Tania Di Mario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(181 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tania diDi Mario
|Immagine = Setterosa Olimpiadi.jpg
|NomeCompleto = Tania di Mario
|Didascalia = Tania Di Mario (in piedi alla sinistra del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi) ricevuta al Quirinale il 27 settembre 2004, con le compagne di squadra, a seguito della vittoria ai XXVIII Giochi Olimpici di Atene.
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|PaeseNascita =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 167
|Passaporto =
|AltezzaPeso = 16859
|Peso = 58
|Disciplina = Pallanuoto
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Attaccante#Pallanuoto|Attaccante]]
|RecordSquadra =
|TermineCarriera =
|Ranking =
|SquadreGiovanili=
|Squadra = {{Pallanuoto Orizzonte Catania}}
{{Carriera sportivo
|TermineCarriera =
| |{{Pallanuoto Roma Vis Nova|G}} |
|GiovaniliAnni =
}}
|GiovaniliSquadre = {{Pallanuoto Roma Vis Nova}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1994-1997 |{{Pallanuoto Roma Vis Nova|G}}|
|1997- 2017|{{Pallanuoto Orizzonte Catania|G}}|
|2021|{{Pallanuoto Orizzonte Catania|G}}|
|2023-|{{Pallanuoto Orizzonte Catania|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1999-2016 |{{Naz|PN|ITA|F}} | 378
}}
|AnniNazionale = 1999-
|Nazionale = {{Naz|PN|ITA|F}}
|PresenzeNazionale(goal) = 232
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 01
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di pallanuoto|Campionati mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 01
|competizione 3 = [[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[FINA Water Polo World League|World leagueLeague]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 12
|bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Campionato europeo di pallanuoto|Campionati europei]]
|oro 5 = 3
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 01
}}
|Aggiornato = 2819 gennaioagosto 20122016
}}
{{Bio
|Nome = Tania Di
|Cognome = Di Mario
|PostCognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pallanuotista
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportiva
|Attività2 = pallanuotista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =  che gioca nel ruolo di attaccante. Ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di {{OE|Pallanuoto|2004}}
}}
 
Con la Nazionale Italiana ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di {{OE|Pallanuoto|2004}} e d'argento a {{OE|Pallanuoto|2016}}.
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocatrice dominante e altamente competitiva, è un'attaccante dalle elevate percentuali realizzative e abile nella realizzazione di assist<ref>[https://www.eurosport.it/pallanuoto/rio/2016/capitan-tania-di-mario-il-filo-rosso-che-porta-il-setterosa-dalla-grecia-al-brasile_sto5727224/story.shtml Capitan Tania Di Mario: il filo rosso che porta il Setterosa dalla Grecia al Brasile] - ''eurosport.it'', 17 ago 2016</ref>. Presenza influente in vasca e dal temperamento carismatico, nella sua ultraventennale carriera ad alto livello si è imposta come leader delle squadre in cui ha giocato, sia in nazionale che nei club<ref>[https://nuotounostiledivita.it/pallanuoto/lettera-a-tania-di-mario/ GRAZIE CAPITANO - LETTERA A TANIA DI MARIO] - ''nuotounostiledivita.it'', 19 set 2016</ref><ref>[https://www.eurosport.it/pallanuoto/rio/2016/da-tania-a-tania-da-cagnotto-a-di-mario.-lo-sport-italiano-perde-tantissimo_sto5730653/story.shtml Da Tania a Tania, da Cagnotto a Di Mario. Lo sport italiano perde tantissimo] - ''eurosport.it'', 20 ago 2016</ref>.
 
==Biografia==
Ha iniziato come [[nuoto|nuotatrice]] e solo a 15 anni è passata alla [[pallanuoto]], nella [[{{Pallanuoto Roma Vis Nova Roma]]|N}}, allenata da Daniele De Santis. Nella stagione [[1997]]-[[1998|98]] si trasferisce all'[[Orizzonte Catania]], squadra in cui militaha militato fino tuttoraalla stagione 2015-2016. Con la formazione etnea ha dominato a livello nazionale (tredici [[campionatoscudetti italianoe femminileuna diCoppa pallanuoto|scudetti]]Italia) ed internazionale (sette [[LEN Champions Cup|Coppe dei Campioni]] ed una [[Supercoppa LEN di pallanuoto femminile|Supercoppa europea]]).
 
In nazionale ha esordito contro la [[Nazionale di pallanuoto femminile della Grecia|Grecia]] nei vittoriosi [[Campionato europeo di pallanuoto|campionati europei]] di [[Prato (Italia)|Prato]] nel [[1999]]. Per quanto riguarda gli europei, ha ottenuto un altro oro a [[Lubiana]] nel [[2003]] e due medaglie d'argento a [[Budapest]] nel [[2001]] ed a [[Belgrado]] nel [[2006]]. Ha partecipato a cinque edizioni dei campionati mondiali: a [[Fukuoka]] nel [[2001]], a [[Barcellona]] nel [[2003]], a [[Montréal]] nel [[2005]] dove ha vinto la classifica cannonieri, a [[Melbourne]] nel [[2007]] ed ai mondiali casalinghi di [[Roma]] nel [[2009]], dopo i quali ha dato l'addio alla nazionale.
 
Con il [[nazionale di pallanuoto femminile dell'Italia|setterosa]] ha ottenuto anche il bronzo alla [[FINA Water Polo World League|World League]] di [[Long Beach (California)|Long Beach]] nel [[2004]] (miglior marcatrice) e l'argento in quella di [[Cosenza]] nel [[2006]] ed anche una medaglia di bronzo nella [[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]] a [[Winnipeg]] nel 1999 ed una d'argento a [[Tianjin]] [[2006]] (MVP). La vittoria più importante rimane comunque quella alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]] di {{OE|Pallanuoto|2004}}, nella quale la Di Mario ha vinto anche la classifica cannonieri ed è stata nominata migliore giocatrice del torneo.
 
Nel [[2010]] si laurea in Economia e commercio presso l'[[Università degli Studi di Catania]]. Nel [[2012]] torna ad indossare la calottina azzurra, dichiarando di essersi emozionata a guardare i [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Torneo femminile|mondiali]], che si erano svolti nell'estate precedente e che l'[[Nazionale di pallanuoto femminile dell'Italia|Italia]] aveva chiuso al quarto posto. Agli [[Campionato europeo di pallanuoto 2012 (femminile)|europei]] di [[Eindhoven]] del [[2012]], conquista la medaglia d'oro oltre al titolo di migliore giocatrice del torneo. Nel [[2015]], ai [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2015 - Torneo femminile|campionati mondiali]] di [[Kazan']], dopo aver perso la semifinale ai rigori contro l'Olanda, Tania ha conquistato, nuovamente ai rigori, con la nazionale il terzo gradino.
 
Già negli ultimi anni di attività intraprende la carriera dirigenziale, divenendo dapprima vicepresidente e quindi presidente dell'[[Orizzonte Catania]], con cui nel 2021 torna momentaneamente a giocare per colmare le molte assenze obbligate nella compagine catanese a causa del contagio da [[Pandemia di COVID-19 in Italia|COVID-19]].<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/12/11/news/pallanuoto_presidentessa_e_giocatrice_tania_di_mario_torna_in_acqua-329854518/|sito=repubblica.it|titolo=Pallanuoto, presidentessa e giocatrice: Tania Di Mario torna in acqua|data=11 dicembre 2021|accesso=20 marzo 2023}}</ref> Rientra nuovamente in acqua (sempre con l'Orizzonte Catania) durante le finali scudetto del [[Serie A1 2022-2023 (pallanuoto femminile)|2023]] contro la [[SIS Roma]], contribuendo così alla vittoria del titolo da parte delle etnee, il quattordicesimo della sua carriera.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2023/05/pallanuoto-femminile-serie-a1-2023-tania-di-mario-in-acqua-lorizzonte-pareggia-la-serie-scudetto-con-la-sis-roma/|sito=OA Sport|titolo=Pallanuoto femminile: Tania Di Mario in acqua, l’Orizzonte pareggia la Finale Scudetto con la SIS Roma!|data=10 maggio 2023|accesso=10 maggio 2023}}</ref> Anche nei due anni successivi entra saltuariamente nelle rotazioni del club etneo, vincendo in questo modo lo scudetto nel [[Serie A1 2023-2024 (pallanuoto femminile)|2024]] e nel [[Serie A1 2024-2025 (pallanuoto femminile)|2025]].<ref name=scudetto24>{{cita news|url=https://www.federnuoto.it/home/pallanuoto/news-pallanuoto/40675-a1-f-catania-ventiquattresimo-titolo,-%C3%A8-festa-rossazzurra.html?highlight=WyJ0YW5pYSIsImRpIiwiJ2RpIiwibWFyaW8iLCJ0YW5pYSBkaSIsInRhbmlhIGRpIG1hcmlvIiwiZGkgbWFyaW8iXQ==|pubblicazione=Federnuoto|titolo=A1 F. Catania ventiquattresimo titolo, è festa rossazzurra|data=23 maggio 2024|accesso=25 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.federnuoto.it/home/pallanuoto/flash-news-pallanuoto/41433-a1-f-l-ekipe-vela-nuoto-21-8-al-giro-di-boa.html?highlight=WyJ0YW5pYSIsImRpIiwiJ2RpIiwibWFyaW8iLCJ0YW5pYSBkaSIsInRhbmlhIGRpIG1hcmlvIiwiZGkgbWFyaW8iXQ==|pubblicazione=Federnuoto|titolo=A1 F. L'Ekipe-Vela Nuoto 21-8 al giro di boa|data=18 gennaio 2025|accesso=25 maggio 2025}}</ref>
In nazionale ha esordito contro la [[Nazionale di pallanuoto femminile della Grecia|Grecia]] nei vittoriosi [[Campionati europei di pallanuoto|campionati europei]] di [[Prato]] nel [[1999]]. Per quanto riguarda gli europei, ha ottenuto un altro oro a [[Lubiana]] nel [[2003]] e due medaglie d'argento a [[Budapest]] nel [[2001]] ed a [[Belgrado]] nel [[2006]]. Ha partecipato a cinque edizioni dei campionati mondiali: a [[Fukuoka]] nel 2001, a [[Barcellona]] nel 2003, a [[Montreal]] nel [[2005]], a [[Melbourne]] nel [[2007]] ed ai mondiali casalinghi di [[Roma]] nel [[2009]], dopo i quali ha dato l'addio alla calottina azzurra. Con il [[nazionale di pallanuoto femminile dell'Italia|setterosa]] ha ottenuto anche il bronzo alla [[FINA Water Polo World League|World league]] di [[Long Beach]] nel [[2004]] e l'argento in quella di [[Cosenza]] nel 2006 ed anche una medaglia di bronzo nella [[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]] a [[Winnipeg]] nel 1999 ed una d'argento a [[Tianjin]] 2006. La vittoria più importante rimane comunque quella alle [[Olimpiadi]] di {{OE|Pallanuoto|2004}}, nella quale la Di Mario ha vinto anche la classifica cannonieri ed è stata nominata migliore giocatrice del torneo.
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
===Club===
*{{Pallanuotopalm|Campionato italiano femminile|1316}}
:Orizzonte Catania: [[Serie A1 1997-1998 (pallanuoto femminile)|1997-98]], [[Serie A1 1998-1999 (pallanuoto femminile)|1998-99]], [[Serie A1 1999-2000 (pallanuoto femminile)|1999-00]], [[Serie A1 2000-2001 (pallanuoto femminile)|2000-01]], [[Serie A1 2001-2002 (pallanuoto femminile)|2001-02]], [[Serie A1 2002-2003 (pallanuoto femminile)|2002-03]], [[Serie A1 2003-2004 (pallanuoto femminile)|2003-04]], [[Serie A1 2004-2005 (pallanuoto femminile)|2004-05]], [[Serie A1 2005-2006 (pallanuoto femminile)|2005-06]], [[Serie A1 2007-2008 (pallanuoto femminile)|2007-08]], [[Serie A1 2008-2009 (pallanuoto femminile)|2008-09]], [[Serie A1 2009-2010 (pallanuoto femminile)|2009-10]], [[Serie A1 2010-2011 (pallanuoto femminile)|2010-11]], [[Serie A1 2022-2023 (pallanuoto femminile)|2022-23]]<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2023/05/pallanuoto-femminile-serie-a1-2023-lekipe-orizzonte-e-campione-ditalia-per-la-23ma-volta/|pubblicazione=OA Sport|titolo=Pallanuoto femminile, Serie A1 2023: L’Ekipe Orizzonte è campione d’Italia per la 23ma volta!|data=17 maggio 2023|accesso=17 maggio 2023}}</ref>, [[Serie A1 2023-2024 (pallanuoto femminile)|2023-24]]<ref name=scudetto24 />, [[Serie A1 2024-2025 (pallanuoto femminile)|2024-25]]
*{{Pallanuotopalm|Coppa Italia femminile|2}}
:Orizzonte Catania: [[Coppa Italia 2011-2012 (pallanuoto femminile)|2011-12]], [[Coppa Italia 2012-2013 (pallanuoto femminile)|2012-13]]
*{{Pallanuotopalm|LEN Champions Cup|7}}
:Orizzonte Catania: [[LEN European Cup 1997-1998|1997-98]], [[LEN Champions Cup 2000-2001|2000-01]], [[LEN Champions Cup 2001-2002|2001-02]], [[LEN Champions Cup 2003-2004|2003-04]], [[LEN Champions Cup 2004-2005|2004-05]], [[LEN Champions Cup 2005-2006|2005-06]], [[LEN Champions Cup 2007-2008|2007-08]]
*{{Pallanuotopalm|Supercoppa LEN femminile|1}}
:Orizzonte Catania: [[Supercoppa LEN di pallanuoto femminile 2008|2008]]
 
{{ColBreak}}
===Nazionale===
*'''[[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]'''
* {{Pallanuotopalm|Oro olimpico|1}}
:[[Pallanuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]: {{Med|O|Olimpiadi}}
:Italia: {{OE|Pallanuoto|2004}}
:[[Pallanuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]: {{Med|A|Olimpiadi}}
* Oro ai [[Campionati mondiali di pallanuoto|campionati mondiali]]: 1
 
:Italia: [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2001 - Torneo femminile|Fukuoka 2001]]
* Argento ai '''[[Campionati mondiali di pallanuoto|campionati mondialiMondiali]]: 1'''
:Italia: [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 20032001 - Torneo femminile|BarcellonaFukuoka 20032001]]: {{Med|O|Mondo}}
:[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2003 - Torneo femminile|Barcellona 2003]]: {{Med|A|Mondo}}
* Argento nella [[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]]: 1
:[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2015 - Torneo femminile|Kazan' 2015]]: {{Med|B|Mondo}}
:Italia: [[FINA Water Polo World Cup 2006 (femminile)|Tianjin 2006]]
 
* Bronzo nella [[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]]: 1
:Italia: *'''[[FINA Water Polo World Cup|Coppa 1999 (femminile)|Winnipegdel 1999Mondo]]'''
* Argento nella :[[FINA Water Polo World LeagueCup 1999 (femminile)|WorldWinnipeg league1999]]: 1{{Med|B|Mondo2}}
:Italia: [[FINA Water Polo World LeagueCup 2006 (femminile)|CosenzaTianjin 2006]]: {{Med|A|Mondo2}}
 
* Bronzo nella [[FINA Water Polo World League|World league]]: 1
:Italia: *'''[[FINA Water Polo World League 2004di (femminile)pallanuoto|LongWorld Beach 2004League]]'''
:[[FINA Water Polo World League 2004 (femminile)|Long Beach 2004]]: {{Med|B|Mondo2}}
* Oro ai [[Campionato europeo di pallanuoto|campionati europei]]: 3
:[[FINA Water Polo World League 2006 (femminile)|Cosenza 2006]]: {{Med|A|Mondo2}}
:Italia: [[Campionato europeo di pallanuoto 1999 (femminile)|Prato 1999]], [[Campionato europeo di pallanuoto 2003 (femminile)|Lubiana 2003]], [[Campionato europeo di pallanuoto 2012 (femminile)|Eindhoven 2012]]
:[[FINA Water Polo World League 2014 (femminile)|Kunshan 2014]]: {{Med|A|Mondo2}}
* Argento ai [[Campionato europeo di pallanuoto|campionati europei]]: 2
 
:Italia: [[Campionato europeo di pallanuoto 2001 (femminile)|Budapest 2001]], [[Campionato europeo di pallanuoto 2006 (femminile)|Belgrado 2006]]
*'''[[Campionato europeo di pallanuoto|Europei]]'''
{{EndMultiCol}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 1999 (femminile)|Prato 1999]]: {{Med|O|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2001 (femminile)|Budapest 2001]]: {{Med|A|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2003 (femminile)|Lubiana 2003]]: {{Med|O|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2006 (femminile)|Belgrado 2006]]: {{Med|A|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2012 (femminile)|Eindhoven 2012]]: {{Med|O|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2016 (femminile)|Belgrado 2016]]: {{Med|B|Europa}}
 
==Onorificenze==
Riga 116 ⟶ 131:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[7 febbraio]] [[2003]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=94346|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Tania Di Mario|accesso=9 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 123 ⟶ 138:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[27 settembre]] [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=141045|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Tania Di Mario|accesso=9 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=Salone d'onore del [[Comitato olimpico nazionale italiano]], 10 novembre [[2006]]
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.federnuoto.it/pallanuoto.asp?p=schedaatleta&cod_atleta=SIC3363 |titolo=Scheda Federnuoto|accesso=22 luglio 2011}}
* {{cita web|url= http://www.sports-referencefedernuoto.comit/olympicsdiscipline/athletespallanuoto/diil-setterosa/tania-di-mario-1.html |titolo=Scheda Sports-referenceFedernuoto|accesso=228 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924043954/http://www.federnuoto.it/discipline/pallanuoto/il-setterosa/tania-di-mario.html|dataarchivio=24 lugliosettembre 20112015}}
* {{cita web|url= http://www.medagliedoro.org/atleta/tania-di-mario |titolo=Scheda A.M.O.V.A.|accesso=22 luglio 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url= http://www.waterpoloweb.com/index.php?pagina=nl_schedagioc.php&id=55&mf=F |titolo=Scheda Waterpoloweb.com|accesso=22 luglio 2011}}
 
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2001}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2003}}
{{Italia femminile pallanuoto olimpiadi 2004}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2005}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2007}}
{{Italia femminile pallanuoto olimpiadi 2008}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2009}}
{{Italia femminile pallanuoto olimpiadi 2012}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2013}}
{{Italia femminile pallanuoto mondiale 2015}}
{{Italia femminile pallanuoto olimpiadi 2016}}
{{Portale|biografie|pallanuoto}}
 
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Personalità legate a Catania]]
 
[[en:Tania di Mario]]
[[es:Tania Di Mario]]