Lega Popolare Bangladese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo, sposto ref.
Nessun oggetto della modifica
 
(94 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|argomento=politica|commento=Voce ferma al 2008}}
La '''Lega Popolare Bengalese''' (''Bangladesh Awami League'', AL) è un [[partito politico]] del [[Bangladesh]].
{{Partito politico
|nome = Lega Popolare Bangladese
[[|nome2 = {{bn:}} বাংলাদেশ আওয়ামী লীগ]]
|leader = [[Sheikh Hasina]]
|segretario = [[Obaidul Quader]]
|stato = BGD
|fondazione =
|abbreviazione = AL
|sede = [[Bangabandhu Avenue]], [[Dacca]]
|ideologia = [[Nazionalismo]] [[Bangladesh|bengalese]]<br />[[Liberalismo sociale]]<ref name="independent.co.uk">https://www.independent.co.uk/news/world/asia/bangladesh-election-latest-voters-violence-opposition-awami-league-bnp-sheikh-hasina-khaleda-zia-a8695111.html</ref><br />[[Liberalismo economico]]<ref name="independent.co.uk" />
|posizione = [[Centro (politica)|Centro]]<ref>https://www.researchgate.net/publication/317689703_Bangladesh_Political_Party_Discourses_on_Women%27s_Empowerment</ref><ref>https://www.orfonline.org/wp-content/uploads/2011/12/st_issue2.pdf</ref>/[[Centro-sinistra]]<ref>https://www.independent.co.uk/news/world/asia/bangladesh-election-latest-voters-violence-opposition-awami-league-bnp-sheikh-hasina-khaleda-zia-a8695111.html</ref>
|coalizione = [[Grande Alleanza (Bangladesh)|Grande Alleanza]]
|assemblea1 = [[Jatiya Sangsad|Camera della nazione]]
|seggi1 = {{seggi|0|350|P|''Il Parlamento è sciolto''}}
|slogan = ''Joy Bangla, Joy Bangabandhu'' ([[Lingua bengali|bengali]])<br/>
<small>''Gloria al [[Bengala]], gloria a [[Sheikh Mujibur Rahman|Bangabandhu]]''
|bandiera = বাংলাদেশ আওয়ামী লীগের পতাকা.svg
}}
La '''Lega Popolare BengaleseBangladese''' (''in [[bengali]]: বাংলাদেশ আওয়ামী লীগ, {{Inglese|Bangladesh Awami League}}), spesso chiamata semplicemente '','Lega Awami''' (AL), è un [[partito politico]] del [[Bangladesh]].
 
Il partito siafferma ispiradi ispirarsi ai valori deldi "[[nazionalismo]] bengalese, [[democrazia]], [[secolarismo]] e [[socialismo]]"<ref name="autogenerato1">[{{cita web|url=http://www.albd.org/autoalbd/content/view/125/50/]|titolo=THE CONSTITUTION OF THE BANGLADESH AWAMI LEAGUE|lingua=en|accesso=3 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080916085527/http://www.albd.org/autoalbd/content/view/125/50/|dataarchivio=16 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Storia ==
===La Lega Popolare di Tutto il Pakistan===
Nel [[1949]] nacque la "Lega Musulmana Popolare di Tutto il Pakistan", quale scissione dalla "Lega Musulmana di Tutto il Pakistan". Nel [[1955]] il partito cambiò il proprio nome in "Lega Popolare di Tutto il Pakistan"<ref>[https://prezi.com/h1s6l3_kl-e9/the-awami-league-of-east-pakistan/ The Awami League of East Pakistan by Kristy Chelius on Prezi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il primo segretario generale fu Shamsul Hoq del ramo bengalese del partito. Dal 1955 al [[1966]], il ramo bengalese della Lega si fece portavoce delle istanze della maggioranza dei cittadini di [[lingua bengalesebengali]]. Nel 1966 divenne segretario del partito Sheikh Mujibur Rahman, che diede vita al movimento "Sei punti", sostenitore di una decisa autonomia della provincia dell'del [[Pakistan Orientaleorientale]], a maggioranza bengalese.
 
Alle elezioni del [[1970]] la Lega ottenne ben 167 su 313 seggi dell'Assemblea Pakistana (tutti eletti nel Pakistan orientale). Ciò permise alla Lega di governare senza bisogno di alleati. Il risultato elettorale determinò lo scoppio della [[guerra di liberazione bengalesebangladese]], che vide da una parte il [[Pakistan Occidentale|Pakistan occidentale]] e dall'altra il Pakistan orientale e l'[[India]]. La Lega ebbe un ruolo di primo piano nella vittoria sul Pakistan occidentale.
 
===Il BAKSAL===
Ottenuta l'indipendenza del Bangladesh, la Lega vinse le elezioni del [[1972]] e cambiò il proprio nome in Lega Popolare. Il nuovo governo decise di violare l'embargo statunitense verso l'Egitto. Ciò provocò la reazione statunitense, che estese l'embragoembargo anche al Bangladesh. Ciò accentuò la crisi alimentare del paese e portò a scioperi e manifestazioni. [[Sheikh Mujibur Rahman]], allora, si proclamò presidente, sciolse tutti i partiti politici e rinominò il partito in "Lega Popolare dei Lavoratori e Contadini del Bangladesh" (''Bangladesh Krishok Sramik Awami League'', [[BAKSAL]])<ref>[http://epress.anu.edu.au/mdap/mobile_devices/ch07s02.html The Nature of the Political System at Independence<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nell'agosto del [[1975]] Mujibur Rahman venne assassinato dal alcuni esponenti dell'esercito e venne instaurato un regime militare. Alle elezioni parlamentari del 1979, la Lega, ormai divisa in diverse fazioni, non ottenne alcun risultato di rilievo.
 
===La Lega popolare bengalesebangladese===
Nel [[1981]], la fazione più grande del partito, la Lega Popolare BengaleseBangaldese, elesse come proprio presidente [[Sheikh Hasina]], figlia maggiore di [[Sheikh Mujibur Rahman]], che si era esiliata prima in [[GranRegno BretagnaUnito]] e poi in [[India]]. La nuova presidente riorganizzò le varie fazioni del partito, ma decise di non prendere parte alle elezioni presidenziali del [[1982]] dovute all'assassinio del Presidente del Bangladesh Ziaur Rahman, fondatore del [[Partito Nazionalista Bengalesedel Bangladesh]] (BJD). Le elezioni vennero vinte dal Abdus Sattar del BJD, ma poco pochi mesi il generale [[Hossain Mohammad Ershad]] esautorò Sattar, si proclamò "Capo dell'amministrazione per la legge marziale" e fece nominare Presidente il giurista [[Ahsanuddin Chowdhury]]. Nel [[1983]], Ershad si fa nominare Presidente. Per tutto il mandato di Ershad (1983-1990) la Lega boicotterà le elezioni politiche, vinte sempre dal partito di Ershad, il [[Partito Nazionale (ErshadBangladesh)|Partito Nazionale]].
 
Alle elezioni del [[1991]], la Lega risultò il primo partito con il 33% dei consensi. Nel [[1994]] vinse le elezioni per i consigli comunali di [[Dacca]], la capitale, e di [[Chittagong]], la capitale economica del pasePaese. Nel [[1995]] la Lega abbandonò il parlamento invocando una riforma elettorale. Boicottò le elezioni politiche del febbraio [[1996]] e vinse quelle del giugno dello stesso anno con il 36% dei voti. La Lega diede vita ad un governo di unità nazionale e fece eleggere Presidente del [[Bangladesh]] il giudice indipendente [[Shahabuddin Ahmed]]. Alle politiche del [[2001]] la Lega incrementoincrementò i propri voti ottenendo il 40% dei suffragi. Ciò nonostante, la Lega ottenne appena 62 seggi su 300, il 20,6%. Gli avversari del Partito Nazionale BengaleseBangladese ed i loro alleati, invece, con il 46% complessivo di voti, ottennero i 2/3 dei seggi. Dal 2001 al 2005 la Lega ha subitosubì gli omicidi di vari suoi esponenti, tra cui Shah A.M.S. Kibria ex ministro delle finanze e responsabile per le campagne elettorali. Ciò nonostante nel [[2005]] la Lega è riuscitariuscì a far eleggere un proprio candidato sindaco di Chittagong.
 
Al termine del mandato della presidente del consiglio [[Khaleda Zia]] del [[Partito Nazionalista del Bangladesh|BJD]], ottobre 2006, la Costituzione prevedeva la creazione di un Governo di transizione che garantisse il passaggio verso la nuova legislatura e organizzasse elezioni libere. La decisione di attribuire la guida di questo esecutivo al Presidente della Repubblica, [[Iajuddin Ahmed]], eletto con l'appoggio del BJD,<ref>{{cita web |url=http://www.asiamaior.org/ckfinder/userfiles/files/AM%202006%20-%20Bangladesh.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 agosto 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724000145/http://www.asiamaior.org/ckfinder/userfiles/files/AM%202006%20-%20Bangladesh.pdf |dataarchivio=24 luglio 2015 }}</ref> provocò le proteste della Lega Popolare Bengalese e dei suoi alleati, che diedero vita ad una serie di manifestazioni di piazza<ref>[http://www.idsa.in/book/caretakingdemocracybangladesh Caretaking Democracy: Political Process in Bangladesh, 2006-08 | Institute for Defence Studies and Analyses<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'11 gennaio 2007, per il prolungarsi della crisi politica venne proclamato lo Stato d'emergenza e le elezioni, previste per il 22 gennaio successivo, vennero rinviate. Venne costituito un governo di transizione presieduto da [[Fakhruddin Ahmed]] e sostenuto dalle Forze armate, che ha amministrò il Paese fino al dicembre 2008<ref>http://www.argoriente.it/arc/paesi/bangladesh/bangladesh-ots-Hasina-IT.pdf</ref>.
 
Alle elezioni del dicembre 2008, la Lega ottenne ben 230 seggi su 300.
 
==Risultati elettorali==
{| class="wikitable"
|-
! Elezione !! Voti !! Seggi
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 1973|Parlamentari 1973]]
|13.798.717
|{{Seggi|293|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 1979|Parlamentari 1979]]
|4.734.277
|{{Seggi|39|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 1986|Parlamentari 1986]]
|7.462.157
|{{Seggi|76|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 1988|Parlamentari 1988]]
|''Elezioni boicottate''
|{{Seggi|0|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 1991|Parlamentari 1991]]
|10.259.866
|{{Seggi|88|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del febbraio 1996|Parlamentari febbraio 1996]]
|''Elezioni boicottate''
|{{Seggi|0|300|P}}
|-
|[[Elezioni parlamentari in Bangladesh del giugno 1996|Parlamentari giugno 1996]]
|15.882.792
|{{Seggi|146|300|P}}
|-
| [[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 2008|Parlamentari 2008]] || 33.634.629 || {{Seggi|230|300|P}}
|-
| [[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 2014|Parlamentari 2014]] || 36.173.883 || {{Seggi|234|300|P}}
|-
| [[Elezioni parlamentari in Bangladesh del 2018|Parlamentari 2018]] || 63.523.066 || {{Seggi|302|350|P}}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:partiti politici bengalesi]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bangladesh|politica}}
 
[[Categoria:partitiPartiti politici bengalesi]]
[[bn:আওয়ামী লীগ]]
[[de:Awami-Liga]]
[[en:Bangladesh Awami League]]
[[fr:Ligue Awami]]
[[hi:बांग्लादेश अवामी लीग]]
[[id:Liga Awami Bangladesh]]
[[ja:アワミ連盟]]
[[kk:Авами лиг партиясы]]
[[nl:Awami Liga]]
[[simple:Bangladesh Awami League]]
[[sv:Awamiförbundet]]
[[ta:அவாமி லீக்]]
[[th:สันนิบาตอวามี]]