Marek Edelman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici| polacchi|seconda guerra mondiale}}
{{Bio
|Nome = Marek
|Cognome = Edelman
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varsavia
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 19221919
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
|AnnoMorte = 2009
|Attività = attivista
|Epoca = 1900
|Attività = attivista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = <ref>[http://www.uroczystosci.udskior.gov.pl/index.php?ids=8 Marek Edelman]</ref> di origine ebraica, [[superstite dell'Olocausto]]
|FineIncipit =
|Immagine = Marek Edelman by Kubik.JPG
|Didascalia = Marek Edelman, Varsavia, 2005
}}
== Biografia==
Rimasto orfano a 14 anni, militò giovanissimo nelle formazioni affiliate al Bund ([[Unione Generale dei Lavoratori Ebrei]]). Con l'[[Occupazione della Polonia|occupazione tedesca della Polonia]], fra tutti i partiti politici del [[ghetto di Varsavia]] nacque l'''Organizzazione ebraica di combattimento'', e Edelman ne fu nominato comandante in seconda.
 
== Biografia ==
[[Anticomunista]], fu uno dei promotori e degli organizzatori (dopo la morte di [[Mordechaj Anielewicz]]) della [[rivolta del ghetto di Varsavia|rivolta del ghetto]] ([[1943]]). Fu l'unico comandante che sopravvisse alla guerra.
[[File:Mural Marek Edelman Nowolipki 9b.JPG|thumb|''Mural'' a Varsavia]]
Rimasto orfano a 14 anni, militò giovanissimo nelle formazioni affiliate al Bund ([[Unione Generale dei Lavoratori Ebrei]]). Con l'[[Occupazione della Polonia|occupazione tedesca della Polonia]], fra tutti i partiti politici del [[ghetto di Varsavia]] nacque l'''[[Żydowska Organizacja Bojowa|Organizzazione ebraicaEbraica di combattimentoCombattimento]]'', e Edelman ne fu nominato comandante in seconda.
 
[[Anticomunista]], fuFu uno dei promotori e degli organizzatori (dopo la morte di [[Mordechaj Anielewicz]]) della [[rivolta del ghetto di Varsavia|rivolta del ghetto]] ([[1943]]). Fu l'unico comandante che sopravvisse alla guerra.
Dal 1946 visse a [[Łódź]] (Polonia centrale), dove esercitò la professione di [[medico]] [[cardiologo]]. Sulle vicende di cui fu protagonista ha lasciato vari libri di memorie: ''Il ghetto di Varsavia: memoria e storia dell'insurrezione'' (1993, ristampa: ''Arrivare prima del Signore Iddio: conversazione con Marek Edelman'', 2010); ''Il guardiano'' (1998); e ''C'era l'amore nel ghetto'' (2009).
 
Dal 1946 visse a [[Łódź]] (Polonia centrale), dove esercitò la professione di [[medico]] [[cardiologo]]. Sulle vicende di cui fu protagonista ha lasciato vari libri di memorie: ''Il ghetto di Varsavia: memoria e storia dell'insurrezione'' (1985 e 1993, con la ristampa: ''Arrivare prima del Signore Iddio: conversazione con Marek Edelman'', 2010); ''Il guardiano'' (1998); e ''C'era l'amore nel ghetto'' (2009).
Cavaliere dell’[[Ordine dell'Aquila Bianca]] (1998) e commandeur dell’[[Legion d'onore]] (2008).
 
Recentemente, a luiGli è stata dedicata la versione 8.5 estesa della distribuzione [[Linux]] [[Antix]] Mepis.
 
Dal 2010 è ricordato come Giusto al [[Giardino dei Giusti di tutto il mondo|Giardino dei Giusti di Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/gallerie-fotografiche/giardino-di-milano/cerimonia-al-giardino-dei-giusti-di-milano-2010-3952.html|titolo=Nuovi Giusti al Monte Stella}}</ref>
 
== Posizioni politiche ==
Espresse in molteplici occasioni forti condanne nei confronti dello [[Stato di Israele]], schierandosi a più riprese a difesa dei [[Palestinesi]].
 
Tra le sue dichiarazioni: "''Abbiamo combattuto per la nostra vita. Ci muoveva una determinazione disperata, ma le nostre armi mai sono state dirette contro civili inermi. Abbiamo lottato per la sopravvivenza della comunità ebraica, non per un territorio né per un'identità nazionale. Per me, non esistono un Popolo Eletto né una Terra Promessa. "''
 
Non volle mai trasferirsi in Israele.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|data=1998
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=2008
}}
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 58:
 
== Bibliografia ==
*Edelman, Marek; [[Hanna Krall|Krall, Hanna]], ''Il ghetto di Varsavia: memoria e storia dell'insurrezione'', Roma, Città Nuova 1985 e 1993 (ristampa: ''Arrivare prima del Signore Iddio: conversazione con Marek Edelman'', Firenze, Giuntina 2010)
*Edelman, Marek, ''Il guardiano: Marek Edelman racconta'', Palermo, Sellerio 1998
*Edelman, Marek, ''C'era l'amore nel ghetto'', Palermo, Sellerio 2009
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Marek Edelman}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Olocausto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo|politica}}
{{olocausto}}
 
[[Categoria:Antifascisti polacchi]]
[[Categoria:MediciPolacchi polacchidella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità polacche della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Socialisti]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:PersonalitàPersone legate aal Łódźghetto di Varsavia]]
[[Categoria:PersonalitàEbrei legate a Varsaviapolacchi]]
[[Categoria:Ebrei antisionisti]]
 
[[af:Marek Edelman]]
[[be:Марэк Эдэльман]]
[[be-x-old:Марэк Эдэльман]]
[[cs:Marek Edelman]]
[[da:Marek Edelman]]
[[de:Marek Edelman]]
[[en:Marek Edelman]]
[[eo:Marek Edelman]]
[[es:Marek Edelman]]
[[fr:Marek Edelman]]
[[he:מארק אדלמן]]
[[ja:マレク・エデルマン]]
[[jv:Marek Edelman]]
[[lv:Mareks Edelmans]]
[[nl:Marek Edelman]]
[[nn:Marek Edelman]]
[[no:Marek Edelman]]
[[pl:Marek Edelman]]
[[ro:Marek Edelman]]
[[ru:Эдельман, Марек]]
[[sq:Marek Edelman]]
[[vi:Marek Edelman]]
[[zh-min-nan:Marek Edelman]]