Canederli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
{{stub gastronomia}}
|nome = Canederli
|immagine = Semmelknödel.jpg
|didascalia = Un piatto di canederli.
|IPA =
|altri nomi = ''Semmelknödel''
|paese = Germania
|paese2 = Austria
|paese3 = Repubblica Ceca
|paese4 = Italia
|diffusione = [[Europa centrale]] includendo<br />[[Baviera]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Tirolo]], [[Cadore]], [[Lombardia]] e [[Grigioni]]
|zona = [[Europa centrale]] includendo<br />[[Baviera]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Tirolo]], [[Lombardia]] e [[Grigioni]]
|settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
|categoria = primo
|riconoscimento = PAT
}}
I '''canéderli''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Semmelknödel'') sono degli ''[[Knödel]]'' (grossi [[gnocchi]]) composti da un [[impasto (cucina)|impasto]] a composizione variabile a base di [[pane]] raffermo.
 
[[Primo piatto]] tipico della cucina [[Europa centrale|mitteleuropea]], fa parte della [[cucina trentina]], [[cucina altoatesina|altoatesina]], [[cucina triestina|lombarda]] e [[cucina tedesca|tedesca]] sudorientale, oltre che di quella [[cucina austriaca|austriaca]], [[cucina ceca|ceca]], [[cucina slovacca|slovacca]], [[cucina ungherese|ungherese]] e [[cucina polacca|polacca]].
I '''canederli''' (o ''knodel'') sono un primo piatto tipico della [[cucina trentina]]. Si tratta di gnocchi di [[pane]], [[latte]] e [[uova]], solitamente insaporiti con aggiunta di [[speck]] (o [[pancetta]]), [[formaggio]] e [[prezzemolo]].
 
== Etimologia ==
Dall'impasto di tutti gli ingredienti vengono modellate delle "palle" di circa 8-10 cm di diametro, cotte in acqua salata.<br/>
{{dx|[[File:Knödelesserin.jpg|thumb|La mangiatrice di canederli nella cappella di [[Castel d'Appiano]].]]}}
Possono essere serviti con il brodo di cottura o anche "asciutti", con il burro fuso.
I termini ''canederlo'' e ''canederli'' sono germanismi, ovvero un adattamento dialettale del termine [[lingua tedesca|tedesco]] ''knödel''<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/knodel/|titolo=Knödel|accesso=16 settembre 2020}}</ref>.
 
==Altri progettiStoria ==
Una prima rappresentazione dei canederli si trova in un affresco nella cappella di [[castel d'Appiano]] risalente attorno al [[1180]].<ref>{{de}} [http://www.hocheppan.com/kunst.html Descrizione degli affreschi presso il Castel d'Appiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140710044525/http://www.hocheppan.com/kunst.html |data=10 luglio 2014 }}</ref>
{{interprogetto|ricetta=Canederli_alla_bolzanina}}
 
== Preparazione ==
[[File:Canederli ai vari gusti.jpg|miniatura|Canederli a vari gusti]]
[[File:Knoedeltopf.jpg|thumb|La cottura dei canederli]]
 
L'impasto è composto generalmente da cubetti di pane raffermo, [[latte]] e [[Uovo (alimento)|uova]] (ma esistono varianti che, al posto del pane, prevedono [[polenta]] di [[grano saraceno]]), solitamente insaporito con l'aggiunta di [[speck]] (o [[pancetta]]) (''Speckknödel'') oppure [[formaggio]] (''Käseknödel''), [[Spinacia oleracea|spinaci]] o fegato, con prezzemolo e farina.
 
Dall'impasto di tutti gli ingredienti vengono modellate delle "pallepalline" di circa 8-10 4–6&nbsp;cm di diametro (il [[formaggio]], nella misura di un cubetto, può essere posto nel cuore del canederlo), che sono poi cotte in acqua salata.<br/>
 
Possono essere serviti con il brodo di cottura o anche "asciutti", con il [[burro]] fuso scuro.
 
Tipiche pietanze per accompagnare i canederli in versione "asciutta" sono: spezzatino ungherese (''[[gulasch]]''), [[crauti]], [[Brassica oleracea sabauda|verza]] cruda e [[tarassaco|cicoria selvatica]].
 
Si tratta di un piatto la cui ricetta è molto antica, e che nella cucina contadina permetteva il riciclo del cibo avanzato, in particolare del pane ritenuto ormai inadatto al normale consumo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro |Maria Teresa Di Marco| Marie Cécile Ferré| Canederli | 2001 | Guido Tommasi Editore| }}
 
== Voci correlate ==
* [[Gnocchi]]
* [[Gnudi (gastronomia)|Gnudi]]
* [[Mericonda]]
* [[Pitepalt]]
* [[Polpetta]]
* [[Spätzle]]
* [[Strangolapreti]]
* [[Törggelen]]
* [[Guerra dei canederli di Pasing]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|ricetta=Canederli|wikt=canederli}}
 
{{Pasta}}
{{Portale|cucina|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Prodotti tipici dell'Alto Adige]]
[[Categoria:Cucina trentina]]
[[Categoria:Cucina tedesca]]
[[Categoria:Piatti a base di pane]]
[[Categoria:Gnocchi]]
[[Categoria:Piatti di recupero]]