Miralem Pjanić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno dati
m Annullate le modifiche di ~2025-29952-32 (discussione), riportata alla versione precedente di The Crawler: Annullamento di vandalismi
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Miralem Pjanić
|Immagine = 20150331 2025 AUT BIH 2130 Miralem Pjanić.jpg
|NomeCompleto=
|Didascalia = Pjanić con la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]] nel 2015
|Immagine=Miralem Pjanic.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascita={{YUG 1943-1992}}
|CodiceNazione = {{LUX}}<br />{{BIH}} (dal 2007)
|Disciplina = Calcio
|Passaporto={{LUX}}<br />{{FRA}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Altezza= 180
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|Peso= 68
|TermineCarriera =
|Disciplina=Calcio
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Ruolo=[[Centrocampista]]
|sport = calcio
|Squadra= {{Calcio Roma}}
|GiovaniliAnni= 2000-2004<br|Schifflange />2004-200795|
|2004-2007|Metz|
|GiovaniliSquadre= [[File:600px Giallo e Verde (Strisce).png|20px]] FC Schifflange 95<br />{{Calcio Metz|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Metz|G}}|32 (3)
|2008-2011|{{Calcio Olympique Lione|G}}|90 (10)
|2011-|{{Calcio Roma|G}}|18 (3)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale=2006<br />2007<br />2007-2008<br />2008-2011
|sport = calcio
|Nazionale={{NazU|CA|LUX||17}}<br />{{NazU|CA|LUX||19}}<br /><span style="font-size: 9px">{{NazU|CA|BIH||21}}</span><br />{{Naz|CA|BIH}}
|pos = G
|PresenzeNazionale(goal)=4 (5)<br />3 (1)<br />3 (0)<br />31 (4)
|2007-2008|Metz|32 (4)
|Aggiornato= 5 febbraio 2012
|2008-2011|Olympique Lione|90 (10)
|2011-2016|Roma|159 (27)
|2016-2020|Juventus|122 (15)
|2020-2021|Barcellona|19 (0)
|2021-2022|→ Besiktas|20 (0)
|2022-2024|Sharjah|41 (4)
|2024-2025|CSKA Mosca|16 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|{{TA|2006}}|{{NazU|CA|LUX|M|17}}|4 (5)
|{{TA|2006-2007}}|{{NazU|CA|LUX|M|19}}|3 (1)
|{{TA|2007-2008}}|{{TA|{{NazU|CA|BIH|M|21}}}}|3 (1)
|{{TA|2008-2024}}|{{TA|{{Naz|CA|BIH|M}}}}|115 (17)
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = Miralem
|Cognome = Pjanić
|Sesso = M
|LuogoNascita = ZvornikTuzla
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|AnnoNascita = 1990
Riga 35 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = bosniaco
|Cittadinanza = lussemburghese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Roma Calcio|Roma]]<ref>http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1718</ref> e della [[Nazionale di calcio della Bosnia-Erzegovina|Nazionale bosniaca]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], [[Free agent|svincolato]]
}}
 
Cresciuto calcisticamente in [[Lussemburgo]], muove i primi passi nel FC Schifflange 95 per poi passare nelle giovanili del {{Calcio Metz|N}}, squadra con la quale debutta tra i professionisti. Nel 2008 si trasferisce all'{{Calcio Olympique Lione|N}}, dove si afferma come una delle migliori promesse del calcio europeo.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/miralem-pjanic/|titolo=Team: Miralem Pjanic|accesso=27 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111003449/http://www.asroma.it/it/team/miralem-pjanic|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011 si accasa alla {{Calcio Roma|N}}, squadra in cui rimane per cinque stagioni guadagnandosi l'attenzione della {{Calcio Juventus|N}}, club quest'ultimo in cui milita dal 2016 al 2020 raccogliendo i maggiori successi della carriera con quattro [[Serie A|Scudetti]] consecutivi (dal [[Serie A 2016-2017|2016-2017]] al [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]), due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]] e [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2018|2018]]). Nella stagione 2020-2021 veste la maglia del {{Calcio Barcellona|N}}, con cui vince una [[Coppa del Re]] ([[Coppa del Re 2020-2021|2020-2021]]), mentre nella seguente milita nel {{Calcio Besiktas|N}}, con cui trionfa nella [[Türkiye Süper Kupası 2021|Supercoppa turca]] ([[Türkiye Süper Kupası 2021|2021]]).
Figlio d'arte (il padre giocava nella seconda divisione [[Jugoslavia|jugoslava]]), è in possesso di tre cittadinanze: [[Bosnia|bosniaca]], [[Lussemburgo|lussemburghese]] (paese nel quale si rifugiò con la sua famiglia poco dopo lo scoppio della [[guerra in Bosnia]]) e [[Francia|francese]].
 
Con la Bosnia ha disputato il {{WC|2014}}, anno in cui la nazionale balcanica ha preso parte alla [[Campionato mondiale di calcio|competizione]] per la prima e fin qui unica volta nella sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/15-337723/Bosnia+al+Mondiale,+Pjanic+scoppia+in+lacrime+VIDEO|titolo=Bosnia al Mondiale, Pjanic scoppia in lacrime|data=15 ottobre 2013|accesso=27 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141206044023/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/15-337723/Bosnia+al+Mondiale,+Pjanic+scoppia+in+lacrime+VIDEO}}</ref>
 
== Biografia ==
Il padre giocava nella seconda divisione [[Jugoslavia|jugoslava]].
 
Pjanić è in possesso di due cittadinanze: [[bosnia]]ca e [[Lussemburgo|lussemburghese]]. Si rifugiò in Lussemburgo con la famiglia poco dopo lo scoppio della [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra in Bosnia]].<ref name="UEFA" />
 
Parla fluentemente sette lingue: [[bosnia]]co, [[Serbia|serbo]], [[Croazia|croato]], [[Lussemburgo|lussemburghese]], [[Francia|francese]], [[Germania|tedesco]] e [[italia]]no. Conosce anche un po' di [[Spagna|spagnolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/altri-4-anni-blindare-pjanic-979827.html|titolo=Altri 4 anni per blindare Pjanic|data=3 gennaio 2014|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Atlético de Madrid v Juventus, 10 August 2019 (7) - Miralem Pjanić (cropped).jpg|thumb|left|Pjanić intento a battere un calcio piazzato per la Juventus nel precampionato dell'agosto 2019]]
Dotato di un'ottima tecnica, di un buon tiro e un' eccellente visione di gioco, Pjanic può ricoprire sia il ruolo di trequartista che quello di intermedio di centrocampo.
 
Annoverato in giovane età fra i talenti più promettenti del calcio mondiale,<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=19 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023020055/http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/}}</ref> Pjanić è un [[centrocampista]] abile nel [[dribbling]]<ref name=UEFA/><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/25-04-2014/roma-milan-2-0-pjanic-gervinho-juventus-80519172182.shtml|titolo=Roma-Milan 2-0, Pjanic e Gervinho affondano i rossoneri e avvertono al Juventus|data=25 aprile 2014|accesso=19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita testo|titolo=Ok, l'Argentina passa Poi Dzeko o Obi Mikel?|data=12 giugno 2014|p=37}}</ref> e dotato di un buon tiro dalla distanza.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/27-07-2014/roma-pjanic-supergol-sfotto-il-piede-posto-801361926850.shtml|titolo=Roma, Pjanic, supergol e sfottò: "Il piede è a posto..."|data=27 luglio 2014|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Grazie alla sua visione di gioco, la precisione nei passaggi, l'abilità nel fornire assist per i compagni e le sue qualità di impostazione,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/juve-con-160-pjanic-e-il-centrocampo-piu-forte-d-europa_1098374-201602a.shtml|titolo=Juve, con Pjanic è il centrocampo più forte d'Europa|autore=Simone Redaelli|data=15 maggio 2016|accesso=18 settembre 2016}}</ref><ref name="Witsel-Matuidi-Pjanic"/><ref name="lanci di Miralem Pjanic">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/01/10/i-migliori-lanci-di-miralem-pjanic.html|titolo=I migliori lanci di Miralem Pjanic|autore=Mattia Pianezzi|data=10 gennaio 2018}}</ref> può ricoprire sia il ruolo di interno di centrocampo, sia quello di trequartista<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2015/11/06/verso-derby-roma-lazio-senza-pjanic.html|titolo=Roma, derby senza Pjanic: ecco perché è un problema per Garcia|autore=Vanni Spinella|data=8 novembre 2015|accesso=16 giugno 2016|dataarchivio=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120174512/http://sport.sky.it/calcio/2015/11/06/verso-derby-roma-lazio-senza-pjanic.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/euro-2016/calciomercato/2016/06/09-12251486/calciomercato_juventus_due_ruoli_e_tanta_tecnica_ecco_perch_allegri_vuole_pjanic/|titolo=Calciomercato Juventus, due ruoli e tanta "tecnica": ecco perché Allegri vuole Pjanic|data=9 giugno 2016|autore=Antonino Milone}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-06-2016/pogba-pjanic-alves-juve-tesoro-160119334433.shtml|titolo=Pogba, Pjanic, Alves: la Juve in mezzo ha l'isola del tesoro|autore=Fabiana Della Valle|data=26 giugno 2016}}</ref> o di regista;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/06-10-2015/palermo-roma-pjanic-regista-esperimento-infortunio-keita-arretramento-de-rossi-130408735929.shtml|titolo=Roma, Garcia si gode Pjanic regista: è riuscito l'esperimento di Palermo|autore1=Andrea Pugliese|autore2=Davide Stoppini|data=7 ottobre 2015}}</ref> è stato anche impiegato come mezz'ala, per la sua capacità di effettuare inserimenti offensivi.<ref name="Witsel-Matuidi-Pjanic">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calciomercato/2016/08/06-14078023/calciomercato_juventus_witsel-matuidi_dipende_da_pjanic/|titolo=Calciomercato Juventus: Witsel-Matuidi...dipende da Pjanic|autore1=Fabio Riva|autore2=Guido Vaciago|data=6 agosto 2016}}</ref><ref name="lanci di Miralem Pjanic"/><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/euro-2016/calciomercato/2016/06/10-12279669/pjanic_sconto_damore_per_la_juventus/|titolo=Pjanic, sconto d'amore per la Juventus|autore=Guido Vaciago|data=10 giugno 2016}}</ref>
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=02-11-2010 |accesso=22-11-2011}}</ref>
 
Considerato uno dei massimi specialisti della sua generazione nei [[calcio piazzato|calci piazzati]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2014/06/11-364812/A+Pirlo+l'abbraccio+di+Juninho%3A+tu+e+Pjanic+i+pi%C3%B9+grandi|titolo=A Pirlo l'abbraccio di Juninho: tu e Pjanic i più grandi|data=11 giugno 2014|accesso=9 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305011540/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2014/06/11-364812/A+Pirlo+l%27abbraccio+di+Juninho%3A+tu+e+Pjanic+i+pi%C3%B9+grandi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/cards/messi-pjanic-magie-punizione-ecco-specialisti-calcio-fermo/miralem-pjanic.shtml|titolo=Messi, Pjanic e le magie su punizione: ecco gli specialisti del calcio da fermo|data=17 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/10/12/migliori-tiratori-punizioni.html|titolo=Calci di punizione, la top 5: Pjanic meglio di Cristiano Ronaldo, ma meno bravo di Messi. E c'è anche Calhanoglu|data=12 ottobre 2017}}</ref> quando giocava nell'{{Calcio Olympique Lione|N}} si allenava spesso a tirare le [[calcio di punizione|punizioni]] col brasiliano [[Juninho Pernambucano|Juninho]],<ref>{{cita testo|titolo=Il maestro Juninho lo incorona|data=12 giugno 2014|p=9}}</ref> del quale è stato considerato l'erede nelle file della squadra transalpina.<ref name= UEFA >{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=893348.html|urlarchivio=https://archive.is/20140909112301/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=893348.html|urlmorto=no|dataarchivio=9 settembre 2014|titolo=L'erede di Juninho si chiama Pjanić|autore=Christian Châtelet|accesso=9 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/juve-senti-zola-pjanic-calcia-come-pirlo-anche-la-sua-e-maledett-95645|titolo=Juve, senti Zola: 'Pjanic calcia come Pirlo, anche la sua è maledetta'|data=10 novembre 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== SchifflangeGli inizi ====
Miralem iniziaInizia la sua carriera nel {{Calcio Schifflange 95|N}}, club della prima divisione lussemburghese, deldopo Fcvari Schifflangeinfortuni (primache divisione)lo hanno relegato spesso in tribuna. Già allora l'allenatore del club nota il suo talento e decide di metterloinserirlo in prima squadra giànonostante da giovanissimo. Anche l'ex allenatore dell'under 21 lussemburghese, Guy Hellers (gloria dello Standard di Liegi) nota il talento della giovane, e lo convoca in under 21, dove successivamente Pjanic si farà notare segnando delle magnifiche retietà.
 
Giunge al {{Calcio Metz|N}} nel 2004 e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, fa il suo debutto il 18 agosto 2007 contro il {{Calcio PSG|N}}, gara terminata 0-0. Il 15 dicembre realizza contro il {{Calcio Sochaux|N}}, rete che non servirà a evitare la sconfitta ai granata. Conclude la sua stagione totalizzando 38 presenze e 4 reti.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.fcmetz.com/fiche-joueur.php?id=616|titolo=Miralem Pjanić|accesso=19 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081231002727/http://www.fcmetz.com/fiche-joueur.php?id=616}}</ref>
==== Metz ====
Dopo aver militato nella squadra lussemburghese dello Schifflange, è giunto al [[FC Metz|Metz]] nel [[2004]] e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, ha esordito con la prima squadra nella stagione 2007-2008, disputando nella prima parte della stagione 18 gare in [[Ligue 1]], 2 in [[Coppa di Francia]] e 2 in Coppa di Lega.<ref>{{fr}} [http://www.fcmetz.com/fiche-joueur.php?id=616 Profilo su Fcmetz.com]</ref>
 
==== Olympique Lione ====
Il 1º agosto 2008 si trasferisce a titolo definitivo all'{{Calcio Olympique Lione|N}} per 7,5 milioni di euro. Fa il suo debutto il 2 agosto contro il {{Calcio Bordeaux|N}}. Il 24 febbraio 2009 fa il suo debutto in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, partita terminata 1-1, chiudendo la sua prima stagione con 24 presenze, senza alcuna rete all'attivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/24/altrechampions.shtml|titolo=Henry salva il Barça - Porto, un pari pesante|data=24 febbraio 2009|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
Nell'[[estate]] [[2008]] passa al [[Olympique Lyonnais|Lione]], chiudendo la sua prima stagione con 28 presenze, 3 gol e quattro cartellini gialli. Segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] nei preliminari dell'[[UEFA Champions League 2009-2010|edizione 2009-2010]]. Il primo gol nella fase a gironi della stessa competizione arriva nella sfida interna contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. L'[[11 marzo]] [[2010]] segna inoltre il gol del pareggio contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/03/10/visualizza_new.html_1732097935.html|titolo=Champions: Real Madrid eliminato, 1-1 con il Lione|data=11-03-2010|editore=ansa.it}}</ref>
 
Nella [[Olympique Lyonnais 2009-2010|stagione successiva]], si afferma come uno dei migliori giovani sul palcoscenico europeo,<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2010/03/15-102583/Pjanic,+il+baby-talento+del+Lione+che+ha+steso+il+Real|titolo=Pjanic, il baby-talento del Lione che ha steso il Real|data=15 marzo 2010|accesso=27 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141206044414/http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2010/03/15-102583/Pjanic,+il+baby-talento+del+Lione+che+ha+steso+il+Real}}</ref> anche grazie al compagno di squadra [[Juninho Pernambucano]], dal quale apprende specifiche qualità balistiche nel calciare le punizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/video/video-miralem-pjanic-la-punizione-foglia-1003046/|titolo=Miralem Pjanic e la punizione a foglia morta|data=1º novembre 2011|accesso=27 novembre 2014}}</ref> Il 19 agosto 2009, nel giorno del suo debutto stagionale, segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'{{Calcio Anderlecht|N}} partita valevole per i [[UEFA Champions League 2009-2010|Preliminari di Champions League]], gara vinta dai francesi 5-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/19-08-2009/lione-forza-5-anderlecht-501080744985.shtml|titolo=Lione a forza 5 sull'Anderlecht|data=19 agosto 2009|accesso=27 novembre 2014}}</ref> Pochi giorni dopo, il 22 agosto, segna nella gara vinta 3-0 contro l'{{Calcio Auxerre|N}} il suo primo gol in campionato con la maglia dell{{'}}''OL''. L'11 marzo 2010 segna inoltre il gol del pareggio contro il {{Calcio Real Madrid|N}} nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/03/10/visualizza_new.html_1732097935.html|titolo=Champions: Real Madrid eliminato, 1-1 con il Lione|data=11 marzo 2010|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Termina la stagione con 53 presenze e 11 reti. Nel periodo successivo, disputa un'altra stagione su buoni livelli, senza però ripetere l'exploit di quella precedente.
 
Conclude la sua esperienza a Lione con 121 presenze e 16 reti in totale.
 
==== Roma ====
[[File:Miralem Pjanić (cropped).jpg|thumb|Pjanić alla Roma nel 2012]]
Il [[31 agosto]] [[2011]] la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] acquista il calciatore a titolo definitivo per 11 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314817482_310811_pjanic_ok.pdf |titolo=Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Miralem Pjanić |editore='''asroma.it''' |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=31-08-2011 |accesso=01-09-2011}}</ref>
 
Esordisce con la maglia della Roma l'[[11 settembre]] 2011 nella gara casalinga contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] persa per 1-2.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca
Nell'agosto 2011 viene ceduto, per 11 milioni di euro, alla {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/08/30/news/kjaer_gago_borini_roma-21051179/|titolo=Pjanic a un passo Gago si allontana|autore=Matteo Pinci|data=30 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/09/09/news/presentazione_pjanic-21433639/|titolo=La certezza di Pjanic: "È una Roma super"|data=9 settembre 2011}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] l'11 settembre, nella partita persa all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} (1-2).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/09/11/news/roma_cagliari-21519058/|titolo=La Roma parte male Cagliari, colpo grosso|autore=Jacopo Manfredi|data=11 settembre 2011}}</ref> Il 20 novembre realizza la prima rete, risultando decisivo per la vittoria 2-1 contro il {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2011/11/20/news/roma_lecce-25324712/|titolo=Giovane Roma cresce Lecce, Bertolacci non basta|autore=Jacopo Manfredi|data=20 novembre 2011}}</ref>. Durante la stagione 2013-14, con [[Rudi Garcia]] in panchina, è uno dei punti di forza della squadra giallorossa che inanella una striscia-record di vittorie nelle prime 10 partite di campionato;<ref>{{cita web|autore=Matteo Pinci|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/08/08/news/roma_post_toronto_garcia_pjanic-64483475/|titolo=Roma, Pjanic accende la luce. Garcia: "Per noi è fondamentale"|data=8 agosto 2013}}</ref> di queste, Pjanic firma quella del 18 ottobre 2013 sul {{Calcio Napoli|N}} (2-0) realizzando una doppietta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/ottobre/19/PJANIC_FUGA_Micidiale_doppietta_Napoli_ga_0_20131019_54f0dffe-3882-11e3-ad3b-96981bc56468.shtml|titolo= Pjanić di fuga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Luigi Garlando|data=19 ottobre 2013}}</ref> Anche l'anno seguente si conferma su elevati livelli di rendimento, segnando reti importanti.<ref>{{cita news|autore=Enrico Sisti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/12/01/la-roma-non-si-butta-giu-festa-del-gol-con-linter-pjanic-scaccia-gli-incubi38.html?ref=search|titolo= La Roma non si butta giù|pubblicazione=la Repubblica|data=1º dicembre 2014}}</ref> Nel campionato 2015-16 mette a segno 12 gol, a livello personale supera il suo primato di marcature stagionali ottenuto nel 2009-10 quando vestiva la maglia del {{Calcio Olympique Lione|N}}. Nel lustro in giallorosso, pur non vincendo alcun trofeo, il bosniaco emerge tra degli elementi più importanti negli equilibri della squadra; con i capitolini disputa complessivamente 185 partite mettendo a segno 30 gol, molti dei quali su calcio piazzato.<ref>{{cita web|autore=Andrea Pugliese|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/18-10-2015/roma-pjanic-statistiche-calci-di-punizione-pirlo-eriksen-willian-neymar-oscar-griezmann-130562772115.shtml|titolo=Roma, Pjanic è il re delle punizioni: nessuno come lui in Europa quest'anno|data=18 ottobre 2015}}</ref>
concretezza"|data=11-09-2011|editore=gazzetta.it}}</ref>.
 
Il [[20 novembre]] 2011 segna il suo primo gol contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]],il primo con la maglia giallorossa, rete che risulterà decisiva per la vittoria finale.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2011/11/20-205671/Pjanic-Gago,+la+Roma+sale|titolo=Pjanic-Gago, la Roma sale|pubblicazione=[[corrieredellosport|Corriere Dello Sport.it]]|data=20 novemmbre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref>
==== Juventus ====
Il [[29 gennaio]] [[2012]] sigla su punizione, la rete del pareggio contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
Nel giugno 2016 si trasferisce alla {{Calcio Juventus|N}}, che investe 32 milioni di euro per il suo acquisto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/08-06-2016/juve-pjanic-fatta-trovato-accordo-la-roma-30-35-milioni-1501009006602.shtml|titolo=Juve-Pjanic, è fatta: trovato l'accordo con la Roma|autore=Mirko Graziano|data=9 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/13-06-2016/juventus-pjanic-ha-firmato-contratto-breve-ufficialita-1501053202968.shtml|titolo=Juventus, Pjanic ufficiale: ha firmato fino al 2021, alla Roma 32 milioni|autore=Alberto Mauro|data=13 giugno 2016}}</ref> Il 10 settembre 2016 segna la sua prima rete in campionato con la maglia bianconera in occasione della vittoria casalinga contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (3-1), mentre il 27 dello stesso mese realizza la sua prima marcatura in Champions League con i torinesi nella sfida vinta per 4-0 in casa della {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}. Il 23 dicembre disputa da titolare il match di [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa Italiana]] a [[Doha]], sempre contro il Milan, dove la Juventus viene sconfitta ai calci di rigore (la gara era terminata con il punteggio di 1-1 dopo i tempi supplementari). L'11 gennaio 2017 realizza il suo primo gol in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] con i bianconeri (su calcio di rigore) nella partita casalinga vinta per 3-2 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}, valida per gli ottavi di finale. Il 17 maggio vince per la prima volta la coppa nazionale italiana (la terza consecutiva per i torinesi) in finale contro la {{Calcio Lazio|N}} (vittoria bianconera per 2-0), pur non giocando il match per squalifica. Quattro giorni dopo arriva anche il suo primo [[Scudetto (sport)|scudetto]] (il sesto consecutivo per la Juventus) grazie alla vittoria casalinga per 3-0 contro il {{Calcio Crotone|N}}.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/05/21/news/juventus-crotone_3-0_i_gol_di_mandzukic_dybala_e_alex_sandro_fanno_scattare_la_festa_scudetto-166021580/ |titolo=Juventus-Crotone 3-0: i gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro fanno scattare la festa scudetto|data=21 maggio 2017|accesso=24 novembre 2019}}</ref> Il 3 giugno disputa inoltre da titolare la sua prima finale di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]], che vede però i piemontesi sconfitti per 4-1 dal Real Madrid a [[Cardiff]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/06/04/da-higuain-a-dybala-linconsistenza-delle-stelle-in-una-squadra-sparita22.html|titolo=Da Higuain a Dybala, l'inconsistenza delle stelle in una squadra sparita|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=4 giugno 2017|p=22}}</ref>
<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/29-01-2012/bologna-ferma-roma-vaio-pjanic-finisce-1-1-81173214319.shtml|titolo=Il Bologna ferma la Roma:Di Vaio-Pjanic: finisce 1-1|pubblicazione=gazzetta.it|data=29 gennaio 2012}}</ref>
[[File:Icc-16 43826041182 o (50121710307) - Bale v. Pjanić (cropped).jpg|thumb|left|Pjanić (a destra) in maglia juventina nell'estate 2018 per l'[[International Champions Cup]], pressato dal madrileno [[Gareth Bale]].]]
 
Il 13 agosto gioca da titolare la sfida di [[Supercoppa italiana 2017|Supercoppa italiana]] contro la Lazio, dove la compagine torinese viene sconfitta per 3-2 dai biancocelesti. Il 26 novembre, nella vittoriosa partita casalinga contro il Crotone (terminata 3-0<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2017/11/26/news/juventus-crotone_3-0_bianconeri_pronti_per_il_napoli-182248937/|titolo=Juventus-Crotone 3-0: bianconeri pronti per il Napoli|data=26 novembre 2017}}</ref>), ottiene la 200ª presenza in A.<ref>{{cita web|url=http://www.ilbianconero.com/a/pjanic-a-quota-200-il-bosniaco-taglia-un-importante-traguardo-35540|titolo=Pjanic a quota 200! Il bosniaco taglia un traguardo|data=26 novembre 2017}}</ref> Termina la stagione con 5 reti segnate, e l'anno successivo, il 9 maggio 2018, vince la sua seconda [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]] (la quarta consecutiva e tredicesima nella storia del club bianconero) in finale contro il Milan (4-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2018/05/09/news/coppa_italia_juventus_batte_milan-195968083/|titolo=Juventus-Milan 4-0, i bianconeri conquistano la quarta Coppa Italia consecutiva: notte da incubo per Donnarumma|data=9 maggio 2018|accesso=24 novembre 2019}}</ref> Quattro giorni dopo, grazie al pareggio a reti bianche in casa della Roma, si aggiudica matematicamente anche il suo secondo [[Serie A 2017-2018|scudetto]] (il settimo consecutivo per la Juventus).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/13/juve-campione-ditalia-per-la-7-volta-di-fila-dallo-scudetto-piu-sofferto-passa-una-doverosa-rivoluzione-non-solo-in-campo/4349061/|titolo=Juve campione d'Italia per la 7ª volta di fila: dallo scudetto più sofferto passa una doverosa rivoluzione, non solo in campo|data=13 maggio 2018|accesso=24 novembre 2019}}</ref> Come l'anno prima ha realizzato 5 gol in campionato.
 
Nella stagione successiva, il 19 settembre 2018, realizza la sua prima doppietta in Champions League nella sfida vinta per 2-0 in casa del {{Calcio Valencia|N}} (entrambe le reti vengono realizzate su calcio di rigore).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/19-09-2018/champions-league-valencia-juventus-0-2-rosso-ronaldo-pjanic-ne-fa-due-rigore-2901142025864.shtml|titolo=Champions League, Valencia-Juventus 0-2: rosso a Ronaldo, Pjanic ne fa due su rigore|accesso=24 novembre 2019}}</ref> Il 16 gennaio 2019, invece, disputa da titolare il match di [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]], che vede i bianconeri prevalere sul Milan (1-0) a [[Gedda]]; in quest'occasione fornisce anche l'assist per la rete decisiva di [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-01-2019/supercoppa-juve-milan-1-0-decide-gol-cristiano-ronaldo-320418741621.shtml|titolo=Supercoppa, Juve-Milan 1-0: decide il gol di Cristiano Ronaldo|accesso=24 novembre 2019}}</ref> Si tratta del primo successo in questa competizione per il centrocampista bosniaco. Il successivo 20 aprile, grazie alla vittoria casalinga contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (2-1), si aggiudica lo scudetto per la terza volta consecutiva (l'ottava consecutivo per il club bianconero) con cinque giornate d'anticipo.
 
Inizia subito bene la stagione 2019-2020 andando a segno per tre volte nei primi otto turni di campionato; tuttavia quelle resteranno le uniche marcature stagionali del bosniaco, che a fine annata si aggiudica il suo quarto scudetto consecutivo.
 
==== Barcellona e Beşiktaş ====
[[File:Матч «Динамо» - «Барселона» 0-4. 24 ноября 2020 года — 1166754.jpg|thumb|Pjanić (accosciato, primo da sinistra) al Barcellona nel 2020]]
 
Il 29 giugno 2020, a campionato di [[Serie A 2019-2020|Serie A]] ancora in corso per via degli strascichi della [[pandemia di COVID-19]], viene ufficializzato il prossimo trasferimento di Pjanić al {{Calcio Barcellona|N}} a decorrere dalla stagione sportiva seguente, per 60 milioni di euro più 5 di bonus, nell'ambito di uno scambio con [[Arthur Melo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/ufficiale-arthur-e-pjanic-gli-accordi-con-il-barcellona|titolo=UFFICIALE {{!}} ARTHUR E PJANIC, GLI ACCORDI CON IL BARCELLONA|data=29 giugno 2020|accesso=29 giugno 2020}}</ref> In Catalogna colleziona 30 presenze totali nel corso dell'annata 2020-2021, senza trovare mai la rete e con un minutaggio abbastanza scarso;<ref name="Bortone">{{cita web|autore=Mauro Bortone|url=https://www.juventibus.com/pjanic-barcellona-ritorno/|titolo=Il Pjanic di Barcellona: inespresso e ai margini|data=28 luglio 2021|accesso=4 settembre 2021|dataarchivio=4 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210904233549/https://www.juventibus.com/pjanic-barcellona-ritorno/|urlmorto=sì}}</ref> partecipa alla vittoria della [[Coppa del Re 2020-2021|Coppa del Re]], ma sul piano personale è una stagione negativa per il bosniaco che finisce presto ai margini della squadra titolare, incapace di integrarsi con l'ambiente blaugrana, scavalcato nelle gerarchie del centrocampo<ref name="Bortone"/> ed entrato pesantemente in rotta col tecnico [[Ronald Koeman]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Silvestri|url=https://www.goal.com/it/notizie/pjanic-marca-koeman-barcellona-besiktas/jzy7pb0jf8fr1hj9b8rddm76n|titolo=Lo sfogo di Pjanic: "Trattato come se avessi 15 anni, Koeman mi ha mancato di rispetto"|data=3 settembre 2021}}</ref>
[[File:Beşiktaş vs Antalyaspor 20220206 6.jpg|thumb|left|Pjanić (a sinistra) al Beşiktaş nel 2022, mentre insegue un avversario dell'{{Calcio Antalyaspor|N}}.]]
 
Il 3 settembre 2021 viene ceduto in prestito ai [[Turchia|turchi]] del {{Calcio Besiktas|N}}.<ref>{{cita web|url=https://bjk.com.tr/en/mobil/haber?news_id=81615|titolo=Beşiktaş strengthen midfield with Miralem Pjanic|data=3 settembre 2021|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/football/first-team/news/2242603/agreement-with-besiktas-for-the-loan-of-miralem-pjanic|titolo=Agreement with Besiktas for the loan of Miralem Pjanic|data=3 settembre 2021|lingua=en}}</ref> Debutta con il club 8 giorni dopo nel successo casalingo contro lo [[Yeni Malatyaspor]].<ref>{{Cita web|url=https://www.itasportpress.it/calcio-estero/pjanic-debutto-con-sorriso-al-besiktas-vittoria-assist-e-commento-social/|titolo=Pjanic, debutto con sorriso al Besiktas: vittoria, assist e commento social|data=2021-09-12}}</ref> Al termine della stagione fa ritorno in Spagna, dopo aver collezionato 26 presenze con la maglia della squadra turca.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2022/05/20-93044234/pjanic_addio_ufficiale_al_besiktas_e_stato_un_onore_futuro_da_decidere|titolo=Pjanic, addio ufficiale al Besiktas: "È stato un onore". Futuro da decidere|data=2022-05-20}}</ref>
 
==== Sharjah e CSKA Mosca ====
Inizia la stagione 2022-2023 con il Barcellona, senza trovare spazio nelle prime partite di campionato. Questo porta alla risoluzione del contratto e al suo passaggio agli [[Emirati Arabi Uniti|emiratini]] dello {{Calcio Sharjah|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2782299/acuerdo-para-la-desvinculacion-del-contrato-de-pjanic-con-el-fc-barcelona|titolo=Acuerdo para la desvinculación del contrato de Pjanić con el FC Barcelona|data=7 settembre 2022|accesso=7 settembre 2022|lingua=es}}</ref> Il 9 settembre 2022, all'esordio con la nuova maglia, trasforma un rigore nella vittoria 3-0 sul {{Calcio Baniyas|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/video/emirati-lo-sharjah-vince-3-0-il-primo-gol-della-nuova-era-di-pjanic/|titolo=Emirati, lo Sharjah vince 3-0: il primo gol della nuova era di Pjanic|data=2022-09-09}}</ref> Si ripeterà il 1º ottobre, segnando una delle tre reti refilate al [[Khor Fakkan Sports Club|Khor Fakkan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thenationalnews.com/sport/2022/10/02/pjanic-scores-again-as-sharjah-maintain-perfect-start-but-taarabt-debut-ends-in-defeat/|titolo=Pjanic scores again as Sharjah maintain perfect start but Taarabt debut ends in defeat|autore=Amith Passela|data=2022-10-02|lingua=en}}</ref> Termina la sua prima annata con 28 presenze e 5 reti aggiungendo al proprio palmarès la [[Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti 2022|Supercoppa emiratina]], la [[Coppa di Lega (Emirati Arabi Uniti)|Coppa di Lega]] e la [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2022-2023|Coppa del Presidente]]. La stagione successiva si rivelerà deludente sia per il giocatore, che non riuscirà mai ad andare a segno in alcuna competizione, sia per la squadra, piazzatasi al quarto posto senza vincere alcun trofeo: al termine della stessa, Pjanić lascia il club dopo aver messo insieme 61 presenze, 5 gol e 16 assist.<ref>{{Cita tweet|lingua=ar|autore=نادي الشارقة لكرة القدم|utente=@SharjahFC|numero=1804506163527966958|titolo=ميراليم بيانيتش، موسى ماريغا، سبيستيان تيغالي شكـراً عـلى كـل ما قدمتمـوه للمـ👑ـلك 🤍👋🏼|data=2024-06-22}}</ref>
 
Il 26 settembre 2024 si accasa al {{Calcio CSKA Mosca|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.pfc-cska.com/novosti/vse-novosti/novosti-osnovy/miralem-pyanich-s-nami/|titolo=Миралем Пьянич – с нами!|lingua=ru|accesso=2024-09-26}}</ref> Con i russi rimane fino al termine della stagione, durante la quale raccoglie 25 presenze complessive, prima di svincolarsi il 30 giugno 2025.<ref>{{Cita web|url=https://pfc-cska.com/novosti/vse-novosti/novosti-osnovy/miralem-pyanich-bolshoe-spasibo-za-to-chto-pomogli-mne-vlitsya-v-komandu-osvoitsya-v-moskve-i-v-ross/|titolo=Миралем Пьянич: Я уверен, что в скором времени мы встретимся снова|data=25 giugno 2025|accesso=3 luglio 2025|lingua=ru}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:20150331 2108 AUT BIH 2382 (edited).jpg|thumb|Pjanić in azione per la Bosnia nel 2015]]
Ha esordito a livello di Nazionale con la maglia del [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]] ai campionati europei Under-19; successivamente ha dichiarato di voler giocare per la [[Nazionale di calcio della Bosnia-Erzegovina|Bosnia]], con cui ha esordito il [[20 agosto]] [[2008]].<ref>{{lingue|fr}} [http://www.sport365.fr/depeches/filinfo_198313_1459_Metz-Pjanic-a-choisi-la-Bosnie.shtml Articolo su Sport365.fr]</ref>
 
{{-}}
Grazie all'infanzia passata in [[Lussemburgo]], Pjanić ha iniziato a rappresentare il Lussemburgo a livello giovanile. Con la [[Nazionale di calcio Under-17 del Lussemburgo|selezione Under-17]] ha partecipato al [[Campionato europeo di calcio Under-17 2006|campionato europeo di categoria]], al quale la nazionale lussemburghese partecipò come paese ospitante. Durante l'Europeo, Pjanić segnò l'unico gol della nazionale, durante la partita d'apertura persa per 1-7 contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{Cita web|url=http://en.archive.uefa.com/competitions/under17/history/season=2006/round=2216/match=84087/index.html|titolo=Superb Spain overwhelm hosts|lingua=en|data=3 maggio 2006|accesso=13 ottobre 2019|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130105004712/http://en.archive.uefa.com/competitions/under17/history/season=2006/round=2216/match=84087/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Successivamente ha dichiarato di voler giocare per la {{NazNB|CA|BIH|M}}, debuttando con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Under-21]].
 
Il 20 agosto 2008 fa il suo esordio con la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale maggiore bosniaca]] nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|BGR|M}}, gara finita con la vittoria dei bulgari per 2-1<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.football365.fr/france/infos-clubs/metz/metz-pjanic-a-choisi-bosnie-634807.shtml|titolo=Metz : Pjanic a choisi la Bosnie|data=9 ottobre 2007|accesso=19 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924042615/http://www.football365.fr/france/infos-clubs/metz/metz-pjanic-a-choisi-bosnie-634807.shtml|urlmorto=sì}}</ref> risultando, a 18 anni, il più giovane esordiente della nazionale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.11v11.com/teams/bosnia-herzegovina/tab/stats/option/youngest|titolo=Bosnia-Herzegovina national football team statistics and records: youngest players|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Durante un'altra gara amichevole vinta 2-1, questa volta contro il {{NazNB|CA|GHA|M}}, il 2 marzo 2010 segna la sua prima rete in nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/international/world-cup-2014-player-profile-who-is-miralem-pjanic-the-bosnia-and-herzegovina-midfielder-9193098.html|titolo=World Cup 2014: Player profile - who is Miralem Pjanic, the Bosnia and|data=15 marzo 2014|lingua=en|accesso=24 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/news/1863/world-cup-2010/2010/03/03/1816436/bosnia-herzegovina-2-1-ghana-dragons-rally-to-defeat-black|titolo=Bosnia-Herzegovina 2-1 Ghana: Dragons Rally To Defeat Black Stars|accesso=24 novembre 2019}}</ref>
 
Il 3 giugno 2014 viene inserito nella lista dei convocati della nazionale bosniaca che ha partecipato per la prima volta al [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo]],<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Telegraph|cognome=Sport|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/bosnia-and-herzegovina/10810419/Bosnia-Herzegovina-World-Cup-2014-squad.html|titolo=Bosnia-Herzegovina World Cup 2014 squad|data=2 giugno 2014|accesso=24 novembre 2019}}</ref> senza tuttavia superare la fase a gironi.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiale-bosnia-iran-3-1-dzeko-pjanic-801041146082.shtml|titolo=Mondiali, Bosnia-Iran 3-1: in rete anche Dzeko e Pjanic|data=25 giugno 2014|accesso=27 novembre 2014}}</ref> Conclude la competizione con 3 presenze e una rete, segnata nel successo per 3-1 contro l'Iran.<ref name=":0" />
 
Il 12 ottobre 2019, alla 90ª presenza con la maglia della nazionale bosniaca e alla prima da [[capitano (calcio)|capitano]], segna la sua prima doppietta, nella partita interna vinta per 4-1 contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}, valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] al {{EC|2020}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/euro-2020/2019/10/12-62188214/bosnia_che_pjanic_doppietta_e_4-1_alla_finlandia/|titolo=Bosnia, che Pjanic! Doppietta e 4-1 alla Finlandia|accesso=24 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.juventusnews24.com/gol-pjanic-in-bosnia-finlandia-il-centrocampista-in-rete-dal-dischetto-video/|titolo=Gol Pjanic in Bosnia Finlandia: il centrocampista in rete dal dischetto - VIDEO|data=12 ottobre 2019|accesso=24 novembre 2019}}</ref>
 
Il 31 marzo 2021 raggiunge quota 100 presenze in nazionale in occasione della sconfitta per 0-1 contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://reprezentacija.ba/322587-pjanic-i-dzeko-jedini-u-klubu-100-bosne-i-hercegovine|titolo=Pjanić i Džeko jedini u “Klubu 100” Bosne i Hercegovine|lingua=bs|accesso=1º aprile 2021}}</ref>
 
Il 4 maggio 2024, dopo 16 anni con la nazionale maggiore bosniaca, durante i quali ha collezionato 115 presenze e 17 reti, annuncia il suo ritiro dalla rappresentativa della nazionale dei Balcani.<ref>{{Cita web|url=https://www.nfsbih.ba/vijesti/nogomet-m/a-reprezentacija-m/hvala-mire/|titolo=Hvala Mire!|lingua=bs|data=4 maggio 2024|accesso=4 maggio 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Pjanić ha totalizzato globalmente 649 partite segnando 96 reti, alla media di 0,15 reti a partita. In nazionale è il sesto miglior marcatore della storia con 16 gol e il secondo giocatore per presenze con 102 partite giocate.
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 530 febbraiogiugno 20122025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 83 ⟶ 143:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 100 ⟶ 159:
!Reti
|-
|| 2007-2008 || {{Bandiera|FranciaFRA}} [[FC{{Calcio Metz|Metz]]N}} || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 32 || 34 || [[CoppaCoupe dide FranciaFrance 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 64+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 45
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="4"|{{Bandiera|FranciaFRA}} [[{{Calcio Olympique Lyonnais|Lione]]|N}} || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 20 || 0 || [[CoppaCoupe dide FranciaFrance 2008-2009|CF]]+[[CoppaCoupe dide Legala franceseLigue 2008-2009|CdL]] || 32+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || 0 || [[SupercoppaTrophée dides Franciachampions 2008|SF]] || 01 || 0 || 24 || 0
|-
| [[Olympique Lyonnais 2009-2010|2009-2010]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 37 || 6 || [[Coppa di Francia|CF]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 14 || 5 || - || - || - || 53 || 11
|-
|| [[Olympique Lyonnais 20102009-2011|2010|2009-20112010]] || [[Ligue 1 20102009-20112010|L1]] || 3037 || 36 || [[CoppaCoupe dide FranciaFrance 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 10+2 || 0 || [[UEFA Champions League 20102009-20112010|UCL]] || 814<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 15<ref>Una rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 3953 || 411
|-
|| [[Olympique Lyonnais 20112010-20122011|ago. 2010-2011]] || [[Ligue 1 20112010-20122011|L1]] || 330 || 13 || [[CoppaCoupe dide FranciaFrance 20112010-20122011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 20112010-20122011|CdlLCdL]] || 0+01 || 0+0 || [[UEFA Champions League 20112010-20122011|UCL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>8 || 01 || - || - || - || 539 || 14
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2011-2012|ago. 2011]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || 1 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 5 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Lione || 90 || 10 || || 5 || 0 || || 25 || 6 || || 1 || 0 || 121 || 16
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|ago. 2011-2012]] || rowspan=5|{{bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 31 || 3
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 35 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 6
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 46 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 10 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 41 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 159 || 27 || || 9 || 1 || || 17 || 2 || || - || - || 185 || 30
|-
|| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 1 || 0 || 47 || 8
|-
|| [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 31 || 5 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 1 || 0 || 44 || 7
|-
|| [[Juventus Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 1 || 0 || 44 || 4
|-
|| [[Juventus Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 2019|SI]] || 1 || 0 || 43 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 122 || 15 || || 14 || 3 || || 38 || 4 || || 4 || 0 || 178 || 22
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 19 || 0 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercopa de España 2021|SS]] || 2 || 0 || 30 ||0
 
|-
|| [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü 2021-2022|2021-2022]]|| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Besiktas|N}} || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 20 || 0 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 3 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2021|ST]]|| 1 || 0 || 26 ||0
!colspan="3"|Totale Lione || 90 || 10 || || 6 || 0 || || 23 || 6 || || 0 || 0 || 119 || 16
 
|-
| 2022-2023 || rowspan=2|{{Bandiera|UAE}} {{Calcio Sharjah|NB}} || [[Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2022-2023|PL]] || 18 || 4 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2022-2023|CP]]+[[Coppa di Lega (Emirati Arabi Uniti)|LC]] || 4+6 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti 2022|SUAE]] || - || - || 28 || 5
|-
| 2023-2024 || [[Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2023-2024|PL]] || 23 || 0 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2023-2024|CP]]+[[Coppa di Lega (Emirati Arabi Uniti)|LC]] || 2+1 || 0 || [[AFC Champions League 2023-2024|AFC]] || 5<ref name="Presenze nei turni preliminari">2 Presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti 2023|SUAE]]|| 1 || 0 || 34 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Sharjah || 41 || 4 || || 13 || 1 || || 5 || 0 || || 1 || 0 || 62 || 5
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 20112024-2012|ago. 2011-2012]]2025 || {{bandieraBandiera|ITARUS}} [[Associazione{{Calcio SportivaCSKA RomaMosca|Roma]]N}} || [[SeriePrem'er-Liga A 20112024-20122025|APL]] || 1816 || 30 || [[CoppaKubok ItaliaRossii 20112024-20122025|CIKR]] || 19 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || - || - || - || - || - || 1925 || 30
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 140499 || 1660 || || 1358 || 16 || || 2396 || 612 || || 09 || 0 || 176665 || 2378
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BIH||M}}
{{Cronopar|20-8-2008|Zenica|BIH|2|1|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Elche|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zenica|BIH|7|0|EST|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Istanbul|TUR|2|1|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|80}} {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Bruxelles|BEL|2|4|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Zenica|BIH|2|1|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Cannes|OMN|1|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Sarajevo|BIH|2|3|IRN|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Erevan|ARM|0|2|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Zenica|BIH|1|1|TUR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Lisbona|PRT|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Zenica|BIH|0|1|PRT|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Sarajevo|BIH|2|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2010|Solna|SWE|4|2|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte|DEU|3|1|BIH|-|Amichevole|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|10-8-2010|Sarajevo|BIH|1|1|QAT|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Lussemburgo|LUX|0|3|BIH|1|QEuro|2012|13={{Sostout|78}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|7-9-2010|Zenica|BIH|0|2|FRA|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tirana|ALB|1|1|BIH|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Bratislava|SVK|2|3|BIH|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|10-2-2011|Atlanta|MEX|2|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Zenica|BIH|2|1|ROU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bucarest|ROU|3|0|BIH|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Zenica|BIH|2|0|ALB|-|QEuro|2012|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2011|Minsk|BLR|0|2|BIH|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Zenica|BIH|5|0|LUX|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Saint-Denis|FRA|1|1|BIH|-|QEuro|2012|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Zenica|BIH|0|0|PRT|-|QEuro|2012|playoff}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lisbona|PRT|6|2|BIH|-|QEuro|2012|playoff|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|28-2-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Dublino|IRL|1|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2012|Chicago|MEX|2|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Llanelli|WAL|0|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Vaduz|LIE|1|8|BIH|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Zenica|BIH|4|1|LVA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Zenica|BIH|3|0|LTU|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|66}} {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Algeri|DZA|0|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Capodistria|SVN|0|3|BIH|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2013|Riga|LVA|0|5|BIH|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Sarajevo|BIH|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Zenica|BIH|0|1|SVK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Žilina|SVK|1|2|BIH|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zenica|BIH|4|1|LIE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Kaunas|LTU|0|1|BIH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|St. Louis|ARG|2|0|BIH||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2014|St. Louis|BIH|2|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chicago|MEX|0|1|BIH|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2014|Salvador|BIH|3|1|IRN|1|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|4-9-2014|Tuzla|BIH|3|0|LIE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zenica|BIH|1|2|CYP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Cardiff|WAL|0|0|BIH|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Haifa|ISR|3|0|BIH|-|QEuro|2016|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Andorra la Vella|AND|0|3|BIH|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Vienna|AUT|1|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Zenica|BIH|3|1|ISR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Zenica|BIH|3|0|AND|-|QEuro|2016|13={{sostout|45}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Zenica|BIH|2|0|WAL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Nicosia|CYP|2|3|BIH|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|64}} {{sostout|85}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Zenica|BIH|1|1|IRL|-|QEuro|2016|playoff}}
{{Cronopar|16-11-2015|Dublino|IRL|2|0|BIH|-|QEuro|2016|playoff}}
{{Cronopar|25-3-2016|Lussemburgo|LUX|0|3|BIH|1|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29-3-2016|Zurigo|CHE|0|2|BIH|1|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|San Gallo|ESP|3|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2016|Zenica|BIH|5|0|EST|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|10-10-2016|Zenica|BIH|2|0|CYP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-|QMondiali|2018|13= {{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|25-3-2017|Zenica|BIH|5|0|GBZ|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Zenica|BIH|0|0|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Nicosia|CYP|3|2|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Sofia|BGR|0|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Le Havre|SEN|0|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|28-5-2018|Zenica|BIH|0|0|MNE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2018|Jeonju|KOR|1|3|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|8-9-2018|Belfast|NIR|1|2|BIH|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|30}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Zenica|BIH|1|0|AUT|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Rize|TUR|0|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Sarajevo|BIH|2|0|NIR|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|15-11-2018|Vienna|AUT|0|0|BIH|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|Sarajevo|BIH|2|1|ARM|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|26-3-2019|Zenica|BIH|2|2|GRC|1|QEuro|2020|13={{Cartellinorosso|0|65}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Torino|ITA|2|1|BIH|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|5-9-2019|Zenica|BIH|5|0|LIE|-|QEuro|2020|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|8-9-2019|Erevan|ARM|4|2|BIH|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|12-10-2019|Zenica|BIH|4|1|FIN|2|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-10-2019|Atene|GRC|2|1|BIH|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2019|Zenica|BIH|0|3|ITA|-|QEuro|2020|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|8-10-2020|Sarajevo|BIH|1|1|NIR|-|QEuro|2020|playoff|dts|3 – 4|13={{Cartellinogiallo|100}}}}
{{Cronopar|11-10-2020|Zenica|BIH|0|0|NLD|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-10-2020|Breslavia|POL|3|0|BIH|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|33}}}}
{{Cronopar|12-11-2020|Sarajevo|BIH|0|2|IRN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2020|Amsterdam|NLD|3|1|BIH|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|18-11-2020|Sarajevo|BIH|0|2|ITA|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|24-3-2021|Helsinki|FIN|2|2|BIH|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|31-3-2021|Sarajevo|BIH|0|1|FRA|-|QMondiali|2022|13=<ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|1-9-2021|Strasburgo|FRA|1|1|BIH|-|QMondiali|2022|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-9-2021|Sarajevo|BIH|2|2|KAZ|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-11-2021|Zenica|BIH|1|3|FIN|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|24}} {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|4-6-2022|Helsinki|FIN|1|1|BIH|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|7-6-2022|Zenica|BIH|1|0|ROU|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2022|Podgorica|MNE|1|1|BIH|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Cartellinogiallo|43}} {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2022|Zenica|BIH|3|2|FIN|1|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|23-9-2022|Zenica|BIH|1|0|MNE|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Cartellinogiallo|28}} {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|17-6-2023|Lisbona|PRT|3|0|BIH|-|QEuro|2024|13={{Cartellinogiallo|41}} {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|20-6-2023|Zenica|BIH|0|2|LUX|-|QEuro|2024}}
{{Cronopar|8-9-2023|Zenica|BIH|2|1|LIE|-|QEuro|2024|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|11-9-2023|Reykjavík|ISL|1|0|BIH|-|QEuro|2024|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|13-10-2023|Vaduz|LIE|0|2|BIH|-|QEuro|2024|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-10-2023|Zenica|BIH|0|5|PRT|-|QEuro|2024}}
{{Cronopar|21-3-2024|Zenica|BIH|1|2|UKR|-|QEuro|2024|13={{sostin|82}}}}
{{Cronofin|115|17|2|6|Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Classifica presenze|Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Classifica reti}}
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Juventus: [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], [[Serie A 2017-2018|2017-2018]], [[Serie A 2018-2019|2018-2019]], [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2018|2018]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2020-2021|2020-2021]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Beşiktaş: [[Türkiye Süper Kupası 2021|2021]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega (Emirati Arabi Uniti)|1}}
:Sharjah: 2022-2023
 
*{{Calciopalm|Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti|1}}
:Sharjah: [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2022-2023|2022-2023]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti|1}}
:Sharjah: [[Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti 2022|2022]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:CSKA Mosca: [[Kubok Rossii 2024-2025|2024-2025]]
 
===Individuale===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 4
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]], [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]], [[Gran Galà del calcio AIC 2018|2018]], [[Gran Galà del calcio AIC 2019|2019]]
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]]
 
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: [[Globe Soccer Awards#2019|2019]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Miralem Pjanić}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt||44162}}
* {{AIC|24809}}
 
{{Bosnia ed Erzegovina maschile calcio mondiale 2014}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:FigliCalciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori lussemburghesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale bosniaca]]
 
[[ar:ميراليم بيانيتش]]
[[bs:Miralem Pjanić]]
[[ca:Miralem Pjanić]]
[[da:Miralem Pjanić]]
[[de:Miralem Pjanić]]
[[en:Miralem Pjanić]]
[[es:Miralem Pjanić]]
[[fi:Miralem Pjanić]]
[[fr:Miralem Pjanić]]
[[he:מיראלם פיאניץ']]
[[hu:Miralem Pjanić]]
[[ja:ミラレム・ピアニッチ]]
[[ko:미랄렘 퍄니치]]
[[nl:Miralem Pjanić]]
[[no:Miralem Pjanić]]
[[pl:Miralem Pjanić]]
[[pt:Miralem Pjanić]]
[[ru:Пьянич, Миралем]]
[[sk:Miralem Pjanić]]
[[sr:Миралем Пјанић]]
[[sv:Miralem Pjanić]]
[[tr:Miralem Pjanić]]
[[zh:米拉萊姆·皮亞尼奇]]