Arte romantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziv (discussione | contributi)
→ File replacement request on Commons: Reason: good quality image of the painting after 2024 restoration.
 
(252 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|arte|maggio 2013|Fonti insufficienti: il sito del professor Morante e il testo di Gian Lorenzo Mellini non coprono neppure lontanamente tutte le informazioni contenute nella voce.}}
{{Artestoria moderna}}
|[[ImmagineFile:La Liberté guidant le peuple - Eugène Delacroix - LaMusée libertédu guidantLouvre lePeintures peupleRF 129 - après restauration 2024.jpg|300 px|rightupright=1.4|thumb|''[[La Libertà che guida il popolo]]'' di [[Eugène Delacroix]], uno dei dipinti simbolo della pittura romantica ([[1830]])]]
L{{'}}'''arte romantica''' si sviluppa verso la fine del [[XVIII secolo]] e gli inizi del [[XIX secolo]] in [[Germania]], per poi diffondersi in [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Italia]] e [[Spagna]]. L'arte romantica investe principalmente la [[pittura]], per quanto abbia dato impulso ad un nuovo modo di concepire l'[[architettura]] e il [[restauro]].
 
L''''arte romantica''' si sviluppa verso la fine del [[XVIII secolo]] e gli inizi del [[XIX secolo]] in [[Germania]], per poi diffondersi in [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Italia]] e [[Spagna]]. L'arte romantica investe principalmente la [[pittura]], per quanto abbia dato impulso ad un nuovo modo di concepire l'[[architettura]] e il [[restauro]].
{|align=right
|[[Immagine:Eugène Delacroix - La liberté guidant le peuple.jpg|300 px|right|thumb|''[[La Libertà che guida il popolo]]'' di [[Eugène Delacroix]], uno dei dipinti simbolo della pittura romantica ([[1830]])]]
|}
== Ideali dell'arte romantica ==
La stagione romantica, preludio all'[[Arte moderna]] propriamente detta, si configura per dei tratti essenziali che connotano, più in generale, tutta la corrente del [[romanticismo]]:
* ''Rapporto [[uomo]]-[[natura]]'': la natura viene letta in chiave romantica come l'espressione del divino in terra, l'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cui l'uomo non è che una caduca manifestazione. La natura con la sua [[bellezza]] fa scaturire nell'uomo sentimenti contrastanti in grado di terrorizzarlo quanto di rasserenarlo. Il [[catastrofe|catastrofismo]], in particolare, suscita nell'animo umano un senso di inquietudine misto a orrore, ma là dove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciò una qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concetto di ''[[sublime]]'', così come teorizzò [[Edmund Burke]].
[[ImmagineFile:The Abbey in the Oakwood by Caspar David Friedrich 002.jpg|thumb|[[Caspar David Friedrich]], ''Abbazia nel querceto'', esempio di ruderismo.]]
* ''Ritorno[[medievalismo|ritorno al [[medioevo|passato medievale]]'': si traduce in un vero e proprio ''tuffo nella fede'', con opere che esprimono il bisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che è possibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Si riprende il concetto di ''[[vanitas]]'', così com'era percepito dal [[Masaccio]] e da altri artisti del primo [[Arte del Rinascimento|Rinascimento]], ossia l'ineluttabilità della [[morte]]<ref>{{cita news |autore=Joseph W. Donohue junior |titolo=[[Shelley]]'s [[Beatrice Cenci|Beatrice]] and the Romantic Concept of Tragic Character |pubblicazione=Keats-Shelley Journal |volume=17 |anno=1968 |pp=53-73}}</ref>. In pittura si è fatto largo uso di ''[[Rovinismo|ruderismo]]'' per esprimere al meglio l'impossibilità dell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, di fuggire alla decadenza. L'assenza di una netta prevalenza di uno stile rispetto a quello passato significò in architettura la compresenza nello stesso edificio di due generi a volte antitetici: si parla quindi di [[Eclettismo (arte)|eclettismo storicistico]].
* ''Aspirazione all'assoluto e all'infinito'': l'idea che lo spirito assoluto sia il modo con cui diviene la realtà è un'istanza propria dell'[[idealismo]] e traccia un filo comune a tutti i caratteri dell'arte romantica. L'uomo è una tappa necessaria dello spirito che se ne serve per perfezionarsi: l'essere umano vive in funzione di un infinito processo di automiglioramento dello spirito che immane alla realtà, una perenne tensione verso la perfezione (''[[titanismo]]'').
* ''Senso di libertà e nazione'': il [[nazionalismo]] così come veniva interpretato agli inizi dell'[[Ottocento]] ha poco a che fare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla base dell'idea di nazione stava il [[principio di autodeterminazione dei popoli]], per cui una comunità di individui unita nei costumi, [[tradizione|tradizioni]] e [[religione]] definiva la nazione. La pittura romantica fu in alcuni casi particolarmente legata a fatti di cronaca recente in cui erano riportati questo tipo di episodi. Il contesto storico, più che negli altri casi, giocò un ruolo fondamentale: il [[Congresso di Vienna]] aveva cancellato tutte le conquiste della [[Rivoluzione francese]] e aveva ristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalità dell'epoca.
 
== Pittura romantica ==
[[Immagine:Turner, J. M. W. - The Fighting Téméraire tugged to her last Berth to be broken.jpg|thumb|left|[[William Turner]], ''[[La valorosa Téméraire]]'', [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]], [[1838]].]]
[[Immagine:John_Constable_The_Hay_Wain.jpg|thumb|[[John Constable]], ''[[Il carro da fieno]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]], [[1821]].]]
[[Immagine:Caspar David Friedrich 040.jpg|thumb|[[Caspar David Friedrich]] ''La Croce sulla montagna'', Gemäldegalerie, [[Dresda]], [[1807]].]]
[[Immagine:Jean Louis Théodore Géricault 002.jpg|thumb|left|[[Théodore Géricault]], ''[[La Zattera della Medusa]]'', [[1819]], [[Parigi]], [[Museo del Louvre]].]]
[[Immagine:Francesco Hayez 008.jpg|thumb|[[Francesco Hayez]], ''Il bacio'', [[1859]], [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]].]]
La pittura è l'arte figurativa per eccellenza del romanticismo e assume sfaccettature molto diversificate a seconda del territorio in cui si è sviluppato. Tra i grandi precursori del movimento romantico ci fu [[Francisco Goya]].
 
=== In Inghilterra ===
[[ImmagineFile:Turner, J. M. W. - The Fighting Téméraire tugged to her last Berth to be broken.jpg|thumb|left|[[William Turner]], ''[[La valorosa Téméraire]]'', [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]], [[1838]].]]
In [[Inghilterra]] si distinsero tre correnti artistiche: la [[corrente visionaria-onirica]], la [[corrente del sublime]] e la [[corrente pittoresca]]. I massimi esponenti di ciascuna di esse furono rispettivamente [[William Blake]], [[William Turner]] e [[John Constable]].
[[ImmagineFile:John_Constable_The_Hay_WainJohn Constable The Hay Wain.jpg|thumb|[[John Constable]], ''[[Il carro da fieno]]'', [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]], [[1821]].]]
In [[Inghilterra]] si distinsero tre correnti artistiche: la [[Arte fantastica|corrente visionaria- onirica]], la [[Sublime|corrente del sublime]] e la [[Pittoresco|corrente pittoresca]]. I massimi esponenti di ciascuna di esse furono rispettivamente [[William Blake]], [[William Turner]] e [[John Constable]].
 
Blake dipinse principalmente visioni e sogni, sull'orma del pittore svizzero [[Johann Heinrich Füssli]], per poi dedicarsi alla rappresentazione di episodi tratti da grandi classici del passato, in particolare la ''[[Divina Commedia]]'' e il ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' (''Paradise Lost'') di [[John Milton]].<br>
 
Turner incarnò nei suoi soggetti il sublime delle catastrofi naturali, dando espressione all'ardore e al dinamismo degli incendi ad esempio, secondo una tecnica che focalizzava grazie all'uso di linee circolari-ellissoidali il centro della scena: la spettacolarità della natura coinvolge così lo spettatore che apprezza la scena come se fosse stata sfuocata da una lente opaca.<br>
 
Blake dipinse principalmente visioni e sogni, sull'orma del pittore svizzero [[Johann Heinrich Füssli]], per poi dedicarsi alla rappresentazione di episodi tratti da grandi classici del passato, in particolare la ''[[Divina Commedia]]'' e il ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' (''Paradise Lost'') di [[John Milton]].<br>
Turner incarnò nei suoi soggetti il sublime delle catastrofi naturali, dando espressione all'ardore e al dinamismo degli incendi ad esempio, secondo una tecnica che focalizzava grazie all'uso di linee circolari-ellissoidali il centro della scena: la spettacolarità della natura coinvolge così lo spettatore che apprezza la scena come se fosse stata sfuocata da una lente opaca.<br>
Infine Constable si concentrò nella riproduzione realistica dei paesaggi arcadici delle campagne inglesi, cogliendo di volta in volta il cambiamento dei fenomeni atmosferici: intendeva stimolare un sentimento di dolce nostalgia, per mezzo di colori soffusi e di linee morbide e decorative.
 
Il tardo romanticismo inglese, caratterizzato dal gusto neogotico e [[Simbolismo|simbolista]], vide l'affermarsi dei [[Preraffaelliti]], movimento precursore dell'[[Art Nouveau]], fondato da [[John Everett Millais]], [[Dante Gabriel Rossetti]] e [[William Hunt]].
 
=== In Germania ===
[[ImmagineFile:Caspar David Friedrich 040- Das Kreuz im Gebirge.jpg|thumb|[[Caspar David Friedrich]] ''La Croce sulla montagna'', Gemäldegalerie, [[Dresda]], [[1807]].]]
Il più grande esponente della pittura romantica in [[Germania]], e più in generale la figura che meglio incarna i canoni dell'arte romantica è [[Caspar David Friedrich]].
 
Il pittore tedesco aveva come soggetti per lo più paesaggi, da leggersi sotto una chiave interpretativa del tutto diversa da quelli che caratterizzavano i dipinti di Constable: la natura viene rappresentata in tutta la sua sconfinatezza, quasi a voler dare espressione al senso d'impotenza dell'uomo, essere finito, di fronte alla natura, manifestazione infinita. Non a caso l'uomo è sempre rappresentato o di spalle o in lontananza tale che non lo si possa mai guardare in faccia. Ruderismo e spiritualità sono due costanti nei quadri di Friedrich: paradigmatica ''La croce sulla montagna'', in cui la luce che si diffonde da dietro il pinnacolo montagnoso può essere assimilata sia ad un'[[Alba (giorno)|alba]] quanto alla luce di Dio, che, verosimilmente, quivi coincidono. Nella sua opera più nota, ''[[Viandante sul mare di nebbia]]'', l'artista connota i tratti del [[sublime]] con incredibile maestria, offrendo un panorama mozzafiato. Inoltre, tra la Germania e l'Italia, si sviluppò il gruppo pittorico dei [[Nazareni]].
 
=== In Francia ===
[[ImmagineFile:JeanJEAN LouisLOUIS ThéodoreTHÉODORE GéricaultGÉRICAULT - La Balsa de la Medusa (Museo del Louvre, 0021818-19).jpg|thumb|left|[[Théodore Géricault]], ''[[La Zattera della Medusa]]'', [[1819]], [[Parigi]], [[Museo del Louvre]].]]
In [[Francia]] si distinsero due sottocorrenti: il ''[[romanticismo fiammeggiante]]'' e il ''[[romanticismo lacrimoso]]''. I massimi esponenti furono rispettivamente: [[Eugène Delacroix]], e [[Jean-Louis-Théodore Géricault]] da un lato, [[Camille Corot]] e Thèodore[[Théodore Rousseau.]] dall'altro.
 
Delacroix pose l'accento sulla questione dell'identità nazionale, cercando di esaltareconquistare il valore della nazionalità facendo riferimento ad episodi di cronaca del tempo. Nel celeberrimo dipinto ''[[La Libertà che guida il popolo]]'', in un'esplosione di colori, si trova l'incarnazione della Libertà la quale si propone come spinta rivoluzionaria contro l'anacronistico [[Carlo X di Francia]]: il disegno ripropone un modello piramidale assimilabile a molte opere di [[Leonardo da Vinci]]. Molto interessante è anche ''[[Il massacro di ChioScio]]'', col quale l'artista intende evidenziare il difficile cammino della [[Guerra d'indipendenza greca|rivoluzione greca]], in un paese oppresso dal governo dell'[[Impero Ottomanoottomano]].<br />
Gericault, di formazione neoclassica, abbandona presto i canoni accademici per riproporre anch'egli interessanti soggetti di cronaca, intesi, diversamente da Delacroix, come stimolo di riflessione sulla condizione miserabile comune agli uomini colpiti da una catastrofe: se si pensa a ''[[La Zattera della Medusa]]'', in cui ancora una volta ricompare la, in questo caso doppia, la struttura piramidale.
 
=== In Italia ===
[[ImmagineFile:FrancescoEl HayezBeso 008(Pinacoteca de Brera, Milán, 1859).jpg|thumb|[[Francesco Hayez]], ''[[Il bacio (Hayez)|Il bacio]]'', [[1859]], [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]].]]
Contemporaneo al movimento romantico, in [[Italia]] si svilupparono due vie del [[Purismo (pittura)|purismo]]: i [[preraffaelliti]] e i [[nazareni]]. Tuttavia anche qui si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto [[romanticismo storico]], il cui massimo esponente è [[Francesco Hayez]].
Contemporaneo al movimento romantico, in [[Italia]] si inizio a sviluppare il [[Purismo (pittura)|purismo]], di ispirazione analoga a quella dei [[nazareni]] tedeschi. Tuttavia anche qui si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto [[romanticismo storico]], il cui massimo esponente è [[Francesco Hayez]]. Insieme ad Hayez, che lavorò soprattutto nel Lombardo-Veneto, i maggiori pittori di questa corrente e in genere della prima metà dell'Ottocento furono [[Giuseppe Bezzuoli]] e [[Francesco Podesti]], come testimonia lo stesso [[Mazzini]]<ref>Gian Lorenzo Mellini, Podesti e l'Europa, in ''Francesco Podesti'' (catalogo della mostra), Electa, Elemond editori associati, Milano 1996</ref>.
 
I dipinti di Hayez e della corrente del romanticismo storico tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medioevalemedievale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo (esattamente come [[Alessandro Manzoni]] conseguì nell{{'}}''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]''). NelIl suo repertorio annovera ritratti di celebri figure del suo tempo, a partire dal già citato Manzoni fino a [[Camillo Benso di Cavour]], nonché una serie di opere che raffigurano due amanti uniti da un bacio appassionato: il suo più noto dipinto, intitolato semplicemente ''[[Il bacio (Hayez)|Il bacio]]'' ([[1859]]), rappresenta un uomo in procinto di fuggire ma capace di dedicare all'amata un bacio appassionato e sincero, identificando quindi il primato del sentimento su qualsiasi altra cosa. Insieme ad Hayez, che lavorò soprattutto nel Lombardo-Veneto, si ricordano [[Giuseppe Bezzuoli|Bezzuoli]] a [[Firenze]] e [[Francesco Podesti|Podesti]] a [[Roma]].
 
== Architettura romantica ==
{{vedi anche|Neogotico|architettura revivalista|Eclettismo|Architettura dell'Ottocento}}
[[ImmagineFile:Padova-Il dehor del Caffè Pedrocchi.jpg|thumb|[[Caffè Pedrocchi]] a [[Padova]], esempio di architettura eclettica]]
In contrapposizione al rigore razionalista e alle pretese universalistiche dell'[[illuminismo]], il romanticismo rivendica invece la centralità del sentimento e della soggettività individuale, nonché della vitalità storica delle diverse espressioni artistiche e culturali dei popoli. A questo corrisponde, in ambito architettonico, un rifiuto delle consolidate forme dell'[[architettura neoclassica]], a favore di una riscoperta di forme e stili costruttivi che evocassero un passato lontano e allo stesso tempo ancestrale. In particolare il [[Medioevo]], tanto disprezzato dall'illuminismo, viene rivalutato come epoca mitica della nascita dei moderni popoli europei, a cui si riaccosta un rinnovato interesse per la sincerità delle diverse forme di espressione e conoscenza artigianale, in opposizione alla nascente produzione seriale industrializzata. Questa tendenza [[Storicismo (arte)|storicista]] mira alla ricerca di una continuità con una tradizione costruttiva ritenuta più vitale e autentica rispetto alla rigidità livellante del classicismo, rielaborando in chiave moderna elementi attinti dal passato, specifici di una determinata nazione o regione.
In contrapposizione al rigorismo e utopismo dell'[[architettura neoclassica]]-[[illuminismo|illuminista]], nel periodo del Romanticismo prevalse un modo diverso di concepire le basi stesse della costruzione edilizia: si tentava, più che di creare, di integrare ad edifici preesistenti nuovi spazi in uno stile puramente decorativo, senza canoni fissi e pertanto difficilmente riconducibili ad un genere comune. L'accostamento di stili risalenti ad epoche diverse prende il nome di [[Eclettismo (arte)|eclettismo]].
 
Questa nuova sensibilità si afferma fra la fine del [[XVIII secolo]] e durante tutto il [[XIX secolo]] in particolare in Inghilterra, Francia e Germania, con la nascita dell'[[architettura neogotica]] e [[Architettura neoromanica|neoromanica]], mentre in Italia, storicamente più legata alla classicità greco-romana, ebbe una minore e più tarda eco. Il ritrovato interesse per la storia, e in particolare per il Medioevo, non fu limitato agli ambienti intellettuali, ma ebbe un forte successo di pubblico grazie alla diffusione del genere letterario del [[romanzo storico]], primi fra tutti i libri di [[Walter Scott]] e [[Victor Hugo]]. L'architettura neogotica e, più in generale, [[architettura revivalista|revivalista]], si rifà inoltre al gusto artistico del paesaggio romantico, il quale spesso associa a una natura a volte [[Pittoresco|pittoresca]] a volte [[sublime]] e minacciosa, elementi architettonici evocativi e nostalgici, come rovine, cattedrali e castelli.
{{Chiarire|Il [[restauro]] assume un'accezione totalmente nuova sotto l'egida romantica: se prima si cercava di riparare ad un danno o a completare delle parti assenti di una qualsiasi opera scultorea o architettonica rifacendosi ai progetti originali, in mancanza dei quali semplicemente si ometteva di operare, ora l'artista procede secondo il suo arbitrio, spesso edificando in maniera assolutamente originale e innovativa (determinando quindi, nuovamente, una sorta di eclettismo storicistico).}}
 
Esempi di questo ampio e composito movimento architettonico e artistico includono il [[palazzo di Westminster]] (opera di [[Charles Barry]] e [[Augustus Welby Northmore Pugin|Northmore Pugin]]) e il [[Tower Bridge]] di Londra (realizzata da [[Horace Jones]] e [[John Wolfe Barry]]), il collegio di [[Christ Church (Oxford)|Christ Church]] dell'[[Università di Oxford]], la [[Basilica delle Sante Clotilde e Valeria|basilica di San Clotilde]] di Parigi (opera di [[François-Christian Gau]]), il [[Palazzo del Parlamento (Budapest)|palazzo del Parlamento ungherese]] (progettato da [[Imre Steindl]]), la [[chiesa di Mattia]] e il [[Bastione dei Pescatori]] di Budapest (di [[Frigyes Schulek]]), il [[Municipio Nuovo (Monaco di Baviera)|Municipio Nuovo]] di Monaco di Baviera (opera di [[Georg von Hauberrisser]]), il [[Municipio di Vienna]] (su progetto di [[Friedrich von Schmidt]]), la [[Cattedrale di San Patrizio (New York)|cattedrale di San Patrizio]] di New York (di [[James Renwick Jr]]).
== Voci correlate ==
 
* [[Romanticismo]]
Lungi dal limitarsi al medievalismo, il repertorio stilistico dell'architettura del romanticismo non può prescindere dall'influenza dell'[[architettura rinascimentale]] italiana, facendo dell'[[architettura neorinascimentale]] un punto fondamentale nel revivalismo ottocentesco. Allo stesso tempo, anche grazie ai crescenti contatti commerciali e coloniali con paesi extraeuropei, l'architettura romantica attinge anche ad elementi più esotici, ovvero evocativi non per la loro distanza temporale ma spaziale, arricchendosi di altre esperienze del revivalismo, alcune delle quali già conosciute e filtrate dal classicismo (come l'[[architettura neoegizia]] o [[orientalismo|orientalista]]), altre più innovative (come l'[[Architettura indo-saracena|architettura neo-mogol]], l'[[architettura neobizantina]] o l' [[architettura neomoresca]]). Accade inoltre che più stili diversi vengano accostati in uno stesso edificio, attraverso sperimentazioni eclettiche. Un esempio è il [[quartiere Coppedè]] di Roma. Il senso dell'[[architettura eclettica]] sta proprio nel saper attingere all'immenso repertorio di forme e stili del passato, scegliendo fra essi gli accostamenti più armoniosi e raffinati. Così facendo, crea una sintesi unica e originale diversa dalla somma delle singole parti, per poi giungere, alla fine dell'Ottocento, all'elaborazione del nuovo [[Art Nouveau|stile Liberty]].
 
Nel campo del restauro, la sensibilità romantica si divide in diverse correnti di pensiero, ai cui estremi si trova, da un lato, il purismo intransigente di [[John Ruskin]] e, dall'altro, il restauro stilistico di [[Eugène Viollet-le-Duc]]. Il primo condanna il restauro come forzatura della caducità stessa dei monumenti, ammettendo solo una conservazione che ne ritardi l'inesorabile distruzione. Secondo questa visione, vicina al [[rovinismo]] romantico, l'autenticità del monumento sarebbe una qualità unica e irripetibile, che l'atto stesso del restauro andrebbe a cancellare. Su posizioni diverse, invece, si trova la maggior parte dei contemporanei, in primis Viollet-le-Duc, che concepisce invece il restauro come una necessità e una ricerca dei caratteri originali degli edifici antichi, liberandoli da rimaneggiamenti e superfetazioni successive o attraverso la ricostruzione di elementi mancanti. In questo caso, la ricomposizione avviene sulla base dei disegni originali (come per la torre del Filarete del [[Castello Sforzesco]] di Milano, ricostruita da [[Luca Beltrami]]) o, in mancanza di essi, operando integrazioni che mirano a recuperare il più possibile l’unità stilistica dell'impianto originario, sulla base di un accurato studio analogico. L'approccio ideale e non rigidamente conservativo di Viollet-le-Duc fa sì che non manchino casi in cui le scelte integrative dell'architetto portino a risultati del tutto originali.
 
Alla sensibilità romantica e medievalista si devono numerosi completamenti di cattedrali medievali rimaste incompiute, come il [[duomo di Colonia]] (completato da [[Karl Friedrich Schinkel]] seguendo i disegni originali, sebbene introducendo alcune tecnologie costruttive moderne), l'[[abbazia di Westminster]], il [[duomo di Milano]] (opera, fra gli altri, di [[Carlo Amati]]), il [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|duomo di Firenze]] (su progetto di [[Emilio De Fabris]]) e la [[basilica di Santa Croce]] (la cui facciata è opera di [[Niccolò Matas]]), la [[Cattedrale di San Vito (Praga)|cattedrale di San Vito]] di Praga (su progetto di [[Josef Mocker]]), il [[duomo di Ratisbona]] (le cui torri furono completate da [[Franz Josef Denzinger]]), o il [[duomo di Ulma]].
 
=== Artisti romantici ===
[[Immagine:Caspar David Friedrich 002.jpg|thumb|[[Caspar David Friedrich]], ''Abbazia nel querceto'', esempio di ruderismo.]]
*Inghilterra
**[[William Blake]]
**[[William Turner]]
**[[John Constable]]
**[[William Turner]]
*Germania
**[[Caspar David Friedrich]]
Riga 64 ⟶ 70:
**[[Friedrich Overbeck]] (Nazareni)
**[[Karl Begas]] (Nazareni)
**[[Ernst Ferdinand Oehme]]
*Francia
**[[Eugène Delacroix]]
Riga 70 ⟶ 77:
**[[Francesco Hayez]]
**[[Antonio Fontanesi]]
**[[Carlo Arienti]]
**[[Giacinto Gigante]] (Scuola di Posillipo)
**[[Tranquillo Cremona]] (Scapigliatura)
Riga 75 ⟶ 83:
**[[Johan Christian Dahl]]
**[[Raden Saleh]]
**[[Antonio Cabral Bejarano]]<ref>{{Cita web|url=http://mnav.gub.uy/m.php?a=82|titolo=Antonio Cabral Bejarano |editore=Museo Nacional de Artes Visuales
|data=|accesso=13 marzo 2022}}</ref>
*Precursori
**[[Francisco Goya]]
**[[Johann Heinrich Füssli]]
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Romanticismo]]
* [[Romanticismo russo nella pittura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Romantic_paintings}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.francescomorante.it/pag_3/302.htm | 2 = Approfondimento sul romanticismo artistico, in particolare italiano] | accesso = 19 giugno 2006 | dataarchivio = 30 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060630154903/http://www.francescomorante.it/pag_3/302.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Storia dell'arte occidentale}}
{{Romanticismo}}
{{Portale|arte}}
 
[[Categoria:Romanticismo artistico| ]]