Lingua tracica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo: cs:Thrácký jazyk |
|||
(68 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|linguistica|novembre 2011}}
{{Lingua
|nome=Tracico
|nomenativo=
|regione=[[Tracia]]
|periodo=estinta dall'[[VIII secolo]] d.C.
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2='''Lingua tracica'''
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=txh
|sil=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
La '''lingua tracica''', detta anche '''lingua tracia'''<ref name=Alinei>{{Cita libro|autore = [[Mario Alinei]]|titolo = Origini delle lingue d'Europa|editore = Il Mulino|anno = 2000|volume = II. Continuità dal Mesolitico all'età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche|isbn = 88-15-07386-8}}</ref>, '''trace''' o '''tracio'''<ref>{{Treccani|tracio|Tracio|v=1}}</ref>, è una [[Lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] estinta, un tempo parlata dagli antichi [[Traci]], nell'area [[Penisola balcanica|balcanica]] corrispondente grosso modo all'attuale [[Bulgaria]] e zone limitrofe (sud-est della [[Serbia]], [[Repubblica di Macedonia]] orientale, [[Grecia]] nord-orientale, [[Turchia]] europea e parte di quella asiatica corrispondente all'antica [[Bitinia]]). Non sviluppò mai una propria scrittura ma si servì dell'[[alfabeto greco]] e, più tardi, di quello [[alfabeto latino|latino]]. La lingua trace nel [[V secolo]] era stata parzialmente [[lingua latina|latinizzata]] per cui la si può classificare come un "embrione" tra le prime [[lingue romanze balcaniche]]. Scomparve completamente agli inizi dell'[[VIII secolo]] con le invasioni degli [[Slavi]], i quali, secondo lo storico Francis Conte, «sommersero la civiltà urbana dei Traci romanizzati con il loro numero, approfittando della scarsa protezione offerta dalle guarnigioni bizantine, al tempo impegnate nelle vittoriose campagne d'Occidente ordinate da [[Giustiniano I|Giustiniano]] nel 527-565.»<ref>{{Cita|Conte}}.</ref>
== Materiale linguistico ==
[[File:ThracianLanguageMap.jpg|thumb|upright=1.6|Limiti del (meridionale) territorio linguistico tracico secondo Ivan Duridanov, 1985]]
Del trace si conosce poco perché le iscrizioni trovate sono poche e brevi ma su un certo numero di caratteristiche c'è accordo. Inoltre alcuni termini traci si trovano citati in antichi testi, le cosiddette glosse, in tutto una quarantina:<ref>{{Cita web|url=https://groznijat.tripod.com/thrac/thrac_3.html|titolo=Thracian language - 3|sito=groznijat.tripod.com|accesso=24 giugno 2024}}</ref>
* ''asa'' — un termine dei [[Bessi]] per la [[Tussilago farfara|tossillaggine]].
* ''bolinthos'' — "[[Bos taurus primigenius|toro selvatico]], [[Bison bonasus|bisonte]]"
* ''bria'' — "città" (in [[Strabone]])
* ''brynchos'' — "cetra"; cfr. [[Lingua rumena|romeno]] ''broanca'', "strumento a corde" e [[Lingua russa|russo]] ''brenčat' '', "suonare uno strumento a corde"
* ''brytos'', ''bryton'', ''brutos'', ''bryttion'' — "un tipo di [[birra]] d'[[Orzo (alimento)|orzo]]"
* ''dinupula'', ''*sinupyla'' — "genere Cucurbita"
* ''genton'' — "carne (da mangiare)" (in Esichio)
*
* ''
* ''
* ''mendruta'' — un termine dei [[Moesi]] per la barbabietola oppure per il veratro nero (''[[Veratrum nigrum]]'')
* ''rhomphaia'' — "[[Lancia (arma)|lancia]]"; più tardi viene attestato il significato di "[[spada]]"
* ''skalme'' — "coltello, spada"
* ''skarke'' — "[[moneta]]"
* ''spinos'' — "una pietra che brucia quando l'acqua ci viene versata sopra"
* ''
* ''zalmós'', ''zelmis'' — "pelle, cuoio" (in [[Porfirio]])
* ''
*
*
* ''
Alcune di queste glosse hanno una chiara etimologia indoeuropea:
* ''bria'' ("città"), si trova nei toponimi traci Mesambria, Skadabria, Poltymbria, e si trova con lo stesso significato anche in [[
* ''genton'' ("carne (da mangiare)"), dal PIE ''*g<sup>w</sup>hento-'' "ucciso";
* ''zalmós'' ("pelle, cuoio"), da confrontare con il lituano ''šálmas'' "elmo" e il tedesco ''Helm'' "elmo".
In aggiunta ci sono molte parole (certe o probabili) che sono state ricavate da antroponimi, [[Toponimo|toponimi]], idronimi, [[Oronimo|oronimi]] e altri elementi lessicali trovati nelle fonti classiche e bizantine (si veda anche la [[Lista di antiche città tracie]]):
* ''-disza'', ''-diza'', ''-dizos'' — "insediamento fortificato" (ad esempio in ''Orudiszas'' e ''Tarpodizos''), deriva da ''*dhighā'' "fortezza, piazzaforte" (cfr. persiano antico ''dida'', persiano moderno ''diz'');
* ''-para'', ''-pera'', ''-paron'', ecc. — "città" (ad esempio in ''Bessapara'', ''Brentopara'', ''Drusipara'') forse da confrontare col latino ''paries'' "parete, muro".
* [[Repubblica di Monte Athos|Athos]] (il monte della penisola Calcidica), deriva da ''*akto[n]-'', "scarpata", a sua volta dalla radice PIE ''*ak-'' "estremità, punta";
* ''Buzántion'' ([[Bisanzio]]), deriva da ''*bhūgos'' "capro" (da confrontare con l'avestico ''buza'', il persiano moderno ''buz'', il tedesco ''Bock'', l'inglese ''buck'' e il gitano ''buzni'';
* ''Byzas'', come Bisanzio, da ''*bhūgos'' "capro";
* ''Resos'', da ''*rēg-'' "re" (cfr. latino ''rex'', sanscrito ''rajan'');
* Spartaco, un composto di ''*spar-'' "giavellotto" (cfr. latino ''sparus'', germanico ''*speru'') e ''-takos'' forse da mettere in relazione con la radice IE ''*dek'' "abile, famoso" (e quindi ''Spartaco'' significherebbe "famoso per il giavellotto").
* Sabazios, da confrontare con lo slavo antico ''svoboda'' (da ''*swobho-dhyos'' "membro della propria tribù"), quindi "Libero" (soprannome di Dioniso);
* Semele, da IE ''*(d) ghom/(d) ghem-'' "terra" (cfr. frigio ''zemeloo'', slavo antico ''zemljá''), quindi "Terra".
Sono stati proposti anche vocaboli traci a partire dal lessico greco antico. Elementi lessicali greci come "Dioniso" potrebbero derivare dal trace, come anche parole oscure come ''balios'' ("maculato, illuminato a chiazze"; < PIE ''*bhel-'', "splendere"; [[Julius Pokorny|Pokorny]] cita anche l'Illirico come possibile fonte), ''bounos'', "colle, poggio", ecc. Un'altra fonte per il vocabolario trace sono le parole di terminologia sconosciuta o incerta trovate in [[lingua bulgara|bulgaro]], [[Lingua rumena|rumeno]] e [[Lingua macedone|macedone]]. Anche l'albanese è stato considerato una fonte perché considerato talvolta come discendente del [[lingua daca|daco]] o del trace, oppure dell'illirico con influssi daco-traci. Infine, un certo numero di probabili termini traci si trovano nelle iscrizioni (molte delle quali redatte in alfabeto greco su edifici, monete e altri manufatti).
== Fonologia ==
=== Vocali ===
Le vocali sono quattro e brevi: "a", "e", "i", "u". Nella /a/ del trace si sono unite le /a/ e la /o/ indoeuropee, probabilmente perché aveva una pronuncia particolare, intermedia tra la /a/ e la /o/. Se ne hanno degli indizi nelle trascrizioni alternate (greche e latine) di alcuni nomi, come Mētokos e Mētakos oppure Porólissos e Pralisenses.
=== Consonanti ===
Il trace è una lingua ''satem'', nella quale le velari si palatalizzano e le labio-velari diventano velari delabializzate: *k > /s/ e *k<sup>w</sup> > /k/. Le occlusive sonore aspirate diventano sonore. Georgiev e Duridanov avevano proposto una rotazione consonantica nel trace in base alla quale le sonore sarebbero diventate sorde e le sorde sarebbero diventate sonore aspirate, ma il materiale raccolto da Mircea-Mihai Radulescu pare abbia smentito questa teoria. Le sonanti vocalizzano con timbri anteriori oppure posteriori:
* ''<nowiki>*</nowiki>l<sub>o</sub>'' > ''il/ul (ol)''
* ''<nowiki>*</nowiki>r<sub>o</sub>'' > ''ir/ur (or)''
* ''<nowiki>*</nowiki>m<sub>o</sub>'' > ''um (om)''
* ''<nowiki>*</nowiki>n<sub>o</sub>'' > ''in/un (on)''
== Iscrizioni ==
Le seguenti sono le iscrizioni più lunghe conservate. I restanti sono per lo più singole parole o nomi su vasi e altri manufatti.
=== Iscrizione Ezerovo ===
[[File:Golden_ring_Ezerovo_mound_BG_Ancient_Thrace_period.jpg|thumb|upright|L'anello di Ezerovo, trovato nel 1912]]
Sono state trovate solo quattro iscrizioni traci di qualsiasi lunghezza. Il primo è un anello d'oro trovato nel 1912 nel villaggio di [[Ezerovo, provincia di Plovdiv|Ezerovo]] (provincia di Plovdiv di [[Bulgaria]]); l'anello è stato datato al V secolo a.C.<ref>{{cita web|titolo=Anello d'oro con iscrizione tracia. Mostra NAIM-Sofia |url=http://naim.bg/gallery/main.php?g2_itemId=217 | editore = Istituto Archeologico Nazionale con Museo, Sofia }}</ref> Sull'anello si trova un'iscrizione scritta in caratteri greci e composta da 8 righe, l'ottava delle quali si trova sul bordo, il bordo, del disco rotante ; si legge senza spazi tra:
:{{lang|txh|ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣΝ / ΕΡΕΝΕΑΤΙΛ / ΤΕΑΝΗΣΚΟΑ / ΡΑΖΕΑΔΟΜ / ΕΑΝΤΙΛΕΖΥ / ΠΤΑΜΙΗΕ / ΡΑΖ // ΗΛΤΑ|corsivo=nessuno}}
come Dimitar Dechev (germanizzato come ''D. Detschew'') separa le parole così:<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Ivan|cognome=Duridanov|titolo=Die Sprache der Thraker| serie=Bulgarische Sammlung|volume= 5|editore=Hieronymus Verlag|anno=1985|isbn=3-88893-031-6|lingua=de|url=https://books.google.com/books?id=ra3iAAAAMAAJ&q=Rolisteneas|citazione=Ich bin Rolisteneas, Sprößling des Nereneas; Tilezypta, Arazerin nach ihrer Heimat, hat mich der Erde übergeben (dh begraben).}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Die Sprache der Thrako-Daker|nome=Ion I.|cognome=Russu|editore=Ed. tiinţificā|anno=1969|lingua=de|url=https://books.google.com/books?id=IgUQAQAAIAAJ&q=Rolisteneas}}</ref>
:{{lang|txh|italics=none|ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣ ΝΕΡΕΝΕΑ ΤΙΛΤΕΑΝ ΗΣΚΟ ΑΡΑΖΕΑ ΔΟΜΕΑΝ ΤΙΛΕΖΥΠΤΑ ΜΙΗ ΕΡΑ ΖΗΛΤΑ}}
cioè.
:{{lang|txh|Rolisteneas Nerenea tiltean ēsko Arazea domean Tilezypta miē era zēlta}}
proponendo la seguente traduzione:
:''Io sono Rolisteneas, un discendente di Nereneas; Tilezypta, una donna araba, mi ha gettato a terra''.
=== Iscrizione Kyolmen ===
Una seconda iscrizione, finora indecifrata, è stata rinvenuta nel 1965 nei pressi del villaggio di [[Kyolmen]], [[Comune di Varbitsa]], risalente al VI secolo a.C. Scritta in una variante dell'alfabeto greco, è forse un'iscrizione stele tombale simile a quelle frigie; La trascrizione di Peter A. Dimitrov è:<ref>{{Cita libro|titolo=Lingua tracia ed epigrafia greca e tracia|editore=Cambridge Scholars Publishing|anno=2009|isbn=978-1-4438-1325-9| urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=8gkaBwAAQBAJ&pg=PA5|nome=Peter A.|cognome=Dimitrov|capitolo=The Kyolmen Stone Inscription|p=5}}</ref>
:ΙΛΑΣΝΛΕΤΕΔΝΛΕΔΝΕΝΙΔΑΚΑΤΡΟΣΟ<ref name="KyolmenRTL">Scritto da destra a sinistra.</ref>
:ΕΒΑ·ΡΟΖΕΣΑΣΝΗΝΕΤΕΣΑΙΓΕΚΟΑ<ref name="KyolmenLTR">Scritto da sinistra a destra.</ref>
:ΝΒΛΑΒΑΗΓΝ<ref name="KyolmenRTL" />
cioè.
:ilasnletednlednenidakatroso
:ebarozasnēnetesaigekoa
:nblabaēgn
=== Iscrizione Duvanlii ===
Una terza iscrizione è ancora su un anello, trovato a [[Duvanlii]], [[Comune di Kaloyanovo]], accanto alla mano sinistra di uno scheletro. Risale al V secolo a.C. L'anello ha l'immagine di un [[Equestrianism|cavaliere]] con l'iscrizione che circonda l'immagine. È solo parzialmente leggibile (16 su 21 iniziali):
:ΗΥΖΙΗ.....ΔΕΛΕ / ΜΕΖΗΝΑΙ
cioè.
:ēuziē.....dele / mezēnai
Il significato dell'iscrizione è "Cavaliere Eusie proteggi!"
Se questa lettura è corretta, la parola tracia ''mezenai'' potrebbe essere affine all'[[Lingue illiriche|illirico]] ''menzanas'' (come in "Giove/Giove Menzanas" 'Giove dei puledri' o 'Giove su un cavallo');<ref>Meudler, Marcel. "[www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_2003_num_105_1_5647 Mézence, un théonyme messapien?]. In: ''Revue des Études Anciennes''. Tomo 105, 2003, n°1. pp. 5-6. DOI: https://doi.org/10.3406/rea.2003.5647</ref> all'albanese ''mëz'' 'puledro'; al rumeno ''mînz'' 'puledro'; al [[Lingua latina|latino]] ''mannus'' 'piccolo cavallo, pony';<ref>Kaluzkaja, Irina. "La lingua tracio-illirica è parallela: Thrac. MEZENAI - Illyr. Menzanas". In: ''Il mondo tracio al crocevia di civiltà - Atti del 7º Congresso Internazionale di Tracologia''. Bucarest: 1996. pp. 372-373.</ref><ref>Francisco Marcos-Marin. "Etimologia e semantica: Considerazioni teoriche a proposito di un'analisi del problema etimologico dello spagnolo mañero, mañeria." In: ''Semantica storica—Formazione storica delle parole''. de Gruyter, 1985. p. 381.</ref> al [[Lingua gallica|gallico]] ''manduos'' 'pony' (come nel nome della tribù [[Viromandui]]<ref>Balmori, C. Hernando. "[www.persee.fr/doc/ecelt_0373-1928_1941_num_4_1_1177 Note sul etimologia di sp. 'perro']". In: ''Etudes Celtiques'', vol. 4, fascicule 1, 1941. p. 49. DOI: https://doi.org/10.3406/ecelt.1941.1177</ref> 'uomini che possiedono pony').{{#tag:ref|Una parola dall'aspetto simile ''mandicae'' 'a Mandica' è attestata in un'iscrizione da [[Asturia]]. È stato suggerito che significhi il nome di una dea imparentata ai puledri.<ref>Valdés, Marcos Obaya. "Averamientu al astúricu. Vocalización de les nasales del grau-cero indo-européu: *mo > am / *no > an, y delles propuestes etimolóxiques". In: ''Lletres asturianes: Boletín Oficial de l'Academia de la Llingua Asturiana'' Nº. 117 , 2017, pagina 67. {{ISSN|2174-9612}}</ref>|group=N}}
== Estinzione ==
La lingua dei Traci aveva superato indenne l'influenza culturale greca e quella politica macedone, ma si continuò ad usare anche durante l'era romana. Nei primi anni dell'era volgare (fra il [[15]] e il [[20]]), [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] in esilio a Tomis (l'odierna [[Costanza (Romania)|Costanza]]) scrive in una delle lettere dal Ponto (4, 19-20) di aver composto delle poesie in ''getico sermone'', cioè nella lingua dei Traci. Sembra che nel [[VI secolo]] la tribù dei [[Bessi]] parli ancora il trace in base a due notizie che li riguardano: infatti il monaco [[Teodosio il Cenobiarca|Teodosio]] scrive che i Bessi cristiani pregano nella loro lingua, mentre [[Iordanes|Giordane]] dice che essi chiamano ''Hister'' ([[Istro]]) il [[Danubio]]. Che si tratti del trace anziché di un latino volgare locale lo si può desumere da certi indizi nella toponomastica locale che inducono a pensare che la trasmissione dei toponimi avvenne direttamente dai parlanti del trace a quelli slavi, senza mediazione di un'altra lingua (ad esempio il nome trace della città di Pulpudeva diventò lo slavo Plavdiv e poi Plovdiv, il fiume Jatrus diventò lo Jantra, il Rodope rimase inalterato nel passaggio dal trace allo slavo). Non sappiamo però né quale fosse la proporzione tra parlanti traci e latini nella regione, né quando esattamente si sia estinto il trace. Quello che è certo è che la slavizzazione della regione (iniziata nel [[581]]) portò alla totale scomparsa del trace (l'ultima menzione di un nome trace è del cronista bizantino [[Teofane Confessore|Teofane]] e risale al [[710]]).
== Classificazione ==
{{Vedi anche|Lingue tracio-daciche|Lingue tracio-illiriche|Lingue paleobalcaniche}}
La lingua tracica è molto difficile da classificare a causa delle sue scarse attestazioni, pertanto le connessioni proposte, sia tra lingue tuttora esistenti che esiste, sono difficile da provare. Ad ogni modo, la lingua tracica è classificata come [[lingua satem]], anche se non è chiaro quando questo cambiamento si sia verificato.<ref>{{Cita web|url=http://soltdm.tripod.com/limbimod/romana/grecrom.htm|titolo=A New Dimension of the Linguistical Relations between Romanian and Greek|data=30 giugno 2004|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=30 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040630224648/http://soltdm.tripod.com/limbimod/romana/grecrom.htm|urlmorto=sì}}</ref> Tra le ipotesi avanzate si è classificato il tracico nello stesso gruppo della [[lingua daca]] o assieme alle limitrofe [[lingue illiriche]] o ancora all'[[Lingua albanese|albanese]] (v. Hemp et al.), ma nessuna di queste gode di un supporto unanime nella comunità scientifica.
=== Lingua greca antica e altre lingue limitrofe ===
A partire da un'epoca molto precoce fu avanzata l'ipotesi di un legame tra la lingua tracica e altre lingue indoeuropee geograficamente vicine, quali il [[Lingua greca antica|greco antico]],<ref>{{Cita libro|cognome=Buchanan|nome=George|url=https://books.google.com/books?id=vr9VAAAAcAAJ&pg=PA20|titolo=George Buchanan's Dialogue concerning the Rights of the Crown of Scotland translated into English; with two dissertations prefixed; one archeological, inquiring into the pretended identity of the Getes and Scythians, of the Getes and Goths, and of the Goths and Scots; and the other historical, vindicating the character of Buchanan as an historian and containing some specimens of his poetry in English verse.|data=1799|editore=T. Cadell, Jun. & W. Davies|p=20|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Wilkes|titolo=Encyclopaedia Londinensis|url=https://books.google.com/books?id=0w4-WNgKEokC&pg=PT1|data=1814|lingua=en|p=907}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Samuel Taylor|cognome=Coleridge|titolo=The Notebooks of Samuel Taylor Coleridge, Volume 4: 1819–1826: Notes|url=https://books.google.com/books?id=jZWaDwAAQBAJ&pg=PA4|data=6 agosto 2019|editore=Princeton University Press|lingua=en|p=4|ISBN=978-0-691-65599-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ioannis|cognome=Liritzis|nome2=Gregory N.|cognome2=Tsokas|titolo=Archaeometry in South Eastern Europe: Second Conference in Delphi, 19–21st April 1991|url=https://books.google.com/books?id=n2qY2tr7tAoC|data=1995|editore=Council of Europe|lingua=en|citazione=As an effect of the aforementioned association, Thracians used to speak the Greek language with particular idioms, barbarisms and solecisms.}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Nikolaos P.|cognome=Andriōtēs|titolo=Anticharisma ston Kathēgētē Nikolao P. Andriōtē: anatypōsē 88 ergasiōn toy me tē phrontida epitropēs|url=https://books.google.com/books?id=amg8AAAAIAAJ|data=1976|editore=Altintzēs|lingua=el|p=213|citazione=Η γλώσσα που μιλούσαν οι αρχαίοι Θράκες ήταν, όπως είπαμε, ένδοευρωπαϊκή, αδελφή της Ελληνικής, όχι όμως ελληνική.}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Anna|cognome=Avramea|titolo=Thrace|url=https://books.google.com/books?id=UxhpAAAAMAAJ|data=1994|editore=Idea Advertising-Marketing SA|lingua=en|p=49|citazione=The Thracian language is a branch of the Indo-European linguistic trunk... It was related to the Greek language but was later alienated|ISBN=978-960-85609-1-8}}</ref> il [[Lingua frigia|frigio]], il [[Lingua proto-armena|proto-armeno]]<ref>Frederik Kortlandt ”Phrygian Between Greek and Armenian” Academie Bulgare des Sciences Linguistique Balkanique LV (2016), 2–3</ref> e la [[lingua macedone antica]]. Infatti, le somiglianze lessicali fra il tracico e il greco antico sono notevoli:<ref name="Olteanu">{{cita testo|url=http://soltdm.com/langtdm/phon/palatala_e.htm|titolo=Sorin Mihai Olteanu – The Thracian Palatal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415071051/http://soltdm.com/langtdm/phon/palatala_e.htm}} (Accessed: February 26, 2009).</ref> molti suffissi presentano somiglianze<ref name=":02">{{Cita libro|titolo=Αρχείον Θράκης|url=https://books.google.com/books?id=qHA_AQAAIAAJ|data=1966|editore=Εταιρέια Θρακικών Μελετών – Aristotle University of Thessaloniki|lingua=el|pp=275-276|volume=32–33|citazione=Συνεχῆ λόγο δυστυχῶς στὴ Θρακικὴ γλῶσσα δὲν ἔχουμε, λέγει ὁ Μ. ̓Αποστολίδης, γιὰ νὰ γνωρίσουμε καὶ τὸ τυπικὸ καὶ τὴν σύνταξή της, τὰ δὲ καταληκτικὰ φαινόμενα καὶ στὶς λέξεις καὶ στὰ κύρια ὀνόματα καὶ τὰ τοπωνύμια, εἶναι ὅλα σχεδὸν Ἑλληνικά.}}</ref> e molti antroponimi e toponimi tradiscono un'influenza greca.<ref name=":02"/><ref>{{Cita libro|titolo=Mediterranean Archaeology|url=https://books.google.com/books?id=j6yfAAAAMAAJ|data=1994|editore=Department of Archeology, University of Sydney|lingua=en|p=20|volume=7–8|citazione=Thracian personal and place names are inscribed in Greek...}}</ref> In particolare, Frederik Kortlandt ha sostenuto questa ipotesi identificando corrispondenze sonore e somiglianze grammaticali, soprattutto fra il tracico e il proto-armeno, raggruppando, inoltre, la lingua daca con l'albanese. Tuttavia, questa ipotesi ha incontrato molte critiche e non è più ritenuta sostenibile.<ref name=":12">Polomè 1982, pp. 887-888.</ref><ref>C. Brixhe – Ancient languages of Asia Minor, Cambridge University Press, 2008 «We will dismiss, at least temporarily, the idea of a Thraco-Phrygian unity. Thraco-Dacian (or Thracian and Daco-Mysian) seems to belong to the eastern (satem) group of Indo-European languages and its (their) phonetic system is far less conservative than that of Phrygian.» (Brixhe & Panayotou 1994, §§3ff.</ref><ref name="Georgiev77">{{Bg}}{{cita testo|url=http://documents.tips/documents/-1977--56265194764a2.html|titolo=Траките и техният език (1977 В Георгиев)}}, p. 132, 183, 192, 204</ref><ref name=":3">Duridanov 1976.</ref>
Negli anni 1950, il linguista [[Vladimir Ivanov Georgiev|Vladimir Georgiev]], coadiuvato dal collega Ivan Duridanov, pubblicò uno studio nel quale collocava la [[lingua armena]] tra le [[lingue iraniche]] e allo stesso modo classificava la [[lingua misia]] all'interno di un ipotetico ramo linguistico ''daco-misiano'', definendola come l'anello di congiunzione fra la lingua tracica e la lingua daco-mesiana.<ref>Rifacendosi alle affermazioni di [[Strabone]], Georgiev sostiene una stretta parentela tra la popolazione traco-dacica dei [[Mesi (popolo antico)|mesi]] ({{Latino|Moesi}}) e i [[misi]] dell'[[Anatolia]] ({{Lang-grc|Μυσοί|Mysoi}}), sottolineando come in altre fonti greche antiche entrambi i popoli vengano indicati come ''Mysoi''. Tuttavia, la {{Senza fonte|maggioranza dei tracologici}}, nonostante riconosca alcuni elementi traci in Misia, ritiene quest'ultime citazioni frutto di corruzioni posteriori alla redazione originale, sottolineando come nelle fonti antiche, tra cui lo stesso Strabone, i Misi non siano mai accostati ai traco-daci, bensì ai frigi o agli anatolici.</ref> Questa ipotesi poggiava principalmente sul fatto che la lingua daca e la lingua misia, nonostante presentino sistemi fonetici diversi, hanno, in genere, toponimi con desinenza in ''-dava'', mentre i toponimi traci generalmente terminano in ''-para''.<ref>Vladimir Georgiev (Gheorghiev), ''Raporturile dintre limbile dacă, tracă şi frigiană'', "Studii Clasice" Journal, II, 1960, 39-58.</ref> Nello stesso studio Georgiev sosteneva che tra le lingue daco-misiane andrebbe collocata anche l'albanese, nonostante in questa siano quasi del tutto assenti toponimi con desinenza in ''-dava''. In uno studio del 1982 Polomé si oppose alle conclusioni di Georgiev e Duridanov, sostenendo che le prove presentate dai due linguisti bulgari, sebbene consistenti, non fossero affatto sufficienti a concludere questa classificazione per il misio, solitamente accostato al frigio, così come l'esistenza di una cesura netta tra il daco e il tracico, le quali potrebbero invece essere sia due dialetti della stessa lingua che due lingue distinte.<ref name=":12"/>
=== Lingue balto-slave ===
Il linguista [[Jonas Basanavičius]], che fu il primo a studiare le somiglianze fonetiche tra il [[Lingua lituana|lituano]] e il [[Lingua bulgara|bulgaro]], produsse un elenco di 600 corrispondenze lessicali tra le [[lingue baltiche]] e il tracico.<ref>Dras. J. Basanavičius. ''Apie trakų prygų tautystę ir jų atsikėlimą Lietuvon''</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Balts and Goths: the missing link in European history|url=https://books.google.com/books?id=0XLxAAAAMAAJ&q=basanavicius+thracian+baltic|anno=2004|editore=Vydūnas Youth Fund|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Roumen|cognome=Daskalov|nome2=Alexander|cognome2=Vezenkov|titolo=Entangled Histories of the Balkans – Volume Three: Shared Pasts, Disputed Legacies|url=https://books.google.com/books?id=WDRzBwAAQBAJ&q=basanavicius+thracian+baltic&pg=PA81|data=13 marzo 2015|editore=BRILL|lingua=en|ISBN=9789004290365}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Daiva|cognome=Vyčinienė|titolo=Relationships between Lithuanian and Balkan Schwebungs-Diaphonie: interdisciplinary search key|url=https://www.academia.edu/9177602|lingua=en}}</ref> Successivamente, Ivan Duridanov ripropose la classificazione della lingua tracica come parte della [[Lingue balto-slave|famiglia balto-slava]],<ref name=":3" /><ref>{{Cita libro|nome=Ivan|cognome=Duridanov|titolo=Балканско езикознание|anno=1969|lingua=bg|p=2|volume=XIII}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.yogi.lt/proteviu-sauksmas/del-zynio-zalmoksio-vardo-kilmes/|titolo= |lingua=lt-LT}}</ref> tesi poi ripresa da Harvey E. Mayer,<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1992|volume=38|url=http://www.lituanus.org/1992_2/92_2_02.htm|ISSN=0024-5089|titolo=Copia archiviata|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216135638/http://www.lituanus.org/1992_2/92_2_02.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Mayerrr">{{Cita pubblicazione|anno=1996|volume=42|url=http://www.lituanus.org/1996/96_2_06.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513224814/http://www.lituanus.org/1996/96_2_06.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Mayer 1997">{{Cita pubblicazione|anno=1997|volume=43|url=http://www.lituanus.org/1997/97_2_03.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513220005/http://www.lituanus.org/1997/97_2_03.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kroraina.com/thrac_lang/h_mayer.html|titolo= |anno=1999}}</ref> che la inserì all'interno del gruppo baltico, e [[Mario Alinei]], che invece la identificò come più prossima alle [[lingue slave]].<ref>Alinei 2003.</ref> Questa ipotesi venne avanzata sulla base dell'identificazione del tracico come lingua satem, come le lingue del gruppo balto-slavo, e su una serie di corrispondenze lessicali tra termini balto-slavi e tracici, soprattutto nell'ambito dell'[[onomastica]]<ref>Oleg N. Trubachev, "Linguistics and ethnogenesis of the Slavs: the ancient Slavs as evidenced by etymology and onomastics", Journal of Indo-European Studies 13 (1985), pp. 203–256, here p. 215. On the other hand, certain isoglosses, particularly lexical ones, in Balkan Slavic languages have cognates in Baltic, but not in East Slavic languages. See D. Brozovic, "Doseljenje slavena i njihovi dodiri sa starosjediocima u svjetlu lingvistickih istraiivanja" [The settlement of the Slavs and their contacts with the native population in the light of linguistic studies], in Simpozijum "Treaslavenski etnit‘lei elemenii na Balkanu u etnogenezi juinih Slovena" [Symposium on Pre-Slavic ethnic elements on the Balkans and the ethnognesis of Southern Slavs], 24–26 October 1968, Mostar, ed. A. Benac (Sarajevo: [[Academy of Sciences and Arts of Bosnia and Herzegovina]], 1969), 1313: 129–140, here pp. 151–152</ref> e della [[toponomastica]]. Attraverso le tecniche della [[Linguistica comparativa|linguistica comparata]], Duridanov propose la ricostruzione di circa 200 parole traciche,<ref>{{Cita web|url=http://www.lexicons.ru/old/f/thracian/index.html|titolo= |sito=lexicons.ru|accesso=5 giugno 2019}}</ref> individuando la maggior parte degli affini fra le lingue baltiche (138), principalmente nel lituano, seguite dal gruppo germanico (61), da quello indo-ario (41), dalle lingue elleniche (36), dal bulgaro (23), dal latino (10) e, infine, dall'albanese (8). Inoltre, tentò di rafforzare la sua tesi proponendo la decifrazione del significato di 300 toponimi traci, sottolineando le loro corrispondenze con termini baltici, dato che queste riguardano spesso sia la radice che il suffisso del termine.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> Lavorando su antroponimi e toponimi dell'area balcanica, il linguista Mircea M. Radulescu, invece, classificò anche il daco e l'[[Lingua illirica|illirico]] all'interno delle lingue baltiche.<ref name="Radulescu">M. Radulescu, "The Indo-European position of lllirian, Daco-Mysian and Thracian: a historic Methodological Approach", ''Journal of Indo-European Studies'' 15 (3–4), 239–271, 1987</ref> Sebbene questi autori abbiano indicato molte correlazioni, non sono riusciti a fornire prove conclusive a sostegno della loro tesi. Infatti, le più lunghe iscrizione traci conosciute non sono state ancora interamente decifrate, ma da quel che emerge non sembra esserci una stretta correlazione con nessuna lingua del gruppo balto-slavo.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N />
;Fonti
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Thracian Language and Greek and Thracian Epigraphy|editore=Cambridge Scholars Publishing|lingua=en|anno=2009|isbn=978-1-4438-1325-9|url=https://books.google.com/books?id=8gkaBwAAQBAJ&pg=PA5|autore=Peter A. Dimitrov|capitolo=The Kyolmen Stone Inscription|p=5|cid=Dimitrov 2009}}
*{{Cita libro|cognome=Duridanov|nome=Ivan|anno=1976|titolo=Ezikyt na Trakite|lingua=bg}}
*{{cita libro|autore=Ivan Duridanov | titolo=Die Sprache der Thraker | serie=Bulgarische Sammlung | volume= 5 | editore=Hieronymus Verlag | anno=1985 | isbn=3-88893-031-6 | lingua= de|url=https://books.google.com/books?id=ra3iAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Rolisteneas|cid=Duridanov 1985}}
* {{Cita libro |cognome=Conte |nome=Francis |anno=1990 |titolo=Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale |città=Torino |editore=Einaudi |isbn=978-8806182618 |cid=Conte }}
* {{es}} Villar, Francisco (1996)<sup>2</sup>. ''Los indoeuropeos y los orígines de Europa. Lenguaje e historia''. Madrid: Gredos. (traduzione italiana di Donatella Siviero (1997). ''Gli indoeuropei e le origini dell'Europa''. Bologna: Il Mulino. ISBN 88-15-05708-0)
* {{en}} Radulescu, Mircea-Mihai. "Illyrian, Thracian, Daco-Mysian, the substratum of Romanian and Albanian. ''Journal of Indo-European Studies'' 12 (1984).
* {{en}} Radulescu, Mircea-Mihai. "The Indo-European position of Illyrian, Daco-Mysian and Thracian: A historica-methodological approach". ''Journal of Indo-European Studies'' 15 (1987), pp. 239–271.
*{{cita libro|titolo=Die Sprache der Thrako-Daker|autore=Ion I. Russu|editore=Ed. Ştiinţificā|anno=1969|lingua=de|url=https://books.google.com/books?id=IgUQAQAAIAAJ&q=Rolisteneas&dq=Rolisteneas&hl=en&sa=X&ei=4ESbVLqOHc3YPbTJgKAN&ved=0CEYQ6AEwBg|cid=Russu 1969}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Cita testo|lingua=en
{{Lingue indoeuropee}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Lingue indoeuropee|Tracico]]
[[Categoria:Lingue estinte|Tracico]]
[[Categoria:Traci]]
|