Verbi irregolari italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(255 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|linguistica|giugno 2023|Gli accenti grafici nella voce sono messi completamente a caso, senza rispettare la distinzione fra acuti e gravi. Inoltre è presente qualche imprecisione a livello di formattazione.}}
{{Avvisounicode}}
{{C|Nella seconda coniugazione sono presenti in ordine due differenti liste di verbi, col risultato che alcuni verbi sono duplicati|linguistica|febbraio 2024}}
Nella [[lingua italiana]] sono presenti diversi '''[[verbo irregolare|verbi irregolari]]''' (quasi tutti concentrati nella [[seconda coniugazione]]), ovvero [[verbo|verbi]] che mostrano "irregolarità" nella propria flessione:
Nella '''[[lingua italiana]]''' sono presenti diversi '''[[verbo irregolare|verbi irregolari]]''' (quasi tutti concentrati nella [[seconda coniugazione]]), ossia [[verbo|verbi]] che mostrano una sorta d'irregolarità sotto i seguenti punti di vista:
* a livello [[tema (morfologia)|tematico]] o con cambio di [[radice (linguistica)|radice]] (''[[suppletivismo]]'') o con modificazioni al confine con la desinenza non prevedibili per aggiustamenti grafo-fonologici (esempio: ''voi andate'', ma ''essi vanno'').
* a livello [[desinenza|desinenziale]] per la presenza di paradigmaterminazioni [[coniugazionediverse (linguistica)|coniugazionale]]da differentequelle dadello quelloschema canonicadei diverbi riferimentoregolari ([[prima coniugazione|-''are'']], [[seconda coniugazione|-''ere'']], [[terza coniugazione|-''ire'']]: perad esempio ''io sono salito'', verbo regolare, ma ''io sono venuto'', non ''venito'', verbo quindi irregolare).;
* a livello [[tema (morfologia)|tematico]] o con cambio di [[radice (linguistica)|radice]] (esempio: ''voi andate'', ma ''essi vanno''; si parla in questo caso di [[suppletivismo]]);
* con modificazioni non prevedibili per aggiustamenti tra tema e desinenza (''sapere, sapiente'').
 
== VerbiElenco di verbi irregolari italiani ==
Di seguito i verbi italiani che presentano correntemente (anche per forme rare o letterarie, purché attuali) irregolarità rispetto alalla paradigma[[Coniugazione coniugazionale(lingua diitaliana)|coniugazione]] dei verbi appartenenzaregolari; non sono, invece, elencati i verbi semplicemente difettivi (mancanti di un [[modo (linguistica)|modo]] o di un [[tempo (linguistica)|tempo verbale]]), né i cosiddetti [[verbi incoativi]] (abbellirecapireabbellcapi''iscsc''o). Per brevità, vengono presentati soltanto i tempi che presentano irregolarità.
 
I verbi sono principalmente raggruppati secondo un criterio etimologico (sono dunque possibili più gruppi che presentino le medesime irregolarità morfologiche) e indicizzati sotto quello che può essere ritenuto il capostipite, ood in sua assenza il primo in ordine alfabetico. <ref>{{Cita|Berloco|}}.</ref>
 
* Diversi verbi sono irregolari pur essendolo soltanto nella [[Coniugazione (lingua italiana)|coniugazione]] del [[passato remoto]] (in genere prima, terza e sesta persona) e del [[participio passato]] (ad es.: ''vincere, vinsi, vinto'').
<span style="color:red">Il seguente prospetto raccoglie '''tutti''' i verbi irregolari rintracciabili nei dizionari, prima di effettuare una correzione – a meno di refusi palesi – è raccomandabile segnalare l'errore in [[Discussione:Verbi irregolari italiani|discussione]]</span>
* Altri verbi presentano irregolarità limitate al futuro e al condizionale (''godrò, godrei'').
* Se un verbo è regolare al futuro, lo sarà sempre anche al condizionale e viceversa. Le forme irregolari del [[futuro semplice]] e del [[condizionale presente]] presentano le stesse medesime irregolarità (''rimarrò, rimarrei; andrò, andrei; sarò, sarei''). Per ragioni di chiarezza, l'elenco qui proposto riporta entrambe le forme.
* L'irregolarità di un verbo al [[presente indicativo]] riemerge di norma all'[[imperativo]] e al [[congiuntivo presente]]:
* Nella presente lista, le forme dell'[[imperativo]] alla forma di cortesia non sono riportate perché coincidono con quelle del [[congiuntivo presente]] al singolare (''esca, vada, dica''). Tali forme prendono la radice dalla forma di prima persona del [[presente indicativo]], (''vengo > che io venga''),<ref>[http://www.edilingua.it/Upload/gr2_pagine.pdf edilingua]</ref> eccezion fatta per quelle dei verbi ''essere, avere, sapere, dare'' e ''stare'' (''sìa, àbbia, sàppia, dìa, stìa'').
* Eccezione fatta per i pochi casi ricordati in questa lista, le forme in ''noi'' e ''voi'' dell'[[imperativo]] coincidono con quelle del [[presente indicativo]] e sono regolari, per cui non vengono di norma riportate (''moriamo, morite, andiamo, andate'').
* Alcune grammatiche distinguono i verbi irregolari in ''forti'' (quelli la cui irregolarità si limita al passato remoto e al participio passato) e ''anomali'' (quelli irregolari anche in altri tempi).
 
<!--
{|{{Prettytable}}
Il seguente prospetto raccoglie '''tutti''' i verbi irregolari rintracciabili nei dizionari, prima di effettuare una correzione – a meno di refusi palesi – è raccomandabile segnalare l'errore in [[Discussione:Verbi irregolari italiani|discussione]]
-->
{| class="wikitable sortable"
! Coniug. !! Verbo !! class="unsortable" | Verbi derivati
|- <!-- A -->
| align="center"| 2ª
| [[#accendere|accendere]]
| incendere; raccendere; riaccendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#accludere|accludere]]
| concludere; escludere; includere; intercludere; occludere; precludere; recludere; sconcludere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#accorgersi|accorgersi]]
| raccorgersi; scorgere
|-
| align="center"| 2ª
| ''[[#addurre|addurre]]''
| ''abdurre; circondurre; condurre; coprodurre; dedurre; edurre; indurre; introdurre; manodurre; perdurre; prededurre; produrre; raddurre; reintrodurre; ricondurre; ridurre; riprodurre; ritradurre; sedurre; soddurre; tradurre; trasdurre''
|-
| align="center"| 2ª
| [[#adempiere|adempiere]]*
| (adempire); compiere (compire)
|-
| align="center"| 2ª
| [[#affliggere|affliggere]]
| infliggere; confliggere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#algere|algere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#alludere|alludere]]
| colludere; deludere; disilludere; eludere; illudere; interludere; preludere; proludere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ancidere|ancidere]]
| circoncidere; coincidere; decidere; escidere; incidere; intercidere; precidere; recidere; reincidere; succidere; uccidere
|- <!-- style="background-color:#ffdab9" -->
| align="center"| 1ª
| [[#andare|andare]]
| oltrandare; riandare (''intr''.); trasandare (''tr''.)
|-
| align="center"| 2ª
| [[#annettere|annettere]]
| connettere; disconnettere; interconnettere; riannettere; riconnettere; sconnettere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#apparire|apparire]]
| comparire; disapparire; disparire; rapparire; ricomparire; riapparire; trasparire; scomparire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#appendere|appendere]]
| dipendere; dispendere; impendere; propendere; riappendere; sopraspendere; sospendere; spendere; vilipendere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#aprire|aprire]]
| riaprire; semiaprire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ardere|ardere]]
| riardere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#arrogere|arrogere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ascondere|ascondere]]
| disascondere; nascondere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#assidere|assidere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#assistere|assistere]]
| coesistere; consistere; desistere; esistere; inesistere; insistere; preesistere; persistere; resistere; servoassistere; sussistere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#assolvere|assolvere]]
| asciolvere; dissolvere; risolvere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#assurgere|assurgere]]
| consurgere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#avellere|avellere]]
| convellere
|-
| align="center"| Coniugazione propria
| '''[[#avere|avere]]'''
| riavere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#avertere|avertere]]
| avertere; controvertere; estrovertere; introvertere
|- <!-- B -->
| align="center"| 2ª
| [[#bere|bere]]
| [[#bere|bere o bebbi]]
| ribere; strabere; trabere
|- <!-- C -->
| align="center"| 2ª
| [[#cadere|cadere]]
| accadere; decadere; discadere; ricadere; scadere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#calere|calere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#cernere|cernere]]
| decernere; discernere; ricernere; scernere; secernere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#chiedere|chiedere]]
| dischiedere; inchiedere; richiedere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#chiudere|chiudere]]
| acchiudere; conchiudere; dischiudere; inchiudere; racchiudere; richiudere; rinchiudere; schiudere; socchiudere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#cingere|cingere]]
| accingere; discingere; incingere; precingere; recingere; ricingere; scingere; succingere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#cogliere|cogliere]]
| accogliere; incogliere; raccogliere; ricogliere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#comburere|comburere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#comprimere|comprimere]]
| decomprimere; deprimere; dereprimere; esprimere; imprimere; opprimere; precomprimere; reimprimere; reprimere; ricomprimere; rimprimere; opprimere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#concedere|concedere]]
| succedere; retrocedere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#conoscere|conoscere]]
| anticonoscere; disconoscere; misconoscere; preconoscere; riconoscere; sconoscere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#conquidere|conquidere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#contessere|contessere]]
| intessere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#contundere|contundere]]
| ottundere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#convergere|convergere]]
| divergere
|
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#convertire|convertire]]
| invertire
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 2ª
| [[#coprire|coprire]]
| discoprire, ricoprire; riscoprire; scoprire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#correre|correre]]
| accorrere; concorrere; cooccorrere; decorrere; discorrere; incorrere; intercorrere; occorrere; percorrere; precorrere; ricorrere; rincorrere; ripercorrere; scorrere; soccorrere; trascorrere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#crescere|crescere]]
| accrescere; concrescere; decrescere; discrescere; increscere; ricrescere; rincrescere; screscere; sopraccrescere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#cucire|cucire]];
| [[#cucire|cucire]]
| discucire; ricucire; scucire; sdrucire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#cuocere|cuocere]]
| concuocere; decuocere; incuocere; ricuocere; scuocere; stracuocere
|- <!-- D --><!-- style="background-color:#ffdab9" -->
| align="center"| 1ª
| [[#dare|dare]]
| addare; disdare; ridare; sdare
|-
| align="center"| 2ª
| [[#delinquere|delinquere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#devolvere|devolvere]]
| evolvere; involvere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#detrudere|detrudere]]
| estrudere; intrudere; protrudere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#difendere|difendere]]
| [[#difendere|difendere]]
| offendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#diligere|diligere]]
| prediligere; negligere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#dipingere|dipingere]]
| dispingere; ridipingere; sdipingere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#dire|dire]]
| addire; benedire; contraddire; disdire; indire; interdire; maledire; predire; ridire; sdire; sopraddire; stradire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#dirigere|dirigere]]
| condirigere; erigere; indirigere; ridirigere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#discutere|discutere]]
| ncutereincutere; escutere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#distinguere|distinguere]]
| contraddistinguere; estinguere; suddistinguere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#dividere|dividere]]
| condividere; ridividere; suddividere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#dolere|dolere]]
| condolere; sdolere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#dovere|dovere]]
| ridovere
|- <!-- E -->
| align="center"| 2ª
| [[#eccellere|eccellere]]
| sovreccellere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#elidere|elidere]]
| allidere; collidere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#empire|empire]]*
| (empiere); riempire (riempiere); sovrempire (sovrempiere)
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ergere|ergere]]
| adergere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#esigere|esigere]]
| transigere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#esimere|esimere]]
|-
| align="center"| 2ª
| [[#espellere|espellere]]
| impellere; propellere; repellere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#esplodere|esplodere]]
| implodere; riesplodere
|-
| align="center"| Coniugazione propria
| '''[[#essere|essere]]'''
| riessere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#evadere|evadere]]
| invadere; pervadere
|- <!-- F --> <!-- style="background-color:#ffdab9" -->
| align="center"| 1ª
| [[#fare|fare]]
| affarsi; artefare; assuefare; benfare; confarsi; consuefare; contraffare; disfare; dissuefare; forfare; liquefare; malfare; mansuefare; misfare; prefare; putrefare; rarefare; rifare; satisfare; sfare; soddisfare; sopraffare; strafare; stupefare; tepefare; torrefare; tumefare
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#fedire|fedire]]*
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#figgere|figgere]]
| affiggere; configgere; crocifiggere; defiggere; disconfiggere; infiggere; prefiggere; rifiggere; scalfiggere; sconfiggere; scrocifiggere; suffiggere; trafiggere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#fingere|fingere]]
| confingere; diffingere; effingere; infingere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#flettere|flettere]]
| circonflettere; deflettere; estroflettere; inflettere; introflettere; riflettere (''tr''.)
|-
| align="center"| 2ª
| [[#fondere|fondere]]
| circonfondere; confondere; diffondere; effondere; infondere; perfondere; profondere; radiodiffondere; reinfondere; rifondere; sconfondere; soffondere; trasfondere; telediffondere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#frangere|frangere]]
| affrangere; diffrangere; infrangere; rifrangere; rinfrangere; sfrangere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#friggere|friggere]]
| rifriggere; sfriggere; soffriggere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 2ª
| [[#fuggire|fuggire]]*
| rifuggire; sfuggire; sotterfuggire; trafuggire
|-
| [[#fulgere|fulgere]]
| circonfulgere; rifulgere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#fungere|fungere]]
| defungere
|- <!-- G -->
| align="center"| 2ª
| [[#giacere|giacere]]
| soggiacere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#giungere|giungere]]
| aggiungere; congiungere; disgiungere; ingiungere; raggiungere; ricongiungere; scongiungere; soggiungere; sopraggiungere; sorgiungere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#godere|godere]]
| sgodere; stragodere
|- <!-- I -->
| align="center"| 2ª
| [[#indulgere|indulgere]]
|
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#inferire|inferire]]
| [[#inferire|inferire]]
| profferire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#intridere|intridere]]
|
|- <!-- L -->
| align="center"| 2ª
| [[#leggere|leggere]]
| eleggere; intraleggere; preeleggere; rieleggere; rileggere
|- <!-- M -->
| align="center"| 2ª
| [[#mettere|mettere]]
| ammettere; ammettere; commettere; compromettere; dimettere; discommettere; dismettere; dispromettere; fedecommettere; emettere; estromettere; frammettere; immettere; impromettere; inframmettere; intermettere; intramettere; intromettere; malmettere; manomettere; omettere; permettere; premettere; pretermettere; promettere; radiostrasmettere; reimmettere; ricetrasmettere; riammettere; ricommettere; rimettere; riemettere; ripromettere; scommettere; smettere; sommettere; soprammettere; sottomettere; spromettere; teletrasmettere; tramettere; trasmettere; videotrasmettere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#mergere|mergere]]
| emergere; immergere; reimmergere; riemergere; rimmergere; sommergere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#mingere|mingere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#mordere|mordere]]
| demordere; rimordere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#morire|morire]]
| premorire; rimorire; smorire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#muovere|muovere]]
| commuovere; dismuovere; permuovere; promuovere; rimuovere; scommuovere; smuovere; sommuovere
|- <!-- N -->
| align="center"| 2ª
| [[#nascere|nascere]]
| prenascere; rinascere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#nuocere|nuocere]]
|
|- <!-- O --> <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#offrire|offrire]]
| controffrire; soffrire
|- <!-- P -->
| align="center"| 2ª
| [[#parere|parere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#percuotere|percuotere]]
| ripercuotere; riscuotere; scuotere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#perdere|perdere]]
| disperdere; sperdere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#piacere|piacere]]
| compiacere; dispiacere; scompiacere; spiacere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#piangere|piangere]]
| compiangere; rimpiangere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#piovere|piovere]]
| ripiovere; spiovere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#polluire|polluire]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#porgere|porgere]]
| sporgere
|-
| align="center"| 2ª
| ''[[#porre|porre]]''
| ''anteporre; apporre; bendisporre; comporre; contrapporre; controproporre; decomporre; deporre; discomporre; disimporre; disporre; esporre; fotocomporre; frapporre; giustapporre; imporre; indisporre; infrapporre; interporre; opporre; ovodeporre; posporre; predisporre; preporre; presupporre; proporre; reimporre; ricomporre; riporre; riproporre; scomporre; sottoesporre; sottoporre; sovrapporre; sovresporre; sporre; sovrimporre; supporre; traporre; trasporre''
|-
| align="center"| 2ª
| [[#potere|potere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#prendere|prendere]]
| apprendere; comprendere; disapprendere; imprendere; intraprendere; rapprendere; riprendere; sorprendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#proteggere|proteggere]]
| sproteggere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#pungere|pungere]]
| compungere; espungere; interpungere; trapungere
|- <!-- R -->
| align="center"| 2ª
| [[#radere|radere]]
| abradere; eradere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#redigere|redigere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#redimere|redimere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#relinquere|relinquere]]
|
|-
| align="center"| 2ª
| [[#reggere|reggere]]
| correggere; sorreggere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#rendere|rendere]]
| arrendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ridere|ridere]]
| arridere; deridere; irridere; sorridere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#rimanere|rimanere]]
| permanere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#rispondere|rispondere]]
| corrispondere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#rodere|rodere]]
| corrodere; erodere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#rompere|rompere]]
| corrompere; dirompere; erompere; interrompere; irrompere; prorompere
|- <!-- S --> <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#salire|salire]]
| assalire; risalire; soprassalire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#sapere|sapere]]
| consapere; risapere; strasapere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#scegliere|scegliere]]
| prescegliere; trascegliere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#scendere|scendere]]
| accondiscendere; ascendere; condiscendere; conscendere; discendere; disconscendere; ridiscendere; saliscendere; scoscendere; trascendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#scindere|scindere]]
| discindere; piroscindere; prescindere; rescindere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#sciogliere|sciogliere]];
| [[#sciogliere|sciogliere]]
| disciogliere; prosciogliere; risciogliere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#scrivere|scrivere]]
| ascrivere; circoscrivere; coscrivere; dattiloscrivere; descrivere; inscrivere; iscrivere; manoscrivere; poscrivere; preiscrivere prescrivere; proscrivere; reinscrivere; riscrivere; soprascrivere; sottoscrivere; soscrivere; trascrivere; videoscrivere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#sedere|sedere]]
| compossedere; possedere; presedere; risedere; spossederesoprassedere; soprassederespossedere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#seppellire|seppellire]]
| disseppellire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#solere|solere]]
|
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#sentite|sentire]]
| [[#sentire|sentire]]
| acconsentire; assentire; consentire; disconsentire; dissentire; intrasentire; presentire; riconsentire; risentire; sconsentire; soprasentire; trasentire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#solvere|solvere]]
| dissolvere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#sorgere|sorgere]]
| assorgere; insorgere; reinsorgere; risorgere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#spergere|spergere]]
| aspergere; cospergere; dispergere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#spandere|spandere]]
| espandere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#spargere|spargere]]
| dispargere; cospargere; espargere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#sparire|sparire]]
| risparire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#spegnere|spegnere]]
| dispegnere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#spingere|spingere]]
| respingere; retrospingere, risospingere; rispingere; sospingere
|- <!-- style="background-color:#ffdab9" -->
| align="center"| 1ª
| [[#stare|stare]]
| antistare; ristare; soprastare; sottostare
|-
| align="center"| 2ª
| [[#stringere|stringere]]
| astringere; costringere; distringere; restringere; ristringere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#struggere|struggere]]
| distruggere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#suadere|suadere]]
| dissuadere; persuadere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#sumere|sumere]]
| assumere; consumere; desumere; presumere; rassumere; riassumere; sussumere
|- <!-- T -->
| align="center"| 2ª
| [[#tacere|tacere]]
| sottacere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#tendere|tendere]]
| attendere; contendere; disattendere; disintendere; distendere; estendere; fraintendere; intendere; malintendere; ostendere; pretendere; protendere; prostendere; riattendere; soprintendere; sottendere; sottintendere; stendere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#tenere|tenere]]
| appartenere; astenere; attenere; contenere; detenere; distenere; intertenere; intrattenere; manuteneremantenere; manteneremanutenere; ottenere; pertenere; rattenere; riottenere; ritenere; soprattenere; sostenere; trattenere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#tergere|tergere]]
| astergere; detergere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#tingere|tingere]]
| attingere; contingere; intingere; sovratingere; stingere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#togliere|togliere]]
| distogliere; ritogliere; stogliere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#torcere|torcere]]
| attorcere; contorcere; detorcere; distorcere; estorcere; intorcere; rattorcere; ritorcere; scontorcere; storcere
|-
| align="center"| 2ª
| ''[[#trarre|trarre]]''
| ''astrarre; attrarre; contrarre; decontrarre; detrarre; distrarre; estrarre; protrarre; rattrarre; retrarre; ricontrarre; ritrarre; sottrarre''
|- <!-- U --> <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#udire|udire]]
| intraudire, riudire, traudire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#ungere|ungere]]
| disungere; riungere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#uscire|uscire]]
| fuoriuscire; riuscire
|- <!-- V -->
| align="center"| 2ª
| [[#valere|valere]]
| avvalersi; contravvalere; disvalere; equivalere; invalere; prevalere; rivalersi
|-
| align="center"| 2ª
| [[#vedere|vedere]]
| antivedere; avvedersi; disvedere; divedere; intravedere; malvedere; prevedere; provvedere; ravvedersi; rivedere; sopravvedere; sprovvedere; stravedere; travedere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#vellere|vellere]]
| disvellere; divellere; svellere
|- <!-- style="background-color:#90ee90" -->
| align="center"| 3ª
| [[#venire|venire]]
| addivenire; antivenire; avvenire; circonvenire; contravvenire; convenire; devenire; disavvenire; disconvenire; disvenire; divenire; |intervenire; intravvenire; misvenire; pervenire; prevenire; provenire; riconvenire; rinvenire; risovvenire; rivenire; sconvenire; sopravvenire; sorvenire; sovvenire; svenire
|-
| align="center"| 2ª
| [[#vincere|vincere]]
| avvincere; convincere; evincere; rivincere; sopravvincere; stravincere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#vivere|vivere]]
| convivere; rivivere; sopravvivere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#volere|volere]]
| benvolere; disvolere; malvolere; rivolere; stravolere; svolere
|-
| align="center"| 2ª
| [[#volgere|volgere]]
| avvolgere; capovolgere; circonvolgere; coinvolgere; convolgere; disinvolgere; disvolgere; involgere; ravvolgere; riavvolgere; rinvolgere; rivolgere; sconvolgere; stravolgere; svolgere; travolgere
Riga 504 ⟶ 678:
<small>* Verbi non propriamente irregolari</small>
 
== [[Prima coniugazione]] ==
 
; {{§|andare|Andare}}
VerboCome in [[lingua francese]], verbo praticamente sovrabbondante per la compresenza di due [[radice (linguistica)|radici]] tematiche, [[Etimologia|etimologicamente]] diverse, nell'indicativo e del congiuntivo presente: ''and''- dall'etimo incerto che però forma coniugazioni regolari, e ''vad''- radice suppletiva dal latino {{maiuscoletto|vadĕre}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''vado'' (o ''vo''<ref name=monosib>Queste voci monosillabiche richiedono l'[[accento grafico]] nei verbi derivati.</ref>)'', vai, va, andiamo, andate, vanno''
:<small>Arcaiche le forme ''ando, andi, anda'' e ''andano''. Antiquato ''vadi'' da cui ''vai''.</small><ref>{{cita|Mastrofini|vol. 1, "andare"}}.</ref>
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno''
:<small>Desuete o popolari le forme non sincopate: ''anderò, anderai'' ecc.</small>
* [[Congiuntivo presente]]: ''vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano''
:<small>Arcaici, ma oggi tipici soltanto dell'uso [[Letteratura semicolta|semicolto]]: ''vadi'' e ''vadino''.</small>
* [[Condizionale presente]]: ''andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero''
:<small>Desuete o popolari le forme non sincopate: ''anderei, anderesti'' ecc.</small>
* [[Imperativo]]: ''vai'' o ''va{{'}}'' o ''va''
 
Si coniugano come ''andare'':
* Presente: ''vado'' (o ''vo''*)'', vai, va, andiamo, andate, vanno''
* '''Oltrandare'''<ref>[[Giuseppe Manuzzi]] ''Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della Crusca'' ([[1838]]) voce «[http://books.google.it/books?id=qIw7AAAAMAAJ&q=oltrandare#v=snippet&q=oltrandare&f=false oltrandare]»</ref>: 'passare oltre', nelle voci con radice ''vad''- viene anteposta la lettera -''a''-: ind. ''oltravado, oltravai'',...; cong. ''oltravada, oltravadano''<ref>Il ''[[Grande dizionario italiano dell'uso]]'' ([[Tullio De Mauro]]) per le voci del verbo ''oltrandare'' congiuntivo presente con radice ''vad''- indica l'uso della lettera -''e''-: ''oltrevada, oltrevadano''</ref>.
:<small>Arcaiche le forme ''ando, andi, anda'' e ''andano''. Antiquato ''vadi'' da cui ''vai''.</small><ref>Mastrofini: ''[http://books.google.it/books?id=PlAVAAAAYAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=andare&f=false andare]''</ref>
* '''Riandare''': solo nel significato di 'andare di nuovo' (''[[intransitività|intransitivo]]''); lo stesso verbo si coniuga però regolarmente nel raro significato di 'ripercorrere' (''[[transitività (linguistica)|transitivo]]''), quindi: ''riando, riandi, rianda''; ''rianderò, rianderai'' ecc.; ''che io riandi, che essi riandino''; ''rianderei, rianderai'' ecc.)<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_096255.xml lemma «riandare»]</ref>.
* '''Trasandare''': solo nel significato antico di 'esagerare' (''intransitivo''); ma si coniuga regolarmente nel significato di 'trascurare' (''transitivo'').<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_120231.xml lemma «trasandare»]</ref>
 
;{{§|dare|Dare}}
* Futuro semplice: ''andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''do<ref name=monosib/>, dai, dà, diamo, date, danno''
:<small>Desuete o popolari le forme non sincopate: ''anderò, anderai'', ecc.</small>
* [[Passato remoto]]: ''diedi'' (o ''detti'')'', desti, diede'' (o ''dette'')'', demmo, deste, diedero'' (o ''dettero'')
:<small>Desuete e tipiche dell'[[Letteratura semicolta|uso semicolto]]: ''dasti, dammo, daste''. Poetiche le forme delle terze persone ''diè'' e ''diero''</small>
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''darò, darai, darà, daremo, darete, daranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''dia, dia, dia, diamo, diate, diano''
:<small>Arcaiche le forme ''dea'' e ''deano'' per ''dia'' e ''diano''</small>
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''dessi, dessi, desse, dessimo, deste, dessero''
:<small>Desuete e tipiche dell'uso semicolto: ''dassi, dasse, dassimo, daste, dassero''</small>
* [[Condizionale presente]]: ''darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero''
* [[Imperativo]]: ''dai'' o ''da{{'}}'' o ''da''
 
Si coniugano come ''dare'':
* Congiuntivo pres.: ''vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano''
* '''Addarsi'''
:<small>Arcaici ma oggi tipico soltanto dell'uso semicolto ''vadi'' e ''vadino''.</small>
* '''Disdare''': 'cadere in bassa, in miseria o degrado morale'<ref>[http://tlio.ovi.cnr.it/voci/015065.htm disdare]</ref>
* '''Ridare'''
* '''Sdare'''
 
; {{§|stare|Stare}}
* Condizionale pres.: ''andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''sto<ref name=monosib/>, stai, sta<ref name=monosib/>, stiamo, state, stanno''
:<small>Desuete o popolari le forme non sincopate: ''anderei, anderesti'', ecc.</small>
* [[Passato remoto]]: ''stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero''
:<small>Tipiche dell'uso semicolto le forme ''stiedi, stasti, stiede, stammo, staste, stiedero''</small>
:<small>Arcaiche o poetiche le forme ''stei'' e ''stiei'' per ''stetti'', ''stè'' e ''stiè'' per ''stette'', ''stettono, sterono'' e ''stierono'' per ''stettero''</small>
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''starò, starai, starà, staremo, starete, staranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''stia, stia, stia, stiamo, stiate, stiano''
:<small>Arcaiche le forme ''stea, stei, stei'' e ''steano'' per ''stia'' e ''stiano''</small>
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''stessi, stessi, stesse, stessimo, steste, stessero''
:<small>Tipiche dell'uso semicolto le forme ''stassi, stasse, stassimo, staste'' e ''stassero''</small>
* [[Condizionale presente]]: ''starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero''
* [[Imperativo]]: ''stai'' o ''sta{{'}}'' o ''sta''
 
Si coniugano come ''stare'':
* Imperativo: ''vai'' o ''va''' o ''va''
* '''Antistare'''
* '''Ristare'''
* '''Soprastare'''
* '''Sottostare'''
 
== Seconda coniugazione ==
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'[[accento grafico]] nei verbi derivati</small>
Sono di norma irregolari e seguono gli stessi meccanismi i verbi che terminano in -''cere'', -''gere'', -''gnere'', -''gliere'' e -''dere'' (esempi: ''vincere, vinsi, vinto; piangere, piansi, pianto; spendere, spesi, speso''). Maggiori eccezioni sono i verbi ''credere'' e ''vendere'', entrambi regolari.
 
=== Seconda coniugazione -ére ===
Si coniugano come ''andare'':
'''Giacére'''
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''giaccio, giaci, giace, giacciamo, giacete, giacciono''
* '''Oltrandare'''<ref> Manuzzi ''Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della Crusca'' (1838) voce «[http://books.google.it/books?id=qIw7AAAAMAAJ&q=oltrandare#v=snippet&q=oltrandare&f=false oltrandare]»</ref>: 'passare oltre', nelle voci con radice ''vad''- viene anteposta la lettera -''a''-: ind. ''oltravado, oltravai'',...; cong. ''oltravada, oltravadano''<ref>Il ''[[Grande Dizionario Italiano dell'uso]]'' ([[Tullio De Mauro]]) per le voci del verbo ''oltrandare'' congiuntivo presente con radice ''vad''- indica l'uso della lettera -''e''-: ''oltrevada, oltrevadano''</ref>.
* [[Passato remoto]]: ''giacqui, giacesti, giacque, giacemmo, giaceste, giacquero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''giaccia, giaccia, giaccia, giacciamo, giacciate, giacciano''
::Antiche le forme regolari ''giacei'' e ''giacetti'' ecc.
* [[Participio passato]]: ''giaciuto''
 
Si coniugano come ''giacere'':
* '''Riandare''': solo nel significato di 'andare di nuovo' (''[[intransitività|intransitivo]]''); lo stesso verbo si coniuga però regolarmente nel significato di 'ripercorrere' (''[[transitività (linguistica)|transitivo]]''), quindi: ''riando, riandi, rianda''; ''rianderò, rianderai'', ecc.; ''che io riandi, che essi riandino''; ''rianderei, rianderai'', ecc.)<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_096255.xml lemma «riandare»]</ref>.
* '''Soggiacére'''
 
'''Avére'''
* '''Trasandare''': solo nel significato antico di 'esagerare' (''intransitivo''); ma si coniuga regolarmente nel significato di 'trascurare' (''transitivo'').<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_120231.xml lemma «trasandare»]</ref>
 
Dal [[Lingua latina|latino]] habēre che spiega l'origine della radice delle forme irregolari ''abb''- o ''ebb''-, e giustifica la presenza dell'''h''- distintiva.
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''ho'' (o, raramente, ''ò''), ''hai'' (o ''ài''), ''ha'' (o ''à''), ''abbiamo, avete, hanno'' (o ''ànno'')
;{{§|dare|Dare}}
:Forme arcaiche ''abbo'' (tosc.) e ''ho(n)e'' per ''ho, ha(n)e'' per ''ha, avemo'' e ''aviamo'' per ''abbiamo''. Forme antiche poetiche ''aggio'' e ''aio'' per ''ho''; ''(h)ave'' per ''ha''.
* Presente: ''do*, dai, dà, diamo, date, danno''
* [[Passato remoto]]: ''ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero''
:Usata talvolta nella lingua popolare che in quella letteraria, per il suo valore espressivo, ''ebbimo'' per ''avemmo''. Forme arcaiche ''hei'' per ''ebbi, ebbeno ed ebbono'' per ''ebbero''.
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno''
:Antiche le forme non sincopate: ''averò, averai'' ecc.; e quelle più contratte: ''arò, arai'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''abbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbiano''
:Forme arcaiche poetiche ''aggia(no)'' per ''abbia(no)'' (''aggi'' per l'arcaico ''abbi'' ), ''aggiate'' per ''abbiate''. Forme arcaiche ''aviate'' per ''abbiate, abbino'' per ''abbiano''
* [[Condizionale presente]]: ''avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero''
:Poetiche ''avria(no)'' per ''avrei'' e ''avrebbe(ro)''. Antiche le forme non sincopate: ''averei'' (''averia''), ''averesti'' ecc., e quelle più contratte ''arei'' (''aria''), ''aresti'' ecc
 
Per i tempi indefiniti si segnalano gli arcaici: ''abbiente, abbiuto, abbiendo''
* Passato remoto: ''diedi'' (o ''detti'')'', desti, diede'' (o ''dette'')'', demmo, deste, diedero'' (o ''dettero'')
:<small>Desuete e tipiche dell'uso semicolto: ''dasti, dammo, daste''. Poetiche le forme delle terze persone ''diè'' e ''diero''</small>
 
Si coniugano come ''avere'':
* Futuro semplice: ''darò, darai, darà, daremo, darete, daranno''
* '''Riavére''', '''Calére'''
 
Verbo attestato solo alla terza persona singolare.
* Congiuntivo pres.: ''dia, dia, dia, diamo, diate, diano''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''cale''
:<small>Arcaiche le forme ''dea'' e ''deano'' per ''dia'' e ''diano''</small>
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''caleva''
* [[Passato remoto]]: ''calse''
* [[Congiuntivo presente]]: ''caglia''
* [[Participio passato]]: ''caluto''
 
'''Dolére'''
* Congiuntivo imp.: ''dessi, dessi, desse, dessimo, deste, dessero''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''dolgo, duoli, duole, do(g)liamo''*, ''dolete, dolgono''
:<small>Desuete e tipiche dell'uso semicolto: ''dassi, dasse, dassimo, daste, dassero''</small>
::Poetiche le forme ''doglio(no)'' per ''dolgo(no), dole'' per ''duole''
* [[Passato remoto]]: ''dolsi, dolesti, dolse, dolemmo, doleste, dolsero''
::Arcaiche le forme in ''dolv-'' e ''dolf-'' per ''dolsi'' e ''dolse''.
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''dorrò, dorrai, dorrà, dorremo, dorrete, dorranno''
::Antiche le forme non sincopate: ''dolerò, dolerai'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''dolga, dolga, dolga, doliamo''*, ''doliate''*, ''dolgano''
::Poetiche le forme ''doglia(no)'' per ''dolga(no)''.
* [[Condizionale presente]]: ''dorrei, dorresti, dorrebbe, dorremmo, dorreste, dorrebbero''
::Antiche le forme non sincopate: ''dolerei, doleresti'' ecc,; poetiche ''dorria(no)'' per ''dorrei'' e ''dorrebbe(ro)''.
* Antiche le forme: ''dogliente'' per ''dolente''; ''dolto'' per ''doluto''; ''dogliendo'' per ''dolendo''
::Desuete le grafie con -gl-
 
Si coniugano come ''dolere'':
* Condizionale pres.: ''darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero''
* '''Condolére'''
* '''Sdolére'''
 
'''Dovére'''
* Imperativo: ''dai'' o ''da''' o ''da''
 
Dal latino debēre che spiega l'origine della radice ''debb''- da cui anche ''dobb''-, e anche dell'antica forma ''devere'', da cui la radice ''dev''-, di cui si hanno tracce di un uso antico in tutte le forme con sostituzione di ''do''- in ''de''- anche con le [[Seconda coniugazione#Varianti desinenziali antiche o poetiche|varianti desinenziali antiche o poetiche]].
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''devo'' (o ''debbo''), ''devi, deve, dobbiamo, dovete, devono'' (o ''debbono'')
::Poetiche le forme antiche ''deo(no)'' per ''devo(no)'', e ''deggio(no)'' per ''debbo(no)''; ''dei'' per ''devi''; ''dee'' per ''deve''; ''denno'' per ''devono''.
::Arcaiche le forme ''debbe'' per ''deve''; ''debbeno'' per ''debbono''; ''doviamo'' per ''dobbiamo''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno''
::Antiche le forme non sincopate: ''dovero, doverai'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''debba'' (o, rarissimo, ''deva''), ''debba'' (''deva''), ''debba'' (''deva''), ''dobbiamo, dobbiate, debbano'' (o ''devano'')
::Poetiche le forme antiche ''dea(no)'' per ''deva(no)'', e ''deggia(no)'' per ''debba(no)''; ''deggiamo'' per ''debbiamo''; ''deggiate'' per ''debbiate''.
::Antiche le forme ''debbia(no)'' per ''debba(no)''.
* [[Condizionale presente]]: ''dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero''
::Antiche le forme non sincopate: ''doverei, doveresti'' ecc.
* Arcaiche le forme: ''debito'' per ''dovuto''; ''dobbiendo'' per ''dovendo''
 
Si coniugano come ''daredovere'':
* '''AddarsiRidovére'''
* '''Disdare''': 'cadere in bassa, in miseria o degrado morale' <ref>[http://tlio.ovi.cnr.it/voci/015065.htm disdare]</ref>
* '''Ridare'''
* '''Sdare'''
 
'''Parére'''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''paio, pari, pare, paiamo, parete, paiono''
::Antiche le forme ''paro(no)'' per ''paio(no)'' e ''pariamo'' per ''paiamo''
* [[Passato remoto]]: ''parvi, paresti, parve, paremmo, pareste, parvero''
::Antiche le forme ''parsi'' per ''parvi'' e ''parse(ro)'' per ''parve(ro)''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''parrò, parrai, parrà, parremo, parrete, parranno''
::Antiche le forme non sincopate: ''parerò, parerai'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''paia, paia, paia, paiamo, paiate, paiano''Antiche le forme: ''para'', ..., ''pariamo'' ecc.
* [[Condizionale presente]]: ''parrei, parresti, parrebbe, parremmo, parreste, parrebbero''
::Antiche le forme non sincopate: ''parerei, pareresti'' ecc.
* [[Participio presente]]: ''parvente''
* [[Participio passato]]: ''parso''
::Desueta la forma regolare ''paruto''
 
'''Piacére'''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''piaccio, piaci, piace, piacciamo, piacete, piacciono''
* [[Passato remoto]]: ''piacqui, piacesti, piacque, piacemmo'', piaceste, ''piacquero''
::Antiche le forme regolari: ''piacei'' e ''piacetti'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''piaccia, piaccia, piaccia, piacciamo, piacciate, piacciano''
 
Si coniugano come ''piacere'':
; {{§|fare|Fare}}
* '''Compiacére'''
Da [[sincope (linguistica)|sincope]] dell'arcaico ''facere'' (latino {{maiuscoletto|facĕre}}) - con conseguente passaggio dalla [[seconda coniugazione|seconda]] alla prima coniugazione - di cui conserva gran parte delle sue forme verbali<ref>[http://www.italian-verbs.com/verbi-italiani/coniugazione.php?id=3901 Coniugazione del verbo ''facere'']</ref>, per cui alcuni lo considerano un verbo della seconda coniugazione.
* '''Dispiacére'''
* '''Scompiacére'''
* '''Spiacére'''
 
'''Potére'''
* Presente: ''faccio'' (o ''fo''*)'', fai, fa*, facciamo, fate, fanno''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''posso, puoi, può, possiamo, potete, possono''
:<small>Poeticamente ''faci'' e ''face'' per '''fai'' e ''fa''</small>
::Antiche le forme: ''p(u)ote, puole'' per ''può''; ''potiamo, potemo, possemo'' per ''possiamo''; ''possete'' per ''potete''; ''p(u)onno'' per ''possono''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno''
::Antiche forme non sincopate ''poterò, poterai'' ecc. e quelle più sincopate ''porò, porai''.
* [[Congiuntivo presente]]: ''possa, possa, possa, possiamo, possiate, possano''
::Antiche le forme ''(tu) possi'' per ''possa''; ''potiamo'' per ''possiamo''
* [[Condizionale presente]]: ''potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero''Antiche forme non sincopate ''poterei, poteresti'' ecc. e quelle più sincopate ''porei, poresti'' ecc. poetiche le forme ''potria(no)'' ''(poria(no))'' per ''potrò'' e ''potrebbe(ro)''
::Antiche le forme: nell'imperfetto ''possea'' per ''potevo'', ''potìe(no)'' per ''poteva(no)''; passato remoto ''potetti'' e ''possetti'' ecc.; ''possuto'', ''possendo''
 
'''Rimanére'''
* Imperfetto: ''facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono''
:<small>Poeticamente ''fea'' e ''feano'' per '''faceva'' e ''facevano''</small>
::Antiche le forme poetiche: ''rimagno(no)'' per ''rimango(no)'', ''rimagn(i)amo'' per ''rimaniamo''
* [[Passato remoto]]: ''rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero''
::Antiche le forme regolari ''rimanei'' ecc.
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarranno''
::Antiche le forme non sincopate: ''rimanerò, rimanerai'' ecc.
* [[Congiuntivo presente]]: ''rimanga, rimanga, rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimangano''
* [[Condizionale presente]]: ''rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero''
::Antiche le forme non sincopate: ''rimanerei, rimaneresti'' ecc.
* [[Participio passato]]: ''rimasto''
::Antica e poetica la forma ''rimaso''
 
Si coniugano come ''rimanere'':
* Passato remoto: ''feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero''
* '''Permanére''': al participio passato ''permaso'' (raro) Antichi i passati sigmatici ''permansi'' ecc. e il participio ''permanso''
:<small>Desueto ''fé'' per ''fece'' (da cui anche le altre forme sincopate d'uso poetico: ''fei, festi, femmo, feste, fero'' o ''ferono'' o ''fenno''); arcaico ''fecimo'' per ''facemmo''</small>
 
'''Sapére'''
* Futuro semplice: ''farò, farai, farà, faremo, farete, faranno''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno''
* Imperfetto: ''sapevo, sapevi, sapeva, sapevamo, sapevate, sapevano''
* [[Passato remoto]]: ''seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''sappia, sappiamo, sappiate, sappiano''
* [[Condizionale presente]]: ''saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebber''
* [[Imperativo]]: ''sappi, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano''
* [[Participio presente]]: ''sapiente''
 
Si coniugano come ''sapere'':
* Congiuntivo pres.: ''faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano''
* '''Consapére'''
* '''Risapére'''
* '''Strasapére'''
 
'''Solére'''
* Congiuntivo imp.: ''facessi, facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''soglio, suoli, suole, sogliamo, solete, sogliono''
:<small>Arcaiche le forme sincopate: ''fessi, fesse'' e ''fessero''</small>
* [[Congiuntivo presente]]: ''soglia, soglia, soglia, sogliamo, sogliate, sogliano''
* [[Imperativo]]: ''sogli, soglia, sogliamo, sogliate, sogliano''
* [[Participio passato]]: ''solito''
 
'''Tacére'''
* Condizionale pres.: ''farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''taccio, taci, tace, tacciamo, tacete, tacciono''
* [[Passato remoto]]: ''tacqui, tacesti, tacque, tacemmo, taceste, tacquero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''taccia, tacciamo, tacciate, tacciano''
 
Si coniugano come ''tacere'':
* Imperativo: ''fai'' o ''fa''' o ''fa''
* '''Sottacére'''
 
'''Tenére'''
* Participio pres.: ''facente''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono''
* [[Passato remoto]]: ''tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''tenga, teniamo, teniate, tengano''
* [[Condizionale presente]]: ''terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''fattotenere'':
* '''Appartenére''': variante ''appertenere''
* '''Astenére'''
* '''Attenére'''
* '''Contenére'''
* '''Detenére'''
* '''Distenére'''
* '''Intertenére'''
* '''Intrattenére'''
* '''Mantenére'''
* '''Manutenére'''
* '''Ottenére'''
* '''Partenére'''
* '''Pertenére'''
* '''Rattenére'''
* '''Riottenére'''
* '''Ritenére'''
* '''Soprattenére'''
* '''Sostenére'''
* '''Trattenére'''
 
'''Valére'''
* Gerundio: ''facendo''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''valgo, vali, vale, valiamo, valete, valgono''
* [[Passato remoto]]: ''valsi, valesti, valse, valemmo, valeste, valsero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''varrò, varrai, varrà, varremo, varreste, varrebbero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''valga, valiamo, valiate, valgano''
* [[Condizionale presente]]: ''varrei, varresti, varrebbe, varremmo, varreste, varrebbero''
* [[Participio passato]]: ''valso''
 
Si coniugano come ''valere'':
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
* '''Avvalérsi'''
* '''Contravvalére'''
* '''Disvalere'''
* '''Equivalére'''
* '''Invalére'''
* '''Prevalére'''
* '''Rivalére'''
 
'''Volére'''
Si coniugano come ''fare'':
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono''
* '''Affarsi'''
* [[Passato remoto]]: ''volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero''
* '''Artefare'''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''vorrò, vorrai, vorrà, vorremo, vorrete, vorranno''
* '''Assuefare'''
* [[Congiuntivo presente]]: ''voglia, vogliamo, vogliate, vogliano''
<!-- * '''Benfare''' -->
* [[Condizionale presente]]: ''vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero''
* '''Confarsi'''
<!-- * '''consuefare''' -->
* '''Contraffare'''
* '''Disassuefare'''
* '''Disfare''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''dìsfo, disfi, disfa, disfiamo, disfano''.
* '''Dissuefare'''
* '''Forfare'''
* '''Liquefare'''
* '''Malfare'''
* '''Mansuefare'''
* '''Misfare'''
<!-- * '''Olfare''' -->
<!-- * '''Perfare''' -->
* '''Prefare'''
* '''Putrefare'''
* '''Rarefare'''
* '''Rifare'''
* '''Satisfare'''
* '''Sfare'''
* '''Soddisfare''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''soddìsfo, soddisfi, soddisfa, soddisfano''.
* '''Sopraffare'''
* '''Strafare'''
* '''Stupefare'''
* '''Tepefare'''
* '''Torrefare'''
* '''Tumefare'''
 
Si coniugano come ''volere'':
* '''Benvolére'''
* '''Disvolére'''
* '''Malvolére'''
* '''Rivolére'''
* '''Stravolére'''
* '''Svolére'''
 
=== Seconda coniugazione -ndere ===
; {{§|stare|Stare}}
; {{§|accendere|Accèndere}}
* Presente: ''sto*, stai, sta*, stiamo, state, stanno''
* [[Passato remoto]]: ''accesi, accendesti, accese, accendemmo, accendeste, accesero''
*:<small>Anticamente in poesia presenti anche i latinismi: ''ancensi, accense'' e ''accensero''.</small>
* [[Participio passato]]: ''acceso''
*:<small>Anticamente in poesia presenti anche il latinismo: ''ancenso''.</small>
 
Si coniugano come ''accendere'':
* Passato remoto: ''stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero''
* '''Incèndere'''
:<small>Tipiche dell'uso semicolto le forme ''stiedi, stasti, stiede, stammo, staste, stiedero''</small>
* '''Raccèndere'''
:<small>Arcaiche o poetiche le forme ''stei'' e ''stiei'' per ''stetti, stè'' e ''stiè'' per ''stette, stettono, sterono, stierono'' per ''stettero''</small>
* '''Riaccèndere'''
 
; {{§|appendere|Appèndere}}
* Futuro semplice: ''starò, starai, starà, staremo, starete, staranno''
* [[Passato remoto]]: ''appesi, appendesti, appese, appendemmo, appendeste, appesero''
* [[Participio passato]]: ''appeso''
 
Si coniugano come ''appendere'':
* Congiuntivo pres.: ''stia, stia, stia, stiamo, stiate, stiano''
<!-- * '''acquapéndere''': -->
:<small>Arcaiche le forme ''stea, stei, stei'' e ''steano'' per ''stia'' e ''stiano''</small>
* '''Dipèndere''': variante ''dependere''
* '''Dispèndere'''
* '''Impèndere'''
* '''Propèndere''': presenti anche le forme regolari ''propendei'' e ''propendetti'' ecc., e il participio ''propenduto''.
* '''Riappèndere'''
* '''Sopraspèndere'''
* '''Sospèndere''': variante ''suspendere''
* '''Spéndere'''
* '''Vilipéndere'''
 
; {{§|ascondere|Ascóndere}}
* Congiuntivo imp.: ''stessi, stessi, stesse, stessimo, steste, stessero''
* [[Passato remoto]]: ''ascosi, ascondesti, ascose, ascondemmo, ascondeste, ascosero''.
:<small>Tipiche dell'uso semicolto le forme ''stassi, stasse, stassimo, staste'' e stassero''</small>
* [[Participio passato]]: ''ascoso''
:<small>Antica la forma ''ascosto''.</small> Si coniugano come ''ascondere'':
* '''Disascóndere'''
* '''Nascóndere''': Participio pass. ''nascosto'' (poet. ''nascoso'').
 
; {{§|contundere|Contùndere}}
* Condizionale pres.: ''starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero''
* [[Passato remoto]]: ''contusi, contundesti, contuse, contundemmo, contundeste, contusero''
* [[Participio passato]]: ''contuso''
 
Si coniugano come ''contundere'':
* Imperativo: ''stai'' o ''sta''' o ''sta''
* '''ottùndere'''
 
; {{§|difendere|Difèndere}}
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
* [[Passato remoto]]: ''difesi, difendesti, difese, difendemmo, difendeste, difesero''
* [[Participio passato]]: ''difeso''
 
Si coniugano come ''staredifendere'':
* '''AntistareOffèndere'''
* '''Ristare'''
* '''Soprastare'''
* '''Sottostare'''
 
; {{§|fondere|Fóndere}}
== [[Seconda coniugazione]] ==
* [[Passato remoto]]: ''fusi, fondesti, fuse, fondemmo, fondeste, fusero''
=== Seconda coniugazione A-B ===
:<small>desuete le forme regolari ''fondei'' ecc.</small>
; {{§|accendere|Accèndere}}
* [[Participio passato]]: ''fuso''.
* Passato remoto: ''accesi, accendesti, accese, accendemmo, accendeste, accesero''
*:<small>Anticamentedesuete inla poesiaforma presenti anche i latinismi:regolare ''ancensi, accensefonduto'' e ''accensero''ecc.</small>
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''accesofondere'':
* '''Circonfóndere'''
*:<small>Anticamente in poesia presenti anche il latinismo: ''ancenso''.</small>
* '''Confóndere'''
* '''Diffóndere'''
* '''Effóndere'''
* '''Infóndere'''
* '''Perfóndere'''
* '''Profóndere'''
* '''Radiodiffóndere'''
* '''Reinfóndere'''
* '''Rifóndere'''
* '''Scoffóndere'''
* '''Soffóndere''': variante ''suffondere''
* '''Telediffóndere'''
* '''Trasfóndere''': variante ''transfondere''
 
; {{§|prendere|Prèndere}}
Si coniugano come ''accendere'':
* [[Passato remoto]]: ''presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero''
* '''Incèndere'''
:<small>Antiche le forme regolari ''prendei'' e ''prendetti'' ecc.</small>
* '''Raccèndere'''
* [[Participio passato]]: ''preso''
* '''Riaccèndere'''
 
Si coniugano come ''prendere'':
* '''Apprèndere'''
* '''Comprèndere'''
* '''Disapprèndere'''
* '''Imprèndere'''
* '''Intraprèndere'''
* '''Rapprèndere'''
* '''Riprèndere'''
* '''Sorprèndere'''
; {{§|spandere|Spàndere}}
* [[Passato remoto]]: ''spansi'' o ''spandei, spandesti, spanse'' o ''spandé, spandemmo, spandeste, spansero'' o ''spanderono''
* [[Participio passato]]: ''spanto'' o ''spanduto''
 
Si coniugano come ''spandere'':
; {{§|accludere|Acclùdere}}
* '''Espàndere''': participio passato ''espanso''
* Passato remoto: ''acclusi, accludesti, accluse, accludemmo, accludeste, acclusero''
; {{§|spendere|Spèndere}}
* [[Passato remoto]]: ''spesi, spendesti, spese, spendemmo, spendeste, spesero''
* [[Participio passato]]: ''speso''
 
=== Seconda coniugazione -dere ===
* Participio pass.: ''accluso''
{{§|accludere|Acclùdere}}
* [[Passato remoto]]: ''acclusi, accludesti, accluse, accludemmo, accludeste, acclusero''
* [[Participio passato]]: ''accluso''
 
Si coniugano come ''accludere'':
* '''Conclùdere''': variante ''[[#conchiuso|conchiuso]]''
<!-- * '''Disconclùdere''': -->
Riga 685 ⟶ 1 064:
* '''Sconclùdere'''
<!-- * '''Seclùdere''': -->
; {{§|scendere|Scèndere}}
* [[Passato remoto]]: ''scesi, scendesti, scese, scendemmo, scendeste, scesero''
* [[Participio passato]]: ''sceso''
 
Si coniugano come ''scendere'':
* '''Accondiscèndere'''
* '''Ascèndere'''
* '''Condiscèndere''': variante ''condescendere''
* '''Conscèndere'''
* '''Discèndere'''
* '''Discoscèndere'''
* '''Ridiscèndere'''
* '''Saliscèndere'''
* '''Scoscèndere'''
* '''Trascèndere''': variante ''transcendere''
 
; {{§|accorgersiscindere|AccòrgersiScìndere}}
* [[Passato remoto]]: ''accorsiscissi, accorgestiscindesti, accorsescisse, accorgemmoscindemmo, accorgestescindeste, accorseroscissero''
* [[Participio passato]]: ''scisso''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''accortoscindere'':
* '''Discìndere'''
* '''Piroscìndere'''
* '''Prescìndere'''
* '''Rescìndere'''
; {{§|rendere|Rèndere}}
* [[Passato remoto]]: ''resi, rendesti, rese, rendemmo, rendeste, resero''
:<small>Antiche e letterarie le forme regolari ''rendei'' e ''rendetti'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''reso''
Si coniugano come ''accorgere'':
:<small>Antica la forma regolare ''renduto''</small>
* '''Raccòrgersi'''
* '''Scòrgere'''
 
Si coniugano come ''rendere'':
* '''Arrèndere'''
; {{§|alludere|Allùdere}}
* [[Passato remoto]]: ''allusi, alludesti, alluse, alludemmo, alludeste, allusero''
* [[Participio passato]]: ''alluso''
 
Si coniugano come ''alludere'':
; {{§|addurre|Addùrre}}
* '''Collùdere'''
Dal latino {{maiuscoletto|ad}}- {{maiuscoletto|ducĕre}} alla base della forma arcaica ''adducere'', che spiega le radici in ''adduc-'', successivamente sincopato in ''addurre'', stesso fenomeno alla base del futuro e del condizionale.
* '''Delùdere'''
* '''Disillùdere'''
* '''Elùdere'''
* '''Illùdere'''
* '''Interlùdere'''
<!-- * '''Lùdere''': -->
* '''Prelùdere'''
* '''Prolùdere'''
 
; {{§|ancidere|Ancìdere}}
* Presente: ''adduco, adduci, adduce, adduciamo, adducete, adducono''
* [[Passato remoto]]: ''ancisi, ancidesti, ancise, ancidemmo, ancideste, ancisero''
* [[Participio passato]]: ''anciso''
 
Si coniugano come ''ancidere'':
* Imperfetto: ''adducevo, adducevi, adduceva, adduciamo, adducevate, adducevano''
* '''Accìdere'''
* '''Cinconcìdere''': variante ''circuncìdere''
* '''Coincìdere'''
* '''Decìdere'''
* '''Escìdere''':<ref>Verbo d'ambito prettamente medico attestato dal ''[[Gradit]]'' col significato di "''asportare chirurgicamente un lembo di pelle''"</ref> participio anche ''escisso''
* '''Incìdere'''
* '''Intercìdere'''
* '''Precìdere'''
* '''Recìdere''': variante {{§|ricidere}}
* '''Reincìdere'''
* '''Succìdere'''
* '''Uccìdere''': varianti ''accidere, aucidere, occidere''; <small>nella letteratura poetica antica sono presenti rare forme sincopate del futuro (''uccidrò'' ecc.) e del condizionale (''uccidrei'' ecc.) mai attestatesi.</small>
; {{§|ardere|Árdere}}
* [[Passato remoto]]: ''arsi, ardesti, arse, ardemmo, ardeste, arsero''
* [[Participio passato]]: ''arso''
 
:<small>Arcaiche le forme non sincopate del futuro: ''ardrò, ardrai'' ecc.</small>
* Passato remoto: ''addussi, adducesti, addusse, adducemmo, adduceste, addussero''
 
Si coniugano come ''ardere'':
* Futuro semplice: ''addurrò, addurrai, addurrà, addurremo, addurrete, addurranno''
* '''Riàrdere'''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''adducerò, adducerai'', ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''arroto''
* Congiuntivo pres.: ''adduca, adduca, adduca, adduciamo, adduciate, adducano''
 
; {{§|assidere|Assìdere}}
* Congiuntivo imp.: ''adducessi, adducessi, adducesse, adducessimo, adduceste, adducessero''
* [[Passato remoto]]: ''assisi, assidesti, assise, assidemmo, assideste, assisero''
* [[Participio passato]]: ''assiso''
<!-- * '''Miscadére''' -->
; {{§|chiedere|Chièdere}}
* [[Passato remoto]]: ''chiesi, chiedesti, chiese, chiedemmo, chiedeste, chiesero''
:<small>Arcaiche le forme regolari ''chiedetti'' e ''chiedei'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''chiesto''
* Condizionale pres.: ''addurrei, addurresti, addurrebbe, addurremmo, addurreste, addurrebbero''
:<small>AnticheArcaica lela forme non sincopate:forma ''adducerei, adducerestichieduto'', ecc.</small>
 
*<small>Desuete le forme, un tempo d'uso letterario, con tema in ''chegg''-: ''chieggo(no)'' per ''chiedo(no)''; ''chiagga(no)'' per ''chieda(no)''; ''chieggente'' per ''chiedente, chieggendo'' per ''chiedendo''; antiche le medesime forme in ''chieggi-'' ecc. e quelle ancora più arcaiche in ''cheggi-'' ecc.</small>
* Participio pres.: ''adducente''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''addottochiedere'':
* '''Dischièdere'''
:<small>Antico o poetico: ''addutto''.</small>
* '''Inchièdere'''
* '''Richièdere'''
<!-- * '''Rinchièdere''' -->
 
; {{§|chiudere|Chiùdere}}
* Gerundio: ''adducendo''
 
* [[Passato remoto]]: ''chiusi, chiudesti, chiuse, chiudemmo, chiudeste, chiusero''
Si coniugano come ''addurre'':
* [[Participio passato]]: ''chiuso''
*<small>Arcaiche le forme con tema in ''chiugg''-: ''chiuggo(no)'' per ''chiudo(no)''; ''chiugga(no)'' per ''chiuda(no)''.</small>
 
Si coniugano come ''chiudere'':
* '''Acchiùdere'''
* '''Conchiùdere'''
* '''Dischiùdere'''
* '''Inchiùdere'''
<!-- * '''Interchiùdere''' -->
<!-- * '''Intrachiùdere''' -->
* '''Ischiùdere'''
* '''Racchiùdere'''
* '''Richiùdere'''
* '''Rinchiùdere'''
* '''Schiùdere'''
* '''Socchiùdere'''
; Concèdere
* [[Passato remoto]]: ''concessi'' (''concedetti'' o ''concedei''), ''concedesti, concesse'' (''concedette'' o ''concedé''), ''concedemmo, concedeste, concessero'' (''concedettero'' o ''concederono'')
* [[Participio passato]]: ''concesso'' (o ''conceduto'')
 
Si coniugano come ''concedere'':
* '''Succèdere''': ubique le forme forti in ''success''- per i tre nuclei di significato principali: 'subentrare', 'seguire' e 'accadere'; tipiche dei primi due le forme regolari deboli. Oggi va, però, nettamente differenziandosi il significato, destinando le forme forti alla sola accezione di 'accadere', e quelle deboli agli altri significati.
* '''Retrocèdere''': per il [[dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]] il participio ''retroceduto'' sono nell'uso [[intransitività|intransitivo]]<ref>DOP [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=20275&r=282273 lemma «retrocedere»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140322002201/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=20275&r=282273 |date=22 marzo 2014 }}</ref>
; {{§|conquidere|Conquìdere}}
* [[Passato remoto]]: ''conquisi, conquidesti, conquise, conquidemmo, conquideste, conquisero''
* [[Participio passato]]: ''conquiso''
; {{§|Detrudere|Detrùdere}}
* [[Passato remoto]]: ''detrusi, detrudesti, detruse, detrudemmo, detrudeste, detrusero''
* [[Participio passato]]: ''detruso''
 
Si coniugano come ''detrudere'':
* '''Estrùdere'''
* '''Intrùdere'''
* '''Protrùdere'''
; {{§|dividere|Divìdere}}
* [[Passato remoto]]: ''divisi, dividesti, divise, dividemmo, divideste, divisero''
:<small>Desuete le forme regolari ''dividei'' e ''dividetti'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''diviso''.
:<small>Antica la forma regolare ''dividuto''.</small>
 
Si coniugano come ''dividere'':
* '''Condivìdere'''
* '''Ridivìdere'''
* '''Suddivìdere''': variante ''sottodividere''
; {{§|elidere|Elìdere}}
* [[Passato remoto]]: ''elisi, elidesti, elise, elidemmo, elideste, elisero''
* [[Participio passato]]: ''eliso''
 
Si coniugano come ''elidere'':
* '''Allìdere'''
* '''Collìdere'''
; {{§|esplodere|Esplódere}}
* [[Passato remoto]]: ''esplosi, esplodesti, esplose, esplodemmo, esplodeste, esplosero''
* [[Participio passato]]: ''esploso''
 
Si coniugano come ''esplodere'':
* '''Implódere'''
* '''Riesplódere'''
; {{§|evadere|Evàdere}}
* [[Passato remoto]]: ''evasi, evadesti, evase, evademmo, evadeste, evasero''
* [[Participio passato]]: ''evaso''
 
Si coniugano come ''evadere'':
* '''Invàdere'''
* '''Pervàdere'''
; {{§|godere|Godére}}
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''godrò'' (o ''goderò''), ''godrai'' (o ''goderai''), ''godrà'' (o ''goderà''), ''godremo'' (o ''goderemo''), ''godrete'' (o ''goderete''), ''godranno'' (o ''goderanno'')
* [[Condizionale presente]]: ''godrei'' (o ''goderei''), ''godresti'' (o ''goderesti''), ''godrebbe'' (o ''goderebbe''), ''godremmo'' (o ''goderemo''), ''godreste'' (o ''godereste''), ''godrebbero'' (o ''goderebbero'')
 
Si coniugano come ''godere'':
* '''Sgodére'''
* '''Stragodére'''
; {{§|intridere|Intrìdere}}
* [[Passato remoto]]: ''intrisi, intridesti, intrise, intridemmo, intrideste, intrisero''
* [[Participio passato]]: ''intriso''
; {{§|ledere|Lèdere}}
* [[Passato remoto]]: ''lesi, ledesti, lese, ledemmo, ledeste, lesero''
* [[Participio passato]]: ''leso''
; {{§|mordere|Mòrdere}}
* [[Passato remoto]]: ''morsi, mordesti, morse, mordemmo, mordeste, morsero''
* [[Participio passato]]: ''morso''
<small>Antica la forma ''morduto''</small>
 
Si coniugano come ''mordere'':
* '''Demordere'''
<!-- * '''Immordere''' -->
* '''Rimordere'''
; {{§|perdere|Pèrdere}}
* [[Passato remoto]]: ''persi'' (o ''perdei'' o ''perdetti''), ''perdesti, perse'' (''perdé'' o ''perdette''), ''perdemmo, perdeste'', ''persero'' (o ''perderono'' o ''perdettero'')
* [[Participio passato]]: ''perso'' o ''perduto''
 
Si coniugano come ''perdere'':
* '''Dispèrdere''': participio pass. solo ''disperso''
* '''Spèrdere'''
<!-- * '''Strapèrdere''' -->
 
; {{§|radere|Ràdere}}
* [[Passato remoto]]: ''rasi, radesti, rase, rademmo, radeste, rasero''
:<small>Antiquate le forme regolari ''radei'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''raso''
 
Si coniugano come ''radere'':
* '''Abràdere'''
* '''Eràdere'''
; {{§|ridere|Rìdere}}
* [[Passato remoto]]: ''risi, ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero''
* [[Participio passato]]: ''riso''
 
Si coniugano come ''ridere'':
* '''Arrìdere'''
* '''Derìdere'''
* '''Irrìdere'''
* '''Sorrìdere'''
; {{§|rispondere|Rispóndere}}
* [[Passato remoto]]: ''risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero''
:<small>Antiche le forme regolari ''rispondei'' ecc.; e i sigmatici col [[dittongo mobile]] ''rispuosi'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''risposto''
 
Si coniugano come ''rispondere'':
* '''Corrispóndere'''
 
; {{§|rodere|Ródere}}
* [[Passato remoto]]: ''rosi, rodesti, rose, rodemmo, rodeste, rosero''
* [[Participio passato]]: ''roso''
 
Si coniugano come ''rodere'':
* '''Corródere'''
* '''Eródere'''
 
; {{§|sedere|Sedére}}
Nel resto delle coniugazione è possibile solo la radice monottongata ''sed''-, conformemente alla regola del [[dittongo mobile]], in tutto è prevista, la quale sarebbe preferibile anche nel futuro semplice e nel condizionale, pur essendo oggi ormai prevalente la radice dittongata ''sied''-.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''siedo'' (lett. ''seggo''), ''siedi, siede, sediamo, sedete, siedono'' (lett. ''seggono'')
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''s(i)ederò, s(i)ederai, s(i)ederà, s(i)ederemo, s(i)ederete, s(i)ederanno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''sieda'' (lett ''segga''), ''sieda'' (lett ''segga''), ''sieda'' (lett ''segga''), ''sediamo, sediate, siedano'' (lett. ''seggano'')
* [[Condizionale presente]]: ''s(i)ederei, s(i)ederei, s(i)ederebbe, s(i)ederemmo, s(i)edereste, s(i)ederebbero''
 
Si coniugano come ''sedere'':
* '''Compossedére'''
<!-- '''Ossedére''' -->
* '''Presedére'''
* '''Possedére'''
* '''Risedére'''
* '''Soprassedére''': non possiede le varianti in -segg-.
* '''Spossedére'''
<!-- * '''Supersedére''' -->
; {{§|suadere|Suadére}}
* [[Passato remoto]]: ''suasi, suadesti, suase, suademmo, suadeste, suasero''
* [[Participio passato]]: ''suaso''
 
Si coniugano come ''suadere'':
* '''Dissuadére'''
* '''Persuadére'''
; {{§|tendere|Tèndere}}
* [[Passato remoto]]: ''tesi, tendesti, tese, tendemmo, tendeste, tesero''
* [[Participio passato]]: ''teso''
 
Si coniugano come ''tendere'':
* '''Attèndere'''
* '''Contèndere'''
* '''Disattèndere'''
* '''Disintèndere'''
* '''Distèndere'''
* '''Estèndere'''
* '''Fraintèndere''': variante ''frantendere'', ''traintendere''
* '''Intèndere'''
* '''Malintèndere'''
* '''Ostèndere''': part. pass. solo il raro ''ostenso''<ref>Treccani, lemma «[http://www.treccani.it/vocabolario/ostendere/ ostendere]»</ref>
<!-- * '''Portèndere''' -->
* '''Pretèndere'''
* '''Protèndere'''
* '''Prostèndere'''
* '''Riattèndere'''
* '''Soprintèndere''': varianti ''sopraintendere'', ''sovrintendere''
* '''Sottèndere'''
* '''Sottintèndere'''
* '''Stèndere'''
; {{§|vedere|Vedére}}
* [[Passato remoto]]: ''vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno''
* [[Condizionale presente]]: ''vedrei, vedresti, vedrebbe, vedremmo, vedreste, vedrebbero''
* [[Participio passato]]: ''visto'' o ''veduto''
 
Si coniugano come ''vedere'':
* '''Antivedére'''
* '''Avvedérsi''': participio ''avveduto''; al futuro e al condizionale anche ''avvederò'' ecc... e ''avvederei'' ecc...
* '''Disvedére'''
* '''Divedére'''
* '''Intravedére''': al futuro e al condizionale anche ''intravederò'' ecc... e ''intravederei'' ecc...
* '''Malvedére'''
<!-- * '''Onnivedére''' -->
* '''Prevedére''': al futuro e al condizionale anche ''prevederò'' ecc... e ''prevederei'' ecc...
* '''Provvedére''': al futuro e al condizionale anche ''provvederò'' ecc... e ''provvederei'' ecc...
* '''Ravvedérsi''': participio ''ravveduto''; al futuro e al condizionale anche ''ravvederò'' ecc... e ''ravvederei'' ecc...
* '''Rivedére''': variante ''revedere''
* '''Sopravvedére'''
* '''Sprovvedére'''
* '''Stravedére''': al futuro e al condizionale anche ''stravederò'' ecc... e ''stravederei'' ecc...
<!-- * '''Televedére''' -->
* '''Travedére''': variante ''transvedere'', ''trasvedere''
 
=== Seconda coniugazione -ngere ===
{{sezione vuota|linguistica}}
=== Seconda coniugazione -ggere ===
{{sezione vuota|linguistica}}
=== Seconda coniugazione -gere ===
; {{§|accorgersi|Accòrgersi}}
* [[Passato remoto]]: ''accorsi, accorgesti, accorse, accorgemmo, accorgeste, accorsero''
* [[Participio passato]]: ''accorto''
 
Si coniugano come ''accorgere'':
* '''Raccòrgersi'''
* '''Scòrgere'''
 
=== Seconda coniugazione -cere ===
{{sezione vuota|linguistica}}
=== Seconda coniugazione -gnere ===
{{sezione vuota|linguistica}}
=== Seconda coniugazione -gliere ===
{{sezione vuota|linguistica}}
=== Seconda coniugazione, varie ===
; {{§|addurre|Addùrre}}
Dal latino {{maiuscoletto|ad}}- {{maiuscoletto|ducĕre}} alla base della forma arcaica ''adducere'', che spiega le radici in ''adduc-'', successivamente sincopato in ''addurre'', stesso fenomeno alla base del futuro e del condizionale.
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''adduco, adduci, adduce, adduciamo, adducete, adducono''
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''adducevo, adducevi, adduceva, adduciamo, adducevate, adducevano''
* [[Passato remoto]]: ''addussi, adducesti, addusse, adducemmo, adduceste, addussero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''addurrò, addurrai, addurrà, addurremo, addurrete, addurranno''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''adducerò, adducerai'' ecc.</small>
* [[Congiuntivo presente]]: ''adduca, adduca, adduca, adduciamo, adduciate, adducano''
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''adducessi, adducessi, adducesse, adducessimo, adduceste, adducessero''
* [[Condizionale presente]]: ''addurrei, addurresti, addurrebbe, addurremmo, addurreste, addurrebbero''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''adducerei, adduceresti'' ecc.</small>
* [[Participio presente]]: ''adducente''
* [[Participio passato]]: ''addotto''
:<small>Antico o poetico: ''addutto''.</small>
* [[Gerundio]]: ''adducendo''
 
Si coniugano come ''addurre'':
* '''Abdùrre'''
* '''Circondùrre'''
Riga 730 ⟶ 1 410:
* '''Dedùrre'''
* '''Edùrre'''
* '''indùrreIndùrre'''
* '''Introdùrre'''
* '''Manodùrre'''
Riga 746 ⟶ 1 426:
* '''Tradùrre'''
* '''Trasdùrre'''
 
 
; {{§|adempiere|Adémpiere}}
Non si tratta propriamente di un verbo irregolare, ma del paradigma misto di due verbi corradicali di seconda e terza coniugazione ('''''adempire'''''), le cui forme del primo hahanno predominato nei presenti (anche se le forme [[verbo incoativo|incoative]] in -isc- sono comunque valide), mentre quelle dell'altro nei restanti tempi dove sono caldeggiate.
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''adempio'' (o ''adempisco''), ''adempi'' (o ''adempisci''), ''adempie'' (o ''adempisce''), ''adempiamo, adempi(e)te, adempiono'' (o ''adempiscono'')
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''adempi(e)vo, adempi(e)vi, adempi(e)va, adempi(e)vamo, adempi(e)vate, adempi(e)vono''
 
* Imperfetto[[Passato remoto]]: ''adempi(e)voi, adempi(e)visti, adempiadempì(eé)va, adempi(e)vamommo, adempi(e)vateste, adempi(e)vonorono''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''adempi(e)rò, adempi(e)rai, adempi(e)rà, adempi(e)remo, adempi(e)rete, adempi(e)rono''
 
* [[Congiuntivo presente]]: ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempiamo, adempiate, adempiano'' (o ''adempiscano'')
* Passato remoto: ''adempi(e)i, adempi(e)sti, adempì(é), adempi(e)mmo, adempi(e)ste, adempi(e)rono''
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''adempi(e)ssi, adempi(e)ssi, adempi(e)sse, adempi(e)ssimo, adempi(e)ste, adempi(e)ssero''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''adempi(e)rei, adempi(e)rairesti, adempi(e)rebbe, adempi(e)remoremmo, adempi(e)retereste, adempi(e)ronorebbero''
* [[Participio presente]]: ''adempiente''
 
* [[Participio passato]]: ''adempiuto'' o ''adempito''
* Congiuntivo pres.: ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempia'' (o ''adempisca''), ''adempiamo, adempiate, adempiano'' (o ''adempiscano'')
* [[Gerundio]]: ''adempiendo''
 
* Congiuntivo imp.: ''adempi(e)ssi, adempi(e)ssi, adempi(e)sse, adempi(e)ssimo, adempi(e)ste, adempi(e)ssero''
 
* Condizionale pres.: ''adempi(e)rei, adempi(e)resti, adempi(e)rebbe, adempi(e)remmo, adempi(e)reste, adempi(e)rebbero''
 
* Participio pres.: ''adempiente''
 
* Participio pass.: ''adempiuto'' o ''adempito''
 
* Gerundio: ''adempiendo''
 
Si coniugano come ''adempiere'':
* '''Cómpiere''' col corradicale di '''compire''' seguono la medesima coniugazione e le medesime raccomandazioni che valgono ''adempiere'' e ''adempire'', con la sola limitazioni nelle voci in -isc- e il participio ''compito'' non possono essere usati col significato di «eseguire».<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=73355&r=23704 Lemma «compiere»] sul [[dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]]</ref>
 
Si coniugano come ''adempiere'':
* '''Cómpiere''' col corradicale di '''compire''' seguono la medesima coniugazione e le medesime raccomandazioni che valgono ''adempiere'' e ''adempire'', con la sola limitazioni nelle voci in -isc- e il participio ''compito'' non possono essere usati col significato di «eseguire».<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=73355&r=23704 Lemma «compiere»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305011903/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=73355&r=23704 |date=5 marzo 2016 }} sul [[dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]]</ref>
 
; {{§|affliggere|Afflìggere}}
* [[Passato remoto]]: ''afflissi, affliggesti, afflisse, affliggemmo, affliggeste, afflissero''
* [[Participio passato]]: ''afflitto''
 
* Participio pass.: ''afflitto''
 
Si coniugano come ''affliggere'':
* '''Inflìggere'''
* '''Conflìggere'''
 
 
; {{§|algere|Àlgere}}
* [[Passato remoto]]: ''alsi, algesti, alse, algemmo, algeste, alsero''
 
Verbo non attestato in nessun altro tempo
 
 
; {{§|alludere|Allùdere}}
* Passato remoto: ''allusi, alludesti, alluse, alludemmo, alludeste, allusero''
 
* Participio pass.: ''alluso''
 
Si coniugano come ''alludere'':
* '''Collùdere'''
* '''Delùdere'''
* '''Disillùdere'''
* '''Elùdere'''
* '''Illùdere'''
* '''Interlùdere'''
<!-- * '''Lùdere''': -->
* '''Prelùdere'''
* '''Prolùdere'''
 
 
; {{§|ancidere|Ancìdere}}
* Passato remoto: ''ancisi, ancidesti, ancise, ancidemmo, ancideste, ancisero''
 
* Participio pass.: ''anciso''
 
Si coniugano come ''ancidere'':
* '''Accìdere'''
* '''Cinconcìdere''': variante ''circuncìdere''
* '''Coincìdere'''
* '''Decìdere'''
* '''Escìdere''': <ref>Verbo d'ambito prettamente medico attestato dal ''[[Gradit]]'' col significato di "''asportare chirurgicamente un lembo di pelle''"</ref> participio anche ''escisso
* '''Incìdere'''
* '''Intercìdere'''
* '''Precìdere'''
* '''Recìdere''': variante {{§|ricidere}}
* '''Reincìdere'''
* '''Succìdere'''
* '''Uccìdere''': varianti ''accidere, aucidere, occidere''; <small>nella letteratura poetica antica sono presenti rare forme sincopate del futuro (''uccidrò'', ecc.) e del condizionale (''uccidrei'', ecc.) mai attestatesi.</small>
 
 
; {{§|annettere|Annèttere}}
* [[Passato remoto]]: ''annettei'' (o ''annessi''), ''annettesti, annetté'' (o ''annesse''), ''annettemmo, annetteste, annetterono'' (o ''annessero'')
* [[Participio passato]]: ''annesso''
 
Si coniugano come ''annettere'':
* Participio pass.: ''annesso''
 
Si coniugano come ''annettere'':
* '''Connéttere'''
* '''Disconnéttere'''
Riga 840 ⟶ 1 468:
* '''Riconnéttere'''
* '''Sconnéttere'''
 
 
; {{§|appendere|Appèndere}}
* Passato remoto: ''appesi, appendesti, appese, appendemmo, appendeste, appesero''
 
* Participio pass.: ''appeso''
 
Si coniugano come ''appendere'':
<!-- * '''acquapéndere''': -->
* '''Dipéndere''': variante ''dependere''
* '''Dispéndere'''
* '''Impéndere'''
* '''Propendere''': presenti anche le forme regolari ''propendei'' e ''propendetti'', ecc. e il participio ''propenduto''.
* '''Riappéndere'''
* '''Sopraspéndere'''
* '''Sospéndere''': variante ''suspendere''
* '''Spéndere'''
* '''Vilipéndere'''
 
 
; {{§|ardere|Árdere}}
* Passato remoto: ''arsi, ardesti, arse, ardemmo, ardeste, arsero''
 
* Participio pass.: ''arso''
 
:<small>Arcaiche le forme non sincopate del futuro: ''ardrò, ardrai'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''ardere'':
* '''Riàrdere'''
 
 
; {{§|arrogere|Arrògere}}
* [[Passato remoto]]: ''arrosi, arrodesti, arrose, arrodemmo, arrodeste, arrosero''.<ref>{{cita|mastrofiniMastrofini|2=[http://booksvol.google.it/books?id=PlAVAAAAYAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=arrogere&f=false 1, p. 506]}}.</ref>
 
* Participio pass.: ''arroto''
 
 
; {{§|ascondere|Ascóndere}}
* Passato remoto: ''ascosi, ascondesti, ascose, ascondemmo, ascondeste, ascosero''.
 
* Participio pass.: ''ascoso''
:<small>Antica la forma ''ascosto''.</small>
 
 
Si coniugano come ''ascondere'':
* '''Disascóndere'''
* '''Nascóndere''': Participio pass. ''nascosto'' (poet. ''nascoso'').
 
 
; {{§|assidere|Assìdere}}
* Passato remoto: ''assisi, assidesti, assise, assidemmo, assideste, assisero''
 
* Participio pass.: ''assiso''
 
 
; {{§|assistere|Assìstere}}
Per spiegare la desinenza -''ito'' nel participio, [[Marco Mastrofini|Mastrofini]] avanzi l'ipotesi che sia esistita una variante alla terza coniugazione *''assistire'' diffuso a livello popolare ma non attestatosi nella lingua letteraria.<ref>[http://books.google.it/books?id=JUgVAAAAYAAJ&pg=RA2-PA617&dq=fecimo&lr=&cd=11#v=onepage&q=assistere&f=false Teoria e prospetto: ossia dizionario critico dei verbi italiani]</ref>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''assistito''
 
Si coniugano come ''assistere'':
Riga 913 ⟶ 1 489:
* '''Servoassìstere'''
* '''Sussìstere'''
 
 
; {{§|Assolvere|Assòlvere}}
* [[Passato remoto]]: ''assolsi'' o ''assolvei'' (o ''assolvetti''), ''assolvesti, assolse'' o ''assolvé'' (o ''assolvette''), ''assolvemmo, assolveste, assolsero'' o ''assolverono'' (o ''assolvettero'')
* [[Participio passato]]: ''assolto''
 
:<small>Antiquato il participio ''assoluto''.</small>
* Participio pass.: ''assolto''
:<small>Antiquato il participio ''assoluto''.</small>
 
Si coniugano come ''assolvere'':
* '''Asciolvere'''
* '''Dissòlvere'''
<!-- * '''persolvere|Persòlvere''' -->
* '''Risòlvere''': equivalenti ''risolto'' (o ''risoluto''); variante ''resoluto''.
 
 
; {{§|assurgere|Assùrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''assursi, assurgesti, assurse, assurgemmo, assurgeste, assursero''
* [[Participio passato]]: ''assurto''
 
Si coniugano come ''assurgere'':
* Participio pass.: ''assurto''
 
Si coniugano come ''assurgere'':
* '''Consùrgere'''
 
 
; {{§|avellere|Avèllere}}
* [[Passato remoto]]: ''avùlsi, avellésti, avùlse, avellemmo, avelleste, avùlsero''
* [[Participio passato]]: ''avulso''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''avulsoavellere'':
 
Si coniugano come ''avellere'':
* '''Convèllere'''
 
; {{§|avere|Avére}}
 
Dal latino {{maiuscoletto|habēre}} che spiega l'origine della radice delle forme irregolari ''abb''- o ''ebb''-, e giustifica la presenza dell{{'}}''h''- distintiva.
; {{§|avere|Avère}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''ho'' (o, raramente, ''ò''), ''hai'' (o ''ài''), ''ha'' (o ''à''), ''abbiamo, avete, hanno'' (o ''ànno'')
Dal latino {{maiuscoletto|habēre}} che spiega l'origine della radice delle forme irregolari ''abb''- o ''ebb''-, e giustifica la presenza dell<nowiki>'</nowiki>''h''- distintiva.
* Presente: ''ho'' (o ''ò''), ''hai'' (o ''ài''), ''ha'' (o ''à''), ''abbiamo, avere, hanno'' (o ''ànno'')
:<small>Forme arcaiche ''abbo'' (tosc.) e ''ho(n)e'' per ''ho, ha(n)e'' per ''ha, avemo'' e ''aviamo'' per ''abbiamo''. Forme antiche poetiche ''aggio'' e ''aio'' per ''ho''; ''(h)ave'' per ''ha''.</small>
* [[Passato remoto]]: ''ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero''
 
:<small>Usata talvolta nella lingua popolare che in quella letteraria, per il suo valore espressivo, ''ebbimo'' per ''avemmo''. Forme arcaiche ''hei'' per ''ebbi, ebbeno ed ebbono'' per ''ebbero''.</small>
* Passato remoto: ''ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno''
:<small>Usata talvolta nella lingua popolare che in quella letteraria, per il suo valore espressivo, ''ebbimo'' per ''avemmo''. Forme arcaiche ''hei'' per ''ebbi, ebbeno'' per ''ebbero''.</small>
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''averò, averai'' ecc.; e quelle più contratte: ''arò, arai'' ecc.</small>
 
* Futuro[[Congiuntivo semplicepresente]]: ''avròabbia, avraiabbia, avràabbia, avremoabbiamo, avreteabbiate, avrannoabbiano''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''averò, averai'', ecc.; e quelle più contratte: ''arò, arai'' ecc.</small>
 
* Congiuntivo pres.: ''abbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbiano''
:<small>Forme arcaiche poetiche ''aggia(no)'' per ''abbia(no)'' (''aggi'' per l'arcaico ''abbi'' ), ''aggiate'' per ''abbiate''. Forme arcaiche ''aviate'' per ''abbiate, abbino'' per ''abbiano''</small>
* [[Condizionale presente]]: ''avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero''
 
* Condizionale pres.: ''avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero''
:<small>Poetiche ''avria(no)'' per ''avrei'' e ''avrebbe(ro)''. Antiche le forme non sincopate: ''averei'' (''averia''), ''averesti'' ecc., e quelle più contratte ''arei'' (''aria''), ''aresti'' ecc </small>
 
:<small>Per i tempi indefiniti si segnalano gli arcaici: ''abbiente, abbiuto, abbiendo''</small>
 
Si coniugano come ''avere'':
* '''Riavère'''
 
 
; {{§|avertere|Avèrtere}}
* [[Participio pass.passato]]: ''averso''
 
Si coniugano come ''avertere'':
* '''Controvèrtere''': all'imperfetto usato più spesso alla [[terza coniugazione]] (''controvert'''i'''va'') anziché alla seconda (''controvert'''e'''va'')
* '''Estrovèrtere''': anche ''estrovertito''.
Riga 979 ⟶ 1 543:
<!-- * '''Prevèrtere''': -->
<!-- * '''Rivèrtere''': -->
 
 
----
 
; {{§|bere|Bére}}
 
; {{§|bere|Bère}}
Sincope dell'antico '''bévere''' da cui l'attuale radice ''bev''- presente in tutti i tempi non sincopati.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono''
:<small>Antiche le forme sincopate: ''beo, bei'', ecc., anche ''beemo'' da ''bevemo''.</small>
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano''
 
:<small>Antiche le forme sincopate: ''beeva'' (da ''io beveva''), ''beevi'' ecc., e poetiche ''beea(no)'' da ''bevea(no)''.</small>
* Imperfetto: ''bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano''
* [[Passato remoto]]: ''bevvi'' (o ''bevetti'' o ''bevei''), ''bevesti, bevve'' (o ''bevette'' o ''bevé''), ''bevemmo, beveste, bevvero'' (o ''bevettero'', o ''beverono'')
:<small>Antiche le forme sincopate: ''beeva'' (da ''io beveva''), ''beevi'', ecc., e poetiche ''beea(no)'' da ''bevea(no)''.</small>
 
* Passato remoto: ''bevvi'' (o ''bevetti'' o ''bevei''), ''bevesti, bevve'' (o ''bevette'' o ''bevé''), ''bevemmo, beveste, bevvero'' (o ''bevettero'', o ''beverono'')
:<small>Poetiche le forme con radice ''bebb-'' in luogo di ''bevv-''.</small>
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''berrò, berrai, berrà, berremo, berrete, berranno''
:<small>Disusate le forme non sincopate: ''beverò, beverai'' ecc. a cui si aggiungono le antiche regolari ''berò, berai'' ecc.</small>
* [[Congiuntivo presente]]: ''beva, beva, beva, beviamo, beviate, bevano''
:<small>Antiche le forme sincopate: ''bea'', ..., ''beiamo'' ecc.</small>
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''bevessi, bevessi, bevesse, bevessimo, beveste, bevessero''
:<small>Antiche le forme sincopate: ''beessi'', ..., ''beesse'' ecc.</small>
* [[Condizionale presente]]: ''berrei'', ''berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero''
:<small>Disusate le forme non sincopate: ''beverei, beveresti'' ecc., a cui si aggiungono le antiche regolari ''berei, beresti'' ecc., da cui derivano rispettivamente le forme poetiche ''beveria(no)'' e ''beria(no)''.</small>
* [[Participio presente]]: ''bevente''
:<small>Antica la forma sincopata: ''beente''.</small>
* [[Participio passato]]: ''bevuto''
:<small>Antica la forma sincopata: ''beuto''.</small>
* [[Gerundio]]: ''bevendo''
:<small>Antica la forma sincopata: ''beendo''.</small>
 
Si coniugano come ''bere'':
* Futuro semplice: ''berrò, berrai, berrà, berremo, berrete, berranno''
:<small>Disusate le forme non sincopate: ''beverò, beverai'', ecc. a cui si aggiungono le antiche regolari ''berò, berai'', ecc.</small>
 
* Congiuntivo pres.: ''beva, beva, beva, beviamo, beviate, bevano''
:<small>Antiche le forme sincopate: ''bea'', ..., ''beiamo'', ecc.</small>
 
* Congiuntivo imp.: ''bevessi, bevessi, bevesse, bevessimo, beveste, bevessero''
:<small>Antiche le forme sincopate: ''beessi'', ..., ''beesse'', ecc.</small>
 
* Condizionale pres.: ''berrei'', ''berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero''
:<small>Disusate le forme non sincopate: ''beverei, beveresti'', ecc., a cui si aggiungono le antiche regolari ''berei, beresti'' ecc., da cui derivano rispettivamente le forme poetiche ''beveria(no)'' e ''beria(no)''.</small>
 
* Participio pres.: ''bevente''
:<small>Antiche la forma sincopata: ''beente''.</small>
 
* Participio pass.: ''bevuto''
:<small>Antiche la forma sincopata: ''beuto''.</small>
 
* Gerundio: ''bevendo''
:<small>Antiche la forma sincopata: ''beendo''.</small>
 
Si coniugano come ''bere'':
* '''Ribère'''
* '''Strabère'''
Riga 1 022 ⟶ 1 575:
 
=== Seconda coniugazione C-D ===
 
; {{§|cadere|Cadére}}
* Passato remoto: ''caddi, cadesti, cadde, cademmo, cadeste, caddero''
:<small>Arcaiche le forme regolari: ''cadei'' e ''cadetti'', ecc.</small>
 
* Futuro semplice: ''cadrò, cadrai, cadrà, cadremo, cadrete, cadranno''
:<small>Antiche e poetiche le forme non sincopate: ''caderò, caderai'', ecc.</small>
 
* Condizionale pres.: ''cadrei, cadresti, cadrebbe, cadremmo, cadreste, cadrebbero''
:<small>Antiche e poetiche le forme non sincopate: ''caderei, caderesti'', ecc., come ''cad(e)ria'' e ''cad(e)riano''.</small>
 
*<small>Antiche e poetiche le forme con tema ''cagg''- nel presente indicativo ''caggio, caggi'', ecc.; e congiuntivo ''caggia, caggiamo'', ecc.; participio ''caggente''; gerundio ''caggendo''.</small>
Si coniugano come ''cadere'':
* '''Accadére'''
* '''Decadére''': senza varianti le antiche o poetiche.
* '''Discadére''': senza varianti le antiche o poetiche.
<!-- * '''Miscadére''' -->
* '''Ricadére''': senza varianti le antiche o poetiche.
* '''Scadére''': senza varianti le antiche o poetiche.
<!-- * '''Sopraccadére''' -->
 
 
; {{§|calere|Calére}}
Verbo attestato solo alla terza persona singolare.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''cale''
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''caleva''
 
* Imperfetto[[Passato remoto]]: ''calevacalse''
* [[Congiuntivo presente]]: ''caglia''
 
* Passato[[Participio remotopassato]]: ''calsecaluto''
 
* Congiuntivo pres.: ''caglia''
 
* Participio pass.: ''caluto''
 
 
; {{§|cernere|Cèrnere}}
Variante antica {{§|cernire}} da cui il participio.
* [[Participio pass.passato]]: ''cernito''
 
Si coniugano come ''cernere'':
* '''Decèrnere''': participio ''decreto''
* '''Discèrnere''': participio ''discreto''
* '''Ricèrnere'''
* '''Secèrnere''': participio ''secreto''
* '''Scèrnere''': nel passato remoto, accanto ai regolari, anche: ''scersi, scerse'' e ''scersero''.
 
 
; {{§|chiedere|Chièdere}}
* Passato remoto: ''chiesi, chiedesti, chiese, chiedemmo, chiedeste, chiesero''
:<small>Arcaiche le forme regolari ''chiedetti'' e ''chiedei'' ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''chiesto''
:<small>Arcaica la forma ''chieduto''.
 
*<small>Desuete le forme, un tempo d'uso letterario, con tema in ''chegg''-: ''chieggo(no)'' per ''chiedo(no)''; ''chiagga(no)'' per ''chieda(no)''; ''chieggente'' per ''chiedente, chieggendo'' per ''chiedendo''; antiche le medesime forme in ''chieggi-'', ecc. e quelle ancora più arcaiche in ''cheggi-'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''chiedere'':
* '''Dischièdere'''
* '''Inchièdere'''
* '''Richièdere'''
<!-- * '''Rinchièdere''' -->
 
 
; {{§|chiudere|Chiùdere}}
 
* Passato remoto: ''chiusi, chiudesti, chiuse, chiudemmo, chiudeste, chiusero''
 
* Participio pass.: ''chiuso''
 
*<small>Arcaiche le forme con tema in ''chiugg''-: ''chiuggo(no)'' per ''chiudo(no)''; ''chiugga(no)'' per ''chiuda(no)''.</small>
 
Si coniugano come ''chiudere'':
* '''Acchiùdere'''
* '''Conchiùdere'''
* '''Dischiùdere'''
* '''Inchiùdere'''
<!-- * '''Interchiùdere''' -->
<!-- * '''Intrachiùdere''' -->
* '''Ischiùdere'''
* '''Racchiùdere'''
* '''Richiùdere'''
* '''Rinchiùdere'''
* '''Schiùdere'''
* '''Socchiùdere'''
 
 
; {{§|cingere|Cìngere}}
Variante antica ''cignere'' con -''gn''- al posto di -''ng''- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-.
* [[Passato remoto]]: ''cinsi, cingesti, cinse, cingemmo, cingeste, cinsero''
* [[Condizionale presente]]: ''cinto''
 
Si coniugano come ''cingere'':
* Condizionale pres.: ''cinto''
 
Si coniugano come ''cingere'':
* '''Accìngere''': variante ''accignere''
<!-- * '''Circoncìngere''': variante ''circuncingere'' -->
* '''Discìngere''': variante ''discignere''
* '''Incìngere''': variante ''incignere''
* '''Precìngere'''
* '''Recìngere'''
Riga 1 125 ⟶ 1 611:
<!-- * '''Semicìngere''' -->
* '''Succìngere''': variante ''soccingere''
 
 
; {{§|cogliere|Cògliere}}
In passato usato anche con la sua variante sincopata {{§|''corre}}''.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''colgo, cogli, coglie, cogliamo, cogliete, colgono''
:<small>Antiche le forme ''coglio(no)'' per ''colgo(no)''. Poetica la forma ''coi'' per ''cogli''</small>
* [[Passato remoto]]: ''colsi, cogliesti, colse, cogliemmo, coglieste, colsero''
 
* Passato[[Congiuntivo remotopresente]]: ''colsicolga, cogliesticolga, colsecolga, cogliemmocogliamo, cogliestecogliate, colserocolgano''
 
* Congiuntivo pres.: ''colga, colga, colga, cogliamo, cogliate, colgano''
:<small>Antiche le forme ''coglia(no)'' per ''colga(no)''.</small>
* [[Participio passato]]: ''colto''
*<small>Antiche le forme sincopate del futuro: ''corrò, corrai'' ecc.: e del condizionale: ''correi'' (poet. ''corria'') ''corresti'' ecc. </small>
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''coltocogliere'':
 
*<small>Antiche le forme sincopate del futuro: ''corrò, corrai'' ecc.: e del condizionale: ''correi'' (poet. ''corria'') ''corresti'', ecc. </small>
 
Si coniugano come ''cogliere'':
* '''Accògliere''': variante ''accorre''
* '''Incògliere''': variante ''incorre''
Riga 1 147 ⟶ 1 628:
* '''Ricògliere''': variante ''ricorre''
<!-- * '''Sopraccògliere''' -->
 
 
; {{§|comburere|Combùrere}}
* [[Passato remoto]]: ''combussicomburetti'/comburei', ???"comburesti, ''combussecomburetti'/comburè', ???"comburemmo", ???"combureste", ''combuserocomburettero''
* [[Participio passato]]: ''combusto''
 
* Participio pass.: ''combusto''
 
 
; {{§|comprimere|Comprìmere}}
* [[Passato remoto]]: ''compressi, comprimesti, compresse, comprimemmo, comprimeste, compressero''
* [[Participio passato]]: ''compresso''
 
Si coniugano come ''comprimere'':
* Participio pass.: ''compresso''
 
Si coniugano come ''comprimere'':
* '''Decomprìmere'''
* '''Deprìmere'''
Riga 1 174 ⟶ 1 651:
* '''Rimprìmere'''
* '''Sopprìmere'''
 
 
; {{§|concedere|Concédere}}
* Passato remoto: ''concessi'' (''concedetti'' o ''concedei''), ''concedesti, concesse'' (''concedette'' o ''concedé''), ''concedemmo, concedeste, concessero'' (''concedettero'' o ''concederono'')
 
* Participio pass.: ''concesso'' (o ''conceduto'')
 
Si coniugano come ''concedere'':
* '''Succédere''': ubique le forme forti in ''success''- per i tre nuclei di significato principali: 'subentrare', 'seguire' e 'accadere'; tipiche dei primi due le forme regolari deboli. Oggi va, però, nettamente differenziandosi il significato, destinando le forme forti alla sola accezione di 'accadere', e quelle deboli agli altri significati.
* '''Retrocédere''': per il [[dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]] il participio ''retroceduto'' sono nell'uso [[intransitività|intransitivo]] <ref>DOP [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=20275&r=282273 lemma «retrocedere»]</ref>
 
 
; {{§|conoscere|Conóscere}}
La radice ''conobb-'' deriva dal {{maiuscoletto|novi}} con mutazione di -v- in -b- ecc. Varianti antiche {{§|cagnoscere}}, {{§|cagnoscere}}
* [[Passato remoto]]: ''conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero''.
:<small>Arcaiche le forme regolari: ''conoscei'' e ''conoscetti'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''conoscere'':
* '''Antisconóscere'''
* '''Disconóscere'''
* '''Misconóscere'''
* '''Preconóscere'''
* '''riconóscereRiconóscere'''
* '''Sconóscere'''
 
 
; {{§|conquidere|Conquìdere}}
* Passato remoto: ''conquisi, conquidesti, conquise, conquidemmo, conquideste, conquisero''
 
* Participio pass.: ''conquiso''
 
 
; {{§|contessere|Contèssere}}
* [[Participio pass.passato]]: ''contessuto'' o (lett. ''contesto'')
 
Si coniugano come ''contessere'':
* '''Intèssere'''
 
 
; {{§|contundere|Contùndere}}
* Passato remoto: ''contusi, contundesti, contuse, contundemmo, contundeste, contusero''
 
* Participio pass.: ''contuso''
 
Si coniugano come ''contundere'':
* '''ottùndere'''
 
 
; {{§|convergere|Convèrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''conversi'' (o ''convergetti'' o ''convergei''), ''convergesti, converse'' (o ''convergette'' o ''convergé''), ''convergemmo, convergeste, conversero'' (o ''convergettero'' o ''convergerono'')
* [[Participio passato]]: ''converso'' (rarissimo): in genere, verbo considerato difettivo.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/verbi-difettivi_%28La_grammatica_italiana%29/ treccani]</ref>
 
Si coniugano come ''convergere'':
* Participio pass.: ''converso''
* '''Divergere'''
* '''Vergere'''
 
; {{§|correre|Córrere}}
* [[Passato remoto]]: ''corsi, corresti, corse, corremmo, correste, corsero''
* [[Participio passato]]: ''corso''
 
;Si {{§|coniugano come ''correre|Còrrere}}'':
* '''Acc'''ó'''rrere'''
* Passato remoto: ''corsi, corresti, corse, corremmo, correste, corsero''
* '''Conc'''ó'''rrere'''
 
* Participio pass.: ''corso''
 
Si coniugano come ''correre'':
* '''Accòrrere'''
* '''Concòrrere'''
* '''Cooccòrrere'''
* '''Decòrrere'''
Riga 1 251 ⟶ 1 701:
<!-- * '''Sopraccòrrere''' -->
* '''Trascòrrere''': variante ''transcorrere''
 
 
; {{§|crescere|Créscere}}
La radice ''crebb''- come evoluzione della latina ''crev''-.
* [[Passato remoto]]: ''crebbi, crescesti, crebbe, crescemmo, cresceste, crebbero''
:<small>Arcaiche le forme regolari ''crescei'' e ''crescetti'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''crescere'':
* '''Accréscere'''
* '''Concréscere'''
Riga 1 268 ⟶ 1 717:
* '''Scréscere'''
* '''Sopraccréscere'''
 
 
; {{§|cuocere|Cuòcere}}
Secondo la regola del [[dittongo mobile]], in tutto il resto della coniugazione regolare sarebbe preferibile la radice ''coc''- a quella dittongata ''cuoc''-.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''cuocio, cuoci, cuoce, c(u)ociamo, c(u)ocete, cuociono''
:<small>Antiche le forme ''cuoco'' per ''cuocio'', e ''cuocono'' per ''cuociono''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''cossi, c(u)ocesti, cosse, c(u)ocemmo, c(u)oceste, cossero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''cuocia, cuocia, cuocia, c(u)ociamo, c(u)ociate, cuociano''
 
* Congiuntivo pres.: ''cuocia, cuocia, cuocia, c(u)ociamo, c(u)ociate, cuociano''
:<small>Antiche le forme ''cuoca(no)'' (anche ''(tu) cuochi'') per ''cuocia(no)''.</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''cotto'' (raro ''cociuto'' per "rincresciuto")
 
Si coniugano come ''cuocere'':
* '''Concuòcere'''
* '''Decuòcere'''
Riga 1 289 ⟶ 1 736:
* '''Scuòcere'''
* '''Stracuòcere'''
 
 
----
 
 
; {{§|delinquere|Delìnquere}}
* [[Passato remoto]]: mancante.
* [[Participio passato]]: ''delinquito''
 
* Participio pass.: ''delinquito''
 
 
; {{§|devolvere|Devòlvere}}
* [[Passato remoto]]: ''devolvei'' o ''devolvetti'' (o ''devolsi''), devolvesti, ''devolvé'' o ''devolvette'' (o ''devolse''), ''devolvemmo, devolveste, devolverono'' o ''devolvettero'' (o ''devolsero'')
* [[Participio passato]]: ''devoluto''
 
* Participio pass.: ''devoluto''
 
Si coniugano come ''devolvere'':
* '''Evòlvere'''
* '''Invòlvere''': participio passato anche ''involto''; non usati il passato remoto.
 
 
; {{§|Detrudere|Detrùdere}}
* Passato remoto: ''detrusi, detrudesti, detruse, detrudemmo, detrudeste, detrusero''
 
* Participio pass.: ''detruso''
 
Si coniugano come ''detrudere'':
* '''Estrùdere'''
* '''Intrùdere'''
* '''Protrùdere'''
 
 
; {{§|difendere|Difèndere}}
* Passato remoto: ''difesi, difendesti, difese, difendemmo, difendeste, difesero''
 
* Participio pass.: ''difeso''
 
Si coniugano come ''difendere'':
* '''Offèndere'''
 
 
; {{§|diligere|Dilìgere}}
* [[Passato remoto]]: ''dilessi, diligesti, dilesse, diligemmo, diligeste, dilessero''
* [[Participio passato]]: ''diletto''
 
* Participio pass.: ''diletto''
 
Si coniugano come ''diligere'':
* '''Predilìgere'''
* '''Neglìgere''': difettivo del presente indicativo e congiuntivo.
 
 
; {{§|dipingere|Dipìngere}}
Variante antica ''dipignere'' con -''gn''- al posto di -''ng''- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-)
* [[Passato remoto]]: ''dipinsi, dipingesti, dipinse, dipingemmo, dipingeste, dipinsero''
* [[Participio passato]]: ''dipinto''
 
* Participio pass.: ''dipinto''
 
Si coniugano come ''dipingere'':
* '''Dispìngere'''
* '''Ridipìngere'''
* '''Sdipìngere'''
 
 
; {{§|dirigere|Dirìgere}}
* [[Passato remoto]]: ''diressi, dirigesti, diresse, dirigemmo, dirigeste, diressero''
* [[Participio passato]]: ''diretto''
 
* Participio pass.: ''diretto''
:<small>Anticamente anche ''diritto''.</small>
 
Si coniugano come ''dirigere'':
* '''Condirìgere'''
* '''Erìgere'''
* '''Indirìgere''': participio ''indiritto'' (o ''indiretto''),
* '''Ridirìgere'''
 
 
; {{§|discutere|Discùtere}}
* [[Passato remoto]]: ''discussi, discutesti, discusse, discutemmo, discuteste, discussero''
* [[Participio passato]]: ''discusso''
 
* Participio pass.: ''discusso''
 
Si coniugano come ''discutere'':
* '''Incùtere'''
* '''Escùtere'''
 
 
; {{§|distinguere|Distìnguere}}
* [[Passato remoto]]: ''distinsi, distinguesti, distinse, distinguemmo, distingueste, distinsero''
:<small>Antiche le forme regolari ''distinguetti'' e ''distinguei'', ecc.</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''distinto''
 
Si coniugano come ''distinguere'':
* '''Contraddistìnguere'''
* '''Estìnguere''': variante ''stinguere''
Riga 1 387 ⟶ 1 800:
<!-- * '''Sottodistìnguere''' -->
* '''Suddistìnguere'''
 
 
; {{§|dividere|Divìdere}}
* Passato remoto: ''divisi, dividesti, divise, dividemmo, divideste, divisero''
:<small>Desuete le forme regolari ''dividei'' e ''dividetti'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''diviso''.
:<small>Antica la forma regolare ''dividuto''.</small>
 
Si coniugano come ''dividere'':
* '''Condivìdere'''
* '''Ridivìdere'''
* '''Suddivìdere''': variante ''sottodividere''
 
 
; {{§|dolere|Dolére}}
* [[Presente: indicativo|Presente]]: ''dolgo, duoli, duole, do(g)liamo''*, ''dolete, dolgono''
:<small>Poetiche le forme ''doglio(no)'' per ''dolgo(no), dole'' per ''duole''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''dolsi, dolesti, dolse, dolemmo, doleste, dolsero''
:<small>Arcaiche le forme in ''dolv-'' e ''dolf-'' per ''dolsi'' e ''dolse''.</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''dorrò, dorrai, dorrà, dorremo, dorrete, dorranno''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''dolerò, dolerai'' ecc.</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''dolga, dolga, dolga, doliamo''*, ''doliate''*, ''dolgano''
:<small>Poetiche le forme ''doglia(no)'' per ''dolga(no)''.</small>
 
* [[Condizionale pres.presente]]: ''dorrei, dorresti, dorrebbe, dorremmo, dorreste, dorrebbero''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''dolerei, doleresti'' ecc,; poetiche ''dorria(no)'' per ''dorrei'' e ''dorrebbe(ro)''.</small>
 
Riga 1 422 ⟶ 1 821:
<small>*Desuete le grafie con -gl-</small>
 
Si coniugano come ''dolere'':
* '''Condolére'''
* '''Sdolére'''
 
 
; {{§|dovere|Dovére}}
Dal latino {{maiuscoletto|debēre}} che spiega l'origine della radice ''debb''- da cui anche ''dobb''-, e anche dell'antica forma ''devere'', da cui la radice ''dev''-, di cui si hanno tracce di un uso antico in tutte le forme con sostituzione di ''do''- in ''de''- anche con le [[Seconda_coniugazioneSeconda coniugazione#Varianti desinenziali antiche o poetiche|varianti desinenziali antiche o poetiche]].
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''devo'' (o ''debbo''), ''devi, deve, dobbiamo, dovete, devono'' (o ''debbono'')
:<small>Poetiche le forme antiche ''deo(no)'' per ''devo(no)'', e ''deggio(no)'' per ''debbo(no)''; ''dei'' per ''devi''; ''dee'' per ''deve''; ''denno'' per ''devono''.</small>
:<small>Arcaiche le forme ''debbe'' per ''deve''; ''debbeno'' per ''debbono''; ''doviamo'' per ''dobbiamo''</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''dovero, doverai'', ecc.</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''devadebba'' (o, rarissimo, ''debbadeva''), ''devadebba'' (o ''debbadeva''), ''devadebba'' (o ''debbadeva''), ''dobbiamo, dobbiate, devanodebbano'' (o ''debbanodevano'')
:<small>Poetiche le forme antiche ''dea(no)'' per ''deva(no)'', e ''deggia(no)'' per ''debba(no)''; ''deggiamo'' per ''debbiamo''; ''deggiate'' per ''debbiate''.</small>
:<small>Antiche le forme ''debbia(no)'' per ''debba(no)''.</small>
 
* [[Condizionale pres.presente]]: ''dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''doverei, doveresti'', ecc.</small>
 
*<small>Arcaiche le forme: ''debito'' per ''dovuto''; ''dobbiendo'' per ''dovendo''</small>
 
Si coniugano come ''dovere'':
* '''Ridovére'''
 
=== Seconda coniugazione E-L ===
 
; {{§|eccellere|Eccèllere}}
* [[Passato remoto]]: ''eccelsi'', ''eccellesti'', ''eccelse'', ''eccellemmo'', ''eccelleste'', ''eccelsero''
* [[Participio passato]]: ''eccelso''
 
Si coniugano come ''eccellere'':
* Participio pass.: ''eccelso''
 
Si coniugano come ''eccellere'':
* '''Sovreccèllere'''
 
 
; {{§|elidere|Elìdere}}
* Passato remoto: ''elisi, elidesti, elise, elidemmo, elideste, elisero''
 
* Participio pass.: ''eliso''
 
Si coniugano come ''elidere'':
* '''Allìdere'''
* '''Collìdere'''
 
 
; {{§|ergere|Èrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''ersi, ergesti, erse, ergemmo, ergeste, ersero''
* [[Participio passato]]: ''erto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''ertoergere'':
 
Si coniugano come ''ergere'':
* '''Adèrgere'''
 
 
; {{§|esigere|Esìgere}}
* [[Participio pass.passato]]: ''esatto'' (solo nell'uso burocratico per 'riscosso')
:<small>Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]] segnala con riserva l'uso di ''esigito'' nel significato di 'preteso; imposto'</small><ref>''Esigito'', come participio passato di ''esigere'', viene definito dal [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60612&r=11092 DOP] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304193223/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60612&r=11092|date=4 marzo 2016}} «discutibile», tuttavia il suo utilizzo è auspicato anche da [[Giovanni Nencioni|Nencioni]] (''La Crusca risponde''. Le lettere, 1995. ISBN 88-7166-229-6)</ref>
 
Si coniugano come ''esigere'':
* '''Transìgere'''
 
; {{§|esimere|Esìmere}}
* [[Participio passato]]: ''esento'' (raro)
 
Si coniugano come ''esimere'':
* '''Dirìmere'''
 
; {{§|espellere|Espèllere}}
* [[Passato remoto]]: ''espulsi, espellesti, espulse, espellemmo, espelleste, espulsero''
* [[Participio passato]]: ''espulso''
 
Si coniugano come ''espellere'':
* Participio pass.: ''espulso''
 
Si coniugano come ''espellere'':
<!-- * '''Depèllere''' -->
* '''Impèllere'''
* '''Propèllere'''
* '''Repèllere''': variante ''ripellere''
 
 
; {{§|esplodere|Esplódere}}
* Passato remoto: ''esplosi, esplodesti, esplose, esplodemmo, esplodeste, esplosero''
 
* Participio pass.: ''esploso''
 
Si coniugano come ''esplodere'':
* '''Implódere'''
* '''Riesplódere'''
 
 
; {{§|essere|Èssere}}
Dal latino {{maiuscoletto|esse}} da cui derivano la maggior parte delle irregolarità del verbo comprese le radiceradici ''er''- e ''fu''- e ''fos''-, queste ultime anticamente tutte in ''fus''-
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''sono, sei, è, siamo, siete, sono''
:<small>Arcaiche le forme: ''semo'' o ''siemo'' per ''siamo''; ''sete'' per ''siete, enno'' per ''sono''</small>
 
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''ero, eri, era, eravamo, eravate, erano''
:<small>Antiche le forme: ''era'' per ''ero, eramo'' e ''savamo'' per ''eravamo'', ''erate'' e ''savate'' per ''eravate''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''fui, fosti, fu, fummo, foste, furono''
:<small>Arcaiche le forme ''fue'' per ''fu''; e ''funno'' per ''furono'', poetiche invece per quest'ultima: ''fuoro, furo'' o ''foro''</small>
 
* futuro[[Futuro semplice|Futuro]]: ''sarò, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno''.
:<small>Arcaiche le forme primigenie: ''serò, serai'' ecc.; poetiche ''fia(no)'' e ''fie(no)'' per ''sarà(nno)''</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''sia, sia, sia, siamo, siate, siano''
:<small>antiche le forme ''sii'' per ''sia (tu)'', e ''sieno'' per ''siano''</small>
 
* [[Congiuntivo imp.imperfetto]]: ''fossi, fossi, fosse, fossimo, foste, fossero''
:<small>Antiche le forme ''fossono'' e ''fossino'' per ''fossero''</small>
 
* [[Condizionale pres.presente]]: ''sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero''
:<small>Poetiche le forme ''saria(no)'' o ''fora(no)'' per ''sarei'' e ''sarebbe(ro)''</small>.
 
* [[Imperativo]]: ''sii, sia, siamo, siate, siano''
 
* [[Participio pass.passato]]: ''stato''.
:<small>Antico ''essuto'' e l'accorciamento ''suto''</small>
 
*<small>anticoAntico il gerundio ''sendo'' per ''essendo''</small>
 
Si coniugano come ''essere'':
<!-- * '''Preèssere''' -->
* '''Rièssere'''
 
----
 
; {{§|evaderefare|EvàdereFare}}
Da [[sincope (linguistica)|sincope]] dell'arcaico ''facere'' (latino {{maiuscoletto|facĕre}}) - con occasionale passaggio dalla [[seconda coniugazione|seconda]] alla prima coniugazione. Soltanto 3 voci impiegano desinenze della [[prima coniugazione]], mentre ben 23 voci impiegano desinenze della [[Seconda coniugazione|seconda]]. Conserva spesso la [[vocale tematica]] ''e'' in alcune forme (''facemmo, facevi'').
* Passato remoto: ''evasi, evadesti, evase, evademmo, evadeste, evasero''
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''faccio'' (o ''fo''<ref name=monosib/>)'', fai, fa<ref name=monosib/>, facciamo, fate, fanno''
* Participio pass.: ''evaso''
:<small>Poeticamente ''faci'' e ''face'' per ''fai'' e ''fa''</small>
 
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano''
Si coniugano come ''evadere'':
:<small>Poeticamente ''fea'' e ''feano'' per ''faceva'' e ''facevano''</small>
* '''Invàdere'''
* '''Pervàdere'''
 
* [[Passato remoto]]: ''feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero''
:<small>Desueto ''fé'' per ''fece'' (da cui anche le altre forme sincopate d'uso poetico: ''fei, festi, femmo, feste, fero'' o ''ferono'' o ''fenno''); arcaico ''fecimo'' per ''facemmo''</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''farò, farai, farà, faremo, farete, faranno''
----
* [[Congiuntivo presente]]: ''faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano''
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''facessi, facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero''
:<small>Arcaiche le forme sincopate: ''fessi, fesse'' e ''fessero''</small>
 
* [[Condizionale presente]]: ''farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero''
* [[Imperativo]]: ''fai'' o ''fa{{'}}'' o ''fa''
* [[Participio presente]]: ''facente''
* [[Participio passato]]: ''fatto''
* [[Gerundio]]: ''facendo''
 
Si coniugano come ''fare'':
; {{§|figgere|Fìggere}}
* '''Affarsi'''
*Passato remoto: ''fissi, figgesti, fisse, figgemmo, figgeste, fissero''
* '''Artefare'''
* '''Assuefare'''
<!-- * '''Benfare''' -->
* '''Confarsi'''
<!-- * '''consuefare''' -->
* '''Contraffare'''
* '''Disassuefare'''
* '''Disfare''': sono possibili anche le forme regolari all'indicativo presente, al congiuntivo presente, al futuro e al condizionale: ''dìsfo'' ecc... ''disfi'' ecc... ''disferò'' ecc... ''disferei'' ecc...
* '''Dissuefare'''
* '''Forfare'''
* '''Liquefare'''
* '''Malfare'''
* '''Mansuefare'''
* '''Misfare'''
<!-- * '''Olfare''' -->
<!-- * '''Perfare''' -->
* '''Prefare'''
* '''Putrefare'''
* '''Rarefare'''
* '''Rifare'''
* '''Satisfare'''
* '''Sfare'''
* '''Soddisfare''': sono possibili anche le forme regolari all'indicativo presente, al congiuntivo presente, al futuro e al condizionale: ''soddìsfo'' ecc... ''soddisfi'' ecc... ''soddisferò'' ecc... ''soddisferei'' ecc...
* '''Sopraffare'''
* '''Strafare'''
* '''Stupefare'''
* '''Tepefare'''
* '''Torrefare'''
* '''Tumefare'''
 
; {{§|figgere|Fìggere}}
* Participio pass.: ''fitto''
* [[Passato remoto]]: ''fissi, figgesti, fisse, figgemmo, figgeste, fissero''
* [[Participio passato]]: ''fitto''
:<small>antica la forma ''fisso''</small>
 
Si coniugano come ''figgere'':
* '''Affìggere''': participio ''affisso''
* '''Confìggere'''
* '''Crocifìggere''': participio ''crocifisso''., varianti ''crocefiggere'' e ''crucifiggere''
* '''Defìggere''': participio''defisso''.
* '''Disconfìggere'''
Riga 1 577 ⟶ 1 995:
* '''Trafìggere'''
 
; {{§|fingere|Fìngere}}
* [[Passato remoto]]: ''finsi, fingesti, finse, fingemmo, fingeste, finsero''
* [[Participio passato]]: ''finto''
 
;Si {{§|coniugano come ''fingere|Fìngere}}'':
* Passato remoto: ''finsi, fingesti, finse, fingemmo, fingeste, finsero''
* Participio pass.: ''finto''
Si coniugano come ''fingere'':
* '''Confìngere'''
* '''Diffìngere'''
* '''Effìngere'''
* '''Infìngere'''
 
 
; {{§|flettere|Flèttere}}
* [[Passato remoto]]: ''flettei'' o ''flessi, flettesti, fletté'' o ''flesse, flettemmo, fletteste, fletterono'' o ''flessero''
* [[Participio passato]]: ''flesso'' (o, raro, ''flettuto'')
 
* Participio pass.: ''flesso'' (o, raro, ''flettuto'')
 
Si coniugano come ''flettere'':
* '''Circonflèttere'''
* '''Deflèttere''': preferibili le forme in ''defless''-
Riga 1 602 ⟶ 2 016:
* '''Introflèttere'''
* '''Riflèttere''': nei significati transitivi di 'rimandare indietro, respingere' e 'specchiare' sono proprie le forme in ''rifless''-; nel significato intransitivo di 'meditare' le forme in ''riflett''-, variante {{§|reflettere}}
 
 
; {{§|fondere|Fóndere}}
 
* Passato remoto: ''fusi, fondesti, fuse, fondemmo, fondeste, fusero''
:<small>desuete le forme regolari ''fondei'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''fuso''.
:<small>desuete la forma regolare ''fonduto'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''fondere'':
* '''Circonfóndere'''
* '''Confóndere'''
* '''Diffóndere'''
* '''Effóndere'''
* '''Infóndere'''
* '''Perfóndere'''
* '''Profóndere'''
* '''Radiodiffóndere'''
* '''Reinfóndere'''
* '''Rifóndere'''
* '''Scoffóndere'''
* '''Soffóndere''': variante ''suffondere''
* '''TeleDiffóndere'''
* '''Trasfóndere''': variante ''transfondere''
 
 
; {{§|frangere|Fràngere}}
Variante antica ''fragnere'' con -gn- al posto di -ng- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-.
* [[Passato remoto]]: ''fransi, frangesti, franse, frangemmo, frangeste, fransero''
* [[Participio passato]]: ''franto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''frantofrangere'':
 
Si coniugano come ''frangere'':
* '''Affràngere''': variante antica ''affragnere''
* '''Diffràngere'''
* '''Infràngere''': variante antica ''infragnere''
<!-- * '''Perfràngere''' -->
* '''Rifràngere''': variante ''''renfrangere''
* '''Rinfràngere'''
* '''Sfràngere'''
 
 
; {{§|friggere|Frìggere}}
* [[Passato remoto]]: ''frissi, friggesti, frisse, friggemmo, friggeste, frissero''
* [[Participio passato]]: ''fritto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''frittofriggere'':
 
Si coniugano come ''friggere'':
* '''Rifrìggere'''
* '''Sfrìggere'''
* '''Soffrìggere'''
 
 
; {{§|fulgere|Fùlgere}}
* [[Passato remoto: ]]: ''fulsi, fulgesti, fulse, fulgemmo, fulgeste, fulsero''
* [[Participio passato]]: mancante.
 
* Participio pass.: mancante.
 
Si coniugano come ''fulgere'':
* '''Circonfùlgere'''
<!-- * '''Prefùlgere''' -->
* '''Rifùlgere''': participio ''rifulso''; variante ''refulgere''
 
 
; {{§|fungere|Fùngere}}
* [[Passato remoto]]: ''funsi, fungesti, funse, fungemmo, fungeste, funsero''
* [[Participio passato]]: ''funto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''funtofungere'':
 
Si coniugano come ''fungere'':
* '''Defùngere'''
 
 
----
 
 
; {{§|giacere|Giacére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''giaccio, giaci, giace, giacciamo, giacete, giacciono''
* [[Passato remoto]]: ''giacqui, giacesti, giacque, giacemmo, giaceste, giacquero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''giaccia, giaccia, giaccia, giacciamo, giacciate, giacciano''
:<small>Antiche le forme regolari ''giacei'' e ''giacetti'' ecc.</small>
 
* [[Participio passato]]: ''giaciuto''
* Passato remoto: ''giacqui, giacesti, giacque, giacemmo, giaceste, giacquero''
 
Si coniugano come ''giacere'':
* Congiuntivo pres.: ''giaccia, giaccia, giaccia, giacciamo, giacciate, giacciano''
:<small>Antiche le forme regolari ''giacei'' e ''giacetti'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''giaciuto''
 
Si coniugano come ''giacere'':
* '''Soggiacére'''
<!-- * '''Sopraggiacére''' -->
<!-- * '''Sottogiacére''' -->
 
 
; {{§|giungere|Giùngere}}
Variante antica ''giugnere'' con -gn- al posto di -ng- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-.
* [[Passato remoto]]: ''giunsi, giungesti, giunse, giungemmo, giungeste, giunsero''
* [[Participio passato]]: ''giunto''
 
* Participio pass.: ''giunto''
 
Si coniugano come ''giungere'':
* '''Aggiùngere''': variante antica ''aggiugnere''
* '''Congiùngere''': variante antica ''congiugnere''
Riga 1 710 ⟶ 2 085:
* '''Raggiùngere''': variante antica ''raggiugnere''
* '''Ricongiùngere''': variante antica ''ricongiugnere''
* '''Scongiùngere''': variante antica ''scogiugnere''
<!-- * '''Sgiùngere''' -->
* '''Soggiùngere''': variante antica ''sogiugnere''
Riga 1 716 ⟶ 2 091:
* '''Sorgiùngere'''
<!-- * '''Sottogiùngere''' -->
 
 
; {{§|godere|Godére}}
* futuro semplice: ''godrò'' (o ''goderò''), ''godrai'' (o ''goderai''), ''godrà'' (o ''goderà''), ''godremo'' (o ''goderemo''), ''godrete'' (o ''goderete''), ''godranno'' (o ''goderanno'')
 
* Condizionale pres.: ''godrei'' (o ''goderei''), ''godresti'' (o ''goderesti''), ''godrebbe'' (o ''goderebbe''), ''godremmo'' (o ''goderemo''), ''godreste'' (o ''godereste''), ''godrebbero'' (o ''goderebbero'')
 
Si coniugano come ''godere'':
* '''Sgodére'''
* '''Stragodére'''
 
 
----
 
 
; {{§|indulgere|Indùlgere}}
* [[Passato remoto]]: ''indulsi, indulgesti, indulse, indulgemmo, indulgeste, indulsero''
* [[Participio passato]]: ''indulto''
 
* Participio pass.: ''indulto''
 
 
; {{§|intridere|Intrìdere}}
* Passato remoto: ''intrisi, intridesti, intrise, intridemmo, intrideste, intrisero''
 
* Participio pass.: ''intriso''
 
 
----
 
 
; {{§|ledere|Lèdere}}
* Passato remoto: ''lesi, ledesti, lese, ledemmo, ledeste, lesero''
 
* Participio pass.: ''leso''
 
 
; {{§|leggere|Lèggere}}
* [[Passato remoto]]: ''lessi, leggesti, lesse, leggemmo, leggeste, lessero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''leggei'' ecc.</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''letto''
:<small>Antica lela forma regolare: ''leggiuto''</small>
 
Si coniugano come ''leggere'':
* '''Elèggere'''
* '''Intralèggere'''
Riga 1 769 ⟶ 2 116:
 
=== Seconda coniugazione M-R ===
 
; {{§|mettere|Méttere}}
* [[Passato remoto]]: ''misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''mettei'', ecc.; tipiche dell'uso toscano ''messi'' per ''misi'' e ''messe(ro'') per ''mise(ro)''</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''messo''
:<small>Tipica dell'uso toscano la forma ''misso''</small>
 
Si coniugano come ''mettere'':
* '''Amméttere'''
* '''Comméttere'''
Riga 1 797 ⟶ 2 143:
<!-- * '''Malanométtere''' -->
* '''Malméttere'''
* '''Manométtere''': varianti ''manimettere, manumettere''
* '''Ométtere'''
* '''Perméttere'''
Riga 1 822 ⟶ 2 168:
* '''Trasméttere'''
* '''Videotrasméttere'''
 
 
; {{§|Mergere|Mèrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''emersimersi, emergestimergesti, emersemerse, emergemmomergemmo, emergestemergeste, emerseromersero''
* [[Participio passato]]: ''merso''
 
* Participio pass.: ''emerso''
 
Si coniugano come ''emergeremergere'':
<!-- * '''demergere|Demèrgere''' -->
* '''Emèrgere'''
Riga 1 837 ⟶ 2 181:
* '''Rimmèrgere'''
* '''Sommèrgere'''
 
 
; {{§|mingere|Mìngere}}
* [[Passato remoto]]: ''minsi, mingesti, minse, mingemmo, mingeste, minsero''
* [[Participio passato]]: mancante
 
* Participio pass.: mancante
 
 
; {{§|mordere|Mòrdere}}
* Passato remoto: ''morsi, mordesti, morse, mordemmo, mordeste, morsero''
 
* Participio pass.: ''morso''
<small>Antica la forma ''morduto''</small>
 
Si coniugano come ''mordere'':
* '''Demordere'''
<!-- * '''Immordere''' -->
* '''Rimordere'''
 
 
; {{§|muovere|Muòvere}}
Secondo la regoleregola del [[dittongo mobile]], in tutte le voci regolari ( quindi * compresi) sarebbe da preferirsi la radice ''mov''- in luogo di quella dittongata ''muov''-.
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''muovo, muovi, muove, m(u)oviamo''*, ''m(u)ovete''*, ''muovono''
* [[Passato remoto]]: ''mossi, m(u)ovesti''*, ''mosse, m(u)ovemmo''*, ''m(u)oveste''*, ''mossero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''movei'' ecc.</small>
 
* Passato[[Congiuntivo remotopresente]]: ''mossimuova, m(u)ovesti''*muova, ''mossemuova, m(u)ovemmooviamo''*, ''m(u)ovesteoviate''*, ''mosseromuovano''
* [[Participio presente]]: ''movente''
:<small>Antiche le forme regolari: ''movei'', ecc.</small>
* [[Participio passato]]: ''mosso''
:<small>Antica la forma regolare: ''movuto''</small>
 
*<small>Antiche e poetiche le forme sincopate del futuro: ''movrò, movrai'' ecc.; e del condizionale: ''movrei, movresti'' ecc.</small>
* Congiuntivo pres.: ''muova, muova, muova, m(u)oviamo''*, ''m(u)oviate''*, ''muovano''
 
*Si Participioconiugano pres.:come ''moventemuovere'':
 
* Participio pass.: ''mosso''
:<small>Antiche la forma regolare: ''movuto''</small>
 
*<small>Antiche e poetiche le forme sincopate del futuro: ''movrò, movrai'', ecc.; e del condizionale: ''movrei, movresti'' ecc.</small>
 
Si coniugano come ''muovere'':
* '''Commuòvere'''
* '''Dimuòvere'''
Riga 1 883 ⟶ 2 209:
* '''Smuòvere'''
* '''Sommuòvere'''
 
 
----
 
 
; {{§|nascere|Nàscere}}
* [[Passato remoto]]: ''nacqui, nascesti, nacque, nascemmo, nasceste, nacquero''
:<small>Antiche le forme regolari ''nascei'' e ''nascetti'', ecc.; e anche ''nascenno'' per ''nacquero''</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''nato''
:<small>Antica la forma regolare ''nasciuto''</small>
 
Si coniugano come ''nascere'':
<!-- * '''Binàscere''' -->
* '''Prenascere'''
* '''Rinàscere'''
<!-- * '''Sottonàscere''' -->
 
 
; {{§|nuocere|Nuòcere}}
Secondo la regola del [[dittongo mobile]], in tutte le voci regolari (quindi * comprese) sarebbe da preferirsi la radice ''noc''-, in luogo di quella dittongata ''nuoc''-, comprese le voci con doppia -cc-, ''nocc''- (**), trattandosi di sillaba chiusa.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''n(u)occio''**, ''nuoci, nuoce, n(u)ociamo''*, ''n(u)ocete''*, ''n(u)occiono''**
:<small>Antiche le forme: ''nuoco(no)'' per ''noccio(no)''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''nocqui, n(u)ocesti''*, ''nocque, n(u)ocemmo''*, ''n(u)oceste''*, ''nocquero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''nocetti'', ecc.</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''n(u)occia''**, ''n(u)occia''**, ''n(u)occia''**, ''n(u)ociamo''*, ''n(u)ociate''*, ''n(u)occiano''**
:<small>Antiche le forme: ''nuoca(no)'' per ''noccia(no)''</small>
 
 
----
 
 
; {{§|parere|Parére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''paio, pari, pare, paiamo, parete, paiono''
:<small>Antiche le forme ''paro(no)'' per ''paio(no)'' e ''pariamo'' per ''paiamo''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''parvi, paresti, parve, paremmo, pareste, parvero''
:<small>Antiche le forme ''parsi'' per ''parvi'' e ''parse(ro)'' per ''parve(ro)''</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''parrò, parrai, parrà, parremo, parrete, parranno''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''parerò, parerai'', ecc.</small>
 
* Congiuntivo pres.: ''paia, paia, paia, paiamo, paiate, paiano''
:<small>Antiche le forme: ''para'', ..., ''pariamo'', ecc.</small>
 
* Condizionale[[Congiuntivo pres.presente]]: ''parreipaia, parrestipaia, parrebbepaia, parremmopaiamo, parrestepaiate, parrebberopaiano''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''parereipara'', ..., pareresti'',pariamo'' ecc.</small>
 
* [[Condizionale presente]]: ''parrei, parresti, parrebbe, parremmo, parreste, parrebbero''
* Participio pres.: ''parvente''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''parerei, pareresti'' ecc.</small>
 
* [[Participio pass.presente]]: ''parsoparvente''
* [[Participio passato]]: ''parso''
:<small>Desueta la forma regolare ''paruto''</small>
<!--
Si coniugano come ''parere'':
* '''Disparére''' -->
 
 
; {{§|percuotere|Percuòtere}}
Secondo la regola del [[dittongo mobile]], in tutte le voci regolari (quindi * compresi) sarebbe da preferirsi la radice -''cot''- in luogo di quella dittongata -''cuot''-.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''percuoto, percuoti, percuote, perc(u)otiamo''*, ''perc(u)otete''*, ''percuotono''
* [[Passato remoto]]: ''percossi, perc(u)otesti''*, ''percosse, perc(u)otemmo''*, ''perc(u)oteste''*, ''percossero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''scotei'' ecc.</small>
 
* Passato[[Congiuntivo remotopresente]]: ''percossipercuota, perc(u)otesti''*percuota, ''percossepercuota, perc(u)otemmootiamo''*, ''perc(u)otesteotiate''*, ''percosseropercuotano''
* [[Participio passato]]: ''percosso''
:<small>Antiche le forme regolari: ''scotei'', ecc.</small>
 
* Congiuntivo pres.: ''percuota, percuota, percuota, perc(u)otiamo''*, ''perc(u)otiate''*, ''percuotano''
 
* Participio pass.: ''percosso''
:<small>Antica la forma: ''percusso''</small>
 
Si coniugano come ''percuotere'':
* '''Ripercuòtere'''
* '''Riscuòtere'''
* '''Scuòtere''': variante: ''escuotere''
 
 
; {{§|perdere|Pèrdere}}
* Passato remoto: ''persi'' (o ''perdei'' o ''perdetti''), ''perdesti, perse'' (''perdé'' o ''perdette''), ''perdemmo, perdeste'', ''persero'' (o ''perderono'' o ''perdettero'')
 
* Participio pass.: ''perso'' o ''perduto''
 
Si coniugano come ''perdere'':
* '''Dispèrdere''': participio pass. solo ''disperso''
* '''Spèrdere'''
<!-- * '''Strapèrdere''' -->
 
 
; {{§|piacere|Piacére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''piaccio, piaci, piace, piacciamo, piacete, piacciono''
* [[Passato remoto]]: ''piacqui, piacesti, piacque, piacemmo'', piaceste, ''piacquero''
:<small>Antiche le forme regolari: ''piacei'' e ''piacetti'' ecc.</small>
 
* Passato[[Congiuntivo remotopresente]]: ''piacquipiaccia, piacestipiaccia, piacquepiaccia, piacemmo''piacciamo, piacestepiacciate, ''piacqueropiacciano''
:<small>Antiche le forme regolari: ''piacei'' e ''piacetti'', ecc.</small>
 
Si coniugano come ''piacere'':
* Congiuntivo pres.: ''piaccia, piaccia, piaccia, piacciamo, piacciate, piacciano''
 
Si coniugano come ''piacere'':
* '''Compiacére'''
* '''Dispiacére'''
Riga 1 985 ⟶ 2 289:
* '''Spiacére'''
<!-- * '''Strapiacére''' -->
 
 
; {{§|piangere|Piàngere}}
Variante antica ''piagnere'' con -gn- al posto di -ng- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-.
* [[Passato remoto]]: ''piansi, piangesti, pianse, piangemmo, piangeste, piansero''
:<small>AnticeAntiche le forme regolari ''piangei'', ecc.</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''pianto''
 
Si coniugano come ''piangere'':
* '''Compiàngere''': variante antica ''compiagnere''
* '''Rimpiàngere''': variante antica ''rimpiagnere''
 
 
; {{§|piovere|Piòvere}}
* [[Passato remoto]]: ''piovvi, piovesti, piovve, piovemmo, pioveste, piovvero''
:A<small>ntiche le forme regolari ''piovei'' (nel parlato anche ''piovetti''), ecc.; poetiche le forme ''piobbi'' per ''piovvi'' e ''piobbe(ro)'' per ''piovve(ro)''</small>
 
Si coniugano come ''piovere'':
* '''Ripiòvere'''
* '''Spiòvere'''
 
 
; {{§|porgere|Pòrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''porsi, porgesti, porse, porgemmo, porgeste, porsero''
 
* Participio pass. ''porto''
 
Si coniugano come ''porgere'':
* '''Sporgere'''
 
 
; {{§|porre|Pórre}}
Dal latino {{maiuscoletto|pōnĕre}} alla base della forma arcaica ''ponere'', che spiega le radici in ''pon(g)''-, successivamente sincopato in ''porre'', stesso fenomeno alla base del futuro e del condizionale.
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''pongo, poni, pone, poniamo, ponete, pongono''
:<small>Antiche le forme ''pono(no)'' per ''pongo(no)''; ''pogn(i)amo'' e ''ponemo'' per ''poniamo'';</small>
 
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate, ponevano''
* [[Passato remoto]]: ''posi, ponesti, pose, ponemmo, poneste, posero''
 
* Passato remoto: ''posi, ponesti, pose, ponemmo, poneste, posero''
:<small>antiche le forme: ''puose(ro)'' per ''pose(ro)''</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''porrò, porrai, porrà, porremo, porrete, porranno''
:<small>Antiche le forme non sicopatesincopate: ''ponerò, ponerai'', ecc.</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''ponga, ponga, ponga, poniamo, poniate, pongano''
:<small>Antiche le forme ''pona'' (poet. ''pogna'' (''tu pogni'')) per ''ponga''; ''pogn(i)amo'' per ''poniamo''; ''pogn(i)ate'' per ''poniate''</small>
 
* [[Congiuntivo imp.imperfetto]]: ''ponessi, ponessi, ponesse, ponessimo, poneste, ponessero''
* [[Condizionale presente]]: ''porrei, porresti, porrebbe, porremmo, porreste, porrebbero''
 
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''ponerei, poneresti'' ecc.; poetiche ''porria(no)'' per ''porrei'' e ''porrebbe(ro)''</small>
* Condizionale pres.: ''porrei, porresti, porrebbe, porremmo, porreste, porrebbero''
:<small>Antiche le forme non sicopate: ''ponerei, poneresti'', ecc.; poetiche ''porria(no)'' per ''porrei'' e ''porrebbe(ro)''</small>
 
* Participio pres: ''ponente''
:<small>Antica la forma ''pognente''</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''posto''
:<small>Antica la forma ''posito''</small>
 
Riga 2 047 ⟶ 2 344:
:<small>Antica la forma ''pognendo''</small>
 
Si coniugano come ''porre'':
* '''Antepórre'''
* '''Appórre'''
Riga 2 074 ⟶ 2 371:
* '''Presuppórre'''
* '''Propórre'''
* '''reimpórreReimpórre'''
* '''Ricompórre'''
* '''ripórreRipórre'''
* '''Ripropórre'''
* '''Scompórre'''
Riga 2 088 ⟶ 2 385:
* '''Trapórre'''
* '''Traspórre''': variante ''transpórre''
 
 
; {{§|potere|Potére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''posso, puoi, può, possiamo, potete, possono''
:<small>Antiche le forme: ''p(u)ote, puole'' per ''può''; ''potiamo, potemo, possemo'' per ''possiamo''; ''possete'' per ''potete''; ''p(u)onno'' per ''possono''</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno''
:<small>Antiche forme non sincopate ''poterò, poterai'', ecc. e quelle più sincopate ''porò, porai''. </small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''possa, possa, possa, possiamo, possiate, possano''
:<small>Antiche le forme ''(tu) possi'' per ''possa''; ''potiamo'' per ''possiamo''</small>
 
* [[Condizionale pres.presente]]: ''potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero''
:<small>Antiche forme non sincopate ''poterei, poteresti'', ecc. e quelle più sincopate ''porei, poresti''. ecc. poetiche le forme ''potria(no)'' ''(poria(no))'' per ''potrò'' e ''potrebbe(ro)''</small>
 
*<small>Antiche le forme: nell'imperfetto ''possea'' per ''potevo'', ''potìe(no)'' per ''poteva(no)''; passato remoto ''potetti'' e ''possetti'' ecc.; ''possuto'', ''possendo''</small>
 
 
; {{§|prendere|Prèndere}}
* Passato remoto: ''presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero''
:<small>Antiche le forme regolari ''prendei'' e ''prendetti'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''preso''
 
Si coniugano come ''prendere'':
* '''Apprèndere'''
* '''Comprèndere'''
* '''Disapprèndere'''
* '''Imprèndere'''
* '''Intraprèndere'''
* '''Rapprèndere'''
* '''Riprèndere'''
* '''Sorprèndere'''
 
 
; {{§|proteggere|Protèggere}}
* [[Passato remoto]]: ''protessi, proteggesti, protesse, proteggemmo, proteggeste, protessero''
* [[Participio passato]]: ''protetto''
 
Si coniugano come ''proteggere'':
* Participio pass.: ''protetto''
 
Si coniugano come ''proteggere'':
* '''Sprotèggere'''
 
 
; {{§|pungere|Pùngere}}
Variante antica ''pugnere'' con -gn- al posto di -ng- davanti alle desinenze inizianti per i- e e-
* [[Passato remoto]]: ''punsi, pungesti, punse, pungemmo, pungeste, punsero''
* [[Participio passato]]: ''punto''
 
* Participio pass.: ''punto''
 
Si coniugano come ''pungere'':
* '''Compùngere''': variante antica ''compugnere''
* '''Espùngere'''
* '''Interpùngere'''
* '''Trapùngere'''
 
 
----
 
 
; {{§|radere|Ràdere}}
* Passato remoto: ''rasi, radesti, rase, rademmo, radeste, rasero''
:<small>Antiquate le forme regolari ''radei'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''raso''
 
Si coniugano come ''rimanere'':
* '''Abràdere'''
* '''Eràdere'''
 
 
; {{§|redigere|Redìgere}}
* [[Passato remoto]]: ''redassi, redigesti, redasse, redigemmo, redigeste, redassero''
* [[Participio passato]]: ''redatto''
 
* Participio pass.: ''redatto''
 
 
; {{§|redigere|Redìmere}}
* [[Passato remoto]]: ''redensi, redimesti, redense, redimemmo, redimeste, redensero''
:<small>Antiquate le forme regolari ''redimei'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''redento''
 
* [[Participio passato]]: ''redento''
 
; {{§|relinquere|Relìnquere}}
* [[Passato remoto]]: mancante.
* [[Participio passato]]: ''relinquito''
 
* Participio pass.: ''relitto''
 
 
; {{§|reggere|Règgere}}
* [[Passato remoto]]: ''ressi, reggesti, resse, reggemmo, reggeste, ressero''
* [[Participio passato]]: ''retto''
 
* Participio pass.: ''retto''
 
Si coniugano come ''reggere'':
* '''Corrèggere'''
* '''Sorrèggere'''
 
 
; {{§|rendere|Rèndere}}
* Passato remoto: ''resi, rendesti, rese, rendemmo, rendeste, resero''
:<small>Antiche e letterarie le forme regolari ''rendei'' e ''rendetti'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''reso''
:<small>Antica la forma regolare ''renduto''</small>
 
Si coniugano come ''rendere'':
* '''Arrèndere'''
 
 
; {{§|ridere|Rìdere}}
* Passato remoto: ''risi, ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero''
 
* Participio pass.: ''riso''
 
Si coniugano come ''ridere'':
* '''Arrìdere'''
* '''Derìdere'''
* '''Irrìdere'''
* '''Sorrìdere'''
 
 
; {{§|rimanere|Rimanére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono''
:<small>Antiche le forme poetiche: ''rimagno(no)'' per ''rimango(no)'', ''rimagn(i)amo'' per ''rimaniamo''</small>
 
* [[Passato remoto]]: ''rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero''
:<small>Antiche le forme regolari ''rimanei'', ecc.</small>
 
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarranno''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''rimanerò, rimanerai'' ecc.</small>
 
* [[Congiuntivo pres.presente]]: ''rimanga, rimanga, rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimangano''
* [[Condizionale presente]]: ''rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero''
 
* Condizionale pres.: ''rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero''
:<small>Antiche le forme non sincopate: ''rimanerei, rimaneresti'' ecc.</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''rimasto''
:<small>Antica e poetica la forma ''rimaso''</small>
 
Si coniugano come ''rimanere'':
* '''Permanére''': al participio passato ''permaso'' (raro)<small>Antichi i passati sigmatici ''permansi'', ecc. e il participio ''permanso''</small>
 
 
; {{§|rispondere|Rispóndere}}
* Passato remoto: ''risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero''
:<small>Antiche le forme regolari ''rispondei'', ecc.; e i sigmatici col [[dittongo mobile]] ''rispuosi'', ecc.</small>
 
* Participio pass.: ''risposto''
 
Si coniugano come ''rispondere'':
* '''Corrispóndere'''
 
 
; {{§|rodere|Ródere}}
* Passato remoto: ''rosi, rodesti, rose, rodemmo, rodeste, rosero''
 
* Participio pass.: ''roso''
 
Si coniugano come ''rodere'':
* '''Corródere'''
* '''Eródere'''
 
 
; {{§|rompere|Rómpere}}
* [[Passato remoto]]: ''ruppi, rompesti, ruppe, rompemmo, rompeste, ruppero''
:<small>Antiche le forme regolari ''rompei'' e ''rompetti'', ecc.; e la variante roppi per ruppi, ''roppe(ro)'' per ''ruppe(ro)''</small>
 
* [[Participio pass.passato]]: ''rotto''
 
Si coniugano come ''rompere'':
* '''Corrómpere'''
* '''Dirómpere'''
Riga 2 268 ⟶ 2 478:
 
=== Seconda coniugazione S-Z ===
 
; {{§|sapere|Sapére}}
;* [[Presente indicativo|Presente]]: ''so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno''
;* Imperfetto: ''sapevo, sapevi, sapeva, sapevamo, sapevate, sapevano''
 
;* [[Passato remoto]]: ''seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero''
;* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno''
 
;* [[Congiuntivo presente]]: ''sappia, sappiamo, sappiate, sappiano''
* Futuro semplice: ''saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno''
;* [[Condizionale presente]]: ''saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebber''
 
;* Congiuntivo pres.[[Imperativo]]: ''sappi, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano''
;* [[Participio presente]]: ''sapiente''
 
Si coniugano come ''sapere'':
* Condizionale pres.: ''saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero''
 
* Participio pres.: ''sapiente''
 
Si coniugano come ''sapere'':
* '''Consapére'''
<!-- * '''Presapére''' -->
Riga 2 288 ⟶ 2 493:
<!-- * '''Soprassapére''' -->
* '''Strasapére'''
 
 
; {{§|scegliere|Scégliere}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono''
* [[Passato remoto]]: ''scelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelsero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelgano''
* [[Participio passato]]: ''scelto''
 
Si coniugano come ''scegliere'':
* Passato remoto: ''scelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelsero''
 
* Congiuntivo pres.: ''scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelgano''
 
* Participio pass.: ''scelto''
 
Si coniugano come ''scegliere'':
* '''Prescégliere'''
* '''Trascégliere'''
 
 
; {{§|scendere|Scèndere}}
* Passato remoto: ''scesi, scendesti, scese, scendemmo, scendeste, scesero''
 
* Participio pass.: ''sceso''
 
Si coniugano come ''scendere'':
* '''Accondiscèndere'''
* '''Ascèndere'''
* '''Condiscèndere''': variante ''condescendere''
* '''Conscèndere'''
* '''Discèndere'''
* '''Discoscèndere'''
* '''Ridiscèndere'''
* '''Saliscèndere'''
* '''Scoscèndere'''
* '''Trascèndere''': variante ''transcendere''
 
 
; {{§|scindere|Scìndere}}
* Passato remoto: ''scissi, scindesti, scisse, scindemmo, scindeste, scissero''
 
* Participio pass.: ''scisso''
 
Si coniugano come ''scindere'':
* '''Discìndere'''
* '''Piroscìndere'''
* '''Prescìndere'''
* '''Rescìndere'''
 
 
; {{§|sciogliere|Sciògliere}}
In passato usato anche con la sua variante sincopata ''sciorre''.
* Presente: ''sciolgo, sciogli, scioglie, sciogliamo, sciogliete, sciolgono''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''sciolgo, sciogli, scioglie, sciogliamo, sciogliete, sciolgono''
 
* [[Passato remoto]]: ''sciolsi, sciogliesti, sciolse, sciogliemmo, scioglieste, sciolsero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''sciolga, sciolga, sciolga, sciogliamo, sciogliete, sciolgano''
 
* [[Participio passato]]: ''sciolto''
* Congiuntivo pres.: ''sciolga, sciolga, sciolga, sciogliamo, sciogliete, sciolgano''
 
* Participio pass.: ''sciolto''
 
Si coniugano come ''sciogliere'':
* '''Disciògliere'''
* '''Prosciògliere'''
* '''Risciògliere'''
 
; {{§|scrivere|Scrìvere}}
* [[Passato remoto]]: ''scrissi, scrivesti, scrisse, scrivemmo, scriveste, scrissero''
* [[Participio passato]]: ''scritto''
 
* Participio pass.: ''scritto''
 
Si coniugano come ''scrivere'':
* '''Ascrìvere'''
* '''Circoscrìvere''': varianti ''circonscrivere'' e ''circunscrivere''
Riga 2 369 ⟶ 2 535:
* '''Reinscrìvere'''
<!-- * '''Retroscrìvere''' -->
* '''Riscrìvere''': variante ''rescrivere''
* '''Soprascrìvere'''
* '''Sottoscrìvere'''
Riga 2 375 ⟶ 2 541:
* '''Trascrìvere''': variante ''transcrivere''
* '''Videoscrìvere'''
 
 
; {{§|scuotere|Scuòtere}}
Variante antica ''escuotere''
* [[Passato remoto]]: ''scossi, sc(u)otesti, scosse, sc(u)otemmo, sc(u)oteste, scossero''
* [[Participio passato]]: ''scosso''
 
* Participio pass.: ''scosso''
 
Si coniugano come ''scrivere'':
* '''Riscuòtere'''
 
 
; {{§|sedere|Sedére}}
Nel resto delle coniugazione è possibile solo la radice monottongata ''sed''-, conformemente alla regola del [[dittongo mobile]], in tutto è prevista, la quale sarebbe preferibile anche nel futuro semplice e del condizionale, pur essendo oggi ormai prevalente la radice dittongata ''sied''-.
* Presente: ''siedo'' (lett. ''seggo''), ''siedi, siede, sediamo, sedete, siedono'' (lett. ''seggono'')
 
* Futuro semplice: ''s(i)ederò, s(i)ederai, s(i)edera, s(i)ederemo, s(i)ederete, s(i)ederanno''
 
* Congiuntivo pres.: ''sieda'' (lett ''segga''), ''sieda'' (lett ''segga''), ''sieda'' (lett ''segga''), ''sediamo, sediate, siedano'' (lett. ''seggano'')
 
* Condizionale pres.: ''s(i)ederei, s(i)edesrei, s(i)ederebbe, s(i)ederemmo, s(i)edereste, s(i)ederebbero''
 
Si coniugano come ''sedere'':
* '''Compossedére'''
<!-- '''Ossedére''' -->
* '''Presedére'''
* '''Possedére'''
* '''Risedére'''
* '''Soprassedére''': non possiede le varianti in -segg-.
* '''Spossedére'''
<!-- * '''Supersedére''' -->
 
 
; {{§|solere|Solére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''soglio, suoli, suole, sogliamo, solete, sogliono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''soglia, soglia, soglia, sogliamo, sogliate, sogliano''
 
* Congiuntivo pres.[[Imperativo]]: ''soglia, sogliasogli, soglia, sogliamo, sogliate, sogliano''
* [[Participio passato]]: ''solito''
 
* Participio pass.: ''solito''
 
 
; {{§|solvere|Sòlvere}}
* [[Participio pass.passato]]: ''soluto''
 
 
; {{§|sorgere|Sórgere}}
* [[Passato remoto]]: ''sorsi, sorgesti, sorse, sorgemmo, sorgeste, sorsero''
* [[Participio passato]]: ''sorto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''sortosorgere'' :
 
Si coniugano come ''sorgere'':
* '''Assórgere'''
* '''Insórgere'''
* '''Reinsórgere'''
* '''Risórgere'''
 
 
; {{§|spandere|Spàndere}}
* Passato remoto: ''spansi'' o ''spandei, spandesti, spanse'' o ''spandé, spandemmo, spandeste, spansero'' o ''spanderono''
 
* Participio pass.: ''spanto'' o ''spanduto''
 
Si coniugano come ''spandere'':
* '''espàndere''': participio passato ''espanso''
 
 
; {{§|spargere|Spàrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''sparsi, spargesti, sparse, spargemmo, spargeste, sparsero''
* [[Participio passato]]: ''sparso''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''sparsospargere'':
 
Si coniugano come ''spargere'':
* '''Cospàrgere''': variante ''conspargere''
* '''Dispàrgere'''
* '''Espàrgere'''
 
 
; {{§|spegnere|Spègnere}}
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''spengo, spegni, spegne, spegniamo, spegnete, spengono''
* [[Passato remoto]]: ''spensi, spegnesti, spense, spegnemmo, spegneste'' , ''spensero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''spenga, spenga, spenga, spegniamo, spegniate, spengano''
* [[Participio passato]]: ''spento''
 
Si coniugano come ''spegnere'':
* Passato remoto: ''spensi, spegnesti, spense, spegnemmo, spegneste'' , ''spensero''
 
* Congiuntivo pres.: ''spenga, spenga, spenga, spegniamo, spegniate, spengano''
 
* Participio pass.: ''spento''
 
Si coniugano come ''spegenre'':
* '''Dispegnere'''
 
 
; {{§|spergere|Spèrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''spersi, spergesti, sperse, spergemmo, spergeste, spersero''
* [[Participio passato]]: ''sperso''
 
* Participio pass.: ''sperso''
 
Si coniugano come ''spergere'':
Riga 2 475 ⟶ 2 596:
* '''Cospèrgere''': variante ''conspergere''
* '''Dispèrgere'''
 
 
; {{§|spingere|Spìngere}}
* [[Passato remoto]]: ''spinsi, spingesti, spinse, spingemmo, spingeste, spinsero''
* [[Participio passato]]: ''spinto''
 
* Participio pass.: ''spinto''
 
Si coniugano come ''spingere'':
Riga 2 488 ⟶ 2 607:
* '''Rispìngere'''
* '''Sospìngere'''
 
 
; {{§|stringere|Strìngere}}
* [[Passato remoto]]: ''strinsi, stringesti, strinse, stringemmo, stringeste, strinsero''
* [[Participio passato]]: ''stretto'' (tosc. ''strinto'')
 
* Participio pass.: ''stretto'' (tosc. ''strinto'')
 
Si coniugano come ''stringere'':
Riga 2 501 ⟶ 2 618:
* '''Restrìngere''': Participio passato ''ristretto''
* '''Ristrìngere'''
 
 
; {{§|struggere|Strùggere}}
* [[Passato remoto]]: ''strussi, struggesti, strusse, struggemmo, struggeste, strussero''
* [[Participio passato]]: ''strutto''
 
* Participio pass.: ''strutto''
 
Si coniugano come ''struggere'':
* '''Distrùggere''': variante ''destruggere''
 
 
; {{§|suadere|Suadére}}
* Passato remoto: ''suasi, suadesti, suase, suademmo, suadeste, suasero''
 
* Participio pass.: ''suaso''
 
Si coniugano come ''suadere'':
* '''Dissuadére'''
* '''Persuadére'''
 
 
; {{§|sumere|Sùmere}}
* [[Passato remoto]]: ''sunsi, sumesti, sunse, sumemmo, sumeste, sunsero''
* [[Participio passato]]: ''sunto''
 
* Participio pass.: ''sunto''
 
Si coniugano come ''sumere'':
Riga 2 536 ⟶ 2 639:
<!-- * '''Resùmere''' -->
* '''Sussùmere'''
 
 
----
 
 
; {{§|tacere|Tacére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''taccio, taci, tace, tacciamo, tacete, tacciono''
* [[Passato remoto]]: ''tacqui, tacesti, tacque, tacemmo, taceste, tacquero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''taccia, tacciamo, tacciate, tacciano''
 
Si coniugano come ''tacere'':
* Passato remoto: ''tacqui, tacesti, tacque, tacemmo, taceste, tacquero''
 
* Congiuntivo pres.: ''taccia, tacciamo, tacciate, tacciano''
 
Si coniugano come ''tacere'':
* '''Sottacére'''
 
 
; {{§|tendere|Tèndere}}
* Passato remoto: ''tesi, tendesti, tese, tendemmo, tendeste, tesero''
 
* Participio pass.: ''teso''
 
Si coniugano come ''tendere'':
* '''Attèndere'''
* '''Contèndere'''
* '''Disattèndere'''
* '''Disintèndere'''
* '''Distèndere'''
* '''Estèndere'''
* '''Fraintèndere''': variante ''frantendere'', ''traintendere''
* '''Intèndere'''
* '''Malintèndere'''
* '''Ostèndere''': part. pass. solo il raro ''ostenso''<ref>Treccani, lemma «[http://www.treccani.it/vocabolario/ostendere/ ostendere]»</ref>
<!-- * '''Portèndere''' -->
* '''Pretèndere'''
* '''Protèndere'''
* '''Prostèndere'''
* '''Riattèndere'''
* '''Soprintèndere''': varianti ''sopraintendere'' ''sovrintendere
* '''Sottèndere'''
* '''Sottintèndere'''
* '''Stèndere'''
 
 
; {{§|tenere|Tenére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono''
* [[Passato remoto]]: ''tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero''
 
* Passato[[Futuro remotosemplice|Futuro]]: ''tenniterrò, tenestiterrai, tenneterrà, tenemmoterremo, tenesteterrete, tenneroterranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''tenga, teniamo, teniate, tengano''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''terròterrei, terraiterresti, terràterrebbe, terremoterremmo, terreteterreste, terrannoterrebbero''
 
* Congiuntivo pres.: ''tenga, teniamo, teniate, tengano''
 
* Condizionale pres.: ''terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero''
 
Si coniugano come ''tenere'':
* '''Appartenére''': variante ''appertenere''
* '''Astenére'''
Riga 2 605 ⟶ 2 672:
* '''Pertenére'''
* '''Rattenére'''
* '''Riottenére'''
* '''Ritenére'''
* '''Soprattenére'''
* '''Sostenére'''
* '''Trattenére'''
 
 
; {{§|tergere|Tèrgere}}
* [[Passato remoto]]: ''tersi, tergesti, terse, tergemmo, tergeste, tersero''
* [[Participio passato]]: ''terso''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''tersotergere'' :
 
Si coniugano come ''tergere'':
* '''Astèrgere''': variante ''abstergere''
* '''Detèrgere'''
 
 
; {{§|tingere|Tìngere}}
* [[Passato remoto]]: ''tinsi, tingesti, tinse, tingemmo, tingeste, tinsero''
* [[Participio passato]]: ''tinto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''tintotingere'' :
 
Si coniugano come ''tingere'':
* '''Attìngere'''
* '''Contìngere'''
Riga 2 633 ⟶ 2 697:
* '''Sovratìngere'''
* '''Stìngere'''
 
 
; {{§|togliere|Tògliere}}
In passato usato anche con la sua variante sincopata ''torre''.
* Presente: ''tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono''
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono''
* [[Passato remoto]]: ''tolsi, togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''tolga, tolga, tolga, togliamo, togliate, tolgano''
* [[Participio passato]]: ''tolto''
 
Si coniugano come ''togliere'':
* Passato remoto: ''tolsi, togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero''
 
* Congiuntivo pres.: ''tolga, tolga, tolga, togliamo, togliate, tolgano''
 
* Participio pass.: ''tolto''
 
Si coniugano come ''togliere'':
* '''Distògliere'''
* '''Ritògliere'''
* '''Stògliere'''
 
 
; {{§|torcere|Tòrcere}}
* [[Passato remoto]]: ''torsi, torcesti, torse, torcemmo, torceste, torsero''
* [[Participio passato]]: ''torto''
 
Si coniugano come ''torcere'':
* Participio pass.: ''torto''
 
Si coniugano come ''torcere'':
* '''Attorcere'''
* '''Contorcere'''
Riga 2 667 ⟶ 2 726:
* '''Scontorcere'''
* '''Storcere'''
 
 
; {{§|trarre|Trarre}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''traggo, trai, trae, traiamo, traete, traggono''
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''traevo, traevi, traeva, traevamo, traevate'' ''traevano''
 
* Imperfetto[[Passato remoto]]: ''traevotrassi, traevitraesti, traevatrasse, traevamotraemmo, traevate''traeste, ''traevanotrassero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''trarrò, trarrai, trarrà, trarremo, trarrete, trarranno''
 
* Passato[[Congiuntivo remotopresente]]: ''trassitragga, traestitragga, trassetragga, traemmotraiamo, traestetraiate, trasserotraggano''.
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''traessi, traessi, traesse, traessimo, traeste, trassero''
 
* [[Condizionale presente]]: ''trarrei, trarresti, trarrebbe, trarremmo, trarreste, trarrebbero''
* Futuro semplice: ''trarrò, trarrai, trarrà, trarremo, trarrete, trarranno''
* [[Participio presente]]: ''traente''
 
* [[Participio passato]]: ''tratto''
* Congiuntivo pres.: ''tragga, tragga, tragga, traiamo, traiate, traggano'.
* [[Gerundio]]: ''traendo''
 
* Congiuntivo imp.: ''traessi, traessi, traesse, traessimo, traeste, trassero''
 
* Condizionale pres.: ''trarrei, trarresti, trarrebbe, trarremmo, trarreste, trarrebbero''
 
* Participio pres.: ''traente''
 
* Participio pass.: ''tratto''
 
* Gerundio: ''traendo''
 
Si coniugano come ''trarre'':
* '''Astrarre'''
* '''Attrarre'''
Riga 2 706 ⟶ 2 755:
* '''Ritrarre'''
* '''Sottrarre'''
 
 
----
 
 
; {{§|ungere|Ùngere}}
* [[Passato remoto]]: ''unsi, ungesti, unse, ungemmo, ungeste, unsero''
* [[Participio passato]]: ''unto''
 
*Si Participioconiugano pass.:come ''untoungere'' :
 
Si coniugano come ''valere'':
* '''Disùngere'''
* '''Riungere'''
 
 
----
 
 
; {{§|valere|Valére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''valgo, vali, vale, valiamo, valete, valgono''
* [[Passato remoto]]: ''valsi, valesti, valse, valemmo, valeste, valsero''
 
* Passato[[Futuro remotosemplice|Futuro]]: ''valsivarrò, valestivarrai, valsevarrà, valemmovarremo, valestevarreste, valserovarrebbero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''valga, valiamo, valiate, valgano''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''varròvarrei, varraivarresti, varràvarrebbe, varremovarremmo, varreste, varrebbero''
* [[Participio passato]]: ''valso''
 
* Congiuntivo pres.: ''valga, valiamo, valiate, valgano''
 
* Condizionale pres.: ''varrei, varresti, varrebbe, varremmo, varreste, varrebbero''
 
* Participio pass.: ''valso''
 
Si coniugano come ''valere'':
* '''Avvalérsi'''
* '''Contravvalére'''
Riga 2 745 ⟶ 2 784:
* '''Prevalére'''
* '''Rivalére'''
 
 
; {{§|vedere|Vedére}}
* Passato remoto: ''vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro''
 
* Futuro semplice: ''vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno''
 
* Condizionale pres.: ''vedrei, vedresti, vedrebbe, vedremmo, vedreste, vedrebbero''
 
* Participio pass.: ''visto'' o ''veduto''
 
Si coniugano come ''vedere'':
* '''Antivedére'''
* '''Avvedérsi''': participio ''avveduto''
* '''Disvedére'''
* '''Divedére'''
* '''Intravedére'''
* '''Malvedére'''
<!-- * '''Onnivedére''' -->
* '''Prevedére'''
* '''Provvedére'''
* '''Ravvedérsi''': participio ''ravveduto''
* '''Rivedére''': variante ''revedere''
* '''Soppravvedére'''
* '''Sprovvedére'''
* '''Stravedére'''
<!-- * '''Televedére''' -->
* '''Travedére''': variante ''transvedere'', ''trasvedere''
 
 
; {{§|vellere|Vèllere}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''vello'' (o ''velgo''), ''velli, velle, velliamo, vellete'', vellono (o ''velgono'')
* [[Passato remoto]]: ''velsi, vellesti, velse, vellemmo, velleste, velsero''
 
* [[Congiuntivo presente]]: ''vella'' (o ''velga''), ''vella'' (o ''velga''), ''vella'' (o ''velga''), ''velliamo, velliate, vellano'' (o ''velgano'')
* Passato remoto: ''velsi, vellesti, velse, vellemmo, velleste, velsero''
* [[Participio passato]]: ''velto''
 
* Congiuntivo pres.: ''vella'' (o ''velga''), ''vella'' (o ''velga''), ''vella'' (o ''velga''), ''velliamo, velliate, vellano'' (o ''velgano'')
 
* Participio pass.: ''velto''
 
Si coniugano come ''vellere'':
* '''Disvèllere'''
* '''Divèllere'''
* '''Svèllere'''
 
 
; {{§|vincere|Vìncere}}
* [[Passato remoto]]: ''vinsi, vincesti, vinse, vincemmo, vinceste, vinsero''
* [[Participio passato]]: ''vinto''
 
* Participio pass.: ''vinto''
 
Si coniugano come ''vincere'':
* '''Avvìncere'''
* '''Convìncere'''
Riga 2 802 ⟶ 2 807:
* '''Sopravvìncere'''
* '''Stravìncere'''
 
 
; {{§|vivere|Vìvere}}
* [[Passato remoto]]: ''vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''vivrò, vivrai, vivrà, vivremo, vivrete, vivranno''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''vivròvivrei, vivraivivresti, vivràvivrebbe, vivremovivremmo, vivretevivreste, vivrannovivrebbero''
* [[Participio passato]]: ''vissuto''
 
* Condizionale pres.: ''vivrei, vivresti, vivrebbe, vivremmo, vivreste, vivrebbero''
 
* Participio pass.: ''vissuto''
 
Si coniugano come ''vivere'':
* '''Convìvere''': nel futuro e nel condizionale sono comuni anche le forme non sincopate: ''conviverò'', ecc.; ''conviverei'', ecc.
<!-- * '''Disvìvere''' -->
<!-- * '''Prevìvere''' -->
Riga 2 820 ⟶ 2 821:
* '''Rivìvere'''
<!-- * '''Sorvìvere''' -->
* '''Sopravvìvere''': nel futuro e nel condizionale sono comuni anche le forme non sincopate: ''sopravviverò'', ecc.; ''sopravviverei'', ecc.
 
 
; {{§|volere|Volére}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono''
* [[Passato remoto]]: ''volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero''
 
* Passato[[Futuro remotosemplice|Futuro]]: ''vollivorrò, volestivorrai, vollevorrà, volemmovorremo, volestevorrete, vollerovorranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''voglia, vogliamo, vogliate, vogliano''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''vorròvorrei, vorraivorresti, vorràvorrebbe, vorremovorremmo, vorretevorreste, vorrannovorrebbero''
 
* Congiuntivo pres.: ''voglia, vogliamo, vogliate, vogliano''
 
* Condizionale pres.: ''vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero''
 
Si coniugano come ''volere'':
* '''Benvolére'''
* '''Disvolére'''
Riga 2 840 ⟶ 2 836:
<!-- * '''Prevolére''' -->
* '''Rivolére'''
* '''Svolére'''
* '''Stravolére'''
* '''Svolére'''
 
 
; {{§|volgere|Vòlgere}}
* [[Passato remoto]]: ''volsi, volgesti, volse, volgemmo, volgeste, volsero''
* [[Participio passato]]: ''volto''
 
* Participio pass.: ''volto''
 
Si coniugano come ''volgere'':
* '''Avvòlgere'''
* '''Capovòlgere''': variante ''capivolgere''
Riga 2 857 ⟶ 2 851:
* '''Disinvòlgere'''
* '''Disvòlgere'''
<!-- * '''Divòlgere''' -->
* '''Invòlgere'''
* '''Ravvòlgere'''
Riga 2 869 ⟶ 2 863:
* '''Travòlgere''': variante ''trasvolgere''
 
== [[Terza coniugazione]] ==
 
; {{§|apparire|Apparire}}
* Indicativo[[Presente pres.indicativo]]: ''appaio'' (o ''apparisco''), ''appari'' (o ''apparisci''), ''appare'' (o ''apparisce''), ''appariamo, apparite, appaiono'' (o ''appariscono'')
* [[Passato remoto]]: ''apparvi'' (o ''apparii'' o ''apparsi''), ''apparisti, apparve'' (o ''apparì'' o ''apparse''), ''apparimmo, appariste, apparvero'' (o ''apparirono'' o ''apparsero'')
 
* Passato[[Futuro remotosemplice|Futuro]]: ''apparviapparirò'' (olett. ''appariiapparrò''), o''apparirai'' (lett. ''apparsiapparrai''), ''apparisti, apparveapparirà'' (olett. ''apparíapparrà''), o''appariremo'' (lett. ''apparseapparremo''), ''apparimmo, appariste, apparveroapparirete'' (olett. ''apparironoapparrete''), o''appariranno'' (lett. ''apparseroapparranno'')
* [[Congiuntivo presente]]: ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appariamo, appariate, appaiano'' (o ''appariscano'')
 
* [[Participio passato]]: ''apparso'' (o ''apparito'')
* Futuro: ''apparirò'' (lett. ''apparrò''), ''apparirai'' (lett. ''apparrai''), ''apparirà'' (lett. ''apparrà''), ''appariremo'' (lett. ''apparremo''), ''apparirete'' (lett. ''apparrete''), ''appariranno'' (lett. ''apparranno'')
 
* Congiuntivo pres.: ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appaia'' (o ''apparisca''), ''appariamo, appariate, appaiano'' (o ''appariscano'')
 
* Participio pass.: ''apparso'' (o ''apparito'')
 
Si coniugano come ''apparire'':
* '''Comparire''': le forme regolari (le [[verbi incoativi|incoative]] ''comparisco'' ecc, e il passato remoto ''comparii'', ecc. e il participio ''comparito'') sono proprie del significato 'far bella figura'; i [[perfetto sigmatico|perfetti sigmatici]] (''comparsi'', ecc.) del significato 'presentarsi in giudizio'.<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=73309 Lemma «comparire»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305013027/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=73309 |date=5 marzo 2016 }} sul DOP</ref>
* '''Disapparire'''
* '''Disparire''': più comune il participio ''disparito''; antiquate le forme del pass. rem. ''disparsi'' ecc.
<!-- * '''Intrasparire''': -->
* '''Rapparire'''
* '''Riapparire'''
* '''Ricomparire'''
* '''Scomparire''': le forme incoative sono forme proprie del significato 'far brutta figura'.<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=11916 Lemma «scomparire»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305011540/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=11916 |date=5 marzo 2016 }} sul DOP</ref>
* '''Trasparire''': rare le forme irregolari
 
 
; {{§|aprire|Aprire}}
* [[Passato remoto]]: ''aprii'' (o ''apersi''), ''apristi, aprì'' (o ''aperse''), ''aprimmo, apriste, aprirono'' (o ''apersero'')
* [[Participio passato]]: ''aperto''
 
* Participio pass.: ''aperto''
 
Si coniugano come ''aprire'':
* '''Riaprire'''
* '''Semiaprire'''
 
 
; {{§|convertire|Convertire}}
* [[Passato remoto]]: ''convertii'' (lett. ''conversi''), ''convertisti, convertì'' (lett. ''converse''), ''convertimmo, convertiste, convertirono'' (lett. ''conversero'')
* [[Participio passato]]: ''convertito'' (lett. ''converso'')
 
* Participio pass.: ''convertito'' (lett. ''converso'')
 
Si coniugano come ''convertire'':
* '''Invertire'''
* '''Pervertire''': le forme irregolari sono arcaiche
 
 
; {{§|coprire|Coprire}}
* [[Passato remoto]]: ''coprii'' (o ''copersi''), ''copristi, coprì'' (o ''coperse''), ''coprimmo, copriste, coprirono'' (o ''copersero'')
* [[Participio passato]]: ''coperto''
 
* Participio pass.: ''coperto''
 
Si coniugano come ''coprire'':
Riga 2 924 ⟶ 2 907:
* '''Riscoprire'''
* '''Scoprire'''
 
 
; {{§|cucire|Cucire}}
Sarebbe quasi meglio definirlo un verbo semplicemente ''anomalo'' piuttosto che ''irregolare'', dato che il suo inserimento nellenella lista è dovuto all'aggiunta di una -i- [[diacritico|diacritica]], in quelle voci dove tutti gli altri verbi in -''cire'' inseriscono l'infisso -isc- (''[[verbi incoativi|coniugazione incoativa]]''), per mantenere la pronuncia [[c dolce|dolce]] {{fono|ʧ}} delle -c tematica; sono comunque errate forme come *''cucisco'' o *''cuciscano'' (v. [[#fuggire|fuggire]]).
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''cucio, cuci, cuce, cuciamo, cucite, cuciono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''cucia, cucia, cucia, cuciamo, cuciate, cuciano''
 
* Congiuntivo pres.: ''cucia, cucia, cucia, cuciamo, cuciate, cuciano''
 
Si coniugano come ''cucire'':
Riga 2 938 ⟶ 2 919:
* '''Scucire'''
* '''Sdrucire''': sono maggiormente diffuse le forme regolari incoative con -isc-: ''sdrucisco, sdrucisci, sdrucisce, sdruciscono''; ''sdrucisca, sdriciscano''
 
 
; {{§|dire|Dire}}
Da [[sincope (linguistica)|sincope]] del latino {{maiuscoletto|dicere}} - con conseguente passaggio dalla [[seconda coniugazione|seconda]] alla terza coniugazione, per cui conserva spesso la [[vocale tematica]] ''e'' in alcune forme (''dicevo, dicessi'').
* Presente: ''dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono''
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono''
* Imperfetto: ''dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate'', dicevano''
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano''
 
* [[Passato remoto]]: ''dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero''
* [[Congiuntivo presente]]: ''dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano''
 
* [[Congiuntivo pres.imperfetto]]: ''dicadicessi, dicadicessi, dicadicesse, diciamodicessimo, diciatediceste, dicanodicessero''
* [[Imperativo]]: ''di<nowiki>'</nowiki>'' o ''di{{'}}, dica, diciamo, dite, dicano''
 
* [[Participio presente]]: ''dicente''
* Congiuntivo imp.: ''dicessi, dicessi, dicesse, dicessimo, diceste, dicessero''
* [[Participio passato]]: ''detto''
 
* [[Gerundio]]: ''dicendo''
* Imperativo: ''di<nowiki>'</nowiki>'' o ''dì, dica, diciamo, dite, dicano''
 
* Participio pres.: ''dicente''
 
* Participio pass.: ''detto''
 
* Gerundio: ''dicendo''
 
Si coniugano come ''dire'':
Riga 2 976 ⟶ 2 950:
* '''Sopraddire'''
* '''Stradire'''
 
 
; {{§|empire|Empire}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''empio, empi, empie, empiamo, empite'' (o ''empiete''), ''empiono''
* [[Imperfetto indicativo|Imperfetto]]: ''empivo, empivi, empiva, empivamo, empivate, empivano''
 
* [[Passato remoto]]: ''empii'' (o ''empiei''), ''empisti'' (o ''empiesti''), ''empì'' (o ''empié''), ''empimmo'' (o ''empiemmo''), ''empiste'' (o ''empieste''), ''empirono'' (o ''empierono'')
* Imperfetto: ''empivo, empivi, empiva, empivamo, empivate, empivano''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''empirò, empirai, empirà, empiremo, empirete, empiranno''
 
* [[Congiuntivo presente]]: ''empia, empia, empia, empiamo, empiate, empiano''
* Passato remoto: ''empii'' (o ''empiei''), ''empisti'' (o ''empiesti''), ''empì'' (o ''empié''), ''empimmo'' (o ''empiemmo''), ''empiste'' (o ''empieste''), ''empirono'' (o ''empierono'')
* [[Congiuntivo imperfetto]]: ''empissi, empissi, empisse, empissimo, empiste, empissero''
 
* [[Condizionale presente]]: ''empirei, empiresti, empirebbe, empiremmo, empireste, empirebbero''
* Futuro: ''empirò, empirai, empirà, empiremo, empirete, empiranno''
* [[Gerundio]]: ''empiendo''
 
* [[Participio passato]]: ''empito'' (o ''empiuto'')
* Congiuntivo pres.: ''empia, empia, empia, empiamo, empiate, empiano''
* [[Participio presente]]: ''empiente''
 
* Congiuntivo imp.: ''empissi, empissi, empisse, empissimo, empiste, empissero''
 
* Condizionale pres.: ''empirei, empiresti, empirebbe, empiremmo, empireste, empirebbero''
 
* Gerundio: ''empiendo''
 
* Participio pass.: ''empito'' (o ''empiuto'')
 
* Participio pres.: ''empiente''
 
Si coniugano come ''empire'':
* '''Riempire'''
* '''Sovrempire'''
 
; {{§|fedire|Fedire}}: da ''ferire'' per dissimilazione della 'r', non si tratta di un verbo irregolare propriamente detto, essendo l'irregolarità spiegabile come una normale [[dittogazione]] dovuta alla leggere del [[dittongo mobile]] applicate forme non [[verbi incoativi|incoative]] e quindi [[rizotonia|rizotoniche]]:
* Presente: ''fedisco'' o ''fiedo'', ''fedisci'' o ''fiedi, fedisca'' o ''fieda, fediamo, fedite, fediscono'' o ''fiedono''
 
* Congiuntivo pres.: ''fedisca'' o ''fieda, fedisca'' o ''fieda'',''fedisca'' o ''fieda, fediamo, fediate, fediscano'' o ''fiedano''
 
; {{§|fedire|Fedire}}: da ''ferire'' per dissimilazione della 'r', non si tratta di un verbo irregolare propriamente detto, essendo l'irregolarità spiegabile come una normale [[dittongazione]] dovuta alla leggere del [[dittongo mobile]] applicate forme non [[verbi incoativi|incoative]] e quindi [[rizotonia|rizotoniche]]:
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''fedisco'' o ''fiedo'', ''fedisci'' o ''fiedi, fedisca'' o ''fieda, fediamo, fedite, fediscono'' o ''fiedono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''fedisca'' o ''fieda, fedisca'' o ''fieda'', ''fedisca'' o ''fieda, fediamo, fediate, fediscano'' o ''fiedano''
 
; {{§|fuggire|Fuggire}}
Non è un verbo propriamente ''irregolare'' semmai ''anomalo'', dato che il suo inserimento nella lista è dovuto al fatto che, contrariamente a tutti gli altri verbi in -''gire'', non inserisce l'infisso -''isc'' ([[verbi incoativi|coniugazione incoativa]])'') per mantenere inalterato il suono ''[[g dolce|dolce]]'' {{fono|ʤ}} dell -g tematica, ma lo muta in quello ''[[g dura|duro]]'' {{fono|g}} (v. [[#cucire|cucire]]).
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fuggono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''fugga, fugga, fugga, fuggiamo, fuggiate, fuggano''
 
* Congiuntivo pres.: ''fugga, fugga, fugga, fuggiamo, fuggiate, fuggano''
 
Si coniugano come ''fuggire'':
Riga 3 023 ⟶ 2 983:
* '''Sotterfuggire'''
* '''Trafuggire'''
 
 
; {{§|inferire|Inferire}}
* [[Passato remoto]]: ''infersi'' o ''inferii, inferisti, inferse'' o ''inferì, inferimmo, inferiste, infersero'' o ''inferirono''
* [[Participio passato]]: ''inferto'' o, molto meno spesso, ''inferito''
 
* Participio pass: ''inferto'' o ''inferito''
 
:<small>Le forme ''infers''- e ''inferto'' si sono specializzare per il significato 'cagionare'</small>
Riga 3 034 ⟶ 2 992:
Si coniugano come ''inferire'':
* '''Profferire'''
 
 
; {{§|morire|Morire}}
* [[Presente: indicativo|Presente]]: ''muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoiono''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''morirò'' o ''morrò'', ''morirai'' o ''morrai, morirà'' o ''morrà, moriremo'' o ''morremo, morirete'' o ''morrete, moriranno'' o ''morranno''
 
* [[Congiuntivo presente]]: ''muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoiano''
* Futuro semplice: ''morirò'' o ''morrò'' , ''morirai'' o ''morrai, morirà'' o ''morrà, moriremo'' o ''morremo, morirete'' o ''morrete, moriranno'' o ''morranno''
* [[Condizionale presente]]: ''morirei'' o ''morrei, moriresti'' o ''morresti, morirebbe'' o ''morrebbe, moriremmo'' o ''morremmo, morireste'' o ''morreste, morirebbero'' o ''morrebbero''
 
* [[Participio passato]]: ''morto''
* Congiuntivo pres.: ''muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoiano''
 
* Condizionale pres.: ''morirei'' o ''morrei, morresti'' o ''moriresti, morrebbe'' o ''morirebbe, morremmo'' o ''moriremmo, morreste'' o ''morireste, morrebbero'' o ''morirebbero''
 
* Participio pass: ''morto''
Si coniugano come ''morire'':
* '''Premorire'''
* '''Rimorire'''
* '''Smorire'''
 
 
; {{§|offrire|Offrire}}
* [[Passato remoto]]: ''offrii'' (o ''offersi''), ''offristi, offrì'' (o ''offerse''), ''offrimmo, offriste, offrirono'' (o ''offersero'')
* [[Participio presente]]: ''offerente''
 
* [[Participio pres.passato]]: ''offerenteofferto''
 
* Participio pass.: ''offerto''
 
Si coniugano come ''offrire'':
* '''Controffrire'''
* '''Soffrire'''
 
 
; {{§|polluire|Polluire}}
* [[Participio pass.passato]]: ''polluto''
 
 
; {{§|salire|Salire}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''salga, salga, salga, saliamo, saliate, salgano''
 
* Congiuntivo pres.: ''salga, salga, salga, saliamo, saliate, salgano''
 
Si coniugano come ''salire'':
Riga 3 078 ⟶ 3 025:
* '''Risalire'''
* '''Soprassalire'''
 
 
; {{§|sentire|Sentire}}
* [[Participio pres.presente]]: ''senziente''
 
Si coniugano come ''sentire'':
Riga 3 096 ⟶ 3 042:
* '''Soprasentire'''
* '''Trasentire'''
 
 
; {{§|seppellito|Seppellire}}
* [[Participio pass.passato]]: ''sepolto'' o ''seppellito''
 
Si coniugano come ''seppellire'':
* '''DisseppellitoDisseppellire'''
 
 
; {{§|sparire|Sparire}}
* [[Passato remoto]]: ''sparii'' (lett. ''sparvi''), ''sparisti, sparì'' (lett. ''sparve''), ''sparimmo, spariste, sparirono'' (lett. ''sparvero'')
 
Si coniugano come ''sparire'':
* '''Risparire'''
 
 
; {{§|udire|Udire}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''odo, odi, ode, udiamo, udite, odono''
* [[Futuro semplice|Futuro]]: ''udirò'' o ''udrò, udirai'' ''udrai, udirà'' o ''udrà, udiremo'' o ''udremo, udirete'' o ''udrete, udiranno'' o ''udranno''
 
* [[Congiuntivo presente]]: ''oda, oda, oda, udiamo, udiate, odano''
* Futuro semplice: ''udirò'' o ''udrò, udirai'' ''udrai, udirà'' o ''udrà, udiremo'' o ''udremo, udirete'' o ''udrete, udiranno'' o ''udranno''
* [[Condizionale presente]]: ''udirei'' o ''udrei, udiresti'' o ''udresti, udirebbe'' o ''udrebbe, udiremmo'' o ''udremmo, udireste'' o ''udreste, udirebbero'' o ''udrebbero''
 
* [[Participio presente]]: udente (o ''udiente'')
* Congiuntivo pres.: ''oda, oda, oda, udiamo, udiate, odano''
 
* Condizionale pres.: ''udirei'' o ''udrei, udiresti'' o ''udresti, udirebbe'' o ''udrebbe, udiremmo'' o ''udremmo, udireste'' o ''udreste, udirebbero'' o ''udrebbero''
 
* Participio pres: udente (o ''udiente'')
 
Si coniugano come ''udire'':
Riga 3 127 ⟶ 3 066:
* '''Riudire'''
* '''Traudire'''
 
 
; {{§|uscire|Uscire}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono''
* [[Congiuntivo presente]]: ''esca, esca, esca, usciamo, usciate, escano''
 
* Congiuntivo pres.: ''esca, esca, esca, usciamo, usciate, escano''
 
Si coniugano come ''uscire'':
* '''Fuoriuscire''': variante ''fuoruscire''
* '''Riuscire'''
 
 
; {{§|venire|Venire}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono''
* [[Passato remoto]]: ''venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero''
 
* Passato[[Futuro remotosemplice|Futuro]]: ''venniverrò, venistiverrai, venneverrà, venimmoverremo, venisteverrete, venneroverranno''
* [[Congiuntivo presente]]: ''venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano''
 
* Futuro[[Condizionale semplicepresente]]: ''verròverrei, verraiverresti, verràverrebbe, verremoverremmo, verreteverreste, verrannoverrebbero''
* [[Participio presente]]: ''veniente''
 
* [[Participio passato]]: ''venuto''
* Congiuntivo pres.: ''venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano''
 
* Condizionale pres.: ''verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero''
 
* Participio pres.: ''veniente''
 
* Participio pass: ''venuto''
 
Si coniugano come ''venire'':
Riga 3 189 ⟶ 3 119:
Ci sono verbi oggi regolari che in antichità, ma alcuni anche solo fino a pochi decenni fa, presentavano delle forme irregolari
 
; {{§|costruire|Costruire}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
 
* [[Passato remoto]]: ''costrussi'', ---, ''costrusse'', ---, ---, ''costrussero''.
* [[Participio passato]]: ''costrutto''.
 
si coniugavano come ''costruire'':
* '''Istruire''':
* '''Ricostruire''':
 
; {{§|seguire|Seguire}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
* [[Indicativo presente|Presente]]: ''sieguo'' o ''seguisco'', ''siegui'' o ''seguisci'', ''siegue'' o ''seguisce'', ---, ---, ''sieguono'' o ''sieguiscono''.
* [[Passato remoto]]: ''seguetti'', ---, ''seguette'', ---, ---, ''seguettero''
* [[Presente congiuntivo|Congiuntivo presente]]: ''siegua'' o ''seguisca'', ''siegua'' o ''seguisca'', ''siegua'' o ''seguisca'', ---, ---, ''sieguano'' o ''seguiscano''.
 
si coniugavano come ''seguire'':
* '''Conseguire''':
* '''Proseguire''':
* '''Perseguire''':
* '''Susseguire''':
 
== Verbi sdruccioli, anticamente irregolari ==
; {{§|cedere|Cèdere}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme (v [[#concedere|concedere]]):
 
* [[Passato remoto]]: ''cessi'', ---, ''cesse'', ---, ---, ''cessero''.
 
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''cesso''.
 
Riga 3 207 ⟶ 3 159:
* '''Recèdere'''*:
 
<small>*Seppur rare le forme irregolari sono usate nella lingua letteraria</small>;
 
 
; {{§|costruire|Costruire}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
 
* [[Passato remoto]]: ''costrussi'', ---, ''costrusse'', ---, ---, ''costrussero''.
 
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''costrutto''.
 
 
si coniugavano come ''costruire'':
* '''Istruire''':
* '''Ricostruire''':
 
 
; {{§|fendere|Fèndere}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme
* [[Passato remoto]]: ''fessi'', ---, ''fesse'', ---, ---, ''fessero''.
 
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''fesso''.
 
 
; {{§|mescere|Méscere}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''misto''.
 
 
; {{§|pascere|Pàscere}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''pasto''.
 
 
; {{§|premere|Prèmere}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
* [[Passato remoto]]: ''pressi'', ---, ''presse'', ---, ---, ''pressero''.
 
* [[Participio passato|Participio pass.]]: ''presso''.
 
si coniugavano come ''premere'':
* '''Sprèmere''':
 
 
; {{§|seguire|Seguire}}
Oggi regolare, anticamente ammetteva le forme:
* [[Indicativo presente|Presente]]: ''sieguo'' o ''seguisco'', ''siegui'' o ''seguisci'', ''siegue'' o ''seguisce'', ---, ---, ''sieguono'' o ''sieguiscono''.
 
* [[Passato remoto]]: ''seguetti'', ---, ''seguette'', ---, ---, ''seguettero''
 
* [[Presente congiuntivo|Congiuntivo pres.]]: ''siegua'' o ''seguisca'', ''siegua'' o ''seguisca'', ''siegua'' o ''seguisca'', ---, ---, ''sieguano'' o ''sieguiscano''.
 
si coniugavano come ''seguire'':
* '''Conseguire''':
* '''Proseguire''':
* '''Perseguire''':
* '''Susseguire''':
 
== Note ==
<references/>
 
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Fabrizio |cognome=Berloco|titolo=The Big Book of Italian Verbs: 900 Fully Conjugated Verbs in All Tenses. With IPA Transcription|ed=2|editore=Lengu |isbn=978-88-940348-1-3 |anno=2018 |cid=Berloco|url=https://books.google.it/books?id=DYynDwAAQBAJ&pg=PA1#v=onepage&q&f=false}}
* {{bibliografia|Serianni|[[Luca Serianni]]. ''Italiano''. Milano, Garzanti, 2000. XI. 125-355}}
* [[Giuseppe Compagnoni]], [http://books.google.com/books?id=fdUWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Teorica dei verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti''], 4ª ed., [[Milano]], [[1830]].
* {{bibliografia|DOP|2=[[Bruno Migliorini]], [[Carlo Tagliavini]], [[Piero Fiorelli]]. ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'' RAI, 2008 ([http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 versione in linea])}}
* {{cita libro|autore=[[Marco Mastrofini]]|titolo=Teoria e prospetto, ossia dizionario critico de' verbi italiani conjugati|volume=vol. 1 (A-M) e vol. 2 (M-Z)|cid=Mastrofini}}
* {{bibliografia|Treccani|''Vocabolario Treccani'' ([http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchNew.html versione in linea])}}
* [[Bruno Migliorini]], [[Carlo Tagliavini]] e [[Piero Fiorelli]], ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'', RAI, 2008 ([http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 versione in linea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130129144453/http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 |date=29 gennaio 2013 }}).
* {{bibliografia|Mastrofini|2=[[Marco Mastrofini]] ''Teoria e Prospetto, ossia dizionario critico de' verbi italiani conjugati''. [http://books.google.it/books?id=PlAVAAAAYAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=&f=false Vol. 1] <small>(A-M)</small>, [http://books.google.it/books?id=GBjfcCQmnu4C&printsec=frontcover#v=onepage&q=&f=false Vol. 2] <small>(M-Z)</small> }}
* [[Luca Serianni]], ''Italiano'', Milano, Garzanti, 2000. XI. pp. 125-355.
* {{bibliografia|Compagnoni|2=[[Giuseppe Compagnoni]], [http://books.google.com/books?id=fdUWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Teorica dei verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti''] 4ª ed. Milano, 1830.}}
* ''Vocabolario Treccani'' ([http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchNew.html versione in linea]).
 
== Voci correlate ==
* [[Coniugazione (linguistica)]]
* [[Flessione (linguistica)]]
* [[Terza coniugazione#Participi in -iente]]
* [[Verbo irregolare]]
 
* [[Prima coniugazione]]
== Altri progetti ==
* [[Seconda coniugazione]]
{{Interprogetto|wikt=Categoria:Coniugazioni dei verbi irregolari in italiano|wikt_oggetto=una categoria sulle coniugazioni dei|wikt_etichetta=verbi italiani irregolari}}
* [[Terza coniugazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
*<!-- link interrotto: ''[http://www.accademiadellacrusca.it/faqit/faq_risp.php?id=8004&ctg_id=93 Verbi "lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/verbi-difficili"]'' sul sito dell'[[Accademia della Crusca]]-->
* ''[https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/verbi-difficili/221 Verbi "difficili"]'' sul sito dell'[[Accademia della Crusca]].
{{modi e tempi in italiano}}
* ''[http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_risp.htm Imperativo: vai, va', va; fai, fa', fa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121025004254/http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_risp.htm |date=25 ottobre 2012 }}'' ''[https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/guida-alluso-di-accenti-e-apostrofi-nellitaliano/100 revisione]'' sul sito dell'[[Accademia della Crusca]].
 
{{Modi e tempi in italiano}}
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Grammatica italiana]]