Unione Sportiva Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra =US U.S. Lecce
|nomestemma =leccestemma US Lecce Stemma.pngsvg
|soprannomi = ''Giallorossi'', ''Salentini'', ''Lupi''
<!--COMPLETINI-->
|pattern_la1 = _lecce2526h
|
|leftarm1 = DCDC38
pattern_la1=_Lecce11Home|pattern_b1=_Lecce11Home|pattern_ra1=_Lecce11Home|
|pattern_b1 = _lecce2526h
leftarm1=FFFF00|body1=000000|rightarm1=FFFF00|shorts1=000033|socks1=FF0000|
|body1 = DCDC38
pattern_la2=_Lecce11Away|pattern_b2=_Lecce11Away|pattern_ra2=_Lecce11Away|
|pattern_ra1 = _lecce2526h
leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF|
|rightarm1 = DCDC38
pattern_la3=_Lecce11Third|pattern_b3=_Lecce11Third|pattern_ra3=_Lecce11Third|
|pattern_sh1 = _lecce2526h
leftarm3=000033|body3=000033|rightarm3=000033|shorts3=gold|socks3=000033|
|shorts1 = 09246C
|
|pattern_so1 =
<!--Dati-->
|socks1 = D31F4C
|pattern_b2 = _lecce2425a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _lecce2526a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _lecce2526a
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _lecce2526a
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 = ffffff
|pattern_la3 = _lecce2526t
|leftarm3 = E4002B
|pattern_b3 = _lecce2526t
|body3 = 394860
|pattern_ra3 = _lecce2526t
|rightarm3 = E4002B
|pattern_sh3 = _lecce2526t
|shorts3 = D00000
|pattern_so3 =
|socks3 = D00000
|colori = {{simbolo|600px bordered Blue HEX-1F2980 striped Red HEX-ED1B23 Yellow HEX-FFF200.svg}} [[Giallo]], [[rosso]]
|simboli = [[Canis lupus|Lupo]]
|inno = Giallorossi per sempre
|autore = Gioy Rielli
|città = [[Lecce]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1908
|annoscioglimento = 1923
|rifondazione=1927
|rifondazione = 1927
|inno=Giallorossi per sempre
|annoscioglimento2 =
|autore=Gioy Rielli
|rifondazione2 =
|città = [[File:Lecce-Stemma.png|20px]] [[Lecce]]
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
|confederazione=[[UEFA]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|presidenteallenatore = {{Bandiera|ItaliaITA}} Isabella[[Eusebio Di LiguoriFrancesco]]
|stadio = [[Stadio Via del mare|Via del mare]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Serse Cosmi]]
|capienza = {{formatnum:31461}}<ref name=stadio>{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|titolo=Stadio Via del Mare|editore=Wlecce.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606014513/http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref>
|campionato=[[Serie A]]
|sito = www.uslecce.it
|stadio= [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]]
|coppe Ali della Vittoria = 1
|capienza=33.876
|titoli nazionali = 12 [[Serie B|Campionatocampionati di Serie B]]
|coppe nazionaliItalia Lega Pro = 1 [[Coppa Italia Serie C]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]
|scudetti=
|stagione attuale = Unione Sportiva Lecce 2025-2026
|titoli internazionali= 1 [[Coppa Italo-inglese per semiprofessionisti]]
|colori=[[File:600px Giallorosso con colori di Lecce.png|20px]] [[Giallo]] e [[rosso]]
|soprannomi=''Giallorossi'', ''[[Salento (regione)|Salentini]]'', ''Lupi''
|sito=www.uslecce.it
|stagione attuale= Unione Sportiva Lecce 2011-2012
}}
L{{'}}'''Unione Sportiva Lecce''', piùnota semplicemente come '''U.S. Lecce''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˈleʧʧe/}}<ref>{{Dipi|Lecce}}</ref>), è la maggioreuna [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] della [[cittàitalia]]na di [[Lecce]],. capoluogoMilita dell'omonimain [[ProvinciaSerie di Lecce|provinciaA]], dellamassima [[Puglia]].serie Milita indel [[Seriecampionato Aitaliano di calcio]].
 
L'attuale sodalizio, costituito dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'', fa risalire la propria origine al 1908, anno di fondazione del primo club cittadino, lo ''Sporting Club Lecce'', attivo fino al 1923.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/513626460263|titolo=La storia|editore=uslecce.it}}</ref> I colori ufficiali del club sono il [[giallo]] e il [[rosso]];<ref name=storia /> il suo simbolo è una [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[Quercus ilex|leccio]], emblema della città di Lecce. La squadra disputa le proprie gare interne allo [[stadio Via del mare]], che, inaugurato nel 1966 e ammodernato nel 1985, ha una capienza di {{formatnum:40670}} posti, di cui attualmente {{formatnum:31461}} omologati.<ref name="cap">{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/438184611334/lecce-lazio-comunicazioni-per-i-tifosi|titolo=Lecce-Lazio. Comunicazioni per i tifosi|sito=uslecce.it}}</ref> Dal 2015 la proprietà del club appartiene ad un gruppo di soci guidati da Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente.<ref>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2015/11/09/u-s-lecce-oggi-il-passaggio-di-proprieta/|titolo=Il gruppo guidato da Sticchi Damiani diventa proprietario del club|editore=leccezionale.it|accesso=9 novembre 2015}}</ref>
Fondata nel [[1908]] come [[Sporting Club Lecce]] e assunto il nome attuale nel [[1927]], la squadra fu promossa per la prima volta in [[Serie A]] nel [[1985]]. Conta 15 partecipazioni al [[Campionato di calcio italiano|campionato italiano]] di massima serie. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto nel [[Serie A 1988-1989|campionato 1988-1989]].
Ha vinto una [[Coppa Ali della Vittoria]] come prima classificata in [[Serie B]] nel [[2010]], una [[Coppa Italia di Serie C]] nel [[1975]] e una [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] nel [[1976]].
 
Terzo club dell'[[Italia meridionale]] peninsulare per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche, al 2025-2026 conta 20 partecipazioni alla [[Serie A]], categoria nella quale ha esordito nella stagione sportiva [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], e 29 partecipazioni alla [[Serie B]], categoria in cui ha debuttato nella stagione sportiva [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. Il miglior piazzamento del Lecce in massima serie è il nono posto, raggiunto nel campionato [[Serie A 1988-1989|1988-1989]].<ref name=storia /> La squadra ha vinto una [[Coppa Ali della Vittoria]] come prima classificata nel campionato di [[Serie B 2009-2010]], una [[Coppa Nexus]] come prima classificata nel campionato di [[Serie B 2021-2022]] e una [[Coppa Italia di Serie C]] nel [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]], mentre in ambito internazionale ha vinto una [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] nel 1976.<ref name=storia />
Disputa le partite interne nello [[Stadio Via del Mare]] di Lecce. Inaugurato nel [[1966]], l'impianto ha una capienza di 33.876 posti.
 
Figura al 23º posto nella graduatoria dei club italiani per [[tradizione sportiva]] e, tra i club che hanno militato in [[Serie A]], occupa il 24º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dal 1929]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Lecce}}
=== Origini e primo settantennio ===
[[File:US Lecce 1929-1930.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|Lecce 1929-1930]], che disputò la prima stagione in [[Serie B]].]]
{{Vedi anche|Sporting Club Lecce}}
[[File:US Lecce 1929-1930.jpg|thumb|right|250px|Il Lecce del 1929-1930, prima stagione in Serie B]]
Il [[15 marzo]] [[1908]] nasce lo [[Sporting Club Lecce]], attivo nell'[[atletica leggera|atletica]], nel [[ciclismo]] e nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Il primo presidente del club è Franco Marangi nel corso di quell'anno. È dell'[[11 aprile]] [[1910]] la prima partita ufficiale: nel Torneo Regionale Pugliese perde contro il Bari Foot-ball Club per 5-1. La prima formazione ufficiale è: [[Ettore De Michele|De Michele]] (capitano), Capozza, Rima, Acquaviva, Torsello, Marzano, De Salvatore, Tortorella, Kniazzek, Pastore, De Muro (autore del gol). I primi anni di attività sono a livello regionale e per una stagione, quella [[1923]]-[[1924]], l'attività viene sospesa. La svolta avviene il [[16 settembre]] [[1927]]: dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'' è fondata l'''Unione Sportiva Lecce'', il cui presidente è Luigi Lopez y Royo. I colori adottati dalla nuova società sono il [[bianco]] e il [[nero]], che lasciano spazio al [[giallo]] e al [[rosso]] nel [[1929]], quando il Lecce conquista la promozione in [[Serie B]] vincendo il doppio spareggio contro il [[Taranto Sport|Taranto]] (2-2 dopo i [[tempi supplementari]] e 3-1).
 
PromossoIl per15 lamarzo prima1908 voltanasce inlo ''Sporting Club Lecce'', attivo nell'[[Serieatletica Bleggera|atletica]], nel [[1929ciclismo]], ile Lecce allenato dall'ungheresenel [[FerencCalcio Plemich(sport)|Plemichcalcio]]. esordisceIl conprimo unapresidente vittoriadel perclub 2-1è, nel corso di quell'anno, Francesco Marangi. aNel [[Novara1922]] illo [[6Sporting ottobre]]partecipa di(nel quell'anno.girone Allapugliese) fineal giungecampionato 13ºnazionale neldi suo[[Seconda primoDivisione anno1921-1922|Seconda Divisione]], in seriecui cadettasi eaggiudica disputala altriprima duepromozione torneinella instoria categoria,del primacalcio dellaleccese. sospensioneNel dell'attività1923 calcisticapartecipa nelalla [[1932Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]. RipresaCon l'attivitàavvento neldel [[1934fascismo]], il come16 settembre 1927 nasce l''U.S. Pro'US Lecce'' (chedalla in seguito dopo vari cambifusione di denominazione''FBC diventeràJuventus'', ''U.S.SC Lecce''), nele ''Gladiator''. I colori adottati dalla nuova società sono il [[1936bianco]] vienee ammesso inil [[Serie Cnero]] dove arriva 11º e, dopoche averlasciano sospeso nuovamente l'attività nelspazio periodoal [[1943giallo]]- e al [[1944rosso]] nel 1929, riescequando ai tornaregiallorossi ottengono la promozione in [[Serie B 1929-1930|Serie B]] per la prima volta nella loro storia. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta il club sospende più volte l'attività. Tornato in Serie B nel [[1946]]., Dopodopo tre anni di cadetteria, dal [[1949]] attraversa una fase di profonda crisi, che ha l'apice nel [[1955]] con la retrocessione in quarta[[IV divisioneSerie]], da cui i giallorossi risaliranno in [[Serie C|C]] nel [[1958]]. Segue un decennio di risultati soddisfacenti, con la squadra che sfiora la promozione per cinque anni consecutivi a partire dal [[1971]] col contributo (1971-72 e 1972-73) dell'allenatore Giuseppe Corradi, già terzino di Juventus, Genoa e Mantova, nonché 8 volte Nazionale.
[[File:Tarabocchia-479.jpg|thumb|left|Il portiere del record: [[Emmerich Tarabocchia]]]]
[[File:Lecce 1971-1972.jpg|thumb|250px|Una formazione del [[Unione Sportiva Lecce 1971-1972|Lecce 1971-1972]]]]
Intanto, nel [[1966]], il Lecce, che sino ad allora ha giocato nello Stadio "Carlo Pranzo" (intitolato ad un giovane leccese caduto durante la [[prima guerra mondiale]]), si è trasferito nel nuovo stadio, il [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]], inaugurato con un'amichevole tra i giallorossi e lo [[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]].
 
I salentini, spostatisi nel 1966 allo [[stadio Via del mare]], risalgono in seconda serie al termine dell'annata 1975-1976, vincendo [[Serie C 1975-1976|campionato]], [[Coppa Italia di Serie C]], nella cui finale superano per 1-0 il {{Calcio Monza|N}}, e [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], dopo aver ribaltato con un 4-0 la sconfitta esterna rimediata contro lo {{Calcio Scarborough|N}} (1-0 in Inghilterra).<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/angloitalian.html|titolo=Albo d'oro del Torneo anglo-italiano|editore=RSSSF}}</ref> In questo periodo la compagine leccese stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del 1974-1975, quando il portiere [[Emmerich Tarabocchia]] resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record italiano nelle prime tre categorie del campionato.<ref>{{cita news |url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/record-buffon-nel-74-75-tarabocchia-del-lecce-fece-meglio-809338|titolo=Record Buffon, nel '74/'75 Tarabocchia del Lecce fece meglio|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 marzo 2016}}</ref>
Il [[24 giugno]] [[1967]] il Via del Mare ospita un'altra amichevole internazionale, questa volta contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelé]]. I giallorossi perdono per 5-1 (tripletta di Pelé, gol di Edu e autorete di Melideo per i brasiliani; Mammì per i giallorossi).
 
[[File:Unione Sportiva Lecce 1975-1976.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|Lecce del 1975-1976]], artefice del ''[[treble]]'' minore composto dal campionato di [[Serie C 1975-1976|Serie C]], dalla [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]] e dalla [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]].]]
Nel [[Serie C 1968-1969|1968-1969]], in [[Serie C]], la squadra è allenata nelle ultime 10 partite di campionato da [[Eugenio Bersellini]], che in quell'anno debuttò come tecnico e sarebbe rimasto alla guida dei salentini fino a fine campionato 1969. Mentre l'ex campione juventino Giuseppe Corradi, subentrato a Bersellini, proveniente dal Pisa, prende le redini dei giallorossi e sfiora la promozione in serie B allenandoli nelle stagioni 1971-72 e 1972-73. In questo periodo la formazione salentina stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], quando il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Emmerich Tarabocchia]] resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record italiano nelle prime tre categorie del campionato.
Dopo alcune salvezze sofferte in serie cadetta nei primi anni ottanta, nella stagione 1983-1984, sotto la guida di [[Eugenio Fascetti]], la squadra del presidente [[Franco Jurlano]] si piazza al quarto posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico, il 2 dicembre 1983, dei [[Calciatore|calciatori]] giallorossi [[Michele Lorusso]] e [[Ciro Pezzella]]. Lorusso è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa. La stagione [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] è quella della promozione in [[Serie A]]: in casa del {{Calcio Monza|N}}, il 16 giugno 1985, la partita termina 1-1, risultato che consente al Lecce di Fascetti di vincere il campionato insieme al {{Calcio Pisa|N}}, con 50 punti ottenuti in 38 partite, e di approdare per la prima volta in massima serie. Nel [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] il Lecce retrocede in cadetteria, ma alla penultima giornata, già retrocesso aritmeticamente, batte clamorosamente la {{Calcio Roma|N}} all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] (prima vittoria salentina in trasferta in Serie A), privandola dello scudetto, che va alla {{Calcio Juventus|N}} dopo la vittoria al Via del mare contro i salentini nel turno successivo.
 
Tra la metà degli anni ottanta e gli anni duemiladieci il Lecce fa la spola tra Serie B e Serie A, militando in un'occasione ([[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]) in terza serie. Si segnala la stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], quando, sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], i giallorossi ottengono la prima salvezza in Serie A e uno storico nono posto finale (31 punti). Retrocesso in [[Serie C1]] nel 1995, nel biennio 1995-1997, sotto la guida di [[Gian Piero Ventura]], il Lecce ottiene due promozioni consecutive, passando dalla terza alla massima serie nel giro di due anni, per poi retrocedere nuovamente nel 1998 e ottenere una nuova promozione in A l'anno dopo. Nei primi anni duemila il club salentino continua l'altalena tra A e B: nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], in Serie A, sotto la guida di [[Zdeněk Zeman]], chiude all'11º posto con il secondo miglior attacco del campionato (sempre in quella stagione è il club che, per la prima volta nella storia della Serie A, non retrocede pur avendo la difesa più battuta del campionato).
[[File:Lorusso.jpg|thumb|125px|right|[[Michele Lorusso]], detentore del record di presenze in maglia giallorossa.]]
=== Il ritorno in Serie B del 1976 e i primi anni in cadetteria ===
Il Lecce torna in serie cadetta nella tarda primavera del [[1976]], al termine di un'annata eccezionale: oltre alla promozione e all'imbattibilità casalinga, gli uomini di [[Mimmo Renna]] ottengono anche la vittoria della [[Coppa Italia di Serie C]], nella cui finale battono per 1-0 il [[Associazione Calcio Monza|Monza]], e della [[Coppa Italo-inglese per semiprofessionisti]], competizione nella quale sconfiggono per 4-0 nella finale di ritorno lo [[Scarborough F.C.|Scarborough]] dopo la sconfitta per 1-0 in [[Inghilterra]].<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/angloitalian.html Albo d'oro del Torneo Anglo-Italiano sull'Archivio RSSF]</ref>
 
Nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], per la prima volta nella propria storia, il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo la [[Coppa Ali della Vittoria]]. Dopo due stagioni in Serie A, al termine dell'annata 2011-2012 il Lecce, retrocesso in Serie B sul campo, viene declassato in [[Lega Pro Prima Divisione]] per illecito sportivo; poco dopo la proprietà del club passa, dopo 18 anni, dalla famiglia Semeraro alla famiglia Tesoro, la cui gestione dura tre anni segnati da vani tentativi di promozione in serie cadetta, più volte sfiorata dai giallorossi. Rilevato nel 2015 dalla cordata di imprenditori leccesi guidata dall'avvocato [[Saverio Sticchi Damiani]], il club ritrova la Serie B vincendo il campionato di Serie C nel [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]. Nella [[Serie B 2018-2019|stagione successiva]], per la seconda volta nella propria storia, il Lecce riesce, sotto la guida di [[Fabio Liverani]], nel doppio salto dalla [[Serie C]] alla [[Serie A]], per poi scendere in serie cadetta. Nella stagione [[Serie B 2021-2022|2021-2022]] i giallorossi vincono il campionato di Serie B, aggiudicandosi il trofeo Nexus e tornando in A. Seguono tre salvezze consecutive, record per la compagine salentina nella massima serie.
Le prime stagioni in serie cadetta, inaugurate nel migliore dei modi con il superamento del girone di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia 1976-77]] a spese del [[Torino Football Club|Torino]] Campione d'Italia, si concludono con serene salvezze. Nel [[marzo]] [[1980]] il Lecce, passato poco tempo prima al presidente [[Franco Jurlano]], è implicato nello scandalo delle scommesse che colpisce il [[Calcio (sport)|calcio]] [[italia]]no, ma è in grado di dimostrare la sua innocenza e subisce soltanto la squalifica del giocatore Claudio Merlo. Dopo alcune salvezze sofferte nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], nel [[1983]]-[[1984]] la squadra di Jurlano si piazza al 4º posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico dei [[Calciatore|calciatori]] giallorossi [[Michele Lorusso]] e [[Ciro Pezzella]] il [[2 dicembre]] [[1983]]. Lo Russo è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa.
 
=== L'esordio in Serie A (1985) e l'impresa di Roma ===
[[File:US Lecce 1985-1986.jpg|thumb|400px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|Lecce 1985-1986]], prima stagione dei giallorossi in Serie A]]
La squadra sale in [[Serie A]] per la prima volta nel [[1985]], sotto la guida tecnica di [[Eugenio Fascetti]]. I giallorossi vincono il campionato di [[Serie B]] [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] insieme al [[Pisa Calcio|Pisa]] con 50 punti in 38 partite.
 
I tifosi salentini accolgono calorosamente l'imminente debutto del Lecce in Serie A, con 11.000 abbonamenti, mentre il Via del Mare viene parzialmente demolito per essere portato a 55.000 posti di capienza. Il direttore sportivo [[Mimmo Cataldo]] conclude due importanti ingaggi, quelli degli argentini [[Pedro Pablo Pasculli]] e [[Juan Alberto Barbas]], e fa ritornare nel Salento il Campione del mondo [[Franco Causio]]. L'[[8 settembre]] [[1985]], alla prima giornata, il Lecce pareggia per 2-2 sul campo dell'[[Hellas Verona]] Campione d'Italia. La prima formazione dei giallorossi in massima divisione, schierata da Fascetti, era la seguente: [[Giordano Negretti|Negretti]], [[Stefano Di Chiara|Di Chiara S.]], [[Roberto Miggiano|Miggiano]], [[Giorgio Enzo|Enzo]], [[Maurizio Raise|Raise]] ([[Salvatore Antonio Nobile|Nobile]]), [[Carmelo Miceli|Miceli]], [[Franco Causio|Causio]], [[Juan Alberto Barbas|Barbas]], [[Pedro Pablo Pasculli|Pasculli]], [[Alberto Di Chiara|Di Chiara A.]], [[Marino Palese|Palese]] ([[Ricardo Paciocco|Paciocco]]).
 
Classificatosi ultimo nella massima serie, il Lecce ritorna tra i cadetti dopo una sola stagione, ma alla penultima giornata del campionato di [[Serie A]] [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], ormai già matematicamente retrocesso, riesce nell'impresa più clamorosa della sua storia. Con un gol dell'ex romanista [[Alberto Di Chiara]], [[Juan Alberto Barbas]] e un gol di [[Pedro Pablo Pasculli]], batte la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 3-2 all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] alla penultima giornata. Proprio quella sconfitta costa ai capitolini lo scudetto.
 
=== Verso la nuova promozione (1986-1988) ===
[[File:Lecce 1987-1988.jpg|thumb|left|350px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|Lecce 1987-1988]]]]
 
L'anno dopo il Lecce perde lo spareggio per salire in Serie A contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], ma raggiunge comunque la promozione nel [[Serie B 1987-1988|1987-1988]], grazie al secondo posto finale in serie cadetta, conquistato con [[Carlo Mazzone]] (che aveva sostituito Piero Santin l'anno precedente, portando il Lecce agli spareggi di Pescara e San Benedetto) alla guida della squadra. È l'anno dell'affermazione tra i titolari di [[Francesco Moriero]], diciottenne leccese, talentuosa [[Ala (calcio)|ala]] destra, che al Via del Mare in Coppa Italia contro la Juventus crea serie difficoltà all'esperto [[Antonio Cabrini]]. Moriero diventerà un inamovibile titolare della squadra che riconquisterà la massima serie, segnando gol fondamentali per le vittorie di Bologna (prima giornata di ritorno) e Cremona (entrambe per 1-0) ed iniziando così una brillante carriera.
 
===Fine anni ottanta e la retrocessione del 1991===
Nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], con [[Carlo Mazzone]] in panchina, i giallorossi raggiungono uno storico 9º posto finale (31 punti), ottenendo la prima salvezza in massima serie all'ultima giornata, grazie alla vittoria interna per 3-1 contro il [[Torino Football Club|Torino]]. Il miglior piazzamento nella storia del Lecce è reso possibile da un impianto di squadra equilibrato, che ha conservato l'ossatura dell'anno precedente e che ha beneficiato delle grandi prestazioni dell'attaccante [[Pedro Pablo Pasculli]] e dei centrocampisti [[Juan Alberto Barbas]], [[Antonio Conte]] (futuro capitano e allenatore della [[Juventus Football Club|Juventus]]) e [[Paolo Benedetti]].
 
Una stagione più tardi i salentini si classificano al 14º posto, mentre nella stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] vanno incontro ad una nuova retrocessione in [[Serie B]] (15º posto) con l'ex [[Juventus|juventino]] [[Zbigniew Boniek]] come allenatore e l'ex [[milan]]ista [[Pietro Paolo Virdis]] come stella dell'attacco.
 
=== I primi anni novanta ===
[[File:US Lecce - Calciatori 1989-1990.jpg|thumb|350px|[[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|Lecce 1989-1990]]]]
Il [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] è un anno di transizione. Con [[Albertino Bigon]] in panchina il Lecce giunge 8º in Serie B.
 
Nel [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] i lupi, guidati da Bruno Bolchi, ottengono di nuovo la promozione Serie A in virtù del 4º posto in serie cadetta. La retrocessione sarà immediata.
 
Dopo undici giornate del campionato [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], ingaggiti [[Luís Carlos Tóffoli|Toffoli]] e [[André Gumprecht|Gumprecht]] da parte del direttore sportivo [[Mimmo Cataldo]], il Lecce si trova in una situazione difficile (una vittoria, 2 pareggi e 8 sconfitte), così decide di esonerare [[Nedo Sonetti]] e di ingaggiare [[Rino Marchesi]]. Nonostante il cambio di allenatore la squadra conclude l'annata in modo altrettanto disastroso: nelle successive 23 gare totalizza 2 successi, 3 pari e 18 sconfitte, piazzandosi all'ultimo posto della graduatoria con soli 11 punti ottenuti, minimo di sempre per una squadra di Serie A. In una stagione così fallimentare il Lecce registra tuttavia un proprio record: il [[31 ottobre]] [[1993]] batte l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] al Via del Mare per 5-1, che ad oggi rimane la vittoria con più scarto dei giallorossi in Serie A.
 
Nel [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] il Lecce si piazza di nuovo ultimo, questa volta in [[serie B]], e retrocede così in [[Serie C1]]. Alla fine i salentini si ritrovano a nove lunghezze di distanza dal [[Como Calcio|Como]] penultimo.
 
=== Rinascita (1995-1997), retrocessione (1998) e promozione (1999) ===
Nell'estate [[1995]] con [[Mario Moroni]] Presidente sono gettate le basi per la rifondazione della squadra. I rinforzi più importanti sono il portiere [[Fabrizio Lorieri]], che sarà titolare fino alla fine della stagione 1998-1999, e gli [[Attaccante|attaccanti]] [[Cosimo Francioso]] e [[Francesco Palmieri]].
 
Nella stagione [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] il Lecce, con [[Giampiero Ventura]] in panchina, si piazza primo in [[Serie C1]], ritornando in Serie B dopo una sola stagione. Nel [[febbraio]] [[1996]] per la prima volta viene nominato un amministratore delegato, Claudio Fenucci.
 
Nella stagione seguente i giallorossi sono artefici di un altro campionato positivo, conclusosi con la promozione in Serie A a distanza di tre anni dalla retrocessione in Serie B. [[File:Pantaleo Corvino (1).jpg|thumb|170px|right|[[Pantaleo Corvino]], direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005.]] La risalita in massima serie è la quarta nella storia del Lecce e la seconda consecutiva con l'allenatore Ventura. I giallorossi raggiungono l'obiettivo il [[15 giugno]] [[1997]], all'ultima giornata, grazie alla vittoria per 3-0 in trasferta contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] già retrocesso (gol di [[Cosimo Francioso]] al primo minuto e [[Gol#Doppietta|doppietta]] di [[Francesco Palmieri]]).
 
Nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] il Lecce di [[Cesare Prandelli]] si ripresenta in Serie A con una rosa profondamente rinnovata: sono partiti molti dei protagonisti della promozione, tra cui Francioso, [[Vincenzo Mazzeo|Mazzeo]], [[Tiziano De Patre|De Patre]], [[Cristian Servidei|Servidei]], [[Francesco Zanoncelli|Zanoncelli]]. Sono arrivati, invece, [[Dejan Govedarica|Govedarica]], [[Jean-Pierre Cyprien|Cyprien]], [[Michael Hatz|Hatz]], [[Nenad Sakic|Sakic]], [[Daniele Dichio|Dichio]] (poi ceduto a gennaio). L'avvio di stagione è negativo: cinque sconfitte consecutive inducono la dirigenza a sollevare dall'incarico il direttore sportivo Pavone e a sostituirlo con Vignoni. Rinforzato dall'arrivo del difensore di fascia [[Stefano Rossini]], il Lecce pare invertire la rotta il [[20 ottobre]] [[1997]], quando coglie una clamorosa vittoria per 2-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ([[gol]] di Govedarica, [[Stefano Casale|Casale]], [[autorete]] di [[Jean-Pierre Cyprien|Cyprien]], con un [[Calcio di rigore|rigore]] fallito dai giallorossi) e poi si ripete al Via del Mare contro [[Brescia Calcio|Brescia]] e, dopo la pesante sconfitta in casa della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. A [[gennaio]] la squadra è puntellata con l'ex bandiera della Roma [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], svincolatosi dal [[SSC Napoli|Napoli]], e gli attaccanti [[Alessandro Iannuzzi|Iannuzzi]] e l'[[Ucraina|ucraino]] [[Sergij Atelkin|Atelkin]], ma di lì alla fine del torneo i salentini ottengono solo un pareggio e due vittorie in casa di Napoli e [[Vicenza Calcio|Vicenza]]. Alla fine del campionato il Lecce precede soltanto il Napoli e così retrocede in Serie B dopo un solo anno in massima divisione. Durante l'annata il club cambia tre allenatori: Prandelli si dimette dopo 18 giornate ed è sostituito da [[Angelo Pereni]], il quale è esonerato e rimpiazzato da Sonetti (al ritorno nel Salento) dalla ventiduesima giornata. Alla fine della stagione la società decide comunque di puntare su Sonetti per cercare l'immediata risalita. Intanto il Lecce ha ingaggiato un nuovo direttore sportivo, il salentino [[Pantaleo Corvino]], già al [[Casarano Calcio|Casarano]] e destinato a distinguersi come abile talent-scout.
 
La stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]], che vede tra i protagonisti Giannini e lo [[Svizzera|svizzero]] [[David Sesa]], si chiude con la promozione del Lecce in Serie A. Decisiva è la vittoria in casa del [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]] (2-1) all'ultima giornata di campionato, con reti di Giannini e [[Marco Zamboni|Zamboni]]. Alla fine del campionato l'allenatore Sonetti viene sollevato dall'incarico.
 
=== Triennio in Serie A (1999-2002), caduta e risalita (2003) ===
Nell'estate del [[1999]] il Lecce ingaggia l'emergente allenatore [[Alberto Cavasin]]. Nel [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] la squadra si piazza all'11º posto in Serie A, con [[Cristiano Lucarelli]] autore di 15 gol, e altri come [[David Sesa]] (al Lecce già nella stagione precedente), il [[centrocampista]] [[Francisco Govinho Lima|Francisco Lima]], il [[difensore]] [[Juárez de Souza Texeira|Juárez]] e il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Antonio Chimenti]].
 
Nel [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] i salentini battono l'[[Internazionale Football Club|Inter]] al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]]. Alla fine concludono il campionato al 14º posto, conquistando la seconda salvezza consecutiva all'ultima giornata, grazie alla vittoria casalinga in rimonta per 2-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (grande partita di [[Gaetano Vasari]], autore di due gol). Nella stessa stagione i leccesi pareggiano 1-1 al Meazza, ancora contro l'Inter, negli ottavi di finale della [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]]. Ai giallorossi non riesce tuttavia l'impresa, dato che l'Inter vincerà 3-1 il ritorno giocato al Via del Mare.
 
In vista della stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] il Lecce si rinforza con gli acquisti degli [[Uruguay|uruguaiani]] [[Javier Ernesto Chevantón|Chevantón]] e [[Guillermo Giacomazzi|Giacomazzi]] e di [[Bruno Cirillo|Cirillo]], quest'ultimo in prestito dall'[[Inter]]. Chevantón realizza il primo gol del campionato in Lecce-[[Parma Football Club|Parma]] (1-1) della prima giornata. La squadra questa volta non evita la retrocessione in Serie B dopo tre anni in Serie A, a causa del 16º posto finale. Intanto, a [[gennaio]] [[2002]], Cavasin è stato esonerato e sostituito da [[Delio Rossi]].
 
Nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] i giallorossi, beneficiando dei gol di Chevantón e del giovanissimo [[Valeri Bojinov|Bojinov]], chiudono al 3º posto in [[Serie B]] e sono nuovamente promossi in [[Serie A]]. La partita determinante si gioca il [[7 giugno]] [[2003]] allo [[Stadio Via del Mare]]: Lecce-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] finisce 3-0, e a fine partita i palermitani festeggiano per i leccesi grazie al gemellaggio fra le due tifoserie.
 
Nella stessa annata la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] del Lecce guidata dall'ex calciatore giallorosso [[Roberto Rizzo]] conquista il primo scudetto di categoria.
 
=== Triennio in Serie A (2003-2006) ===
==== 2003-2004: il decimo posto con Rossi ====
Nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il Lecce di [[Delio Rossi]] inizia male il campionato e al giro di boa è 15º e virtualmente retrocesso, ma già al 18º turno inizia la svolta: in 15 giornate, tra la prima e la terzultima di ritorno, i salentini collezionano ben 25 punti, grazie anche al contributo dei nuovi acquisti di [[gennaio]], [[Vincenzo Sicignano]], [[Jorge Bolaño]] e [[Daniele Franceschini]]. In forza di questo strepitoso girone di ritorno e dei gol dell'attaccante [[Javier Ernesto Chevantón]] il Lecce guadagna così la salvezza, classificandosi al 10º posto con 41 punti. A sancire la permanenza in massima serie è una settimana straordinaria: il [[25 aprile]] [[2004]] il Lecce espugna incredibilmente Torino, battendo la [[Juventus FC|Juventus]] in casa per la prima volta nella sua storia. Il finale è un sorprendente 4-3 per i giallorossi, che beneficiano anche di una pregevole doppietta di [[Axel Cedric Konan|Konan]]. Il [[2 maggio]] [[2004]], poi, i ragazzi di Rossi ottengono la salvezza aritmetica con due turni di anticipo superando per 2-1 (e in rimonta) l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] al Via del Mare, grazie ai gol del capitano [[Max Tonetto|Tonetto]] e di [[Cesare Bovo|Bovo]]. Il campionato si chiude con un pareggio a [[Bologna]] e un successo interno contro la [[Reggina Calcio|Reggina]]. Tra i protagonisti della stagione c'è anche il diciottenne [[Valeri Bojinov]], che segna il suo primo gol in [[Serie A]] in Lecce-[[Bologna FC|Bologna]] 1-2. Rossi lascerà la panchina del Lecce in estate.
 
==== 2004-05: undicesimo posto e record di gol segnati in Serie A con Zeman ====
[[File:Zdenek Zeman.JPG|thumb|245px|left|L'allenatore [[Zdenek Zeman]]]]
Nell'estate del [[2004]] il Lecce ingaggia [[Zdeněk Zeman]], allenatore famoso per il suo modulo di gioco ([[4-3-3]]) altamente spregiudicato, che ritorna in [[Puglia]] dopo la felice esperienza nel [[Foggia]] dei primi anni novanta e perde il suo capitano, [[Max Tonetto]], passato alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] per fine contratto. I giallorossi partono bene, raggiungendo addirittura il 3º posto nell'[[ottobre]] [[2004]]. Nella seconda metà del girone di andata e buona parte di quello del ritorno, le aspettative non si concretizzano, e il Lecce finisce 11º raggiungendo la seconda salvezza consecutiva in Serie A, ossia il diritto a disputare il terzo campionato consecutivo nella massima divisione (come avvenne nel [[1990]], quando le stagioni consecutive del Lecce in A diventarono: [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], [[Serie A 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie A 1990-1991|1990-1991]]). Il [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] del Lecce è comunque una stagione memorabile, che vede la rivelazione di giovani talenti come [[Valeri Bojinov]] (ceduto a gennaio alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]), [[Mirko Vučinić]] (che eguaglia il record di [[Javier Ernesto Chevantón|Chevantón]], miglior goleador del Lecce in Serie A con 19 centri), [[Cristian Daniel Ledesma]], [[Marco Cassetti]] (primo calciatore italiano del Lecce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]), [[Samuele Dalla Bona]] ed [[Erminio Rullo]]. Il calcio offensivo dell'allenatore [[Boemia|boemo]] produce alcuni paradossi: la difesa giallorossa risulta la più perforata del torneo (73 reti al passivo), ma il Lecce si rivela molto prolifico dal punto di vista offensivo, con il secondo miglior attacco del campionato (66 gol fatti, solo uno in meno rispetto alla Juventus vincitrice del torneo). Si tratta di un record, dato che per la prima volta la squadra con la peggior difesa della Serie A non retrocede.
 
Buono è anche il cammino in [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]]: i giallorossi sono eliminati agli ottavi di finale dall'[[Udinese Calcio|Udinese]] dopo due rocambolesche partite (5-4 per i friulani all'andata e 4-3 per il Lecce nel ritorno al Friuli, dopo essere stati avanti 4-1 ed aver subito il gol eliminazione al 90').
 
==== 2005-06: i due esoneri e la retrocessione ====
Conclusasi la collaborazione con [[Zdeněk Zeman|Zeman]] e [[Pantaleo Corvino|Corvino]], passato alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], il Lecce ingaggia [[Angelo Gregucci]] (all'esordio in Serie A) per la stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]. La squadra, però, delude sin dalle prime uscite venendo subito eliminata dal [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] nel primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]]. Il [[13 settembre]] [[2005]] il [[presidente]] [[Rico Semeraro]] e l'intera dirigenza, fortemente contestati dalla tifoseria, abbandonano l'amministrazione societaria. Dopo sole 5 giornate di campionato (1 pareggio e 4 sconfitte) Gregucci viene esonerato a seguito della sconfitta contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] e sostituito da [[Silvio Baldini]].
 
Nonostante il cambio di allenatore, il Lecce chiude il girone di andata all'ultimo posto della classifica di [[Serie A]], in piena zona retrocessione. Le contestazioni dei tifosi alla famiglia Semeraro si fanno più accese, mentre la magra campagna acquisti di gennaio (arrivano [[Karim Saidi|Saidi]] e [[Gabriel Cichero|Cichero]]) non si rivela utile. La sconfitta contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] è fatale a Baldini<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/23/baldinibis.shtml|titolo=Lecce: via Baldini, ecco Rizzo|editore=La Gazzetta dello Sport|data=23-01-2006|accesso=22-07-2010}}</ref>, esonerato per far posto al salentino [[Roberto Rizzo]], plurivittorioso allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] giallorossa ed ex giocatore del Lecce negli [[anni 1980|anni ottanta]], e a [[Franco Paleari]], allenatore dei portieri (Rizzo non era abilitato ad allenare in A). Con la nuova guida tecnica il Lecce fa intravedere timidi segnali di ripresa, ma la sua situazione di classifica non migliora. Tra il [[26 marzo]] e il [[1º aprile]] [[2006]] il Lecce ottiene due vittorie contro [[Associazione Calcio Siena|Siena]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (sconfitto dopo quasi 9 anni), ma l'exploit non serve a invertire la rotta. Motivo di orgoglio per i giallorossi è però il fatto di aver conquistato un successo che a fine campionato sarà indicato da molti come il risultato che ha precluso ai rossoneri la possibilità di conquistare lo [[scudetto]], come già avvenne nel [[maggio]] [[2005]], quando il club milanese pareggiò per 2-2 a Lecce, perdendo terreno sulla [[Juventus]]. Una settimana più tardi i giallorossi escono sconfitti per 3-1 dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] dall'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]], stadio che i salentini non sono stati capaci di espugnare malgrado il precedente favorevole del [[1986]]. Il [[15 aprile]] arriva poi l'ennesima sconfitta casalinga, questa volta ad opera dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Il [[22 aprile]] la matematica condanna il Lecce alla retrocessione in [[serie B]] dopo l'inutile pareggio casalingo contro il [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]], ultimo in classifica e già retrocesso da due giornate. A quel punto mancano tre giornate alla fine del torneo. I giallorossi, così, non riescono a ripetere l'impresa della stagione [[2003]]-[[2004]], quando si erano salvati nonostante avessero disputatoato un girone d'andata molto negativo. Nelle tre partite successive i giallorossi raccolgono 4 punti, frutto di una sconfitta, un pareggio e una vittoria per 3-1 all'ultima giornata sul campo della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. In definitiva il Lecce si piazza al 19º posto, dopo aver sostituito due allenatori e aver palesato grosse difficoltà soprattutto in fase offensiva, punto di forza dell'annata precedente.
 
Malgrado la retrocessione, in base alla sentenza di primo grado della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] nel processo per lo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|scandalo del calcio italiano]], corte che il [[14 luglio]] [[2006]] stabilisce la retrocessione in [[Serie B]] per illecito di [[Juventus Football Club|Juventus]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], il Lecce viene momentaneamente ripescato in Serie A per la stagione [[2006]]-[[2007]], anche se l'ipotesi di un ripescaggio torna a farsi remota dopo le sentenze d'appello, che annullano la retrocessione disposta dal precedente grado di giudizio per Fiorentina e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Il Lecce, essendo la seconda delle retrocsse dopo il [[Football Club Messina Peloro|Messina]], sarebbe stato ripescato con almeno due retrocessioni a tavolino. Il [[13 agosto]] [[2006]], con l'avvio del processo alla [[Reggina Calcio|Reggina]], il Lecce e l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] sono invitate al dibattimento come terze parti interessate. Dopo la richiesta di condanna della Reggina pronunciata dal procuratore federale Stefano Palazzi (retrocessione in Serie B con 15 punti di penalizzazione) il Lecce sembra poter essere ripescato in Serie A, ma l'eventualità tramonta definitivamente con la sentenza della CAF, che decreta la permanenza in massima serie della Reggina, sebbene con 15 punti di penalizzazione.
 
=== Biennio in B e risalita (2006-2008) ===
==== 2006-07: da Zeman a Papadopulo, nono posto in B ====
Il primo passo dell'annata [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] è la scelta del nuovo presidente, con la nomina di [[Giovanni Semeraro]], ritornato al timone della società dopo le contestazioni al figlio Rico durate tutta la stagione precedente. Semeraro è coadiuvato dal vicepresidente vicario Mario Moroni, già presidente del club, e dall'amministratore delegato Claudio Fenucci. Il [[21 giugno]] [[2006]] viene ingaggiato [[Zdeněk Zeman]], che ritorna sulla panchina giallorossa dopo un anno, accolto con grande entusiasmo dai tifosi. Nella sessione estiva del calciomercato, però, alcune cessioni di elementi di spicco della rosa ([[Marco Cassetti|Cassetti]], [[Mirko Vučinić|Vučinić]], [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] e [[Axel Cedric Konan|Konan]]) non controbilanciate da acquisti di spessore generano qualche contestazione alla società.
 
Dopo un brillante avvio in Serie B&nbsp;– comprendente una vittoria casalinga contro l'allora capolista [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] – ben presto il Lecce accusa un vistoso calo che lo porta ad occupare posizioni medio-basse di classifica. La situazione provoca nuove contestazioni nella tifoseria. Nell'ultimo mese prima della sosta la squadra salentina inanella una serie preoccupante di sconfitte, culminate con un 3-1 interno subito nel [[Derby di Puglia|derby contro il Bari]], il primo giocato dopo quattro anni. In seguito a 10 partite perse su 18 giocate la dirigenza decide così di esonerare Zeman il [[24 dicembre]] [[2006]] ed ingaggia [[Giuseppe Papadopulo]], già vicino ad approdare al Lecce in estate. Nella sessione invernale del calciomercato la squadra, pur cedendo, tra gli altri, il capitano [[Guillermo Giacomazzi|Giacomazzi]], si rinforza con numerosi acquisti, tra cui quelli di [[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]] e [[Andrea Zanchetta|Zanchetta]]. Il rendimento in campionato migliora, e dopo un paio di mesi la squadra si trova nella zona centrale della classifica. Il [[10 marzo]] ottiene una storica vittoria per 5-0 in casa contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Il buon girone di ritorno frutta 36 punti, che, sommati ai 22 conquistati nel girone di andata, consentono al Lecce di concludere il campionato al 9º posto.
 
==== 2007-08: centenario e ritorno in A ====
[[File:CENTENARIO LECCE.JPG|thumb|300px|Manifesto celebrativo del centenario dell'U.S. Lecce esposto in città]]
Il Lecce di Papadopulo inizia la stagione [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] molto bene, insediandosi nei primi posti della classifica e non allontanandosi mai dalla zona [[play-off]] grazie alle vittorie contro [[Frosinone Calcio|Frosinone]] (1-2), [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] (3-0), [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]] (2-3) e [[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] (3-0). Durante questa partita, giocata il [[15 dicembre]] [[2007]], valevole per la diciottesima giornata, [[Elvis Abbruscato]] mette a segno il millesimo gol della storia del Lecce in [[Serie B]]. Nella prima parte dell'annata si registrano anche il pareggio per 1-1 nello scontro diretto contro il [[Pisa Calcio|Pisa]] e tre sconfitte contro [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-0), [[Brescia Calcio|Brescia]] (1-2 in casa) e [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] (1-0). Prima della pausa invernale, il [[22 dicembre]], si gioca il [[Derby di Puglia]]. Il Lecce vince per 4-0 contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] al [[San Nicola]] dopo 15 anni con le reti di [[Elvis Abbruscato]] ([[Gol#Doppietta|doppietta]]), di [[Simone Tiribocchi]] e, nel finale, del subentrato [[Alessandro Tulli]]. I salentini concludono il 2007 al secondo posto, a pari punti con il [[Pisa Calcio|Pisa]] e ad un punto della vetta comandata dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Il Lecce di Papadopulo nel 2007 ha raccolto ben 76 punti stabilendo il record di maggior punti conquistati in un anno solare in [[Serie B]].
 
Il [[1º novembre]] [[2007]] il Lecce subisce un grave lutto. Durante una fase di allenamento il magazziniere Antonio De Giorgi viene colpito e ucciso da un fulmine, che sfiora anche [[Giuseppe Papadopulo]] ed [[Elvis Abbruscato]], non ferendoli.
 
Nel mercato di [[gennaio]] arrivano nel Salento in prestito [[Daniele Corvia]] e [[Viktor Budjanskij]] rispettivamente da [[Siena Calcio|Siena]] e [[Udinese]]. Durante la gara con il [[Piacenza Calcio|Piacenza]], vinta dai salentini per 3-1, Tiribocchi mette a segno il gol numero 3.000 della storia del Lecce e il [[15 marzo]] 2008 la squadra, impegnata nella sfida contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]], festeggia i 100 anni di storia. Per l'occasione arriva nel capoluogo salentino la Coppa del mondo vinta dagli [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurri]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]].
 
Nel girone di ritorno il Lecce ottiene quattro pareggi in altrettanti scontri diretti: 3-3 a [[Verona]] contro il Chievo, 0-0 in casa contro il Bologna e contro il Brescia in trasferta e 1-1 casalingo contro il Pisa. L'unica sconfitta è quella rimediata ad [[Ascoli]] (2-1). La prima vittoria in trasferta nel ritorno arriva solo alla 35ª giornata (2-1 contro il [[Modena Calcio|Modena]]). Proprio grazie a questa vittoria il Lecce supera il proprio primato di successi stagionali in Serie B (prima era di 18). I salentini, a quattro giornate dal termine, vincono nettamente a [[Bergamo]] lo scontro diretto per il 2º posto contro l'Albinoleffe (4-0), rilanciandosi prepotentemente per la promozione diretta. Il [[17 maggio]] 2008, a tre giornate dal termine del campionato, il Lecce cade davanti a 22.000 tifosi giallorossi nel derby con il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], che vince con il risultato di 2-1 e riscatta la sconfitta subita all'andata.
 
Al termine del campionato il Lecce si classifica terzo e così, pur sopravanzando di 12 punti il [[Pisa Calcio|Pisa]] sesto classificato, è costretto a disputare i [[play-off]] per la promozione. In semifinale riesce ad avere ragione dei pisani imponendosi nel doppio confronto per 0-1 nella gara di andata, allo [[Stadio Romeo Anconetani]], con un gol di Tiribocchi e per 2-1 nel ritorno, in casa, ancora con Tiribocchi, che realizza su calcio di rigore, ed [[Elvis Abbruscato|Abbruscato]], che raddoppia all'inizio della ripresa. Nella doppia finale il Lecce affronta l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], qualificatosi dopo aver eliminato in semifinale il [[Brescia Calcio|Brescia]]. La gara di andata allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]] si risolve a favore dei salentini, che vanno in rete con Abbruscato. La partita di ritorno al Via del Mare finisce 1-1 con gol di Abbruscato e di [[Francesco Ruopolo|Ruopolo]]. Il pareggio permette al Lecce, sostenuto da 30.000 tifosi, di raggiungere la promozione in [[Serie A]] dopo due anni in Serie B.
 
===Caduta e nuova promozione in A (2008-2010)===
==== 2008-09: da Beretta a De Canio, retrocessione ====
Nonostante il fruttuoso campionato disputato con il Lecce (83 punti conquistati, miglior difesa del torneo e record di vittorie in casa), Papadopulo non prosegue la sua esperienza come tecnico dei giallorossi. La notizia del suo abbandono, dovuta a divergenze con il direttore generale del club [[Guido Angelozzi|Angelozzi]], viene resa nota da alcuni siti web e l'amministratore delegato dell'U.S. Lecce Fenucci dichiara di aver appreso della decisione tramite Internet.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/pageview2.php?i=2509&sl=1|titolo=Fenucci: "Abbiamo appreso della decisione dalla Rete"|data=20-06-2008}} (pagina non più disponibile)</ref>
 
Il [[23 giugno]] [[2008]] il Lecce ufficializza l'ingaggio dell'allenatore [[Mario Beretta]], reduce da tre salvezze nella massima serie (una con il [[Parma Football Club|Parma]] e due consecutive con il [[Associazione Calcio Siena|Siena]]). Sul fronte arrivi si registrano gli acquisti di [[Frank Feltscher]], [[Daniele Cacia]], [[Vitorino Antunes]], [[Fabio Caserta]], [[José Ignacio Castillo]], [[Dusan Basta]], [[Leonardo Augusto Gomes Aro]] e il ritorno di [[Guillermo Giacomazzi]]. Invece lasciano il [[Salento]] [[Elvis Abbruscato]], [[Daniele Corvia]] e [[Jaime Valdes]].
 
Dopo aver perso all'esordio in [[Serie A]] sul campo del [[Torino Football Club 1906|Torino]], il Lecce centra la prima vittoria contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] al Via del Mare e poi pareggia contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]]. Nelle successive cinque partite colleziona una sconfitta di misura contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Stadio San Siro|San Siro]], dove i salentini subiscono un gol nei minuti finali, una vittoria interna (contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]]) e due pareggi, prima di perdere a [[Reggio Calabria]]. Seguono tre pareggi, fra cui quello in casa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nelle sei giornate seguenti arrivano, invece, quattro sconfitte (tra cui quelle contro Roma e Juventus) che fanno ritornare i giallorossi in zona retrocessione.<br />Nel [[calciomercato]] di gennaio, oltre allo svincolato [[Dimitrios Papadopoulos]], [[Campionato europeo di calcio 2004|Campione d'Europa 2004]] con la [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale greca]], il Lecce ingaggia [[Edimo Ferreira Campos|Edinho]], capitano dell'[[Internacional di Porto Alegre|Internacional]] [[Mondiale per club FIFA 2006|Campione del Mondo 2006]], e [[Papa Waigo]] (dalla Fiorentina) in prestito sino a fine stagione. La striscia senza vittorie si conclude dopo la sosta natalizia, con un'inaspettata affermazione al [[Stadio Artemio Franchi|Franchi]] contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 2-1. Al successo seguono una sconfitta interna e due pareggi maturati dopo aver subito rimonte da [[Torino Football Club|Torino]] e Chievo. La vittoria a [[Siena]] sembra risollevare i giallorossi, che, però, subiscono poi quattro sconfitte consecutive, che fanno precipitare la formazione giallorossa al penultimo posto. Dopo lo 0-0 interno contro la Reggina, ultima in graduatoria, alla 27ª giornata, Beretta viene esonerato e sostituito da [[Luigi De Canio]]. Sette punti raccolti in dieci giornate non consentono al Lecce di salvarsi. A onor di cronaca, va segnalata la partita Bologna - Lecce terminata 2-1 per gli emiliani, viziata da posizioni di fuorigioco dei rossoblu in entrambi le reti. La retrocessione aritmetica avviene con una giornata di anticipo, dopo il pareggio al Via del Mare (1-1) con la Fiorentina. I giallorossi chiudono ultimi, penalizzati anche dai troppi pareggi.<br />Il [[28 maggio]] il difensore di [[Galatina]] [[Andrea Esposito]] diventa il terzo giocatore del Lecce a ricevere la convocazione nella Nazionale italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=1099|titolo=Esposito convocato da Lippi|editore=uslecce.it|data=28-05-2009}}</ref>
 
====2009-10: dominio in B, Coppa Ali della Vittoria e promozione diretta====
Nonostante alcune dichiarazioni rese a mezzo stampa in cui esprime la volontà di rimanere ad allenare in Serie A,<ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=243093&IDCategoria=9 De Canio: «Grazie ma aspetto la A»], ''La Gazzetta del Mezzogiorno on the web'', 01-06-2009</ref> al termine del campionato De Canio è confermato dalla società per la stagione successiva. Vista anche la conclusione del rapporto di collaborazione con il direttore sportivo [[Guido Angelozzi]], il contratto quadriennale vede De Canio nelle vesti di allenatore-manager, figura inglese sconosciuta al campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/sport/2009/10-giugno-2009/de-canio-mercato-giovani-decido-io-1601449536405.shtml|titolo=De Canio «Mercato e giovani, decido io»|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|autore=Stefano Meo|data=10-06-2009}}</ref>
 
Per la stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] il Lecce decide di ringiovanire l'organico. Attorno a colonne come [[Guillermo Giacomazzi]], [[Angelo Mariano de Almeida|Angelo]], [[Fabiano Medina da Silva|Fabiano]] e [[Gianni Munari]], la dirigenza costruisce una squadra ambiziosa, pronta a ricoprire il ruolo di outsider del campionato. Ceduti [[Simone Tiribocchi]], [[José Ignacio Castillo]] e [[Daniele Cacia]], il reparto offensivo è completamente rinnovato con gli ingaggi di [[Guido Marilungo]], [[Daniele Corvia]] (un ritorno) e [[Marino Defendi]], mentre a centrocampo lasciano Lecce il capitano [[Andrea Zanchetta]], [[Edinho]] e [[Luca Ariatti]]. In porta, ceduto [[Francesco Benussi]], torna titolare [[Antonio Rosati]], affiancato in difesa dal terzino [[Algeria|algerino]] [[Djamel Mesbah]] (la cui ottima annata sarà premiata con la convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Nazionale]] per il {{WC|2010}}) e dal difensore dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] [[Antonio Mazzotta]], i cui ingaggi contribuiscono ad abbassare l'età media della rosa salentina.
 
[[File:Luigi de canio.JPG|thumb|300px|right|[[Luigi De Canio]] ha guidato il Lecce dal marzo 2009 al giugno 2011]]
La partenza in campionato non è delle migliori: dopo la netta vittoria interna contro l'[[Ancona Calcio|Ancona]] (3-0) arrivano le sconfitte a [[Piacenza]] e in casa contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], seguite da due pareggi a reti bianche. La vittoria per 4-1 al sesto turno sul campo della [[Unione Sportiva Triestina|Triestina]] segna una svolta. Nelle successive sei giornate, infatti, il Lecce ottiene cinque vittorie, di cui quattro consecutive (tra cui quella storica contro il [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]] nel primo derby salentino in serie cadetta), e una sola sconfitta. Al tredicesimo turno i giallorossi raccolgono un punto in trasferta contro il [[Torino Football Club|Torino]] e, dopo aver vinto in casa contro il [[AC Padova|Padova]] e perso a [[Brescia]], conquistano due vittorie di fila contro [[Grosseto Calcio|Grosseto]], in casa, e [[Albinoleffe]], tornando alla vittoria in trasferta dopo oltre un mese.[[File:Festa lecce 2010.jpg|thumb|300px|left|Pullman dell'U.S. Lecce festeggia promozione]] A quel punto il Lecce è da solo in testa alla in classifica con 33 punti (frutto di 10 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte) e ci resterà per altri cinque mesi. Il 3-1 patito a [[Cesena]] prima della sosta natalizia non compromette il successivo rendimento della squadra. La sconfitta contro i romagnoli, infatti, resterà l'unica di lì a tre mesi. La squadra torna a vincere già contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], prima di pareggiare sul campo del [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]], diretta concorrente per la promozione.<br>Il girone di ritorno si apre con la sfida al vertice tra i giallorossi e l'Ancona, che si conclude con un pareggio (1-1) che arride ai salentini. Nel mercato di gennaio la società compie un ulteriore sforzo, prelevando dal Torino [[David Di Michele]] e [[Massimo Loviso]]. Il primo, in particolare, riesce a ritagliarsi un ruolo importante nell'undici titolare, contribuendo alla cavalcata verso la Serie A. Al pareggio di Ancona, infatti, seguono due vittorie contro Piacenza e Frosinone, che consentono alla squadra di De Canio di consolidare la propria posizione in vetta alla graduatoria. Malgrado un rallentamento tra metà febbraio e metà marzo (4 punti in 5 partite), il vantaggio sulle inseguitrici è mantenuto. Al successivo ritorno alla vittoria al [[Stadio Oreste Granillo|Granillo]] contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] alla 30ª giornata fanno seguito i sei punti guadagnati contro [[Salernitana Sport|Salernitana]] e Gallipoli, il pareggio di [[Empoli]] e la vittoria interna (2-1) nel confronto diretto contro il Torino alla 34ª giornata, che permette ai giallorossi di acquisire un ampio margine sulla seconda in classifica. Il Lecce prosegue nella sua corsa verso la massima serie pareggiando a [[Padova]] e in casa contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], la rivale più accreditata, prima di ottenere tre vittorie consecutive contro Grosseto, Albinoleffe e Ascoli. La successiva sconfitta interna contro il Cesena (1-2) nella prima gara che può valere la promozione aritmetica (era sufficiente un pari) assottiglia il margine della capolista sulle rivali, ma il pareggio a reti bianche a Vicenza consente ai giallorossi di consolidare il primo posto, prima della festa al Via del Mare all'ultima giornata, quando il Lecce, sospinto da oltre 25.000 tifosi, raggiunge la promozione pareggiando 0-0 contro il Sassuolo. Per la prima volta nella sua storia il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo la [[Coppa Ali della Vittoria]].
 
====2010-11: salvezza in A, i Semeraro lasciano====
Nel campionato di [[Serie A 2010-2011]] il Lecce, che vede il ritorno di Chevanton, raggiunge la salvezza grazie ad una brillante serie di risultati utili ottenuti nelle ultime giornate. Il [[15 maggio]] [[2011]], vincendo il [[derby (calcio)|derby]] (0-2) in trasferta con il già retrocesso [[Bari Calcio|Bari]] grazie alla doppietta del brasiliano [[Jeda]], i giallorossi ottengono la certezza aritmetica della permanenza in massima serie, a scapito della blasonata [[U.C. Sampdoria|Sampdoria]], che alla fine del torneo avrà 5 punti di svantaggio sui salentini. Al termine del campionato l'allenatore [[Luigi De Canio]] lascia il club,<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=269024 Lecce, De Canio dice addio: "Decisione consensuale"], ''tuttomercatoweb.com'', 19-05-2011</ref> in disaccordo con i programmi societari per l'annata seguente.
 
Il [[23 maggio]] [[2011]] anche la famiglia Semeraro, proprietaria del club, decide di lasciare in maniera definitiva la società dopo 16 anni e il [[4 luglio]] si insedia il nuovo [[consiglio d'amministrazione]] che nomina, tra gli altri, Isabella Liguori presidente e [[Renato Cipollini]] amministratore delegato.<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3716 Nuovo Consiglio d'Amministrazione ], ''uslecce.it'', 4-07-2011</ref>
 
====2011-12====
Il [[7 giugno]] [[2011]] viene annunciato l'arrivo di [[Carlo Osti]] nel ruolo di [[direttore sportivo]] del club<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3684 Carlo Osti è il nuovo Direttore Sportivo], ''uslecce.it'', 7-06-2011</ref> mentre al posto di De Canio il [[24 giugno]] alla guida tecnica della squadra viene ufficializzato l'arrivo di [[Eusebio Di Francesco]], reduce da due stagioni al [[Pescara Calcio|Pescara]], con contratto di due anni.<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3692 Di Francesco è il nuovo allenatore ], ''uslecce.it'', 24-06-2011</ref>
 
Ceduti Chevanton, Jeda, Munari e Vives, alcuni dei protagonisti della sofferta e meritata salvezza, la dirigenza forgia un organico che combina elementi di prospettiva quali [[Cristian Pasquato]], [[Manuel Giandonato]], i colombiani [[Luis Muriel]], messosi in luce ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali Under-20]] e [[Juan Guillermo Cuadrado]], [[Andrea Bertolacci]], già al Lecce nella stagione precedente, [[Rodney Strasser]] e giocatori di esperienza come il portiere [[Julio Sergio]], [[Massimo Oddo]], [[Christian Obodo]], [[Moris Carrozzieri]], [[David Di Michele]] e il rientrante [[Andrea Esposito|Esposito]]. La strategia è quella di optare per prestiti gratuiti. L'esordio non è però dei migliori: il [[21 agosto]] il Lecce di Di Francesco viene eliminato al terzo turno della [[Coppa Italia]] dopo aver perso in casa contro il [[FC Crotone|Crotone]] (0-2).
 
Il [[Serie A 2011-2012|campionato]] si apre con una deludente sconfitta in casa contro l'[[Udinese]]. La prima vittoria in campionato arriva il [[18 settembre]] [[2011]] nella partita [[Bologna Calcio|Bologna]]-Lecce (0-2). Sempre in trasferta in [[Emilia-Romagna]], a [[Cesena]] arriva la seconda vittoria, col punteggio di 0-1. Il [[26 novembre]] in occasione della gara casalinga contro il [[Catania Calcio|Catania]] il Lecce taglia il traguardo delle 500 gare in Serie A<ref>[http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=289&WEB=Per_Lecce_e_Catania_il_traguardo_delle_500_gare_in_A Per Lecce e Catania il traguardo delle 500 gare in A], ''footstats.it'', 26-11-2011</ref>. L'allenatore Di Francesco però viene esonerato il [[3 dicembre]], dopo aver perso per 4-2 in casa del [[SSC Napoli|Napoli]]. A Di Francesco subentra [[Serse Cosmi]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 Serse Cosmi nuovo allenatore], ''uslecce.it'', 4-12-2011</ref>. All'esordio con il nuovo tecnico al Via del Mare i giallorossi perdono per 2-3 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. La prima vittoria con Cosmi, la terza in tutto il campionato, giunge il [[15 gennaio]] [[2012]] nella partita [[Fiorentina]]-Lecce (0-1). Alla fine del girone di andata il Lecce si classifica al penultimo posto a quota 13 punti, di cui 11 ottenuti fuori casa e soltanto 2 in casa (due pareggi con [[Novara Calcio|Novara]] e [[Chievo Verona]]), dove quindi non riesce a conquistare neanche una vittoria.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!colspan="2" align=center style="border:2px solid red; background:yellow" | <span style="color:red">Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce</span>
!style="text-align:center; border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380" | Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
|valign="top" style="width:50%;"|
{{Div col|dim=350px}}
* [[1908]] - Il [[15 marzo]] nasce lo '''[[Sporting Club Lecce]]'''.
* 15 marzo 1908 - Fondazione dello '''Sporting Club Lecce'''.
* [[1910]]-[[1913|13]] - Attività a livello regionale.
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1909-1910]] - 3º nel [[Terza Categoria 1909-1910#Puglia|girone pugliese]] della [[Terza Categoria 1909-1910|Terza Categoria]].
* [[1921]]-[[1922|22]] - 1º nell'eliminatoria Pugliese del Campionato di II Divisione CCI Pugliese. Promosso in I Divisione Pugliese.
* [[1922]]-[[1923|23]] - 5º nel girone unico della Prima Divisione Pugliese. Retrocesso in Seconda Divisione Pugliese, rinuncia al campionato.
* [[1923]]-[[1924|24]] - Attività sospesa per inattività.
* [[1924]]-[[1926|27]] - A Lecce disputano i campionati minori ben 5 società: Lecce F.B.C., Juventus, Gladiator, Avanguardia Giovanile Fascista e la Veloce.
* [[1927]] - Il [[16 settembre]] viene fondata l''''Unione Sportiva Lecce''' dalla fusione della ''Juventus'' con la ''Gladiator''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]] - 3º nel girone C della Seconda Divisione Sud.
* [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]] - 1º nel Campionato Meridionale battendo in finale il [[Taranto Sport|Taranto]] e laureandosi Campione del Sud. '''Promosso in Serie B'''.
 
----
* 1910-1921 - Attività a livello regionale.
 
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1921-1922]] - 1º nel girone eliminatorio Puglia del campionato di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione C.C.I.]] '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Serie B 1929-1930|1929-30]] - 13º in Serie B.
* [[Sporting Club Lecce 1922-1923|1922-1923]] - 5º nel girone unico Puglia della [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]. ''Retrocesso in Seconda Divisione'' e successivamente non iscritto.
* [[Serie B 1930-1931|1930-31]] - 14º in Serie B.
* 1923-1927 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città di [[Lecce]] disputano i campionati minori cinque società: ''Lecce F.B.C.'', ''Juventus'', ''Gladiator'', ''Avanguardia Giovanile Fascista'' e ''La Veloce''.
* [[Serie B 1931-1932|1931-32]] - 17º in Serie B. Retrocesso di categoria, l'U.S. Lecce viene radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
* 1927 - Il 16 settembre, viene fondata l''''Unione Sportiva Lecce''' dalla fusione tra ''Juventus'' e ''Gladiator'' che riparte dal campionato di [[Seconda Divisione]].
* [[1932]] - A rappresentare Lecce nei campionati regionali pugliesi rimangono l'U.S. Vittoria e il Salento F.C..
* 1932[[Unione Sportiva Lecce 1927-1928|1927-331928]] - L'U.S. Vittorianel disputagirone ilC campionatodella Pugliese[[Seconda diDivisione 1927-1928|Seconda Divisione Sud]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1928-1929|1928-1929]] - 2º nel girone C del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. 1º nel girone A delle semifinali. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio finale.
* 1933-34 - L'U.S. Vittoria disputa il campionato Pugliese di Terza Divisione.
* [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|1929-1930]] - 13º in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
* [[1934]] - La ''U.S. Pro Lecce'' si affilia alla F.I.G.C. e si iscrive al campionato di Terza Divisione Pugliese.
* [[1934]]-[[1935|35]] - Nel girone D della Terza Divisione Pugliese, ammesso nella nuova Prima Divisione Pugliese.
* [[1935]] - La U.S. Pro Lecce cambia denominazione in ''Dopolavoro Lecce''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2433&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 7-9-1935] a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".</ref>
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 5° nel girone unico della Prima Divisione Pugliese, è ammesso alla Serie C. Durante la stagione il Dopolavoro Lecce cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 6-2-1936] sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 28-4-1936] sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".</ref>
* [[Serie C 1936-1937|1936-37]] - 11º nel girone E di Serie C.
* [[Serie C 1937-1938|1937-38]] - Ritirato alla quarta giornata del girone E di Serie C<ref>Il Lecce si è ritirato dal campionato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3#page/4/mode/1up Littoriale dell'11-11-1937 a pag.4] dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 12-11-1937 a pag.5] e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali F.I.G.C. .</ref>, è in seguito riammesso. Cambia denominazione in '''Associazione Calcistica Lecce'''.
* [[Serie C 1938-1939|1938-39]] - 3º nel girone eliminatorio H di Serie C, è retrocesso al 12º e ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori. Riammesso alla compilazione dei nuovi organici della Serie C.
 
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1930-1931|1930-1931]] - 14º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
 
* [[Unione Sportiva Lecce 1931-1932|1931-1932]] - 17º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C'' e successivamente radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 4º nel girone eliminatorio H di Serie C.
* 1932-1934 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città di [[Lecce]] disputano i campionati minori due società: ''U.S. Vittoria'' e ''Salento F.C.''
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 2º nel girone eliminatorio H di Serie C. Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Lecce'''.
* 1934 - L''''Unione Sportiva Pro Lecce''' si affilia alla F.I.G.C. e s'iscrive al campionato di Terza Divisione.
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 5º nel girone eliminatorio H di Serie C.
* 1934-1935 - Il club vinse la [[Terza Divisione 1934-1935|Terza Divisione Pugliese]]. '''Promosso nella Prima Divisione Pugliese''', nuovo nome della ex Seconda Divisione.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 1º nel girone eliminatorio M di Serie C. Perde gli spareggi per la promozione in B.
* 1935 - L'U.S. Pro Lecce cambia denominazione in '''Dopolavoro Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2433&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 7-9-1935] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110508155821/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=8 maggio 2011}} a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".</ref>
* 1943-44 - Attività sospesa per la guerra.
* 1935-1936 - 4° nella [[Prima Divisione 1935-1936|Prima Divisione Pugliese]]. '''Ammesso in Serie C'''. Durante la stagione cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 6-2-1936] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204748/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4 |data=2 novembre 2013 }} sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 28-4-1936] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204723/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3 |data=2 novembre 2013 }} sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".</ref>
* 1944-45 - 3º nel Campionato Pugliese.
* [[SerieAssociazione CSportiva 1945Lecce 1936-19461937|19451936-461937]] - 111º nel girone E didella [[Serie C Centro1936-Sud. '''Promosso in 1937|Serie B'''C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1946-1947|1946-47]] - 4º nel girone C di Serie B.
* [[Associazione Sportiva Lecce 1937-1938|1937-1938]] - La società partecipa al girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]], ma si ritira alla quarta giornata di campionato, venendo poi riammessa a completamento organici con una nuova squadra dopo lo scioglimento della precedente.<ref>Il Lecce si è ritirato dal campionato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3#page/4/mode/1up Littoriale dell'11-11-1937 a pag.4] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204827/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3 |data=2 novembre 2013 }} dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 12-11-1937 a pag.5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204947/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4 |data=2 novembre 2013 }} e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali FIGC</ref>
* [[Serie B 1947-1948|1947-48]] - 3º nel girone C di Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1948-1949|1948-49]] - 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C.
* 1938 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Associazione Calcistica Lecce''' visti i nuovi quadri societari.
 
* [[Associazione Calcistica Lecce 1938-1939|1938-1939]] - 3º nel girone H della [[Serie C 1938-1939|Serie C]]. Declassato all'ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori e inizialmente retrocesso, viene successivamente riammesso.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939 - L{{'}}A.C. Lecce si fonde con l{{'}}''A.C. Salento'' dando vita all{{'}}'''Unione Sportiva Pro Lecce'''.<ref>Dal Comunicato Ufficiale n. 2 del 21 agosto 1939, pubblicato su {{Cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=3824&p=4#page/4/mode/2up|titolo=Il Littoriale, 24 agosto 1939, p. 4|sito=dlib.coninet.it|citazione=''Fusione'' - Si dà atto della fusione delle società A.C. Lecce e A.C. Salento. La Società sorta dalla fusione assumerà la denominazione sociale di "Unione Sportiva Pro Lecce".}}</ref>
* [[Unione Sportiva Pro Lecce 1939-1940|1939-1940]] - 4º nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]] - Prima fase.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* 1940 - Il club cambia denominazione in '''Unione Sportiva Lecce'''.
 
* [[SerieUnione CSportiva 1949Lecce 1940-19501941|19491940-501941]] - 42º nel girone DH didella [[Serie C 1940-1941|Serie C]] - Prima fase.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1950-1951|1950-51]] - 3º nel girone D di Serie C.
* [[SerieUnione CSportiva 1951Lecce 1941-19521942|19511941-521942]] - 25º nel girone DH didella [[Serie C 1941-1942|Serie C]] - Prima fase.
* [[Unione Sportiva Lecce 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone M della [[Serie C 1942-1943|Serie C]] - Prima fase. 3º nel girone finale B.
* [[Serie C 1952-1953|1952-53]] - 13º in Serie C
* 1943-1944 - Attività sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Serie C 1953-1954|1953-54]] - 6º in Serie C.
* [[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-1945]] - Al Torneo misto pugliese partecipa la società ''U.S. Presidio Lecce'' che arriva 3º.
* [[Serie C 1954-1955|1954-55]] - 16º in Serie C. Retrocesso in IV Serie.
* [[IVUnione SerieSportiva Lecce 19551945-19561946|19551945-561946]] - 141º nel girone GE della Lega Centro-Sud di IV[[Serie C 1945-1946|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
* [[IVUnione SerieSportiva Lecce 19561946-19571947|19561946-571947]] - 14º nel girone GC di IVdella [[Serie. EliminatoB in1946-1947|Serie semifinale dal [[Marsala Calcio|MarsalaB]].
* [[IVUnione SerieSportiva Lecce 19571947-19581948|19571947-581948]] - 63º nel girone C della I Categoria di IV [[Serie. '''Ammesso inB 1947-1948|Serie C'''B]].
* [[SerieUnione CSportiva 1958Lecce 1948-19591949|19581948-591949]] - 520º nelin girone[[Serie B di1948-1949|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1949-1950|1949-1950]] - 4º nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
 
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1950-1951|1950-1951]] - 3º nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
 
* [[SerieUnione CSportiva 1959Lecce 1951-19601952|19591951-601952]] - 72º nel girone CD didella [[Serie C 1951-1952|Serie C]].
* [[SerieUnione CSportiva 1960Lecce 1952-19611953|19601952-611953]] - 713º nelin girone[[Serie C di 1952-1953|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1953-1954|1953-1954]] - 6º in [[Serie C 1953-1954|Serie C]].
|valign="top" style="width:50%;"|
* [[SerieUnione CSportiva 1961Lecce 1954-19621955|19611954-621955]] - 216º nelin girone[[Serie C di 1954-1955|Serie C]]. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[SerieUnione CSportiva 1962Lecce 1955-19631956|19621955-631956]] - 614º nel girone CG didella [[IV Serie C1955-1956|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1956-1957|1956-1957]] - 1º nel girone G della [[IV Serie 1956-1957|IV Serie]]. Perde le eliminatorie interregionali. Ammesso nel [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
* [[Serie C 1963-1964|1963-64]] - 7º nel girone C di Serie C.
* [[SerieUnione CSportiva 1964Lecce 1957-19651958|19641957-651958]] - 106º nel girone C didel [[Campionato Interregionale 1957-1958|Campionato Interregionale]] - Prima Categoria. '''Promosso in Serie C'''.
* [[SerieUnione CSportiva 1965Lecce 1958-19661959|19651958-661959]] - 125º nel girone CB didella [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1966-1967|1966-67]] - 9º nel girone C di Serie C.
* [[SerieUnione CSportiva 1967Lecce 1959-19681960|19671959-681960]] - 47º nel girone C didella [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Serie C 1968-1969|1968-69]] - 5º nel girone C di Serie C.
* [[Unione Sportiva Lecce 1960-1961|1960-1961]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
 
* [[Unione Sportiva Lecce 1961-1962|1961-1962]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1962-1963|1962-1963]] - 6º nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1963-1964|1963-1964]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1964-1965|1964-1965]] - 10º nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone C della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1966-1967|1966-1967]] - 9º nel girone C della [[Serie C 1966-1967|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1967-1968|1967-1968]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1968-1969|1968-1969]] - 5º nel girone C della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1969-1970|1969-1970]] - 5º nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1971-1972|1971-1972]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1972-1973|1972-1973]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
:Finalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|1974-1975]] - 3º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|1975-1976]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
:{{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|17}} '''Vince la [[Coppa Italia di Serie C]]''' (1º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]''' (1º titolo).
* [[Unione Sportiva Lecce 1976-1977|1976-1977]] - 7º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1977-1978|1977-1978]] - 7º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1978-1979|1978-1979]] - 6º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1979-1980|1979-1980]] - 14º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1980-1981|1980-1981]] - 9º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1981-1982|1981-1982]] - 10º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1982-1983|1982-1983]] - 14º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1983-1984|1983-1984]] - 4º in [[Serie B 1983-1984|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1984-1985|1984-1985]] - 2º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]] - 16º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1986-1987|1986-1987]] - 4º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|1987-1988]] - 2º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]] - 9º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] - 14º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1990-1991|1990-1991]] - 15º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|1991-1992]] - 8º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1992-1993|1992-1993]] - 3º in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]] - 18º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] - 20º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
:Fase a gironi di [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1995-1996|1995-1996]] - 1º nel girone B della [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1996-1997|1996-1997]] - 3º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-1998]] - 17º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-1999]] - 3º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1999-2000|1999-2000]] - 11º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|2000-2001]] - 13º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] - 16º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] - 3º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] - 10º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]] - 11º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-2006]] - 18º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2006-2007|2006-2007]] - 9º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-2008]] - 3º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] - 20º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|12}} 1º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-2011]] - 17º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-2012]] - 18° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione'' per [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|illecito sportivo]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2012-2013|2012-2013]] - 2º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
:Semifinale di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2013-2014|2013-2014]] - 3º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Lega Pro]] unica.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2014-2015|2014-2015]] - 6º nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]] - 3º nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2016-2017|2016-2017]] - 2º nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde i quarti di finale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
: Terzo posto in [[Supercoppa di Serie C 2018|Supercoppa di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2018-2019|2018-2019]] - 2º in [[Serie B 2018-2019|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2019-2020|2019-2020]] - 18º in [[Serie A 2019-2020|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2020-2021|2020-2021]] - 4º in [[Serie B 2020-2021|Serie B]]. Perde le semifinali dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2021-2022|2021-2022]] - 1º in [[Serie B 2021-2022|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2022-2023|2022-2023]] - 16º in [[Serie A 2022-2023|Serie A]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2023-2024|2023-2024]] - 14º in [[Serie A 2023-2024|Serie A]].
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2024-2025|2024-2025]] - 17º in [[Serie A 2024-2025|Serie A]].
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
* [[Serie C 1969-1970|1969-70]] - 5º nel girone C di Serie C.
=== Colori ===
* [[Serie C 1970-1971|1970-71]] - 4º nel girone C di Serie C.
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Sportiva Lecce}}
* [[Serie C 1971-1972|1971-72]] - 2º nel girone C di Serie C.
{|class="wikitable floatright" style="text-align: center;"
* [[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 2º nel girone C di Serie C.
|+style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380;"| Evoluzione storica
* [[Serie C 1973-1974|1973-74]] - 2º a causa di un punto di penalizzazione nel girone C di Serie C.
|-
* [[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 3º nel girone C di Serie C.
!rowspan="1"|Anni
* [[Serie C 1975-1976|1975-76]] - 1º nel girone C di Serie C. '''Promosso in Serie B'''. Vince la '''[[Coppa Italia di Serie C]]''' e la '''[[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]'''.
!rowspan="1"|Colori
* [[Serie B 1976-1977|1976-77]] - 7º in Serie B.
!colspan="1"|Denominazione
* [[Serie B 1977-1978|1977-78]] - 7º in Serie B.
|- style="background:#C3B091"
* [[Serie B 1978-1979|1978-79]] - 6º in Serie B.
|1908-1923
|rowspan="1"|{{simbolo|600px White star on black and red background.svg}}
|Sporting Club Lecce
|- bgcolor=
|1927-1928
|rowspan="1"|{{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}}
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1928-1932
|rowspan="7"|{{simbolo|600px bordered Blue HEX-1F2980 striped Red HEX-ED1B23 Yellow HEX-FFF200.svg}}
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1934-1935
|Unione Sportiva Pro Lecce
|- bgcolor=
|1935-1936
|Dopolavoro Lecce
|- bgcolor=
|1936-1938
|Associazione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1938-1939
|Associazione Calcistica Lecce
|- bgcolor=
|1939-1940
|Unione Sportiva Pro Lecce
|- bgcolor=
|dal 1940
|Unione Sportiva Lecce
|-
|}
 
I colori della squadra salentina sono attualmente il [[giallo]] e il [[rosso]]<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=maglie Le maglie] wlecce.it</ref> e sono stati utilizzati per la prima volta nel 1928<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=stagione&id_stag=73 La stagione 1928/1929 ] wlecce.it</ref>, un anno dopo la nascita dell'Unione Sportiva Lecce, quando i colori sociali erano ancora il [[bianco]] e il [[nero]]. Per il vecchio [[Sporting Club Lecce]], fondato nel 1908 fino al 1923, i colori erano il rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni neri, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
----
 
[[File:Unione Sportiva Lecce 1973-1974.jpg|thumb|center|Il Lecce del [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]], con una divisa recante insoliti pantaloncini neri e calzettoni rossi.]]
* [[Serie B 1979-1980|1979-80]] - 14º in Serie B.
* [[Serie B 1980-1981|1980-81]] - 9º in Serie B.
* [[Serie B 1981-1982|1981-82]] - 10º in Serie B.
* [[Serie B 1982-1983|1982-83]] - 14º in Serie B.
* [[Serie B 1983-1984|1983-84]] - 4º in Serie B.
* [[Serie B 1984-1985|1984-85]] - 1º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1985-1986|1985-86]] - 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 1986-1987|1986-87]] - 4º in Serie B dopo aver perso gli spareggi con [[US Cremonese|Cremonese]] e [[AC Cesena|Cesena]].
* [[Serie B 1987-1988|1987-88]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1988-1989|1988-89]] - 9º in Serie A.
 
=== Simboli ufficiali ===
----
==== Stemma ====
Il simbolo del Lecce è la [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[leccio]], albero tipico della [[Puglia]]; questo è anche il simbolo della [[Lecce|città]].<ref>[http://www.japigia.com/le/lecce/index.shtml?A=lecce_4 Stemma Città di Lecce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Gli stemmi che ha utilizzato la società hanno subito trasformazioni nel tempo. Nei primi anni di vita, lo Sporting Club Lecce indossava una maglietta a strisce rosse e nere, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
* [[Serie A 1989-1990|1989-90]] - 12º in Serie A.
Successivamente si adottò un logo con l'aspetto di uno scudetto rosso, con il simbolo della città su sfondo bianco.<ref name=stemmi>[http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm Gli stemmi dell' U.S. Lecce] [http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm I LOGHI NELLA STORIA DELL' US LECCE]</ref>
* [[Serie A 1990-1991|1990-91]] - 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 1991-1992|1991-92]] - 8º in Serie B.
* [[Serie B 1992-1993|1992-93]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1993-1994|1993-94]] - 18º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 1994-1995|1994-95]] - 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C1.
* [[Serie C1 1995-1996|1995-96]] - 1º nel Girone B di Serie C1. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1996-1997|1996-97]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1997-1998|1997-98]] - 17º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 1998-1999|1998-99]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
Lo storico stemma del Lecce, usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio.<ref name=stemmi />
----
 
Il successivo stemma (quello esistente nel periodo 1981-2001) raffigurava la classica lupa, nascosta dietro l'[[albero]], con un pallone da calcio sotto una zampa. Questo logo era racchiuso in un cerchio, dove alla base dell'albero sono raffigurati i colori [[giallo]] e [[rosso]].<ref name=stemmi />
* [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] - 11º in Serie A.
* [[Serie A 2000-2001|2000-01]] - 13º in Serie A.
* [[Serie A 2001-2002|2001-02]] - 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 2002-2003|2002-03]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 2003-2004|2003-04]] - 10º in Serie A.
* [[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 10º in Serie A.
* [[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 19º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
* [[Serie B 2006-2007|2006-07]] - 9º in Serie B.
* [[Serie B 2007-2008|2007-08]] - 3º in Serie B. Vince i playoff con l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]]. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 2008-2009|2008-09]] - 20º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
L'attuale stemma societario è stato adottato per la prima volta nella stagione agonistica [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] ed è la sua versione più moderna. Ha una forma somigliante a quella di uno scudo, con sfondo blu scuro e bordino in [[oro]], così come le scritte ''U.S. LECCE 1908'' e la lupa, rappresentata nella parte centrale del simbolo.<ref name=stemmi />
----
 
<div style="text-align:center"><gallery>
* [[Serie B 2009-2010|2009-10]] - 1º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Vince la '''[[Coppa Ali della Vittoria]]'''.
File:Usleccestemma.png|Lo stemma in uso fino al 1981
* [[Serie A 2010-2011|2010-11]] - 17º in Serie A.
File:US Lecce Stemma (1981-2001).svg|Lo stemma in uso dal 1981 al 2001
|}
File:US Lecce Stemma.svg|Lo stemma in uso dal 2001 a oggi
</gallery></div>
 
==== StadioInno ====
Nella sua storia il Lecce ha avuto diversi inni. In occasione della prima storica promozione in [[Serie A]] furono composti tre brani, ''Lecce grande amore'' (vinile 33 giri del 1985), ''Lecce cha cha cha'' di Chaly Albert e ''Lecce è il cuore'' di Sparapano-Gemma, cantata da N. Missoni. Un altro storico inno è ''Arcu te pratu'' del cantautore leccese Bruno Petrachi,<ref name="inno">[http://www.wlecce.it/page.php?pg=inno L'inno del Lecce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606003425/http://www.wlecce.it/page.php?pg=inno |data=6 giugno 2015 }} wlecce.it</ref> che ha composto anche, in onore del Lecce, le canzoni ''Forza Lecce'', ''Lecce ... cuore mio'', dedicata alla promozione in Serie A ottenuta al termine del campionato di [[Serie B 1996-1997]], e ''Stornellando'', dedicata alla promozione in Serie B ottenuta al termine del campionato di [[Serie C1 1995-1996]]. Sono, invece, cantati dal figlio Enzo Petrachi, fratello dell'ex calciatore [[Gianluca Petrachi|Gianluca]], i brani ''Forza Lecce miu'' e ''Grande Lecce Alé''.
{{Vedi anche|Stadio Via del Mare}}
[[Immagine:Stadioviadelmare.jpg|thumb|center|800px|Panorama dello [[Stadio Via del Mare]] di Lecce.]]
Il Lecce gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Via del Mare]], situato nel [[Lecce|capoluogo]] sulla via per [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]] che conduce al mare. La capienza attuale è di 40.670 posti a sedere.
Fu inaugurato l'[[11 settembre]] [[1966]] (Lecce-[[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]], [[amichevole]]) e il [[2 ottobre]] dello stesso anno ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-[[Taranto Sport|Taranto]] 1-0). Nell'ospitare le partite del Lecce sostituì lo Stadio "Carlo Pranzo", antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[prima guerra mondiale]].
 
Dal 2001 al 2003 fu adottato l'inno ''Giallurussu'' dei [[Sud Sound System]], inciso per la prima volta nel novembre del 1999. Il 26 agosto 2014 fu presentato in piazza Sant'Oronzo, a Lecce, un nuovo inno dei Sud Sound System, dal titolo ''Lu core pe tie scalpita'', in uso per una sola stagione.<ref name=inno />
Durante la prima giornata di campionato di [[Serie B 2007-2008]] la sala stampa dello stadio è stata intitolata al giornalista leccese Sergio Vantaggiato, scomparso tragicamente ad [[agosto]] 2007. La targa è stata scoperta dal figlioletto di Sergio, Martino, alla presenza delle varie autorità locali, della dirigenza dell'US Lecce e di alcuni giornalisti delle diverse testate.
 
L'attuale inno ufficiale, riprodotto dai diffusori dello stadio, è quello realizzato nel 1999 da Sergio 'Gioy' Rielli, con il titolo ''Giallorossi per sempre'', che è stato l'inno del Lecce dal 2003 al 2012, per poi tornare ufficialmente dalla stagione [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]].<ref name=inno />
In [[Provincia di Lecce|provincia]] la squadra si allena anche presso l'impianto sportivo "Mondodoro" di [[Trepuzzi]] e presso lo Stadio "Giuseppe Colaci" di [[Calimera]].
 
==== Rosa attualeMascotte ====
In passato la mascotte ufficiale dell'Unione Sportiva Lecce è stata Wolfy, un [[lupo]] in maglia giallorossa. Il lupo è, infatti, il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte in [[peluche]] esordì a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al Via del mare dal 25 settembre 1999, in occasione del vittorioso match con la {{Calcio Juventus|N}} (2-0). Wolfy fu anche protagonista del Progetto Scuola, una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.
{{vedi anche|Unione Sportiva Lecce 2011-2012}}
 
== Strutture ==
Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al [[28 gennaio]] [[2012]].<ref>[http://www.uslecce.it/ElencoPrimaSquadra.aspx uslecce.it]</ref>
[[File:Stadio Via del Mare di Lecce 1985.jpg|thumb|upright=1.9|Panorama dello [[stadio Via del mare]] di Lecce il 22 settembre 1985, giorno dell'esordio casalingo dei salentini in Serie A contro il {{Calcio Torino|N}} (0-0).]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=yellow}}
=== Stadio ===
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Ugo Gabrieli|ruolo=P}}
{{Vedi anche|Stadio Carlo Pranzo|Stadio Via del mare}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Andrea Esposito]]|ruolo=D}}
Il Lecce gioca le partite casalinghe presso lo [[stadio Via del mare]],<ref name=stadio /> situato nel [[Lecce|capoluogo salentino]] lungo la via che conduce al mare, la [[strada statale 543 del Lido di Lecce|strada statale 543]] per [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]]. La capienza dello stadio è di {{formatnum:40670}} posti, di cui attualmente {{formatnum:31559}} omologati.<ref name="commissione2019_1">{{cita news|url=http://www.uslecce.it/news/121229446662/riunita-la-commissione-di-vigilanza|titolo=Decisioni della Commissione di Vigilanza|editore=U.S. Lecce|data=12 agosto 2019}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Manuel Giandonato]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=COL|nome=[[Juan Cuadrado]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=NGA|nome=[[Christian Obodo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Daniele Corvia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=URU|nome=[[Rubén Olivera]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Svizzera|nome=[[Haris Seferović]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=URU|nome=[[Leonardo Migliónico]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=NGA|nome=[[Edward Ofere]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=MLI|nome=[[Souleymane Diamoutene]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[David Di Michele]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=URU|nome=[[Guillermo Giacomazzi]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=URU|nome=[[Carlos Grossmüller]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=yellow|col2=red|stemma=Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu Scuro}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ARG|nome=[[Ignacio Piatti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Luigi Falcone|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=COL|nome=[[Luis Muriel]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Davide Petrachi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Manuele Blasi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=BRA|nome=[[Júlio Sérgio]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Davide Brivio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Massimo Oddo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=SRB|nome=[[Nenad Tomović]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=41|nazione=ITA|nome=Gianmarco Ingrosso|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=50|nazione=ITA|nome=Luigi Turbacci|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=ITA|nome=[[Moris Carrozzieri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=81|nazione=ITA|nome=[[Massimiliano Benassi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=91|nazione=ITA|nome=[[Andrea Bertolacci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni 2000, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.<ref>[http://www.leccecalcio.net/stadio.htm U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 31 gennaio 2013, con la caduta del Lecce in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, per un totale di {{formatnum:14287}} posti omologati. Il 31 ottobre 2016 il numero di posti utilizzabili è stato aumentato a 20.373, con la riapertura della Curva Sud e l’utilizzo di ulteriori sub-settori, precedentemente interdetti al pubblico, della Tribuna Centrale Superiore e Inferiore<ref>{{cita web|url=http://leccezionale.it/2016/10/27/ufficiale-lunedi-riapre-la-curva-sud/|titolo=Riapertura Curva Sud}}</ref>. Dalla stagione 2019-2020, in seguito al ritorno in [[Serie A]] del club e a lavori di adeguamento e restyling della struttura, la capienza dello stadio è stata aumentata a {{formatnum:31559}} spettatori.
=== Rose nelle stagioni passate ===
{{US Lecce storico}}
 
Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del mare sostituì lo [[stadio Carlo Pranzo]], antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[seconda guerra mondiale]]. In precedenza l'impianto era intitolato ad [[Achille Starace]], il gerarca fascista che ne aveva voluto la costruzione nel 1924.<ref name="gianlucadimarzio">{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|titolo=Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76|sito=gianlucadimarzio.com|data=30 agosto 2015|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170826153801/http://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="corrieresalentino">{{cita web|url=http://www.corrieresalentino.it/2016/10/il-via-del-mare-compie-cinquantanni/|titolo=Il “Via del mare” compie cinquant’anni|sito=corrieresalentino.it|data=2 ottobre 2016|accesso=26 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170826205842/http://www.corrieresalentino.it/2016/10/il-via-del-mare-compie-cinquantanni/|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
== Organigramma societario ==
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Nome
|-
|'''Presidente'''
|{{Bandiera|Italia}} Isabella Liguori
|-
|'''Vice-presidente'''
|{{Bandiera|Italia}} Paolo Fedele
|-
|'''Amm. delegato'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Renato Cipollini]]
|-
|'''Direttore sportivo'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Osti]]
|-
|'''Resp. settore giovanile'''
|{{Bandiera|Italia}} Roberto Alberti
|-
|'''Team manager'''
|{{Bandiera|Italia}} Mario Zanotti
|-
|'''Addetto stampa'''
|{{Bandiera|Italia}} Andrea Ferrante
|-
|'''Segretario generale'''
|{{Bandiera|Italia}} Adolfo Starace
|-
|'''Segreteria tecnico sportiva'''
|{{Bandiera|Italia}} Giuseppe Mercadante (resp.)<br />{{Bandiera|Italia}} Donato Provenzano
|-
|'''Segreteria settore giovanile'''
|{{Bandiera|Italia}} Francesco Lillo
|-
|'''Resp. amministrativo'''
|{{Bandiera|Italia}} Tiziana Balsebre
|-
|'''Area marketing'''
|{{Bandiera|Italia}} Andrea Micati (resp.)
|-
|'''Amministrazione'''
|{{Bandiera|Italia}} Alessandro Tondi<br /> {{Bandiera|Italia}} Mina Tornese
|-
|'''Centralino e Front Office'''
|{{Bandiera|Italia}} Franco Longo<br /> {{Bandiera|Italia}} Mario Franco
|}
 
Il Via del mare fu inaugurato l'11 settembre 1966 con la partita amichevole Lecce-{{Calcio Spartak Mosca|N}}.<ref name=stadio /> Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-{{Calcio Taranto|N}} 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce in [[Serie A]], nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa {{M|55000}} posti.<ref name=stadio /> La prima gara che si disputò nell'impianto fu Lecce-{{Calcio Torino|N}} (0-0) del 22 settembre 1985, valevole per la terza giornata del campionato di Serie A [[Serie A 1985-1986|1985-86]].
== Staff tecnico ==
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Nome
|-
|'''Allenatore'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Serse Cosmi]]
|-
|'''Allenatore in seconda'''
|{{Bandiera|Italia}} Mario Palazzi
|-
|'''Collaboratore tecnico'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Lorenzo Rubinacci]]
|-
|'''Preparatori atletici'''
|{{Bandiera|Italia}} Giovanni De Luca<br />{{Bandiera|Italia}} Francesco Bulletti
|-
|'''Preparatore dei portieri'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Fabrizio Lorieri]]
|-
|'''Fisioterapista'''
|{{Bandiera|Italia}} Luca Laudisa
|-
|'''Responsabile sanitario'''
|{{Bandiera|Italia}} dott. Giuseppe Palaia
|-
|'''Medico sociale'''
|{{Bandiera|Italia}} dott. Luigi Cappello
|-
|'''Massaggiatori'''
|{{Bandiera|Italia}} Alessandro Donato<br />{{Bandiera|Italia}} Graziano Fiorita
|-
|'''Allenatore Primavera'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Raimondo Marino]]<br />{{Bandiera|Italia}} Antonio Toma
|-
|'''Allenatore Allievi nazionali'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Claudio Luperto]]
|-
|'''Allenatore Allievi regionali'''
|{{Bandiera|Italia}} Primo Maragliulo
|-
|'''Allenatore Giovanissimi nazionali'''
|{{Bandiera|Italia}} Luca Renna
|-
|'''Allenatore Giovanissimi regionali'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Morello]]
|-
|'''Allenatore Giovanissimi provinciali'''
|{{Bandiera|Italia}} Davide Mazzotta
|-
|'''Allenatore Esordienti'''
|{{Bandiera|Italia}} Enrico Diamante
|-
|'''Allenatore scuola calcio'''
|{{Bandiera|Italia}} Tommaso De Giorgi
|-
|'''Allenatori dei portieri del settore giovanile'''
|{{Bandiera|Italia}} Roberto Vergallo<br />{{Bandiera|Italia}} Maurizio Rizzo
|-
|'''Responsabile atletico del settore giovanile'''
|{{Bandiera|Italia}} Mirko Spedicato
|}
 
=== Centro di allenamento ===
== Palmarès ==
{{Vedi anche|Acaya Golf Resort|Kick Off Sport Center}}
=== Prima squadra ===
La sede degli allenamenti della prima squadra è, stabilmente dal 2020, il [[golf]] resort di [[Acaya]], frazione di [[Vernole]]. Occasionali sedute di allenamento vengono svolte presso il campo sportivo di [[San Pietro in Lama]], a pochi chilometri dal capoluogo.
''NOTA: Sono conteggiate soltanto le promozioni ottenute da prima classificata.''
 
Dal 2019 al 2020 il Lecce si è allenato presso il resort Ristoppia di [[Lequile]]<ref name="allenamento" />, comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.<ref name="allenamento">[https://calciolecce.it/2019/07/06/niente-martignano-ecco-la-nuova-casa-del-lecce/]</ref> In precedenza i giallorossi si sono allenati stabilmente a [[Calimera]], [[Martignano]] e [[Squinzano]].
[[File:Alidellavittoria.jpg|thumb|350px|La [[Coppa Ali della Vittoria]], vinta dal Lecce nel campionato italiano di Serie B [[Serie B 2009-2010|2009-2010]].]]
* '''[[Serie B|Campionato italiano di serie B]]: 1'''
:[[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
* '''[[Serie C|Campionato italiano di serie C]]: 2'''
: [[Serie C 1945-1946|1945-1946]], [[Serie C 1975-1976|1975-1976]]
* '''[[Serie C1|Campionato italiano di serie C1 - Girone B]]: 1'''
:[[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
* '''[[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]: 1'''
:[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[1975]]-[[1976|76]]
* '''[[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]: 1'''
:[[1976]]
 
Il settore giovanile si allena presso il centro sportivo Kick Off, situato a [[Castromediano]], alle porte di [[Lecce]]. Il Kick Off è un impianto sportivo che ospita tutte l’attività del settore giovanile giallorosso e, all’occorrenza, anche a disposizione della prima squadra. È una struttura all’avanguardia, dotata di un campo da calcio in erba sintetica (con tribunetta), due da calcio a otto e tre da calcio a cinque, oltre a campi da paddle, palestra e pista di atletica.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpaesenuovo.it/2018/06/01/inaugurato-il-kick-off-sport-center-sara-la-nuova-casa-del-lecce/|titolo=Sede allenamento delle giovanili e della scuola calcio ufficiale del Lecce|urlmorto=sì}}</ref>
=== Settore Giovanile ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|2}}'''
** [[2002]]/[[2003|03]] - [[Campionato Primavera 2003-2004|2003/04]]
 
== Società ==
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
La [[squadra di calcio]] maschile del Lecce, fondata il 15 marzo 1908 come [[Associazione (diritto)|associazione]] con il nome ''Sporting Club Lecce'', è attualmente una [[società per azioni]] costituita il 25 maggio 1975<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/4399/unione-sportiva-lecce-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ - UNIONE SPORTIVA LECCE *S.P.A.}}</ref> con la denominazione ufficiale ''Unione Sportiva Lecce'', assunta fin dal 1940.<ref name="NOME">{{cita web|url=https://www.lecceclub.com/scuola-calcio/itemlist/category/7|titolo=Cronistoria}}</ref> La società, avente sede legale in via Colonnello Archimede Costadura 3 a [[Lecce]]<ref name=VISURA/> e iscritta alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] della stessa città,<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2024, 111 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:2174000}} [[euro]].<ref name=VISURA/>
** [[2001]]/[[2002|02]] - [[2004]]/[[2005|05]]
 
Dal 1º luglio 2022 il club è controllato dall'[[avvocato]] [[italia]]no [[Saverio Sticchi Damiani]],<ref name="STICCHI">{{cita web|url=https://www.leccenews24.it/sport/calcio/de-picciotto-cede-quote-lecce-sticchi-damiani.htm|titolo=Ufficiale, De Picciotto passa la mano. Saverio Sticchi Damiani azionista di maggioranza}}</ref><ref name="BORSA">{{cita web|url=https://borsaefinanza.it/saverio-sticchi-damiani-chi-e-avvocato-presidente-lecce/|titolo=Saverio Sticchi Damiani, chi è l’avvocato presidente del Lecce}}</ref> che esercita il controllo tramite il possesso a titolo personale del 54,6% del capitale del club.<ref name="QUOTE">{{cita web|url=https://www.calciolecce.it/2022/06/10/sticchi-socio-di-maggioranza-la-nuova-ripartizione-societaria-dellus-lecce/}}</ref> Il rimanente capitale azionario del 45,40% è suddiviso tra il Gruppo Boris Collardi (10,00%, tra i quali figurano come soci l'imprenditore indonesiano Alvin Sariaatmadja e lo [[svizzero]] Pascal Picci, già presidente di [[Sauber F1 Team]]),<ref name="SOCI">{{cita web|url=https://www.lecceprima.it/sport/alvin-sariaatmadja-collardi-soci-lecce.html|titolo=Oltre a Collardi, lo svizzero Picci e l'indonesiano Sariaatmadja: i nuovi soci del Lecce}}</ref> Luciano Barbetta (10,00%), Famiglia Carofalo (10,00%), Corrado Liguori (7,80%), la Winner Corporation s.r.l. (di cui fanno parte anche gli stessi Sticchi Damiani, Liguori e Carofalo, al 6,64%) e Alessandro Adamo (1,60%).<ref name=QUOTE/>
* '''[[Supercoppa Primavera|Supercoppa Italiana Primavera]]: 2'''
** [[2004]] - [[2005]]
 
La società giallorossa è inoltre la [[Holding#Holding capogruppo|capogruppo]] del "[[Gruppo societario|Gruppo]] U.S. Lecce S.p.A.",<ref name="CONTROLLATE">{{cita web|url=https://giovanissimidelsalento.com/2021/07/16/la-composizione-societaria-dellunione-sportiva-lecce/#:~:text=L'U.S.Lecce%20detiene%20partecipazioni,Euro%205.100%20di%20quote%20nominali.|titolo=LA COMPOSIZIONE SOCIETARIA DELL’UNIONE SPORTIVA LECCE.}}</ref> del quale fanno parte anche le seguenti [[società controllata|controllate]]:<ref name=CONTROLLATE/> M908 s.r.l. (al 60%) che si occupa di merchandising; S.S.D. A.R.L. Women Soccer (al 51 %) che si occupa della squadra femminile di calcio.
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''15'''</big></big> || align="center" | [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] || align="center" | [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''26'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || align="center" | [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''35'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || align="center" | [[IV Serie 1957-1958|1957-1958]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 -->In 78 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dall'esordio nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Divisioni Inferiori Sud]] (C), nel quale militò per 2 stagioni. Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il [[1932]] e il [[1936]].
 
Il club è membro network dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Vittorie memorabili|contenuto=
''NOTA: In parentesi sono indicati i marcatori''
 
La sede sociale si trova dal 2016 al civico 3 di via Colonnello Archimede Costadura, nel capoluogo salentino.<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/|titolo=Sede attuale del club|editore=http://www.uslecce.it/}}</ref> In precedenza, durante la presidenza di [[Franco Jurlano]], la sede si trovava in viale [[Ugo Foscolo]], poi, periodo della gestione di [[Giovanni Semeraro]], fu ospitata per 18 anni in via Templari, nel centro di Lecce; infine, nel 2012, la sede fu trasferita in piazza Mazzini, dopo il passaggio delle quote societarie alla famiglia Tesoro.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2016/06/06/lu-s-lecce-cambia-sede-si-va-in-via-costadura/|titolo=Sedi sociali del passato|editore=leccezionale.it}}</ref>
;[[20 aprile]] [[1986]]
* [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Lecce 2-3 ([[Stefano Di Chiara|Di Chiara]], [[Juan Alberto Barbas|Barbas]] [[Calcio di rigore|rig.]], Barbas)
 
=== Organigramma societario ===
;[[9 aprile]] [[1989]]
Il [[governo societario]] dell'Unione Sportiva Lecce S.p.A., al 2023, prevede un [[Governo d'impresa#Il sistema tradizionale|sistema tradizionale]] formato dall'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]], dal [[consiglio di amministrazione]] (CdA) e dal [[collegio sindacale]]. Il CdA, rinnovato nel 2022, è composto da nove membri, nominati dall'assemblea degli azionisti e indicati dai vari soci;<ref>{{cita web|url= https://www.calciolecce.it/2022/05/28/nuovo-cda-giallorosso-mencucci-rappresentera-barbetta-e-de-picciotto/|lingua=it|titolo=Nuovo CdA giallorosso, Mencucci rappresenterà Barbetta e De Picciotto}}</ref> Saverio Sticchi Damiani, maggiore singolo azionista, ricopre la carica di [[presidente del consiglio di amministrazione]], assunta il 15 dicembre 2017,<ref name="STICCHI"/> mentre [[Sandro Mencucci]] è l'[[amministratore delegato]], nominato il 16 maggio 2022.<ref>{{cita web|url= https://www.salentosport.net/lecce-news/nuovo-ingresso-nellorganigramma-sandro-mencucci-sara-il-prossimo-amministratore-delegato/ |lingua=it|titolo=Lecce – Nuovo Ingresso Nell’Organigramma: Sandro Mencucci Sarà Il Prossimo Amministratore Delegato |accesso=16 maggio 2022}}</ref> Il collegio sindacale, rinnovato l'11 gennaio 2019, è composto da tre membri sempre indicati dai soci, dei quali Giuseppe Tamborrino assume il ruolo di presidente.<ref name="COLLEGIO">{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/311415967238/rinnovo-cariche-sociali|titolo=RINNOVO CARICHE SOCIALI}}</ref>
* Lecce-[[Juventus Football Club|Juventus]] 2-0 ([[Francesco Moriero|Moriero]], [[Pedro Pablo Pasculli|Pasculli]] rig.)
 
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/307468030055/organigramma-societario|titolo=Società U.S. Lecce S.p.A}}</ref>
;[[31 ottobre]] [[1993]]
{|
* Lecce-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 5-1 ([[Orazio Russo|Russo]], [[Giampaolo Ceramicola|Ceramicola]], Ceramicola rig., [[Egidio Notaristefano|Notaristefano]], [[Orazio Russo|Russo]])
|-valign=top
|
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Corrado Liguori - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Mencucci]] - Amministratore delegato
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Adamo - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Vitis - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Del Brocco - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Silvia Carofalo - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Dario Carofalo - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} [[Pantaleo Corvino]] - Responsabile area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Trinchera]] - Direttore sportivo
}}
|}
 
=== Sponsor ===
;[[19 ottobre]] [[1997]]
Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Lecce.
* [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Lecce 1-2 ([[Dejan Govedarica|Govedarica]], [[Stefano Casale|Casale]] rig.)
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1980: [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1980-1981: Pouchain
* 1981-1982: [[Ennedue|Ennerre]]
* 1982-1992: [[Adidas]]
* 1992-2013: [[Asics]]
* 2013-2018: [[Legea]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/153928240646/legea-nuovo-sponsor-tecnico Legea nuovo sponsor tecnico - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=14080&id_rub=59 LecceSette - Dopo vent'anni con Asics, l'Unione Sportiva Lecce ha deciso di cambiare lo sponsor tecnico. Da quest'anno sarà Legea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2018-oggi: M908<ref>[http://www.uslecce.it/news/122974277126/m908 M908, sponsor tecnico autoprodotto dal Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
=== Impegno nel sociale ===
;[[25 settembre]] [[1999]]
Il Lecce è attivo nel campo sociale e umanitario. In ambito sanitario ha stipulato una partnership con la fondazione Sandri per sensibilizzare alla donazione del sangue e supporta il progetto "IO POSSO", rivolto a persone affette da [[sclerosi laterale amiotrofica]] e altre disabilità motorie.<ref name=charity>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2016/10/29/posso-lu-s-lecce-la-sla|titolo=“IO POSSO”: l’U.S. Lecce contro la SLA |data=29 ottobre 2016}}</ref><ref>[https://www.lecceprima.it/sport/io-posso-stadio-lecce-10-maggio-2019.html Us Lecce in campo per la solidarietà: braccialetti “Io posso” in vendita di allo stadio]</ref> Inoltre viene favorito l'ingresso allo stadio a disabili e disagiati, mettendo a disposizione biglietti gratuiti e ambulanze con assistenza medica, grazie alla collaborazione con l'associazione Emergenza Salento.<ref>{{cita web|url=http://www.leccezionale.it/2014/11/06/lecce-ed-sociale/|titolo=Il Lecce ed il sociale|data=6 novembre 2014}}</ref>
* Lecce-[[Juventus Football Club|Juventus]] 2-0 ([[Francisco Lima|Lima]], [[Alessandro Conticchio|Conticchio]])
 
Il Lecce ha contribuito anche ad iniziative di solidarietà internazionale, collaborando con l'associazione umanitaria internazionale [[ActionAid]], impegnata nella lotta alla fame e alla povertà nel mondo.<ref name=charity />
;[[25 marzo]] [[2000]]
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] i salentini, come sponsor ufficiale dalla 23ª alla 26ª giornata, hanno inserito sulle divise di gioco la dicitura: ''HAITI - SMS 48541'', con il numero per gli aiuti dopo il [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto del 2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2010/01/lus-lecce-favore-della-popolazione-di.html|titolo=U.S. Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=sportbusinessmanagement.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttob.com/lecce/il-lecce-a-favore-della-popolazione-di-haiti-11878|titolo=Il Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=tuttob.com}}</ref>
* Lecce-[[Internazionale Football Club|Inter]] 1-0 ([[David Sesa|Sesa]])
 
Il club salentino ha collaborato anche all'affermazione della lealtà sportiva e lotta al razzismo, sostenendo l'associazione Imbriani non mollare.<ref name=charity />
;[[12 novembre]] [[2000]]
* [[Internazionale Football Club|Inter]]-Lecce 0-1 ([[Davor Vugrinec|Vugrinec]])
 
=== Settore giovanile ===
;[[7 giugno]] [[2003]]
[[File:Roberto Rizzo - US Lecce 1984-85.jpg|thumb|left|upright|[[Roberto Rizzo]], allenatore della Primavera del Lecce dal 2002 al 2006, ha vinto 2 [[Campionato Primavera|campionati]], 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia]] e 2 [[Supercoppa Primavera|Supercoppa di Lega]].]]
* Lecce-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] 3-0 ([[Alfonso Camorani|Camorani]], [[Guillermo Giacomazzi|Giacomazzi]], [[Valeri Bojinov|Bojinov]])
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|thumb|upright|Un giovane [[Antonio Conte]] con la maglia del Lecce.]]
Il settore giovanile del Lecce si compone di nove squadre: ''Primavera'', ''Berretti'', ''Under 17'', ''Under 16'', ''Under 15'', ''Giovanissimi Regionali'', ''Giovanissimi Provinciali'', ''Esordienti'' e ''Pulcini''.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/994662797415/organigramma-settore-giovanile-2017-2018|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
La [[Primavera (calcio)|Primavera]] del Lecce si è aggiudicata 7 trofei: 3 [[Campionato Primavera|campionati Primavera]] (nel [[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]] in finale contro l'{{Calcio Inter|N}}, nel [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]] in finale sempre contro l'Inter e nel [[Campionato Primavera 1 2022-2023|2022-2023]] in finale contro la {{Calcio Fiorentina|N}}), 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]] (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2 [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]] (nel 2004 contro la {{Calcio Juventus|N}} e nel 2005 contro la {{Calcio Roma|N}}). L'allenatore di quella squadra era [[Roberto Rizzo]], anch'egli nato e cresciuto calcisticamente nel Lecce, alla guida della Primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.<ref>{{cita news|url=https://www.pianetalecce.it/2017/04/lega-pro-girone-c-roberto-rizzo-il-nuovo-allenatore-del-lecce-la-scheda|titolo=Rizzo, il nuovo allenatore del Lecce: la scheda|editore=Pianeta Lecce|data=24 aprile 2017}}</ref>
;[[25 aprile]] [[2004]]
* [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lecce 3-4 ([[Daniele Franceschini|Franceschini]], [[Axel Cedric Konan|Konan]], Konan, [[Javier Ernesto Chevanton|Chevanton]])
 
Tra gli allenatori della Primavera giallorossa, oltre a Rizzo si ricorda Antonio Toma, che alla guida della Berretti vinse nel campionato 2012-2013 ben 15 gare su 15, convincendo il presidente [[Savino Tesoro]] a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio 2013.
;[[2 maggio]] [[2004]]
* Lecce-[[Internazionale Football Club|Inter]] 2-1 ([[Max Tonetto|Tonetto]], [[Cesare Bovo|Bovo]])
 
Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella propria carriera. Tra gli altri si ricordano [[Franco Causio]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel 1982, [[Sergio Brio]], [[Antonio Conte]], [[Francesco Moriero]], [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]], [[Mirko Vučinić]], [[Valeri Božinov]], [[Graziano Pellè]] e [[Patrick Dorgu]]. Molti di questi calciatori sono stati scoperti da [[Pantaleo Corvino]], direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005 e dal 2020. Corvino, segnalatosi come abile talent-scout, ha portato alla ribalta nazionale e internazionale giovani cresciuti nel vivaio giallorosso.
;[[24 ottobre]] [[2004]]
* [[FC Messina Peloro|Messina]]-Lecce 1-4 ([[Mirko Vučinić|Vučinić]], [[Saša Bjelanović|Bjelanović]], [[Saša Bjelanović|Bjelanović]], [[Samuele Dalla Bona|Dalla Bona]])
 
Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi in [[Serie A]] a 16 anni, il 6 aprile 1986, in Lecce-{{Calcio Pisa|N}} (1-1) del campionato [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], Moriero esordì con il Lecce in [[Serie B]] a 17 anni, il 15 marzo 1987, in {{Calcio Bari|N}}-Lecce (2-0) del campionato di [[Serie B 1986-1987]], [[Andrea Esposito]] debuttò con i giallorossi a 17 anni, il 25 gennaio 2004, in Lecce-{{Calcio Lazio|N}} (0-1) del campionato di [[Serie A 2003-2004]] e fece parte della pluridecorata formazione Primavera allenata da Rizzo, mentre [[Graziano Pellè]] militò nelle giovanili del Copertino dal 1995 al 2002,<ref name="copertino">[http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 01/05/2010 Torneo calcio Allevi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140414002800/http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 |data=14 aprile 2014 }}, Copertinocalcio.it</ref> anno in cui si trasferì nella Primavera del Lecce guidata da Roberto Rizzo, per poi esordire con la prima squadra dei giallorossi l'11 gennaio 2004 in Lecce-{{Calcio Bologna|N}} (1-2) del campionato di [[Serie A 2003-2004]].
;[[1º aprile]] [[2006]]
* Lecce-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 1-0 ([[Axel Cedric Konan|Konan]])
 
=== Sezione femminile ===
;[[22 dicembre]] [[2007]]
Dopo aver acquisito il controllo della società calcistica femminile ASD Salento Women Soccer, già attiva dal 2000, nella stagione 2019-2020 il club ha istituito una propria formazione calcistica femminile, la Women Lecce, iscritta al campionato di [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] e militante anche nei campionati giovanili Under-17 e Under-15<ref>{{cita news|url=http://www.uslecce.it/news/384296193542/u-s-lecce-e-women-lecce|titolo=U.S. Lecce e Women Lecce|editore=Unione Sportiva Lecce|data=11 dicembre 2019}}</ref>.
* [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]-Lecce 0-4 ([[Elvis Abbruscato|Abbruscato]], [[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]], [[Elvis Abbruscato|Abbruscato]], [[Alessandro Tulli|Tulli]])
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
;[[20 febbraio]] [[2011]]
Il Lecce ha trovato spazio in numerosi [[film]] e [[fiction]] che hanno fatto la storia del cinema e della televisione italiana.<ref name=cultura>[http://www.leccezionale.it/2015/04/16/il-lecce-nei-film-cult/ Il Lecce nei film cult] leccezionale.it</ref>
* Lecce-[[Juventus Football Club|Juventus]] 2-0 ([[Djamel Mesbah|Mesbah]], [[Andrea Bertolacci|Bertolacci]])
}}
</div>
{{-}}
 
Fra i più importanti si ricorda il celebre film ''[[Al bar dello sport]]'', pellicola cult del 1983, con protagonisti [[Lino Banfi]] e [[Jerry Calà]]. Nella scena in cui Banfi ascolta alla radiolina i risultati della domenica, tra le varie partite si sente nominare anche Lecce-{{Calcio Pescara|N}} 2-0.<ref name=cultura />
== Record ==
{{vedi anche|Record dell'Unione Sportiva Lecce}}
''Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2012.''
 
Si fa riferimento al Lecce anche in ''[[Benvenuti al Nord]]'', [[Film commedia|commedia]] del 2012 diretta da [[Luca Miniero]], con [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]].<ref name=cultura /> In una scena ambientata a casa di Alberto (Claudio Bisio), questi cerca di sentire la partita {{Calcio Milan|N}}-Lecce alla radio, mentre il suo amico [[Napoli|napoletano]] Mattia Volpe (Alessandro Siani) guarda {{Calcio Napoli|N}}-{{Calcio Juventus|N}} sul divano con Chicco, il figlio di Alberto (la partita è del 9 gennaio 2011, vinta per 3-0 dal Napoli con la tripletta di [[Edinson Cavani]]): a un certo punto viene fischiato un [[calcio di rigore]] per il Lecce, ma la trasmissione si interrompe, per poi riprendere in seguito con l'annuncio del vantaggio dei salentini.<ref name=cultura />
<div style="float:right; font-size:110%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record in Serie A|contenuto=
====Miglior piazzamento in Serie A====
*9º posto - stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]]
 
In una puntata della popolare [[serie tv]] italiana ''[[I Cesaroni]]'', Giulio ([[Claudio Amendola]]), Ezio ([[Max Tortora]]) e Cesare ([[Antonello Fassari]]) sono sul divano e si preparano a guardare la loro {{Calcio Roma|N}}, che gioca in trasferta a [[Lecce]]. La televisione inquadra lo [[stadio Via del mare]] dalla tribuna centrale, fornendo così un'ampia visione del campo da gioco.<ref name=cultura />
====Massimo di punti in Serie A====
*44 punti - stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] su 38 partite
}}
</div>
 
Anche in ''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]'', film del 2006 con [[Diego Abatantuono]], si cita il Lecce, quando il camionista juventino detto "Tirzan" si sta recando con l'amico Beniamino al Via del mare per assistere a Lecce-{{Calcio Juventus|N}}, ma un incidente ne impedisce l'arrivo allo stadio.<ref name=cultura />
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Giocatori con più presenze in tutte le categorie|contenuto=
# {{Bandiera|Italia}} [[Michele Lorusso]] 418 presenze
# {{Bandiera|Italia}} [[Carmelo Miceli]] 291
# {{Bandiera|Uruguay}} '''[[Guillermo Giacomazzi]]''' 283
# {{Bandiera|Italia}} [[Ruggero Cannito]] 249
# {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Materazzi]] 228
# {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Di Somma]] 222
# {{Bandiera|Argentina}} [[Pedro Pasculli]] 214
}}
</div>
 
Nel videogioco ''[[Captain Tsubasa V: Hasha no shōgō campione]]'', del 1994, il personaggio principale, [[Oliver Hutton]], gioca nel Lecce.
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Giocatori con più presenze in Serie A|contenuto=
# {{Bandiera|Uruguay}} '''[[Guillermo Giacomazzi]]''' 178 presenze
# {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Piangerelli]] 127
# {{Bandiera|Italia}} [[Lorenzo Stovini]] 125
# {{Bandiera|Argentina}} [[Pedro Pasculli]] 119
# {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Conticchio]] 114
}}
</div>
{{-}}
 
In ambito musicale numerosi sono le canzoni e gli inni dedicati al Lecce.<ref>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2014/08/30/musica-giallorossa-tutti-gli-inni-ufficiali-dellu-s-lecce/|titolo=La musica ed il Lecce|editore=leccezionale.it}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Migliori marcatori in tutte le categorie|contenuto=
# {{Bandiera|Italia}} [[Anselmo Bislenghi]] 87
# {{Bandiera|Italia}} [[Franco Cardinali]] 67
# {{Bandiera|Italia}} [[Pietro De Santis]] 57
# {{Bandiera|Argentina}} [[Pedro Pasculli]] 53
# {{Bandiera|Italia}} [[Aurelio Pavesi De Marco]] 50
# {{Bandiera|Italia}} [[Gaetano Montenegro]] 49
# {{Bandiera|Uruguay}} [[Javier Chevanton]] 48
}}
</div>
 
== Allenatori ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{vedi anche|Allenatori dell'Unione Sportiva Lecce}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Migliori marcatori in Serie A|contenuto=
Di seguito è riportato l'elenco degli allenatori del Lecce.<ref name="archivio">{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio|titolo=Archivio storico U.S. Lecce}}</ref>
# {{Bandiera|Uruguay}} [[Javier Chevanton]] 32
# {{Bandiera|Montenegro}} [[Mirko Vučinić]] 29
# {{Bandiera|Argentina}} [[Pedro Pasculli]] 29
# {{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Lucarelli]] 27
# {{Bandiera|Uruguay}} '''[[Guillermo Giacomazzi]]''' 22
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Migliori marcatori in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|Argentina}} [[Pedro Pasculli]] 8
# {{Bandiera|Uruguay}} [[Javier Chevanton]] 5
# {{Bandiera|Venezuela}} [[Ricardo Paciocco]] 5
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Felice Ferrero
* 1928-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Piselli]]
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Viktor Laszlo
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alferio Cubi]]
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Degni]]
* 1945-1946 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]] (1ª-?ª)
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]] (?ª-24ª)
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Anguilla]] (1ª-?ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]] (?ª-34ª)
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] (13ª-34ª)
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Magnozzi]] (15ª-32ª)
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Ferenc Plemich]] (33ª-42ª)
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]] (1ª-25ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Italo Paterno (26ª-34ª)
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Levratto]] (1ª-15ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] (16ª-34ª)
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Degni]] (12ª-34ª)
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] (1ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Euro Riparbelli]] (21ª-34ª)
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Russo (9ª-34ª)
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]] (1ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Starace]] (17ª-30ª)
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]] (13ª-34ª)
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]] (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]] (11ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]] (13ª-34ª)
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]] (1ª-29ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]] (30ª-38ª)
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]] (1ª-30ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]] (31ª-38ª)
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] (1ª-6ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]] (7ª-38ª)
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]] (10ª-38ª)
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Corso]]
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]] (29ª-38ª e spareggi)
* 1987-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 1990-1991 {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Sensibile]] (19ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] (25ª-38ª)
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]] (12ª-34ª)
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spinosi]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] (12ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Lenzi]] (21ª-38ª)
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]] (19ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] (22ª-34ª)
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] (1ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (21ª-34ª)
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 2004-2005 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] (6ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] (22ª-38ª)
* 2006-2007 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] (19ª-42ª)
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]] (1ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] (28ª-38ª)
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] (14ª-38ª)
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] (1ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Toma (21ª-34ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] (play-off)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] (5ª-34ª e play-off)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]] (19ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]] (24ª-38ª)
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Asta]] (1ª-6ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]] (7ª-34ª e play-off)
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]] (1ª-36ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] (37ª-38ª e play-off)
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Primo Maragliulo]] (4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]] (5ª-38ª)
* 2018-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]]
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]]
* 2021-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gotti]] (29ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gotti]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (13ª-38ª)
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{-}}
 
== Presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{vedi anche|Presidenti dell'Unione Sportiva Lecce}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Allenatori con più panchine consecutive in tutte le categorie|contenuto=
Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti del Lecce.<ref name=archivio />
# {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Mazzone]] 116 giornate
# {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Fascetti]] 106
# {{Bandiera|Italia}} [[Luigi De Canio]] 91
# {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Cavasin]] 88
# {{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]] 86
}}
</div>
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Div col|3}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Allenatori con più panchine in Serie A|contenuto=
#* 1927-1928 {{Bandiera|ItaliaITA 1861-1946}} [[Alberto Cavasin]] Luigi Lopez 88y giornateRoyo
#* 1928-1929 {{Bandiera|ItaliaITA 1861-1946}} [[Carlo Mazzone]] L. 68Fanelli
#* 1929-1930 {{Bandiera|ItaliaITA 1861-1946}} [[Luigi De Canio]] Manfredo 49Tana
#* 1930-1931 {{Bandiera|ItaliaITA 1861-1946}} [[Delio Rossi]] N. 48Nanucchi
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Adilardi
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valdimiro Bolognini
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Michele Carofiglio
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Sforza
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Giorgino
* 1939-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Tuzzo
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Umberto Giorgino
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vito Gemma
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} R. Bertelli
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} V. Battistelli
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Vito Gemma
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Mario Capozza
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} M. Chiatante
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} U. Proto
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} F. Laudisa
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Ennio Bonea
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} U. De Palma
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Ventura
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} L. Esposito
* 1963-1966 {{Bandiera|ITA}} G. Del Piano
* 1966-1971 {{Bandiera|ITA}} Marcello Indraccolo
* 1971-1975 {{Bandiera|ITA}} Luigi Solombrino
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rollo
* 1976-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Jurlano]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bizzarro
* 1995-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Moroni]]
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Quirico Semeraro]]
* 2005-2006 ''carica vacante''
* 2006-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Semeraro]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pierandrea Semeraro]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Isabella Liguori
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Savino Tesoro]]
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo
* 2017- {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{-}}
 
== GiocatoriCalciatori ==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Calciatori dell'U.S. Lecce}}
=== Lista completa degli stranieri ===
 
=== Capitani ===
{{Cassetto|
La lista dei capitani del Lecce.
Calciatori stranieri dell'U.S. Lecce |
{{MultiColColonne}}
[[File:Carmelo Miceli.jpg|thumb|upright=0.7|[[Carmelo Miceli]], capitano della prima promozione in A.]]
''NOTA: sono riportati solo i calciatori con almeno 1 presenza in gara ufficiale.''
 
* '''Albania''' {{Bandiera|AlbaniaITA}} [[Eugenio Bersellini]] (1966-1968)
* {{Bandiera|ITA}} Aldo Lucci (1968-1969)
** [[Hoxhja Mazzlum]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] (1971-1975)
* {{Bandiera|ITA}} [[Costantino Fava]] (1975-1977)
* {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Mayer]] (1977-1978)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Nardin]] (1978-1980)
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Magistrelli]] (1980-1983)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Miceli]] (1983-1987)
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Barbas]] (1987-1990)
* {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] (1990-1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Benedetti]] (1992-1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Ceramicola]] (1993-1995)
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zanoncelli]] (1995-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Palmieri]] (1997-1998)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] (1998-1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]] (1999-2001)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Conticchio]] (2001-2002)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]] (2002-2003)
{{Colonne spezza}}
[[File:Juan Alberto Barbas.jpg|thumb|upright=0.7|[[Juan Barbas]], capitano del Lecce dal 1987 al 1990.]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Max Tonetto]] (2004)
* {{Bandiera|ARG}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] (2004-2006)
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] (2006-2007)
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Zanchetta]] (2007-2009)
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] (2009-2013)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (2013-2015)
* {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Papini]] (2015-2016)
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lepore]] (2016-2018)
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Mancosu]] (2018-2021)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Lucioni]] (2021-2022)
* {{Bandiera|DEN}} [[Morten Hjulmand]] (2022-2023)
* {{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Strefezza]] (2023-2024)
* {{Bandiera|FRA}} [[Alexis Blin]] (2024)
* {{Bandiera|ITA}} [[Federico Baschirotto]] (2024-2025)
*{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Falcone]] (2025-)
{{Colonne fine}}
 
=== Vincitori di titoli ===
* '''Algeria''' {{Bandiera|Algeria}}
[[File:Pedro Pablo Pasculli - US Lecce 1985-86.jpg|thumb|upright=0.6|[[Pedro Pasculli]], campione del mondo con l{{'}}''[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Albiceleste]]'' nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]].]]
** '''[[Djamel Mesbah]]'''
** [[Hemza Mihoubi]] ({{Bandiera|Francia}})
 
[[Pedro Pablo Pasculli|Pedro Pasculli]], durante la sua militanza nel Lecce, si è laureato, a {{WC2|1986}}, campione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] capitanata da [[Diego Armando Maradona]]. Ha realizzato il gol decisivo agli ottavi di finale del mondiale (Argentina-{{NazNB|CA|URU}} 1-0). Con l'Argentina conta 20 presenze e 5 reti e nel 1987 ha disputato la [[Copa América 1987|Coppa America]].
* '''Argentina''' {{Bandiera|Argentina}}
;Campioni del mondo
** [[Juan Alberto Barbas]]
* {{bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|15}} [[Pedro Pasculli]] ([[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]])
** [[José Ignacio Castillo]]
;Campioni europei Under-21
** [[Francisco Garaffa]]
* {{Bandiera|ITA}} {{simbolo|UEFA European Under-21 Championship (Campionato europeo di calcio Under-21).svg|15}} [[Cesare Bovo]] ([[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]])
** [[Cristian Daniel Ledesma]]
** [[Diego Mateo]]
** [[Américo Menutti]]
** [[Aldo Pedro Arcangel Osorio]]
** [[Pablo Daniel Osvaldo]] ({{Bandiera|Italy}})
** [[Pedro Pablo Pasculli]] [[File:FIFA World Cup.svg|10px]]
** '''[[Ignacio Piatti]]''' ({{Bandiera|Italia}})
 
=== Contributo alle nazionali ===
* '''Austria''' {{Bandiera|Austria}}
==== Nazionale italiana ====
** [[Michael Hatz]]
Questa sezione riporta un elenco dei calciatori italiani convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] durante la loro militanza nel Lecce.
 
Il primo calciatore del Lecce a ottenere la convocazione in nazionale maggiore fu [[Marco Cassetti]], che esordì in maglia azzurra nell'[[amichevole]] giocata allo [[Stadio Euganeo]] di [[Padova]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} il 30 marzo 2005.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/29/cassetti-porta-il-lecce-in-nazionale.html|
* '''Bielorussia''' {{Bandiera|Bielorussia}}
titolo=E Cassetti porta il Lecce in nazionale|data=29 marzo 2005|editore=Repubblica.it|accesso=14 novembre 2013}}</ref> Lo stesso CT azzurro [[Marcello Lippi]] convocò il giallorosso [[Vincenzo Sicignano]] come terzo portiere nella gara contro la [[Nazionale di calcio moldava|Moldavia]], disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itaslo/convmold/convmold.html Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot] Repubblica.it</ref> Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino (e giocatore del Lecce) [[Andrea Esposito]], chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|NIR}} del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/azzurri/2009/05/28-28940|titolo=Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano|editore=tuttosport.it|data=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
** [[Sergei Aleinikov]]
 
Per quello che riguarda gli ''azzurrini'', fra i giocatori del Lecce con più presenze figura [[Cesare Bovo]], che ha fatto parte della [[Nazionale di calcio italiana Under-21|nazionale Under-21]], di cui è stato anche capitano, vincendo il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campionato europeo Under-21 del 2004]], nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 in finale contro la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]].
* '''Brasile''' {{Bandiera|Brasile}}
** [[Angelo Mariano de Almeida|Angelo]]
** [[Anderson de Oliveira Babù|Babù]]
** [[Gerson Candido de Paula|Gérson Caçapa]]
** [[Digao]]
** [[Edimo Ferreira Campos|Edinho]]
** [[Esquerdinha]]
** [[Fabiano Medina da Silva|Fabiano]]
** [[Gustavo Franchin Schiavolin|Gustavo]] ({{Bandiera|Italia}})
** [[Jeda]] ({{Bandiera|Italia}})
** [[Juárez de Souza Texeira|Juárez]]
** [[Juliano Elizeu Vicentini|Juliano]]
** [[Francisco Govinho Lima]]
** [[Iomar Mazinho]] [[File:FIFA World Cup.svg|10px]]
** '''[[Júlio Sérgio]]''' ({{Bandiera|Italy}})
** [[Rafael Luiz Bauml Tesser]]
** [[Carlos Gaucho Toffoli]]
 
''Di seguito sono riportati i nomi dei calciatori che hanno vestito la maglia della nazionale italiana durante la militanza nel Lecce, con accanto indicati il numero di presenze e reti in nazionale.''<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313072050/http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* '''Bulgaria''' {{Bandiera|Bulgaria}}
** [[Valeri Bojinov]]
 
;[[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]
* '''Cile''' {{Bandiera|Cile}}
[[File:Andrea Bertolacci.jpg|thumb|upright=0.7|[[Andrea Bertolacci]] con la maglia dell'Under-21 azzurra. Ha giocato nel Lecce dal 2010 al 2012.]]
** [[Jaime Valdés]]
 
* [[Marco Cassetti]] (3 convocazioni, 2 presenze, 2005)
* '''Colombia''' {{Bandiera|Colombia}}
* [[Vincenzo Sicignano]] (1 convocazione, 2005)
** [[Jorge Eladio Bolano]]
* [[Andrea Esposito]] (1 convocazione, 2009)
** '''[[Juan Cuadrado]]'''
** '''[[LuisWladimiro MurielFalcone]]''' (1 convocazione, 2023)
 
;[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]]
* '''Costa d'Avorio''' {{Bandiera|Costa d'Avorio}}
{|width=60%
** [[Haouliais Axel Cédric Konan]]
|style="vertical-align:top"|
** [[Arnaud Kouyo]]
* [[Lorenzo Colombo]], 8 presenze, 3 gol
* [[Giulio Donati]], 8 presenze
* [[Cesare Bovo]], 7 presenze, 1 gol
* [[Andrea Bertolacci]], 7 presenze, 1 gol
* [[Luigi Garzya]], 7 presenze
* [[Pierluigi Orlandini]], 6 presenze
* [[Marco Amelia]], 5 presenze
* [[Giampiero Maini]], 5 presenze
* [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]], 5 presenze
* [[Guido Marilungo]], 3 presenze, 1 gol
* [[Jonathan Bachini]], 3 presenze
* '''[[Francesco Camarda]]''', 2 presenze, 3 gol
|style="vertical-align:top"|
* [[Alberto Di Chiara]], 2 presenze
* [[Graziano Pellè]], 2 presenze
* [[Alessandro Plizzari]], 2 presenze
* [[Andrea Rispoli]], 2 presenze
* [[Alessio Scarchilli]], 2 presenze
* [[Antonio Conte]], 1 presenza
* [[Francesco Moriero]], 1 presenza
* [[Massimo Margiotta]], 1 presenza
* [[Giacomo Cipriani]], 1 presenza
* [[Matteo Ferrari]], 1 presenza
* [[Erminio Rullo]], 1 presenza
* '''[[Antonino Gallo]]''', 1 presenza
|}
 
;[[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-23]]
* '''Croazia''' {{Bandiera|Croazia}}
* [[Simone Altobelli]], (3 presenze)
** [[Saša Bjelanović]]
** [[Davor Vugrinec]]
 
;[[Nazionale militare di calcio dell'Italia|Nazionale militare]]
* '''Inghilterra''' {{Bandiera|Inghilterra}}
* [[Pietro De Santis]] (3 presenze)
** [[Daniele Dichio]]
 
==== Altre nazionali ====
* '''Finlandia''' {{Bandiera|Finlandia}}
''L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali maggiori durante la loro militanza nel Lecce. I nomi in grassetto indicano i giocatori ancora in militanza nel Lecce.''
** [[Alexei Eremenko]] ({{Bandiera|Russia}})
 
{{Colonne|100%}}
* '''Francia''' {{Bandiera|Francia}}
{{Doppia immagine|left|Valeri Bojinov.jpeg|135|Mirko Vucinic 2012 MNE.jpg|124|[[Valeri Bojinov]] e [[Mirko Vučinić]] con le rispettive nazionali}}
** [[Alain Baclet|Alain Pierre Baclet]]
{{Colonne spezza}}
** '''[[Bryan Bergougnoux]]'''
* {{Bandiera|ALB}} '''[[Medon Berisha]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/94854/Medon_Berisha.html|titolo=Medon Berisha|editore=Fifa.com}}</ref>
** [[Philippe Billy]]
* {{Bandiera|ALB}} [[Kastriot Dermaku]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/72114/Kastriot_Dermaku.html|titolo=Kastriot Dermaku|editore=Fifa.com}}</ref>
** [[Wilfried Dalmat]]
* {{Bandiera|ALB}} [[Ledian Memushaj]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=359798/|titolo=Ledian Memushaj|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref>
** [[Nicolas Laspalles]]
* {{Bandiera|ALB}} '''[[Ylber Ramadani]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.calciolecce.it/2023/09/07/lalbania-di-ramadani-pareggia-in-repubblica-ceca-e-resta-nel-gruppo-di-vetta/</ref>
** [[Giacomo Saccheri]]
* {{Bandiera|ANG}} '''[[Kialonda Gaspar]]''' ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/80509/Kialonda_Gaspar.html|titolo=Kialonda Gaspar|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|DZA}} [[Djamel Mesbah]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=323339/|titolo=Djamel Mesbah|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=2 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140602115412/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=323339/}}</ref>
* {{Bandiera|DZA}} [[Ahmed Touba]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/82728/Ahmed_Touba.html}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Barbas]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/juan-barbas/nationalmannschaft/spieler/135802/verein_id/11940}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=55975/|titolo=Pedro Pasculli|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150426123214/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=55975/}}</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[Iomar do Nascimento|Mazinho]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63529/|titolo=Mazinho|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=24 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150424192052/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63529/}}</ref>
* {{Bandiera|BGR}} [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=214857/|titolo=Valeri Bojinov|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140223165248/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=214857/}}</ref>
* {{Bandiera|CHL}} [[Jaime Valdés]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=181604/|titolo=Jaime Valdés|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109203707/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=181604/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Juan Cuadrado]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=309714/index.html|titolo=Juan Cuadrado|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=30 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150330044429/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=309714/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Luis Muriel]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{Cita web |url=https://www.fifa.com/worldcup/matches/round=258419/match=300170268/report.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 novembre 2019 |dataarchivio=11 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111145718/https://www.fifa.com/worldcup/matches/round%3D258419/match%3D300170268/report.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Bandiera|COD}} [[Giannelli Imbula]] ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.afrik-foot.com/can-2021-q-rdc-premiere-pour-imbula-contre-le-gabon</ref>
* {{Bandiera|DEN}} [[Patrick Dorgu]] ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.national-football-teams.com/player/95596/Patrick_Dorgu.html</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Saša Bjelanović]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=194164/|titolo=Saša Bjelanović|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107113532/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=194164/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Marin Pongračić]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/80295/Marin_Pongracic.html|titolo=Marin Pongračić|editore=www.national-football-teams.com|accesso=12 luglio 2024}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Davor Vugrinec]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179050/|titolo=Davor Vugrinec|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=8 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108100808/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179050/|urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|FIN}} [[Aleksej Alekseevič Erëmenko|Aleksej Erëmenko]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=215816/index.html|titolo=Aleksej Erëmenko|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=12 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512054140/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=215816/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=38154&season_id=134 |titolo=Scheda del giocatore su soccerbase.com}}</ref>
* {{Bandiera|GAM}} [[Assan Ceesay]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/53610/Assan_Ceesay.html}}</ref>
* {{Bandiera|GHA}} [[Kwame Ayew]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=93135/|titolo=Kwame Ayew|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=11 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111144625/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=93135/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|GHA}} [[Mark Edusei]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=162539/|titolo=Mark Edusei|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107150022/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=162539/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/8395/Mark_Edusei.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}} [[Brynjar Ingi Bjarnason]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.transfermarkt.it/brynjar-ingi-bjarnason/nationalmannschaft/spieler/569171/verein_id/3574|titolo=Brynjar Ingi Bjarnason|editore=Transfermarkt.com}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}}'''[[Þórir Jóhann Helgason]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.salentosport.net/lecce-news/bjarnason-gol-islanda-campo-anche-helgason-bene-borbei-under-20-romania/</ref>
* {{Bandiera|YUG}} [[Dejan Govedarica]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=158762/index.html|titolo=Dejan Govedarica|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=23 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140623060013/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=158762/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|MKD}} [[Boban Nikolov]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/64497/Boban_Nikolov.html|titolo=Boban Nikolov|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MLI}} '''[[Lassana Coulibaly]]''' ([[Centrocampista|C]]) <ref>{{cita web|lingua=en|https://www.national-football-teams.com/player/65185/Lassana_Coulibaly.html|titolo=Lassana Coulibaly|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MLI}} [[Souleymane Diamoutene]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/4195/Souleymane_Diamoutene.html|titolo=Souleymane Diamoutene|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MNE}} '''[[Nikola Krstović]]''' ([[Attaccante|A]])<ref>https://www.sosfanta.com/news/krstovic-scatenato-segna-anche-con-la-sua-nazionale-al-fanta-tra-asta-e-scambi/</ref>
* {{Bandiera|MNE}} [[Mirko Vučinić]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=210168/index.html|titolo=Mirko Vučinić|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512222002/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=210168/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|PRT}} [[Vitorino Antunes]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=267744/|titolo=Vitorino Antunes|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=10 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110134656/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=267744/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|ROU}} [[Romario Benzar]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/season=2020/teams/player=250004151|titolo=Romario Benzar|editore=uefa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Popescu]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174876/index.html|titolo=Gheorghe Popescu|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927210122/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174876/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SRB}} [[Nenad Tomović]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|titolo=Nenad Tomović|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=24 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024143748/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SLE}} [[Rodney Strasser]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=356931/|titolo=Rodney Strasser|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SVK}} [[Martin Petráš]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=177868/index.html|titolo=Martin Petráš|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=17 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717164754/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=177868/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SVN}} [[Sebastjan Cimirotič]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|titolo=Sebastjan Cimirotič|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=4 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104192203/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SVN}} [[Žan Majer]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|titolo=Žan Majer|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=4 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104192203/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|CHE}} [[David Sesa]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157832/index.html|titolo=David Sesa|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=1 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130701145911/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157832/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|TUN}} '''[[Hamza Rafia]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/75394/Hamza_Rafia.html|titolo=Hamza Rafia}}</ref>
* {{Bandiera|TUN}} [[Karim Saidi]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=210566/|titolo=Karim Saidi|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|UKR}} [[Jevhen Jevhenovyč Šachov|Jevhen Šachov]] ([[Centrocampista|C]])<ref>http://www.tuttocalciopuglia.com/lecce/lecce-shakhov-in-campo-per-75-con-la-nazionale-ucraina-31849</ref>
* {{Bandiera|HUN}} [[István Vincze]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/14547/Istvan_Vincze.html|titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|URS}} {{Bandiera|CSI}} [[Sjarhej Alejnikaŭ|Sergej Alejnikov]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/19045/Syarhey_Aleynikaw.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|URY}} [[Ernesto Chevantón]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=184975/index.html|titolo=Ernesto Chevantón|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=1 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130701161529/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=184975/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=49929/index.html|titolo=Guillermo Giacomazzi|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=13 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413055940/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=49929/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|VEN}} [[Gabriel Cichero]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=290224/|titolo=Gabriel Cichero|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/10623/Gabriel_Cichero.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|ZAM}} '''[[Lameck Banda]]''' ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/87025/Lameck_Banda.html}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
* '''Germania''' {{Bandiera|Germania}}
{{Colonne}}
** [[André Gumprecht]]
=== Competizioni internazionali ===
{{ColBreak}}
* '''{{Calciopalm|Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1}}'''
:1976
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''Ghana''' {{Bandiera|Ghana}}
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera|3}}'''
** [[Kwame Ayew]]
:[[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]], [[Campionato Primavera 1 2022-2023|2022-2023]]
** [[Mark Edusei]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
* '''Grecia''' {{Bandiera|Grecia}}
:[[Coppa Italia Primavera 2001-2002|2001-2002]], [[Coppa Italia Primavera 2004-2005|2004-2005]]
** [[Dimitrios Papadopoulos]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa Primavera|2}}'''
* '''Guadalupa''' {{Bandiera|Guadalupa}}
:[[Supercoppa Primavera 2004|2004]], [[Supercoppa Primavera 2005|2005]]
** [[Jean-Pierre Cyprien]] ({{Bandiera|Francia}})
* '''Mali''' {{Bandiera|Mali}}
** '''[[Souleymane Diamoutene]]'''
** [[Drissa Diarra]]
 
*'''[[Campionato Nazionale Under-15#Coppa Giovanissimi Professionisti|Coppa Giovanissimi Professionisti]]: 1'''
* '''Montenegro''' {{Bandiera|Montenegro}}
:1999-2000
** [[Vukašin Poleksić|Vukasin Poleksic]]
[[File:Alidellavittoria.jpg|thumb|left|La [[Coppa Ali della Vittoria]] vinta dal Lecce nel campionato di [[Serie B 2009-2010]]]]
** [[Mirko Vučinić]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Altre competizioni ===
* '''Nigeria''' {{Bandiera|Nigeria}}
*{{Calciopalm|Serie B|2}}
** '''[[Christian Obodo]]'''
:[[Serie B 2009-2010|2009-2010]], [[Serie B 2021-2022|2021-2022]]
** '''[[Edward Ofere]]''' ({{Bandiera|Svezia}})
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
* '''Repubblica Ceca''' {{Bandiera|Repubblica Ceca}}
:[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]]
** [[Ondrej Herzan]]
** [[Jaroslav Schuller]]<ref>Primo straniero dell'U.S. Lecce (ancora Sporting Club Lecce) a giocare in un torneo nazionale.</ref> (Cecoslovacchia)
 
*{{Calciopalm|Serie C|3}}
* '''Portogallo''' {{Bandiera|Portogallo}}
: [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] (girone E), [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] (girone C), [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] (girone C)
** [[Vitorino Antunes]]
 
*{{Calciopalm|Serie C1|1}}
* '''Romania''' {{Bandiera|Romania}}
:[[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] (girone C)
** [[Gheorghe Popescu]]
 
*[[Prima Divisione]]: 1
* '''Russia''' {{Bandiera|Russia}}
:[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] (campionato meridionale)
** [[Viktor Budjanskij]]
 
*[[Seconda Divisione]]: 1
* '''Senegal''' {{Bandiera|Senegal}}
:[[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]]
** [[Papa Waigo N'Diayè]]
 
===Onorificenze===
* '''Serbia''' {{Bandiera|Serbia}}
{{Onorificenze
** [[Dusan Basta]]
|immagine = Nastrino_Stella_Merito_sportivo_2015.svg
** [[Dejan Govedarica]]
|nome_onorificenza = [[Collare d'oro al merito sportivo]]
** [[Nenad Sakić]]
|data = 2021<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/al-lecce-il-collare-doro-del-coni-sticchi-damiani-riconoscimento-straordinario-718029|titolo=Al Lecce il Collare d'oro del CONI. Sticchi Damiani: "Riconoscimento straordinario"|data=26 ottobre 2021}}</ref>
** '''[[Nenad Tomović]]'''
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
|data = 1987<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4560|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'oro|sito=coni.it|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170822042529/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]
|data = 1982<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4360|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'argento|sito=coni.it|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170822050526/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1986&nominativo=&tipo=15&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&invia=|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
* '''Sierra Leone''' {{Bandiera|Sierra Leone}}
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce}}
** '''[[Rodney Strasser]]'''
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" yellow=100%
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:10%"| Livello
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:25%"| Categoria
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:15%"| Partecipazioni
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:20%"| Debutto
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:20%"| Ultima stagione
! style="border:3px solid red; background:#FBE940; color:#1E4380; width:10%"| Totale
|-
| rowspan="2" |'''{{big|1º|2}}'''|| '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] || rowspan="2" | '''21'''
|-
| '''Serie A''' || '''20'''|| [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 2025-2026|2025-2026]]
|-style="background:#E9E9E9"
| rowspan="2" |'''{{big|2º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]] || rowspan="2" | '''30'''
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''29''' || [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie B 2021-2022|2021-2022]]
|-
| rowspan="6" |'''{{big|3º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan="6" | '''41'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
| '''Serie C''' || '''33''' || [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|-
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]|| [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''{{big|4º|2}}'''|| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] ||'''3'''
|-
|}
Il Lecce ha disputato '''87''' stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Divisioni Inferiori Sud]] (C). Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 e il 1934.
 
=== Statistiche di squadra ===
* '''Slovacchia''' {{Bandiera|Slovacchia}}
Il Lecce ha disputato 87 stagioni sportive a livello nazionale (dal 1908 al 1927 la squadra si chiamava [[Sporting Club Lecce]]). Le attività sono state sospese tra il 1943 e il 1944 per la guerra.
** [[Martin Petráš]]
** [[Blažej Vašcák]]
 
Nella [[Tradizione sportiva|classifica della tradizione sportiva]], che tiene conto di tutte le 67 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, il Lecce si colloca al 23º posto in Italia con 555 punti, quinta società del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] in ordine di graduatoria; nella [[classifica perpetua della Serie A|classifica perpetua]] nazionale si piazza al 24º posto, quinta società del Mezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria.<ref>{{en}}[http://www.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/ ''Always-up-to-date'' all-time Serie A table] ''(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2017-2018)''</ref>
* '''Slovenia''' {{Bandiera|Slovenia}}
[[File:US Lecce 1985-1986.jpg|thumb|upright=1.6|right|Il Lecce nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]], all'esordio in Serie A.]]
** [[Sebastjan Cimirotič]]
** [[Anej Lovrecic]]
 
L'esordio del Lecce in [[Serie A]] risale alla stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]], mentre l'esordio in [[Serie B]] è avvenuto nella stagione [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. La squadra conta 20 partecipazioni al campionato di [[Serie A]], l'ultima delle quali nella stagione [[Serie A 2025-2026|2025-2026]]. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]]. Il maggior numero di punti del Lecce in Serie A (44) è invece risalente al campionato [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]]. I peggiori piazzamenti in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] (campionato a 20 squadre). Il minor numero di punti ottenuti è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]].
* '''Svezia''' {{Bandiera|Svezia}}
** [[Klas Ingesson]]
A livello internazionale il Lecce ha vinto nel [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1976]] la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], superando la squadra [[Regno Unito|inglese]] dello {{Calcio Scarborough|N}} in due gare (sconfitta per 1-0 all'andata in trasferta e vittoria per 4-0 al ritorno in casa). Tale competizione metteva di fronte i vincitori della Coppa Italia Semiprofessionisti (oggi [[Coppa Italia Serie C]]) e della Football Conference inglese (oggi [[National League (Inghilterra)|National League]]).
 
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] i giallorossi hanno partecipato alla [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|Coppa Anglo-Italiana]], venendo eliminati nella fase a gironi.
* '''Svizzera''' {{Bandiera|Svizzera}}
** [[David Sesa]]
 
{{Div col|2}}
* '''Tunisia''' {{Bandiera|Tunisia}}
'''Serie A'''
** [[Karim Saidi]]
* Stagioni disputate: '''20'''
* Miglior piazzamento: '''9º posto''' ([[Serie A 1988-1989|1988-89]])
 
'''Serie B'''
* '''Ucraina''' {{Bandiera|Ucraina}}
* Campionati vinti: '''2'''
** [[Serhiy Atelkin]]
* Promozioni in Serie A: '''10'''
 
'''Serie C / Serie C1 / Lega Pro Prima Divisione / Lega Pro / Prima Divisione'''
* '''Ungheria''' {{Bandiera|Ungheria}}
* Campionati vinti: '''5'''
** [[Ferenc Plemich]]<ref>Primo straniero dell'U.S. Lecce.</ref>
* Promozioni in Serie B: '''5'''
** [[Istvan Szobel]]
** [[István Vincze]]
 
'''Coppa Italia'''
* '''Uruguay''' {{Bandiera|Uruguay}}
* Miglior piazzamento: '''Ottavi di finale''' ([[Coppa Italia 1990-1991|1990-91]], [[Coppa Italia 1995-1996|1995-96]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1998-1999|1998-99]], [[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]], [[Coppa Italia 2004-2005|2004-05]] e [[Coppa Italia 2021-2022|2021-22]])
** [[Jorge Casanova]]
** [[Javier Ernesto Chevanton]]
** '''[[Guillermo Giacomazzi]]'''
** '''[[Carlos Grossmüller]]''' ({{Bandiera|Germania}})
 
'''Coppa Anglo-Italiana'''
** [[Andrés Javier Martínez Falazzini|Andrés Martínez]]
* Miglior piazzamento: '''Fase a gironi''' ([[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|1994-95]])
** '''[[Rubén Olivera]]'''
 
'''Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti'''
* '''Venezuela''' {{Bandiera|Venezuela}}
* Miglior piazzamento: '''Vincitore''' ([[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1975-1976]])
** [[Gabriel Cichero]]
** [[Massimo Margiotta]] ({{Bandiera|Italia}})
** [[Ricardo Paciocco]] ({{Bandiera|Italia}})
 
'''Coppa Italia di Serie C'''
{{EndMultiCol}}
* Miglior piazzamento: '''Vincitore''' ([[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-76]])
}}
 
'''Coppa Italia Lega Pro'''
=== [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionali italiani]] ===
* Miglior piazzamento: '''Semifinale''' ([[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-13]])
Questa sezione riporta un elenco dei calciatori convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel corso della loro militanza nel Lecce.
 
'''Supercoppa di Serie C'''
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] ====
* Miglior piazzamento: '''3º posto''' ([[Supercoppa di Serie C|2017-18]])
* [[Marco Cassetti]] (3 convocazioni, 2 presenze, [[2005]])
* [[Vincenzo Sicignano]] (1 convocazione, [[2005]])
* [[Andrea Esposito]] (1 convocazione, [[2009]])
 
'''Record di punti'''
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] ====
* '''83''' nel campionato [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
* [[Cesare Bovo]], 9 convocazioni
* [[Luigi Garzya]], 8
* [[Riccardo Fissore]], 7
* [[Pierluigi Orlandini]], 7
* [[Jonathan Bachini]], 6
* [[Giampiero Maini]], 6
* [[Marco Amelia]], 6
* [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]], 5
* [[Guido Marilungo]], 4
* [[Graziano Pellè]], 4
* [[Matteo Ferrari]], 3
* [[Alessio Scarchilli]], 3
* [[Antonio Conte]], 2
* [[Roberto Stellone]], 2
* [[Alberto Di Chiara]], 2
* [[Ivano Della Morte]], 1
* [[Massimo Margiotta]], 1
* [[Giacomo Cipriani]], 1
* [[Francesco Moriero]], 1
* [[Erminio Rullo]], 1
* [[Francesco Mileti]], 1
* [[Fabio Macellari]], 1
* [[Antonio Mazzotta]],1
* [[Andrea Bertolacci]],1
 
{{Div col end}}
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Nazionale Under-20]] ====
{{clear}}
* [[Matteo Ferrari]], 4
* [[Cesare Bovo]], 11
* [[Marco Donadel]], 6
* [[Alessandro Pellicori]], 19
* [[Giuseppe Cozzolino]], 10
* [[Graziano Pellè]], 1
* [[Andrea Esposito]], 2
* [[Giacomo Cipriani]], 4
* [[Erminio Rullo]], 2
* [[Alessandro Camisa]], 2
* Italo Mattioli, 1
* [[Davide Giorgino]], 1
* [[Antonio Mazzotta]],5
 
=== Statistiche individuali ===
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Nazionale Under-19]] ====
[[File:Michele Lorusso - US Lecce.jpg|upright=0.6|thumb|[[Michele Lorusso]], il giocatore con il maggior numero di presenze nel Lecce, 418.]]
* [[Andrea Esposito]], 6
Il primatista di presenze con la maglia del Lecce è [[Michele Lorusso]], con 418 gare disputate in maglia giallorossa. Subito dietro Lorusso figura [[Guillermo Giacomazzi]], con 316 presenze. Seguono [[Carmelo Miceli]] (291), [[Ruggero Cannito]] (249), [[Giuseppe Materazzi]] (228), [[Salvatore Di Somma]] (222) e [[Pedro Pablo Pasculli]] (214). L'[[Uruguay|uruguaiano]] Giacomazzi è attualmente il giocatore più presente in [[Serie A]] con la maglia del Lecce, con 197 gare in massima divisione.<ref name="seriea">{{cita news|url=http://www.soccerpuglia.it/articolo.asp?id_art=23676|titolo=SERIE A: GIACOMAZZI IL PIÙ PRESENTE IN A, "HO DATO TANTO E HO RICEVUTO TANTO" |editore=Soccerpuglia.it |data=12 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722053812/http://www.soccerpuglia.it/articolo.asp?id_art=23676|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>
* [[Alessandro Camisa]], 5
[[File:Bislenghi.jpg|thumb|upright=0.6|[[Anselmo Bislenghi]], con 87 reti è il miglior realizzatore di sempre del Lecce.]]
* Ugo Gabrieli, 8
Considerando le sole gare di campionato (play-off esclusi), il migliore cannoniere del Lecce è [[Anselmo Bislenghi]], autore di 87 gol in 163 presenze (nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-1952]] realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere della [[Serie C]]). Il secondo bomber in questa classifica è, con 67 gol, [[Franco Cardinali]], che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. A seguire [[Pietro De Santis]] (57), mentre al quarto posto figura l'uruguaiano [[Ernesto Chevantón]], che ha realizzato con il Lecce 53 gol in 116 presenze. Chevantón è inoltre il miglior marcatore del Lecce in [[Serie A]] con 32 reti e detentore del record di gol segnati in una singola stagione in massima serie (19 nel [[Serie A 2003-2004|-2003-2004]]) insieme a [[Mirko Vučinić]], che eguagliò il record dell'uruguaiano nel [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>{{cita web |url=http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=19720 |titolo=L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi |editore=lecceprima.it |data=4 aprile 2010 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113135908/http://www.lecceprima.it/sport/l-omaggio-speciale-di-vucinic-a-lecce-e-agli-ex-tifosi.html |dataarchivio=13 gennaio 2014 }}</ref>.
* Davide Petrachi, 10
* Fabio Franceschini, 3
* Matteo Legittimo, 6
* Giorgio Politano, 2
* Antonio Tundo, 3
* Marco Testa, 1
 
Il portiere [[Emmerich Tarabocchia]] detiene attualmente il record italiano di imbattibilità nelle prime tre categorie (1790 minuti), stabilito con il Lecce nel campionato di [[Serie C 1974-1975]]<ref>{{cita web |url=https://calcio.fanpage.it/emmerich-tarabocchia-il-record-del-portiere-imbattibile/|titolo=Emmerich Tarabocchia, il record del portiere imbattibile<!-- Titolo generato automaticamente -->|data=26 marzo 2016}}</ref>.
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Nazionale Under-18]] ====
* [[Alessandro Camisa]], 3
* [[Manuele Blasi]], 6
* Ugo Gabrieli, 3
* Matteo Legittimo, 3
* Fabio Franceschini, 1
* Antonio Tundo, 1
* [[Cristian Antonio Agnelli]], 1
 
Di seguito sono i primi 10 giocatori per presenze e reti, relativi ai soli campionati disputati dal Lecce. In '''grassetto''' eventuali giocatori ancora in attività con la maglia giallorossa.
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Nazionale Under-17]] ====
* Vittorio Triarico, 13
* Mattia Conte, 6
* Fabio Franceschini, 6
* Stefano Mandorino, 5
* Daniele Giordano, 4
* [[Andrea Esposito]], 3
* Giorgio Politano, 3
* Giovanni Marullo, 3
* Alessandro Scialpi, 2
* Luigi Falcone, 2
* Marco Testa, 1
 
Dati aggiornati al 1º settembre 2023 e relativi al solo campionato.
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16-15|Nazionale Under-16]] ====
* Stefano Mandorino, 3
* Vittorio Triarico, 1
* Matteo Legittimo, 1
* Daniele Giordano, 10
* Luigi Frisullo, 8
* Alessandro Scialpi, 4
* Alessandro Zinnari, 4
* Mattia Conte, 5
 
{|
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16-15|Nazionale Under-15]] ====
|-valign=top
* Alessandro Zinnari, 10
|{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Record di presenze|contenuto=
* [[Erminio Rullo]], 5
* 418 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Lorusso]] (1970-1983)
* 312 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] (2001-2007, 2008-2013)
* 291 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Miceli]] (1977-1987)
* 249 {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Cannito]] (1975-1984)
* 228 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] (1968-1975)
* 222 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]] (1968-1975)
* 214 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] (1985-1992)
* 205 {{Bandiera|ITA}} Angelo Maccagni (1955-1962)
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]] (1997-2004)
* 183 {{Bandiera|ITA}} Angelo Cesana (1966-1973)
}}
|{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Record di reti|contenuto=
* 87 {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Bislenghi]] (1950-1955)
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cardinali]] (1948-1953, 1955-1956)
* 57 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Santis]] (1945-1948, 1951-1953, 1956-1957)
* 53 {{Bandiera|URY}} [[Ernesto Chevantón]] (2001-2004, 2010-2011, 2012-2013)
* 52 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] (1985-1992)
* 50 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Pavesi De Marco]] (1945-1947)
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Montenegro]] (1974-1978)
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Mancosu]] (2016-2021)
* 44 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Silvestri]] (1947-1950)
* 43 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] (2001-2007, 2008-2013)
}}
|}
 
== Tifoseria ==
==== [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Olimpica]] ====
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Sportiva Lecce}}
* [[Simone Altobelli]], 4
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 2023 la squadra poteva contare in Italia su un seguito stimato in circa {{formatnum:288000}} tifosi in Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/08/16/squadre-con-piu-tifosi-in-italia-juventus-inter-milan/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan}}</ref> un dato in netta crescita rispetto alla rilevazione precedente del 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref>
 
La tifoseria giallorossa ha contribuito a una percentuale di riempimento dello [[stadio Via del mare]] dell'83,81% nel girone d'andata della stagione 2023-2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2024/01/08/serie-a-classifica-riempimento-stadi-genoa-juventus/|titolo=Serie A, la classifica per riempimento stadi nel girone d'andata}}</ref> La migliore media di pubblico stagionale per la squadra, in campionato, fu registrata nell'[[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|annata 1985-1986]], annata del debutto assoluto in [[Serie A]] per il club, quando in media al Via del mare furono presenti {{formatnum:32071}} spettatori per gara.<ref name="mediarecord">{{Cita web|url=https://www.stadiapostcards.com/A85-86.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 1985-1986}}</ref> Il primato di abbonamenti stagionali in campionato per il club, con {{formatnum:21247}} tessere, risale alla [[Unione Sportiva Lecce 2023-2024|stagione 2023-2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieresalentino.it/2024/01/il-lecce-nellanno-solare-2023/|titolo=Il Lecce nell’anno solare 2023}}</ref>
==== Nazionale militare ====
* [[Pietro De Santis]] (3 presenze)
 
=== Storia ===
== Allenatori e presidenti ==
{{Citazione|L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|titolo="IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME"|editore=sportmediaset.it|data=20 luglio 2012|accesso=22 gennaio 2014|dataarchivio=5 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005011052/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|urlmorto=sì}}</ref>|[[Serse Cosmi]] sull'esperienza leccese}}
<div style="float:left; font-size:90%; width:500px; border:0px; padding:2px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|left|upright=1.2|Tifosi della curva nord del Via del mare durante la partita Lecce-Lazio (5-3) del 1º maggio 2005.]]
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Gli allenatori dell'U.S. Lecce|contenuto=
* [[Unione Sportiva Lecce 1927-1928|1927-28]] - {{Bandiera|Italia}} Luigi Ferrero
* [[Unione Sportiva Lecce 1928-1929|1928-29]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|1929-30]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1930-1931|1930-31]] - {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Piselli]], {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Molnár (calciatore)|Ferenc Molnár]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1931-1932|1931-32]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Szekely Laszlo]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1936-1937|1936-37]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1938-1939|1938-39]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1939-1940|1939-40]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alferio Cubi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1940-1941|1940-41]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alferio Cubi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1941-1942|1941-42]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1942-1943|1942-43]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Degni]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1945-1946|1945-46]] - {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Hirzer]], {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1946-1947|1946-47]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Brezzi]], {{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Anguilla]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1947-1948|1947-48]] - {{Bandiera|Italia}} [[Guido Dossena]], {{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1948-1949|1948-49]] - {{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]], {{Bandiera|Italia}} [[Mario Magnozzi]], {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Plemich]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1949-1950|1949-50]] - {{Bandiera|Italia}} Cesare Migliorini, {{Bandiera|Italia}} Italo Paterno
* [[Unione Sportiva Lecce 1950-1951|1950-51]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Brezzi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-52]] - {{Bandiera|Italia}} [[Felice Levratto]], {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1952-1953|1952-53]] - {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]], {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Degni]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1953-1954|1953-54]] - {{Bandiera|Italia}} Gino Vianello
* [[Unione Sportiva Lecce 1954-1955|1954-55]] - {{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]], {{Bandiera|Italia}} Euro Riparbelli
* [[Unione Sportiva Lecce 1955-1956|1955-56]] - {{Bandiera|Italia}} [[Cesare Gallea]], {{Bandiera|Italia}} Carmelo Russo
* [[Unione Sportiva Lecce 1956-1957|1956-57]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ambrogio Alfonso]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1957-1958|1957-58]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ambrogio Alfonso]], {{Bandiera|Italia}} [[Ugo Starace]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1958-1959|1958-59]] - {{Bandiera|Italia}} Gino Vianello
* [[Unione Sportiva Lecce 1959-1960|1959-60]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ambrogio Alfonso]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1960-1961|1960-61]] - {{Bandiera|Italia}} [[Dino Bovoli]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1961-1962|1961-62]] - {{Bandiera|Italia}} [[Dino Bovoli]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1962-1963|1962-63]] - {{Bandiera|Italia}} Ulisse Giunchi, {{Bandiera|Italia}} [[Piero Andreoli]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1963-1964|1963-64]] - {{Bandiera|Italia}} [[Piero Andreoli]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1964-1965|1964-65]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ambrogio Alfonso]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1965-1966|1965-66]] - {{Bandiera|Italia}} Gino Vianello
* [[Unione Sportiva Lecce 1966-1967|1966-67]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Soffrido]], {{Bandiera|Italia}} [[Ambrogio Alfonso]], {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Seghedoni]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1967-1968|1967-68]] - {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Seghedoni]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1968-1969|1968-69]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ottorino Dugini]], {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Bersellini]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1969-1970|1969-70]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Bersellini]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1970-1971|1970-71]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Bersellini]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1971-1972|1971-72]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Corradi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1972-1973|1972-73]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Corradi]], {{Bandiera|Italia}} [[Maino Neri]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-74]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Losi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|1974-75]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Chiricallo]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|1975-76]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Chiricallo]], {{Bandiera|Italia}} [[Mimmo Renna]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1976-1977|1976-77]] - {{Bandiera|Italia}} [[Mimmo Renna]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1977-1978|1977-78]] - {{Bandiera|Italia}} [[Lamberto Giorgis]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1978-1979|1978-79]] - {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Santin]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1979-1980|1979-80]] - {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Mazzia]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1980-1981|1980-81]] - {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Mazzia]], {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Di Marzio]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1981-1982|1981-82]] - {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Di Marzio]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1982-1983|1982-83]] - {{Bandiera|Italia}} [[Mario Corso]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1983-1984|1983-84]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Fascetti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1984-1985|1984-85]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Fascetti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-86]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Fascetti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1986-1987|1986-87]] - {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Santin]], {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Mazzone]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|1987-88]] - {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Mazzone]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-89]] - {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Mazzone]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-90]] - {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Mazzone]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1990-1991|1990-91]] - {{Bandiera|Polonia}} [[Zbigniew Boniek]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|1991-92]] - {{Bandiera|Italia}} [[Aldo Sensibile]], {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Bigon]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1992-1993|1992-93]] - {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Bolchi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-94]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]], {{Bandiera|Italia}} [[Rino Marchesi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-95]] - {{Bandiera|Italia}} [[Piero Lenzi]], {{Bandiera|Italia}} [[Luciano Spinosi]], {{Bandiera|Italia}} [[Edoardo Reja]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1995-1996|1995-96]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giampiero Ventura]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1996-1997|1996-97]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giampiero Ventura]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-98]] - {{Bandiera|Italia}} [[Cesare Prandelli]], {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Pereni]], {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-99]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1999-2000|1999-00]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Cavasin]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|2000-01]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Cavasin]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-02]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Cavasin]], {{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-03]] - {{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-04]] - {{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-05]] - {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Zdeněk Zeman]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-06]] - {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Gregucci]], {{Bandiera|Italia}} [[Silvio Baldini]], {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Rizzo]] / {{Bandiera|Italia}} [[Franco Paleari]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2006-2007|2006-07]] - {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Zdeněk Zeman]], {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-08]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-09]] - {{Bandiera|Italia}} [[Mario Beretta]], {{Bandiera|Italia}} [[Luigi De Canio]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-10]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luigi De Canio]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-11]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luigi De Canio]]
* [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-12]] - {{Bandiera|Italia}} [[Eusebio Di Francesco]], {{Bandiera|Italia}} [[Serse Cosmi]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=yellow|font-size=120%|titolo=I presidenti dell'U.S. Lecce|contenuto=
* 1927/28 - Luigi Lopez y Royo
* 1928/29 - L. Fanelli
* 1929/30 - M. Tana
* 1930/31 - N. Nanucchi
* 1931/32 - N. Adilandi
* 1936/37 - V. Bolognini
* 1937/38 - M. Sforza
* 1938/39 - G. Giorgino
* 1939/42 - Paolo Tuzzo
* 1942/43 - U. Giorgino
* 1945/46 - V. Gemma
* 1946/48 - R. Bertelli
* 1948/49 - V. Scagliarini
* 1949/50 - V. Gemma
* 1950/53 - M. Chiatante
* 1953/56 - U. Proto
* 1956/57 - F. Laudisa
* 1957/58 - Ennio Bonea
* 1958/59 - U. Palma
* 1959/60 - U. De Palma
* 1960/61 - G. Ventura
* 1961/63 - L. Esposito
* 1963/66 - G. Del Piano
* 1966/71 - Marcello Indraccolo
* 1971/75 - Luigi Solombrino
* 1975/76 - Antonio Rollo
* 1976/94 - [[Franco Iurlano]]
* 1994/95 - Antonio Bizzarro
* 1995/02 - [[Mario Moroni]]
* 2002/05 - [[Quirico Semeraro|Rico Semeraro]]
* 2005/06 - <small>vacante</small>
* 2006/10 - [[Giovanni Semeraro]]
* 2010/11 - [[Pierandrea Semeraro]]
* 2011/ - Isabella Liguori
}}
</div>
{{-}}
 
Il Lecce è molto popolare in tutto il [[Salento]]. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'[[Italia centrale]] e [[Italia settentrionale|settentrionale]] o all'estero.
== Tifoseria ==
Il Lecce è molto popolare in tutto il [[Salento]], quindi anche in buona parte della [[provincia di Brindisi]] e della [[provincia di Taranto]]. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'[[Italia centrale]] e settentrionale o all'estero.
 
La sede storica dei sostenitori organizzati del Lecce, gli ''Ultrà Lecce'' (gruppo [[ultras]] nato nel 1996), è la curva nord dello [[stadio Via del mare]], la parte più passionale della tifoseria giallorossa. Un altro gruppo storico è la ''Gioventù'', che ha sede nella curva sud.
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|250px|right|Tifosi allo [[Stadio Via del Mare]].]]
La sede storica dei tifosi organizzati del Lecce, gli ''Ultrà Lecce'', è la Curva Nord dello [[Stadio Via del Mare]]. Un altro gruppo storico è la ''Gioventù'', che ha sede nella Curva Sud.
 
Memorabile rimane la trasferta al [[Stadio Riviera delle Palme|Riviera delle Palme]] di [[San Benedetto del Tronto]] l'8 luglio 1987 per lo spareggio valevole la promozione in [[Serie A]] contro il {{Calcio Cesena|N}}, con l'esodo di circa 10 000 sostenitori salentini. Lo spareggio premiò i romagnoli, che vinsero l'incontro per 2-1.
I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e spesso tale solidarietà porta i tifosi delle due squadre ad esibire bandiere della compagine amica durante le partite.
La rivalità sportiva più accesa riguarda il [[Calcio Bari|Bari]].
 
Il [[18 settembre]] [[2004]] l'Unione Sportiva Lecce, nella persone dell'allora presidente Rico[[Quirico Semeraro]], ha dedicatodedicò la maglia numero 12 ai tifosisupporter salentini. La maglia è statafu consegnata ai tifosi da tutta la squadra di quella stagione, checapitanata vedevada [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] come capitano. I tifosi del Lecce rappresentano simbolicamente il 12ºdodicesimo uomo in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.ftbpro.com/it/messaggi/corinne.erb%C3%AC/111639/il-ritiro-dei-numeri-di-maglia-che-hanno-fatto-la-storia-del-calcio|titolo=Il ritiro dei numeri di maglia che hanno fatto la storia del calcio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219230638/http://www.ftbpro.com/it/messaggi/corinne.erb%C3%AC/111639/il-ritiro-dei-numeri-di-maglia-che-hanno-fatto-la-storia-del-calcio|dataarchivio=19 dicembre 2013}}</ref>
 
In seguito alla retrocessione del club salentino in [[Serie B]] del 13 maggio 2012 maturata dopo la sconfitta a [[Verona]] contro il {{Calcio Chievo|N}}, i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti del [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], in lacrime al termine della gara. L'episodio fu sottolineato da Dario Massara, telecronista di Sky,<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zqcT5Y0ZdSU Chievo-Lecce 1-0 su YouTube]</ref> ed ebbe risalto sui media nazionali.<ref>{{cita news|url=https://calcio.fanpage.it/lecce-in-serie-b-il-miracolo-mancato-di-serse-cosmi|titolo=Lecce in Serie B. Il miracolo mancato di Serse Cosmi|editore=Fanpage|data=13 maggio 2012}}</ref>
=== Gemellaggi ===
* {{Calcio Palermo}}
 
=== Amicizie ===
* {{Calcio Genoa}}
 
=== RivalitàGemellaggi e amicizie ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
{|width=45%
[[File:Coreografia derby Via del Mare.JPG|upright=1.2|thumb|Coreografia della tribuna est del Via del mare in occasione del [[derby di Puglia]] contro il Bari del 6 gennaio 2011.]]
| valign=top|
* {{Calcio Bari}}
* {{Calcio Sampdoria}}
* {{Calcio Torino}}
* {{Calcio Catania}}
* {{Calcio Brescia}}
| valign=top|
* {{Calcio Salernitana}}
* {{Calcio Taranto}}
* {{Calcio Napoli}}
* {{Calcio Cosenza}}
* {{Calcio Nocerina}}
|}
 
I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del {{Calcio Palermo|N}}.<ref name=ultra>{{cita libro |autore=Stefano Pozzoni |titolo= Dove sono gli ultrà? |editore= Zelig |anno= 2005 |p= 134}}</ref> Spesso in nome di tale vicinanza i tifosi delle due squadre espongono bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani è l'ultima partita del campionato di [[Serie B 2002-2003]], decisiva per la promozione in [[Serie A]]. La sfida, che vide i leccesi vittoriosi per 3-0 e promossi in Serie A, avrebbe potuto promuovere in massima serie anche i palermitani in caso di vittoria esterna: malgrado la sconfitta, i tifosi ospiti festeggiarono con i sostenitori avversari e il gemellaggio rimase intatto<ref>http://www.maredolce.com/2018/04/30/festa-padova-e-lecce-i-club-gemellati-con-il-palermo-risalgono-in-b</ref>. Negli anni 1980 forte era il gemellaggio con il {{Calcio Taranto|N}}, che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporter del {{Calcio Verona|N}}, finito però dopo breve tempo.<ref>{{cita web |url=http://www.hellastory.net/pages/tifosi/brigategialloblu_parte1.cfm|titolo=La storia del tifo organizzato}}</ref>
== Sponsor ufficiali e tecnici ==
<div style="float:left; font-size:96%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983/1984: [[Lemonsoda]]
* 1985/1986: Alaska Gelati
* 1987/1988: [[Conbipel]]
* Dal 1988/1989 al 1989-1990: [[Ponti S.p.a.|Ponti]]
* 1990-1991: [[Dreher|Birra Dreher]]
* 1991-1992: [[Hitachi]]
* 1992-1993: Acqua Toka
* Dal 1994-1995 al 2001/2002: [[Banca del Salento]]
* Dal 2002/2003 al 2006/2007: [[Provincia di Lecce]]
* 2007/2008: [[Notte della Taranta]] / [[Lachifarma]]
* 2008/2009: [[Provincia di Lecce]] / [[Lachifarma]]
* 2009/2010: [[Lachifarma]]
* Dal 2010/2011: [[Veneto Banca]] / BetItaly
}}
</div>
 
Rapporti di amicizia legano i tifosi giallorossi a quelli del Cagliari e del {{Calcio Genoa|N}}.<ref name=ultra/>
<div style="float:left; font-size:96%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1981/1982: [[NR]]
* Dal 1982/1983 al 1990-1991: [[Adidas]]
* Dal 1991-1992: [[Asics]]
}}
</div>
{{-}}
 
== Marketing =Rivalità===
La rivalità sportiva più accesa riguarda il {{Calcio Bari|N}}, con il quale il Lecce gioca il cosiddetto [[derby di Puglia]],<ref name=ultra/> disputatosi per la prima volta l'8 dicembre 1929 in [[Serie B]] a [[Lecce]], dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.<ref name="Bari-Lecce">{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/precedenti.php?avversaria=Lecce&serie=T|titolo=I precedenti di Bari-Lecce}}</ref> Da quel momento il derby si giocò in più occasioni anche in [[Serie C]] e [[Coppa Italia]], ma soprattutto in [[Serie A]]. Il primo derby tra Lecce e Bari giocato nella massima serie risale al 27 ottobre 1985, quando, allo [[stadio della Vittoria (Bari)|stadio della Vittoria]] di [[Bari]], i padroni di casa si imposero per 2-0.<ref name="Bari-Lecce"/> L'ultimo derby giocato in massima serie risale al 15 maggio 2011, quando allo [[stadio San Nicola]] di Bari i salentini vinsero per 2-0 contro il Bari già retrocesso, festeggiando il raggiungimento della salvezza con un turno di anticipo rispetto alla fine del campionato di [[Serie A 2010-2011]].<ref>{{cita news |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2011/15-maggio-2011/derby-lecce-jeda-firma-salvezzaal-san-nicola-rabbia-tifosi-bari-190651252400.shtml|titolo=Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=15 maggio 2011}}</ref> La partita fu poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva, che emise delle condanne per [[combine|illecito sportivo]].<ref>{{cita news |url=http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi |Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari! |editore=goal.com|data=21 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news |url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/11/30/news/calcioscommesse_bari-lecce-182633150|titolo=Calcioscommesse, condanne confermate per Bari-Lecce. I tifosi: "Chiederemo i danni a Masiello"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=30 novembre 2017}}</ref>
=== Marchi commerciali dell'US Lecce ===
* Wolfy
* Salento 12
 
Altre rivalità sentite sono quelle con {{Calcio Napoli|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{cita news |url=http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio|titolo=Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani |editore=tuttocurve.com}}</ref>, {{Calcio Torino|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Salernitana|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Pescara|N}}<ref>{{cita news |url=https://www.ilmessaggero.it/italia/lecce_pescara_scontri_ultra_feriti_bus_fuoco_superstrada_chiusa-4398919.html|titolo=Scontri fra ultras di Lecce e Pescara|editore=ilmessaggero|data=1º aprile 2019}}</ref>, {{Calcio Catania|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Reggina|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Cosenza|N}}<ref name=ultra/>, [[Nocerina 1910|Nocerina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=scontri+nocerina+lecce&oq=scontri+nocerina+lecce&aqs=chrome..69i57j0i22i30.5055j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=scontri nocerina lecce - Cerca con Google|accesso=2022-05-15}}</ref>, {{Calcio Casertana|N}}<ref>{{cita news |url=http://leccezionale.it/2014/09/10/lecce-rivali-sempre-tifo-inchiesta-girone-c|titolo=Il Lecce e le rivali di sempre: tifo-inchiesta sul girone C |editore=Leccezionale|data=10 settembre 2014}}</ref> (Sampdoria, Salernitana e Reggina sono gemellate con il Bari). Le rivalità regionali, invece, riguardano il {{Calcio Taranto|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=scontri+taranto+lecce&oq=scontri+taranto+lecce&aqs=chrome..69i57j33i160l2.4530j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=scontri taranto lecce - Cerca con Google|accesso=2022-05-15}}</ref>, il {{Calcio Brindisi|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sololecce.it/news/408136617478/canne-fatali-botte-da-orbi-brindisini-leccesi|titolo=Canne fatali: botte da orbi brindisini-leccesi|sito=SoloLecce|lingua=it|accesso=2022-05-15}}</ref>, la [[Fidelis Andria]]<ref>{{cita news |url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/01/18/foto/andria_i_tifosi_del_lecce_allo_stadio_con_mazze_e_petardi-131516385/1/#1 |titolo=Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 gennaio 2016}}</ref> e il {{Calcio Casarano|N}}.<ref name=ultra/>
=== Periodici ufficiali ===
* ''Lecce Magazine'', mensile editoriale nato nel marzo 1998. Distribuito in edicola e per abbonamento.
* ''U.S. Lecce Match Day'', periodico distribuito gratuitamente in occasione delle partite casalinghe all'interno dello stadio e in alcuni locali pubblici. Fornisce notizie e aggiornamenti sulla partita in programma.
 
== Organico ==
[[File:Mascottelecce.JPG|right|thumb|140px|Wolfy, la mascotte]]
{{vedi anche|Unione Sportiva Lecce 2025-2026}}
 
=== MascotteRosa 2025-2026 ===
''Aggiornata al 26 ottobre 2025''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://uslecce.it/giocatori/?squadra=prima-squadra&stagione=2025-2026|titolo=Prima Squadra 2025/2026|sito=US Lecce|accesso=2025-09-16}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=GER|nome=[[Christian Früchtl]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=IRL|nome=[[Corrie Ndaba]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ANG|nome=[[Kialonda Gaspar]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=GER|nome=[[Jamil Siebert]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ESP|nome=[[Álex Sala]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ESP|nome=[[Tete Morente]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=TUN|nome=[[Hamza Rafia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=SRB|nome=[[Nikola Štulić]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ALB|nome=[[Medon Berisha]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CIV|nome=[[Konan N'Dri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=CHI|nome=Matias Perez|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ISL|nome=[[Þórir Jóhann Helgason]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=PRT|nome=[[Danilo Veiga]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=FRA|nome=[[Gaby Jean]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ZAM|nome=[[Lameck Banda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ALB|nome=[[Ylber Ramadani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CIV|nome=[[Christ-Owen Kouassi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ITA|nome=[[Francesco Camarda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Sottil]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ITA|nome=[[Antonino Gallo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=NLD|nome=Olaf Gorter|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=MLI|nome=[[Lassana Coulibaly]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ITA|nome=[[Wladimiro Falcone]]|ruolo=P|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=FIN|nome=Jasper Samooja|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=BUL|nome=Plamen Penev|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=36|nazione=POL|nome=[[Filip Marchwiński]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=PRT|nome=[[Tiago Gabriel]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=ARG|nome=[[Santiago Pierotti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=75|nazione=FRA|nome=[[Balthazar Pierret]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=FRA|nome=[[Mohamed Kaba]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=BIH|nome=Niko Kovač|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=93|nazione=MAR|nome=[[Youssef Maleh]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
La mascotte ufficiale dell'US Lecce è "Wolfy", un lupo in maglia giallorossa ideato da un giovane grafico leccese nel 1999. Il lupo è infatti il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario.
''Aggiornato al 2 luglio 2025''.<ref name=":0" />
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=#FFFFFF|col3=#1E4380|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
La mascotte in peluche è presente a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al "Via del Mare" dal 25 settembre 1999 in occasione del vittorioso match con la Juventus.
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Del Rosso - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Pinzi]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Caccia]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Neri - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Disderi - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Michele Saccucci - Recupero infortunati
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Sassanelli - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Lello Senatore - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Romano - Match analyst
}}
 
== Note ==
Wolfy è stato anche protagonista del "Progetto Scuola", una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.
<references/>
 
== Musica ==
Queste alcune delle canzoni legate alla squadra del Lecce:
 
* ''Giallorossi per sempre'' - Gioy Rielli (Inno ufficiale del Lecce dal 2003)
* ''Giallurussu'' - [[Sud Sound System]] (Inno ufficiale del Lecce dal 2001 al 2003)
* ''Lecce cuore mio'' - Bruno Petrachi
* ''Forza Lecce'' - Bruno Petrachi
* ''Arcu te pratu'' (Inno della tifoseria)
* ''Lecce grande amore'' - AAVV (Vinile 33 giri del 1985 celebrativo della prima promozione in serie A del Lecce con ''Lecce cha cha cha'' di Chaly Albert e ''Lecce è il cuore'' di Sparapano-Gemma canta N. Missoni)
 
== Bibliografia ==
Per la sezione Cronistoriacronistoria: "''Il libro del calcio italiano", allegato a ''Il, Corriere dello Sport-Stadio'', - [[ottobre]] [[2000]]
 
Elenco delle pubblicazioni riguardanti l'US Lecce:
 
* ''A sud di Maradona'' (2015) - Andrea Ferreri - Ed. BePress
* ''Il primo secolo di calcio a Lecce 1908-2008'' (2008) - Vittorio Renna
* ''Lecce Cento'' (2007) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
Riga 1 153 ⟶ 1 094:
* ''Almanacco del calcio salentino'' (dal 2004) - Salvatore Costa - Studio G.G.
* ''Tuttocalcio Lecce'' (annuale) - Ludovico Malorgio - Ed. Salentina
* ''US Lecce Amore del Salento'' - AAVV - Primerano
* ''Lecce ottant'anni d'amore'' (1985) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Record dell'Unione Sportiva Lecce]]
* [[Lecce]]
* [[SportingIl Clubcalcio Leccein Italia]]
* [[Stadio Via del Mare]]
* [[Derby di Puglia]]
* [[Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/L/Lecce/|U.S. Lecce}}
* [http://www.uslecce.it/ USLecce.it - Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|us-lecce|1005|S}}
 
{{Calcio Lecce navbox}}
{{Calcio Lecce storico}}
{{Serie A}}
{{CalcioVincitori LecceSerie storicoB}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{portale|calcio|Lecce|Puglia}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:U.S. Lecce| ]]
 
[[ar:نادي ليتشي]]
[[be-x-old:Леччы (футбольны клюб)]]
[[bg:УС Лече]]
[[ca:Unione Sportiva Lecce]]
[[cs:US Lecce]]
[[de:US Lecce]]
[[diq:US Lecce]]
[[en:U.S. Lecce]]
[[es:Unione Sportiva Lecce]]
[[et:US Lecce]]
[[fa:باشگاه فوتبال لچه]]
[[fi:US Lecce]]
[[fr:Unione Sportiva Lecce]]
[[hr:US Lecce]]
[[hu:US Lecce]]
[[id:U.S. Lecce]]
[[ja:USレッチェ]]
[[ko:US 레체]]
[[lt:US Lecce]]
[[nl:US Lecce]]
[[no:US Lecce]]
[[pl:US Lecce]]
[[pt:Unione Sportiva Lecce]]
[[ro:US Lecce]]
[[ru:Лечче (футбольный клуб)]]
[[scn:Unione Sportiva Lecce]]
[[simple:U.S. Lecce]]
[[sq:U.S.Lecce]]
[[sr:FK Leče]]
[[sv:US Lecce]]
[[tr:US Lecce]]
[[uk:Лечче (футбольний клуб)]]
[[zh:莱切足球俱乐部]]