Monte Dom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: xmf:დომი |
m Bot: accenti |
||
(62 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna= Dom
|immagine= Aerial image of Täschhorn and Dom (view from the southwest).jpg
|image_text=
|sigla_paese=
|
|div_amm_2 = [[Distretto di Visp|Visp]]
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|latitudine_d= 46.095
|longitudine_d= 7.86
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita= J.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
Riga 23 ⟶ 22:
}}
Il '''Dom''' (detto anche ''Dom del Mischabel'') è
==
[[File:Mischabel Milan.jpg|
È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un'unica nazione: la [[Svizzera]] e più esattamente nel [[Canton Vallese]]. Con il gemello [[Täschhorn]] (4.491 metri) ed il [[Lenzspitze]] (4.294 metri), costituisce il gruppo centrale del [[massiccio del Mischabel]].▼
Il toponimo, che significa [[duomo]], [[cattedrale]], è in ricordo del ''Domherr'' (=[[canonico]]) [[Joseph Anton Berchtold]] che per primo misurò le altezze delle montagne del [[Massiccio del Mischabel]].
▲È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un
Il Dom è ben visibile dalla zona di [[Milano]] e nelle zone limitrofe della [[Pianura Padana]] nei giorni di cielo terso alla destra del più imponente [[Monte Rosa]] in direzione nord-ovest.▼
Con il gemello [[Täschhorn]] (4 491 m) e il [[Lenzspitze]] (4 294 m), costituisce il gruppo centrale del [[massiccio del Mischabel]].
▲[[File:Mischabel Milan.jpg|250px|left|thumb|Il Dom (la seconda e la più alta vetta da destra), come lo si vede da Milano con un binocolo.]]
Verso nord-est la cresta principale, tramite il ''Lenzjoch'', lo congiunge al [[Lenzspitze]]; verso sud una breve cresta, tramite il ''Domjoch'', lo congiunge al [[Täschhorn]]. Il versante nord della montagna è ammantato dal [[Hohberggletscher]] mentre quello ovest dal [[Festigletscher]]. Il versante est della montagna (verso la [[Saastal]]) si presenta roccioso.
== Prima ascensione ==▼
La prima ascensione alla vetta risale all'[[11 settembre]] [[1858]] ad opera di J.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen.▼
▲
== Salita alla vetta ==▼
[[File:Dom.jpg|thumb|left|250px|Versante nord della montagna.]]▼
▲=== Prima ascensione ===
▲La prima ascensione alla vetta risale all'
▲=== Salita alla vetta ===
[[File:Dom des Mischabels.jpg|thumb|left|upright=1.1|Versante ovest del Monte Dom con indicati i passaggi più significativi della [[via normale]] di salita dalla [[Domhütte]].]]
La [[via normale]] di salita si svolge sul versante Nord della montagna, e parte dalla [[Domhütte]] 2 940 m, raggiungibile in circa 5h da [[Randa (Svizzera)|Randa]] ([[Mattertal]]) per sentiero impegnativo e rocce facili. Essa è classificata PD-<ref>cfr: {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/routes/45290/it/dom-des-mischabel-via-normale|titolo=Descrizione della via normale su camptocamp.org|accesso=14 agosto 2013}}</ref>. Dal rifugio si risale la morena fino al ghiacciaio [[Festigletscher]]. Si sale il ghiacciaio tenendosi sul suo bordo sinistro fino al ''Festijoch'' (3 723 m), valico roccioso cui si accede con qualche passo di arrampicata. (circa 2h30 dal rifugio - alcuni [[spit]] collocati in loco favoriscono poi la discesa).
Da qui si scende leggermente sull'altro lato, per metter piede sul [[Hohberggletscher]]. Si percorre il ghiacciaio verso il ''Lenzjoch'' tenendosi sotto l'imponente serraccata. Poco prima del passo si piega completamente a destra e si risalgono i pendii che ci portano al colletto poco prima della vetta. La cresta finale ha una pendenza fino al 40% (circa 3h30 dal Festijoch fino alla vetta). Malgrado le difficoltà modeste, la via richiede buon allenamento e ottime condizioni meteo.
Altra via di salita è la cresta nord-ovest ''Festigrat''. Arrivati, lungo la via normale al ''Festijoch'' (3723 m), si continua lungo la cresta prima rocciosa e poi nevosa fino alla vetta (PD+). Altra importante via di salita è la traversata [[Täschhorn]] e Dom con partenza dal [[Mischabeljochbiwak]] (3 860 m). Via che ha come valutazione globale D<ref>cfr: {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/routes/56904/fr/dom-des-mischabel-traversee-taeschhorn-dom|titolo=Descrizione della traversata su camptocamp.org|accesso=14 agosto 2013}}</ref>.
[[File:RoyLindmanDomRanda 006.jpg|thumb|upright=1.1|La vetta della montagna.]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Karl Blodig]], Helmut Dumler|titolo=I Quattromila delle Alpi|editore=[[Zanichelli Editore]]|anno=1979|cid=iqda}}
== Voci correlate ==
* [[Vette alpine superiori a 4000 metri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{portale|montagna|Svizzera}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/summits/37358/fr/dom-des-mischabel|titolo=Scheda su camptocamp.org|accesso=19 agosto 2012}}
[[Categoria:Montagne del Massiccio del Mischabel|Dom]]
[[Categoria:Montagne del Canton Vallese|Dom]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi|Dom]]
[[Categoria:Geografia di Randa (Svizzera)]]
[[Categoria:Geografia di Saas-Fee]]
▲[[fr:Dom des Mischabel]]
|