Autostrada A1 var: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Autostrade in Italia; aggiunta Categoria:Autostrada A1 (Italia) usando HotCat |
|||
| (296 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Autostrada A1 var
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Variante di Valico<br/>Direttissima
|simbolo = Autostrada A1var Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}<br/>{{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-BO}}<br/>{{IT-FI}}
|inizio = [[Marzabotto]] ([[città metropolitana di Bologna|BO]])
|fine = [[Barberino di Mugello]] ([[città metropolitana di Firenze|FI]])
|lunghezza = 32,9
|apertura = 23 dicembre [[2015]]
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =sistema chiuso
|città servite =
|intersezioni = [[Autostrada A1 (Italia)|A1]]
|mappa =
|tracciato = Mappa variante di valico.svg
}}
L''''autostrada A1 var'''<ref>{{cita testo|url=http://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-bologna/2015/12/23/163126655-d2166bb9-3dc6-4809-b607-742eeb6d7d3a.jpg|titolo=www.repstatic.it}}</ref>, chiamata anche '''variante di valico'''<ref>{{cita testo|url=http://1.citynews-today.stgy.it/~media/originale/64780106398991/traffico-a1-fine-lavori-variante-di-valico-8.jpg|titolo=citynews-today.stgy.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224104142/http://1.citynews-today.stgy.it/~media/originale/64780106398991/traffico-a1-fine-lavori-variante-di-valico-8.jpg }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://1.citynews-today.stgy.it/~media/originale/1433163535576/traffico-a1-fine-lavori-variante-di-valico-4-2.jpg|titolo=citynews-today.stgy.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224104140/http://1.citynews-today.stgy.it/~media/originale/1433163535576/traffico-a1-fine-lavori-variante-di-valico-4-2.jpg }}</ref> e '''direttissima'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/variante-valico-direttissima-panoramica-1.2149763|titolo=La Variante di valico cambia nome e diventa ’Direttissima’. Guarda le foto|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|data=12 maggio 2016|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>, è un tratto autostradale appenninico di 32 km, compreso tra le località di La Quercia e Aglio, in esercizio dal 23 dicembre 2015. È interamente gestita da [[Autostrade per l'Italia]].
Rientra nel più ampio progetto della variante di valico che ha previsto opere di ammodernamento del tratto appenninico per un totale di 25 km dell'A1 tra [[Sasso Marconi]] e La Quercia e tra Aglio e [[Barberino di Mugello]] (più 4,1 km tra Casalecchio e Sasso Marconi, il cosiddetto lotto 0) con lunghezza complessiva dell'intero progetto di 65,8 [[chilometro|km]]. La storica [[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] è stata quindi adeguata con la costruzione della terza corsia di marcia per 25,5 km (più i 4,1 km del lotto 0), mentre è stato costruito un nuovo tracciato autostradale (l'A1 var) di 32,5 km affiancato all'originale A1.
Rispetto alla storica A1 ha una quota più bassa di 226 metri e riduce i tempi di percorrenza di circa il 30%<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-23/com-e-variante-valico-41-nuove-gallerie-e-viadotti-150152.shtml?uuid=ACBaJ4yB|titolo=Com’è la Variante di valico: 41 nuove gallerie e viadotti|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>.
== Storia ==
La possibilità di potenziare il tratto appenninico dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] era già stata presa in considerazione dal [[1985]], quando fu sviluppato un primo progetto di realizzazione di una nuova autostrada tra Barberino del Mugello e
Nel [[1996]] il [[Governo Prodi I]]
Nel [[1997]] il gruppo [[Mundys|Autostrade S.p.A.
L'opera si divide in due tratte di riferimento:
Nel [[2000]] si riunì l'ultima conferenza dei servizi, con la quale tutti gli enti interessati e competenti espressero parere favorevole per la realizzazione della tratta compresa tra La Quercia e Sasso Marconi.
Nel [[2001]] è stata definitivamente approvata dalla conferenza degli enti la realizzazione della tratta Barberino - La Quercia.<ref>{{cita testo|url=http://www.autostrade.it/documents/10279/36990/SlideVarianteStoria(8nove14).pdf|titolo=www.autostrade.it}}</ref> I lavori hanno avuto inizio nel [[2004]]
Il 5 dicembre 2015 è stato aperto il tratto Aglio-Barberino di Mugello. Questo tratto fa parte dell'A1, in quanto è stata costruita una sola nuova carreggiata.
Il rimanente tratto della variante di valico (l'A1 var) invece è una nuova autostrada parallela all'attuale A1<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/autostrada_a1_sabato_aperti_i_primi_6_chilometri_della_variante_di_valico-128734286/|titolo=Autostrada A1, sabato aperti i primi 6 chilometri della variante di valico|sito=la Repubblica|data=3 dicembre 2015|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref> aperta al traffico il 23 dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/12/23/news/aperta-la-variante-di-valico-sull-a1-1.12668362|titolo=Aperta la Variante di valico sull'A1|sito=Il Tirreno|data=23 dicembre 2015|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>
== Il percorso ==
La variante è costituita da due tratte di riferimento: Sasso Marconi-La Quercia e La Quercia-Aglio-Barberino. I lavori della prima tratta e della tratta Aglio-Barberino sono consistiti nell'ampliamento e ammodernamento dell'autostrada, mentre nella tratta La Quercia-Aglio è stato costruito un nuovo e parallelo percorso autostradale.
I cartelli indicativi individuano i due percorsi come "direttissima" (la tratta di nuova realizzazione) e "panoramica" (l'itinerario storico).
=== Ammodernamento A1 ===
* ''[[Casalecchio]]-[[Sasso Marconi]]'': lungo 4,1 km, è stato aperto al traffico verso la fine del [[2009]] ed è consistito nell'ampliamento a 3 corsie delle vecchie carreggiate e nell'allestimento di barriere fonoassorbenti.
* ''Sasso Marconi-La Quercia'': lungo 19,4 km e aperto al traffico nel luglio [[2006]], dopo 4 anni di lavori. Consiste nell'ampliamento a 3 corsie di marcia delle vecchie carreggiate esistenti, con alcune modifiche in variante del tracciato precedente. La realizzazione ha comportato il totale rifacimento e spostamento dello svincolo di Sasso Marconi circa 3 km più a sud rispetto al preesistente, che è stato dismesso; il tracciato originario tra lo svincolo attuale e quello vecchio, pur disconnesso dall'A1, è rimasto in concessione ad [[Autostrade per l'Italia]], che l’ha ribattezzato ''raccordo Sasso Marconi-SS64 Porrettana'', con cartelli di inizio e fine [[autostrada]].
* Nel tratto ''Aglio-Barberino'' le due carreggiate originarie sono dedicate solo al traffico diretto a nord (quella orientale per la variante di valico e chiamata da [[Autostrade per l'Italia]] ''raccordo A1-variante di valico'', quella occidentale - precedentemente percorsa in direzione sud - per il vecchio tracciato), mentre per il traffico diretto a sud è stata aperta al traffico il 5 dicembre 2015 una nuova carreggiata a tre corsie di marcia più corsia di emergenza. La scelta tra le due tratte si può compiere circa 500 metri prima del casello di [[Barberino di Mugello]] (che è anche stato ristrutturato), quindi chi dal paese [[Mugello|mugellano]] vuole andare verso [[Bologna]] deve necessariamente percorrere la variante di valico<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/variante-di-valico-1.1615048|titolo=L’altra faccia della variante di valico, Barberino ‘orfana’ di tre uscite a nord|autore=La Nazione|sito=La Nazione|data=2 gennaio 2016|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>. Inoltre, è stata dismessa l'area di servizio ''Aglio ovest''<ref name="ilrestodelcarlino.it">{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/a1bis-variante-valico-benzina-1.1601976|titolo=Variante di valico, sette su dieci scelgono l’A1 bis. Guarda il video del viaggio|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|data=27 dicembre 2015|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>.
=== Nuova autostrada A1 var ===
* Nel tratto ''La Quercia-Aglio'' la variante è composta di 2 corsie più quella di emergenza per senso di marcia ed è lunga circa 32,5 km, quasi totalmente realizzati in [[Galleria (ingegneria)|galleria]]. Sono stati costruiti due nuovi svincoli: ''Badia'' e ''[[Firenzuola]]'' (quest'ultimo è stato aperto al traffico il 30 gennaio 2017). L'opera tecnica più importante della variante è la galleria di Base, lunga 8703 m, che consente di valicare l'Appennino a una quota di 490 m, molto inferiore rispetto agli oltre 700 m dell'autostrada già in esercizio. In questo tratto, il vecchio tracciato della A1 non è stato dismesso, pertanto gli automobilisti possono scegliere se percorrere la vecchia [[Autostrada A1 (Italia)|tratta autostradale]] oppure la nuova. A sud dello svincolo di ''Badia'', il 1º aprile 2016 è stata aperta l'area di servizio ''Badia Nuova Ovest'' in direzione di [[Firenze]], mentre in direzione di [[Bologna]], parallelamente all'area di servizio, è attualmente in costruzione un posto neve<ref>{{collegamento interrotto|1=https://it.linkedin.com/in/alfredo-melazzo-84901a126 |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Nonostante rientri ancora nel vecchio tracciato dell’[[Autostrada A1 (Italia)|autosole]], in direzione di [[Bologna]] è presente l’area di servizio ''Aglio est'', perché per immettersi nella variante verso Bologna si usufruisce della vecchia carreggiata nord dell’autosole (ora carreggiata nord esterna), dov'è ubicata quest’ultima area di servizio.
== Tabella percorso ==
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | [[File:Autostrada A1var Italia.svg|30x30px]]''' AUTOSTRADA A1 var'''<br/>Variante di valico
|-
! Tipo !! Indicazione !! ↓km↓ !! ↑km↑ !! Prov. !! Strada europea
|-
|[[File:AB-Kreuz-grün.svg]]
|[[File:Autostrada A1 Italia.svg|23x23px]] [[Autostrada A1 (Italia)|Milano - Napoli]]<br />Interscambio "La Quercia"
|0
|32,9
| align="center" rowspan=3 |[[Città metropolitana di Bologna|BO]]
| align="center" rowspan=5 |[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|50px]]
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
|[[Castiglione dei Pepoli|Badia]]
|17,4
|15,5
|-
|[[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]
|Area servizio "Badia Nuova" ovest
Posto neve "Badia Nuova" est
|17,9
|15
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
|[[Firenzuola]]<br/><small>[[Mugello]]</small>
|27,9
|5
| align="center" rowspan=2|[[Città metropolitana di Firenze|FI]]
|-
|[[File:AB-Kreuz-grün.svg]]
|[[File:Autostrada A1 Italia.svg|23x23px]] [[Autostrada A1 (Italia)|Milano - Napoli]]<br />Confluenza "Aglio" verso sud<Br>Raccordo di 8km verso nord
|32,9
|0
|}
== Costi di costruzione ==
L'opera ha un costo di 4,1 miliardi di euro (comprensivi del lotto 0 e di opere di compensazione sul territorio), mentre le spese stimate erano di 2.521.000.000 di euro<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/12/23/news/bologna_taglio_del_nastro_per_la_variante_di_valico_renzi_-130038647/|titolo=A1, la Variante di valico apre dopo undici anni di lavori|sito=la Repubblica|data=23 dicembre 2015|lingua=it|accesso=27 settembre 2021}}</ref>.
== Istituzioni ed enti interessati dal progetto ==
Riga 57 ⟶ 109:
* Comune di [[Castiglione dei Pepoli]]
* Comune di [[San Benedetto Val di Sambro]]
* Comune di [[Barberino
* Comune di [[Firenzuola]]
* [[
* [[Toscana|Regione Toscana]]
* [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]]
* [[Provincia di Bologna]]
* [[Provincia di Firenze]]
* [[
* [[Ministero dell'
* [[Ministero dei
A questi si aggiungono: le Comunità montane di competenza, le Autorità di Bacino interessate e le Agenzie regionali Prevenzione e Ambiente della Toscana
== Altri interventi ==
La variante prevede numerosi altri interventi che hanno il fine di integrare l'opera con l'ambiente circostante e potenziare le strade ordinarie prossime agli svincoli autostradali. Tra le opere di compensazione sul territorio, è compreso il miglioramento della strada che collega i caselli di ''[[Pian del Voglio]]'' e quello di ''Badia Nuova'', che inizialmente avrebbero dovuto essere collegati tramite un'interconnessione<ref>{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/variante-di-valico/stato-avanzamento/index.html|titolo=Autostrade per l'Italia - Variante di Valico - Lo stato di avanzamento|accesso=27 settembre 2021}}</ref>. È previsto anche il recupero di numerosi monumenti e centri storici dei comuni interessati al progetto, assieme alla costruzione d'impianti sportivi e scuole. Dal [[2010]] la frazione bolognese di Ripoli ha iniziato a franare con l'inizio dei lavori, lesionando decine di case, minacciando la stabilità del viadotto Rio Piazza del tracciato preesistente<ref name=corriere>https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_agosto_17/e45-ponti-po-variante-valico-nostri-osservati-speciali-d243795e-a1f4-11e8-a9c4-a7d62caa6c02.shtml</ref> e causando un rimpallo di responsabilità tra Autostrade e RTI per i tempi e le scelte di studio del progetto, che ha influito anche sui costi finali dell'opera.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/06/variante-valico-ecco-i-cedimenti-della-galleria-costruita-sulla-frana-nuova-perizia-autostrade-non-ha-considerato-il-rischio/2189683/|titolo=Variante Valico, ecco i cedimenti della galleria costruita sulla frana. Nuova perizia: Autostrade non ha considerato il rischio|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=David Marceddu|data=6 novembre 2015|accesso=29 maggio 2016}}</ref> La relativa inchiesta è stata definitivamente archiviata.<ref name=corriere />
== Costruzione della galleria Sparvo ==
Per la costruzione della galleria Sparvo (tratta La Quercia - Barberino), la Società [[Toto Costruzioni Generali]] S.p.A. ha utilizzato una TBM ([[Tunnel Boring Machine]]) che al momento della costruzione era la più grande al mondo<ref>{{cita testo|url=http://www.totospa.it/documenti/comunicati_html/101209_Comunicato_Stampa_su_consegna_TBM_Schwanau.html|titolo=Toto Costruzioni Generali<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141124230549/http://www.totospa.it/documenti/comunicati_html/101209_Comunicato_Stampa_su_consegna_TBM_Schwanau.html }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.herrenknecht.com/en/references/references-tunnelling.html#territory=5|titolo=References Tunnelling - Herrenknecht AG<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/12/23/news/aperta-la-variante-di-valico-sull-a1-1.12668362|titolo=iltirreno.geolocal.it}}</ref>. Le caratteristiche della macchina sono le seguenti: diametro di scavo: 15,62 m, lunghezza complessiva: 130 m, area di scavo: 192 m², valore di spinta: 39.485 t, peso totale: 4.500 t, totale potenza installata: 18 MW.
La TBM, battezzata col nome Martina, fu acquistata dalla ditta tedesca Herrenknecht AG con un investimento di 53.000.000 euro.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Bilancio Atlantia S.p.A. del 31.12.2008, pagina 80.
==Voci correlate==
* [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]]
* [[Galleria stradale Santa Lucia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* https://web.archive.org/web/20151223235646/http://www.pubblicobene.it/pitches/13-variante-di-valico-un-paese-in-bilico/details
* {{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/23/variante-di-valico-il-tunnel-da-un-miliardo-che-gia-si-sbriciola-franano-le-gallerie/923121/|titolo=Le gallerie che franano}}
* {{cita web|url=http://www.lotsberg.net/data/italia/A01-VAR.html|titolo=Gallerie e viadotti della A1 var}}
{{Autostrade italiane}}
{{portale|Emilia|Toscana|trasporti}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Bologna]]
| |||