Super Bowl XLVI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(76 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Finale football americano
{{Infobox SuperBowl
|immagine =
| edizione = XLVI
| immagine = Super Bowl XLVI wordmark.svg
| ospiti = {{Football New York Giants}}
| ospiti_abbr = NYG
Riga 10:
| visitor_total = 21
| home_total = 17
| visitor_qtr1 = 9
| visitor_qtr2 = 0
| visitor_qtr3 = 6
Riga 18:
| home_qtr3 = 7
| home_qtr4 = 0
| data = [[5 febbraio]] [[2012]]
| stadio = [[Lucas Oil Stadium]]
| città = [[Indianapolis]], [[Indiana]]
| spettatori = 68.658<ref>{{cita web |url=http://content.usatoday.com/sportsdata/football/nfl/game/Giants_Patriots/2012/2/5 | titolo=New York 21, New England 17 |lingua=en}}</ref>
| spettatori =
| MVP = [[Eli Manning]]
| inno = [[Kelly Clarkson]]
Riga 27:
| halftime_show = [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[LMFAO]], [[M.I.A.]], [[Nicki Minaj]], [[Cee Lo Green]]
| network = [[National Broadcasting Company|NBC]]
| commentatori = Al Michaels e [[Cris Collinsworth]]
| precedente = [[Super Bowl XLV|XLV]]
| successivo = [[Super Bowl XLVII|XLVII]]
}}
Il '''Super Bowl XLVI''' è stata la 46&ordf;ª edizione del [[Super Bowl]], la finale del campionato della [[National Football League]]. Si è disputato al [[Lucas Oil Stadium]] di [[Indianapolis]], in [[Indiana]] il [[5 febbraio]] [[2012]]<ref>{{cita web|titolo=Indianapolis beats out Houston, Arizona to host first Super Bowl|url=http://www.nfl.com/news/story?id=09000d5d80869c8b&template=with-video&confirm=true|editore=nfl.com|lingua=en|data=20 maggio 2008|accesso=2 febbraio 2011}}</ref> fra i [[New England Patriots]], squadra campione dell'[[American Football Conference]], e i [[New York Giants]], campioni della [[National Football Conference]]. La gara è stata vinta dai Giants 21-17 che hanno così vinto il loro quarto Super Bowl e [[Eli Manning]], [[quarterback]] dei Giants è stato nominato [[Most Valuable Player|MVP]] dell'incontro per la seconda volta in carriera.
 
Il Super Bowl XLVI è stato il primo Super Bowl ad essere giocato ad Indianapolis ed il primo Super Bowl ad essere stato disputato in uno stadio con il tetto retraibile in stagioni consecutive. Si è inoltre trattato della quarta volta che il Super Bowl è stato giocato in una città dal clima freddo, dopo [[Detroit]] che ha ospitato le edizioni [[Super Bowl XVI|XVI]] e [[Super Bowl XL|XL]] e Minneapolis la [[Super Bowl XXVI|XXVI]]. Il centro di Indianapolis, sede del [[Lucas Oil Stadium]], ha anche ospitato il Super Bowl Village all'aperto ed altri programmi all'Indiana Convention Center.
 
Per convenzione, essendo un'edizione pari del Super Bowl, i Patriots, in quanto rappresentanti dell'AFC, hanno avuto la designazione di team casalingo. Il Super Bowl XLVI è poi stata la sesta edizione in cui le due squadre partecipanti si erano già affrontanteaffrontate in precedenti Super Bowl, in questo caso nel [[Super Bowl XLII]].
Negli [[Stati Uniti]], la gara è stata trasmessa in televisione dalla [[NBC]]<ref>{{cita web |url=httphttps://www.usatoday.com/sports/2005-04-18-nbc-abc_x.htm | titolo="ESPN gets 'MNF'|lingua=en }}</ref> nonché trasmesso in diretta online, sia su computer (tramite NBC.com) che su dispositivi mobili (tramite l'applicazione Verizon Wireless's NFL Mobile): in questo caso si è trattato della prima trasmissione legale in streaming online di un Super Bowl negli USA.
 
==Regular season e play-off==
[[File:LucasOil.JPG|thumb|Il [[Lucas Oil Stadium]] a [[Indianapolis]], [[Indiana]]]]
===Giants===
Con un record di 9–7 durante la ''[[stagione regolare|''regular season'']]'', i Giants sono tornati nei playoff per la prima volta dal 2008, quando vinsero l'[[NFC East]] e finirono la stagione al quarto posto del tabellone della NFC. I Giants entrarono nella settimana 17, attesi dal match decisivo coi Cowboys,con entrambe le squadre col record di division pari di 8-7. I Giants andarono in vantaggio 21–0 alla fine del primo tempo mentre i Cowboys si riportarono sul 21–14 all'inizio del quarto quarto. I Giants alla fine vinsero 31–14, vincendo la division e centrando i playoff. Nei playoff si sono fatti strada eliminando prima i Falcons e poi i due team col miglior record della lega: prima i [[Green Bay Packers]] (che avevano un record di 15-1) 37-20 e nella finale dell'NFC i [[San Francisco 49ers]] (record di 13-3) 20-17 col field goal vincente di Lawrence Tynes nei tempi supplementari.
 
[[File:New York Giants enter Super Bowl XLVI.jpg|upright=1.6|thumb|left|L'entrata in campo dei giocatori dei Giants.]]
L'attacco di New York è stato guidato dal quarterback e pro bowler [[Eli Manning]], alla sua settima stagione come titolare della squadra. Manning ha segnato record in carriera in ogni categoria statistica nel 2011, lanciando il record di franchigia di 4.933 yard e 29 touchdown, con 16 intercetti, dandogli un 92,9 di passer rating. Il suo obiettivo preferito è stato il ricevitore Victor Cruz, con 82 passaggi per un record di franchigia di 1.536 yard (terzo nella NFL) e 9 touchdown. Tra gli altri bersagli di Manning in stagione Hakeem Nicks (76 ricezioni, 1.192 yard, 7 touchdown), Mario Manningham (39 ricezioni e 523 yard in 12 gare) ed il [[tight end]] Jake Ballard (38 ricezioni, 604 yard, 15,9 di media).
L'attacco di New York è stato guidato dal quarterback e pro bowler [[Eli Manning]], alla sua settima stagione come titolare della squadra. Manning ha segnato record in carriera in ogni categoria statistica nel 2011, lanciando il record di franchigia di 4.933 yard e 29 touchdown, con 16 intercetti, dandogli un 92,9 di [[passer rating]]. Il suo obiettivo preferito è stato il ricevitore [[Victor Cruz]], con 82 passaggi per un record di franchigia di 1.536 yard (terzo nella NFL) e 9 touchdown. Tra gli altri bersagli di Manning in stagione [[Hakeem Nicks]] (76 ricezioni, 1.192 yard, 7 touchdown), [[Mario Manningham]] (39 ricezioni e 523 yard in 12 gare) ed il [[tight end]] Jake Ballard (38 ricezioni, 604 yard, 15,9 di media).
 
Il running back [[Ahmad Bradshaw]] è stato il leader della squadra nelle corse con 659 yard e 9 touchdown. Bradshaw si è dimostrato anche un'ottima opzione nei passaggi, ricevendone 34 per 267 yard e 2 touchdown. Anche [[Brandon Jacobs]] ha contributocontribuito in misura notevole, correndo per 571 yard e 7 touchdown.
 
La linea difensiva di New York è stata guidata dai defensive end [[Jason Pierre-Paul]] e [[Osi Umenyiora]]. Pierre-Paul ha effettuato 86 tackle combinati finendo quarto nella classifica della NFL con 16,5 sacks, facendogli guadagnare l'unica convocazione per il Pro Bowl della difesa dei Giants mentre Umenyiora ha fatto registrare 9 sack e 2 fumble forzati. New York ha inoltre avuto un'eccellente linea secondaria guidata da [[Corey Webster]], che ha intercettato un record in carriera di 6 passaggi. I defensive back Kenny Phillips e Aaron Ross hanno effettutoeffettuato altri 4 intercetti a testa nella stagione.
 
===Patriots===
{{vedi anche|New England Patriots 2011}}
I Patriots terminarono con un record di 13-3, vincendo la [[AFC East]] e arrivando al primo posto nel tabellone dei playoff. New England perse due gare consecutive nelle settimane 8 e 9 contro i [[Pittsburgh Steelers]] e i Giants, rispettivamente, prima di vincere tutte le gare rimanenti. Nei playoff New England sconfisse i [[Denver Broncos]] e poi i [[Baltimore Ravens]] nell'AFC Championship Game.
[[File:Linval Joseph vs Tom Brady.jpg|thumb|[[Linval Joseph]] e [[Tom Brady]] nel Super Bowl XLVI.]]
I Patriots hanno concluso la stagione regolare con un record di 13-3, vincendo la [[AFC East]] e arrivando al primo posto nel tabellone dei playoff. New England aveva perso due gare consecutive nelle settimane 8 e 9 contro i [[Pittsburgh Steelers]] e i Giants, rispettivamente, prima di vincere tutte le gare rimanenti. Nei [[play-off]] New England ha sconfitto prima i [[Denver Broncos]] e poi i [[Baltimore Ravens]] nella finale della AFC.
 
A guidare l'attacco dei PatsPatriots il veterano [[Tom Brady]] che siha guadagnòguadagnato la sua settima convocazione per il [[Pro Bowl]], completando il 65,6% dei suoi passaggi per un record in carriera di 5.2465246 yardsyard (seconda prestazione della storia dell'NFL) e 39 passaggi da touchdown, con soli 12 intercetti subiti ed un rating di 105,6. Brady inoltre corseha corso 109 yard e segnato tre TD[[touchdown]] su corsa. La sua arma principale nei passaggi fuè stato il proPro-bowlerBowler [[Wes Welker]], che guidòha guidato la NFL con 122 ricezioni (a 22 ricezioni dal secondo in classifica) per 1.569 yard e 9 touchdown. New England ebbeha anche avuto nella stagione due dei migliormigliori tight end della NFL, i Pro Bowler [[Rob Gronkowski]], che stabiliìha ilstabilito i nuovi record di ricezioni per un TE (1.327 yard) e prese da touchdown ricevuti (17) per un TE, ed [[Aaron Hernandez]], che ricevetteha ricevuto 79 passaggi per 910 yardsyard e 7 touchdown, correndo per altre 45 yard. Un altro grande elemento che ha dato il suo contributo nel gioco sui passaggi fuè stato il veterano [[Deion Branch]], il quale ricevetteha effettuato la ricezione di 51 passaggi per 702 yard e 5 touchdown.
 
La linea difensiva dei Patriots ebbeha avuto due convocati per il Pro Bowl, [[Vince Wilfork]] e Andre Carter,; chequest'ultimo causòha ottenuto 10 [[Sack (football americano)|sack]] e forzòforzato due ''[[fumble]]''. Il Defensivedefensive Endend Mark Anderson diedeha anch'egli apportato un grande contrbutocontributo, guadagnando 10 sack e forzando due fumble. Dietro di loro, Robimportante Ninkovichil giocòruolo alladi grande[[Rob Ninkovich]] come [[linebacker]], guadagnando 74 [[tackle]] messi a segno, 6,5 sackssack e 2 intercetti. Nella linea secondaria, il [[cornerback]] Kyle Arrington ebbeha unaottenuto grandissimaottimi risultati nella stagione.: Dopodopo aver accumulato un solo intercetto negli ultimi tre anni, Arrington ne registròha infatti effettuati 7 nel 2011, guidando anche la squadra con 88 tackle.
 
==Formazioni titolari==
 
{| class="wikitable"
|-
! style="width:150px;"| New York !! Ruolo !! Ruolo !! style="width:150px;"| New England
|-
| colspan="4" style="text-align:center;"| '''ATTACCO'''
|-
| [[Victor Cruz]] || colspan="2" style="text-align:center;"| WR || [[Wes Welker]]
|-
| [[David Diehl]] || colspan="2" style="text-align:center;"| LT|| [[Matt Light]]
|-
| [[Kevin Boothe]] || colspan="2" style="text-align:center;"| LG || [[Logan Mankins]]
|-
| [[David Baas]] || colspan="2" style="text-align:center;"| C || [[Dan Connolly]]
|-
| [[Chris Snee]] || colspan="2" style="text-align:center;"| RG || [[Brian Waters]]
|-
| [[Kareem McKenzie]] || colspan="2" style="text-align:center;"| RT || [[Sebastian Vollmer]]
|-
| [[Jake Ballard]] || colspan="2" style="text-align:center;"| TE || [[Rob Gronkowski]]
|-
| [[Hakeem Nicks]] || colspan="2" style="text-align:center;"| WR || [[Deion Branch]]
|-
| [[Eli Manning]] || colspan="2" style="text-align:center;"| QB || [[Tom Brady]]
|-
| [[Henry Hynoski]] || style="text-align:center;"| FB || style="text-align:center;"| RB || [[Benjarvus Green-Ellis]]
|-
| [[Ahmad Bradshaw]] || colspan="2" style="text-align:center;"| RB || [[Danny Woodhead]]
|-
| colspan="4" style="text-align:center;"| '''DIFESA'''
|-
| [[Justin Tuck]] || style="text-align:center;"| LE || style="text-align:center;"| LB || [[Tracy White]]
|-
| [[Linval Joseph]] || style="text-align:center;"| LDT || style="text-align:center;"| DT || [[Vince Wilfork]]
|-
| [[Chris Canty (giocatore di football americano 1982)|Chris Canty]] || style="text-align:center;"| RDT || style="text-align:center;"| DT || [[Kyle Love]]
|-
| [[Jason Pierre-Paul]] || style="text-align:center;"| RE || style="text-align:center;"| DL || [[Brandon Deaderick]]
|-
| [[Chase Blackburn]] || style="text-align:center;"| MLB || style="text-align:center;"| LB || [[Rob Ninkovich]]
|-
| [[Michael Boley]] || style="text-align:center;"| WLB || style="text-align:center;"| LB || [[Jerod Mayo]]
|-
| [[Corey Webster]] || style="text-align:center;"| LCB || style="text-align:center;"| LB || [[Brandon Spikes]]
|-
| [[Aaron Ross]] || style="text-align:center;"| RCB || style="text-align:center;"| LCB || [[Devin McCourty]]
|-
| [[Kenny Phillips]] || style="text-align:center;"| SS || style="text-align:center;"| RCB || [[Kyle Arrington]]
|-
| [[Antrel Rolle]] || style="text-align:center;"| FS || style="text-align:center;"| S || [[James Ihedigbo]]
|-
| [[Deon Grant]] || colspan="2" style="text-align:center;"| S || [[Patrick Chung]]
|}
<small>Fonte:<ref>[http://www.nfl.com/liveupdate/gamecenter/55502/NE_Gamebook.pdf] NE_Gamebook.pdf</ref></small>
 
==Leader individuali==
<div style="float:left; width:48%;">
{| class="wikitable"
|-
! colspan="5" style= "background:#192e6c; color:white; border:2px solid #ca0019;" | Giants: passaggi
|-
!
!C/ATT<sup>*</sup>
!Yds
!TD
!INT
|-
| [[Eli Manning]] || 30/40 || 296 || 1 || 0
|-
! colspan="5" style= "background:#192e6c; color:white; border:2px solid #ca0019;" | Giants: corse
|-
!
!Car<sup>a</sup>
!Yds
!TD
!LG<sup>b</sup>
|-
| [[Ahmad Bradshaw]] || 17 || 72 || 1 || 24
|-
| [[Brandon Jacobs]] || 9 || 37 || 0 || 11
|-
! colspan="5" style= "background:#192e6c; color:white; border:2px solid #ca0019;" | Giants: ricezioni
|-
!
!Rec<sup>c</sup>
!Yds
!TD
!LG<sup>b</sup>
|-
| [[Hakeem Nicks]] || 10 || 109 || 0 || 19
|-
| [[Mario Manningham]] || 5 || 73 || 0 || 38
|-
| [[Bear Pascoe]] || 4 || 33 || 0 || 12
|-
| [[Victor Cruz]] || 4 || 25 || 1 || 8
|-
| [[Henry Hynoski]] || 2 || 19 || 0 || 13
|}
</div>
<div style="float:right; width:48%;">
{| class="wikitable"
|-
! colspan="5" style= "background:#0d254c; color:white; border:2px solid #c80815;" | Patriots: passaggi
|-
!
!C/ATT<sup>*</sup>
!Yds
!TD
!INT
|-
| [[Tom Brady]] || 27/41 || 276 || 2 || 1
|-
! colspan="5" style= "background:#0d254c; color:white; border:2px solid #c80815;" | Patriots: corse
|-
!
!Car<sup>a</sup>
!Yds
!TD
!LG<sup>b</sup>
|-
| [[BenJarvus Green-Ellis]] || 10 || 44 || 0 || 17
|-
! colspan="5" style= "background:#0d254c; color:white; border:2px solid #c80815;" | Patriots ricezioni
|-
!
!Rec<sup>c</sup>
!Yds
!TD
!LG<sup>b</sup>
|-
| [[Aaron Hernandez]] || 8 || 67 || 1 || 12
|-
| [[Wes Welker]] || 7 || 60 || 0 || 19
|-
| [[Deion Branch]] || 3 || 45 || 0 || 19
|-
| [[Danny Woodhead]] || 4 || 42 || 1 || 19
|-
| [[Rob Gronkowski]] || 2 || 26 || 0 || 20
|}
</div>
{{-}}
<small><sup>*</sup>Completi/Tentativi</small>
<small><sup>a</sup>Portate</small>
<small><sup>b</sup>Giocata più lunga</small>
<small><sup>c</sup>Ricezioni</small>
 
== Marcatori ==
 
*'''1° quarto''':<br />[[safety (football americano)|safety]] di [[Tom Brady]] su ''intentional grounding'' nella endzone '''0-2'''<br />touchdown di [[Victor Cruz]] su passaggio di 2 yard da Eli Manning (extra-point convertito) '''0-9'''
*'''2° quarto''':<br />[[field goal]] di 29 yard di [[Stephen Gostkowski]] '''3-9'''<br />touchdown di Danny Woodhead su passaggio di 4 yard da Tom Brady (extra-point convertito) '''10-9'''.
*'''3° quarto''':<br />touchdown di [[Aaron Hernandez]] su passaggio di 12 yard da Tom Brady (extra-point convertito) '''17-9'''<br />field goal di 38 yard di [[Lawrence Tynes]] '''17-12'''<br />field goal di 33 yard di [[Lawrence Tynes]] '''17-15'''.
*'''4° quarto''':<br />touchdown di [[Ahmad Bradshaw]] su passaggio di 6 yard da Eli Manning (2 punti non convertiti) '''17-21'''.
 
== Spettacolo di metà gara ==
[[File:Madonna Super Bowl2 cropped.jpg|thumb|[[Madonna (cantante)|Madonna]] e gli [[LMFAO]] si esibiscono al Super Bowl.]]
Lo show durante l'intervallo fu affidato alla superstar [[Madonna (cantante)|Madonna]], che fu accompagnata sul palco da una serie di ospiti: gli [[LMFAO]], [[Nicki Minaj]], [[M.I.A.]] e [[Cee Lo Green]].
 
L'esibizione di Madonna fu l'argomento più twittato sul ''social network'' [[Twitter]] con 10.245 post al secondo. Fu inoltre l'argomento più cercato su [[Google]] durante la diretta televisiva.
 
===Scaletta delle canzoni===
*''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]''
*''[[Music (singolo Madonna)|Music]]'' (feat. [[LMFAO]]) <small> [contiene elementi di ''[[Party Rock Anthem]]'' e ''[[Sexy and I Know It]]'']</small>
*''[[Give Me All Your Luvin']]'' (feat. [[Nicki Minaj]] e [[M.I.A.]])
*''[[Open Your Heart (Madonna)|Open Your Heart]]'' / ''[[Express Yourself]]'' (feat. [[Cee Lo Green]] e bande musicali)
*''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'' (feat. [[Cee Lo Green]] e [[Gospel|coro gospel]])
Fonti:<ref>{{Cita web |url=https://www.billboard.com/articles/events/super-bowl/506774/madonna-rocks-super-bowl-halftime-show-with-old-hits-new-friends |titolo=Madonna Rocks Super Bowl Halftime Show With Old Hits, New Friends |editore=Billboard |data= |accesso=8 febbraio 2013 |dataarchivio=28 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130528022808/http://www.billboard.com/articles/events/super-bowl/506774/madonna-rocks-super-bowl-halftime-show-with-old-hits-new-friends |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Schwartz |nome=Alison |url=https://www.people.com/people/article/0,,20567539,00.html |titolo=Madonna Half Time Show 2012; Kelly Clarkson National Anthem |editore=People.com |data= |accesso=8 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130207094304/http://www.people.com/people/article/0,,20567539,00.html |dataarchivio=7 febbraio 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |autore=EndPlay |url=http://www.theindychannel.com/news/hoosier-musicians-highlight-halftime-show |titolo=RTV6 - Hoosier Musicians Highlight Halftime Show - News Story |editore=Theindychannel.com |data= |accesso=8 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224105958/http://www.theindychannel.com/news/hoosier-musicians-highlight-halftime-show |dataarchivio=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore=Erin Murphy |url=http://www.wishtv.com/dpp/news/local/marion_county/madonna-halftime-show-a-fabulous-experience-for-local-choir-members |titolo=Madonna halftime show a 'fabulous' experience for local choir members |editore=Wishtv.com |data= |accesso=8 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510193903/http://www.wishtv.com/dpp/news/local/marion_county/madonna-halftime-show-a-fabulous-experience-for-local-choir-members |dataarchivio=10 maggio 2012 }}</ref>
 
==Televisioni che hanno trasmesso l'evento==
Riga 63 ⟶ 237:
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Note'''
 
|-
|{{flagiconBandiera|AustriaAUT}}Austria
|Puls 4
|120.000 spettatori, 45,1% di market share<ref>{{cita web |url=http://afboe.at/nc/aktuell/news/article/puls-4-rekord-in-der-super-bowl-nacht/?tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=0ff6c83b81838213aa4c7a0817627d26 |titolo="PULS 4-Rekord in der Super Bowl-Nacht!" |lingua=de |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20120206051240/http://afboe.at/nc/aktuell/news/article/puls-4-rekord-in-der-super-bowl-nacht/?tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=0ff6c83b81838213aa4c7a0817627d26 |dataarchivio=6 febbraio 2012 }}</ref>
|
|-
|{{flagiconBandiera|AUS}}Australia
|[[ESPN]], One HD, Network Ten
|
|-
|{{flagiconBandiera|CAN}}Canada
|CTV, RDS
|Sostituzione simultanea di tutte le pubblicità statunitensi in accordo con la legge canadese.
|-
|{{flagiconBandiera|BEL}}Belgio
|Be Sport 1, Prime Sport 1
|
|-
|{{flagiconBandiera|BRA}}Brasile
|ESPN, ESPN HD, TV Esporte Interativo
|
Riga 88 ⟶ 262:
|
|-
|{{flagiconBandiera|DENDNK}}Danimarca
|TV3+, TV3+ HD
|
|-
|{{flagiconBandiera|FIN}}Finlandia
|Nelonen Pro 1, Nelonen Pro 2
|Pro 1: commento in finlandese; Pro 2: commento in inglese
|
|-
|{{flagiconBandiera|GERDEU}}Germania
|Sat.1, ESPN America HD, SPORT 1+
|1,23 milioni di spettatori, 27,1% di market share<ref>{{cita web |url=http://www.quotenmeter.de/cms/?p1=n&p2=54786&p3 | titolo="Sat.1-Übertragung beflügelt «Super Bowl»-Quote" |lingua=de}}</ref>
|
|-
|{{flagiconBandiera|HUN}}Ungheria
|Sport 1
|
|-
|{{flagiconBandiera|ITA}}Italia
|[[Sportitalia]] e [[ESPN America]] HD
|Sportitalia: commento in italiano; ESPN America: commento in lingua originale
|
|-
|{{flagiconBandiera|MEX}}Messico
|Televisa, TV Azteca
|
|-
|{{flagiconBandiera|ROMROU}}Romania
|Sport 1
|
|-
|{{flagiconBandiera|OlandaNLD}}OlandaPaesi Bassi
|ESPN
|
|-
|{{flagiconBandiera|NOR}}Norvegia
| Sport Norge, Viasat Sport HD
|
|-
|{{flagiconBandiera|PORPRT}}Portogallo
|SportTV
|
|-
|{{flagiconBandiera|ESP}}Spagna
|Canal+ 1
|
|-
|{{flagiconBandiera|USA}}Stati Uniti
|[[NBC]]
|
|-
|{{flagiconBandiera|SWE}}Svezia
|TV10, Viasat Fotboll, Viasat Fotboll HD
|
|-
|{{flagiconBandiera|UKGBR}}Regno Unito
|[[BBC]], [[Sky Sports]]
|
|-
|{{flagiconBandiera|IrlandaIRL}}Irlanda
|BBC, Sky Sports (UK channels)
|
|-
|{{flagiconBandiera|FRA}}Francia
|W9
|
|-
|{{flagiconBandiera|ISR}}Israele
|Channel 2 (Israele)
|
|-
|{{flagiconBandiera|JPN}}Giappone
|NHK BS1, NTV G+
|
|-
|{{Bandiera|CHE}}Svizzera
|RSI LA 2
|}
 
Riga 167 ⟶ 343:
==Voci correlate==
*[[National Football League 2011]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[cita web|http://www.nfl.com/superbowl/46 |Sito ufficiale]|lingua=en}}
 
{{Giants Super Bowl XLVI}}
{{Super Bowl}}
{{New England Patriots}}
 
{{New York Giants}}
{{portale|sport|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Super Bowl| 46]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Indianapolis]]
 
[[de:Super Bowl XLVI]]
[[en:Super Bowl XLVI]]
[[es:Super Bowl XLVI]]
[[fi:Super Bowl XLVI]]
[[fr:Super Bowl XLVI]]
[[hu:Super Bowl XLVI]]
[[id:Super Bowl XLVI]]
[[ja:第46回スーパーボウル]]
[[lv:Superkauss XLVI]]
[[nl:Super Bowl XLVI]]
[[pl:Super Bowl XLVI]]
[[pt:Super Bowl XLVI]]
[[zh:第四十六届超级碗]]