Isola di Moiseev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo wikilink |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Isola di Moiseev
Riga 11 ⟶ 10:
|Mappa_localizzazione2 = RUS
|Localizzazione = [[Mare di Kara]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 =
Riga 49 ⟶ 48:
==Geografia==
L'isola è situata nella parte sud-orientale del [[mare di Kara]], direttamente a nord di capo Pologij (мыс Пологий, ''mys Pologij''), che si trova lungo la costa settentrionale dell'[[isola Tajmyr]]. È separata da quest'ultima dallo stretto Toros (пролив Торос, ''proliv Toros''), in quel punto largo poco più di 2,5 km;<ref name=GE>Dimensioni approssimative, calcolate utilizzando [[Google Earth]].</ref> a nord-ovest, è separata dalle [[Isole di Vil'kickij (Arcipelago di Nordenskiöld)|isole di Vil'kickij]] dallo stretto di Matisen (пролив Матисена, ''proliv Matisena''); circa 3,8 km<ref name=GE/> a est, si trova l'[[isola del Pilota Alekseev]]. Fa parte della [[Riserva naturale del Grande Artico]].<ref>{{En}} {{cita web|url=http://www.bigarctic.ru/Eng/ekotourism.htm|titolo=Informazioni sulla Riserva dell'Artico su Bigartic.ru|accesso=24 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424091848/http://www.bigarctic.ru/Eng/ekotourism.htm}}</ref>
L'isola è di forma rettangolare, con coste leggermente irregolari, orientata da sud-ovest a nord-est, e misura circa 3,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza.<ref name=GE/>
Al centro raggiunge un'altezza massima di 52 [[m s.l.m.]] che degrada fino a 6 m all'estremità meridionale. Nel nord-est le coste sono ripide, con scogliere alte fino a 20 m.<br />
È presente un corso d'acqua stagionale che sfocia a ovest.<br />
Geologicamente, l'isola di Moiseev, così come le isole vicine, sono una continuazione dell'[[arcipelago di Nordenskiöld]], e talvolta sono considerate parte di esso.
L'isola prende il nome dal navigatore e ricercatore russo [[Stepan Andreevič Moiseev]].<ref>{{Ru}} {{cita web|url=http://www.gpavet.narod.ru/moiseevS.htm|titolo=Biografia di Moiseev su Gpavet.ru|urlarchivio=https://archive.is/20120909103856/http://www.gpavet.narod.ru/moiseevS.htm|urlmorto=sì}}</ref>
==Isole adiacenti==
* Isola Rifovyj (остров Рифовый, in [[lingua italiana|italiano]] "isola scoglio"),<ref>{{cita web|url=http://lingvopro.abbyyonline.com/en/Search/ru-it/%D0%A0%D0%B8%D1%84|titolo=Dizionario di Russo-Italiano|urlmorto=sì}}</ref> a est di Moiseev, è un isolotto, lungo circa 400 m e largo 250 m.<ref name=GE/> {{coord|76|20|20.22|N|96|14|23.64|E}}
== Note ==
Riga 70 ⟶ 69:
*Mappa nautica russa [http://mapt4748.narod.ru/map2/indext473133.html Т-47-XXXI,XXXII,XXXIII] - Rilevata nel 1970-75. Pubblicata nel 1986.
{{Portale|
{{Isole russe del Mar del Giappone}}
[[Categoria:Isole
[[Categoria:Isole
| |||