Galleria (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
questa mania della "descrizione" che non è una descrizione... |
||
(113 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=Traforo (disambigua)|redirect=Traforo|
{{F|ingegneria|data=giugno 2012}}
[[File:Nordportal Tunnel "Punt de fer" im Gadertal.JPG|miniatura|Imbocco di una galleria stradale]]
Nel campo dell'[[ingegneria civile]], una '''galleria''' o '''tunnel''' (pronuncia {{IPA|[ˈtunnel]}}<ref>{{Dipi|tunnel}}</ref>) è una perforazione del [[suolo]] approssimativamente orizzontale, nella quale domina la [[lunghezza]] sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.
Una galleria che attraversa un'[[Montagna|altura]] è detta '''traforo'''.
[[File:Clyde Tunnel pedestrian entrance - geograph.org.uk - 988575.jpg|miniatura|Ingresso di un tunnel pedonale]]
== Tipi ==
Le destinazioni d'uso principali di una galleria sono:
* [[Sottopasso|Sottopassi]] o [[sottopassaggio|sottopassaggi]] raccordi viari che passano al di sotto di una zona urbana o di un'arteria stradale o ferroviaria per il transito di [[pedone (codice della strada)|pedoni]], [[Ciclista|ciclisti]], [[autoveicoli]] e mezzi su rotaia come le [[metropolitana|metropolitane]];
* [[Galleria stradale|Gallerie stradali]] per consentire il transito di veicoli attraverso rilievi montuosi o sotto aree già edificate;
* [[Galleria ferroviaria|Gallerie ferroviarie]] per il traffico su rotaia; appartengono a questa categoria anche i sistemi di trasporto [[metropolitana|metropolitani]];
* [[Tunnel sottomarino|Tunnel sottomarini]], ([[strada]]li/[[ferrovia]]ri) alternative a [[Ponte|ponti]] e [[Traghetto|traghetti]].
*[[Galleria pedonale|Gallerie pedonali]] o [[Galleria ciclo - pedonale|ciclo pedonali]] per il transito esclusivo dei [[pedone (codice della strada)|pedoni]] e/o dei [[Ciclista|ciclisti]];
* Gallerie di comunicazione tra [[Bacino idrografico|bacini idrografici]] vicini, per consentire il deflusso di [[acqua]] (per consumo o per le [[Centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]]);
* Gallerie minerarie per lo sfruttamento di [[Miniera sotterranea|miniere sotterranee]];
* Gallerie per altri servizi come il passaggio di [[gasdotto|gasdotti]], [[oleodotto|oleodotti]], [[elettrodotto|elettrodotti]] o sistemi [[fogna]]ri;
*[[Tunnel di contrabbando]], scavati illegalmente per [[contrabbando|contrabbandare]] merci;
== Tecniche di realizzazione ==
[[File:Talpabsvolta001.jpg|thumb|Scavo di galleria mediante [[fresa meccanica a piena sezione|fresa meccanica]]]]
Le principali tecniche di realizzazione di una galleria sono:
* Metodo tradizionale (''drill & blast''). Prevede l'utilizzo di [[Esplosivo|sostanze esplosive]] (solitamente [[dinamite]] o [[Trinitrotoluene|tritolo]]), inserito all'interno di fori nel materiale da scavare. Ogni foro è collegato tramite [[miccia]] a un [[detonatore]], che innesca l'esplosione. Una volta avvenuta l'esplosione vengono asportati all'esterno i [[Smarino|detriti]] e le pareti vengono rifinite o lasciate "grezze". Con tale tecnica l'avanzamento giornaliero è di 3-8 metri.
*Scavo meccanizzato. Prevede l'impiego di una [[fresa meccanica a piena sezione]] (TBM) che può eseguire ogni tipo di operazione necessaria alla realizzazione della galleria, dallo scavo alla finitura. La fresa può essere anche la testa di un convoglio lungo centinaia di metri: questa scava, mentre una sala di controllo a bordo riceve informazioni dalle sonde per l'analisi del terreno e macchine poste lungo il convoglio ricoprono con conci prefabbricati in cemento per rendere stabile la galleria, mentre in coda un nastro trasportatore asporta i detriti. Tale macchina può avanzare in un giorno dai 10 ai 25 metri, dipendentemente dalla consistenza del materiale da scavare.
*Metodo ''[[cut and cover]]''. Prevede lo scavo parzialmente o totalmente a cielo aperto partendo dalla realizzazione dei muri per poi passare a pavimentazione e soffitto, spesso in [[calcestruzzo]]. Il metodo è noto anche come "metodo Milano" perché fu usato con successo durante la costruzione della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]] della [[metropolitana di Milano]].<ref name="MM">{{Cita web|url=http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/tecniche_di_costruzione|titolo=Tecniche di costruzione|accesso=8 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140315215354/http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/tecniche_di_costruzione|urlmorto=sì}}</ref>
* Galleria artificiale. Simile al precedente, prevede che la galleria sia costituita da prefabbricati in cemento di forma circolare, quadrata o rettangolare, al posto del cemento colato.
* Metodo ''jet grouting''. Prevede [[jet grouting|l'iniezione ad alta pressione]] di [[cemento]] nel terreno per rendere stabile e resistente il punto di scavo. Si procede scavando nel cemento solido.
* Metodo del congelamento. Prevede l'inserimento nel terreno di tubi verticali contenenti [[azoto liquido]], per stabilizzare il terreno congelando l'acqua in esso contenuta. Successivamente si procede scavando nella terra congelata e ricoprendo le pareti della galleria creata con conci di cemento. Alla fine del processo, il terreno si scongela naturalmente.<ref name=MM />[[File:Scavi in piazza Udine per la linea 2 della Metropolitana di Milano.jpg|miniatura|Costruzione di una galleria della [[Metropolitana di Milano]] con metodo ''cut and cover''.]]
*
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[Gallerie per lunghezza]]
* [[Strada]]
* [[Sottopasso]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=galleria|preposizione=sulla|wikt=galleria|nowikidata=s}}
{{interprogetto|wikt=tunnel|commons=Category:Tunnels|commons_preposizione=sui|etichetta=tunnel}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|scienza e tecnica|trasporti}}
[[Categoria:Ingegneria civile]]
[[Categoria:Trafori|Tunnel]]
|