Roberto Curti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta fonte
 
(65 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Roberto Curti''' ([[Parma]], [[1971]]) è un [[Critico cinematografico|critico cinematografico]] e [[Saggista|saggista]] [[Italiano]].
|Nome = Roberto
|Cognome = Curti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = storico del cinema
|Attività2 = critico cinematografico
|Attività3 = saggista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
E'È stato tra i primi a tentare un'opera di sistematizzazione e problematizzazione del cinema di genere mondiale (secondo [[Alberto Pezzotta]] il primo ad avviare «un’indagineun'indagine seria e ragionata»<ref>Alberto Pezzotta, [[Corriere della Sera]], 1/7/2006.</ref> sul [[Film poliziottesco|poliziottesco]]), con particolare riferimento alla produzione italiana degli anni Sessanta e Settanta e al cinema cosiddetto estremo, caratterizzato da dosi massicce di sesso e violenza, come il [[cannibal movie]], lo [[Splatter|splatter]] e il [[Film snuff|film snuff]]). {{cn|Caratteristica dellaLa sua opera composita è lacaratterizzata complessitàda un approccio multidisciplinare e dall'attenzione agli aspetti storici e sociologici relativi ai generi e filoni esaminati: secondo il critico [[Mauro Gervasini]] «Curti fa quello che va fatto: utilizza il cinema per parlare d'altro. Di noi, della strutturasocietà, del mondo e ladella molteplicitàstoria».<ref>Mauro deiGervasini, riferimenti''L'Italia extracinematografici}}odia ancora?'', ''Film Tv'' n. 31, 6-12 agosto 2006.</ref>
 
Dal [[2002]] collabora a ''[[Il Mereghetti. Dizionario dei film]]''. Ha collaborato alle [[riviste di cinema|riviste''[[Segnocinema]]'', ''Cinecritica'', e alla [[Segnocinemawebzine]] canadese ''Offscreen''<ref>[http://www.offscreen.com/index.php/pages/sections/author/Roberto%20Curti/ eOffscreen.com:: Browse articles by authors (Roberto Curti)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120223002548/http://www.offscreen.com/index.php/pages/sections/author/Roberto%20Curti/|data=23 febbraio 2012}}</ref>. Dal 2000 scrive su ''[[Nocturno|Nocturno Cinema]],'' curando per quest'ultimacui ha curato speciali sul cinema fantastico spagnolo e sul regista [[Jesús Franco]]<ref>''Succubus. Guida al cinema di Jess Franco'', ''Nocturno Dossier'' allegato a ''Nocturno Cinema'' n. 60, Anno XII, luglio 2007, a cura di Roberto Curti con la collaborazione di Francesco Cesari; ''Succubus2. Guida al cinema di Jess Franco'', ''Nocturno Dossier'' allegato a ''Nocturno Cinema'' n. 61, Anno XII, agosto 2007, a cura di Roberto Curti e Francesco Cesari</ref>. AttualmenteA partire dal 2009 è redattore didel mensile ''[[Blow Up (rivista)|Blow Up]]'' dove scrive di cuicinema, musica e letteratura, e cura launa sezionerubrica cinemasul noir e il poliziesco. CollaboraAssieme allaad [[webzineAlessio Di Rocco]] canadesecura il blog ''Offscreen''<ref>http[https://wwwvisioniproibite.offscreenwordpress.com/index.phphome/pages/sections/author/Roberto%20Curti/</ref> eVisioni alproibite],'' sitodedicato enogastronomicoad delapprofondimenti giornalistasulla Lucianocensura Pignataro,cinematografica. con una rubrica su cinema e cibo.<ref>http://www.lucianopignataro.it/r/cinema-e-cibo-di-roberto-curti/</ref>
 
Dal 2013 collabora con la casa editrice statunitense [[McFarland & Company|McFarland]], per cui ha pubblicato monografie sul [[Film poliziottesco|cinema poliziesco italiano]], sul [[Cinema dell'orrore in Italia|cinema gotico italiano]] (in tre volumi), biografie critiche dei registi [[Tonino Valerii]], [[Riccardo Freda]], [[Elio Petri]], [[Marco Ferreri]] e [[Jesús Franco]], il volume ''Mavericks of Italian Cinema'', dedicato a otto figure particolari di cineasti italiani ([[Pier Carpi]], [[Alberto Cavallone]], [[Riccardo Ghione]], [[Giulio Questi]], [[Brunello Rondi]], [[Paolo Spinola (regista)|Paolo Spinola]], [[Augusto Tretti]], [[Nello Vegezzi]]) e una storia critica del [[Giallo all'italiana|giallo italiano]] al cinema e in televisione, dal 1929 a oggi.
 
Dal [[2015]] collabora con le case di produzioni Arrow, Mondo Macabro, Indicator, Second Sight, Grindhouse e Radiance Film con saggi allegati alle edizioni in Blu-Ray di numerosi film italiani di genere.
 
Si occupa anche di enogastronomia, collaborando al sito del giornalista [[Luciano Pignataro]], con una rubrica su cinema e cibo<ref>[http://www.lucianopignataro.it/r/cinema-e-cibo-di-roberto-curti/ Cinema e cibo di Roberto Curti « Luciano Pignataro Wineblog<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120127161639/http://www.lucianopignataro.it/r/cinema-e-cibo-di-roberto-curti/|data=27 gennaio 2012}}</ref>, e al sito web del [[Gambero Rosso Channel]], e ha pubblicato una biografia dello chef toscano [[Francesco Bracali]] edita negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Il suo libro ''I Vampiri'', monografia sul [[I vampiri (film 1957)|film omonimo]] di Riccardo Freda, ha vinto nella categoria "Libro dell'anno" per il 2024 nei [[Rondo Hatton Classic Horror Awards]]<ref>{{Cita web|url=https://rondoaward.com/rondoaward.com/blog/|titolo=The Rondo Hatton Classic Horror Awards – Honoring the best in classic horror research, creativity and film preservation|sito=rondoaward.com|accesso=2025-05-31}}</ref>. È il primo italiano ad avere vinto il premio.
 
== Opere ==
 
=== Libri ===
* ''Corrado Farina'' (Nocturno Libri, Milano 2000) con [[Davide Pulici]]
* ''Sex and Violence. Percorsi nel cinema estremo'' ([[Lindau]], Torino 2003; 2007; 2015) con [[Tommaso La Selva]].
* {{es}}''James Coburn. El samurai del Oeste'' (Diputaciòn de Almería, Almería 2005)
*''Italia odia. Il cinema poliziesco italiano'' (Lindau, 2006)
* ''Stanley KubrickItalia odia. RapinaIl acinema manopoliziesco armataitaliano'' (Lindau, 20072006)
* ''Stanley Kubrick – Rapina a mano armata'' (Lindau, 2007)
* ''Il mio nome è Nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valerii'' (Unmondoaparte, Roma 2008)
* ''Demoni e dei. Dio, il diavolo, la religione nel cinema horror americano'' (Lindau, 2009)
* ''Rock-o-Rama. Altre contaminazioni tra cinema e rock in 101 film'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2009)
* ''Fantasmi d’amored'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv'' (Lindau, 2011)
* {{en}}''Italian Crime Filmography 1968-1980'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2013)
* ''Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968) ''(Lindau, 2014) con [[Alessio Di Rocco]]
* ''Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 ad oggi)'' (Lindau, 2015) con Alessio Di Rocco
* {{en}}''Italian Gothic Horror Films, 1957-1969'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2015)
* {{en}}''Diabolika: Supercriminals, Superheroes and the Comic Book Universe in Italian Cinema'' (Midnight Marquee Press, Parkville MD 2016)
* ''Hüsker Dü'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2016)
* {{en}}''Tonino Valerii: The Films'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2016)
* {{en}}''Riccardo Freda: The Life and Works of a Born Filmmaker'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2017)
* ''Paul Roland. Il jukebox del diavolo'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2017)
* {{en}}''Italian Gothic Horror Films, 1970-1979'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2017)
* {{lingue|en|es}}''The Jess Franco Files, Vol. 1'' (Vial Books, Barcellona 2018) con [[Francesco Cesari]]
* ('''GER''') ''Sein Name ist Tonino Valerii'' (Reinhard Weber, Landshut, 2018)
* {{en}}''Mavericks of Italian Cinema. Eight Unorthodox Filmmakers, 1940s - 2000s'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2018)
* {{en}}''Bracali and the Revolution in Tuscan Cuisine'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2018)
*{{en}}''Italian Gothic Horror Films, 1980-1989'' ([[McFarland & Company|McFarland]], Jefferson NC 2019)
*{{en}}''Blood and Black Lace'' (Auteur Publishing, 2019)
*''The Replacements. Bastardi senza gloria'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2021)
*{{en}}''Elio Petri: Investigation of a Filmmaker'' (McFarland, Jefferson NC 2021)
*{{en}}''Italian Giallo in Film and Television: A Critical History'' (McFarland, Jefferson NC 2022)
*''Meat Puppets. I figli del deserto'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2023)
*{{en}}''Proibito! A History of Italian Film Censorship, 1913-2021'' (McFarland, Jefferson NC 2023)
*{{en}}''The Films of Jesús Franco, 1953-1966'' (McFarland, Jefferson NC 2024) con Francesco Cesari
*{{en}}''Marco Ferreri. The Films of an Italian Provocateur'' (McFarland, Jefferson NC 2024)
*{{en}}''I Vampiri'' (Midnight Movie Monographs - PS Publishing, Hornsea 2025)
 
=== Contributi bibliograficiArticoli ===
* {{en}}''Hidden Gialli'', in ''Blood and Black Lace'', a cura di Adrian Luther Smith (Stray Cat Publishing, Liskeard, Cornwall 1999)
* {{en}}''The Tv Movies'', in ''Art of Darkness. The Cinema of Dario Argento'', a cura di Chris Gallant (FAB Press, Guildford, Surrey 2000)
* {{es}}''Tonino Valerii, el mas clásico de los posmodernos'', in ''Nosferatu 41-42. Euro-western'', a cura di [[Carlos Aguilar]] (Donostia Kultura, San Sebastian 2002)
* {{en}}''Mario Bava’sBava's Legacy'', in ''The Haunted World of Mario Bava'', a cura di Troy Howarth (FAB Press, Guildford, Surrey 2002)
* {{es}}''Quatermass n°º6. Antología del cine fantástico británico'', a cura di Javier G. Romero (Astiberri, Bilbao 2004)
* ''Trapianto, consunzione e morte. La malattia, la patologia e la deperibilità nel cinema di Guy Maddin'', in ''Guy Maddin'', a cura di [[Pier Maria Bocchi]] (Edizioni Cineforum, Bergamo 2004)
* ''Another time, Another Place'', in ''Agustí Villaronga'', a cura di Pier Maria Bocchi (Edizioni Cineforum, Bergamo, 2005)
* ''Quattro passi nel delirio ovvero le ultime frontiere del “mostruoso”'', in ''Mostruoso. Percorsi della vertigine (audiovisiva)'', a cura di Massimiliano Spanu (Il Ramo d’orod'oro, Trieste 2007)
* {{es}}''Come in, Children…'', in ''American Gothic. El cine de terror USA 1968-1980'', a cura di Antonio José Navarro (Donostia Kultura, San Sebastian 2007)
* {{es}}''Sexo y fantástico italiano'', in ''Quatermass n°º7. Antología del cine fantástico italiano'', a cura di Javier Romero (Retroback, Granada 2008)
* {{es}}''Encuentros muy, muy cercanos: sexo y cine de ciencia ficción'', in ''El cine de ciencia ficción. Explorando mundos'', a cura di Antonio José Navarro (Valdemar, Madrid 2008)
* ''Un simulacro riconoscibile. Trauma'', in ''Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità'', a cura di [[Vito Zagarrio]] (Marsilio, Venezia, 2008)
* ''Rituali d’amored'amore. Mandiargues e Borowczyk, dalla pagina allo schermo'', in ''Associazioni imprevedibili. Il cinema di Walerian Borowczyk'', a cura di Alberto Pezzotta (Lindau, 2009)
* {{es}}''Fantasmas de amor. El gotico italiano entre literatura, cine y televisión'', in ''Pesadillas en la oscuridad. El cine de terrór gotico'' a cura di Antonio José Navarro (Valdemar, Madrid 2010)
* ''Un autore sommerso'', in ''Il lungo respiro di Brunello Rondi'', a cura di Stefania Parigi e Alberto Pezzotta (Edizioni Sabinae, Rieti 2010)
* ''Crudel tiranno amor'', in ''Divi & Antidivi: il cinema di Paolo Sorrentino'' a cura di Pierpaolo De Sanctis, Domenico Monetti e Luca Pallanch (Laboratorio Gutenberg, Roma 2010)
* ''Il diabolico Dottor Satana contro le donne dal seno nudo. Jesús Franco e il Belpaese'', in ''Il caso Jesús Franco'', a cura di Francesco Cesari (Granviale, Venezia 2010)
* ''Da “Mussolini ultimo atto” a “Un’isola”“Un'isola” (1974-1986)'', in ''Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema'', a cura di Vito Zagarrio (Marsilio, 2010)
* ''Le mani legate. Cinema di genere e misteri d’Italiad'Italia'', in ''Strane storie. Il cinema e i misteri d’Italiad'Italia'', a cura di Christian Uva (Rubbettino, Catanzaro 2011)
* ''…Eppur si muore. Viaggio in tre movimenti ai confini tra orrore e pornografia'', in ''Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media'', a cura di Enrico Biasin, Giovanna Maina, Federico Zecca (Mimesis, Milano 2011) con Tommaso La Selva
* ''Alberto Cavallone: l'occhio e la carne'', in ''Schermi (H)ardenti. Pornocinema italiano & dintorni'', a cura di Saverio Giannatempo (Profondo Rosso, Roma 2012) con Alessio Di Rocco
* {{en}}''Color Me Blood Yellow: The Italian Giallo from the Page to the Screen'', in ''So Deadly, So Perverse. 50 Years of Italian Giallo, Volume 1: 1963 - 1973'', a cura di Troy Howarth (Midnight Marquee Press, Baltimore MD, 2015)
* ''Vadim e il gotico'', in ''Il cinema di Roger Vadim'', a cura di Mario Gerosa (Edizioni Il Foglio, 2015)
* ''GuerriNoir'', in ''Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano'', a cura di Rocco Moccagatta e Chiara Grizzaffi (Mimesis, Milano 2022)
* ''Elio ed Ennio: un affettuoso rapporto'', in ''Ennio Flaiano oltre i luoghi comuni'', a cura di Alberto Pezzotta (Mimesis, Milano 2025)
 
== Note ==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Critici cinematograficiBlogger italiani]]
 
[[Categoria:Critici cinematografici]]
 
[[Categoria:Critici cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:nati nel 1971]]