Mensor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome=
|Immagine=
|Didascalia=Ricostruzione ideale di un ''mensor''.
|Didascalia=Keßlingen, Germania {{CIL|13|4247}}: ''P(ublio) Sincor(io) Dubitato et Memoraliae Sacrillae parentib(us) defunct(is) Dubitati Mensor et Moratus et sibi vivi''.▼
|Categoria=esercito romano
|Attiva= [[Repubblica romana|Età repubblicana]] e [[Impero romano|imperiale]]
|Nazione= [[Civiltà romana
|Servizio=
|Tipo= truppe scelte dell'[[esercito romano]]
Line 25 ⟶ 24:
|Battaglie=
|Anniversari=
|Decorazioni= ''[[Ricompense militari romane|
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
Line 41 ⟶ 40:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''mensor'''''<ref>{{AE|1938|153}}; {{CIL|3|3433}}; {{CIL|5|7368}}; {{AE|2004|1258}}.</ref> o '''''agrimensor''''' ''[[legione romana|legionis]]'',<ref>{{AE|1994|1424}}.</ref> nell'[[antica Roma]] era un [[topografo]] e misuratore, preposto a queste mansioni presso gli [[castrum|accampamenti militari]] dell'[[esercito romano]].<ref>{{CIL|8|261}}.</ref>
{{Quote|I ''mensores'' erano coloro che nell'accampamento misuravano per [[piede (unità di misura)|piedi]] gli spazi in cui i [[legionario romano|''milites'']] piantano le loro tende, o stabiliscono dove alloggiare nelle città [inteso anche come fortezze o forti militari permanenti].|[[Flavio Vegezio Renato]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', II, 7.9.}}▼
== Descrizione ==
I ''mensor'' collaboravano con coloro che erano addetti agli approvvigionamenti dell'[[esercito romano]], come i ''[[mensores frumentarii]]''.<ref>{{CIL|5|936}}; {{CIL|14|172}} (p 481, 613); {{CIL|14|309}} (p 614).</ref> Questa la definizione che ne dà [[Flavio Vegezio Renato]]:
▲{{
Si aggiunga che al termine della marcia, durante una campagna militare, i ''mensores'' sono di fondamentale importanza quando si deve porre il campo per la notte:
{{
Alcuni esempi di questo importante ruolo li troviamo da alcune epigrafi rinvenute nella [[fortezza legionaria]] di ''[[Lambaesis]]'',<ref>{{AE|1992|1872}}; {{CIL|8|2564}}.</ref> in una
{{
<gallery>
▲Alcuni esempi di questo importante ruolo li troviamo da alcune epigrafi rinvenute nella [[fortezza legionaria]] di ''[[Lambaesis]]'',<ref>{{AE|1992|1872}}; {{CIL|8|2564}}.</ref> in una della quali vengono menzionati ben 12 ''mensores'':
▲Immagine:Kesslingen roemischer altarstein.JPG|
▲{{Quote|''Mensores: Abbonius Mucrubius, Sallustius Ianuarius, Arruntius Maximus, Afranius Lucius, Cossutius Gududus, Octavius Saturninus, Iulius Bassinus, Iulius Fortunatus, Iulius Aemeritus, Aurelius Rusticus, Octavius Felix, Aurelius Rogatianus, Aelius Victor, Successus Successianus, Iulius Castricus e Iulius Guzabius ''.|{{AE|1904|72}}.}}
</gallery>
==Note==
== Bibliografia ==
Line 61 ⟶ 67:
{{Legione romana alto imperiale}}
{{Truppe ausiliarie romane alto imperiali}}
{{Portale|Antica Roma|
[[Categoria:Gradi militari romani]]
|