Lorenzo Bianchini (regista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link |
Aggiunto link |
||
(62 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = sceneggiatore
|Attività2 = regista cinematografico
|Nazionalità = italiano
}} È un esponente della produzione cinematografica indipendente italiana<ref>{{Cita web|url=http://www.close-up.it/intervista-a-gabriele-albanesi|titolo=Intervista a Gabriele Albanesi|cognome=Isola|nome=Simone|sito=Close-Up.it - storie della visione|data=7 luglio 2007|accesso=2 maggio 2020|dataarchivio=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309233650/http://www.close-up.it/intervista-a-gabriele-albanesi|urlmorto=sì}}</ref> ed è considerato un regista di culto<ref>{{Cita web|url=https://filmtv.press/cinerama/169758|titolo=Oltre il guado - recensione|cognome=Sangiorgio|nome=Giulio|sito=FilmTv|data=2014|volume=52|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
==Biografia==
Lorenzo Bianchini è specializzato in particolare nell’ambito del dramma, del thriller e dell'horror. Nutre particolare interesse alla cultura popolare locale in cui varie sue storie vengono ambientate.
Il suo percorso di regista indipendente inizia negli anni Novanta. Tra i suoi primi lavori ricordiamo il cortometraggio '''"''Paura dentro"''''' ''(Thriller psicologico)'' del 1997. L'anno successivo realizza '''"''Smoke Allucination"''''' ''(''1998) e il mediometraggio '''''"I Dincj de Lune"''''' ('''"''I denti della luna"'''''<nowiki/>'')'' del 1999, una storia di [[licantropia]], recitata in friulano, che vince il primo premio della sezione Fiction della Mostre dal Cine Furlan.
Il lungometraggio d’esordio, '''"''Lidrîs cuadrade di trê"''''' ''('''"Radice Quadrata di Tre"''')'' (2001), è una storia di satanismo ambientata nei sotterranei dell’ISIS “A. Malignani” di Udine, una delle scuole più grandi d’Italia, e parlato in lingua friulana e in italiano. Ottiene un notevole riscontro di pubblico e critica (Morando Morandini, nel suo dizionario dei film, lo cita come "un horror di rispetto"); viene programmato nelle sale regionali e presentato come evento speciale al Far East Film Festival di Udine (per il quale Bianchini realizzerà anche la sigla della ottava edizione). Viene distribuito in DVD nel 2006 dal Centro espressioni cinematografiche di Udine e vende più di 1000 copie nel primo mese in tutta Italia. Oltre che interessante esperimento di film auto-prodotto, l'opera ha l'intento di contribuire alla salvaguardia e promozione della lingua friulana.
Il terzo lungometraggio di Bianchini è un noir metropolitano, '''"''Film Sporco"''''' ''(2005)'', mentre fra il 2007 e il 2008 realizza il lungometraggio thriller psicologico '''"''Occhi"''''' prodotto dalla società indipendente Rivolta Film del portoghese Francisco Villa-Lobos e Elena Pollacchi, e interpretato da [[Giovanni Visentin]] e Sofia Marques. ''Occhi'' debutta in anteprima mondiale agli Incontri cinematografici di Stresa nel giugno 2010. Con '''"''Occhi"''''' si accentua quel processo di rarefazione e di minimalismo narrativo che consente di immergersi nelle profonde inquietudini dell'animo umano attraverso dimensioni di solitudine sempre più estrema. Aspetti questi che caratterizzeranno i film successivi.
La crescente attenzione dei festival e del pubblico verso i lavori di Bianchini facilitano la distribuzione del suo quinto lungometraggio, ''Oltre il guado''. G''irato sulle zone di confine tra Italia e Slovenia narra la storia di un etologo naturalista intrappolaro in un antico borgo abbandonato, un luogo impervio e solitario, pregno di storie passate e di inquietudini, tra i boschi di Monteprato e Topolò. La lingua questa volta è, oltre all’italiano, il dialetto sloveno parlato in terre di frontiera. ''Oltre il Guado'' viene selezionato in oltre venti festival internazionali vincendone molti e viene distribuito all’estero, grazie a Marctropolis e Monster Pictures; proiettato in sala in Germania e programmato al prestigioso Lincoln Center di New York, esce in DVD e VOD in molte nazioni, tra cui Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Germania e USA. Distribuito anche su Netflix e su Amazon Prime Video. In Italia viene distribuito dalla Cecchi Gori Entertainment. Nel 2015 gli viene assegnato il premio speciale IOMA, nel contesto del Gold Elephant World di Catania, come miglior film indipendente italiano.
Nel 2014 la Fondazione Cineteca Italiana di Milano ha dedicato una retrospettiva a Lorenzo Bianchini, programmandone nel mese di giugno l’intera filmografia e commissionandogli un video istituzionale per inaugurare l’apertura dell’Archivio Nazionale Cinematografico del Museo Interattivo del Cinema.
Fra il 2014 e il 2015 dirige la webserie '''"''Sidera"''''', ambientata a Sottoselva presso il vecchio istituto psichiatrico femminile. L'opera è presentata fuori concorso al TOHorror OFF 2015
Nel 2019 realizza il suo sesto lungometraggio '''''“L'Angelo dei muri”''''', prodotto dalla Tucker Film, da Rai Cinema e da Mymovies, col sostegno del MIBACT, del FVG Film Commission, del Fondo Regionale per l'Audiovisivo. Bianchini vuole dare un respiro internazionale all'Angelo dei muri coinvolgendo nel ruolo del protagonista l'icona del cinema francese Pierre Richard. Affida la direzione della fotografia al prestigioso Peter Zeitlinger, storico collaboratore di Werner Herzog e di altri grandi registi come Abel Ferrara o James Franco. Per il ruolo femminile coinvolge l'attrice slovena Iva Krajnc, e affida le musiche alla compositrice e musicista tedesca Vanessa Donelly. Il film esordisce in anteprima nazionale al Torino FilmFestival 2021 nella sezione “Le Stanze di Rol” e in vari festival nazionali e internazionali. Successivamente viene proiettato in varie sale italiane.
Successivamente realizza il film '''''“La Memoria del Buio”''''', un onirico viaggio interamente girato negli interni di una suggestiva fabbrica abbandonata: L’Amideria Chiozza nel comune di Ruda. Il film viene doppiato in varie lingue e distribuito da Minerva Pictures e dalla stessa Artevideo.
Nel 2025, sempre prodotto da Artevideo, realizza il film '''''“L’Ultima Consegna”''''' ''('''"The Last Delivery"''')'', un thriller psicologico/dramma interpretato dall’attrice Desirèe Giorgetti.
== Filmografia ==
=== Cortometraggi ===
'''''Paura dentro''''' (1997, thriller psicologico)
'''''Smoke Allucination''''' (1998, thriller)
=== Mediometraggi ===
'''''I denti della luna''''' ('''''I Dincj de Lune''''', 1999, Thriller/horror) – Miglior Film alla Mostre dal Cine Furlan (Udine)
=== Lungometraggi ===
'''''[[Radice quadrata di tre]]''''' (''Lidrîs cuadrade di trê,'' 2001, horror) – Première al Far East Film Festival di Udine
'''''Custodes Bestiae''''' (2004, thriller-horror) – Primo premio al ToHorror Film Festival di Torino
'''''Film Sporco''''' (2008, noir)
'''''Occhi''''' (2010, thriller psicologico) – Première a Stresa Incontri Cinematografici
'''''Oltre il guado/Across the River''''' (2013, thriller psicologico/horror)
==== Premi ''di "Oltre il Guado"'' ====
Fantasia IFF – Special Mention
Cinestrange – Best Feature Film
Ravenna Nightmare FF – Best Feature Film
Tohorror - Best Feature Film
Molins De Rei – Best Director and Youth Jury Award
Omaha Film Festival – Honorable Mention
Fantafestival Roma
==== Festival di ''"Oltre il Guado"'' ====
Taormina FF – Official Selection Fantasia IFF – Official Competition Cinestrange FF – Official Selection
Telluride Horror Show FF – Official Selection Sitges FF – Official Selection
Ravena Nightmare FF – Official Selection
Festival de Cine de Terror de Molins de Rei – Official Selection Trieste Film Festival – Science+Fiction – Official Selection Monster Fest – Official Selection
Tohorror Film Festival – Official Selection Omaha Film Festival – Official Selection
Gerardmer Film Festival – Official Selection Film Video Monitor – Official Selection
Abertoir Film Festival – Official Selection Horrorant film festival – Official Selection
Festival des Maudits Films – Official Selection Scary Movie 7 New York – Official Selection
Festival Du Cinema Italian – Official Selection
'''''L'Angelo dei muri/Angel in the wall''' (2019, Dramma,'' thriller psicologico'')''
==== Elenco Festival e premi de ''"L'Angelo dei Muri"'' ====
39° Torino Film Festival – Sezione non competitiva “Le stanze di Rol” (Torino, Italia, Dicembre 2021)
Golden Rooster Awards – Competition (Xiamen, Cina, Novembre 2022)
Energa CAMERIMAGE – Competition (Polonia, Novembre 2022)
Ravenna Nightmare Film Fest 2022 – Competition (Ravenna, Italia, Novembre 2022)
El Grito: Festival Internacional de Cine Fantastico – International Feature (Competition) (San Cristobal, Venezuela, Novembre 2022) - ''Best Direction Of Photography Award (Peter Zeitlinger)''
K3 Film Festival (Villach, Austria, Dicembre 2022)
BUDAPEST MOVIE AWARDSBraunschweig IFF (Braunschweig, Germania, Novembre 2023) - ''Migliori'' ''musiche (Vanessa Donelly)''
Festival Au délà de l'écran (Vincennes, Francia, Novembre 2023)
Vespertilio Awards 2023: Miglior Film; Migliori musiche (Vanessa Donelly); Miglior attore protagonista (Pierre Richard)
''GERMAN CINEMATOGRAPHY AWARD (Deutscher Kamerapreis 2023) Kamerapreis (Germania, Gennaio 2023) (Premio Miglior Direttore della Fotografia, Peter Zeitlinger)''
''Braunschweig Intl Film Festival''
'''''La Memoria del Buio''''' (Thriller psicologico/Horror)
'''''La Memoria del Buio''''' (Thriller psicologico/Horror)
'''L'Ultima Consegna (The Last Delivery)''' (2025 Dramma/Thriller psicologico)
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
|