OS/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ro:OS/2
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte
 
(79 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticasistemi operativi|luglio 2009}}
{{Sistema operativo
{{Infobox OS
|logo = [[Immagine:Logo Os 2.png|150px]]
|nome = OS/2
|screenshot = [[Immagine:Os 2 4.png|250px]]
|didascalia = OS/2 Warp 4
|sviluppatore = [[IBM]] e [[Microsoft]]
|famiglia =
|ultima_versione_pubblicata = Warp 4.52
|modello_sorgente =
|data_ultima_pubblicazione = Dicembre [[2001]]
|stadio_sviluppo = Interrotto
|versione_ultimo_rilascio = [[Warp 4]]
|data_ultimo_rilascio = [[1996]]
|tipo_kernel = [[Ibrido]]
|piattaforme_supportate = [[x86]]
|tipologia_licenza =
|licenza =
|sito_weblicenza =
|stadio_sviluppo = Interrotto
|}}
|sito_web =
'''OS/2''' è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] sviluppati dalla [[IBM]] per l'uso sui propri [[personal computer]].
}}
 
'''OS/2''' è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] sviluppati da [[IBM]] sui propri [[personal computer]].
L'inizio della storia di OS/2 risale al [[1984]], con l'arrivo sul mercato del primo PC AT IBM con processore 80286 che per la prima volta in un personal computer supportava la [[modalità protetta]] per il sistema operativo, una tecnica per avere un sistema stabile e al sicuro da crash o malfunzionamenti delle applicazioni. Il progetto venne iniziato da IBM e poi congiuntamente da [[IBM]] e da [[Microsoft]] ed in seguito sviluppato esclusivamente da IBM. <br/>
 
== Storia ==
Dotato di ottima stabilità ma meno diffuso per via della esosità di risorse di memoria delle prime versioni e storicamente carente di applicazioni, non riuscì mai a rimontare lo svantaggio presso gli utenti finali, nemmeno quando IBM con una mossa promozionale provò a distribuire gratis le versioni 3.0 e 4.0, molto migliorate. OS/2 si ricavò comunque una nicchia nel settore bancario, dove conserva ancora una certa base installata. Attualmente lo sviluppo di IBM OS/2 è congelato e il supporto tecnico a questo sistema operativo da parte della casa madre è cessato il [[31 dicembre]] [[2006]] (salvo l'acquisto di un servizio di supporto personalizzato). La versione più aggiornata disponibile di OS/2 è del [[2002]], la versione 4.52 nota anche come OS/2 Convenience Pack 2. Tuttavia IBM ha continuato ad aggiornare OS/2 negli anni, aggiungendo il supporto a tecnologie più recenti: [[Linguaggio_di_programmazione_Java|Java]] 1.4, [[Universal Serial Bus|USB]] 2.0, [[Journaled File System]] (JFS) e le schede video [[NVidia Corporation|NVidia]], [[ATI Technologies|ATI]] e [[Matrox]].
=== Lo sviluppo ===
L'inizio dello sviluppo del sistema operativo OS/2 risale al [[1984]] con l'arrivo sul mercato del primo PC [[IBM AT]]. Tale modello era il primo personal computer dotato di processore [[Intel 80286|80286]], il quale permetteva il supporto della [[modalità protetta]], una tecnologia che consentiva al sistema operativo di rimanere stabile in caso di [[Crash (informatica)|crash]] o malfunzionamenti delle [[applicazione (informatica)|applicazioni]]. Il progetto fu avviato da IBM, alla quale si affiancò [[Microsoft]] e in seguito sviluppato esclusivamente da IBM.
 
=== La prima versione ===
Nel [[2000]] Serenity System ha stretto un accordo con IBM per distribuire un nuovo sistema operativo basato sul [[kernel]] dell'ultima versione rilasciata di OS/2 Warp: questo nuovo sistema operativo (o nuova versione di OS/2) prende il nome di [[eComStation]]. Il 28 agosto [[2009]] è stato rilasciato eComStation 2.0 Silver Release.
Nel [[1987]] uscì la prima versione di OS/2, denominata CP/DOS. Non possedeva [[interfaccia grafica]] ma solo una modalità testo: [[multitasking]], ma con visibile una sola applicazione alla volta, mentre le altre operavano in [[Esecuzione in background|background]]. Introdusse anche un nuovo [[formato di file]] eseguibile, il "NE", o New Executable, basato su sezioni distinte per codice e dati.
 
=== StoriaGli dianni OS/22000 ===
Nel [[2000]] la ''Serenity System'' strinse un accordo con IBM per distribuire un nuovo sistema operativo basato sul [[kernel]] dell'ultima versione messa in commercio di OS/2 Warp: questo nuovo sistema operativo, o nuova versione di OS/2, prese il nome di [[eComStation]].
Nel [[1987]] viene rilasciata la prima versione di OS/2, denominata CP/DOS. Non ha interfaccia grafica ma solo modalità testo: è multitasking, ma è visibile una sola applicazione alla volta mentre le altre girano in background. Introduce anche un nuovo formato di file eseguibile, il NE o New Executable basato su sezioni distinte per codice e dati.
 
Lo sviluppo di IBM OS/2 venne congelato e il supporto tecnico cessò il 31 dicembre [[2006]]<ref>Salvo l'acquisto di un servizio di supporto personalizzato.</ref>. La versione più aggiornata disponibile di OS/2 era del [[2002]], la versione 4.52, nota anche come ''OS/2 Convenience Pack 2''. Tuttavia IBM, nel corso degli anni, continuò ad aggiornare OS/2, aggiungendo supporto a nuove tecnologie: [[Linguaggio di programmazione Java|Java]] 1.4, [[USB]] 2.0, [[Journaled File System]] (JFS) e le schede video [[NVidia Corporation|NVidia]], [[ATI Technologies|ATI]] e [[Matrox]].
La versione 1.1 (nome in codice Trimaran) viene rilasciata nel [[1988]]: stavolta comprende una interfaccia grafica, il Presentation Manager, ed è disponibile in due vesti: Standard Edition ed Extended Edition (SE ed EE); la versione EE comprende in più un database manager ed un communications manager.
 
Il 28 agosto [[2009]] la versione concepita in accordo con ''Serenity Systems'' venne messa in commercio la eComStation 2.0 Silver Release.
Nel [[1989]] viene rilasciata la versione 1.2 (nome in codice Sloop), con un PM migliorato: nella versione EE compaiono il nuovo file system [[HPFS]] e il linguaggio [[REXX]]. Intanto si stanno affermando i processori [[Intel 80386|80386]] e IBM mette in cantiere OS/2 2.0, che dovrà essere interamente a 32 bit e solo per processori 80386, abbandonando i vecchi 286. Ormai però l'alleanza con la Microsoft è sempre più tesa a causa dei tempi lunghi che IBM impone, ritardando l'adozione definitiva di una interfaccia grafica per il nuovo sistema operativo, e poco dopo Microsoft decide di staccarsi dal progetto per sviluppare una propria versione di OS/2, che più tardi verrà ribattezzata [[Windows NT]]. Dalla fine del [[1990]] in poi IBM si fa carico da sola dello sviluppo di OS/2.
 
==Descrizione==
Nel [[1991]] IBM rilascia la prima versione interamente sviluppata in casa. Ci sono ancora molte parti di codice Microsoft, ma alcune cose sono state modificate e tutte le nuove aggiunte sono made in IBM: OS/2 1.3 è più veloce, più stabile e più compatto di prima, grazie anche ad un nuovo algoritmo di swap. Ci sono molti driver nuovi, l'installazione è più semplice, i font di sistema sono stati ridisegnati e il driver video supporta risoluzioni fino a 1024x768. Inoltre il REXX è incluso anche nella versione SE.
Dotato di ottima stabilità, ebbe una scarsa diffusione in quanto le prime versioni richiedevano considerevoli risorse di memoria, inoltre fu storicamente carente di applicazioni. Non riuscì mai a recuperare lo svantaggio rispetto ai sistemi operativi concorrenti presso gli utenti finali, nemmeno quando IBM, con una mossa promozionale, provò a distribuire gratis le versioni 3.0 e 4.0, molto migliorate. OS/2 si ricavò comunque una nicchia nel settore bancario, dove per anni conservò una certa base<ref>{{Cita web |url=http://www.aaxnet.com/design/os2.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 novembre 2019 |dataarchivio=30 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730094344/http://www.aaxnet.com/design/os2.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Versioni ==
OS/2 2.0, rilasciato nel [[1992]], è il primo vero sistema operativo a 32-bit per il PC. Ha una emulazione DOS tramite macchine DOS virtuali (VDM) che fanno credere ai programmi [[PC-DOS|DOS]] di girare in un PC tutto per loro; incorpora una versione licenziata di Windows chiamata Win-OS2 attraverso cui far girare anche i programmi per Windows 3.0/3.1; viene introdotta la WorkPlace Shell (WPS), una interfaccia utente orientata agli oggetti (OOUI) che integrata nel Presentation Manager di OS/2 diventa uno dei punti di forza di OS/2. Alcuni spunti della WPS provengono dal mondo Amiga, grazie ad un accordo fra IBM e Commodore che prevedeva, tra le altre cose, una speciale licenza del linguaggio REXX per il mondo Amiga: AREXX.
=== Versione 1.1, Trimaran ===
La versione 1.1, nome in codice Trimaran, venne messa in commercio nel [[1988]]: questa volta comprendeva una interfaccia grafica, il ''Presentation Manager'', disponibile in due versioni: la Standard Edition e l'Extended Edition (SE ed EE); la versione EE comprendeva in più un [[Database management system|database manager]] ed un ''communications manager''.
 
=== Versione 1.2, Sloop ===
Un anno dopo esce la versione 2.1, che introduce una grossa novità: il Presentation Manager si evolve, acquisisce capacità multimediali e diventa Multimedia Presentation Manager/2 (MMPM/2). Inoltre vengono introdotti il supporto allo standard di risparmio energetico APM, l'interfaccia [[PCMCIA]], il supporto TrueType in Win-OS/2 e tutto il codice viene rivisto ed ottimizzato. Successivamente escono le versioni 2.11 e 2.11 SMP, questa ultima aggiunge il supporto al multiprocessing simmetrico fino a 16 processori ed ulteriori ottimizzazioni, ma OS/2 continua a chiedere almeno 8 MB di [[RAM]] per funzionare bene, in un periodo in cui i PC hanno al massimo 4 MB e la RAM costa cara. Cosciente di questo fatto IBM mette in cantiere una versione leggera di OS/2, che giri bene anche con poca RAM.
Nel [[1989]] venne messa in commercio la versione 1.2, nome in codice Sloop, con un Program Manager migliorato: nella versione Extend Edition comparvero un nuovo [[file system]] [[HPFS]] e il [[linguaggio di programmazione]], [[REXX]]. Nello stesso periodo si stavano affermando i processori [[Intel 80386|80386]], così IBM mise in produzione la versione 2.0 dell'OS/2, interamente a [[32 bit]] e solo per processori 80386, abbandonando i vecchi 286. Ma l'alleanza con la Microsoft fu messa a dura prova a causa dei tempi lunghi che l'IBM impose e che ritardò l'adozione definitiva di una interfaccia grafica per il nuovo sistema operativo.
 
Poco dopo Microsoft decise di staccarsi dal progetto per sviluppare una propria versione di OS/2, più tardi ribattezzata [[Windows NT]]. Dalla fine del [[1990]] in poi IBM si fece carico da sola dello sviluppo di OS/2.
===OS/2 Warp===
Nel [[1994]] esce OS/2 3.0 (Warp in omaggio alla saga fantascientifica di [[Star Trek]]) capace di funzionare egregiamente anche con solo 4 MB di RAM. Questa nuova versione comprende una WPS molto migliorata e il supporto nativo al protocollo [[TCP/IP]] e ad [[internet]]. Inoltre insieme al sistema operativo viene distribuito un CD di applicazioni per OS/2, il Bonus Pack. Successivamente escono altre due versioni di OS/2 3.0 denominate Connect e Server, che integrano una serie di tool di rete IBM avvantaggiandosi della ottima stabilità raggiunta da OS/2 che ne fa una buona piattaforma per server di rete.
 
=== Versione 1.3 ===
Nel [[1996]] esce l'ultima versione completa di OS/2, la Warp 4.0 (Merlin).<br/>
Nel [[1991]] IBM mise in commercio la prima versione interamente sviluppata in casa. Vi erano ancora molte parti di codice in comune con Microsoft, ma con alcune modifiche; tutte le nuove aggiunte sono "made in IBM": OS/2 1.3 era più veloce, più stabile e più compatto del precedente, grazie anche a un nuovo algoritmo di [[Swap (informatica)|swap]]. Vi erano molti [[driver]] nuovi, l'installazione era più semplice, i [[Tipo di carattere|font]] di sistema furono ridisegnati, mentre il driver video supportava risoluzioni fino a 1024 x 768. Inoltre il REXX era incluso anche nella versione Standard Edition.
Warp 4 sfoggia una nuova veste grafica, integra i tool di rete della precedente versione Connect e in più ha un client di rete universale, capace di connettersi a praticamente ogni tipo di rete e di protocollo esistente (la lista è molto vasta): possiede inoltre il supporto per la sincronizzazione dei file e la gestione remota dell'accesso che permette di collegarsi alla propria macchina da una qualsiasi stazione in rete. Ma ormai il destino commerciale di OS/2 è segnato. Nel [[1997]] IBM decide di congelarne lo sviluppo.
 
=== Versione 2.0, Emulazione DOS ===
Nel [[1999]] IBM smentisce le voci di una versione 5.0 di OS/2, ma in cambio lo aggiorna un'ultima volta ed esce Warp Server for eBusiness (nome in codice Aurora; versione 4.5) che integra una serie di nuove tecnologie: JDK 1.1.6, JFS, LVM (Logical Volume Manager) che rimpiazza l'ormai obsoleto FDisk, stack TCP/IP ottimizzato, architettura I2O per l'I/O, amministrazione trasparente di server NT, supporto [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] fino a 64 processori (prestazioni ottimali con 8), nuovo kernel. Nel [[2000]] IBM rilascia il Convenience Pack in cui vengono cumulati tutti i fixpack precedenti e che contiene in pratica una nuova versione di Warp Server for eBusiness e di Warp 4: per quest'ultimo c'è un nuovo kernel basato su quello di WSeB rilasciato l'anno prima. Nel [[2002]] viene rilasciato il Convenience Pack 2.
OS/2 2.0 venne messo in commercio nel [[1992]]. Fu il primo vero sistema operativo a 32-bit per il PC. Era fornito di [[emulazione]] [[DOS]] tramite macchine DOS virtuali (VDM) per far credere ai programmi [[PC-DOS|DOS]] di essere eseguiti in un PC a loro tutto dedicato. Inoltre incorporava una versione di Windows munita di licenza, chiamata Win-OS2, attraverso la quale è possibile eseguire anche programmi per Windows 3.0/3.1. Venne introdotta la WorkPlace Shell (WPS), una interfaccia utente orientata agli oggetti, che integrata nel Presentation Manager di OS/2 costituiva uno dei punti di forza di questo sistema operativo. Alcuni spunti della WPS provenivano dal mondo [[Amiga]], grazie ad un accordo fra IBM e [[Commodore International|Commodore]] che prevedeva, tra le altre cose, una speciale licenza del linguaggio REXX per il mondo Amiga: AREXX.
 
=== Versione 2.1, Presentation Manager ===
In un comunicato datato 12 luglio [[2005]]<ref>[http://www-306.ibm.com/software/os/warp/ OS/2 Withdrawal from Marketing and Change in Support]</ref>, IBM annuncia ufficialmente di voler terminare la commercializzazione ed il supporto per i suoi prodotti OS/2 Warp V4 e OS/2 Warp Server for eBusiness, fissando al 23 dicembre [[2005]] il loro ritiro dal mercato e al 31 dicembre [[2006]] la data ultima del supporto standard. Ai suoi clienti OS/2, IBM suggerisce di considerare [[GNU/Linux]] come sistema operativo alternativo.
L'anno successivo uscì la versione 2.1, che introdusse una grossa novità: un Presentation Manager evoluto con capacità [[Multimedialità|multimediali]], ridenominato Multimedia Presentation Manager/2 (MMPM/2). Inoltre furono introdotti il supporto allo standard di risparmio energetico APM, l'interfaccia [[PCMCIA]], il supporto [[TrueType]] di Win-OS/2, mentre tutto il codice venne rivisto ed ottimizzato.
 
=== Versioni 2.11 e 2.11, SMP ===
Successivamente uscirono le versioni 2.11 e 2.11 SMP. Quest'ultima aggiunse il supporto al [[multiprocessing simmetrico]] fino a 16 processori ed ulteriori ottimizzazioni, sebbene OS/2 continuasse a chiedere almeno 8 MB di [[RAM]] per funzionare adeguatamente, in un periodo in cui la RAM aveva un costo elevato e i PC erano equipaggiati tipicamente con al massimo 4 MB. Resasi conto di questo ostacolo commerciale, IBM indirizzò lo sviluppo del sistema operativo verso versioni con un utilizzo della memoria ottimizzato, in grado di offrire prestazioni accettabili anche in PC dotati di poca RAM.
 
===Versione 3.0, Warp===
Nel [[1994]] uscì OS/2 3.0<ref>"Warp", in omaggio alla saga fantascientifica di [[Star Trek]].</ref> in grado di funzionare egregiamente anche con solo 4 MB di RAM. Questa nuova versione comprendeva una [[Windows PowerShell|WPS]] molto migliorata e il supporto nativo al protocollo [[TCP/IP]] nonché a [[internet]]. Inoltre, insieme al sistema operativo, venne distribuito un CD di applicazioni per OS/2, il Bonus Pack.
 
=== Versione 3.0, Connect e Server ===
Successivamente uscirono altre due versioni di OS/2 3.0 denominate Connect e Server, che integravano una serie di strumenti di rete IBM che sfuttavano la ottima stabilità raggiunta da OS/2, che ne faceva una buona piattaforma per server di rete.
 
=== Versione 4.0, Merlin ===
Nel [[1996]] uscì l'ultima versione completa di OS/2, la Warp 4.0 (nome in codice "[[Falco columbarius|Merlin]]").<br />Warp 4 sfoggiava una nuova veste grafica, integrava i tool di rete della precedente versione Connect e in più offriva un client di rete universale, capace di connettersi praticamente a ogni tipo di rete e di protocollo esistente (la lista era molto vasta). Possedeva inoltre il supporto per la sincronizzazione dei file e la gestione remota dell'accesso che permetteva di collegarsi alla propria macchina da una qualsiasi stazione in rete. Tuttavia, il destino commerciale di OS/2 era segnato. Nel [[1997]] IBM decise di smettere di investire sullo sviluppo di versioni successive.
 
=== Versione 4.5, Aurora ===
Nel [[1999]] IBM smentì le voci di una versione 5.0 di OS/2, ma in cambio lo aggiornò un'ultima volta e pubblicò Warp Server for eBusiness, nome in codice Aurora: versione 4.5, la quale integrava una serie di nuove tecnologie: [[Java Development Kit|JDK]] 1.1.6, [[Journaled File System|JFS]], [[Gestore logico dei volumi|LVM]] o ''Logical Volume Manager'', che rimpiazzava l'ormai obsoleto [[Fdisk (Microsoft)|FDisk]], [[stack]] [[TCP/IP]] ottimizzato, architettura I2O per l'I/O, amministrazione trasparente di server NT, supporto [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] fino a 64 processori, prestazioni ottimali con 8, nuovo [[kernel]]. Nel [[2000]] IBM mise in commercio il Convenience Pack, nel quale vennero cumulati tutti i fixpack precedenti, contenendo in pratica una nuova versione del Warp Server for eBusiness e di Warp 4: per quest'ultimo è previsto un nuovo kernel basato su quello di WSeB messo in commercio l'anno precedente, nel [[2002]] il Convenience Pack 2.
 
In un comunicato datato 12 luglio [[2005]]<ref>[http://www-306.ibm.com/software/os/warp/ OS/2 Withdrawal from Marketing and Change in Support]</ref>, IBM annunciò ufficialmente di voler terminare la commercializzazione ed il supporto per i suoi prodotti OS/2 Warp V4 e OS/2 Warp Server for eBusiness, fissando al 23 dicembre [[2005]] il loro ritiro dal mercato e al 31 dicembre [[2006]] la data ultima del supporto standard. {{Senza fonte|Ai suoi clienti OS/2, IBM suggerì di considerare [[GNU/Linux]] come sistema operativo alternativo.}}
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 74:
 
==Bibliografia==
* Wendy Goldman Rohm, ''Il rapporto Microsoft'', Garzanti Editore, 1999. ISBN 88-11-73868-7, [[Garzanti]] 1999.
*{{cita testo|articolo=La scommessa da 50 miliardi|rivista=Ultimobyte|volume=5|numero=n° 6-7|pp=6-10|data=luglio/settembre 1991|url=https://archive.org/stream/Ultimobyte1991-06-7#page/n5}}
*{{Cita testo|titolo=OS/2 - Guida all'Operating System 2|url=https://archive.org/details/os2guidaalloperatingsystem2|autore=Tiziano Martelli|editore=Franco Muzzio & C. Editore|anno=1988|ISBN=88-7021-412-5|collana=Il piacere del computer}}
*{{RivistaVG|mc|131|164-169|7/8|1993|titolo=IBM OS/2 2.1}}
*{{RivistaVG|mc|172|228-233|4|1997|titolo=IBM OS/2 Warp versione 4}}
*{{RivistaVG|mc|126|270-274|2|1993|titolo=OS/2 - Il brutto anatroccolo diventa cigno}} La rubrica dedicata a OS/2 continua in quasi tutti i numeri successivi fino al n° 214.
 
==Voci correlate==
* [[IBM]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:OS/2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.ecomstation.com/ Sito di eComStation]
*[ {{cita web|http://www.ecomstation.it/pido2/ Documentazione italiana su OScom/2|Sito eddi eComStation]}}
* {{cita web | 1 = http://www.ecomstation.it/pido2/ | 2 = Documentazione italiana su OS/2 ed eComStation | accesso = 30 giugno 2004 | dataarchivio = 6 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040706140934/http://www.ecomstation.it/pido2/ | urlmorto = sì }}
*[http://www.ecomstation.it/ecsoft2/ Programmi per OS/2 ed eComStation]
* {{cita web|http://www.ecomstation.it/ecsoft2/|Programmi per OS/2 ed eComStation}}
*[http://www-306.ibm.com/fcgi-bin/common/ssi/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=Demonstration&htmlfid=897/ENUS905-163 Annuncio ufficiale IBM di cessazione del supporto tecnico]
* {{cita web|url=http://www-306.ibm.com/fcgi-bin/common/ssi/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=Demonstration&htmlfid=897/ENUS905-163|titolo=Annuncio ufficiale IBM di cessazione del supporto tecnico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060427082209/http://www-306.ibm.com/fcgi-bin/common/ssi/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=Demonstration&htmlfid=897%2FENUS905-163|dataarchivio=27 aprile 2006}}
{{Storia di Windows}}
 
{{Microsoft Windows}}
{{Sistemi operativi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi IBM]]
 
[[Categoria:Sistemi operativi IBM]]
[[ar:أو إس/2]]
[[az:OS/2]]
[[ca:OS/2]]
[[cs:OS/2]]
[[da:OS/2]]
[[de:OS/2]]
[[en:OS/2]]
[[eo:OS/2]]
[[es:OS/2]]
[[fa:اواس/۲]]
[[fi:OS/2]]
[[fr:OS/2]]
[[gl:OS/2]]
[[he:OS/2]]
[[hu:OS/2]]
[[id:IBM OS/2]]
[[ilo:OS/2]]
[[is:OS/2]]
[[ja:OS/2]]
[[ko:OS/2]]
[[lt:OS/2]]
[[nl:OS/2]]
[[no:OS/2]]
[[pl:OS/2]]
[[pt:OS/2]]
[[ro:OS/2]]
[[ru:OS/2]]
[[simple:OS/2]]
[[sk:OS/2]]
[[sr:OS/2]]
[[sv:OS/2]]
[[th:โอเอส/2]]
[[tl:OS/2]]
[[tr:OS/2]]
[[uk:OS/2]]
[[zh:OS/2]]