Picus viridis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ba:Йәшел тумыртҡа |
m Annullata la modifica di 78.134.99.248 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.245.193.235 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(62 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome = Picchio verde
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine =
|didascalia = Picus viridis
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|
|superclasse =
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse =
|ordine = [[Piciformes]]
|sottordine =
|famiglia = [[Picidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|genere = [[Picus]]
|specie = '''P. viridis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linnaeus]]
|binome = Picus viridis
|bidata = [[1758]]
<!-- ALTRO -->|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Picus viridis dis.png|230px]]
}}
Il '''
== Sistematica ==
Il Picchio verde ha
* ''Picus viridis viridis''
* ''Picus viridis karelini''
Riga 43 ⟶ 40:
== Aspetti morfologici ==
=== Distribuzione e habitat ===
È possibile osservare il
=== Cibo ed Alimentazione ===
L’alimento principale della dieta deI picchio verde sono le formiche dei generi [[Lasius]] e [[Formica]]; occasionalmente si può nutrire di altri tipi di insetti, di piccoli rettili o di larve. A differenza di altre specie di picchio (ad es. il [[Dendrocopos major]]), il Picchio Verde può perforare solo legno non eccessivamente duro, prediligendo quindi la ricerca di insetti a terra come modalita' principale per il procacciamento del suo cibo
=== Riproduzione ===
[[File:Picus viridis MHNT ZOO 2010 11 162 HdB Miramas.jpg|thumb|''Picus viridis '']]
Nidifica in buchi scavati negli alberi da [[marzo]] ad inizio [[estate]]: depone da cinque a sette [[Uovo (biologia)|uova]], di colore bianco brillante, che vengono covate da entrambi i genitori per circa due settimane.
<!--
===Spostamenti ===
===Relazioni con l'uomo===
== Status e conservazione ==
-->
== Miti, leggende e simbolismi ==
Secondo [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]<ref>[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)|
Pico era stato anche un [[augure]] e quindi era considerato uccello molto importante per gli auspici. Per gli [[Umbri]] era considerato uccello beneaugurante.<ref>Alfredo Cattabiani, ''Volario'', p. 288</ref> [[Plutarco]] sostiene che il
Il picchio verde era il totem del popolo [[Piceni|piceno]] e in quanto tale è raffigurato nello stemma della regione [[Marche]].
Secondo una leggenda appartenente alla cultura [[cristianesimo|cristiana]], allorché Dio, durante la Creazione del mondo, volle creare fonti, fiumi e ruscelli, chiese aiuto a tutti gli uccelli dal becco robusto e l'unico che non rispose all'appello fu il picchio, per cui Iddio lo punì dicendogli che non avrebbe più potuto bere una goccia d'acqua che avesse toccato terra. Per questo, quando è assetato, il picchio si rivolgerebbe a Dio con un grido ripetuto, chiedendogli di far cadere acqua su foglie e rami degli alberi e Dio, misericordioso, gli manderebbe la pioggia. Da questa leggenda nacque la credenza che il picchio che grida ripetutamente annuncia pioggia.<ref name= Charbonneau>[[Louis Charbonneau-Lassay]], ''Il bestiario del Cristo'', vol I, pp.83, 84</ref>
Il [[Picchio (araldica)|
==
<gallery>
File:Flag of Marche.svg|[[Bandiera delle Marche]], sulla quale è rappresentato un picchio verde stilizzato
File:Picchio verde (Picus viridis) Maschi.png|Picchio verde-maschio
File:Picchio verde (Picus viridis) giovane.png|Giovane Picus viridis
</gallery>
== Note ==
<references/>
Riga 83 ⟶ 86:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Picidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|