Raúl Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Order october revolution rib.png → File:SU Order of the October Revolution ribbon.svg vva |
|||
| (307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo pallanuotista uruguaiano|Raúl Castro Nilson}}
{{F|rivoluzionari|arg2=politici cubani|ottobre 2009}}
{{Carica pubblica
|nome
|immagine
|didascalia = Raúl Castro nel 2016
|carica = [[Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba]]
|mandatoinizio = 19 aprile 2011
|mandatofine = 19 aprile 2021
|predecessore = [[Fidel Castro]]
|successore = [[Miguel Díaz-Canel]]
|carica2 = [[Capi di Stato di Cuba|Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri di Cuba]]
|mandatoinizio2 = 24 febbraio 2008
|mandatofine2 = 19 aprile 2018
|predecessore2 = [[Fidel Castro]]
|successore2 = [[Miguel Díaz-Canel]]
|vicepresidente2 = [[Juan Almeida Bosque]] <br/> [[José Ramón Machado Ventura]] <br/> [[Miguel Díaz-Canel]]
|carica3 = [[Partito Comunista di Cuba|Secondo Segretario del Partito Comunista di Cuba]]
|mandatoinizio3 = 3 ottobre 1965
|mandatofine3 = 19 aprile 2011
|predecessore3 = ''carica istituita''
|successore3 = [[José Ramón Machado Ventura]]
|carica4 = [[Consiglio di Stato (Cuba)|Primo Vicepresidente del Consiglio di Stato di Cuba]]
|mandatoinizio4 = 2 dicembre 1976
|mandatofine4 = 24 febbraio 2008
|presidente4 = [[Fidel Castro]]
|cotitolare4 = [[Juan Almeida Bosque]]
|predecessore4 = ''carica istituita''
|successore4 = [[José Ramón Machado Ventura]]
|carica5 = [[Ministero delle forze armate rivoluzionarie|Ministro delle forze armate rivoluzionarie di Cuba]]
|mandatoinizio5 = 16 febbraio 1959
|mandatofine5 = 24 febbraio 2008
|primoministro5 = [[Fidel Castro]]
|predecessore5 = ''carica istituita''
|successore5 = [[Julio Casas Regueiro]]
|carica6 = Segretario generale del [[Movimento dei paesi non allineati]],<br /><small>''ad interim'' dal 31 luglio 2006 al 24 febbraio 2008</small>
|mandatoinizio6 = 24 febbraio 2008
|mandatofine6 = 16 luglio 2009
|predecessore6 = [[Fidel Castro]]
|successore6 = [[Hosni Mubarak]]
|carica7 = Presidente pro-tempore della [[Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi]]
|mandatoinizio7 = 28 gennaio 2013
|mandatofine7 = 28 gennaio 2014
|predecessore7 = [[Sebastián Piñera]]
|successore7 = [[Laura Chinchilla]]
|partito = [[Partito Socialista Popolare (Cuba)|Partito Socialista Popolare]]<small><br/>(prima del 1953)</small> <br> [[Movimento del 26 luglio]]<small><br/>(1953-1965)</small> <br> [[Partito Comunista di Cuba]]<small><br/>(dal 1965)</small>
|alma_mater = Collegio di Belen
|firma = Raul Castro Signature.svg|
}}
{{militare
|Nome = Raúl Modesto Castro Ruz
|Immagine = Портрет Рауля Кастро в 1959 году.jpg
|Didascalia = Raúl Castro con l'uniforme dell'[[Ejército Rebelde|Esercito Ribelle]] subito dopo il trionfo della [[Rivoluzione cubana]] nel 1959
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 3 giugno 1931
|Nato_a = [[Birán]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = spagnola
|Religione = [[Cristianesimo|Cristiana]]<ref>Ha dichiarato di "essere tornato cristiano, pur essendo comunista", nel 2017 in visita al Vaticano.</ref>
|Nazione_servita ={{simbolo|M-26-7.svg|21}} [[Movimento del 26 luglio]] <br/> {{Bandiera|CUB|dim=21}} [[Cuba]]
|Forza_armata = {{simbolo|M-26-7.svg|21}} [[Ejército Rebelde|Esercito Ribelle]] <br/> {{simbolo|FAR emblem.svg|21}} [[Fuerzas Armadas Revolucionarias de Cuba|Forze armate rivoluzionarie cubane]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1953-1959 <br/> 1959- in servizio
|Grado = [[Comandante in capo]] (2008-2018) <br/> [[Generale d'armata]] <br/> (fino al 2008)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Rivoluzione cubana]] <br/> [[Crisi dei missili di Cuba]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Assalto alla Caserma Moncada]]
|Comandante_di = Comandante in capo delle [[Forze armate rivoluzionarie cubane]] <br> [[Ministero delle forze armate rivoluzionarie|Ministero delle forze armate rivoluzionarie cubane]]
|Decorazioni = [[Eroe della Repubblica di Cuba]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[politico]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti citate nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Raúl Modesto
|Cognome = Castro Ruz
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1931
Riga 21 ⟶ 96:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rivoluzionario
|Attività2 = politico
|Attività3 = generale
|Nazionalità = cubano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio di [[
Da giovane partecipò a numerose manifestazioni studentesche di protesta contro il dittatore [[Fulgencio Batista]], il cui colpo di
=== Attività politica ===
[[File:Raulche2.jpg|thumb|left|Raúl Castro con [[Che Guevara]] nel 1958]]
Il 2 dicembre del [[1956]], dopo aver goduto di un'amnistia, Raúl Castro dall'esilio volontario in [[Messico]] giunse a Cuba su una piccola imbarcazione chiamata ''[[Granma]]'', insieme al fratello Fidel e altri 80 giovani ribelli, (tra cui il medico argentino Che Guevara e il partigiano veneziano [[Gino Doné Paro]]) al fine di dare inizio alla lotta di liberazione antibatistiana. Il ''[[Movimento del 26 di luglio]]'', dopo un'abile [[guerriglia]] condotta soprattutto nella [[Sierra Maestra (catena montuosa)|Sierra Maestra]], scacciò Batista da [[Cuba]] e pose [[Fidel Castro]] a dirigere il nuovo stato rivoluzionario cubano (1º gennaio [[1959]]).
Di ideologia [[comunismo|comunista]] (pare che aderì al [[marxismo]] contemporaneamente a [[Che Guevara]] e quindi prima rispetto al fratello), Raúl Castro venne nominato Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie immediatamente dopo la [[rivoluzione cubana|rivoluzione]]; nel [[1965]] aggiunse a questa carica anche quella di secondo segretario del comitato centrale del [[Partito Comunista
La [[CIA]] pianificò il suo assassinio e nel 1960 reclutò il pilota dell'aereo che portava Raul Castro da Praga all'Avana per "organizzare un incidente", offrendogli 10.000 dollari. Il progetto è fallito, il pilota ha spiegato al suo ritorno che non aveva "avuto la possibilità di organizzare un incidente come discusso".<ref>{{Cita web|url=https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/cuba/2021-04-16/documents-cia-assassination-plot-targeted-raul-castro|titolo=CIA Assassination Plot Targeted Cuba's Raul Castro {{!}} National Security Archive|sito=nsarchive.gwu.edu|accesso=12 novembre 2021}}</ref>
=== Primo mandato presidenziale ===
I suoi detrattori sostengono che egli, avendo vissuto all'ombra del fratello, non abbia le capacità di prendere in mano le redini del paese (e altri critici interni affermano che all'interno del PCC ci siano giovani leader più capaci di lui); secondo i suoi sostenitori invece egli è l'unico uomo che può far continuare in sicurezza la tradizione [[castrismo|castrista]] dell'isola. Dal 31 luglio [[2006]], quando sostituì provvisoriamente Fidel, al 24 febbraio [[2008]], nominato ufficialmente Presidente del Consiglio di Stato, ha posto in essere
Il 26 luglio [[2007]], in occasione dei festeggiamenti per l'assalto al [[Cuartel Moncada]], ha riconosciuto che i salari cubani sono bassi ed è necessario introdurre riforme di struttura per migliorare la vita dei cittadini, chiedendo alla popolazione stessa di parlare dei problemi e delle soluzioni in appositi incontri pubblici. Dopo il passaggio oltremodo distruttivo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre 2008 di due uragani, [[uragano Gustav|Gustav]] e [[uragano Ike|Ike]], che hanno provocato danni per 10 miliardi di dollari, molti lo hanno criticato perché non è stato presente in televisione e sui luoghi colpiti. In verità in quei giorni tutte le personalità più in vista del partito sono state presenti nei luoghi molteplici del disastro.
Nel mese di ottobre 2008 in una intervista con l'attore americano [[Sean Penn]] ha dichiarato che Cuba è disposta da pari a dialogare col nuovo presidente statunitense [[Barack Obama]] in un luogo neutrale, dunque anche nella base navale americana di [[Guantanamo Bay|Guantanamo]], in territorio cubano. Il 14 dicembre 2008 ha effettuato la prima visita all'estero, da quando è Capo di Stato, in [[Venezuela]], dove è stato accolto con tutti gli onori dal Presidente [[Hugo Chávez|Chavez]]. Alcuni giorni dopo, il 16 dello stesso mese, si è recato in [[Brasile]] per la Cumbre del Gruppo di Rio, nel quale Cuba è stata ammessa, dove in modo molto chiaro ha affermato che il suo paese non è disposto a fare nessun gesto unilaterale nei confronti degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per la eliminazione del [[El bloqueo|bloqueo]], che dura dal [[1962]], e che il governo cubano è disposto a liberare i dissidenti a patto che gli Stati Uniti liberino gli antiterroristi cubani accusati ingiustamente di spionaggio.
Se sulla stampa internazionale, prima di questa decisione, si pensava che Raúl subisse l'influenza del fratello, dopo questa ristrutturazione governativa si è concordi sul fatto che a comandare sia il Presidente del Consiglio di Stato. Il 3 giugno 2009 l'OEA ([[Organización de los Estados Americanos]]) ha cancellato la direttiva del [[1962]] con la quale si cacciava Cuba dalla stessa. Il governo dell'isola, però, nonostante la sua soddisfazione, ha continuato ad affermare di non voler rientrare in una organizzazione, ormai, "putrefatta".
==== Riforme in materia economica e di mercato ====
[[File:Lula e Raúl Castro - 2008.jpg|thumb|Raúl Castro con il [[Presidenti del Brasile|presidente brasiliano]] [[Luiz Inácio Lula da Silva]] nel 2008]]
[[File:Cristina Fernández and Raúl Castro.jpg|thumb|La [[Presidenti dell'Argentina|presidentessa argentina]] [[Cristina Fernández de Kirchner]] incontra Raúl Castro nel gennaio 2009]]
Nel periodo precedente il 24 febbraio 2008 ha ottenuto l'aumento dei prezzi prefissati degli alimenti che i contadini vendono allo Stato, il pagamento dei debiti di questo nei loro confronti, il regolamento sulle indiscipline nell'ambito del lavoro, il diritto di introdurre dall'estero i DVD, pagando alla dogana il valore in [[Peso cubano convertibile|pesos cubani convertibili]] (CUC), la firma dei trattati internazionali sui diritti umani. Nominato Capo del Consiglio di Stato il 24 febbraio 2008, ha permesso di acquistare dal 1º aprile [[2008]] computer (ma senza accesso a [[Internet]]), ventilatori e altri utensili tecnologici che prima di quella data erano vietati loro, dal 14 aprile di poter comprare un telefonino e registrarne il contratto.
Queste libertà, però, si pagano in [[Peso cubano convertibile|CUC]], la seconda moneta, entrata in circolazione nell'isola nel 1994, che ha sostituito la divisa americana alla fine del 2004 e che sarà eliminata gradualmente, secondo la nota de Il Granma del 22 ottobre 2013, a vantaggio del peso cubano, 1 CUC vale 25 pesos. Si è semplificato, inoltre, il regolamento per il trasferimento in proprietà ai singoli o alle famiglie, dopo 20 anni di affitto, delle case dello Stato. Dal settembre del 2008, immediatamente dopo il passaggio degli uragani distruttivi, la polizia, su direttiva del governo, ha incominciato una dura lotta contro il mercato nero, originato dai furti a danno dello stato.
Dal 12 marzo 2009 il Congresso americano ha eliminato i divieti introdotti dal Presidente [[George W. Bush]] nel 2004, per i quali i cittadini cubamericani potevano tornare in patria una volta ogni tre anni e spendere solo 50 dollari al giorno per non più di 2 settimane. Da questa data i cittadini cubamericani potranno tornare nell'isola almeno una volta l'anno per incontrare le loro famiglie e spendere 170 dollari al giorno per tutto il tempo desiderato. Inoltre gli alimenti e le medicine potranno essere venduti al governo cubano, senza la necessità di pagare da parte di questo prima dell'arrivo delle merci.
Il 12 aprile 2009 il portavoce del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Barack Obama]] ha annunciato la cancellazione per i cubanoamericani dei limiti nei viaggi e nelle rimesse ai familiari a Cuba, realizzata il 3 settembre. La risposta cubana si manifestava con un articolo di Fidel Castro, in cui l'ex Presidente chiedeva la cancellazione dell'embargo e non l'elemosina. Il 1º agosto 2009, secondo il giornale ''[[Juventud Rebelde]]'' del 9 giugno 2009, tredici nuove società, autonome finanziariamente, avranno lo scopo di acquistare dalle cooperative e dai privati beni alimentari, per rivenderli nei mercati agricoli statali, che saranno aumentati, e alle industrie di trasformazione.
In questo modo si cercherà di sottrarre, almeno nella capitale e nella sua provincia, all'ente statale, [[Acopio]], poco efficiente, che si occupa della raccolta e distribuzione ai cittadini dei prodotti venduti allo Stato dalle cooperative e dai privati, il rifornimento di gran parte dei beni alimentari. Nell'aprile del 2009 è entrato in vigore l'esperimento di agricoltura suburbana a [[Camagüey]], che si estenderà a tutto il territorio nazionale, consistente nell'avvicinare le aziende, private, statali, cooperative ai mercati dell'isola, così che queste porteranno gli alimenti in maniera più rapida e a basso costo ai cittadini.
[[File:Raúl Castro and Dmitry Medvedev, July 2012-1.jpeg|thumb|Castro con il [[Primi ministri della Russia|primo ministro russo]] [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]] nel 2012]]
Un decreto legge del Consiglio di Stato, approvato il 26 giugno 2009, permette, con alcune limitazioni, ai cittadini cubani di avere regolarmente più impieghi. In questo modo il Consiglio di Stato regolarizza una situazione di fatto e permette agli impiegati di aziende che offrono servizi di aumentare i salari. Il 2 luglio 2009 il ''[[Granma]]'', giornale del Partito Comunista, informa la popolazione che dall'inizio del nuovo anno scolastico, settembre 2009, i maestri e i professori delle medie avranno un aumento mensile di 166 pesos. Per gli insegnanti della scuola superiore, invece, l'aumento di salario sarà di 145 pesos mensili.
A tutti gli insegnanti e ai dipendenti della scuola, a cui l'aumento di salario sarà di 120 pesos mensili, se di scuola generale e media, di 93 se di scuola superiore, sarà detratto il 5% del salario per il pagamento dei contributi. Dal 1º ottobre del 2009 in maniera sperimentale i lavoratori di 4 ministeri non hanno più il diritto di fruire delle mense aziendali gratuite o comedores obreros. Dalla prima metà di giugno dell'anno 2010 la sperimentazione si è estesa a 225 000 lavoratori, secondo il Granma dell'11 maggio 2010. Al posto di questa gratuità i dipendenti riceveranno 15 pesos per giorno effettivo di lavoro.
L'indennità diaria, che sostituirà le mense aziendali, si estenderà alla fine a tutti i lavoratori cubani, permettendo allo Stato di risparmiare centinaia di milioni di dollari l'anno di importazioni e a un terzo della popolazione cubana, 3,5 milioni di lavoratori, di avere un salario medio (408 pesos), quello minimo è di 225, aumentato quasi del doppio, con la possibilità di incrementare la domanda di beni di consumo.
[[File:Vladimir Putin and Raúl Castro (2015-09-28) 02.jpg|thumb|Raúl Castro incontra il [[presidente russo]] [[Vladimir Putin]] nel 2015]]
Il 10 ottobre 2009 in un editoriale de il Granma, quotidiano del [[Partito Comunista di Cuba]], il direttore, [[Lazaro Barredo]], annuncia la soppressione della "libreta de abastecimiento" (documento entrato in vigore nel 1962 col quale lo stato a prezzi molto bassi vende ai cubani alcune quantità di cibo, tali da permettere alla gran parte dei cittadini di vivere tra una settimana e dieci giorni), ad eccezione dei pensionati e delle persone con entrate basse, senza però indicarne il giorno. Secondo l'agenzia Reuters del 12 aprile 2010 all'inizio del mese il governo cubano ha cominciato ad affittare ai lavoratori le piccole attività di barberia ed estetica, proprietà pubbliche.
Nella sessione estiva dell'[[Assemblea Nazionale del Poder Popular]], il 1º agosto [[2010]], il presidente Raúl Castro ha annunciato che, oltre allo spostamento di un milione di lavoratori in attività produttive (agricoltura, costruzioni, lavori autonomi), anche l'aumento delle licenze dei lavoratori autonomi (''cuentapropistas''), concessione inaugurata alla fine di ottobre (dopo due anni i cittadini che hanno ricevuto nuove licenze ammontano a quota 266.000, per un totale di 398.000 lavoratori autonomi) e la possibilità per gli stessi di assumere lavoratori subordinati (''Granma'' del 2 agosto 2010).
Nella [[gazzetta ufficiale]] cubana del 16 agosto 2010 è stato pubblicato un decreto ministeriale, in base al quale chi coltiva in piccoli appezzamenti di terreno o raccoglie in luoghi intricati e difficili i prodotti agricoli, può venderli legalmente in chioschi o punti vendita, detenendo regolare licenza. Tutto ciò all'interno del piano di agricoltura suburbana, il cui scopo è quello di portare ai cittadini i prodotti agricoli. In questo modo anche gli intermediari vengono legalizzati, poiché come lavoratori autonomi possono vendere i prodotti agricoli, provenienti da appezzamenti altrui, non solo nei mercati individuati dalle autorità, ma anche a domicilio. Dal 1º ottobre [[2011]] i cubani possono vendere e comprare automobili circolanti nell'isola e dal 10 novembre le case. Dal 1º luglio 2013 sono entrate in vigore le cooperative non agropecuarie, che nell'arco di qualche anno si stenderanno per tutto il territorio nazionale.
==== Diritti umani e libertà ====
[[File:Raul-castro-papa-francisco.jpg|thumb|Raúl Castro accoglie a [[L'Avana]] [[papa Francesco]] in [[Viaggio apostolico di Francesco a Cuba e negli Stati Uniti d'America 2015|visita apostolica a Cuba]], 19 settembre 2015]]
Si sono avute aperture anche sul fronte dei [[diritti umani]] e dei [[diritti civili]], il vero problema che separa Cuba dalla comunità internazionale, nonché sulla [[Libertà di movimento|libertà di circolazione]]. Si è permesso dal 31 marzo 2008 ai cubani di frequentare gli hotel di lusso per turisti, autorizzate le operazioni chirurgiche gratuite del cambio del sesso nelle strutture pubbliche per le persone trans*, introdotto la moratoria alla pena di morte.
Durante il primo periodo di governo di Raúl, dal 31 luglio 2006 al 31 luglio 2008, i prigionieri politici sono scesi da 316 a 219, anche se le detenzioni di alcuni giorni sono aumentate.
In Cuba sono presenti nelle carceri almeno 80.000 prigionieri comuni e 39 politici, tra cui anche tre accusati di atti terroristici e condannati a morte alla fine degli anni Novanta, secondo el Consejo de Relatores de Derecho Humano en Cuba, associazione illegale, perché non riconosciuta, secondo il Granma del 22 maggio 2012, invece, sono 57.337.
Ha fatto del riavvicinamento con la [[Chiesa cattolica]] cubana un punto focale della sua presidenza. Papa [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] è stato ricevuto sull'isola nel marzo 2012. Nel novembre 2010 il [[Jaime Lucas Ortega y Alamino|cardinale Ortega]], alla presenza del presidente cubano, ha inaugurato le nuove strutture del seminario di San Carlos, dove si formano i futuri sacerdoti, il cui numero è in aumento. Il governo sta anche restituendo alla Chiesa le proprietà che furono nazionalizzate al tempo della rivoluzione. Tuttavia, la Chiesa continua a mantenere un dialogo con l'opposizione, i cui rappresentanti intervengono nei dibattiti che organizza, e fa dell'integrazione dell'educazione cattolica nel servizio pubblico una priorità per poter insegnare teologia e scienze umane nelle università.<ref>https://mondiplo.com/cuba-el-partido-y-la-fe</ref>
Dopo un incontro di 6 ore tra l'arcivescovo de la Havana, Jaime Ortega, l'allora ministro degli esteri spagnolo, Moratinos, e il presidente
Il 16 maggio 2009 a Cuba è stato festeggiato il giorno contro l'omofobia con una manifestazione di omosessuali per le vie dell'Avana, guidata da Mariela, la figlia del Presidente Raúl, la quale, in qualità di presidente del [[Cenesex]], Centro Nazionale per la Educazione Sessuale, alla fine della manifestazione ha parlato a favore della libertà sessuale e dei diritti umani e da allora ogni anno si tiene una manifestazione a favore delle persone omosessuali.
Con un decreto pubblicato
Il 14 gennaio 2013 sono entrate in vigore le norme che permettono ai cubani di andare all'estero solo con passaporto e visto del paese in cui si vuole essere ospitati, per un periodo non superiore a 24 mesi.
==== Salari, terra e previdenza ====
[[File:Press conference, Havana.jpg|thumb|Raúl Castro con il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente USA]] [[Barack Obama]] a [[L'Avana]] nel 2016]]
Sulla questione salariale l'11 luglio 2008 davanti al Parlamento ha affermato che per lo Stato cubano è importante l'uguaglianza dei diritti, non l'egualitarismo dei salari, e che, chi lavora di più, deve essere remunerato di più, in piena coerenza con il principio [[marxismo|marxista]] "a ognuno secondo i suoi bisogni, da ognuno secondo le sue capacità". Per far fronte agli aumenti dei prezzi internazionali degli alimenti e alle importazioni soprattutto dagli [[USA]], alcuni giorni dopo il discorso davanti alla ''Assemblea Nacional del Poder Popular'', il Consiglio di Stato ha emanato il decreto legge n. 259/2008 col quale si concedono in usufrutto a enti giuridici e persone fisiche terre statali incolte, che erano stimate intorno al 50%.
Dal 17 settembre 2008 lo Stato cubano ha incominciato la distribuzione delle terre oziose. Fino al maggio 2012, secondo il Granma, sono stati distribuiti 1.500.000 ettari di terra, di cui il 79% sono utilizzati per la produzione di frutti e allevamento.
Si sono incrementate dal 1º maggio 2008 le pensioni minime da 167 a 200 pesos mensili, aumentate di 40 pesos mensili tutte le altre fino a 360 e portate a 400 quelle da 360 fino a 399.
È stata introdotta, inoltre, l'eliminazione del tetto dei salari, diventata obbligatoria per tutte le imprese dal 1º gennaio 2009, che permetterà agli stipendi dei lavoratori cubani di crescere in modo direttamente proporzionale all'aumento della produttività.
Dal 22 gennaio 2009 è entrata in vigore la legge approvata nel dicembre 2008 dall'[[Assemblea nazionale del potere popolare]], che ha aumentato l'età pensionabile da 60 a 65 per gli uomini, da 55 a 60 per le donne e il periodo lavorativo da 25 a 30 anni, nell'arco, però, di 7 anni, riconoscendo ai nuovi pensionati una indennità pari al 60% del salario più 2% per ogni anno di lavoro oltre il 30º anno, ai lavoratori autonomi con regolare licenza il diritto di ricevere la pensione e ai lavoratori subordinati il cumulo di pensione e stipendio, purché assunti in attività diverse da quelle esercitate fino alla pensione. Infine, con decreto legge n. 260/2008 del Consiglio di Stato, per riempire vuoti di organico, dovuti ai bassi salari e ai pensionamenti, si è permesso ai maestri e professori in pensione di ritornare al lavoro, cumulando alla pensione il salario.
=== Secondo mandato presidenziale ===
Il 24 febbraio [[2013]] Raúl Castro viene rieletto Presidente di Cuba dal Parlamento cubano fino alla scadenza del mandato il 19 aprile [[2018]].
Il 20 settembre 2015 Raúl Castro accoglie [[papa Francesco]], storica visita del Pontefice a Cuba, il terzo dopo [[Giovanni Paolo II]] e [[Benedetto XVI]].
== Onorificenze ==
=== Onorificenze cubane ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Camilo Cienfuegos (Cuba) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Cienfuegos
|collegamento_onorificenza=Ordine di Cienfuegos
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP_Cruz_Merito_Naval_(Distintivo_Amarillo)_pasador.svg
|nome_onorificenza=Ordine del Santo Principe Daniele di Mosca di I Classe (Patriarcato di Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del santo principe Daniele di Mosca
|motivazione=Per il contributo al rafforzamento della cooperazione inter-religioso in relazione con la consacrazione della chiesa di Nostra Signora di Kazan all'Avana
|data=19 ottobre 2008
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Krzyża Grunwaldu 1 Klasy BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine della Croce di Grunwald di I Classe (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce di Grunwald
|motivazione=
|data=20 marzo 1965
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Lenin ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (URSS)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SU Order
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre (URSS)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|motivazione=
|data=2 giugno 1981
}}
{{Onorificenze
|immagine=SU Medal In Commemoration of the 100th Anniversary of the Birth of Vladimir Ilyich Lenin ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100
|motivazione=
|data=1970
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Yaroslav the Wise 1st 2nd and 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione=
|data=26 marzo 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=[[2008]]<ref>{{Cita web |url=http://www.noticias24.com/actualidad/noticia/21448/el-ultimo-trofeo-de-los-castro-la-espada-de-bolivar/ |titolo=''El último “trofeo” de los Castro: la espada de Bolivar'' |editore=noticias24.com |data=14 dicembre 2008 |accesso=13 gennaio 2012 |lingua=es |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305110428/http://www.noticias24.com/actualidad/noticia/21448/el-ultimo-trofeo-de-los-castro-la-espada-de-bolivar/ |urlmorto=sì }}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = The Star of Palestine (Palestine) Ribbon.svg
| nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Stella della Palestina
| collegamento_onorificenza = Onorificenze palestinesi
| motivazione =
| data = 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine=Орден Дружбы КНР (медальон).png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Cina)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia (Cina)
|motivazione=
|data=29 settembre 2019
}}
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto/notizia|Fidel Castro ricoverato: i suoi poteri trasferiti al fratello|data=1º agosto 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Cuba: Fidel Castro ha lasciato il potere|data=16 febbraio 2008}}
{{Interprogetto/notizia|Cuba, il nuovo presidente Raul Castro incontrerà il Segretario di Stato Vaticano Bertone|data=26 febbraio 2008}}
{{Interprogetto/notizia|Cuba: Raúl Castro mobilita i soldati della riserva|data=18 agosto 2008}}
{{Box successione
|carica = [[Capi di Stato di Cuba|Presidente del Consiglio di Stato]] e del [[Primi ministri di Cuba|Consiglio dei ministri di Cuba]]
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Flag of the President of Cuba.svg
|periodo = 24 febbraio [[2008]] - 19 aprile [[2018]]
|precedente = [[Fidel Castro]]
|successivo = [[Miguel Díaz-Canel]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Fuerzas Armadas Revolucionarias de Cuba|Comandante in capo delle FAR]]
|periodo = 24 febbraio [[2008]] - 19 aprile [[2018]]
|immagine = FAR emblem.svg
|precedente = [[Fidel Castro]]
|successivo =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Comunista di Cuba|Primo segretario del Partito Comunista di Cuba]]
|immagine =
|periodo = dal 19 aprile [[2011]]
|precedente = [[Fidel Castro]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Movimento dei paesi non allineati|Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati]]
|periodo = 25 febbraio [[2008]] - 15 giugno [[2009]]
|precedente = [[Fidel Castro]]
|successivo = [[Hosni Mubarak]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidenti di Cuba|Primo vicepresidente di Cuba]]
|immagine = Coat of arms of Cuba.svg
|tipologia = incarico governativo
|periodo = 2 dicembre [[1976]] - 24 febbraio [[2008]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[José Ramón Machado Ventura]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Partito Comunista di Cuba|Secondo segretario del Partito Comunista di Cuba]]
|tipologia = incarico di partito
|immagine =
|periodo = 3 ottobre [[1965]] - 19 aprile [[2011]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[José Ramón Machado Ventura]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Ministero delle forze armate rivoluzionarie|Ministro delle forze armate rivoluzionarie di Cuba]]
|immagine =Flag of the Chief of Army of Cuba.svg
|periodo = 1959 - 2008
|precedente = carica istituita
|successivo = [[Julio Casas Regueiro]]
}}
{{Che Guevara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Marxisti]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Popolare (Cuba)]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista di Cuba]]
[[Categoria:
[[Categoria:Segretario Generale del Movimento dei paesi non allineati]]
[[
[[Categoria:Persone della crisi dei missili di Cuba]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Lenin]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Rivoluzione d'ottobre]]
| |||