Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(295 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:Ohin Tengry.jpg|thumb|250px|right|Benvenuto nell'antro dello Sciamano]]
 
'''<big>Archivi</big>'''</br>
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio1]] (da marzo 2007 a inizio ottobre 2007)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio2]] (da metà ottobre 2007 a inizio dicembre 2007)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio3]] (da metà dicembre 2007 a metà febbraio 2008)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio4]] (da metà febbraio 2008 a metà maggio 2008)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio5]] (da metà magggio 2008 a fine luglio 2008)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio6]] (da fine luglio 2008 ad inizio settembre 2008)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio7]] (da inizio settembre 2008 a metà ottobre 2008)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio8]] (da metà ottobre 2008 a inizio febbraio 2009)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio9]] (da metà febbraio 2009 a fine luglio 2009)
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio10]]
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio11]]
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio12]]
*[[Discussioni utente:Baku/Archivio13]]
 
Le mie seguenti discussioni:
 
== ItaliaNapoli ==
Concordo pienamente con te però la pagina parla di tutta Italia sia dell'Italia conosciuta e costituita dai grandi centri turistici, sia dall'Italia meno conosciuta ma che comunque ha delle bellezze di una certa rilevanza. Il mio gesto è scaturito dalla considerazione che quelle città in quella pagina avevano già altre foto pure di importanti siti turistici quindi non vedevo giusto non dare spazio ad altre località. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 14:53, 3 ago 2009 (CEST)
:A dire la verità dopo la modifica volevo anche io contattarti ma siccome ero imbattuto in altre bollenti discussioni sulla pagina poi decisi di non sovraccaricarmi;-). Ciao e buon lavoro. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 02:26, 4 ago 2009 (CEST)
 
Ciao, imho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=115887847&oldid=115886706 questa modifica] è un pugno in un occhio. Se non sappiamo se è la seconda o la terza, direi che per il momento, in assenza di fonti attendibili, di eliminare del tutto questa frase. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 18:01, 5 ott 2020 (CEST)
== [[:File:Sakuramanga.jpg]] ==
{{EDP Pagina Utente|File:Sakuramanga.jpg|data_eliminazione=24 ago 2009|stato=fatto}}<small>messaggio automaticoChe delfonti botabbiamo? --[[Utente:WisbotPaskwiki|WisbotPaskwiki]] ([[Discussioni utente:WisbotPaskwiki|msg]]) 1418:1006, 175 agoott 20092020 (CEST)</small>
::Ho trovato un pdf dell'Ispra che ha elaborato i dati Istat, ma sono al 31/12/2016. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 18:43, 5 ott 2020 (CEST)
== Foto Palazzi Chiaia==
We, le ho inserite oggi, comunque sono a Napoli già da una settimana, è quasi finita la vacanza, visto che trascorro altri tre giorni ad Agerola da domani. Ho inserito la foto di [[Palazzo Ruffo della Scaletta]] e [[Palazzo Pignatelli di Strongoli]], dovrò scrivere Palazzo Cioffi e infine ci sono altri palazzi che non riesco a trovare il nome. C'è un palazzo con una chiesetta se hai notato nelle tue foto.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:24, 23 ago 2009 (CEST)
 
== Aggiunta di foto ==
Hai la foto, aggiungila. Ma approposito ho dato un'occhiata alle chiese di Roma, quelli hanno aggiunto 250/300 chiese edificate dagli anni 20 ad oggi.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:17, 23 ago 2009 (CEST)
 
Se hai tempo, puoi aggiungere le foto ed eventualmente migliorare la descrizione alla seguente pagina
[[Immagine:Pala10.jpg|thumb|right|250px|]]
Inoltre ti chiedo gentilmente di creare anche la pagina Piazza Sant'Eframo Vecchio, in coerenza con il tuo tempo a disposizione e la tua volontà.
[[Immagine:Pala11.jpg|thumb|right|250px|]]
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Questi due scatti si trovano in questo palazzo: [[Palazzo Cioffi]] --[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:41, 30 ago 2009 (CEST)
 
Era per sapere con certezza.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:18, 30 ago 2009 (CEST)
==...mare inquinato...==
Ciao Baku, nel realizzare [[Pietro Bailardo|questa voce]] mi è capitato di imbattermi in monumenti partenopei ed ho pensato a te. Sai niente del [http://cgi.ebay.it/POZZUOLI-Ponte-di-Caligola-Puteoli-Campania-Felix-1876_W0QQitemZ400059330286QQcmdZViewItemQQptZTecniche_incisorie?hash=item5d2564eeee&_trksid=p4634.c0.m14 Ponte di Caligola] tra Baia e Pozzuoli (credo siano resti del molo romano)? E di Baialardo a Napoli??? Se ti venisse la voglia abbozza qualcosa sul molo di Pozzuoli e se è il caso fammi sapere, credo meriti comunque. Ciao e alla prossima.--'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 11:49, 8 set 2009 (CEST)
*ok, tnx. Alla prox. --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 23:31, 8 set 2009 (CEST)
==San Giuseppe Maggiore dei Falegnami==
Ma l'interno della chiesa fu ricostruito nel "36 nelle decorazioni marmoree o gli interni risalgono al settecento e al 1936 gli esterni solamente?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:21, 9 set 2009 (CEST)
 
Ciao, sinceramente non la vedo molto rilevante come piazza (quella di Sant'Eframo Vecchio), tanto da meritare una voce su Wikipedia. Oltremodo mi sembra che sia una zona che ha subito pesanti bombardamenti nella seconda guerra mondiale e per questo, fondamentalmente, oltre al monastero, non ci sono più palazzi storici.
Scusa del ritardo della risposta. La chiesa la conoscevo, non lo mai scritta perchè non conoscevo il contenuto storico: chi l'ha progettata, che la rifatta e chi l'ha ricostruita nel 36; quello artistico non conoscevo e basta. Comunque è davvero una brutta zona. basta, anche se svolti a sinistra, in una distesa degradata che ti conduce nei pressi del CDN, dove sei solo tu, il cemento e la spazzatura.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:20, 9 set 2009 (CEST)
 
maPer nonil stairesto scrivendoposso moltodare però,un'occhiata faitranquillamente pochie interventipassare dallain finesettimana delper meseuna foto moderna di agostopiazza giambattista vico. Ciao. --[[Utente:Pinotto92Baku|Pinotto92Baku]] ([[Discussioni utente:Pinotto92Baku|msg]]) 17:43, 9 set 2009 (CEST)
 
Ti ricordi qualla foto della volta della chiesa dei sette dolori. Tu la modificasti, ma venne uno schifo per le dimensioni microscopiche. Io ho recuperato la mia e rigirata come hai fatto tu. forse anche meglio della mia caricata la prima volta.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:55, 9 set 2009 (CEST)
 
Ma sulle rampe di sant'antonio (dietro piazzetta Olivella) c'è la chiesa di Sant'Antonio ai Monti? Non so se tu hai scritto che non esiste più o un'altro (nella voce scale di Napoli).--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:16, 9 set 2009 (CEST)
 
Grazie per aver risposto. Secondo me la foto da inserire come presentazione sotto il titolo, nel box a destra, va scattata dall'ingresso adiacente a via Pier delle Vigne. Poi aggiungerei anche alcune foto, in linea con la descrizione, tali da trasmettere la struttura urbana della piazza ovvero dei giardinetti .
Alle spalle c'e la salita di Sant'Antonio ai monti, in uno spiazzo piccolo c'è questa chiesa. Qui è documentata con fotografie:[http://www.dipartimentodiculturadelprogetto.it/pedementine/relazione.pdf Testo pag 28], [http://www.dipartimentodiculturadelprogetto.it/pedementine/martino/mc01/a011.html Chiesa sconosciuta], [http://www.dipartimentodiculturadelprogetto.it/pedementine/martino/mc01.pdf chiesa di San Martino ai monti (pag. 12 foto)]--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:30, 9 set 2009 (CEST)
 
Inoltre, se hai anche altre informazioni inerenti la piazza (come quella dei bombardamenti che non sapevo) puoi aggiungerle alla pagina.
Come fai a supporlo?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:55, 9 set 2009 (CEST)
Ho provato ad aggiungere foto storiche (scaricate da Napoli Retrò, Facebook) ma sono state eliminate; queste foto mostrano lo stato urbano della piazza prima degli interventi che ne hanno definito l'attuale aspetto e struttura. Forse ho sbagliato a selezionare il tipo di licenza (non ho scelto "è una mia opera"), se puoi aggiungile nella sezione "Storia".
Comunque grazie per il massivo e apprezzabile impegno che hai avuto nel contribuire, nella quantità più considerevole per Napoli, di caricare le foto di tutti gli elementi architettonici e opere urbane nella che costituiscono la città.
 
Per Sant'Eframo Vecchio, se sai di più puoi contribuire per Villa Di Donato: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Di_Donato
su quella chiesa sconosciuta, hai qualche notizia del suo nome?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:03, 9 set 2009 (CEST)
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Diciamo che non è proprio semplicissimo inserire delle foto "esterne" su wikipedia, così spesso taglio la testa al toro e le faccio io (anche se molte sono degli autentici orrori, ma col tempo sono migliorato :)). Figurati, è un piacere scrivere di voci napoletane. Sono d'accordo anche io, l'angolazione giusta è quella su via Pier delle Vigne. Dammi un po' di tempo. Ciao. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]])
Guarda nel terzo lik, a pag 13 gi sono foto e rilievi della chiesa di San martino ai Monti. Quell'altra foto è un'altra chiesa che ho trovato mentre cercavo san martino, il nome di questa non lo conosco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:17, 9 set 2009 (CEST)
 
Qualcosa lo trovi nel primo link. Pare a pag 30 o nei dintorni. C'è anche un palazzo da aggiungere, caso mai lo aggingerò io.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:29, 9 set 2009 (CEST)
==mare inquinato & follia di Caligola==
Hai la fonte? Grazie ancora...--'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 14:33, 11 set 2009 (CEST)
 
== Mappe della metropolitana di Napoli ==
 
Ho consultato la pagina Progetto Napoli, proporrei di sostituire la foto che inquadra [[Palazzo Partanna]] (a piazza dei martiri), aggiungere foto a [[Palazzo Chaves del Monte]], faccio un ulteriore revisione di quello che c'è da fare e che ho notato sulla pagina Progetto di Napoli, anche [[Palazzo Dupold]]
Ti segnalo che ho inserito la prima mappa, geografica, nella voce sulla [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]]; ne seguiranno altre sulle altre linee, e quindi una schematica generale, nella voce generale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:48, 15 set 2009 (CEST)
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
:La mappa generale si fermerà dove si ferma il piano del comune di Napoli: Pozzuoli Solfatara (linea 2), S. Giorgio a Cremano (linea 3), Cercola (linea 4), Pisani (linea 5), Dazio (Cumana). Piaccia o non piaccia (e a me personalmente NON piace), i limiti sono quelli. Sto preparando anche una mappa ferroviaria di Napoli '''e dintorni''', dello stesso stile delle mappe che ho inserito nelle linee metropolitane. Quella dovrebbe dare un'idea più generale, includendo anche linee escluse dal sistema della metropolitana (Vesuviana per Baiano e Torre Annunziata, linee FS per Aversa e Cancello, eccetera).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:34, 21 set 2009 (CEST)
::Baku, guarda [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Metro_Napoli-Model_copy.png qui]. È la prova della mappa. L'area è ancora limitata, ma serve per farti capire lo stile. Le linee grigie sono ovviamente le ferrovie; dato che alcune "metropolitane" non sono altro che le tratte urbane delle ferrovie, mi pareva ovvio segnarle.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:25, 23 set 2009 (CEST)
:::L'area è ancora incompleta, la MCNE non è stata ancora disegnata, ma ci sarà. Era solo per farti capire lo stile della mappa.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:54, 23 set 2009 (CEST)
 
Ok, ma ovviamente se vuoi modificare e contribuire anche tu con foto, sono sempre ben accetti nuovi partecipanti. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]])
==Chiesa di Sant'Agnello Maggiore a Caponapoli==
 
We, se ti interessa ho scritto un pò di cenni storici della [[Chiesa di Sant'Agnello Maggiore a Caponapoli]]--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:27, 24 set 2009 (CEST)
 
Quello è palazzo Spinelli di Cariati. Riguardo a San Agnello a Caponapoli bisagna trovare notizie sugli interni.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 07:08, 25 set 2009 (CEST)
{{Cancellazione|Isole di Napoli}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 07:43, 2 ott 2009 (CEST)
==Archivio notarile==
Guarda che si possono anche inserire nella voce [[Chiostro di San Paolo]]. Io ne scattai altre molto tempo fa con la macchina digitale ma le persi in una formattazione.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:30, 7 ott 2009 (CEST)
 
Certo, di sicuro aggiungerò foto a partire dai primi di maggio. Comunque consiglio di creare la pagina wiki relative al parco agricolo "Salvatore Buglione" (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12323) e anche quella relative a Piazza Miracoli (Napoli) e aggiungere la foto a https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_in_via_Foria_242
Comunque c'è una scala di ottima fattura in stile sanfeliciano, si doveva fotografare. comunque vabbè, meglio così.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:13, 7 ott 2009 (CEST)
 
Per caricare foto antiche come bisogna fare? Le avevo caricate ma sono state eliminate
Da clean ci sono una serie di atlanti storico-architettonici che costano più di 100 euro al pezzo. Una curiosità, ma è sicuro che [[Palladio]] abbia progettato questa [[Chiesa di Palazzo Troiano Spinelli di Laurino]], nelle opere del vicentino non viene menzionata da nessuna parte.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:25, 7 ott 2009 (CEST)
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Si ma sono gli insegnamenti dell'architetto vicentino che sono arrivati dalla Sicilia all'Inghilterra grazie ai quattro libri dell'architettura e alle esperienze degli architetti che hanno viaggiato in Italia. Quindi la chiesa di Palazzo spinelli e villa Paternò sono riconducibili ad esperienze indirette. Poiche l'architetto Giovan Battista Nauclerio, architetto di Villa Paterno, fu influenzato dal Picchiatti che può essere ritenuto un'architetto di formazione classica e possedeva anche una ricca biblioteca nella sua abitazione e possibile che abbia letto e tratto soluzioni dal trattato di Palladio e quindi trasmesso al Nauclerio. Di conseguenza da qui potrebbe derivare l'influenza palladiana sulla Villa. Lo stesso discorso vale sulla chiesa probabilmente, una attenta lettura del trattato ed un'esecuzione pratica dei concetti.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:25, 7 ott 2009 (CEST)
 
Consiglio anche di caricare un elenco dei parchi e aree verdi facendo riferimento all'Elenco comunale https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13180
La Modifica:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Palazzo_Troiano_Spinelli_di_Laurino&diff=27236108&oldid=27232355--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:36, 7 ott 2009 (CEST)
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Appena concluso quanto ho scritto, possiamo procedere con una revisione delle pagine relative alle istituzioni universitarie e i loro immobili se vuoi
== Comune amministrativo - Napoli ==
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Queste mancano
Rispondo al tuo "non vedo il perché": mi pareva più immediato togliere la dicitura "amministrativo", considerato che il 99% delle voci di Wikipedia non è come dici tu. La voce mi sembrava più snella.
Teatro Stabile Galleria Toledo
E poi, anche se Istituzioni di diritto amministrativo è per me un vago ricordo, non mi pare che sia più o meno corretto. Forse così è un po' meno discorsivo e un po' più "pignolo" (senza offesa, davvero), ma non più enciclopedico!
teatro bracco
Ad ogni modo lo lascio così, se ci vuoi ripensare... ;)
teatro il pozzo e il pendolo
Ciao!
TEATRO ELICANTROPO ANONIMA ROMANZI
--[[Utente:Slg|Slg]] ([[Discussioni utente:Slg|msg]]) 14:43, 12 ott 2009 (CEST)
Tram Teatro
Teatro Totò
 
palazzi monumentali
Beh, anche solo per affinità di vedute su certo bigottismo wikipediano non cambierò nulla! Di sicuro non mi turba il sonno...
salita tarsia 2
Buona serata --[[Utente:Slg|Slg]] ([[Discussioni utente:Slg|msg]]) 17:06, 12 ott 2009 (CEST)
salita tarsia 13
 
Arciconfraternita del SS. Salvatore al Marconiglio
No,non è San Gennaro dei Cavalcanti. è la Chiesa dell'Addolorata a Palazzo Cassano Ayerbo D'Aragona--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 09:38, 18 ott 2009 (CEST).
istituto stella mattutina via albino
palazzi di corso garibaldi
(valuta su google maps se sono opportuni)
 
== Organizzazione e linee guida ==
Ho brevi notizie sulla chiesa dell'addolorata e notizie su Palazzo Ayebo d'Aragona (fotografa il palazzo) e la chiesa di San Gennaro dei cavalcanti che fu demolita negli anni 50 per consentire la realizzazione della casa dello scugnizzo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:24, 18 ott 2009 (CEST)
 
Vorrei fare un confronto con te, parlando in tempo reale, revisionando le pagine da aggiornare e le prossime cose da fare nelle pagine wiki ai fini della valorizzazione degli elementi urbani di Napoli. Anche come contribuire in maniera significativa al [[Progetto:Napoli]], ho già visto e conformarmi alle linee guida per procedere nella direzione cui il progetto è finalizzato.
reperirò qualche informazione, su quella chiesa del cor di Gesù conosci qualcosa? o fai come l'altra che hai scritto pochi giorni fa con qualche nozione.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:40, 18 ott 2009 (CEST)
 
Se vuoi possiamo parlare su una chat temporanea, ho creato questa: https://temp.chat/ come nome stanza inserisci ''wiki''
quell'altra di materdei in salita san raffaele--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:47, 18 ott 2009 (CEST).
Oppure puoi suggerirmi o mandarmi una mail sulle prossime cose da fare e step da intraprendere fornendomi indicazioni/linee guida su come procedere magari anche in autonomia senza il tuo supporto costante che potrebbe coinvolgerti eccessivamente, tenuto conto anche del eccellente contributo fotografico che hai reso fruibile su wiki
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])
 
Ciao, se vuoi parliamo più direttamente qui: pimapumpa@gmail.com (l'e-mail è un po' originale per mantenere la privacy :)). Ciao. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:28, 27 apr 2021 (CEST)
la Chiesa della Concezione a Materdei--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:54, 18 ott 2009 (CEST)
 
<br>
la chiesa di sant'ivone come l'hai trovata--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:09, 18 ott 2009 (CEST)
no, non la conoscevo--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:22, 18 ott 2009 (CEST)
 
Sono d'accordo con il mantenimento della privacy e la riservatezza dell'identità, in ogni caso per comunicazione alternata preferisco la chat di wiki. Come iniziativa strategica propongo di aggiornare l'elenco di riferimento delle cose da fare e renderla attuativa realizzando foto in estate dove le condizioni di luminosità naturale sono più favorevoli.
== Avviso ==
Puoi scrivermi qua queste cose:
-come aderire al progetto:Napoli
-dove visionare l'elenco delle da pagine creare
-dove visionare l'elenco delle pagine che necessitano di foto
-elenco pagine da aggiornare (esempio: monumenti di napoli)
-che ne pensi della creazione o revisione di queste pagine per incrementare la mappatura della città?:
*i parchi elencati sul sito del Comune (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13180)
*pagine relative alle istituzioni universitarie e le loro unità patrimoniali
*Teatro Stabile Galleria Toledo, teatro bracco, teatro il pozzo e il pendolo, TEATRO ELICANTROPO ANONIMA ROMANZI, Tram Teatro, Teatro Totò
 
*palazzi monumentali salita tarsia 2 salita tarsia 13
Per favore, le [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Il_conte&curid=472028&diff=27529486&oldid=27188294&rcid=28311666 chiamate selettive] sono considerate [[WP:CAMPAGNE|campagne elettorali]] e come tali vietate. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:54, 21 ott 2009 (CEST)
*Arciconfraternita del SS. Salvatore al Marconiglio, istituto stella mattutina (via albino), palazzi di corso garibaldi
:"Selettiva", ci fosse stato un giro di email non saremmo qui a discuterne visto che si vedono comunque. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:23, 21 ott 2009 (CEST)
*sostituire la foto che inquadra Palazzo Partanna (a piazza dei martiri), aggiungere foto a Palazzo Chaves del Monte
 
Quali sono i criteri per stabilire se un argomento è oggetto e rilevante tale da dedicargli una voce su wiki?
== Mappa della metropolitana di Napoli completa! ==
Dovrei aggiungere il Palazzo di Pompei sito in piazza G.Vico?
''[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']])''
 
::Ciao, magari è preferibile se mi scrivi tramite mail, perchè qui non è che ci sono spessissimo. Cmq, per i palazzi storici puoi rivolgerti soprattutto a [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Deca16894 questo utente qui], che sta facendo ultimamente un lavoro straordinario sia di voci che di foto. Cmq se posso e ho sufficienti informazioni, posso anche io provare a creare voci circa i nuovi palazzi che hai segnalato.
Guarda [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Metro_Napoli-Model_copy.png qui]. L'ho inserita nella voce.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:33, 25 ott 2009 (CET)
 
::Sì, le foto in estate sarebbe preferibile e di mattina, però magari spesse volte uno si trova in zona e scatta foto. Poi ricorda che qui nessuno ci paga :). Poi magari tra avere una foto meno luminosa e non averne proprio, meglio la prima no? :) Per l'inserimento delle foto, ti suggerisco di caricarle su [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page Wikimedia Commons]: troverai tante foto qui su Napoli inserite.
We ma san severiono e sossio quando l'hanno aperta, ma forse l'hanno aperta per te?.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:55, 26 ott 2009 (CET)
 
::Per aderire al progetto Napoli, basta che modifichi la pagina e firmi sotto agli altri partecipati e ti metti a lavoro :), tempo permettendo [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Napoli qui]. Qui troverai tutto, voci nuove create, voci richieste e via dicendo.
poche notizie ho, forse la scrivo in settimana--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:28, 26 ott 2009 (CET)
 
::Sarebbe una buona idea quello che proponi, però diciamo che non ho più moltissimo tempo come prima e quello che richiedi non è proprio semplicissimo. Per il momento posso prometterti di scattare una foto a piazza giambattista vico e magari cercare di ampliarla, e di scattare una foto migliore a palazzo partanna.
vabbè.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:57, 26 ott 2009 (CET)
 
::Per quanto riguarda l'altra piazza, tecnicamente puoi creare una voce enciclopedica se la piazza ha visto qualche importante avvenimento o se sei a conoscenza di una discreta storia (che non sia però quella del monastero). Io personalmente non la percipisco come una piazza che merita una voce enciclopedica, ma posso anche sbagliarmi. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:40, 27 apr 2021 (CEST)
== Si è così ==
Ti rispondo solo con due link:
* [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/10/unione-per-il-Mediterraneo-scelta-sede.shtml?uuid=35e5103e-9860-11dd-864f-1cb00e20a2dc&DocRulesView=Libero Articolo del Sole24ore sulla capitale da scegliere]
* [http://www.comune.palermo.it/Comune/pit/pit.htm Il sito di Palermo Capitale dell'Euromediterraneo]
--'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|Let's wiki]] 20:27, 27 ott 2009 (CET)
 
Ho aggiunto alcune foto, prelevate da google maps, alla pagina piazza giambattista vico. Che ne pensi?
== Discussione Napoli ==
[[Utente:Pobur|Pobur]] ([[Discussioni utente:Pobur|'''msg''']]) 00:46, 28 apr 2021 (CEST)
 
Non male, però vediamo prima a me come riesce :), magari meglio. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:40, 28 apr 2021 (CEST)
Ciao, mi spiace di non aver potuto prender parte alla discussione da te segnalata, per questioni di tempo. Grazie comunque del pensiero. Buon proseguimento caro. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 15:45, 28 ott 2009 (CET)
 
Ho scritto la Chiesa che cercavi: [[Chiesa dell'Addolorata a Palazzo Cassano Ayerbo D'Aragona]]Ciao, poihai scriveròfatto anchela ilfoto? palazzo con pregevole scala attribuita a [[Ferdinando Sanfelice]]--[[Utente:Pinotto92Pobur|Pinotto92Pobur]] ([[Discussioni utente:Pinotto92Pobur|msg]]) 2119:0345, 305 ottmag 20092021 (CETCEST)Pobur
 
Sinon ho visto le foto.ancora--[[Utente:Pinotto92Baku|Pinotto92Baku]] ([[Discussioni utente:Pinotto92Baku|msg]]) 0820:0543, 316 ottmag 20092021 (CETCEST)
 
== Naples in Vietnamese - Napoli in vietnamita ==
No, non lo conosco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 14:55, 3 nov 2009 (CET)
 
Salve, Baku! Mi chiamo Remy e vengo dal Wikipedia vietnamita. Ho una richiesta per chiederLe di aiutarmi con alcune immagini. Ma prima di tutto, vorrei informarLa che l'articolo di Napoli nella Wikipedia vietnamita ha ottenuto con successo lo status di "'''Voce in vetrina'''". Potrebbe essere l'articolo "Napoli" più lungo e più pesante in tutte le versioni linguistiche di Wikipedia finora con '''506.761 byte e 44 mila parole''', che può essere visto qui: [https://vi.wikipedia.org/wiki/Napoli?oldid=65032308 '''vi:Napoli?oldid=65032308''']. Ma poiché la sua dimensione è troppo schiacciante e lunghissima, sono stato costretto a ridurre per ottenere lo stato. Per ora, la versione attuale dell'articolo è di circa '''386K byte e 31 mila parole''', il che ancora non piace ad alcuni editori senior (dato che le loro linee guida sono: massimo 300K byte e meno di 25 mila parole) ma alla fine hanno dato al Napoli "''la stella dorata'' [[File:Crystal_Clear_action_bookmark.svg|20px|link=]]" stamattina. Mi sento così sollevato! Napoli mi ha dato molte ispirazioni e ho l'amore profondo per la Città del Sole, "''Vedi Napoli e poi... scrivi''" - "''See Naples and write''".
We, hai fatto la foto alle scale di palazzo marigliano.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:17, 12 nov 2009 (CET)
 
Nella voce, ho approfittato della fonte dell'immagine per illustrare il denso contenuto del testo (quando aveva ancora 44K parole), e gran parte delle foto provengono da Lei (come ho scoperto), quindi La ringrazio davvero per il Suo contributo a Commons, che posso usarle e metterle nell'articolo di Napoli vietnamita. Ecco, la mia richiesta da chiederLe è, ogni volta che Si sente libera e ogni volta che Le fa comodo, Lei potrebbe per favore fare qualche foto riguardo?:
Mi sono fatto tutto il percorso di san potito e materdei.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:45, 12 nov 2009 (CET)
*(1) [https://www.ildenaro.it/wp-content/uploads/2020/08/ex-trident-juncture-1-b80fb.jpg Sede NATO a Napoli]
*(2) [https://www.google.com/maps/place/Regione+Campania/@40.832163,14.2491308,3a,75y,90t/data=!3m8!1e2!3m6!1sAF1QipMOS675j04O5nssK9X18dVpl-8TkTpiaOFU1hhA!2e10!3e12!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipMOS675j04O5nssK9X18dVpl-8TkTpiaOFU1hhA%3Dw86-h114-k-no!7i1536!8i2048!4m12!1m6!3m5!1s0x133b09fd4fbfaaa9:0xc3aba8b34f13ef87!2sRegione+Campania!8m2!3d40.8321806!4d14.2489767!3m4!1s0x133b09fd4fbfaaa9:0xc3aba8b34f13ef87!8m2!3d40.8321806!4d14.2489767?hl=en Palazzo Santa Lucia sede Regione Campania]
*(3) [https://it.usembassy.gov/wp-content/uploads/sites/67/2016/09/CONGENNAPLES-750x450.jpg Consolato degli Stati Uniti a Napoli] - la più antica ambasciata americana in Italia e tra più antiche del mondo
 
e poi, le condivide sul Commons? Perché vorrei inserirle nella sezione che descrive l'importanza amministrativa e l'internazionalità di Napoli, per rendere l'articolo più soddisfatto nella mia visione. Mi perdoni se La disturbo e grazie per aver letto questo messaggio. Buona giornata.
mi trovo con quella licenza pubblico dominio. ma aaproposito, ma a te nella voce chiese di napoli il collegamento a commons e rosso o blu?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:52, 12 nov 2009 (CET)
 
aSinceramenti me sono rossi tutti i link--saluti,<br>[[Utente:Pinotto92Rémy Lee|Pinotto92Rémy Lee]] ([[Discussioni utente:Pinotto92Rémy Lee|msg]]) 1909:5443, 128 novlug 20092021 (CETCEST)
 
:Ciao, ti rispondo qui spero che sia uguale, grazie innanzitutto per l'informazione e per l'"importanza" datami e complimenti per aver portato in vetrina Napoli in lingua vietnamita :). L'ho spulciata e l'ho trovata davvero ben fatta, ancora complimenti.
notato le anologie tra [[palazzo Trabucco]] e [[palazzo Costantino alla Costigliola]]--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:10, 12 nov 2009 (CET)
 
:Sono contento della tua ammirazione per la città partenopea, come dico sempre Napoli è molto più apprezzata all'estero che non in Italia purtroppo :), spesso e volentieri c'è sempre un fastidiosissimo modo di fare per quanto concerne Napoli, ossia si tende sempre "a smussarle gli angoli" o a farla apparire meno di quello che è. Detto questo, sono molto contento, Napoli appartiene a tutti, non solo ai napoletani, a tutto il mondo. Sulle foto, posso prometterti con una certa sicurezza sia una foto del palazzo della regione, sia una foto del consolato americano, non garantisco invece circa la Nato :). Soltanto mi serve un pochino di tempo. Ad ogni modo ti avviso e speriamo che mi riescano bene :). A presto. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:58, 8 lug 2021 (CEST)
fortunatamente non c'erano, mi sono pesino intrufolato in palazzo medici nella piazzetta di materdei--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:15, 12 nov 2009 (CET)
 
::La ringrazio molto. Non sono sicuro che Napule sia più apprezzata all'estero, grazie agli stereotipi, a molte persone non piace Napoli (sporca, pericolosa, criminale, "Napoli di me***", etc.) e cercano di evitarla quando viaggiano, che è un peccato! Non vede e non conosce la vera bellezza di Napule. Arrivai a Roma 3 anni fa, e per quasi 3 anni non ero stato fuori Roma per visitare altre parti d'Italia, solo Napoli mi ha incuriosito abbastanza ed è degno per me di uscire dalla Città Eterna e visitarla (e anche il fatto che i Romani antichi molto rispettarono a Neapolis). I miei amici mi esortano sempre a visitare Firenze o Venezia, ma dico di NO ogni volta perché Napoli deve essere la mia prima volta, e non visiterò nessun posto prima di Napoli, che sia il mio impegno. Dal loro punto di vista, sono considerato fuori di testa per voler seriamente andare a Napoli. Partenza alle 5 da Roma Termini, poi al mezzogiorno del primo maggio 2 mesi fa dal Gran Cono del Vesuvio, "Vedo Napoli e poi contento" sotto la pioggia. Passeggiare per il centro storico (e soprattutto bagnarmi pesantemente in Via dei Tribunali) è un'esperienza davvero memorabile. Ritornai a Roma il 2 maggio, sebbene il viaggio fu breve ma mi diede quel sentimento vivace che nemmeno Roma ha (ovviamente visiterò la Città del Sole di nuovo e di nuovo, ci sono molte cose che non ho ancora visto). Per le foto, non preoccuparLa, non ho fretta, ogni volta che Si sente libera, può prenderle dopo. Grazie del cuore, e buona giornata. [[Utente:Rémy Lee|Rémy Lee]] ([[Discussioni utente:Rémy Lee|msg]]) 12:12, 9 lug 2021 (CEST)
anche a me mi è capitato--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:19, 12 nov 2009 (CET)
 
::Tanti stereotipi provengono da "mamma Italia" (o meglio matrigna). Recentemente è stato fatto uno studio, frutto di varie università, che dimostrano come l'immagine di Napoli sia danneggiata dalla cultura e soprattutto dai media italiani. Credimi che ho incontrato tutto questo, anzi abbiamo, anche qui su wiki spesso e volentieri (senza contare il fatto che Napoli è tanta roba e questo suscita anche complessi di inferiorità in molte parti d'italia e soprattutto, pensa un po', nello stesso sud :)). Chiaro che questa immagine abbia travalicato i confini, purtroppo, e non mi stupisce che i tuoi amici ti abbiano sconsigliato di venire a Napoli, tutto molto "normale" :). Ho avuto modo di viaggiare non poco anche io e posso dire che alla fine Napoli ha gli stessi problemi di molte grandi aree metropolitane, niente di più, niente di meno (l'ho trovata molto simile ad Atene ad esempio, e Atene non ha gli stessi stereotipi e lo stesso biglietto da visita, tantomeno in [[Grecia]]). Ad ogni modo in Europa almeno la situazione è alquanto migliore, in Francia ci sono stato varie volte e anche in Spagna, e ho potuto constatare che è molto apprezzata (soprattutto in Francia, ultimamente anche il presidente Macron ha deciso di tenere il congresso italia-francia a Napoli). Cmq, buon ritorno a Napoli, c'è tanto da vedere :). A presto per le foto. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 12:45, 9 lug 2021 (CEST)
Aspè devo vedere, ma penso che non ho nulla.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:01, 14 nov 2009 (CET)
:Particolare la richiesta di immagini della base nato e consolato usa e la sede di un ente governativo. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 18:12, 3 mag 2024 (CEST)
 
== Napoli ==
Ho trovato una chiesa dedicata a san Gioacchino di fondazione incerta nelle zone di Soprammuro. Non so se è quella.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 21:38, 14 nov 2009 (CET)
 
Ciao Baku, molto semplicemente: se il dato riguarda il comune di Napoli, riguarda il comune di Napoli (e pertanto non ha senso parlare di città metropolitana), se il dato riguarda la città metropolitana (ovvero la ex provincia), non ha senso che sia in questa voce; correggi tu (e magari aggiungi anche una fonte)? Così evidentemente non va bene... --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 13:50, 26 feb 2023 (CET)
E quindi l'immacolata è un santo successivo oppure quando fu costruita fu già dedicata all'immacolata e a san Gioacchino?.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 10:02, 15 nov 2009 (CET)
:Si ma l'oggetto della voce è il comune di Napoli, per tutto ciò che c'è di "sovracomunale" i posti giusti sono [[Città metropolitana di Napoli]] (se ci si riferisce all'ente provinciale nel suo complesso) o [[Area metropolitana di Napoli]] se si parla della conurbazione; è così in tutte le voci di wp, non è questione di putiferi, è proprio questione di dati fuori posto (e al momento carenti di fonte). Non ci metterei la mano sul fuoco perché è una voce soggetta a numerose modifiche spesso improprie, ma anche per [[Milano]] è così.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:08, 26 feb 2023 (CET)
 
::Sinceramente non so come funzioni in fr.wiki, ma qui abbiamo tutte queste voci che ti ho elencato perché tutte hanno oggetti diversi, altrimenti che senso avrebbe avere una voce per il comune, una per la (passami) provincia e una per l'area metropolitana se poi le info le "mischiamo" un po' ovunque?--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:22, 26 feb 2023 (CET)
Ho scritto la chiesa e ho inserito anche la foto. Ma per caso esistono in zona chiese dedicate a Sant'Alessio, alla Madonna dell'arco, a Santa Maria di Loreto e a Sant'Arcangelo all'Arena?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:23, 15 nov 2009 (CET)
:::Non c'è bisogno di sfondare nessun argine! Se sono dati che riguardano la città metropolitana vanno nella voce della città metropolitana e non in quella del comune, a me sembra così lineare che non mi spiego questa discussione (se non la volontà di metterli per forza nella voce del comune per non si sa bene quale motivo).--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:44, 26 feb 2023 (CET)
 
::::Non voleva essere un confronto, sarà proprio così, non ci capiamo. Tra parentesi ho anche tra gli os [[Storia di Napoli]] e a fronte del grande (ed evidentemente appassionato) lavoro che stai facendo li mi risulta difficile pensare che tu non voglia "il meglio" anche per la voce Napoli, e "il meglio" coincide con il rispetto delle linee guida per come la vedo io. Comunque, con immutata stima, buona domenica.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:54, 26 feb 2023 (CET)
Sai per caso dell'esistenza di quelle chiese che ti ho elencato.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:58, 15 nov 2009 (CET)
 
Il libro riassume queste piccolo chiese in mezza pagina. Per caso sai anche se la chiesa di Santa Maria del Mare si chiama anche come chiesa di Santa Maria la Grande o simili, in breve ha anche un terzo nome che identifica il luogo? vedi il link [http://www.portosalvo.org/ps/storia.asp?pg=7], è la chiesa-officina--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:35, 15 nov 2009 (CET)
 
si avevo letto il caso unesco. Comunque sulla chiesa di Santa Maria a Mare, ho detto quel nome perchè anticamente (prima di diventare quello che è) vi era una tela dell'Addolorata.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 21:16, 15 nov 2009 (CET)
 
Fotografavi lo stemma di quello a Santa Maria la Nova. L'altro non lo conosco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:09, 20 nov 2009 (CET)
 
Si è quello, perche faccio il riconoscimento con quel famoso sito che cataloga tutte le famiglie nobiliari di Napoli--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:17, 21 nov 2009 (CET)
 
Io l'altro palazzo, non lo conosco, è un palazzo del risanamento. Si potrevve inserire nella voce Storia dell'urbanistica e della architettura di Napoli che prima o poi terminerò--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:27, 21 nov 2009 (CET)
 
Si potrebbe anche fare come dici tu al riguardo della foto. un'altra cosa la cappella ulloa non si trova in via Francesco Saverio, la strada si chiama via Francesco Saverio Correra e poi sull'altante dice che quella è la strada dell'infrascata. Io so che la strada dell'infrascata e via salvator rosa e come dicono anche molti libri.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:38, 21 nov 2009 (CET)
 
La piazzetta è all'inizio di via Correra, partendo da via Salvator Rosa.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:05, 21 nov 2009 (CET)
 
Vai fatto bene.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:12, 21 nov 2009 (CET)
 
Dovo solo scrivere la voce, sul palazzo di materdei, vedi di fare lo stemma entro questa settimana.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 14:46, 25 nov 2009 (CET)
 
Creo anche la voce sul palazzo sconosciuto a Santa Maria la Nova, prima possibile e poi anche sul palazzo di Ayerbo. Ho visto le foto dei palazzi fotografati da te. Hai fatto bene a fotografarli, ma il palazzo Carafa quando lo hanno tolto dalle "fasciature" dei lavori--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:46, 25 nov 2009 (CET)
 
purtroppo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:44, 25 nov 2009 (CET)
 
we ho fotografato lo stemma del palazzo in piazza santa maria la nova. Sono andato sul sito della nobiltà napoletana ma non ho trovato nulla. Approposito cerca di fotografare le edicole sacre.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:56, 27 nov 2009 (CET)
 
Io sto espandendo in questi giorni la voce.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:16, 27 nov 2009 (CET)
 
vorrei finirla prima la voce, po organizziamo le foto, mi mancano altre due o tre macrozone della città. Ho inserito nella voce quel crocifisso in piazzetta orefici.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:23, 27 nov 2009 (CET)
 
Si lo so, di quel fatto delle palle. Visto che sei il fotografo, vai al ponte della maddalena li ci sono due importanti edicole del Sanfelice.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:33, 27 nov 2009 (CET)
 
Probabilmente il nome di quel palazzo in piazza santa maria la nova si puo troavere negli atlanti architettonici della citta.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 09:22, 28 nov 2009 (CET)
 
Ho scritto la [[Chiesa di Santa Maria Porta Coeli]], una ex chiesa manomessa ed adibita a deposito che tutti e due non sapevamo. L'ho letta sul libro delle edicole sacre.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 21:34, 28 nov 2009 (CET)
 
Bisognerebbe fare una piccola fotografia per far vedere anche in che stato si trova la chiesa, dopo anche il caaso sollevato da striscia la notizia a Palermo sulle chiese trasformate in attività commerciali. [http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2009_11_pet28.flv video di striscia].--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 08:38, 29 nov 2009 (CET)
 
Te ne accorgi dalla presenza di un finestra gotica sulla parete si un palazzo, vedi di fotografare anche la lunetta che la mettiamo nelle edicole di Napoli visto che ormai lo è a tutti costi--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:59, 29 nov 2009 (CET)
 
We, ho scritto diversi nomi di chiese nella lista delle [[chiese di Napoli]] (vai cronologia se vuoi vederi i nomi aggiunti) e ho scritto la [[Chiesa di Sant'Alessio]].--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 21:19, 30 nov 2009 (CET)
 
A riguardo di Sant'Alessio non ho altro, se tu poi andresti a fare le foto su quella di Piedigrotta al Lavinai e Sant'Alessio, possiamo sfruttare la descrizione delle strutture e il resto lo scriverò nei prossimi giorni. Vedi ho inserito un file pdf sulle chiese del centro Antico, dove nella tabella ci sono l'indirizzo, la proprietà, e lo stato in cui si trovano gli edifici. A proposito, ho letto che la Sciabica sotto a San Paolo Maggiore è aperta il mercoledi e la Domenica.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 22:44, 30 nov 2009 (CET)
 
Sul palazzo Ayerbo prima o poi ci metterò le mani.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 07:02, 1 dic 2009 (CET)
 
Ho scritto sulla [[Chiesa di Santa Rosa a Regina Coeli]] e ho fotografato il chiostro della [[Chiesa di Santa Maria Regina Coeli]].--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:25, 1 dic 2009 (CET)
 
l'ho notata, la foto di Porta Coeli. il chiostro assomiglia molto a quello di San Gregorio Armeno. Se nel caso passassi in via Sapienza, potresti fotografare meglio la facciata sovrascrivendola.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:25, 1 dic 2009 (CET)
 
Sto scrivendo altre chiese (quelle che ho inserito ieri), fotografale al più presto sennò possono scomparire. Bisogna "farcire" le voci, una foto può sempre aiutarci.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:38, 1 dic 2009 (CET)
 
Vabbè continuo gli stub a poco alla volta.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:45, 1 dic 2009 (CET)
 
Fatto bene. Sto focalizzando un pò di più sulle chiese che devo scrivere.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 11:26, 5 dic 2009 (CET)
 
Oggi ho fotografato alcuni edifici, vedi nei miei contributi di wikipedia e di commons.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:21, 6 dic 2009 (CET)
 
Non ti preoccupare altri soggetti non capiteranno più. Ho una foto dell'interno di Santa Marta a colori è parzialmente mossa, la carico? Visto in che condizioni è il complesso monumentale di Betlemme.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 09:29, 7 dic 2009 (CET)
 
L'ho caricata--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 15:52, 7 dic 2009 (CET)
 
== Sabato la statua d'argento di Santa Lucia esce dal Duomo, buona occasione per fare foto ==
 
Ciao Baku, ho visto il tuo impegno nel documentare anche con foto la storia, l'arte e le tradizioni napoletane e volevo informarti che, secondo [http://www.campaniasuweb.it/visualizzaarticolo.php?idArticolo=3151 questo articolo], sabato dal Duomo esce la statua argentea di Santa Lucia, che verrà portata nel pomeriggio al Borgo Marinari e da lì risalirà in processione Via Santa Lucia fino al santuario, dove rimarrà per alcuni giorni; negli stessi giorni si potrà vedere la reliquia di Santa Lucia conservata nel santuario di Santa Lucia a mare. Secondo me sarebbe un'ottima occasione per te e/o per altri del progetto Napoli per fare foto alla statua d'argento che viene dal Duomo e alla statua lignea ed alla reliquia che sono proprie del santuario. Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:59, 10 dic 2009 (CET)
 
: Di niente, ti so sempre molto impegnato sul fronte dei contenuti innanzitutto e anche di tutto il resto di ciò che può documentare Napoli, a cominciare dalle immagini, quindi ho immediatamente pensato a te. Se ho altre notizie come queste stai sicuro che sarai sempre il primo ad esserne informato. Buone foto, alla prossima sperando che venga presto. Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 00:22, 11 dic 2009 (CET)
 
:: Buono a sapersi, se fate iniziative e vuoi informarmene ti autorizzo a farlo utilizzando la mail che ho impostato qui su Wiki, valuterò sempre tutto con estrema attenzione. Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 01:05, 11 dic 2009 (CET)
 
Il primo è il palazzo panormita. gli altri non li conosco. Quello di fronte alla chiesa di Sant'Angelo a Nilo ha uno stemma, provalo a fotografarlo. Quello in via paldino è un bel palazzo batocco ma non lo sconosco e mi sembra che contenga la cappella di san silvestro e poi quello in via salvator rosa non lo conosco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 11:33, 11 dic 2009 (CET)
 
Non ricordo, si trova in uno dei sue palazzi. Comunque cerca di fotografare lo stemma di quello difronte alla chiesa di Sant'Angelo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:52, 11 dic 2009 (CET)
 
ok.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 14:04, 11 dic 2009 (CET)
 
We ho riscritto e ssitemato piu o meno il disordine della voce della [[Chiesa della Santissima Trinità alla Cesarea]] e ho caricato ed inserito una foto più completa della facciata, sostituendo la tua caricata precedentemente.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 22:01, 12 dic 2009 (CET)
 
Ho fotografato meglio il Casello Aselmeyer, le altre foto sono su commons (guarda i miei contributi sulla mia pagina di commons)--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:51, 14 dic 2009 (CET)
Grande, ora possiamo fare molto di più con questi atlanti.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 09:39, 13 dic 2009 (CET)
 
Un pò difficile acquistare l'atlante ci vorrebbe il Banco di Napoli. Tutti insieme fanno 950 euro circa. Comunque c'è su questo [http://www.chiesadinapoli.it/napoli/allegati/23268/Chiese%20II%20Decanato.pdf sito] una chiesa di Santa Rita nella zona vergini mterdei, insomma in quella zona. Questa chiesa non è presente in lista ne come un'altro nome e ne con il nomt tuo trovato.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 10:02, 15 dic 2009 (CET)
 
We ho trovato qualche notizie sul libro di Galante sulla chiesa delle Teresiane di Torre del Greco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:11, 16 dic 2009 (CET)
 
 
Ho visto oggi su Google Street view, il convento di Santa Rita. É una struttura molto anonima, diffcile da notare, è proprio difronte alla salita che collega via Imbriani con Sant'Efremo nuovo, palazzo Ayerbo ed altri. Ma approposito sei sicuro che le foto della [[Chiesa della Concezione a Materdei]] corrispondano con la voce o fanno parte del Ritiro dei Santi Raffaele e Margherita da Cortona?Io l'ho letto sul libro di Galante che in Via (salita) San Raffaele c'è questo ritiro, chissà se è stato demolito o esiste ancora.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:12, 16 dic 2009 (CET)
 
Possibile. approposito, ma fnac vende questi atlanti?.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:43, 16 dic 2009 (CET)
[[File:Chiesa della Santissima Resurrezione.JPG|thumb|250px]]
Sai qualcosa sulla chisa della Santissima Resurrezione, qui a fianco. Io non ho trovato nulla.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:12, 20 dic 2009 (CET)
 
Non sai nulla sulla chiesa della resurrezione, bisogna trovarla sugli atlanti--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 08:55, 21 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Buone feste e "happy new year" a te e, per estensione, a tutta la cara Napoli :) --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:22, 24 dic 2009 (CET)
 
Auguri e buone feste--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:42, 24 dic 2009 (CET)
 
si, ho fatto molte modifiche al portale--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:49, 24 dic 2009 (CET)
 
:Sorridi, sei su... Il Corriere della Sera: ad esempio [http://www.corriere.it/gallery/cultura/11-2009/spec_barocco/1/campania-luoghi-barocco_67f66cf2-d5fa-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml#4 qui]e [http://www.corriere.it/gallery/cultura/11-2009/spec_barocco/1/campania-luoghi-barocco_67f66cf2-d5fa-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml#3 qui]. L'articolo invece è [http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/barocco-in-campania/notizie/apre-itinerari-d-arte_e3d2ca08-d502-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml questo]. Probabilmente se dai un'occhiata al sito degli itenerari ([http://www.ritornoalbarocco.it/introduzione.html questo]), troverai altre tue foto. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 01:07, 31 dic 2009 (CET)
 
Ho scattato altre foto ai palazzi il 6 (vai sempre su commons). Ho fotografato un palazzo in Via Toledo che non conosco il nome che probabilmente lo si trova sugli atlanti.
[[File:Pal Piazzetta Nilo.jpg|thumb|right|250px|Palazzo De Sangro, di fronte Cappella Bracaccio]]
Il palazzo qui a fianco è forse un'ulteriore Palazzo de Sangro restaurato da Luca Vecchione nel [[1764]] come riporta il testo nel libro la Scuola del Vanvitelli.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:39, 8 gen 2010 (CET)
 
La chiesa la conosco, si trova al Vico Belledonne a Chiaia. Suppungo che sia del [[XVII secolo]] considerando che il maggior sviluppo urbanistico ed architettonico della zona risale tra sei e settecento. A riguardo del palazzo affianco prova a fotografare (cerca di farlo la prossima settimana) lo stemma dipinto sulla volta che può aiutare nel riconoscimento del palazzo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:42, 9 gen 2010 (CET)
 
Se lo riesci a caricare, possiamo vedere il nome del palazzo--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 09:48, 10 gen 2010 (CET)
 
We, ho scritto la voce [[Palazzo De Sangro di Vietri]], la foto del palazzo in Tarsia è il palazzo Latilla e l'altra è il chiostro di monteoliveto.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:43, 11 gen 2010 (CET)
 
Mi sa che sia un'abbeveratorio in disuso--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:55, 12 gen 2010 (CET)
 
We ho piazzato la foto del palazzo in via Tribunali 168-169, il portale del palazzo in via tribunali (quello dopo San Paolo maggiore) è palazzo Pignone. Cerca di fotgrafare meglio lo stemma del palazzo n.168-169, quello di via duomo e quello di via tribunali dopo la Chiesa dei Cocchieri, per inserirli nella voce palazzi di NApoli.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 21:00, 13 gen 2010 (CET)
 
Si Infatti, ma l'idea mia è di eliminare la scritta Palazzo in via xxxx (n.x)--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 11:31, 15 gen 2010 (CET)
 
Non lo conosco il palazzo, ma ho visto su internet che presenta, da come si nota, stucchi del settecento, bisognerebbe inserirlo nella lista e poi domani scriverlo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:59, 16 gen 2010 (CET)
 
Hai fatto benne, ma secondo me è meglio che ricarici la schiarita con le dimensioni originali, quelle sono le dimensioni della precendente. I cornuti non mi hanno fatto fotografare l'interno.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:49, 29 gen 2010 (CET)
 
mia nonna è ricovarata li, alla foto ho provveduto io--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:13, 29 gen 2010 (CET)
 
Ho ripristinato la mia perchè risulta meno sgranata dalla schiarita, nella tua invece si notano che le piante sembrano un'artificio del computer sembreano tanti pixels messi l'uno sull'altro che si confondono con la parete restrostante.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:51, 29 gen 2010 (CET)
 
non non lo conosco--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:52, 4 feb 2010 (CET)
 
== Nettuno ==
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Nettuno.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:41, 5 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Nettuno02.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:41, 5 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Aram.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:31, 5 feb 2010 (CET)
 
== scusa ancora il disturbo... ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Giorgio Maggiore2.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:23, 6 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Sellaria.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:23, 6 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Lato Sellaria.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:14, 7 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Pietro Aram.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:43, 11 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Fontana Sirena.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:27, 11 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Fontana Spina.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:15, 11 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Nettuno Cavour.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:15, 11 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Fontana formiello.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:52, 12 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Scapigliata.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:52, 12 feb 2010 (CET)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:L'altra Fontana.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:52, 12 feb 2010 (CET)
 
== Sono stato segnalato come problematico causa copyviol ==
Ciao... mi sa che avrò qualche problema che si ripercuoterà anche sul progetto sulle ville di Napoli :( --[[Utente:Johnnyrotten|Johnnyrotten]] ([[Discussioni utente:Johnnyrotten|msg]]) 23:27, 13 feb 2010 (CET)
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Johnnyrotten
==Nuove foto==
Allora iniziamo dal [[Palazzo De Sangro di Vietri]] dove ho sostituito la tua foto della facciata che aveva quel problema in basso, ho fotografato le facciate (per sostituirle) della [[Chiesa del Gesù Nuovo]], del [[Palazzo Como]] e della [[Chiesa di Santa Maria della Stella alle Paparelle]]. In via Vertecoeli ho fotografato all'interno del [[Palazzo della Regina Giovanna]], a spaccnapoli il cortile del [[Palazzo Diomede Carafa]] e in via Carbonara il [[Palazzo in via Carbonara (n. 33)]]. Poi ci nono queste:
 
<gallery>
File:Palazzo in via Oronzio Costa 5 portale.jpg|Palazzo in via Oronzio Costa 5 portale cinquecentesco (da scrivere, è nella lista)
File:Palazzo in Via Sedile di Porto 55.jpg|Palazzo in Via Sedile di Porto 55
File:Palazzo in Via Sedile di Porto 55 cortile.jpg|Palazzo in Via Sedile di Porto 55 cortile
</gallery>
--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:20, 16 feb 2010 (CET)
tutto è dovuto al tempo di carnevale. fra poco carico altre foto--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:02, 18 feb 2010 (CET)
 
Ecco le nuove foto
<gallery>
File:Palazzo della Marchesa di Castelluccio.jpg|Ricaricata
File:Palazzo della Marchesa di Castelluccio cortile.jpg|Cortile del palazzo
File:Palazzo Carafa di Belvedere.jpg|Parti del Palazzo Carafa di Belvedere al pallonetto di santa chiara
File:Palazzo in via Santa Chiara n. 26 portale originario.jpg|Portale originario
File:Palazzo in via Santa Chiara n. 26 facciata.jpg|Facciata in vico II foglie
File:Palazzo in via Pallonetto di Santa Chiara n. 15 esedra.jpg|Esedra dell'ingresso (il palazzo è nella lista rosso)
File:Palazzo in Via San Giovanni Maggiore dei Pignatelli 34 portale.jpg|Portale (rosso nella lista)
File:Palazzo in Via San Giovanni Maggiore dei Pignatelli 29 portale.jpg|Portale (rosso nella lista)
File:Palazzo in Via San Giovanni Maggiore dei Pignatelli 29 cortile.jpg|Cortile
</gallery>
--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:41, 18 feb 2010 (CET)
 
==Santa Maria di Piedigrotta==
Ciao. A dir la verità c'era già la [[:Categoria:Basiliche]]; io non ho fatto nient'altro che aggiungere ''di Napoli'' (vedi cronologia). Che sia basilica lo dice la voce: ''La basilica di Santa Maria di Piedigrotta, dedicata alla Natività di Maria, venne eretta a ...''. Ho sistemato le voci della [[:Categoria:Basiliche in Italia]], perchè ne mancavano parecchie: ora penso di averle categorizzate tutte, per regione. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:01, 24 feb 2010 (CET)
:P.S. Comunque, se hai un elenco ufficiale e riconosciuto delle basiliche napoletane, inseriscilo (come link, se è online) nella pagina [[:Categoria:Basiliche di Napoli]], e provvedi a correggere le altre voci inserite in categoria, ma che, secondo le tue fonti ufficiali e ben informate, non sono basiliche. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:07, 24 feb 2010 (CET)
::OK. Allora pensa tu a correggere e a ripristinare gli elenchi delle basiliche napoletane (vedi [[:Categoria:Basiliche di Napoli]]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:00, 25 feb 2010 (CET)
:::Grazie dell'invito, ma lavoro su Roma (con qualche puntata qua e là). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:10, 25 feb 2010 (CET)
 
We ho scattato nuove foto al [[Palazzo in via Oronzio Costa (n. 5)]], al [[Palazzo Caracciolo di Oppido]] e al [[Palazzo in via Carbonara (n. 33)]].--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:46, 18 mar 2010 (CET)
 
Giusto, hai fatto bene a scrivere quella voce sulla peste, è un evento importante nella nostra storia. LA foto del gesù nuovo è migliore rispetto la mia, io avevo scattato la foto per rimediare alla foto che caricai da flickr con il copyright non valido per commons.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:29, 20 mar 2010 (CET)
 
Ne ho caricate di altre--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:59, 21 mar 2010 (CET)
==Foto==
[[File:pal tribunali n. 168.JPG|thumb|240px|right|Idem]]
[[File:pal via tribunali.JPG|thumb|240px|right|Palazzo sempre in via tribunali, subito dopo sant'andrea dei cocchieri]]
Con la tua nuova macchina fotografica potresti scattare nuovamente queste due fotografie, per gli stemmi.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:37, 21 mar 2010 (CET)
 
Il primo palazzo esiste ancora come [[palazzo in via Tribunali (n. 169)]] e dalla fotografia scattata dal cellulare non si riconosce bene lo stemma. I cellulari e i palmari hanno fotocamere molto rumorose visto che il sensore è piccolo e quindi poco leggibili i paricolari. Nel secondo si vede di profilo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:01, 21 mar 2010 (CET)
 
Mandale per via mail--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:21, 26 mar 2010 (CET)
 
Cancello l'indirizzo e-mail per privacy--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 18:05, 28 mar 2010 (CEST)
==Buona Pasqua==
Auguri--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 20:12, 4 apr 2010 (CEST)
 
We ho caricato gli interni della [[Chiesa di San Francesco delle Monache]]: una è in voce e l'altra in commons nella categoria della chiesa.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:59, 6 apr 2010 (CEST)
 
Non so quando l'abbiano aperta la struttura, ma è stata completamente ripuliuta dalla spazzatura e dalle erbacce ma è ancora in restauro: se noti bene le lesene si vede che mancano i capitelli corinzi (forse in restauro non in sede). Quelli che vedi ai lati sono sarcofagi rinascimentali. Nelle cappelle non ci sono quadri e sculture ma sono notevoli le decorazioni in stucco del Vecchione. La copertura non è quella originaria perchè si nota lo stacco con le decorazioni in stucco.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 10:02, 7 apr 2010 (CEST)
 
we hai visto il serviziop del TG1 sul patrimonio architettonico in degrado di Napoli?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:07, 7 apr 2010 (CEST)
 
Si è Lui. ma hai notato con quale chiesa hanno aperto il servizio?Con la Chiesa di San Biagio dei Caserti, una chesa che anche a noi napoletani è sconosciuta l'ubicazione. Ma forse hanno seguito te mentre scattavi la foto.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 10:13, 8 apr 2010 (CEST)
 
Nel senso che è una chiesa poco conosciuta. approposito c'era una chiesa con saracinesca che è stata aperta in quell'occasione ed era bella (Sempre nel TG).--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 16:47, 8 apr 2010 (CEST)
 
== Ti ringrazio ma... ==
 
Ti ringrazio, ma per ora ci voglio pensare. Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 02:20, 20 apr 2010 (CEST)
 
== Cappella della Santa Vergine ==
 
Ciao Baku. Hai ragione, ho fatto confusione io fra le due chiese ! Scusami dell'errore. E grazie di aver ricorretto la mia c...ta ! Baci, --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 09:14, 29 apr 2010 (CEST)
 
== Palazzo Liberty a Piazza Amedeo ==
 
Ciao Baku. Senti, ho trovato su internet (facebook) una vecchia foto del [http://www.facebook.com/photo.php?pid=514753&o=all&op=1&view=all&subj=32265628562&aid=-1&id=1662267475#!/photo.php?pid=1345456&o=all&op=1&view=all&subj=32265628562&aid=-1&id=729465269&fbid=51362680269 palazzo liberty di Piazza Amedeo] che forse varrebbe la pena di copiare per corredare la relativa voce in WP. So che si tratta di una vecchia cartolina (da ragazzo mi è capitato di averla tra le mani una volta), e penso che non vi dovrebbero essere problemi di copyright, trattandosi di un'immagine vecchia non artistica. Tu potresti vedere come fare questa cosa? Io non ho la più pallida idea... Per la datazione dell'immagine, mi debbo informare un po'; deve essere stato quando l'edificio da albergo è passato a diventare (parzialmente) Scuola Svizzera di Napoli. Saluti, --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 12:18, 30 apr 2010 (CEST)
:Sì, è proprio Villa Maria ! Per la datazione della foto ti prometto che me ne occuperò; ma non subito. In estate poi, quando andrò in Svizzera da mio padre che ha un libro sulle istituzioni svizzere a Napoli, tra cui la Scuola Svizzera, e lì ci ricaverò qualche datazione attendibile e più precisa. Abbi pazienza ancora qualche mese. Non mi/ti oblierò...! Saluti, --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 22:42, 30 apr 2010 (CEST)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Girolamini.jpg]]'''. Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
 
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del [[copyright]], devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it[[File:(at).svg]]wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
 
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--[[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 18:34, 20 mag 2010 (CEST)
:guarda, l'unico problema con quella foto, per quanto mi concerne, è che non è esplicitato nella pagina che tu sei il creatore dlla foto. Per assicurare la permanenza della foto su wikipedia, basta che aggiungi un "Fonte: Io ho scattato questa foto" o qualsiasi altra forma con lo stesso significato. Ovviamente, se ne avrai la possibilità, potrai fare una nuova fotografia e sostituirla a quella :) [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 08:06, 21 mag 2010 (CEST)
 
== Simbolo del segno dell' Ariete ==
Ciao. Grazie di averlo avvertito del mio errore. Modifico di conseguenza. [[User:Oxxo|<span style="color:#FFFFFF;background:#0088FF;">Oxx</span>]][[User Talk:Oxxo|<span style="color:#FFFFFF;background:#00aaFF;">O</span>]] 13:06, 22 mag 2010 (CEST)
== [[:File:Fontana_formiello.jpg]] ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Fontana_formiello.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:FaleBotNF|FaleBotNF]] ([[Discussioni utente:FaleBotNF|msg]]) 17:06, 26 mag 2010 (CEST)
== [[:File:L'altra_Fontana.jpg]] ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:L'altra_Fontana.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:FaleBotNF|FaleBotNF]] ([[Discussioni utente:FaleBotNF|msg]]) 19:46, 26 mag 2010 (CEST)
== [[:File:Scapigliata.jpg]] ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Scapigliata.jpg]]'''. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferirla]] su [[Wikimedia Commons]]. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|richiedine la cancellazione]].--[[Utente:FaleBotNF|FaleBotNF]] ([[Discussioni utente:FaleBotNF|msg]]) 18:11, 27 mag 2010 (CEST)
 
== Voce [[Napoli]] ==
Ma nessuno si è accorto che dalla voce [[Napoli]] è sparita tutta la sezione storia? ma è normale? --[[Utente:Johnnyrotten|Johnnyrotten]] ([[Discussioni utente:Johnnyrotten|msg]]) 21:16, 28 mag 2010 (CEST)
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Sapienza.jpg]]'''. Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
 
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del [[copyright]], devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it[[File:(at).svg]]wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
 
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--[[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 14:34, 29 mag 2010 (CEST)
 
:Ciao, grazie dell'invito. Sto semplicemente strutturando le voci dei principali comuni italiani secondo le linee guida del progetto comuni. Ne approfitto per dirti che la voce [[Napoli]] andrebbe ridimensionata (max 125kB): so che è difficile, ma sarebbe opportuno tagliare qualcosa (per ora sto facendo un lavoro simile per quanto riguarda [[Roma]] e sue sottovoci). Per quanto riguarda l'incipit, non sono d'accordo con la tua ultima modifica: meglio seguire le [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione|linee guida]] sopra citate; noto, inoltre, che l'incipit è molto lungo: è il perfetto esempio di quello che deve contenere la sezione '''storia''' di un comune italiano, e non l'incipit. Saluti! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 16:21, 30 mag 2010 (CEST)
::Sono d'accordo con te per quanto rigurda la questione del "comune italiano", ma, come già detto, meglio rispettare le linee guida. Per quanto concerne la connessione, purtroppo devo dire che in Italia esistono ancora zone in cui la linea ADSL non è attiva (nel mio paese, ad esempio, è stata installata solamente l'anno scorso, e prima potevo lavorare su Wikipedia solo 15/30 minuti al giorno; e, ti assicuro, le pagine "pesanti" si caricavano molto lentamente). Per rispetto nei confronti di tutti coloro che non hanno a disposizione la linea veloce, le pagine dovrebbero essere "racchiuse" entro i 125kB. Ad ogni modo, secondo me dovresti migliorare la sezione "Storia", togliendo qualche cosa dall'incipit. Se vuoi, inoltre, posso consigliarti cosa potresti rimuovere dalla voce principale (Wikipedia è un ipertesto, l'importante è non perdere informazioni!). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:02, 30 mag 2010 (CEST)
:::Non sto eliminando nessuna informazione, tranne alcune cose ''non enciclopediche'' (la lista dei CAP si trova sul Tuttocittà, non su Wikipedia). Noto che tantissime informazioni sono ripetute (c'erano perfino due foto sui presepi locali). Purtroppo noto che mancano tante fonti. Se taglio qualcosa, comunque, vuol dire che si trova più approfonditamente nella relativa sottovoce. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:15, 30 mag 2010 (CEST)
::::Un consiglio: nel template iniziale meglio una foto panoramica che quella cartolina da turisti. Saluti! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:30, 30 mag 2010 (CEST)
:::::Napoli è Napoli, ma guarda che sono nato a Palermo (sua gemella) e vivo a Roma, che oltre ad avere chiese, fori, Colosseo e altre migliaia di opere d'arte, ha anche le montagne, i colli, l'agro romano, il fiume, l'isola Tiberina, il lago di Bracciano, il mare etc... Detto questo, ti consiglio una foto panoramica di Napoli. 'Notte! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:17, 31 mag 2010 (CEST)
::::::''Nel corso della sua storia quasi trimillenaria Napoli vedrà il susseguirsi di lunghe e numerose dominazioni straniere, rivestendo una posizione di rilievo in [[Italia]] e in [[Europa]]'': mi sembra un concetto ripetuto più volte nel corso della voce. <small>E poi, perché ''trimillenaria''? Sono 25 secoli...</small> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 21:47, 31 mag 2010 (CEST)
:::::::IX secolo a.C.? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:08, 31 mag 2010 (CEST)
::::::::[[Storia di Napoli|Questa voce]] afferma che è stata fondata intorno alla metà del VII secolo a.C. e, dopo la distruzione, rifondata verso il V secolo a.C. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:15, 31 mag 2010 (CEST)
:::::::::Sì, ma devi considerare questo spazio di tempo (due secoli? tre?) trascorso tra la distruzione e la nuova fondazione. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:29, 31 mag 2010 (CEST)
::::::::::Per carità, non voglio mettermi contro nessuno! Era solo una precisazione... <small>Il caso di Roma è diverso, perché c'era continuità storica e urbanistica...</small> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 22:43, 31 mag 2010 (CEST)
:::::::::::Beh, Roma ha influenzato tutta la storia dell'occidente, e contava anche quando aveva 20000 abitanti (pensa al Sacro '''Romano''' Impero etc): che non appariva sulle cartine mi sembra strano (e i papi, allora, erano vescovi di che?). Per quanto riguarda Atene, il discorso non è uguale a quello di Napoli: Atene era diventata Atene, la grande Atene, poi è stata distrutta, ricostruita, ridistrutta etc... Ma era Atene. Napoli, al momento della prima distruzione, non era ancora Napoli (aveva perfino un altro nome)! Non so se rendo l'idea... Ma comunque, buonanotte anche a te. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:39, 31 mag 2010 (CEST)
::::::::::::Attenzione, mi hai frainteso: "Napoli, al momento della prima distruzione, non era ancora Napoli", cioè prima del V secolo a.C. (non si chiamava neppure ''Neapolis'', che significa appunto città nuova - post ricostruzione). Il discorso di Roma è diverso. Non è mai stata abbandonata e ricostruita qualche secolo dopo in un punto diverso da quello della prima città. La sua storia è un ''continuum'' dai primi villaggi del 1000 a.C. circa al 2010 d.C. (e speriamo oltre!). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:20, 1 giu 2010 (CEST)
 
Ripeto, era solo una precisazione. 'Notte! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:31, 1 giu 2010 (CEST)
==Immagini non libere al di fuori del namespace principale==
{{EDP Pagina Utente|File:Cavalieri_zodiaco.jpg|stato=fatto}}[[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 09:07, 7 giu 2010 (CEST)
 
==Chiesa di Santa Maria del Monte dei Poveri e Chiesa di Santa Maria ad Agnone==
We, sono mesi che non ci sentiamo. Ho comprato l'opuscolo de IL MATTINO: Le chiese proibite di Napoli. Ho notato che le fotografia degli esterni della [[chiesa di Santa Maria ad Agnone]] sono le stesse della [[Chiesa di Santa Maria del Monte dei Poveri]].--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 19:05, 7 giu 2010 (CEST)
 
Guarda che l'opuscolo è fatto bene. È ancora in edicola se lo cerchi, le chiese trattate nel volumetto di poco più di 100 pagine sono: la [[Chiesa di Santa Maria Vertecoeli]], la [[Chiesa di Santa Maria del Pianto]], la [[Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato]], la [[Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai|Chiesa di Santa Luciella]], il [[Sacro Tempio della Scorziata]], la [[Chiesa di Santa Maria ad Agnone]] (Chiesa di Santa Maria del Monte dei Poveri?), la [[Chiesa del Santissimo Crocifisso ad Antesaecula]], la [[Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo]], la Cappella dei Dotti ai Gerolamini (la Cappella dell'Assunta), il [[Tempio della Gaiola]], la [[Chiesa dell'Immacolatella a Pizzofalcone]], la [[Chiesa di San Gioacchino a Pontenuovo]], la [[Chiesa dell'Assunta all'Ospizio dei Marinai]] (Via Posillipo, poco prima del palazzo Donn'Anna), la [[Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (Napoli)|Chiesa di Santa Maria in Cosmedin]] e la [[Chiesa di San Gennaro Spogliamorti]]. Comunque su wikipedia mi allontanerò per tre-quattro mesi (a partire da domani) dato che mi devo trasferire, le complicazioni del trasferimento hanno causato un temporaneo alloggiamento in un'altro appartamento, quindi non è possibile accedere alla rete.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 15:18, 8 giu 2010 (CEST)
 
we Ho fotografato la statua del [[Palazzo del Cavaliere]] e del cortile di [[Palazzo di Nerone]]. Il palazzo di Nerone (quello scritto da me su wiki) concide con il [[Palazzo De Scorciatis]], è possibile unirle? Il palazzo di Nerone si trova in via Anticaglia (dopo il secondo arco del teatro romano) ed è inglobato in una fabbrica secetesca.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 17:34, 15 giu 2010 (CEST)
 
We la seconda chiesa non la conosco. Sto comprando Napoli Sacra, forse lassù troverò qualcosa nei prossimi giorni. --[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 15:15, 9 lug 2010 (CEST)
 
le notizie che ho provengono da napoli sacra (oggi è uscito l'ultimo fascicolo). La chiesa fu consacrata nel 1895 dal Cardinale e vescovo Guglielmo Sanfelice dove sono scolpiti lo stemma sul portale e nell'arco trionfale e nell'interno si coservano un altare settecentesco e, sull'ultimo altare a destra, un trittico della prima metà XVI secolo.--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:29, 30 lug 2010 (CEST)
 
== Campanilismo ==
 
Sig. Baku,<br>
non ho niente contro di lei, né contro gli altri utenti che hanno partecipato alla discussione. Non solo, non riesco a capire dove ho scritto tesi di laurea o dove mi sono strappato i capelli per la disperazione. O dove '''io''' abbia accusato gli altri di campanilismo. Discorso chiuso. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:22, 30 lug 2010 (CEST)
P.S.: le consiglio di rivedere di gran lunga la sua pagina utente, sempre a proposito di campanilismo ''et similia''. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 23:22, 30 lug 2010 (CEST)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Chiesa Cor Jesus}} ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 18:12, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Conto e scuse ==
 
Ciao Baku, innanzitutto ti chiedo conto e aspetto che mi spieghi perchè tutta questa aggressività nei miei confronti (che da te, sinceramente, non mi aspettavo) e inoltre aspetto le scuse per i tanti "Ma lo capisci...?" e, soprattutto, per la frase "Lo capisci che se hai un problema con i neoborbonici, questo, è un tuo problema personale e che non c'entra niente con quest'argomento e con il leone mancante?": bene, ti chiarisco che non ho nessun problema coi neo-borbonici e che trovo che quest'ultima frase oggettivamente rasenti l'attacco personale. Io ora non voglio cominciare nessuna ''escalation'', come se ne sono viste a migliaia su queste pagine, ma se vogliamo discutere della questione di Piazza dei Martiri lo dobbiamo fare con calma e costruttività ... e, a questo punto, preventivamente devi cancellare gli effetti e i possibili ed eventuali effetti del tuo messaggio postato alle 5 del mattino nella mia pagina di discussione, che non è per nulla calmo, edificante e costruttivo. Se io non ho scuse tu a maggior ragione non ne hai altrettate per quello che mi hai scritto. Fammi sapere, ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:44, 22 ott 2010 (CEST)
 
:Ancora mi chiedo dove vuoi arrivare quando scrivi "''Lo capisci che se hai un problema con i neoborbonici, questo, è un tuo problema personale e che non c'entra niente con quest'argomento e con il leone mancante?''" (continuando, tra l'altro, a parlare di un "leone mancante" che non esiste) e, nel tuo ultimo intervento, riparti aggiungendo "''Poi ho notato che è un'abitudine che la gente ti contesti per le tue modifiche, qualcosa di vero ci sarà no?''"? Che cosa vuoi dimostrare in questo modo? A che serve questo commento superfluo? Non certo ad avere ragione o a suffragare l'informazione su presunti quinti leoni o leoni che mancherebbero... Mi sembra semplicemente un'ulteriore provocazione a mio recapito. Attendo spiegazioni, spero che tu non me le fornisca con il tono che hai deciso di utilizzare finora, che sembra proprio animato da aggressività (il che non vale a fare l'aggressione di cui parli tu nella tua ultima replica, con o senza virgolette che sia, ma a ben raffigurare l'atteggiamento che i tuoi ultimi due interventi manifestano nei miei confronti) e comunque mi confermi di aver utilizzato sicuramente un "tono adirato" (lo scrivi tu stesso, parlando del tuo primo intervento), che non sarebbe giustificato neanche da una non meglio identificata "mancanza di rispetto ''nei'' tuoi confronti", che non c'è (e che forse invece si legge in quel "''te ne sei fregato''" e nel commento superfluo di cui sopra, che però sono dirette da te a me...). Piuttosto, quel che c'è nel campo oggetto della mia ultima modifica è l'indicazione che un discorso legato a quell'affermazione "che mancherebbe un quinto leone", se postata nella forma che è stata rimossa e non è supportata da fonti più che autorevoli, non fila, può essere fuorviante e può essere travisata e strumentalizzata: perchè a questo punto, invece di scrivere sulla mia pagina di discussione "con tono adirato" frasi poco carine nei miei confronti, non trovi una fonte autorevole ed attendibile, come da linee guida, per suffragare quell'affermazione sul leone? E magari di scriverla un pò meglio, anche se e quando suffragata, dato che non esistono e non sono mai esistiti "quinti leoni" e che non "mancherebbe un leone"; al massimo si potrebbe dire (qualora si trovassero fonti più che autorevoli) che si auspica la presenza di un altro leone, mettendolo però in nota e citando compiutamente quella fonte più che autorevole che ti sto chiedendo, con indicazione di pagina, capitolo, volume (e che magari faccia riferimento a un'ulteriore fonte, dimostrando di non essere commento personale anch'esso.)... ma non ci sono mai stati quinti leoni e non è mai mancato un quinto leone. Poi qui non si tratta di avere ragione o di dare ragione a qualcuno, ma di fare un'enciclopedia, seguendo le linee guida, che molti ignorano spesso ... sarà anche per questo che spesso mi danno torto (perchè io leggo le linee guida e cerco di rispettarle, mentre vedo che altri si scordano di farlo). Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:59, 23 ott 2010 (CEST)
==Buon Natale==
Auguri di Buon Natale--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 13:36, 25 dic 2010 (CET)
 
Auguri di Buon Anno--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 12:50, 1 gen 2011 (CET)
 
== Immagine iniziale di Napoli ==
 
Complimenti per la pagina personale. Concordo in pieno in ciò che fai. Oramai tra movimento VANTO, comitati civici, gruppi neoborbonici, qualcosa sta cambiando. Anche se lentamente.
 
Ho avanzanto (anche io) la proposta di mosificare l'immagine iniziale di Napoli. Ho avviato la discussione. Vediamo che succede. Se posso farò qualche foto anche. Un saluto--[[Speciale:Contributi/62.98.11.103|62.98.11.103]] ([[User talk:62.98.11.103|msg]]) 00:49, 7 gen 2011 (CET)
 
Spero che mi leggerai, non sapevo dove risponderti! Purtroppo solo ora ho letto il tuo messaggio, sto attraversando un periodo un po' impegnativo, ma ritornerò quanto prima a collaborare, le cose da fare sono ancora tante. Grazie mille per i complimenti, sei stato davvero molto molto gentile... le cose devono cambiare assolutamente, prima di tutto un revisionismo storico: quella falsa unità d'Italia che ha preso in giro i meridionali (ma anche tutti gli italiani) è abominevole. Se vuoi creati un account wikipediano e partecipa al [[Progetto:Napoli]], più ne siamo e meglio è, mi raccomando! A presto. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:43, 25 gen 2011 (CET)
 
== Un saluto ==
 
Ti voglio fare i miei complimenti. Mi sono trovato per caso a leggere la tua pagina utente e, oltre ad avere delle convinzioni decise e coerenti, sembri una persona con una grande cultura e con forti valori. Spero di poter, in un futuro, lavorare con te alla stesura o al miglioramento di qualche voce. Un saluto <span style="font-family:papyrus">'''[[Utente:Just_Angelus|Just_Angelus]]'''</span> <sup>[[Discussioni utente:Just_Angelus|''(scrivimi)'']]</sup> 08:42, 4 mar 2011 (CET)
 
== Buon Ferragosto ==
 
<!--Inizio template buon Ferragosto-->
<center><div class="usermessage" style="width:80%; height:80px; border:2px solid darkblue; background:lightblue">
[[File:Faux Neon Cocktails Sign.svg|left|60px]][[File:Pelota playa.png|right|80px]]
<center><span style="font-size:large;font-family:Papyrus">Carissimo ''{{BASEPAGENAME}}'',<br/> ti auguro un felice Ferragosto, da passare in allegria, spensieratezza e magari anche in pieno relax!<br/> A presto, un saluto!</span> [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus"><span style="color:black">A</span><span style="color:green">ngelus</span></span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 05:50, 15 ago 2011 (CEST)</center>
</div></center>
<!--Fine template buon Ferragosto-->
 
== Vaglio Napoli ==
 
Salve Baku. Pensi di partecipare al [[Wikipedia:Vaglio/Napoli/2|vaglio]] su [[Napoli]] o posso chiuderlo, data la scarsa partecipazione degli utenti? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 22:56, 15 ago 2011 (CEST)
:Non ho ben capito, puoi spiegarti meglio? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:06, 16 ago 2011 (CEST)
 
::Ma come? Ma mi meraviglio di te Baku! Non volevi stare 8 mesi a discutere se i napoletani si potevano chiamare anche ''partenopei'' e se la città di Parthenope era un primo ''mattone'' della futura Napoli? :D. A parte gli scherzi, ho potuto constatare che molti '''partenopei''' hanno rigettato quel vaglio ;)... Eppure mai come in questo periodo sono attivi su wikipedia. Mah, sarà un caso. Ti mando un saluto. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:46, 26 ago 2011 (CEST)
:::Ma si non fa niente. Tanto la pagina è cresciuta uguale. Poco tempo fa un utente ha anche apportato modifiche al paragrafo storico relativo al periodo greco. Hai visto com'è adesso la pagina? E' passata in un mese da 50 Kb a 130 :D. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:57, 27 ago 2011 (CEST)
 
== Wikisource in napoletano ==
 
Ciao Baku,
 
per favore non ignorare questo messaggio come già hanno fatto ARCHIsavio e Alexdevil; anche se vuoi rifiutare (spero di no!) dillo comunque. Conosci Wikisource, la biblioteca libera? Puoi trovare qualche informazione di rilievo nella [http://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g videoguida]. Ho recentemente proposto [[:m:Requests for new languages/Wikisource Neapolitan|su Meta]] l'apertura dell'edizione in napoletano. Se vuoi segnati accanto a me in community e scrivi in "Arguments in favour". Puoi per favore tradurre in napoletano qualche parola nei nomi delle categorie e nei parametri dei template? Se puoi contattami nella mia [[:s:Discussioni utente:Erasmo Barresi|pagina di discussione]] su it.wikisource. Grazie.--[[Utente:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[Discussioni utente:Erasmo Barresi|msg]]) 08:33, 28 ago 2011 (CEST)
 
Innanzitutto grazie per aver accettato. Non è facile trovare utenti gentili come te :-) Le parole da tradurre sono in [[s:Discussioni utente:Candalua#Parole da tradurre per Baku]]. Ti interesserebbe contribuire a Wikisource? All'inizio è meglio non cercare di capire la parte tecnica, ma puoi dilettarti con la rilettura del mese: c'è anche sulla pagina principale di Wikipedia. Clicca sull'immagine della copertina, scegli una pagina con l'iconcina arancione e vai in edit. Poi leggi a sinistra (nella scansione della pagina) e correggi a destra (nella casella di testo). Anch'io ho iniziato così. Se poi l'argomento non ti interessa troverai altri testi in [[s:Categoria:Pagine indice SAL 75%]]. Per dubbi, consigli, ecc. contattami (e non preoccuparti di disturbarmi, mi piace ricevere posta!). Grazie.--[[Utente:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[Discussioni utente:Erasmo Barresi|msg]]) 12:19, 29 ago 2011 (CEST)
 
Scusa se ti disturbo, ma magari l'hai dimenticato (il che è molto facile con tutto quello che c'è da fare)... [[Utente:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[Discussioni utente:Erasmo Barresi|msg]]) 14:00, 7 set 2011 (CEST)
 
==Ciao==
 
Ho seguito alcune tue discussioni...se vuoi, sulla questione Napoli etc etc ci si parla in maniera intensiva...più siamo e più belli pariamo (soprattutto se supportati da fonti :-) )--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 10:41, 29 ago 2011 (CEST)
 
==Storia di Napoli==
 
Ho cominciato ad intervenire nella voce, immettendo un primo paragrafo relativo alle origini pre- e protostoriche della città. Dai un occhio anche tu, per favore? Grazie--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 17:03, 31 ago 2011 (CEST)
:Ahah... ok nessun problema. Basta mettere alla prima referenza il nome...così: <nowiki><ref name=''abc''>''fonte''</ref></nowiki>, e poi a tutte le restanti referenze provenienti dalla stessa fonte, mettere semplicemente <nowiki><ref name=''abc''/></nowiki>. Comunque me la vedo io ;). E' una cosa che sto facendo in tutte le voci napoletano. Come per esempio il Maschio Angioino. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:12, 31 ago 2011 (CEST)
::Ahaha nessun problema. Ora vedo io. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 13:20, 7 set 2011 (CEST)
:::Sistemato. Non ho problemi a farne ancora di ste sistemazioni anche perchè mi piacciono, quindi quando ti ritrovi con lo stesso problema dimmelo. Poi il nick "Sistemone", avrà pure un qualche senso no? :D. Ciaooo --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 13:52, 7 set 2011 (CEST)
:::Ahhh ma ecco perchè non capivo...La nota ''Francisco Elias de Tejada, Napoli Spagnola - le Spagnee auree, Volume 3, 2004'', non posso unirla all'altra perchè trattasi di due volumi differenti. Una è il volume due e l'altra è il volume tre. Si possono unire solo le note esattamente identiche. Se vuoi, posso togliere la particolarità dei volumi, lascio solo il testo ''Napoli Spagnola - le spagnee auree'' e le unisco. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 20:27, 7 set 2011 (CEST)
::::Ohhhh con i numerini mi viene molto più facile perchè subito individuo le note :D. Dimmi se ora va bene. La 6 e la 25 non te le posso unire perchè hanno due link diversi. Non portano alla stessa pagina. Vedi qualche altra nota "doppia" da unire? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:46, 7 set 2011 (CEST)
:::::Di nulla, è stato un piacere. Se dovessi avere altri problemi simili con le note (anche di altre pagine) dimmelo che ''M' 'o vec' io!!''..(ed a sto punto ci vorrebbe uno che mi urli..."munnezz!")..:D --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:54, 7 set 2011 (CEST)
::::::@[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']] - "Munnezz'!!!!!!!" Ahahahahahahahahahahahahahahah.... ;-D
::::::Un caro saluto a tutti e due! [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 04:25, 29 set 2011 (CEST)
:::::::Ti ringrazio e vi rigiro con piacere i complimenti per i vostri contributi sempre precisi e puntuali. Entrambi svolgete un ottimo lavoro! A presto. [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 06:42, 30 set 2011 (CEST)
 
==Scavi a Santa Lucia==
 
Sì, se vedi alla fine, il passo è tratto da una vecchia edizione dell'opera che cito io. Se vuoi inserire il dato, mi raccomando di non citare il Brigantino (sito peraltro spesso molto accurato da un punto di vista storico, ma inviso ai soliti noti in quanto in odore di neoborbonismo :-( ), ma direttamente Gleijeses.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 13:47, 1 set 2011 (CEST)
 
== re: sant'atanasio ==
 
Ciao Baku, dispiace non poterti aiutare. Non conosco nulla di questa chiesa, so soltanto che sta all'Arenaccia anche se non precisamente dove. Se hai almeno qualche notizia, ti prego di creare la voce apposita, ovviamente stub. Intanto metti qua l'immagine. So che c'è una chiesa relativa a questa, quella di Sant'Alfonso, che sta a piazzetta Pietro Giannone. Se ritorni a creare voci sulle chiese invece di limitarti alla storia di Napoli sarebbe un grande ritorno! Io ho trovato notizie su San Gennaro dei Cavalcanti a Materdei, almeno completiamo il nucleo religioso di Materdei che tu hai contribuito a creare. [[Utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''City'''</span>]][[Discussioni utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''Class'''</span>]] 17:49, 26 set 2011 (CEST)
 
== Campania ==
 
Guarda, ti giuro che stavo per scriverti a riguardo! Grazie mille per il contributo ;). E' davvero importante per quella pagina. Solo qualche mese fa, era di un'indecenza allucinante. grazie ancora :D. PS: Io non sono più venuto a controllare le note della pagna sulal storia di Napoli perchè tra gli osservati speciali non mi è uscita più alcuna modifica alla voce. Se ti serve qualsiasi cosa chiedi eh... a prescindere da ciò che scrivi o che non scrivi nella voce Campania ;). --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:40, 1 ott 2011 (CEST)
:specificamente quali paragrafi hanno bisogno di fonti?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:41, 1 ott 2011 (CEST)
::Nono capisco quello che dici. Effettivamente la ripetività dei paragrafi è forse data da una eccessiva suddivisione degli stessi. In Arte ho inserito poi Pittura, Archeologia, Scultura..etc etc..Ma ricordo che presi spunto dalla pagina Toscana, che ha una parte relativa all'arte abnorme (giustamente). Mentre sul piano geografico vidi la Sicilia (Isole, coste..etc etc). Effettivamente, non saprei come risolvere il problema. Al limite, si dovrebbe fare cosa? Prendere l'incipt di "Arte" e inglobarlo nelle parti che riguardano quegli argomenti, nelle sottocategorie "Pittura, Scultura, Archeologia.."?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 03:07, 1 ott 2011 (CEST)
:::Ok! In ogni caso, considera sempre che qualsiasi cosa tu decida, per me va bene :D. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 03:44, 1 ott 2011 (CEST)
::::Ehehe si ho sempre sofferto d'insonnia. Da anni...Oramai dormo poco, e quel poco che dormo lo faccio anche male. Poi domani che è sabato posso svegliarmi tardi...quindi ;).--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 03:53, 1 ott 2011 (CEST)
:::::C'è una imprecisione. La [[chiesa del Gesù Nuovo]] è inserita tra le opere rinascimentali nella voce [[Campania]]. Ma nella infobox della chiesa stessa risulta arte barocca. Quindi ? PS: Notte :d --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 03:59, 1 ott 2011 (CEST)
::::::Si per me va bene, magari modifico l'infobox della chiesa. Poi a Napoli è un casino con le chiese...le facciate in un modo, gli interni in un altro...basti vedere la Basilica di San Lorenzo: facciata barocca ed interno gotico. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 04:08, 1 ott 2011 (CEST)
 
== Progetto Campania ==
 
Ciao Baku...Ti comunico solo che sto creando la pagina sul [[Utente:IlSistemone/Progetto:Campania|progetto Campania]], per organizzare al meglio tutto il lavoro. Qui vedi una prima versione. Solo dopo che la pagina ha avuto degli sviluppi influenti, potrà essere pubblicata in via definitiva. Dunque, qualora volessi, potresti partecipare anche tu attivamente al progetto. Un saluto. PS: Giro il medesimo messaggio ad altri utenti campani. '''IlSistemone'''
 
==Wikimania 2013==
 
Ciao Baku, e grazie per aver dato la tua disponibilità a partecipare all'organizzazione di Wikimania 2013. L'idea mi è venuta perché Napoli nel 2013 sarà Capitale Mondiale della Cultura dato che ospiterà il [[Forum Universale delle Culture]]. Dopo gli ultimi eventi, credo che sia ancora più importante tenere Wikimania in Italia, in modo da salvaguardare la libertà di Wikipedia.
 
Allo stato siamo in fase pre-propositiva, dato che dovrò convincere l'Assemblea di Wikimedia Italia a darmi luce verde il 3-4 dicembre, per poi presentare il bid in competizione con le altre città. Per intanto puoi fare due-tre cose. La prima, aggiungi il ruo nome alla lista del comitato organizzatore [http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:Eventi/Wikimania/2013#Comitato_organizzatore qui] (se hai problemi a connetterti, dato che è una pagina WMI, fammelo sapere, che provvedo); la seconda, puoi mostrare il tuo sostegno cliccando "mi piace" in [https://www.facebook.com/#!/pages/Candidatura-di-Napoli-a-Wikimania-2013/179914848751213 questa pagina]; la terza, comincia a strillare a gran voce per diffondere la notizia, trovare sostenitori ed aiutarmi ad arrivare in assemblea con un congruo numero di persone. Grazie in anticipo e copia a chi vuoi/puoi!!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 08:16, 9 ott 2011 (CEST)
 
:Ciao, ti volevo informare che ho creato i nuovi loghi, in formato vettoriale, per la candidatura di Napoli ad ospitare Wikimania 2013. Eccoli qui:
:*[[:File:Wikimania Naples 2013.svg|'''Wikimania Naples 2013.svg''']]
:*[[:File:Wikimania Naples 2013 (2).svg|'''Wikimania Naples 2013 (2).svg''']]
:*[[:File:Wikimania Naples 2013 (3).svg|'''Wikimania Naples 2013 (3).svg''']]
:Utilizzali come vuoi. Puoi anche inserirli nella tua pagina utente, se ti va.
:Inoltre potresti anche aggiungere questo piccolo template al tuo babelfish:
 
{{userbox
| border-c = #999
| id = [[File:Wikimania Naples 2013 (3).svg|60px]]
| id-c = #DDD
| info = Questo utente '''<span class="plainlinks">[https://www.facebook.com/pages/Candidatura-di-Napoli-a-Wikimania-2013/179914848751213 sostiene]</span>''' la '''Candidatura di Napoli''' ad ospitare '''[[:it:Wikimania|Wikimania 2013]]'''.
| info-c = #EEE
}}
 
{{clear}}
:Un caro saluto! [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 02:49, 11 ott 2011 (CEST)
 
::Grazie mille per l'aiuto! Problemini di che tipo? Puoi raggiungermi sulla mia mail privata se ti va di spiegarmi...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 12:50, 12 ott 2011 (CEST)
 
:::Ti ringrazio molto per i complimenti e ti dico che fondamentalmente sono d'accordo con te. Il problema è che per dare a Napoli l'importanza e la centralità che merita, purtroppo si dovrebbero prima risolvere i tanti problemi di fondo che sono insiti nella città stessa. Un caro saluto. [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 18:52, 14 ott 2011 (CEST)
 
We, non ti sento da una vita, sono impegnato con l'università e quindi non ho avuto tempo di rispoderti subito. No, quelle due chiese non so praticamente nulla. Ma per wikimedia italia devo diventare socio necessariamente per entrare?--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 23:57, 14 ott 2011 (CEST)
 
== Palazzo Bivona ==
 
Salve Baku, una curiosità: che sai dirmi sul palazzo Bivona di Napoli? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:28, 24 ott 2011 (CEST)
:Grazie mille. E invece sul nome che sai dirmi? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 18:39, 27 ott 2011 (CEST)
::Perfetto! Grazie mille! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 12:32, 28 ott 2011 (CEST)
 
{{Blocco|edit war/POV/WP:GIUDIZIO ecc.|1 settimana}} --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:02, 11 lug 2023 (CEST)
== Comitato organizzatore Wikipedia 2013 ==
 
Aldilà che non so se tu abbia letto l'email con l'avviso cortese prima di riprovarci, diciamo che quando è troppo è comunque troppo, non credi? Ora il problema è: devo andare a spulciare i tuoi contributi uno per uno per trovarci diff simili? Controllare se hai già rifatto recentemente mosse come quella che ti costa questo blocco?
Ciao Baku, ho aperto [http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimania_2013/Bids/Naples qui] la pagina di organizzazione del bid. Se ti fa piacere collaborare, puoi aggiungere il tuo nome alla lista del comitato...non serve essere soci di Wikimedia Italia, si deve solo essere visceralmente napoletani e avere voglia di buttare le mani :-) --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 21:16, 25 ott 2011 (CEST)
 
Se devo fare tutta questa fatica, i diff finirebbero in una UP in cui si dovrà tener conto della tua riga di blocchi oltre che del lavoro che fai. Sei qua da oltre un decennio, ma è davvero così difficile per te contribuire con il distacco necessario?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:06, 11 lug 2023 (CEST)
:Contavo proprio su di te, grazie mille...come per ilSistemone, ti consiglierei di mettere in piedi una pagina internazionale a partire dal link del tuo nome sulla pagina del bid...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 09:52, 27 ott 2011 (CEST)
 
== Chi è l'ingegnere che ha progettato la chiesa di S. Francesco d'Assisi? ==
== Re: Campania felix ==
 
Ciao {{ping|Baku}}, non avendo avuto nessun riscontro alla stessa domanda nella pagina di discussione della voce [[Chiesa di San Francesco d'Assisi al Vomero]], scrivo direttamente a te, in quanto primo e principale autore della voce. Hai idea di chi possa essere l'''ingegnere italiano'' sul cui progetto è stata edificata la chiesa? Grazie e buon lavoro. --[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 12:03, 15 nov 2023 (CET)
Mi spiace, ma credo proprio che tu mi abbia fatto una domanda troppo specifica. Purtroppo non lo so. Un caro saluto!
:Ciao {{ping|Baku}}. Il mio interesse nasce dal fatto che sto facendo ricerche sull'ingegnere Pasquale Balsamo (Napoli, 1819-?) progettista, tra l'altro, dell'ampliamento, a Procida, della Chiesa di San Leonardo con il raddoppio dell’invaso settecentesco e della nuova cupola della [[Chiesa di San Giuseppe dei Vecchi|chiesa di San Giuseppe de' Vecchi]] a Napoli. Secondo quanto sostenuto dalla pronipote dell'ingegnere (purtroppo defunta qualche anno fa) Pasquale Balsamo dovrebbe essere il progettista della Chiesa di San Francesco d'Assisi. La signora conservava infatti un disegno ad acquarello della chiesa eseguito (e firmato e datato) da [[Edoardo Matania]] nel 1891. Questa potrebbe essere una prova (al di là dei ricordi della pronipote) poiché, dato che i lavori di costruzione della chiesa iniziarono nel 1882, Matania non può aver ripreso la chiesa dal vero, ma deve averla disegnata sulla base di un progetto (e, nel disegno, la chiesa ha diverse differenze con quella poi costruita). Che ne pensi? Ciao.
:P.S. Puoi provare a chiedere al buon vecchio [[Discussioni utente:Cristiano64|Cristiano64]], lui è un grande conoscitore della storia romana. [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 02:45, 5 nov 2011 (CET)
::Sì, la penso anch'io così. Ciao {{ping|Baku}}, grazie e buon lavoro--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 14:23, 15 nov 2023 (CET)
 
== Re: ==
Ciao, Baku, cerco solo di dare una mano a rendere più leggibile quest'enciclopedia e ridurre il numero degli svarioni e delle imprecisioni in giro (finora ne ho numerate oltre 7.000!). Buon lavoro anche a te. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 05:49, 5 nov 2011 (CET)
 
Ciao Baku! Per quanto riguarda il tenere d'occhio la voce, anche se ultimamente non sono gran che presente di sicuro posso dare una mano, mentre per i pil dei comuni temo che siamo vincolati alle fonti giornalistiche (i vari sole24 ore, sky news e company che di solito annualmente rielaborano i dati istat), perché per quanto ne sappia non sono dati pubblicati su qualche sito e quindi la reperibilità è veramente difficile. Appena mi capiterà sotto mano una nuova rielaborazione del solito sole24 ore passerò senz'altro ad aggiornare. Stammi bene! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:01, 5 feb 2024 (CET)
== [[Musei di Napoli]] ==
 
== Napoli ==
Ciao Baku. Mi daresti un parere [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Musei_di_Napoli qua]?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 00:27, 6 nov 2011 (CET)
 
Pompeii è più famosa di Napoli così come lo sono Roma e Venezia. È una banale realtà. In Europa e Sud America Napoli è conosciuta anche se meno di Pompeii. In paesi come gli Stati Uniti e nella maggioranza del pianeta Napoli è sconosciuta ai più o conosciuta da alcuni per essere la grande città vicino Pompeii. Pompeii e il Vesuvio sono il maggior riferimento di Napoli. Anche se capisco che non è molto utile in Wikipedia italiano come può esserlo in Wikipedia inglese.
==Neapolis==
Caro Baku, sinceramente non so più di tanto. Posso dirti che chi ha composto la voce [[Monetazione di Capua]] è il buon Zio [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]. La nostra guida rimane però per tutto il progetto, [[Utente:Telo]]. Personalmente potrei consigliarti [[Strabone]] ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/5D*.html QUI]]), [[Plinio il Vecchio]] ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/3*.html QUI]), [[Tito Livio]] ([http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.23.shtml dal libro XXIII in poi parla di Neapolis]). Credo che almeno questi autori possono aiutarti per la storia romana di Napoli. Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] ([[Discussioni utente:Cristiano64|msg]]) 10:00, 6 nov 2011 (CET)
 
Il comando nato si trovava a Bagnoli, comune di Napoli ma è stato spostato al Lago Patria, comune di Giugliano.
Allora, Capua venne severamente punita (commissariata si direbbe oggi, tramite un praefectus civitatis nominato dal Senato) nell'immediato dopoguerra. Ciononostante, bisogna intendersi, su cosa si intenda per capoluogo: la Campania Felix non rappresentava un'unità amministrativa territoriale e quindi capoluogo è una parola non appropriata. Di certo la preminenza di Capua, causa defezione annibalica, scemò a favore di Neapolis. Tuttavia, al momento non possiedo notizie sullo specifico contesto storico-geografico per dirti di più. Posso verificare, ma devi attendere qualche giorno.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 14:55, 7 nov 2011 (CET)
 
Napoli mantiene il comando della marina americana, distinto dalla nato. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 15:46, 3 mag 2024 (CEST)
Esattamente come detto. Dopo la II punica, Capua venne commissariata da un praefectus Capuam Cumas (metti riferimento iscrizione ILS, 910) di rango senatoriale e perse l'autonomia. Neapolis era città libera ac foederata. Ribadisco: la Campiania Felix non è mai stata un'entità amministrativa, quindi non aveva un capoluogo nel senso amministrativo del termine. Vale. --[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 16:59, 14 nov 2011 (CET)
:Baku mi perdonerà l'intrusione, ma se permetti {{ping|Puf10n}} questo è un tuo pov (=una tua opinione personale, che su Wikipedia non ha alcun valore come non ce l'hanno le mie o quelle di Baku, qua contano le fonti) ed è anche falso, basta una [https://trends.google.com/trends/explore?date=all&q=naples,pompeii&hl=it banale ricerca su google trends].--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 15:51, 3 mag 2024 (CEST)
 
:: Figurati, intrufolati quando vuoi, sei benvenuto, io non commento neanche, figurati. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:55, 3 mag 2024 (CEST)
== Museo Napoli Novecento ==
::Posso accettare che sia considerata opinione personale credere Roma, Venezia e Pompeii piu note di Napoli. Nell'ultima modifica mi sono limitato a ricordare la vicinanza di Napoli a Pompeii, nient'altro. Se non è rilevante accetto anche questo, lo capisco. Nella voce di Padova non è ricordata la vicinanza a Venezia e in effetti puo essere una sciocchezza. La sede del comando nato non è più a Napoli ma al Lago Patria, pur sempre città metropolitana ma se la voce è specifica per un comune italiano e non per l'idea generale di città mi sembrava opportuna una specifica. Non ho comunque interesse a insistere. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 16:06, 3 mag 2024 (CEST)
::Basandoci sui trends di Google l'isola dei famosi diventa più rilevante della chiesa cattolica. La realtà è altra cosa. Una fonte affidabile sono il numero di presenze extra europee del sito di Pompei e quelle di Napoli negli ultimi 10 anni o il numero di citazioni e le ore dedicate nella televisione americana ad esempio. Ricordando comunque che nel mondo buona parte della popolazione non ha accesso a TV, internet e ancor meno a Google dove in molti dei paesi più popolosi (es Cina) non è presente. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 16:39, 3 mag 2024 (CEST)
 
A parte il resto su cui, senza offesa, stendo un velo pietoso, in quanto al Comando (a me citarlo o non citarlo non interessa), ma il punto è che si chiama: Comando Interforze Alleato di Napoli (che ha spostato per questioni logistiche gli uffici nel vicinissimo comune di Giugliano). Allora cosa dovrebbe dire il [[La Défense|Quartiere degli affari di Parigi]] (defanse di parigi) che ricade addirittura su tre comuni diversi, fuori dal comune? Sono due cose diverse, ma viaggiano sullo stesso binario. Si chiama Comando Interforze Alleato di Napoli (e non di Lago Patria o Giugliano). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 16:14, 3 mag 2024 (CEST) Tu cosa ne pensi? {{ping|Sayatek}}. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 16:27, 3 mag 2024 (CEST)
Sentiti di correggere o aggiungere qualsiasi cosa. [[Museo Napoli Novecento 1910-1980]]. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 19:29, 13 nov 2011 (CET)
:Io penso che sia in tutto e per tutto una "istituzione" (chiamiamola così) legata a Napoli, come si evince già dal nome. Sicuramente si può citare nelle voci Lago Patria e Giuliano che lì ci siano gli uffici del comando, ciò non toglie che sono in tutto e per tutto organi "fuori sede" di una organizzazione con sede a Napoli, quindi non c'è nulla di sbagliato dire che abbiano sede a Napoli.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 16:31, 3 mag 2024 (CEST)
::Napoli è una sede militare in cui operano forze italiane, nato e la marina americana e uffici e basi operative sono sparse da Gaeta a Capua, da Grazzanise a Pozzuoli e a Capodichino, dov'è presente il quartiere generale principale poiché sede operativa della marina usa.
::In via ufficiale la nato ha il suo quartier generale al Lago Patria, ovviamente si lega alla presenza della marina americana e al contesto militare che ha Napoli come centro ma non ha altre sedi oltre al comando generale mediterraneo del Lago Patria.
::Ufficialmente forze usa e nato sono distinte anche se de facto non lo sono. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 17:00, 3 mag 2024 (CEST)
:::Reputo per questo opportuna una correzione/miglioramento della voce se proprio necessario è citare il comando nato del Lago Patria nella descrizione iniziale. Se non è rilevante la vicinanza a Pompei non vedo perché debba esserlo il comando del Lago Patria e non Capodichino o semmai una breve citazione sulla presenza militare in generale a Napoli. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 17:18, 3 mag 2024 (CEST)
 
Cosa c'entra ora la questione di Pompei con la base nato? Per il resto ti abbiamo risposto, ma a quanto pare fai finta di non capire. Buona serata. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:22, 3 mag 2024 (CEST)
== Regno di Napoli ==
 
Ecco, bravo, esatto... ho capito che si parla del comune, ma non bisogna essere troppo fiscali, altrimenti alle voci vengono ingiustamente sottratte dei pezzi. Poi figuriamoci se possa gioire al mio "campanilismo" una presenza Nato così marcata sul territorio, cosa che non tollero proprio (con tutti i rischi connessi).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 16:38, 3 mag 2024 (CEST)
Ciao, quanto hai tempo puoi controllare questo contributo per favore? [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_di_Napoli&action=historysubmit&diff=44957911&oldid=44850650] --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:08, 15 nov 2011 (CET)
 
:Mi scuso per l'accusa di campanilismo, era per il tuo commento alla cancellazione della mia modifica "Pompei non è più famosa di Napoli". Ho avuto l'impressione fosse un commento campanilistico. Capisco che in Italia forse Pompei non è più nota di Napoli. Negli USA non scandalizzerebbe così tanto. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 17:28, 3 mag 2024 (CEST)
== [[Napoli]] ==
 
Ma figurati, ci scommetto, anche perchè per il mondo anglofono è solo una appendice, seppur importantissima, [https://en.wikipedia.org/wiki/Naples del pacchetto Napoli]. Sul biglietto degli scavi c'è scritto Città metropolitana di Napoli, gli americani sanno benissimo dove si trovano, basta leggere dopotutto. Auguri. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:33, 3 mag 2024 (CEST)
Ciao Baku,</br>ho visto che hai effettuato molti edit nella voce, ma ti piace così com'è? Come la vorresti e come si potrebbe migliorarare a tuo avviso?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:14, 21 nov 2011 (CET)
 
:Scusami anche per l'intromissione nel tuo profilo. Non conosco ancora il funzionamento del sistema e sono stati mandati avvisi sul mio profilo da altri utenti. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 17:40, 3 mag 2024 (CEST)
:Ciao Baku,</br>in base a ciò che mi hai scritto ed in base alle mie idee, vorrei chiederti se ti andava si stilare un piano di lavoro sulla voce. Poi volevo avvisarti che [[Utente:Italo_da_b/Sabbionaia2|qui]] ho creato una sandbox sui cenni storici, reputati libero di intervenire come vuoi e farmi notare le tue modifiche. Ciao!--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:29, 21 nov 2011 (CET)
 
:: {{ping|Puf10n}} Ti hanno scritto non per l'irruzione nel mio profilo, ma per l'assurdità di quello che hai detto. Cmq, convinto tu, liberissimo. A me risulta invece che Pompei, così come Ercolano ma anche la Reggia di Caserta, siano visti come gli splendidi dintorni di Napoli e facciano parte del pacchetto Napoli (e lo dimostra anche la Wikipedia inglese), stessa cosa per Il cairo e le piramidi e per Parigi e Versailles. Che ci siano stati più documentari archeologici su Pompei che su Napoli, questo non stento a crederci. Che alcuni americani conoscano più le bellezze di pompei che quelle di napoli centro è anche possibile (ma è una tendenza che si sta invertendo negli ultimi anni, napoli centro viene da decenni di depressione turistica e i motivi sono ben noti), ma ad ogni modo stiamo parlando pur sempre di area metropolitana di napoli e di località storicamente, culturalmente, urbanisticamente, territorialmente legate a Napoli. Ti ricordo che Pompei è frutto delle grandi campagne archeologiche napoletane di epoca borbonica. E oggi addirittura sui biglietti degli scavi c'è scritto città metropolitana di napoli: quindi a mio avviso solo degli americani deficienti possono non rendersi conto di dove si trovino :D. Passo e chiudo. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 18:07, 3 mag 2024 (CEST)
:# Cenni storici
:::Pompei non è esattamente una città ma un sito culturale di importanza globale soprattutto per Stati Uniti (modelli economici, architettura, cinema) e tedesca (tempio di Iside, Mozart). Il comune della moderna Pompei è altra cosa. Pompei antica non si lega urbanisticamente nemmeno alla moderna Sarno perché è una città antica, figuriamoci a Napoli. Il legame Napoli-Pompei è stato di tipo predatorio. Napoli si è costruita un ruolo nella cultura europea depredando Pompei. Il patrimonio di Pompei e il suo valore è frutto ieri come oggi soprattutto della volontà tedesca, francese e britannica piu che italiana e borbonica che mi pare abbiano più demeriti che meriti sull'archeologia vesuviana, fosse per gli italiani Pompei sarebbe una distesa di macerie utilizzata come scarico di rifiuti. La caratteristica più nota di Napoli è la vicinanza al Vesuvio e alla famossima antica Pompei. Io non ho mai detto che il comune di Pompei è superiore a quello di Napoli. Wikipedia inglese ricorda appunto la vicinanza di Napoli con Pompei, Caserta e altri noti siti culturali --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 18:29, 3 mag 2024 (CEST)
:# Assetto urbanistico
:# Scelta dell'incipit
:# Eventuali e varie
 
{{ping|Puf10n}} A me risulta che Napoli sia famosa per la cultura, la musica, il cinema, la gastronomia, il vesuvio, il folclore, ecc. (e ti pare poco? :D) e negli ultimi anni sta avendo anche giustizia, finalmente, anche il suo grande - immenso patrimonio artistico, come il centro storico patrimonio [[Unesco]] (dopo decenni di crisi turistica per i motivi che conosciamo). E in più, è famosa anche per i suoi dintorni: Pompei, Ercolano, Caserta, esattamente come dice anche la wiki inglese; è Pompei l'appendice di Napoli e non Napoli l'appendice di Pompei come hai tentato di pubblicare e come credi. Ed è pompei a far parte dell'area metropolitana di napoli (anche se è comune a sé, fa parte della [[città metropolitana di Napoli]] e c'è scritto anche sui biglietti degli scavi) e non Napoli a far parte dell'area metropolitana di Pompei. Pompei è legata storicamente a Napoli e non Napoli a Pompei, grazie agli scavi archeologici napoletani del settecento che la riportarono alla luce; è Napoli quella che è stata capitale per secoli del meridione d'italia ed è normale che a Napoli siano stati esposti i reperti vesuviani ritrovati a Pompei, anche per una maggiore visibilità. Insomma tutte cose ovvie che a quanto pare solo a te sfuggono. Gli americani deficienti invece, qualora esistano davvero, che non sanno manco dove si trovino, per me possono anche rimanere a casa. Basta così. Buona serata. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 18:49, 3 mag 2024 (CEST)
::Ciao Baku,</br>prenditi pure tutto il tempo che vuoi, qualsiasi contributo sarà ben gradito. Un saluto e a presto--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:29, 22 nov 2011 (CET)
 
:Gli avvisi erano per l'edit war nella voce Napoli, lo so, non ho mai detto di aver ricevuto avvisi per questa discussione. Era ingiusto portarla solo sul mio profilo.
Ciao, quando puoi dai uno sguardo all'[[Siti archeologici di Napoli|incipit]]? Un saluto.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 05:02, 28 nov 2011 (CET)
:Faccio notare che
Grazie mille.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 16:23, 28 nov 2011 (CET)
:"stendo un velo pietoso"
:"americani deficienti"
:"assurdità di quello che hai detto"
:"Fai finta di non capire"
:Possono risultare offensive.
:Non conosci nemmeno la mia nazionalità.
:Non è colpa della persone se Pompei, Venezia, Roma, Parigi o New York sono conosciute da chiunque in tutto il mondo mentre Napoli non ha tutta questa notorietà globale. Napoli non compare nei programmi scolastici americani a differenza di Pompei, semmai si può notare Neapolis sulla mappa di Pompei o sì può parlare di Napoli in una lezione molto ampia sulla seconda guerra mondiale e l'eredità militare su Napoli.
:Non ti conosco e mi scusato per averti del campanilista, ma da quel che leggo mi sembra di capire che sei napoletano e diciamo "un po" troppo orgoglioso della tua città. --[[Utente:Puf10n|Puf10n]] ([[Discussioni utente:Puf10n|msg]]) 19:08, 3 mag 2024 (CEST)
 
{{ping|Puf10n}} Nulla di questo era riferito a te, figuriamoci, se hai origine americane mi scuso, però diciamo che il discorso non cambia. Vogliamo chiamarli americani con bassissima cultura e spirito di osservazione o scarso senso della realtà (perdonami, ma un americano che viene a Pompei e non sa manco che si trova nella [[città metropolitana di Napoli]], dunque non comprende neanche che Pompei è parte dell'offerta culturale del pacchetto Napoli, come li chiami?). Bah, io questa poca notorietà di Napoli (o meglio si dovrebbe parlare di "Napoli centro, city", il concetto di Napoli ormai è ben più vasto ormai) non l'ho mai vista sinceramente, anzi, e ho avuto modo di viaggiare spesso nella vita. E puntualmente vengono attori di hollywood, barche di sceicchi arabi, politici, ecc. ecc. Mi verrebbe da dire ma che stai a dì? E ad ogni modo il discorso non cambia di una virgola. Allora, ripeto, non è servito a niente tutto quello che è stato detto? Sui legami culturali, sull'area metropolitana, sulla città metropolitana, sulla napoli delle scoperte archeologiche in area vesuviana, sulla Napoli descritta nella wiki inglese (che dice esattamente quello che dico io, che tratta Pompei, Ercolano come appendice del territorio napoletano)? Non è servito a niente l'intervento precedente? E sono tutte cose ovvie, sotto gli occhi di tutti, non sono io troppo orgoglioso della mia città, sei tu che continui con le tue opinioni personali, che non corrispondono manco alla realtà dei fatti:
== Progetto:Campania ==
 
questa è stata la tua modifica: "è un comune italiano di 911 697 abitanti,[3] 20 km a nord della più famosa Pompeii e del Vesuvio". Ma dai... smettiamola. Senza contare che ti ricordo che il Vesuvio è pure il simbolo indiscusso di Napoli. Non so che problemi tu abbia con Napoli, ma questa è calunnia. Tante belle cose. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 21:42, 3 mag 2024 (CEST)
Ciao! Ti segnalo [[Discussioni progetto:Campania#Donazione di immagini utili per questo progetto|'''quest'intervento''']]! ;-) [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 19:34, 9 dic 2011 (CET)
 
== Chiesa alle Croci ==
==Chiesa di Sant'Agnello Maggiore (Sant'Aniello a Caponapoli)==
Ti segnalo [[Discussioni_utente:Little_john#Spostamento_e_immagini|questa discussione]]; [[Discussioni_utente:Etienne_(Li)#Spostamento_e_immagini|questa è la risposta]] dell'utente interessato. Come la chiamiamo questa voce? Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:58, 16 dic 2011 (CET)
:[[Discussioni_utente:Etienne_(Li)#Chiesa_di_Sant.27Agnello_Maggiore_a_Caponapoli|Che ne pensi?]] --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 11:13, 20 dic 2011 (CET)
 
Sai che non ero così convinto che la foto nuova fosse migliore della precedente? :D --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 12:49, 10 mag 2024 (CEST)
== [[Ritiro Regina del Santissimo Rosario Refegerum Peccatorum]] ==
 
== Collezione Borbone di Napoli ==
Ciao Baku! Ho notato questo titolo nelle chiese di Napoli. A me personalmente sembra stranissimo: mai ho sentito refegerum in latino. Forse è refugium! Non è che indica il convento dell'immacolata e san vincenzo? Se mi scrivi il passo del libro in cui hai trovato le informazioni ci capisco qualcosa!--[[Utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''City'''</span>]][[Discussioni utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''Class'''</span>]] 20:27, 19 dic 2011 (CET)
 
Ciao Baku. Volevo solo informarti che è (finalmente) prossima alla pubblicazione la seguente voce [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:IlSistemone/Sandbox3 Collezione Borbone di Napoli]. Devo ultimare alcune note e se trovo del materiale sulle opere borboniche donate in Sicilia aggiungerlo alla voce. Se capiterà di leggere la voce una volta pubblicata, magari essendo più ferrato di me sul quadro storico, ti chiederei di apportare le correzioni li dove necessitano. Saluti --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:10, 22 ott 2024 (CEST)
== <span style="color:red">Auguri</span> ==
 
== Napoli (secondo Baku) ==
[[File:Merry-christmas.gif|center|400px]]
[[File:En-US-Merry Christmas and a Happy New Year!.ogg|center|400px]]
<center><big>'''''Tantissimi auguri di buone feste! Un caro saluto.'''''</big><br />
[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 02:33, 24 dic 2011 (CET)</center>
:Buon Natale e felice anno nuovo--[[Utente:Pinotto92|Pinotto92]] ([[Discussioni utente:Pinotto92|msg]]) 11:01, 24 dic 2011 (CET)
::Ma no...tutto parte da te baku...circa un annetto fa :-D. Ricambio gli auguri e soprattutto, passa ottime vacanze!!!!--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:16, 24 dic 2011 (CET)
::: Ciao... tantissimi auguri anche a te baku e tutti gli autori del [[Progetto:Napoli]]... ricambio festosamente è scusa il ritardo, ma son potuto rientrare su wiki solo ora! ;-) --[[Utente:Aedo89|Aedo89]] ([[Discussioni utente:Aedo89|msg]]) 22:36, 26 dicembre 2011 (CET)
 
Ciao, prendo atto che hai uno scarso spirito collaborativo: nella voce '''Napoli''' annulli tutte le modifiche che semplicemente non ti garbano, probabilmente perché non sono state scritte da te, con motivazioni del tutto personali. Ti suggerisco di creare nella tua sandbox una voce ad hoc, come quella in oggetto...
Auguroni anche a te Baku, di grandi soddisfazioni in ogni campo in questo 2012 ! Di cuore, --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:54, 3 gen 2012 (CET)
 
''Ad maiora, semper.'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 11:36, 21 nov 2024 (CET)
== Ciao ==
 
== Napoli ==
Ciao Baku. Ti segnalo questa nuova pagina [[Storia degli scavi archeologici di Pompei]]. Magari se ci sono punti "adatti" nella pagina "Storia di Napoli" si potrebbe creare un wikilink alla stessa, in modo da deorfanizzarla anche.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 23:04, 16 gen 2012 (CET)
 
Scusa Baku, ma il messaggio che hai scritto poco fa è per la edit war o per il cinema? Lo sposto? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 12:03, 21 nov 2024 (CET)
== Necropoli di Castel Capuano ==
 
== Avviso ==
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Necropoli di Castel Capuano]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Necropoli di Castel Capuano]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Necropoli di Castel Capuano|pagina di discussione]].</div>
</div>
|#default={{{!}} class="messagebox"
{{!}}colspan="2"{{!}}
{{!}}-
{{!}}
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Necropoli di Castel Capuano]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Necropoli di Castel Capuano|pagina di discussione della voce]]{{#if:archeologia|, oppure presso [[Discussioni progetto:archeologia|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!
{{!}}}
}}--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 02:19, 19 gen 2012 (CET)
 
 
==Segnalazione==
 
Ho scoperto l'esistenza della seguente pagina di Wikipedia: [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Mappa_dei_wikipediani#Utenti_registrati_nella_mappa Mappa dei Wikipediani di lingua italiana]. La mappa del meridione d'Italia è desolantemente vuota, nonostante il fatto che ci siano molti Wikipediani campani, siciliani, lucani, calabresi, pugliesi, abruzzesi e molisani. Per favore, cerchiamo di avvertire in giro e poniamo rimedio a questa mancanza...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 12:51, 19 gen 2012 (CET)
:Grazie mille! Provo a darti una mano sulla necropoli di Castel Capuano... --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:58, 20 gen 2012 (CET)
 
== [[WP:Autoverificati|Autopatrolled]] ==
 
Ciao Baku! Ho pensato fosse opportuno candidarti tra gli utenti autoverificati e in base all'analisi dei tuoi [[Speciale:Contributi/Baku|contributi]], [[Utente:Sandro_bt|Sandro_bt]] ti ha ritenuto idoneo per avere tale ''flag'' (clicca sul titolo sezione per ulteriori dettagli). Un caro saluto! :-D [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 17:01, 20 gen 2012 (CET)
:Invece lo meriti tutto! E colgo l'occasione per rinnovare il mio grande apprezzamento per i tuoi contributi! Ciao. :-D [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']] [[Discussioni utente:ANGELUS|<sup>''(scrivimi)''</sup>]] 21:19, 22 gen 2012 (CET)
 
== Due Sicilie ==
 
Ciao, ti segnalo questa [[Discussione:Regno delle Due Sicilie#Futurismi nella voce da controllare|discussione]], dove vengono fatte delle proposte che, imho, impoverirebbero la voce. Altri utenti non la vedono così, tu cosa ne pensi? --'''<span style="border:1px solid#3eb8dd;font-size:90%">[[User talk:The White Lion|<span style="color:white;background:#3eb8dd">the</span>]][[User:The White Lion|''<span style="color:#3eb8dd;background-color:white">White Lion</span>'']]</span>''' 12:27, 25 gen 2012 (CET)
 
==Wikimania 2013==
 
Ciao, solo per informarti che la candidatura di Napoli ad essere città ospite di Wikimania 2013 è ufficiale. A breve comincerò a comunicare a tutti gli altri del gruppo organizzatore le cose da fare. A presto!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 13:41, 26 gen 2012 (CET)
 
{{yc}} Avevo espresamente chiesto di cambiare il metodo di contribuire. Questi continui battibecchi sono molto lontani dal metodo wikipediano: [[Discussione:Napoli#Napoli_prima_di_Napoli]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 09:30, 25 nov 2024 (CET)
== Cappella della Carità di Dio ==
 
== Conferenza ed editathon a Napoli (7-8 aprile) ==
Ciao Baku, ti contatto perché ricordo che tu hai il librone di Italo Ferraro (beato te...) e vorrei che, dato che hai scritto la voce su questo luogo di culto di Materdei di cui non so curiosamente nulla (!), mi dica la strada in cui è situato, perché credo che il caro atlante lo riporti. Se puoi metterti a cercare l'ubicazione dimmi dove è situato così posso andare a fare delle foto! Grazie!--[[Utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''City'''</span>]][[Discussioni utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''Class'''</span>]] 18:53, 1 feb 2012 (CET)
Ciao wikicollega! Ti segnalo che stiamo organizzando a Napoli una [[Wikipedia:Raduni/Napoli (Suor Orsola Benincasa + Collegio)|conferenza e due editathon]] per il 7-8 aprile. Tutte le informazioni sono nella pagina, sarà un bell'evento ed un'ottima occasione per riattivare le attività wikipediane in Campania. Ti scrivo perché credo potrebbe interessarti e saremmo felici di averti dei nostri. Contattami in discussione per qualunque dubbio. A presto vederci! --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 17:58, 22 mar 2025 (CET)