Jules Gilliéron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione fonti e fix vari
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|filologi|arg2=linguisti|giugno 2021}}
{{Bio
|Nome = Jules
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 24 aprile
|AnnoMorte = 1926
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = linguista
|Attività2 = filologo
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = svizzero
}}|PostNazionalità Fu=, traconsiderato fra i fondatori della [[geografia linguistica. A lui si deve il monumentale ''Atlas linguistique de la France'' ([[1902]]-[[1910]]). }}
 
== Biografia ==
''Patois de la commune de Vionnaz'' fu primo importante studio di Gilliéron, ricavato nel 1880 dalla sua tesi di laurea. Il metodo di lavoro era ancora quello classico e quindi si trattava di un'inchiesta solo fonetica. Gillieron si recò a Vionnaz e restò lì per un lungo periodo allo scopo di calarsi nella parlata del luogo. Il progetto fu utile per comprendere l'importanza che i locali davano sia al dialetto che alla lingua francese.
 
Nel 1881 scrisse ''Petit atlas phonétique du Valais roman'', con esso iniziò a interessarsi alle parlate circostanti a Vionnaz e a prendere in considerazione le dinamiche lessicali.
 
Intorno al 1902 si spostò a Parigi e qui venne incaricato da [[Gaston Paris]] di lavorare a un atlante linguistico della Francia. L'idea era quella di restituire un'idea dettagliata dei dialetti francesi. Gilliéron voleva però soprattutto capire il rapporto tra i dialetti e la lingua nazionale. Questo lo portò a redigere un questionario di tipo lessicale molto ampio (1900 domande in funzione del lessico, della morfologia e della sintassi). Introdusse neologismi per capire quanto penetravano le nuove parole nel dialetto e quali erano le direttrici di radiazione. I termini vennero posizionati all'interno di frasi adatte a una mentalità popolare e ordinate in maniera logica attraverso il [[significato]]. Lo studioso diresse l'inchiesta con un raccoglitore sul posto per interagire direttamente con i parlanti. Il raccoglitore doveva essere soltanto uno e non doveva essere un linguista di professione, ma semplicemente una persona dotata di un buon udito. Venne individuato il candidato perfetto in [[Edmond Edmont]], un libraio appassionato di [[dialettologia]] dotato di un orecchio finissimo. Gilliéron decise di non prendere in considerazione le zone di confine, i punti germanofoni e la Corsica, perché non li ritenne pertinenti all'inchiesta. Ci furono invece sconfinamenti in Belgio, Svizzera e Italia per via di alcune parlate utili alla ricerca. Venne usato il metodo dell'equidistanza tra i punti, in modo da creare una rete di punti equilibrata. Edmont compì otto viaggi; si recava in un posto, trascriveva i dati dell'inchiesta e inviava tutto a Parigi (questo per evitare che tornasse su cosa aveva scritto cosicché l'inchiesta fosse fotografica); gli venne inoltre raccomandato di procedere a zig-zag per non farsi influenzare dalle parlate vicine e non essere prevenuto in alcun modo. Le carte linguistiche vennero ordinate alfabeticamente (questo metodo non sarà più usato perché metteva in secondo piano gli aspetti culturali e fonici). La pubblicazione iniziò nel 1902 e andò avanti fino al 1910 con 36 fascicoli pubblicati.
 
Dal 1883 fino alla morte insegnò all'[[École pratique des hautes études]].
 
Nel 1913 Gillieron ottenne la Legion d'Onore.
 
==Opere principali==
* ''La Faillite de l'étymologie phonétique: résumé de conférences faites à l'École pratique des hautes études'' (1919), Neuveville: Beerstecher.
* ''[[Atlas Linguistique de la France]]'' (1902–1910) (con Edmond Edmont), Paris: E. Champion.
* ''Pathologie et thérapeutique verbales'' (1921), Paris: E. Champion.
* ''Les étymologies des étymologistes et celles du peuple'' (1922), Paris: E. Champion.
* ''Ménagiana du XX<sup>e</sup> siècle'' (1922), Paris: E. Champion.
* ''Thaumaturgie linguistique'' (1923), Paris: E. Champion.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I42194.php Scheda su Jules Gilliéron del ''Dizionario storico della Svizzera'']
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|linguistica}}
[[Categoria:Dialettologi]]
 
[[Categoria:Dialettologi]]
[[ca:Jules Gilliéron]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[de:Jules Gilliéron]]
[[Categoria:Romanisti]]
[[fr:Jules Gilliéron]]
[[gl:Jules Gilliéron]]
[[ka:ჟიულ ჟილიერონი]]
[[ru:Жильерон, Жюль]]
[[sv:Jules Gilliéron]]