Civiltà atestina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46871035 di ArcheoBot (discussione) ripristino cat rimossa immotivatamente
mNessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Veneti}}
{{F|storia|marzo 2009}}
{{Cultura archeologica
|nome = Civiltà atestina
|nomi alternativi = Cultura atestina, facies atestina
|mappa = Hallstatt culture.png
[[File:Hallstatt|didascalia = culture.png|thumb|200px|Collocazione della Civiltà atestina (''Este Culture'') tra la [[Cultura di Golasecca]] (IX-IV secolo a.C.) a ovest e la [[Cultura di Hallstatt]] (XIII-VI secolo a.C.) a nord.]]
|orizzonte = [[Veneti]]
|regione = area intorno a [[Este (Italia)|Este]] in [[Veneto]]
|periodo = Età del ferro
|date = 900-182 a.C.
|sito tipo = Este
|altri siti =
|extra =
|preceduta da = [[Cultura protovillanoviana]]
|seguita da = ultima fase della civiltà veneta prima della [[romanizzazione (storia)|romanizzazione]]
|definita da = [[Alessandro Prosdocimi]] nel 1876
|antiquata da =
}}
 
La '''civiltà atestina''' o '''cultura atestina''', anche detta '''civiltà paleoveneta''',<ref name=Bettini1987>{{Cita libro|titolo = Arte in Veneto|autore =Sergio Bettini |wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Electa |città =Milano |anno =1987|lingua =Italiano |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p =17 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione =La scoperta della civiltà paleoveneta si fissa all'anno 1876, quando Alessandro Prosdocimi intraprese gli scavi nel podere Boldù-Dolfin. Il centro principale della civiltà paleoveneta, ad un secolo esatto dalla sua scoperta, rimane sempre Este. |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> è una ''[[facies]]'' dell'[[Italia protostorica]], diffusa nell'attuale territorio del [[Veneto]], e sviluppatasi tra la prima [[età del ferro]] ([[IX secolo a.C.]]) e l'[[Roma (città antica)|età romana]] ([[I secolo a.C.]]) e derivata dalla precedente e più estesa [[cultura protovillanoviana]].<ref name="IEC">Douglas Q Adams, ''Encyclopedia of Indo-European Culture'', Taylor & Francis, 1997, [https://books.google.de/books?id=tzU3RIV2BWIC&pg=PA183&lpg=PA183&dq=Este+culture&source=bl&ots#v=onepage&q=Este%20culture&f=false p. 183 f.]</ref><ref name=treccanionline>{{Treccani|este_res-03712a85-a833-11de-baff-0016357eee51|Este|citazione=Civiltà atestina. Civiltà dell’età del Ferro propria dei Veneti, che ebbe come centro Este. Di essa si conoscono pochissimo gli insediamenti di capanne seminterrate; molto meglio note sono le sepolture, tutte a incinerazione. Si distinguono 4 fasi: la I (9° sec. a.C.) è caratterizzata dall’ossuario fittile biconico-panciuto. Nella II (8° sec.) accanto all’urna biconica su piede compare l’ossuario situliforme. Vari elementi attestano contatti con l’ambiente villanoviano di Bologna. La III corrisponde alla fase orientalizzante etrusca. La IV (4°-2° sec.) termina con l’assorbimento da parte dei Romani della cultura indigena. }}</ref>
[[File:Hallstatt culture.png|thumb|200px|Collocazione della Civiltà atestina (''Este Culture'') tra la [[Cultura di Golasecca]] (IX-IV secolo a.C.) a ovest e la [[Cultura di Hallstatt]] (XIII-VI secolo a.C.) a nord.]]
La '''civiltà''' o cultura '''atestina''' è una ''[[facies]]'' dell'[[Italia protostorica]], diffusa nell'attuale territorio del [[Veneto]] e sviluppatasi tra la fine dell'[[età del bronzo]] ([[X secolo a.C.|X]]-[[IX secolo a.C.]]) e l'[[Roma antica|età romana]] ([[I secolo a.C.]]) e derivata dalla precedente e più estesa [[cultura protovillanoviana]] <ref>J.P.Mallory , D.Q. Adams - "Encyclopedia of Indo-European culture" pg.183-184 "Este culture".</ref>.
 
Essa prende il suo nome da [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di [[Padova]], che ne fu il centro principale, ed è detta anche "civiltà "delle [[situla|situle]]", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione, o [[civiltà paleo-veneta]].
 
L'economia era fondata sull'agricoltura, l'allevamento delle pecore, la pesca in acqua dolce. Si praticavano scambi con lal'[[Etruria padana]] sin da regioneepoca [[villanoviana]], in particolare con l'area bolognese, econ l'[[Etruria]] tirrenica, la [[Slovenia]], il [[Tirolo]] e la regione [[hallstattiana]].
 
==SituleCronologia==
Si distinguono 4 fasi. Este II ed Este III corrispondono alla [[Periodo orientalizzante|fase orientalizzante]] della civiltà etrusca. Este IV termina con la [[Romanizzazione (storia)|Romanizzazione]]. La suddivisione in quattro fasi della civiltà atestina fu elaborata per la prima volta da [[Alessandro Prosdocimi]] e pubblicata nel 1882 in “Notizie degli Scavi di Antichità” rivista ufficiale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]].<ref>Alessandro Prosdocimi, ''Le necropoli euganee di Este'', NSc 1882, pp. 5- 37.</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Civiltà atestina<ref name="IEC"/>
! Cronologia
|-
| Periodo I: Este I
| 900-750 a.C.
|-
| Periodo II: Este II
| 750-575 a.C.
|-
| Periodo III: Este III
| 575-350 a.C.
|-
| Periodo IV: Este IV
| 350-182 a.C.
 
|}
 
== Situle ==
La [[situla Benvenuti]] è uno dei migliori esempi di questa produzione, con ornamenti animali (reali o fantastici), vegetali e geometrici, che dimostrano un'influenza orientale. Vi sono raffigurate anche scene con personaggi, dove si scorgono i primi intenti narrativi, con temi tipicamente locali come scene di commercio, di lotta, di vita rurale e di guerra.
 
Le situle sono diffuse su un ampio raggio, forse a opera di artigiani itineranti in contatto con civiltà orientali più progredite, probabilmente tramite la mediazione dell'[[Etruria]] o delle colonie adriatiche della [[Magna Grecia]] o della penisola balcanica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Treccani|civilta-atestina_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Civiltà atestina|autore=Giulia Fogolari (1958)}}
* ''{{cita libro|titolo=Dal paleolitico alla civiltà atestina'' / a cura di |curatore=Raffaello Battaglia // |opera=Storia di Venezia / |editore=Centro internazionale delle arti e del costume. - |città=Venezia : Centro internazionale delle arti e del costume, |anno=1958 - Vol.|volume=1, p. |pp=79-177 : ill.}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cultura di Polada]]
* [[Euganei]]
* [[Veneti]]
* [[Lingua venetica]]
* [[Popoli dell'Italia antica]]
* [[Italia preistorica e protostorica]]
* [[Situla Benvenuti]]
* [[Museo nazionale atestino]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|storia d'Italia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|storia d'Italia|Veneto}}
 
[[Categoria:Culture dell'età del bronzo|Atestina]]
[[Categoria:Popoli dell'Italia antica|Atestina]]
[[Categoria:Preistoria d'Italia]]
[[Categoria:Veneti]]
 
[[da:Este-kulturen]]
[[de:Este-Kultur]]
[[en:Este culture]]
[[ru:Атестинская культура]]