Multi-level marketing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(281 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Multi-level marketing''' ('''MLM''') è una forma di [[vendita diretta]] che si basa sulla vendita di un prodotto o un servizio, dove il venditore non solo viene remunerato sulle vendite dirette effettuate, ma viene ricompensato anche tramite il fatturato mosso dalla sua rete commerciale.<ref name="Xardel" /><ref name="Vandernat">{{Cita pubblicazione|nome=Peter J.|cognome=Vander Nat|nome2=William W.|cognome2=Keep|anno=2002|titolo=Marketing Fraud: An Approach for Differentiating Multilevel Marketing from Pyramid Schemes|rivista=Journal of Public Policy & Marketing|volume=21|numero=1|pp=139-15|doi=10.1509/jppm.21.1.139.17603}}</ref><ref name="FTCstatement">{{Cita web|autore=Debra A. Valentine|url=https://www.ftc.gov/public-statements/1998/05/pyramid-schemes|titolo=Pyramid Schemes|editore=FTC|data=13 maggio 1998|accesso=24 giugno 2009}}</ref><ref name="Xardel">{{Cita libro|cognome= Xardel |nome= Dominique |wkautore= Dominique Xardel|titolo= The Direct Selling Revolution. Understanding the Growth of the Amway Corporation |editore= Blackwell Publishing |anno= 1993 |isbn= 978-0-631-19229-9|pp=1-4 }}</ref>Spesso forme [[Frode|fraudolente]] di multi-level marketing sono [[Vendita piramidale|vendite piramidali]] o [[Schema Ponzi|schemi ponzi]] camuffati<ref name="Vandernat" /><ref>{{Cita libro|cognome= Edwards |nome= Paul |titolo= Franchising & licensing: two powerful ways to grow your business in any economy |url= https://archive.org/details/makingmoneywithy0000edwa |editore= Tarcher |anno= 1997 |p= [https://archive.org/details/makingmoneywithy0000edwa/page/356 356] |isbn = 0-87477-898-0}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Clegg |nome= Brian |titolo= The invisible customer: strategies for successive customer service down the wire |url= https://archive.org/details/invisiblecustome0000cleg |editore= Kogan Page |anno= 2000 |p= [https://archive.org/details/invisiblecustome0000cleg/page/112 112] |isbn = 0-7494-3144-X}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Higgs |nome= Philip |autore2=Smith, Jane |titolo= Rethinking Our World |editore= Juta Academic |anno= 2007 |p= 30 |isbn = 0-7021-7255-3}}</ref><ref name="autogenerated4">{{Cita libro|cognome= Kitching |nome= Trevor |titolo= Purchasing scams and how to avoid them |editore= Gower Publishing Company |anno= 2001 |p= 4 |isbn = 0-566-08281-0}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita libro|cognome= Mendelsohn |nome= Martin |titolo= The guide to franchising |url= https://archive.org/details/guidetofranchisi0000mart |editore= Cengage Learning Business Press |anno= 2004 |p= [https://archive.org/details/guidetofranchisi0000mart/page/n51 36] |isbn = 1-84480-162-4}}</ref>, per tanto le aziende che utilizzano il Multi-level marketing come metodo distributivo devono essere regolamentate e a [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=007G0161&art.idArticolo=5&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2007-09-06&art.progressivo=0#:~:text=173%20(Disciplina%20della%20vendita%20diretta,e%20di%20giochi%20o%20catene). norma].
{{W|Economia|dicembre 2011}} {{F|Economia|dicembre 2011}}
 
== Controversie ==
Il '''''Multi-level marketing''''' un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che ha la finalità di permettere ad un distributore o venditore di crearsi una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro.
Secondo la [[Federal Trade Commission]] (FTC), che regola le attività commerciali negli [[Stati Uniti d'America]], alcune società di MLM danno luogo a schemi piramidali illegali volti a sfruttare i membri dello schema stesso.<ref>{{Cita web|url=https://business.ftc.gov/sites/default/files/pdf/inv08-bottom-line-about-multi-level-marketing-plans.pdf|titolo=The Bottom Line About Multilevel Marketing Plans and Pyramid Schemes|editore=FTC|citazione=Not all multilevel marketing plans are legitimate. Some are pyramid schemes.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508042320/http://business.ftc.gov/sites/default/files/pdf/inv08-bottom-line-about-multi-level-marketing-plans.pdf|dataarchivio=8 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.consumer.ftc.gov/articles/0065-multilevel-marketing|titolo=Multilevel Marketing|editore=FTC|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=1 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401180505/https://www.consumer.ftc.gov/articles/0065-multilevel-marketing|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.business.ftc.gov/documents/inv08-bottom-line-about-multi-level-marketing-plans|titolo=Multilevel Marketing|editore=FTC, Bureau of Consumer Protection|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=7 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150107224437/http://business.ftc.gov/documents/inv08-bottom-line-about-multi-level-marketing-plans|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le aziende che realizzano modelli MLM sono spesso soggette a critiche e azioni legali (come nel caso dell'azienda [[Lyoness]]) che nascono in particolare per le analogie fra questo sistema e gli schemi piramidali illegali, per i prezzi imposti, i costi d'ingresso (come la vendita di materiali promozionali e scorte di prodotti ai nuovi agenti), l'enfasi data al reclutamento di nuovi venditori invece che alla vendita dei prodotti, lo sfruttamento delle conoscenze e delle relazioni personali per vendere e reclutare, gli schemi di retribuzione complessi, i costi di materiali "formativi" e le tecniche motivazionali usate da alcune aziende al limite del culto della personalità.<ref name="skepdic">{{Cita libro|nome=Robert Todd|cognome=Carroll|wkautore=Robert Todd Carroll|titolo=The Skeptic's Dictionary: A Collection of Strange Beliefs, Amusing Deceptions, and Dangerous Delusions|url=http://www.skepdic.com/mlm.html|accesso=29 giugno 2009|anno=2003|editore=John Wiley & Sons|pp=235-36|isbn=0-471-27242-6}}</ref><ref name="vandruff">{{Cita web|url=http://www.vandruff.com/mlm.html |titolo=What's Wrong With Multi-Level Marketing? |editore=Vandruff.com |accesso=29 giugno 2009}}</ref>
L'individuo che entra a far parte di un Network Marketing è un indipendente e quindi da considerarsi un imprenditore. Come tale, non è normalmente subordinato da obblighi di fatturato.
 
== Legislazione ==
Alla base di ogni azienda di MLM o Network Marketing ci devono essere i seguenti capisaldi:
{{Disclaimer|legale}}
=== Cina ===
Il MLM è illegale in Cina.<ref name="china-briefing">{{Cita news|url=http://www.china-briefing.com/news/2015/07/16/multi-level-marketing-china-isnt-buying.html|titolo=Multi-Level Marketing: China Isn't Buying It|pubblicazione=China Briefing|editore=Dezan Shira & Associates|data=16 luglio 2015|accesso=26 novembre 2015|cognome1=O'Regan|nome1=Stephen}}</ref><ref name="china-MLM-law">{{Cita web|url=http://www.gov.cn/zwgk/2005-09/03/content_28808.htm|titolo=MLM law of China 'Prohibition of Chuanxiao'|sito=gov.cn|data=3 settembre 2005}}</ref>
 
=== Italia ===
Mercato: dato che il network si sviluppa normalmente con un numero importante di distributori, il prodotto/servizio offerto deve essere in un mercato di grandi numeri o in forte espansione. Infatti una buona parte delle aziende di MLM opera nei beni di largo consumo.
La legislazione italiana non definisce esplicitamente il MLM, ma poneinterviene per regolamentare il settore commerciale ponendo norme volte ada evitare [[Marketing piramidale|strutture piramidali]] o [[Catena di S.sant'Antonio|catene di Sant'Antonio]] prevedendo sanzioni precise. Ad esempio, l'articolo 5 della [[Legge 173 del 17 agosto 2005, n. 173]] rende illegali organizzazioni che "«configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone»<ref name="L173" oppure/>, mentre l'articolo 6 che vieta obblighi per il reclutato di corrispondere all'azienda somme di rilevante entità in assenza di una reale controprestazione al momento del reclutamento o per restare a far parte della struttura<ref name="L173">{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/05173l.htm|titolo=l. 173/2005: Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali|editore=[[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento Italiano]]|accesso=08-09-8 settembre 2009}}</ref>.
 
Prodotto: questo deve dare la massima sicurezza a chi acquista e ai collaboratori stessi. In merito a questo i prodotti offerti dovrebbero avere caratteristiche di "unicità" o qualità sopra la norma. Altre volte è proprio il costo di produzione del prodotto, molto basso (per la sua qualità scadente o per i bassi costi di approviggionamento) che permette di raggiungere una potenziale clientela molto vasta.
 
Formazione: dato che il Network Marketing è una attività imprenditoriale che permette anche a coloro che non lo sono di poterlo essere, la formazione riveste un ruolo determinante al fine di poter sviluppare il proprio network e l'attività in genere. Le aziende offrono ai loro distributori formazione in varie forme. Dato che il distributore è un indipendente, la formazione è normalmente a pagamento.
 
Solitamente, i singoli individui acquistano una licenza identificativa, un "codice" al quale vengono collegate provvigioni e sotto-distributori, possono svolgere attività di vendita indipendente per conto dell'[[azienda]] principale. I distributori vengono ricompensati in base ai beni o servizi distribuiti direttamente o da terzi nella loro rete di distribuzione, in percentuale sul fatturato globale dell'organizzazione, per differenza ed a scaglioni. {{citazione necessaria|IL MLM è nato nel 1934 negli Stati Uniti.}} Nel ''multi-level marketing'', vengono distribuiti prodotti di tutti i tipi, e non necessariamente gli affiliati devono fare direttamente uso di tali prodotti, anche se è consigliato per migliorare il clima di "fiducia" nei "consigli di acquisto" che il venditore fa ai potenziali compratori. Ogni diversa azienda che usa il MLM come sistema di distribuzione ha un diverso sistema di remunerazione dei propri distributori.
 
Il concetto base del MLM è che i guadagni sono direttamente proporzionali al tipo e alla quantità e qualità di lavoro svolto. Potenzialmente essi sono anche molto elevati. È paragonabile ad un sistema di franchising, ma non presenta per l'azienda elevati costi di implementazione e gestione, e offre una maggior flessibilità.
Un vero sistema di MLM fa si che il guadagno non vada necessariamente a chi è sopra di carriera ma principalmente a coloro che fanno attività. Per questo la carriera viene improntata in maniera tale che se un distributore che fa fatturato, possa scavalcare colui che è "sopra".
 
La legislazione italiana non definisce esplicitamente il MLM, ma pone norme volte ad evitare [[Marketing piramidale|strutture piramidali]] o [[Catena di S.Antonio|catene di Sant'Antonio]]. Ad esempio l'articolo 5 della [[Legge 17 agosto 2005, n. 173]] rende illegali organizzazioni che "configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone" oppure l'articolo 6 che vieta obblighi per il reclutato di corrispondere all'azienda somme di rilevante entità in assenza di una reale controprestazione al momento del reclutamento o per restare a far parte della struttura<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/05173l.htm|titolo=l. 173/2005: Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali|editore=[[Parlamento Italiano]]|accesso=08-09-2009}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Distribuzione commerciale]]
* [[Telelavoro]]
* [[es:Marketing multinivelpiramidale]]
* [[Mineral Miracle Solution]]
* [[Schema Ponzi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|}}
* [{{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05173l.htm |Legge 17 agosto 2005, n. 173 ''Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali''] }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Marketing]]
[[Categoria:Vendita]]
{{Link VdQ|fi}}
 
[[ar:التسويق الشبكي]]
[[bg:Маркетинг на много нива]]
[[cs:Multi-level marketing]]
[[da:Multi-level marketing]]
[[de:Netzwerk-Marketing]]
[[en:Multi-level marketing]]
[[eo:Multnivela merkatado]]
[[es:Marketing multinivel]]
[[fa:بازاریابی چندسطحی]]
[[fi:Verkostomarkkinointi]]
[[fr:Vente multiniveau]]
[[he:שיווק רשתי]]
[[hi:बहु-स्तरीय विपणन]]
[[hr:Mrežni marketing]]
[[hu:Multi-level marketing]]
[[id:Pemasaran berjenjang]]
[[ja:連鎖販売取引]]
[[kk:Ау маркетингі]]
[[ko:다단계 마케팅]]
[[lt:Daugelio lygių prekybos modelis]]
[[ml:മൾട്ടി ലെവൽ മാർക്കറ്റിംഗ്]]
[[nl:Multi-level marketing]]
[[no:Multi-level marketing]]
[[pl:Marketing wielopoziomowy]]
[[pt:Marketing multinível]]
[[ro:Multi Level Marketing]]
[[ru:Сетевой маркетинг]]
[[sl:Mrežni marketing]]
[[sv:Nätverksförsäljning]]
[[ta:படி நிலை சந்தைப்படுத்துதல் (மல்டி லெவல் மார்க்கெட்டிங்)]]
[[th:การตลาดแบบแชร์ลูกโซ่]]
[[tr:Ağ pazarlama]]
[[uk:Багаторівневий маркетинг]]
[[vi:Kinh doanh đa cấp]]
[[zh:传销]]