Jon Uriarte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot : sostituisco un'mmagine raster con una vettoriale equivalente, replaced: 600px Bianco e Rosso.png → 600px_Bianco_e_Rosso.svg, 600px Bianco e Blu.png → 600px Bianco e Blu.svg (2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|pallavolisti argentini}}
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine =
|Sesso =
|Disciplina = Pallavolo
|Squadra =
▲|CodiceNazione = {{ARG}} | Disciplina = Pallavolo|
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrale (pallavolo)|centrale]])</small>
|Squadre = {{Carriera sportivo▼
|1979-1982 |{{Volley Obras Sanitarias|G}}|
|1982-1983 |{{simbolo|
▲{{Carriera sportivo
▲ |1982-1983|[[Immagine:600px Bianco e Nero.png|20px]] [[Stichting Topvolleybal Orion|ST Orion]] |NED
|1986-1987 |{{Volley Obras Sanitarias|G}}|
▲ |1983-1984|[[Immagine:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Pallavolo Rimini|A2
|1987-1988 |{{Volley Agrigento|G}} |
▲ |1984-1986|[[Immagine:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[Pallavolo Belluno]]|A1
|1988-1989 |{{Volley Montpellier|G|1941}} |
|1989-1990 |{{Volley Salerno|G}} |
|1990-1991 |{{Volley Petrarca Padova|G}} |
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|1991-2001|{{Volley Azul|A}} |
|2001-2004|{{Naz|PV|AUS|M}} |
|
|
|2011-2015|{{Naz|PV|AUS|M}}|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo▼
|1980-1991 |{{Naz|PV|ARG|M}} |
▲{{Carriera sportivo
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo ai Giochi olimpici - Torneo maschile|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallavolo ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile|Seul 1988]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale maschile di pallavolo|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallavolo 1982|Argentina 1982]]}}
▲ |2009-2010|{{Volley Vibo Valentia}}|A1
|Aggiornato = 13 aprile 2018
}}
▲}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Uriarte
|Sesso = M
Riga 49 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallavolista▼
|
|Nazionalità = argentino
}}
Giocava nel ruolo di [[Centrale (pallavolo)|centrale]].
==Carriera==
Da giocatore disputò otto stagioni in
In Nazionale passò undici anni, ottenendo un terzo posto al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|Campionato del Mondo]] del [[1982]] e una [[Medaglia olimpica|medaglia di bronzo]] alle [[Olimpiadi estive]] di [[
Come allenatore guidò per un decennio gli argentini del Chacarita, poi Club Voley Azul, vincendo quattro campionati nazionali ([[1992]], [[1993]], [[1994]] e [[2001]]). Seguì poi le Nazionali di [[Australia]] e Argentina e il [[Minas Tênis Clube|Telemig Minas]], in [[Brasile]]. Dal [[2009]] allena la [[
▲Da giocatore disputò otto stagioni in [[Europa]] tra [[Italia]], [[Francia]] e [[Paesi Bassi]]; con l'Obras Sanitarias vinse tre campionati argentini.
== Palmarès ==
▲In Nazionale passò undici anni, ottenendo un terzo posto al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|Campionato del Mondo]] del [[1982]] e una [[medaglia di bronzo]] alle [[Olimpiadi estive]] di [[Seoul]] del [[1988]].
===Nazionale (competizioni minori)===
* {{simbolo|Bronze medal america.svg}} [[Pallavolo ai IX Giochi panamericani - Torneo maschile|Giochi panamericani 1983]]
== Altri progetti ==
▲Come allenatore guidò per un decennio gli argentini del Chacarita, poi Club Voley Azul, vincendo quattro campionati nazionali ([[1992]], [[1993]], [[1994]] e [[2001]]). Seguì poi le Nazionali di [[Australia]] e Argentina e il [[Minas Tênis Clube|Telemig Minas]], in [[Brasile]]. Dal [[2009]] allena la [[Volley Tonno Callipo|Tonno Callipo Vibo Valentia]], in [[Serie A1 maschile FIPAV|Serie A1]].
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
▲*{{En}} [http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/WorldLeague/2007/Teams/Team_Roster.asp?TRN=WL2007&TEAM=ARG&sm=15 Scheda su FIBV.org]
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Argentina]]
|