Nuova Georgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mappa di localizzazione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'arcipelago di cui fa parte|Nuova Georgia (arcipelago)}}
{{S|isole|Isole Salomone}}
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome = Nuova Georgia
|MappaImmagine = NewGeorgiaGroupCloseup.png
|Didascalia = L'isola di Nuova Georgia e le altre isole Salomone
|Nome_originale = New Georgia
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = SLB
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]]
|Mappa_localizzazione2 = Oceano Pacifico
|Arcipelago = [[Nuova Georgia (arcipelago)|Nuova Georgia]]
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]]
|Superficie_km2 = 2,037
|Latitudine_Gradi = 8
|Altitudine =
|Latitudine_Primi = 15
|Classificazione =
|Latitudine_Secondi =
<!--Geografia politica -->
|Latitudine_NS = S
|Stato = SLB
|Longitudine_Gradi = 157
|Suddivisione1 = {{simbolo|Flag of Western Province Solomon Islands.png|25}} [[Provincia Occidentale (Isole Salomone)|Provincia Occidentale]]
|Longitudine_Primi = 30
|Suddivisione2 =
|Longitudine_Secondi =
|Suddivisione3 =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Salomone]]
|Stato = SLB
|Suddivisione1 =
|stato3 =
|Suddivisione2_nome=Nazione|Suddivisione2 =
|Centro =
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|DensitàEtnico =
|AltitudineRef =
|Superficie_km2 = 2,037
|Coste_km =
|Classificazione =
}}
La '''Nuova Georgia''Nuova' ('''''New Georgia''''') è l'isola maggiore della provincia occidentale dell'arcipelago delle [[Isoleisole Salomone]] e fa parte dell'arcipelago omonimo. L'isola è quasi interamente rocciosa e riccaricoperta dida foreste. Dà il nome all'[[stretto della Nuova Georgia|omonimo stretto]] (''New Georgia Sound''), di cui costituisce l'estremità sud-occidentale.
 
== Storia ==
=== Dalle origini al XX secolo ===
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la campagna militare degli [[Stati Uniti]] che porta il nome dell'isola si aprì sulle terre della ''Nuova Georgia'' e delle isole vicine il [[30 giugno]] [[1943]]. L'isola venne conquistata ufficialmente dagli americani il [[23 agosto]] [[1943]], dopo settimane di difficili operazioni nella [[giungla]], ma nonostante ciò i combattimenti nelle altre isole continuarono fino all'ottobre dello stesso anno.
La parte centrale della Nuova Georgia è stata la culla della cultura Roviana. Un ampio complesso di templi megalitici Bao e altre strutture furono sviluppate nel [[XIII secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.jps.auckland.ac.nz/document//Volume_109_2000/Volume_109,_No._1/The_archaeology_of_head-hunting_in_Roviana_Lagoon,_New_Georgia,_by_Peter_J._Sheppard,_Richard_Walter_and_Takuya_Nagaoka,_p_9-38/p1|autore1=Peter J. Shepherd|autore2=Richard Walter|autore3=Takuya Nagaoka|titolo=The Archaeology of Head-Hunting in Roviana Lagoon, New Georgia|editore=The Journal of Polynesian Society|lingua=en|accesso=24 novembre 2017|dataarchivio=21 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421031704/http://www.jps.auckland.ac.nz/document//Volume_109_2000/Volume_109%2C_No._1/The_archaeology_of_head-hunting_in_Roviana_Lagoon%2C_New_Georgia%2C_by_Peter_J._Sheppard%2C_Richard_Walter_and_Takuya_Nagaoka%2C_p_9-38/p1|urlmorto=sì}}</ref> Più tardi, tra il [[XV secolo]] e il [[XVII secolo|XVII]] il popolo dei Roviana si spostò oltre la barriera di piccole isole della Nuova Georgia con un centro a Nusa Roviana.
 
Attraverso spedizioni commerciali e di [[Cacciatori di teste (antropologia)|caccia di teste]], Nusa Roviana divenne il centro regionale del potere e dei commerci. Nel tardo [[XIX secolo]] il governo dell'ultimo capo dei cacciatori di teste, Ingova, fu sopraffatto dall'esercito coloniale britannico.
La base giapponese di ''Munda'' (diventato poi il maggior insediamento dell'isola) fu il principale obiettivo dell'attacco statunitense. Questa non fu però conquistata fino al [[5 agosto]] [[1943]]. Le forze giapponesi si rifugiarono a ''Brioko Harbor'', 13 chilometri a nord del precedente insediamento, ma anche questa base venne conquistata il [[25 agosto]] [[1943]].
 
Nel 1902 il reverendo John Frances Goldie vi istituì una missione [[Metodismo|metodista]]. Egli governò la missione e si guadagnò la lealtà degli isolani delle Salomone, membri della sua Chiesa.<ref name="DMcD">{{cita web|autore= Debra McDougall|titolo= Religious institutions as Alternative Structures in post-conflict Solomon Islands: Cases from Western Province|anno= 2008|url= http://westernsolomons.uib.no/people/mcdougall.php|editore= For State, Society and Governance in Melanesia Discussion Paper Series, 08/05, Australian National University|lingua= en|accesso= 24 novembre 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140918214717/http://westernsolomons.uib.no/people/mcdougall.php|urlmorto= sì}}</ref> I rapporti con gli amministratori coloniali del Protettorato delle Isole Salomone britanniche fu anche denso di difficoltà, in quel tempo dovute all'effettivo controllo del reverendo Goldie sulle Isole Salomone occidentali.<ref name="DMcD"/>
 
Dal 1927 al 1934 il dottor Edward Sayers lavorò nella missione metodista ove realizzò un ospedale a [[Munda (Isole Salomone)|Munda]] e condusse sul campo ricerche sul trattamento della [[malaria]].<ref>{{en}} Sayers , E. G. (1943) ''Malaria in the South Pacific with Special Reference to the Solomon Islands''. New Zealand Government Printing Office</ref>
=== La seconda guerra mondiale ===
Durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], la campagna militare degli [[Stati Uniti]] che porta il nome dell'isola si aprì sulle terre della ''Nuova Georgia'' e delle isole vicine il [[30 giugno]] [[1943]]. L'isola venne [[Campagna della Nuova Georgia|conquistata ufficialmente]] dagli americani il [[23 agosto]] [[1943]], dopo settimane di difficili operazioni nella [[giungla]], ma nonostante ciò i combattimenti nelle altre isole continuarono fino all'ottobre dello stesso anno.
 
La base giapponese di ''Munda'' (diventato poi il maggior insediamento dell'isola) fu il principale obiettivo dell'attacco statunitense. Questa non fu però conquistata fino al [[5 agosto]] [[1943]]. Le forze giapponesi si rifugiarono a ''Brioko Harbor'', 13 chilometri a nord del precedente insediamento, ma anche questa base venne conquistata il [[25 agosto]] [[1943]].
 
== Lingue ==
Le 10 lingue ancora parlate dagli abitanti dell'isola (più tre estinte) fanno tutte parte delladel famigliagruppo delle ''lingue[[Lingue Neo-Georgianedella Nuova Georgia]]'', sottogruppo delle ''lingue[[Lingue Nordmeso-occidentali delle Salomonemelanesiane]]'' (a loro volta provenienti dal ceppo delle ''lingue[[Lingue Oceanicheoceaniche]]'') appartenenti alla [[famiglia linguistica]] delle [[Lingue austronesiane]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Isole Salomone}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Oceania}}
[[Categoria:Isole Salomone]]
 
|Arcipelago = [[Categoria:Isole delle Isole Salomone]]
[[br:Jeorjia Nevez]]
[[cs:New Georgia]]
[[de:New Georgia]]
[[en:New Georgia]]
[[es:Nueva Georgia (isla)]]
[[fr:Nouvelle-Géorgie]]
[[gl:Nova Xeorxia]]
[[ja:ニュージョージア島]]
[[ka:ახალი გეორგია]]
[[ko:뉴조지아 섬]]
[[nl:New Georgia]]
[[pl:Nowa Georgia (wyspa)]]
[[pt:Nova Geórgia]]
[[ru:Нью-Джорджия (остров)]]
[[sv:New Georgia]]
[[sw:New Georgia]]
[[zh:新喬治亞島]]