Discussioni progetto:Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
El Nick (discussione | contributi)
L'Estaque: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
 
Riga 1:
{{titolo errato|Els Quatre Gats}}
{{Bar tematici|arte}}
 
{{Insegna Quatre Gats}}
{{Progetto:Arte/Bar}}
Riga 7:
<!-- SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA LE DISCUSSIONI NUOVE -->
<!-- ------------------------------------------------ -->
Ciao a tutti, ho preparato una bozza di voce su Luigi Cerruti nella mia sandbox: [[Utente:CERRUTI VARAZZE/Sandbox]].
Vi chiedo un parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla struttura, così da capire se può essere adatta a diventare voce.
Grazie mille per l’aiuto!
 
== Allegra compagnia ==
== L'arte moderna nelle rotatorie ... ovvero le rotatorie come espressione artistica moderna ==
 
Tra il dipinto [[Allegra compagnia]] e [[Allegra compagnia (soggetto artistico)]] quale dei due merita la prevalenza? Sinceramente renderei prevalente il secondo significato. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 05:48, 3 gen 2025 (CET)
Come in tutte le enciclopedie che si rispettano, anche le varie espressioni di arte vi dovrebbero essere rappresentate.
 
:Se è un soggetto pittorico direi anch'io il secondo. Verifico che non sia un'altra prevalenza causata dall'illusione ottica dell'inesistenza di voci --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 3 gen 2025 (CET)
Anche le rotatorie stradali, frequentemente, diventano delle espressioni artistiche più o meno riuscite. Con vere opere d'arte piazzate al centro della rotonda, oppure, più semplicemente, con oggetti e macchinari ispirati al territorio circostante.
::Mi pare proprio di sì, vista la crono. Sposto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 3 gen 2025 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano ==
Avendo scattato sul tema molte fotografie al riguardo, avrei voluto creare una pagina dedicata a questo tema, da collegare alla pagina relativa alla rotatorie, ma molti dubbi mi sono sorti, relativamente al copyright sull'opera d'arte eventualmente rappresentata.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:24, 6 gen 2025 (CET)
Se al centro della rotonda viene piazzato un aereo o un macchinario, non penso sia necessario l'autorizzazione del costruttore, ma se al centro viene piazzata un'opera di qualche scultore, forse l'autorizzazione alla riproduzione fotografica è necessaria.
 
== Enciclopedicità del pittore Kei Mitsuuchi ==
Ma se sulla rotonda non è riportato il nome dell'autore, come è possibile risalire a chi può concedere l'autorizzazione?
 
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere se poteste aiutarmi a capire se questo pittore (se può aiutare, c'è una voce [[:fr:Kei Mitsuuchi|in frwiki]] con le sue opere) possa essere ritenuto enciclopedico anche secondo i nostri criteri. Grazie in anticipo :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 17:36, 6 gen 2025 (CET)
Giunto a questo punto del ragionamento, mi sono fermato ... abbastanza demoralizzato.
 
:Ciao, da quanto leggo sul wikifr, pare lo sia, per il Wiki italiano, almeno per avere un'opera al Museo Nazionale d'Arte Moderna di Parigi. Non so quali siano i criteri francesi ma forse almeno un abbozzo italiano, ci sta :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:54, 4 ago 2025 (CEST)
Avete qualche consiglio per procedere correttamente?
 
== Dubbio E – EvyRein ==
--[[Utente:Angelo.Muratore|Angelo.Muratore]] ([[Discussioni utente:Angelo.Muratore|msg]]) 15:14, 1 gen 2011 (CET)
:Nel dubbio è meglio non caricare. {{AiutoE|EvyRein}}--<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:SailkoMaxpoto|<span style="color:purple">SAIL</span>Maxpoto]] ([[Discussioni utente:SailkoMaxpoto|<span style="color:olive">CI</span>msg]]</small>) 1117:0755, 26 gen 20112025 (CET)
::Io invece sono più ottimista ma [[Discussioni_progetto:Trasporti#L.27arte_moderna_nelle_rotatorie_..._ovvero_le_rotatorie_come_espressione_artistica_moderna|rimando la discussione]] a "Lo scalo", il bar del progetto trasporti.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:53, 2 gen 2011 (CET)
:::A me hanno cancellato un file di una statua di un cane in una stazione per il no FOP (Freedom of panorama), quindi faccio presente che è contro le linee sul copyright caricare opere moderne a meno che non si abbia la cartezza che l'autore sia morto da più di settant'anni. Il fatto per cui non ci sia scritto il nome non vuol dire niente... [[Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama]]. A margine aggiungo che certe "opere", a meno di non avere un particolare valore storico o artistico, sono davvero di scarso interesse per un'enciclopedia. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:25, 2 gen 2011 (CET)
 
:@[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] È stato riportato che l'artista è "''attivo da pochissimi anni" e che'' l'attività dell'artista ''"raramente valica i confini del Veneto".'' Non è così: quasi tutte le fonti inserite sono testate nazionali, tra cui l'Ansa, che è una testata attiva in molte nazioni, e ha parlato dell'artista in questione anche l'Huffington Post, in [https://www.huffpost.com/entry/covid-19-vaccine-street-art_n_603e4a66c5b6829715035390 questo articolo] affiancandolo ad artisti di fama internazionale. Questi motivi giustificano, a mio parere, la rilevanza enciclopedica che, cito dalla apposita pagina di Wikipedia, "certamente vuol dire '''rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia'''". Sempre citando la suddetta pagina: "la '''rilevanza''', di norma, dev'essere almeno '''a livello nazionale'''" - requisito che c'è. Non è presente, invece, alcuna indicazione per il "tempo di attività", che non è parametro di rilevanza né di enciclopedicità. Per questi motivi ritengo che la voce sia valida per Wikipedia --Martevanni18:58, 6 gen 2025 (CET) --[[Utente:Martevanni|Martevanni]] ([[Discussioni utente:Martevanni|msg]]) 18:58, 6 gen 2025 (CET)
==[[Michele da Firenze]]==
::@[[Utente:Martevanni|Martevanni]] oggettivamente molte (non tutte, ma molte) fonti sono piuttosto locali (Gazzettino, Ansa ''Veneto'', ''Padova'' Oggi, ''Vinceza''today) e delle tre mostre che citi una si è svolta a Mestre, una in un paesino veneto (Carole) e l'altra a Desenzano. Tra l'altro nessuna delle tre si qualificherebbe tra le "[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale]]" che garantirebbero l'enciclopedicità automatica. Tra fonti e luoghi delle mostre, un certo localismo veneto obiettivamente c'è e questa rilevanza nazionale fatica ad emergere: non vuol dire che non c'è, magari deve solo essere esplicata più chiaramente nella voce. Citavo il breve periodo di attività non perché ci fossero requisiti da rispettare, ma perché suggerisce che ci troviamo di fronte a un astro in ascesa e non necessariamente a un artista pienamente affermato. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:17, 6 gen 2025 (CET)
Segnalo la mancanza della voce riferita a questo importante scultore a cui tra l'altro è stata attribuita la [[Dormitio Virginis]] in terracotta nella cappella della [[Chiesa di Santa Maria Assunta della Tomba]] ad [[Adria]]. Anche questa Chiesa meriterebbe un'apposita voce. --[[Speciale:Contributi/82.58.165.68|82.58.165.68]] ([[User talk:82.58.165.68|msg]]) 18:15, 4 gen 2011 (CET)
:::Capisco le tue perplessità. Effettivamente, dalle fonti e dal corpo della voce traspare poco la risonanza nazionale. Allora rielaboro la voce in modo che sia messa in evidenza la rilevanza dell'artista, con relative fonti. Riscriverò qui quando sarà pronta. Grazie @[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] --[[Utente:Martevanni|Martevanni]] ([[Discussioni utente:Martevanni|msg]]) 16:31, 7 gen 2025 (CET)
:::Ciao Maxpoto, ho aggiornato la pagina con fonti più nazionali e internazionali e ho aggiunto anche l'ultima opera. Ti chiedo, quindi, se lo valuti opportuno, di rimuovere l'avviso in questione. Ti chiedo, inoltre, di spostare la pagina per darle il nome corretto, Evyrein- Grazie --[[Utente:Martevanni|Martevanni]] ([[Discussioni utente:Martevanni|msg]]) 23:20, 30 mar 2025 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]], appena riesci, dammi un feedback, grazie --[[Utente:Martevanni|Martevanni]] ([[Discussioni utente:Martevanni|msg]]) 18:27, 7 apr 2025 (CEST)
 
== La sorgente ==
==Lista opere e link a immagini==
Nelle ultime modifiche ho visto che in [[Agnolo Bronzino]] nella sezione "Opere" alcune presentano il link all'immagine <nowiki>[[:File:Esempio.jpg]]</nowiki>, il che lo rende ingannevole facendolo di fatto apparire come un link a una voce. Proporrei quindi non solo di rimuovere questo tipo di wikilink, ma anche di inserire una nota che ne sconsigli l'uso (relativamente alle voci di arte) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 18:29, 4 gen 2011 (CET)
: vedi mia discussione sopra " consiglio su link opere" :) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:16, 5 gen 2011 (CET)
::Ops, m'era sfuggita :-P Direi quindi che siamo d'accordo, si tolgono ;-) Quasi quasi chiedo a un botolatore se si può fare in automatico o se invece ci tocca smazzarceli a manina. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 12:20, 5 gen 2011 (CET)
:::[[Frankenstein Junior|Si può fareee!!!]] :-) (Vedere [[Discussioni_Wikipedia:Bot#Richiesta_correzione_ma_non_so_se_pu.C3.B2_essere_fatta_da_un_bot|qui]]) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 14:00, 5 gen 2011 (CET)
 
Su itwiki abbiamo [[La sorgente]] di Ingres e [[La sorgente (Courbet)]]. Credo che dovremmo fare una paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:42, 7 gen 2025 (CET)
== Festival della correzione degli errori ==
:Esagerato, per due voci. Va benissimo così com'è. Il dipinto di Courbet non è né un capolavoro né particolarmente noto, adifferenza dell'altro. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:51, 8 gen 2025 (CET)
 
== [[Fermo Ghisoni]] e [[Fermo Guisoni]] ==
{{AvvisoFestivalQualità|progetto=progetto arte|periodo=da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011|sottopagfestival=Gennaio 2011|argomentofestival=Festival della correzione degli errori|link1=[[:Categoria:Correggere]]}}
 
Ciao a tutti, mi sono iscritto una seconda volta a wikipedia dopo anni e ho perso un po' lo smalto. Volevo segnalare che c'è ambiguita tra i due citati artisti in oggetto. Probabilmente è dovuto ad una traduzione della pagina Francese. Il nome corretto dell'artista è Fermo Ghisoni (da Caravaggio) per il quale ho trattato la prima pubblicazione anni fa.
--[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 10:57, 6 gen 2011 (CET)
 
Come si deve operare in questi casi? Grazie --[[Utente:Fulvio.cattaneo.22|Fulvio.cattaneo.22]] ([[Discussioni utente:Fulvio.cattaneo.22|msg]]) 19:27, 7 gen 2025 (CET)
== Dubbio d'enciclopedicità: Emilio Monterosso ==
:Si mette una doppia nota disambigua. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:33, 8 gen 2025 (CET)
 
== Pubblicazione voce in Sandbox ==
{{AiutoE|Emilio Monterosso}}--[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 14:23, 12 gen 2011 (CET)
:Per me è no... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:12, 12 gen 2011 (CET)
::No = no che non è enciclopedico
::oppure
::No = no che non è un dubbio d'enciclopedicità ( = è enciclopedico sì)
::? --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 08:11, 4 apr 2011 (CEST)
:::"No" da cancellare, credo, nel caso sono d'accordo <small>(ha detto "per me è no", altrimenti avrebbe detto "per me no..." :)</small>--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:33, 4 apr 2011 (CEST)
 
Ciao, ho abbozzato una voce in Sandbox su'artista italiana contemporanea, LIUBA, come posso fare a pubblicarla? Grazie mille a chi mi aiuterà:
== {{tl|Sculstoria}} ==
Mi chiedevo se sia necessario mantenere questo template. Le voci presenti potrebbero benissimo essere riportete nel [[Portale:Scultura]], se non lo sono già.--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 15:33, 24 gen 2011 (CET)
:Mah, fa parte di un insieme più ampio, con ArteStoria (x4) e mi pare ce ne sia uno anche per la pittura e l'architettura, se nn sbaglio.. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 07:25, 1 feb 2011 (CET)
 
[[Utente:Luisafiz/Sandbox]] --[[Utente:Luisafiz|Luisafiz]] ([[Discussioni utente:Luisafiz|msg]]) 17:23, 8 gen 2025 (CET)
== Archiviazione discussioni ==
 
Proporrei:Risulta digià archiviarecancellata lein discussioniprecedenza relativee agliora anniè scorsi,vuota. lasciando qui solo quelle di quest'anno.--[[Utente:MauroArianna TozziFornasari|Mauro<b><span Tozzistyle="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:MauroArianna TozziFornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 0917:0557, 14 febago 20112025 (CETCEST)
:Certo! Ricordo che gli avvisi di discussioni altrove 8come quelli di cancellazione) invece si opossono cancellare (principio dello [[scarto archivistico]]) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 09:37, 1 feb 2011 (CET)
 
== Pittore Silverio Gadaldi ==
== Template:Opera d'arte ==
 
Buongiorno! Ho caricato una voce dedicata la pittore Silverio Gadaldi, esponente della corrente dell'informale tra gli anni '50 e '60. Ho inserito tutte le informazioni raccolte e verificate e avrei anche alcune foto di cui ho autorizzazione alla pubblicazione degli eredi. Come posso procedere per caricarle? Grazie mille! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 13:16, 17 gen 2025 (CET)
'''Segnalo questa discussiome alla sezione Titolo_dell'opera'''--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 10:40, 10 feb 2011 (CET)
 
:@[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] si veda [[Aiuto:Carica un file]] --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 11:57, 19 gen 2025 (CET)
{{Discussioni_template:Opera_d'arte#Titolo_dell'opera}}
::Grazie mille Max, ho iniziato a leggere le indicazioni ma a quanto pare non ho ancora i permessi per caricare le foto. Può essere? Mi sapete aiutare? Intanto potete dirmi se quanto ho già fatto va bene? La voce si trova nella sandbox con titolo Silverio Gadaldi. Grazie mille! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 12:44, 22 gen 2025 (CET)
:::Devi leggere [[WP:OTRS]] sui permessi di pubblicazioni immagini coperte da copyright. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:41, 22 gen 2025 (CET)
::::Ciao! Sì ho i permessi di pubblicazione ma intendo che non riesco fisicamente a caricarli su wiki perché non sono abilitata credo. Come devo fare? --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 17:15, 22 gen 2025 (CET)
:::::Hai già il codice OTRS? Allora puoi andare su Commons, non c'è bisogno di caricarli qui. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:22, 22 gen 2025 (CET)
::::::credo di no! cos'è questo codice? avete verificato se quanto intanto ho caricato va bene? grazie mille! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 11:12, 24 gen 2025 (CET)
::::::ciao Sailko! non so cosa sia questo codice, come si ottiene? grazie! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 12:02, 27 gen 2025 (CET)
:::::::Ti ho scritto sopra che devi leggere [[WP:OTRS]] e da lì seguire i link almeno fino a [[Wikipedia:Copyright_immagini]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:35, 27 gen 2025 (CET)
 
== Pittore vercellese dell'Ultima cena nel Duomo di Torino. ==
== Progetto Glam - coinvolgimento di professionisti del settore culturale e istituzioni culturali ==
 
[[File:Duomo di Torino, l'ultima cena di Luigi Gagna.jpg|miniatura|Il dipinto in questione.]]
Ho cominciato a tradurre il [[en:Wikipedia:Progetto Glam|progetto Glam in inglese]] creando una pagina [[Progetto:Glam|progetto Glam in italiano]] perché fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono contribuire a Wikipedia. Le linee guida mi sembrano chiare e pertinenti e mi sembra uno strumento molto utile per una partecipazione attiva e sensata di nuovi utenti e di istituzioni. Non ho ancora finito la traduzione e ci sono termini che vanno rivisti ma credo che l'approccio possa essere funzionale ad accrescere in particolare i contenuti su arte e musei. E in italiano abbiamo molto da dire.
Ciao a tutti, ho appena raccattato da Flickr un'immagine a licenza compatibile dell'opera di cui sopra che però a seconda delle fonti è citato con diversi nomi e cognomi che vi elenco: 1) Luigi Gagna 2) Francesco Gagna 3) Luigi Sagna 4) Luigi Sanna 5) Franco Gagna. Tra le fonti on line vi cito [https://www.ultimacena.afom.it/wp-content/uploads/LUltima-Cena-del-Duomo-di-Torino.pdf questa], specifica dell'opera, ma un utente molto attivo su Commons su immagini del vercellese ha redatto la scheda su wikidata intitolandola a [[:wikidata:Francesco Gagna]]. A sto punto non so più a cosa dare retta e/o priorità, ma sarei fiducioso nel trovare una quadra, grazie anche alla vostra collaborazione, perché non si tratta di un "oscuro fraticello del XIV secolo" del quale si tramanda un nome generico ma di un pittore "abbastanza" contemporaneo che, leggo, è stato attivo in più città, e sarà ben citato da qualche museo, o catalogo di beni culturali. MI dareste una mano anche al fine di categorizzare l'immagine con l'accuratezza che merita? Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:07, 26 gen 2025 (CET)
:Noto solo ora che l'opera è presente anche in [[:Commons:Category:Copies of Last Supper by Leonardo da Vinci]] ma siamo certi che l'intenzione è che fosse una copia della più nota opera leonardesca? Perché, ovviamente, il tema è quello, ma se non è riportato che chiaramente è una copia, una trasposizione su tela del celebre dipinto, o anche l'evidenza dei dettagli che corrispondono all'opera di Leonardo ma che abbia uno straccio di fonte (leggi che lo storico dell'arte di turno si prenda la responsabilità di dire "questa è una copia") IMO in quella categoria non ci dovrebbe stare.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:26, 26 gen 2025 (CET)
::Beh che sia una copia è evidente, la composizione dei personaggi è identica, poi ci saranno dei dettagli diversi e variazioni di sfondo e formato, però che derivi dal cenacolo di Leonardo è incontrovertibile e lo noterebbe anche bambino. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:16, 27 gen 2025 (CET)
:::Sì, sono un pollo io che andavo a memoria e ho guardato la foto dell'originale solo in un secondo momento (però un bambino, specie di sti tempi, dubito che lo capirebbe ;-) ). Tornando all'autore, che si fa?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:27, 30 gen 2025 (CET)
 
== Grottesca ==
La necessità di pagine di aiuto è legata a un progetto che si sta avviando in questi mesi che si chiama [http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=2&zone=9&idprj=47&idnews=1787&pag=0 Share Your Knowledge] (promosso da [http://www.lettera27.org lettera27] e sostenuto anche da Wikimedia Italia), e che è proprio focalizzato su Creative Commons, Wikipedia e il coinvolgimento di istituzioni culturali. È un progetto che sta cominciando ad attivare [[Fondazione Cariplo]] (che lo sostiene non solo economicamente ma che è interessata anche a sostenerlo con la sua partecipazione. Cariplo sta considerando la possibilità di inserire all'interno dei suoi bandi la richiesta indirizzata alle istituzioni che finanzia di specificare la licenza con la quale i contenuti prodotti con il suo sostegno saranno rilasciati), [[Centro Orientamento Educativo]], [[Careof]], [[Africa Centre]]. Stiamo anche avviando contatti con editori e con un'altra fondazione che si occupa specificatamente di ricerca. Il progetto nel 2011 coinvolge solo cinque istituzioni come casi studio e con un percorso pilota di affiancamento. Nel 2012 faremo altri 10 casi studio ma l'idea è di coinvolgere più istituzioni possibile, fornendo linee guida basate sulle esperienze precedenti. In particolare le istituzioni di cooperazione allo sviluppo stanno rispondendo benissimo al progetto e sembra esserci una buona adesione.
Secondo me il titolo Glam è complicato per la versione italiana. Ad ogni modo il progetto mi sembra bello e la pagina indirizzata agli operatori mi sembra che sia una risorsa interessante per cominciare a definire in che modo sia meglio che le istituzioni e i professionisti collegati a queste istituzioni partecipino a Wikipedia. Credo che sarebbe molto utile raccogliere in un unico punto informazioni, consigli, risorse per questo tipo di utenti. Soprattutto per evitare spam e ottenere i migliori contributi fin da subito. Volevo chiedere se qualcuno può darmi una mano e nell'inserire link utili ad altre pagine e risorse. Se qualcuno ha nomi di istituzioni che ritiene importante coinvolgere, posso dare una mano in questo. Sto già contattando le istituzioni che vogliamo attivare nel 2012, così hanno il tempo per prendere una decisione, seguire l'avanzamento del progetto, cominciare a sentirsi a loro agio e rassicurate. Bisogna rassicurare molto. È più facile al momento se le istituzioni si trovano in Lombardia perché avviamo da Milano il progetto e anche per questioni pratiche di avvocati, ordini degli avvocati, è più facile. Ora metto una nota anche nella pagina di discussione del progetto musei. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 15:16, 18 feb 2011 (CET)
: Ho inserito la proposta del progetto Istituzioni culturali/Glam in [[Portale:Progetti/In preparazione|progetti in preparazione]]. Se vi sembra che possa essere un progetto funzionale a Wikipedia vi prego di non esitare a dare la vostra adesione. Al momento è ancora da definire se è meglio si tratti di un progetto o di un sottoprogetto o sottopagina. Proprio perché si tratta di una risorsa trasversale si è pensato che potrebbe far parte del progetto Coordinamento, ma la proposta è ancora da valutare. [[Discussioni_utente:Iopensa/Glam|Per proporre e contribuire alla pianificazione]] e per dare un'occhiata e contribuire alla [[Utente:Iopensa/Glam|bozza di progetto]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 09:38, 21 feb 2011 (CET)
 
ciao a tutti, è corretto il collegamento della nostra voce [[Grottesca]] all'elemento wikidata [[d:Q218248]]? A me sembra che l'elemento si riferisca in generale allo stile grottesco, mentre la nostra voce si riferisce a un significato un po' più specifico, ovvero un tipo di decorazioni. Comunque credo che una voce più generale sullo stile grottesco non solo nell'arte ma anche nella letteratura e nel cinema sarebbe utile, ma non so giudicare quanto questa voce sia pertinente in tal senso. Perciò io direi o di scollegare questa voce da wikidata e crearne un'altra, oppure di trasformare questa stessa in una voce più generale sullo stile. Che ne pensate? Aggiungo che abbiamo anche la voce specifica [[film grottesco]] che è in parte pertinente al più ampio stile grottesco. [[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:11, 27 gen 2025 (CET)
==Segnalo==
:Mah se lo scolleghi ci devi attaccare anche altre lingue, come ru.wiki e altre che non sono stato a controllare. Comunque il significato originario è quello della decorazione parietale, l'aggettivo viene dopo e mi sembra una cosa un po' da wikizionario, e comunque è già compreso nell'ultimo paragrafo, quindi no, non la scollegherei. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:34, 27 gen 2025 (CET)
[[Discussioni_progetto:Religione#Sant.27Eufemia_o_Santa_Eufemia.3F|Discussione]] su Sant('|a )Eufemia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:00, 20 feb 2011 (CET)
 
== [[CodexSalvatore Vindobonensis]]Sacquegna ==
 
Ciao, abbiamo una bio di [[Salvatore Sacquegna]] che ovunque io abbia guardato lo da come deceduto nel 1955, tuttavia ora riporta una diversa data frutto di una modifica da parte di IP che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Sacquegna&diff=103167556&oldid=102732953 millanta avere documentazione fornita dai nipoti]. Dato che c'erano immagini non categorizzate su Commons ho provveduto a inseirle nella cat a lui relativa però ho anche messo il [[:Commons:Template:NoUploads]] come richiesto per questi casi, con il nostro che con la vecchia data sarebbe in PD ma non con la nuova. Concludendo, c'è modo di approfondire? Qualcuno di Lecce o dintorni che possa andare a chiedere in Curia o a sbirciare al cimitero? Che poi se le fonti dicono 1955... --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:34, 30 gen 2025 (CET)
Mi commentate [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arte_medievale&action=historysubmit&diff=38713429&oldid=37259718 questo edit], pliz? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:00, 22 feb 2011 (CET)
:Effettivamente codex vindobonensis significa solo codice viennese, il numero del manoscritto dovrebbe fare parte del titolo di un'eventuale voce. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 17:01, 22 feb 2011 (CET)
 
:Ciao, se può servire, SACQUEGNA o SAQUEGNA, Salvatore, in <nowiki>{{cita libro|autore=[[Alfonso Panzetta]]|titolo=Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento|vol=M-Z|editore=Ad Arte|città=Torino|anno=2003|p=835|isbn=88-89082-00-3}}</nowiki> lo indica nato a Lecce 8 giugno 1877 e ivi morto 17 ottobre 1955. Secondo me la modifica era un vandalismo... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:08, 14 mag 2025 (CEST)
== Mostre di un artista ==
 
== Giuseppe Veneziano, artista enciclopedico? ==
Prendendo ad esempio la voce [[Youri Messen-Jaschin]], ma ce ne sono molte altre, volevo chiedere: ha senso secondo voi lasciare in una voce l'elenco (a volte molto lungo) delle mostre effettuate da un artista? A mio parere è di scarso interesse enciclopedico, e inoltre appesantisce la voce rendendone più difficile la lettura (infatti nelle voci di [[Édouard Manet|pittori celebri]] in genere non si trovaO). Sappiatemi dire, ciao --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 16:08, 22 feb 2011 (CET)
:I criteri di enciclopedicità degli artisti (contemporanei) prevedono anche le esposizioni personali, quindi per essere ligi l'elenco potrebbe starci. È anche vero che questi elenchi fanno tanto curriculum vitae e, come dici tu, sono pesanti. IMHO si dovrebbe andare a monte del problema e modificare i criteri (ci avevo già provato n-tempo fa e non avevo avuto successo, vabbè): certo è che non possiamo chiedere "ha fatto mostre personali?" e poi dire "non mettere l'elenco". --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 16:24, 22 feb 2011 (CET)
::Mmmh capisco... grazie --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 09:13, 23 feb 2011 (CET)
 
Buongiorno a tutti! Sono qui per parlare dell'artista [[Giuseppe Veneziano]], sul quale avevo creato una voce, ma mi è stata cancellata per non enciclopedicità. Veneziano è un artista abbastanza noto, per i suoi quadri molto particolari e provocatori (es. "La madonna del terzo reich" oppure anche il quadro di biancaneve che ammazza i sette nani) per chi voglia intanto leggere qualcosa su Veneziano può vedere [[Utente:9002Jack/Veneziano#Biografia|questa mia sottopagina utente]], parzialmente tradotta dalla voce in inglese e con dei problemi riguardanti ai toni non neutrali (vi prego però di non giudicare tanto la voce in sé che può sempre essere migliorata, ma di riuscire prima a stabilire se sia enciclopedico o meno e a raggiungere un consenso della comunità) per chi voglia vedere la voce in inglese la [[:en:Giuseppe_Veneziano|linko qua]], insieme a [[:fr:Giuseppe_Veneziano|quella francese]], [[:arz:جيوسيپ_ڤينيزيانو|quella araba]] e [[:es:Giuseppe_Veneziano|quella spagnola]].
== Enciclopedicità dubbia ==
 
La pagina ha una lunga storia di cancellazioni:
{{AiutoE|Morfologia costruttiva|arte}}Grazie agli eventuali interessati --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 14:01, 24 feb 2011 (CET)
:Oddio, ora che guardo meglio il testo è tutto tra virgolette... forse enciclopedicità a parte va cancellata in direttissima per copyviol --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 14:03, 24 feb 2011 (CET)
 
* Nel 2007 per ''copyviol e curriculum''
== Fattori ==
* Nel 2008 sempre per copyviol
* Nel 2013 ancora copyvol
* Nel 2018 viene aperta una pdc ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Veneziano/2|link alla discussione della pdc]]) poiché l'artista forse non era enciclopedico, ma non si ebbe tempo di discuterne perché la voce venne cancellata in immediata per copyvol (sai che novità)
* E nel 2025 viene cancellata ancora per C7 (ovvero reinserimento della voce senza che si siano superati i motivi della precedente cancellazione) cosa sulla quale io non concordo (non ho nulla contro il buon @[[Utente:Kirk39|Kirk39]], che all'una di notte era lì da bravo wikipediano a contribuire, ma ritengo che abbia sbagliato) infatti nella precedente cancellazione la voce fu cancellata per copyvol (cosa che io invece non ho violato, creando la voce quasi interamente traducendola dalla versione in inglese) visto che all'epoca non si ebbe tempo per discutere se l'artista era effettivamente enciclopedico o no.
 
Dopo aver esaminato attentamente i criteri, che credo voi conosciate bene, ma per comodità: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. Sono giunto alla conclusione che Veneziano rispetta il criterio 2, anche se penso che forse rispetti anche il criterio 1 visto che una sua opera è stata collocata in maniera stabile al [[Museo d'arte contemporanea della Sicilia]]. Non so se questo museo rientri nel termine: ''un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.'' Come citano i criteri.
Scusate se faccio una domanda da ignorante...
Secondo voi è corretto inserire Giulio Cesare Vinzio nelle Voci correlate di Giovanni Fattori? {{us|Federico Fiandro}}
:Ai piè del saper ogni dubbio germoglia :-) A mio parere potrebbe anche starci, il periodo e il genere pittorico sono gli stessi. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 17:18, 25 feb 2011 (CET)
 
mentre non penso proprio che nessuno dei premi che ha vinto rispecchino il criterio tre, poi magari mi sbaglio.
== Citazioni di titoli di opere ==
Segnalo la creazione della pagina di guida [[Aiuto:Citazione di titoli di opere]], da utilizzare per titoli di opere non solo in italiano, ma anche in inglese, francese (occhio che il francese è incasinato), giapponese ecc. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni ecc. rivolgersi [[Discussioni_aiuto:Citazione_di_titoli_di_opere#Nuova_pagina|qui]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:28, 28 feb 2011 (CET)
 
Comunque concentrandosi sul criterio due ecco una lista delle sue principali mostre:
== edwin landeer ==
 
:* '''Apocalyptic and Integrated'''
vorrei sapere cortesemente dove posso trovare il quadro: "la scimmia ben articolata"
: in [[Germania]].
di edwin landeer. grazie
:* Alter Ego
:[[WP:Oracolo]] --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 18:13, 28 feb 2011 (CET)
: a [[New York]].
:* '''The Blue Banana'''
: Ha riempito di sue opere tutta la piazza, tutte le chiese, il pontile e altri luoghi sparsi del comune di [[Pietrasanta]] (una delle capitali dell’arte italiane) sotto invito del comune stesso, (non proprio roba da niente).
:* '''Mr. Quarantine'''
: A [[Milano]] alla Fabbrica Eos Arte Contemporanea.
:* Fantasy
: al museo d’arte contemporanea di [[Palermo]].
:* Villains
: Ha riempito tutto il [[Palazzo mediceo di Seravezza|Palazzo mediceo]] di sue opere.
:* '''Fake Reality'''
: a [[Monaco di Baviera]] in [[Germania]].
:* '''St-Art'''
: al centro polivalente [[Mondadori]] a [[Milano]].
:* '''Mash-Up'''
: in [[Germania]] a [[Monaco di Baviera]].
:* '''Italian New Brow'''
: Rieccoci in [[Versilia]].
:* '''La permanenza del Mito'''
: al [[Palazzo Moncada (Caltanissetta)|Palazzo Moncada]] di [[Caltanissetta]].
:* '''Neue Stimmung'''
: Ai Casati di Arte Contemporanea a [[Torino]].
:* '''Winter Group Show'''
: Di nuovo a [[New York]].
:* '''Il tesoro di Eros'''
: al Palazzo della cultura di [[Catania]].
:* '''Vasi Comunicant'''i
: al Palazzo della Triennale a [[Milano]].
:* '''Imago Mundi'''
: curato da [[Luca Beatrice]] a [[Torino]].
:* '''Expo Arte Italiana 2016'''
: Che in quell’anno fu curata sempre da [[Vittorio Sgarbi]].
:* '''Tesoro d'Italia'''
: all’expo di Milano!!!
:* '''Artisti di Sicilia'''
: sempre curato da Sgarbi
:* Superheros 2.0
: Quando riempì [[Villa Bertelli]] di sue opere. (cosa che ha rifatto nel 2025)
:* '''L'arte è un romanzo'''
: curato sempre da [[Luca Beatrice]] al museo d’arte contemporanea di [[Perugia]].
:* '''Riflessi D'Italia'''
: al C.U.B.O di [[Bologna]].
:* '''Biennale d'Arte Contemporanea Italia-Cina 2012'''
: (questa suppongo abbia valenza internazionale)
:* '''Italian Newbrow - Cattive compagnie'''
: tra l’altro fatta all’interno dell’antico [[Forte Lorenese]] in [[Toscana]].
:* '''Rewind'''
: al museo internazionale della musica di [[Bologna]].
:* '''63°Premio Michetti, Popism'''
: credo in provincia di Chiavari.
:* '''007, New Bond Street'''
: sempre a [[Milano]].
:* '''Newbrow'''
: a [[Como]].
:* '''Subterranean Modern'''
: sempre a Milano
:* '''Padiglione Italia, 54ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia'''
: Anche se in molti casi analoghi qui su wiki questa esposizione è stata considerata di nessun rilievo
:* '''Tra il Sublime e L'idiota: l'umorismo nell'arte contemporanea italiana'''
: Visto il nome mi sembra la mostra adatta per Veneziano :)
:* '''Premio Maretti''' '''3ª edizione'''
: ancora [[Toscana]].
:* '''Danno d'immagine'''
: [[Pechino]].
:* '''Italian Pop Surrealism'''
: a [[Roma]].
:* '''Italian Newbrow - b/side'''
: sempre nel capoluogo lombardo.
:* '''Micropop & Nipposuggestioni'''
: sempre a Milano.
:* '''IV Prague Biennale di Praga'''
: Questa volta a [[Praga]] in [[Repubblica Ceca]] (Veneziano rappresentava l’italian new brown)
:* '''Italian NewBrow'''
: curata da Ivan quaroni.
:* '''Masters of Brera'''
: al museo nazionale di [[Shanghai]].
:* '''VII Biennale d'Arte Contemporanea di Sanpietroburgo'''
: [[Russia]].
:* '''Artâthlos'''
: a Pechino in occasione appunto dei giochi olimpici di Pechino.
:* '''Hiperorganic'''
: In occasione della Triennale di Milano.
:* '''Expo 40x40'''
: Che fu a [[Bergamo]].
:* '''Il treno dell'arte. da Tiziano alla Street Art: 500 anni di arte italiana'''
: curata da Sgarbi e Luca Beatrice a Roma.
:* '''A ferro e Fuoco. Lo straordinario quotidiano della cucina'''
: di nuovo triennale di Milano.
:* '''60 Opere di arte contemporanea per Adisco'''
: ancora Milano
:* Lo Stato dell’arte
: Sempre Milano.
:* American Beauty
: sempre a Milano (questa mostra ebbe risonanza internazionale proprio grazie ai quadri di veneziano che fecero scandalo)
: Ricordo ovviamente che queste sono solo le mostre principali e che quindi ho omesso molte altre mostre in molte altre città d'[[Italia]].
: per semplificare prendo alcune di queste mostre: "Expo arte italiana 2016", "Artathlos", "IV Biennale di Praga" "Biennale d'arte contemporanea Italia-Cina 2012" e "tesoro d'Italia" all'expo di Milano non sono tutte e cinque mostre di rilevanza internazionale? E quindi di gran lunga sufficienti a soddisfare i criteri?
: Se anche tutto questo non bastasse mi appello allora a quella frase presente praticamente in ogni pagina sui criteri di enciclopedicità, ma che spesso noi sorvoliamo per andare a vedere gli effettivi criteri, la frase è: ''Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività.''
 
Grazie per la pazienza. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 20:36, 30 gen 2025 (CET)
==Fotografia==
{| | {{prettytable}}
|-
| bgcolor="#FFCA6F" | [[Immagine:38094-canon.svg|right|100px]]
Salve!<br />
Stiamo rilanciando il '''[[Progetto:Fotografia|Progetto Fotografia]]''', invitiamo perciò tutti i wikipediani interessati a contribuire al progetto.
 
:Ciao, secondo me non è enciclopedico, non ancora, almeno o non del tutto. Vero che ha esposto a rassegne a livello nazionale ma se ne salvano di importanti direi non più di 3 e ne servono almeno 4. Si è distinto perché provocatore come "giustamente" può essere un artista contemporaneo ma non se n'è occupato nessuno (sempre al momento) al di fuori di Magazine online e blog tra cui di rilevanza, salverei solo ''ilgiornaledellarte.com''. Qualche rivista? Libro? Catalogo relativo alle mostre di spessore e magari firmato da un critico o storico noto? Premi ufficiali? Sì poi c'è anche da sistemare la pagina... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:45, 24 feb 2025 (CET)
<big>'''[[Progetto:Fotografia#Partecipanti|ISCRIVITI!]]'''</big>
::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] niente premi ufficiali, non mi risultano libri ne cataloghi non autoprodotti. Riviste dopo una brevissima ricerca ho scoperto che di lui se ne è occupato “Biancoscuro” “Ansa” e “Flash Art” (quest’ultima gli ha gestito wnche delle mostre) ho aggiunto degli articoli di queste riviste come fonti nella voce, ma con una ricerca più accurata credo che si possa trovare molte più informazioni di rilievo. Poi dici “che a livello nazionale se ne salvano solo 3” ma la “IV Biennale di Praga” “Expo di Milano 2016” e la “Biennale d’arte contemporanea Italia-Cina 2012” non sono tutte e tre mostre internazionali? Secondo i criteri bastano 2 mostre internazionali. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 09:36, 25 feb 2025 (CET)
|}
:::Ciao, sì "internazionali" ma leggi bene le note dei [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti|Criteri]]... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:19, 25 feb 2025 (CET)
--[[Utente:Brianza|<span style="font-family:Times;font-style:italic;color:darkblue;font-size:15px"><b>Brianza</b> </span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:72%"><small>[[Discussioni utente:Brianza|'''posta''']]</small></span> 17:13, 1 mar 2011 (CET)
::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] credo tu ti riferisca alla parte che recita La rilevanza internazionale dell'esposizione deve essere desunta da fonti terze e non dalla nomenclatura della manifestazione eccetera eccetera, ma le mostre sopra citate, sopratutto le prime due, credo che siano decisamente degli eventi “affermati” internazionalmente nel mondo dell’arte. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 17:53, 25 feb 2025 (CET)
:::::Non tutte, secondo me... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:54, 25 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] ti posso chiedere quali mostre secondo te non rispettano “l’Internazionalità” così almeno riusciamo a mettere le cose in chiaro :) --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 23:46, 11 mar 2025 (CET)
:::::::A mio modesto parere, la ''Biennale di Venezia'' per quanto riguarda l'internazionalità e l'''EXPO di Milano'' ma entrambe son state su invito della stessa persona... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:31, 20 mar 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] non ho Ben capito, secondo te queste due mostre sono o non sono di rilevanza internazionale? --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 00:23, 13 apr 2025 (CEST)
:::::::::Non mi ero spiegata bene. Direi che lo sono entrambe ma la sua partecipazione è legata all'invito da parte della stessa persona quindi secondo me vale di meno. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:48, 14 apr 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] in teoria nulla indica che l'invito della stessa persona a più eventi svaluti gli eventi. In ogni caso la biennale d'arte contemporanea Italia-Cina non ha valenza internazionale? se vuoi puoi leggere [https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/biennale-italia-cina-3/ qualcosa a riguardo qui]. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:57, 14 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Infatti ho scritto "secondo me". --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:00, 14 apr 2025 (CEST)
 
A mio avviso soddisfa i criteri di enciclopedicità. Unica cosa che posso dire è quello di usare uno stile più enciclopedico nella scrittura della pagina. Dai un'occhiata a qualche pagina simile e senza avvisi sopra per avere dei riferimenti. Dividi la pagina sezioni es. attività, premi ecc...
== Dubbio di enciclopedicità voce Andreco ==
--[[Utente:IamEsse|IamEsse]] ([[Discussioni utente:IamEsse|msg]]) 13:39, 24 feb 2025 (CET) {{Ping|9002Jack}}
 
:Non voglio offendere nessuno con questo messaggio… ma per me questa discussione è ridicola.
{{AiutoE|Andreco|arte}}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 21:28, 6 mar 2011 (CET)
:Capito qui perché durante il [[Wikipedia:Raduni/Wikiraduno Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia Camaiore]] io e l’utente @[[Utente:Simonrudyard|Simonrudyard]] (che spero interverrà per dire la sua) ci eravamo inizialmente interessati alla creazione della voce su [[Giuseppe Veneziano]], ma siamo stati fermati da @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] che prima ci ha detto che esisteva già una sandbox e dopo ci ha anche mostrato la discussione in questione. Presi dal momento frenetico dell’editathon io e Simonrudyard siamo passati oltre, lasciando perdere la discussione e concentrandoci sulla scrittura di altre voci.
:Dopo molto tempo però torno qui per caso e scopro che questa discussione non si è ancora conclusa, e penso che sia ridicolo solo il fatto che una discussione del genere si sia dovuta aprire, figuriamoci poi farla durare più di un mese.
:Allora i criteri sono chiari no? 2 mostre internazionali o 4 nazionali.
:E allora? C’è ne sono a bizzeffe! Adesso io non ho intenzione di mettermi a elencarvi quali mostre di veneziano rispettano i criteri, perché sono davvero tante (inoltre @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ha fatto un elenco troppo lungo includendoci anche mostre di nessuna rilevanza, il che complica solo le cose). Però non ci vuole molto a notare che rispettano i criteri e lo stesso Jack lo ha già illustrato bene, ci sono ben più di 2 mostre internazionali e stessa cosa per le 4 nazionali, negare ciò vorrebbe dire negare l’evidenza. --[[Utente:Matteoopapini|Matteoopapini]] ([[Discussioni utente:Matteoopapini|msg]]) 10:32, 13 apr 2025 (CEST)
::Desidero intervenire nella presente discussione per ribadire, con chiarezza e in piena aderenza alle linee guida di Wikipedia, che Giuseppe Veneziano possiede tutti i requisiti per essere considerato un soggetto enciclopedico, in base ai criteri attualmente vigenti per gli artisti visivi, riportati nella pagina [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]
::A differenza di quanto alcuni sostengono, non ci troviamo davanti a un caso dubbio. I criteri non sono opinabili né soggettivi: sono documentati, chiari e pubblici. E Veneziano li soddisfa pienamente.
::In particolare:
::# Ha partecipato a più di due mostre di rilievo internazionale (tra cui Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Miami, Istanbul, solo per citarne alcune), come previsto dal secondo criterio.
::# Ha ricevuto una copertura mediatica significativa e continuativa da parte di fonti terze autorevoli, indipendenti e verificabili (''La Repubblica'', ''Corriere della Sera'', ''Il Giornale dell’Arte'', ''Artribune'', ''Exibart'', ''Panorama'', solo per citarne alcune). Ciò rientra perfettamente nei criteri generali di rilevanza.
::# Le sue opere sono oggetto di dibattito e riflessione critica, e sono incluse in cataloghi, mostre museali e pubblicazioni dedicate. Esiste una bibliografia consistente, monografie, interviste, e anche controversie pubbliche — tutte fonti secondarie valide.
::Wikipedia non ha il compito di stabilire se un artista “piace” o “merita” il successo, ma soltanto di accertare se sia rilevante nel contesto culturale e storico, secondo parametri definiti e verificabili.
::E nel caso di Veneziano, non è solo rilevante: è parte attiva del dibattito culturale degli ultimi vent’anni.
::Il fatto che il suo linguaggio sia provocatorio o divisivo non è un ostacolo alla sua presenza in enciclopedia — al contrario: lo conferma. È tipico degli artisti contemporanei di rilievo essere discussi, criticati, amati e odiati. È nella natura dell’arte. Ed è proprio questo tipo di impatto a generare la necessità di documentazione enciclopedica.
::Sostenere che non sia enciclopedico significa disapplicare arbitrariamente i criteri vigenti, oppure introdurre elementi soggettivi che non hanno alcun fondamento nelle politiche di Wikipedia.
::La voce su Giuseppe Veneziano non solo può esistere, ma deve esistere. Il progetto non può permettersi incoerenze su figure così ampiamente documentate.
::Se la voce esistente presenta carenze o deve essere migliorata, si lavori insieme per renderla più solida. Ma ne è pienamente giustificata l’esistenza.
::Concludo sostenendo e apprezzando il lavoro puntuale e documentato di @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] e @[[Utente:Matteoopapini|Matteoopapini]], che si sono mossi nel pieno rispetto delle regole e dello spirito del progetto. Ignorare le fonti, i criteri e la coerenza metodologica significherebbe fare un danno a Wikipedia stessa.
::Cordiali saluti,
::@[[Utente:Simonrudyard|Simonrudyard]] ''Utente solidale con la verità delle fonti, non con l’arbitrarietà delle opinioni'' --[[Speciale:Contributi/95.246.22.211|95.246.22.211]] ([[User talk:95.246.22.211|msg]]) 17:23, 13 apr 2025 (CEST)
 
{{Ping|9002Jack}} A mio avviso l'artista soddisfa i primi due [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità]] è di conseguenza è assolutamente enciclopedica e ha il mio appoggio. --[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]] ([[Discussioni utente:Rapax2205|msg]]) 15:09, 14 apr 2025 (CEST)
== "quadro" invece di "dipinto" ==
 
:Ok direi che il concetto è chiaro e che è stato ripetuto più di una volta, quindi scrivo questo messaggio prima che arrivi qualcun'altro a ripetere le stesse cose.
La parola quadro è un tipico esempio di vocabolo comune e improprio per chiamare un'opera d'arte da chi è estraneo agli studi storico-artistici. Un po' come fondazioni e fondamenta. "Quadro" dovrebbe essere usato solo nell'ambito dell'arredamento, si riferisce al semplice oggetto, e più che a quello che vi è dipinto sopra, ne indica più che altro la forma. Per questo, se non vi sono obiezioni, vorrei chiedere una lista di pagine su dipinti che contengono la parola "quadro" per procedere alla sostituzione con termini più appropriati: dipinto, opera, tela/tavola. Se si trattasse di numeri molto grandi si potrebbe organizzare un festival della qualità. Che ne dite? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 11:26, 12 mar 2011 (CET)
:Compreso me, le persone favorevoli sono cinque (me, @[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]], @[[Utente:IamEsse|IamEsse]], @[[Utente:Matteoopapini|Matteoopapini]] e @[[Utente:Simonrudyard|Simonrudyard]]) e anche @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] ha confermato che ci sarebbero due mostre internazionali (che però siccome sono su invito della stessa persona non le considera valevoli).
:Io, di solito, lo uso tranquillamente come sinonimo di dipinto, tela, opera eccetera per evitare ripetizioni tra le frasi. Posso anche essere d'accordo, ma prima darei un'occhiata a un buon vocabolario: non ho capito se è solo una tua impressione o è un parere condiviso. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 12:03, 12 mar 2011 (CET)
:Credo che questo sia abbastanza dopo un mese di discussione per considerarsi un consenso ricevuto, comunque prima rivedrò la pagina (se qualcuno vuole contribuire c'è il link a inizio discussione) e non finirò di migliorarla prima di qualche giorno.
::Io in una libro d'arte non l'ho mai trovato scritto, e ci ho fatto caso. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:31, 12 mar 2011 (CET)
:Quindi in tanto se vuoi puoi ancora dire qualcosa @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]], visto che al momento sei l'unica persona che è intervenuta '''non''' a favore della voce. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 16:15, 14 apr 2025 (CEST)
:::Io vivo (si fa per dire) par time a Firenze e li nelle mostre e immusei e si disce diphinto (con la p con la lisca) poi fate iccomevvipare...:) (OT:sarà icchè l'avranno inventao loo ma secondo me l'hanno dimentichato l'italiano. Micha Dante scriveva come parlao adesso, Maremma)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:49, 12 mar 2011 (CET)
::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] io parteciperei volentieri a lavorare sulla sandbox, già dal primo pomeriggio --[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]] ([[Discussioni utente:Rapax2205|msg]]) 16:22, 14 apr 2025 (CEST)
::Ciao a tutti, rispondo qui unificando la risposta ai precedenti interventi dopo il mio ultimo inserimento. Io ho posto dei dubbi su alcune cose e non mi dilungo più di quanto ho già fatto. Nei ''Criteri di enciclopedicità'' dico che, forse, andrebbero allora aggiornate le esposizioni su cui fare affidamento (alcune, per ovvi motivi, risultano obsolete riguardo gli artisti viventi) per basarsi sull'accettazione di Artisti riguardo appunto tali criteri. Suggerisco, andrebbero anche divisi per pittori, scultori etc (riguardo quest'ultimi, manca ad es. la ''Biennale del Bronzetto di Padova''). In riferimento al primo criterio, non ricordo quali opere di Veneziano siano acquisite da museo/collezione, pubblico/privato. Sul fatto che "parlarne" a livello mediatico sia sintomo di "rilevanza", mi pare di averne già scritto. Riguardo, in ultimo ''il dubbio enciclopedico'', ce ne son tantissime di schede che non soddisfano i requisiti ma restano comunque senza avviso e senza nessun sondaggio (es. [[Alfredo Filippini (scultore)|Alfredo Filippini]], che ho anche conosciuto e sul quale direi che non ha mai soddisfatto tali requisiti ma appunto non ha nessun avviso come poi tantissimi altri di epoche precedenti: sarebbero da aggiornare, allora, i criteri in base all'epoca?! Non sarebbe una brutta idea!). Riguardo Veneziano, concordo sul fatto che il dibattito si è protratto troppo. Se dovesse servire, "come addetta ai lavori", ben volentieri darei un aiuto se e quando posso. Sul fatto della mia perplessità dell'inclusione in eventi sicuramente internazionali ma su invito della stessa persona, resto ancora perplessa perchè se non ricordo male, sono esclusi dai ''Criteri'', gli eventi correlati ad altri (non ho modo ora di rileggere tutto ma se non ricordo male c'è almeno un evento che deriva da un altro di maggiore levatura). Buon lavoro, nel mentre :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 21:13, 14 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] grazie! Concordo con te sulla divisione dei criteri per scultori e pittori. Credo che con questo messaggio si possa concludere la discussione. Finalmente ;) ringrazio tutti per la partecipazione. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 23:13, 14 apr 2025 (CEST)
 
== Vorrei pubblicare una wiki su Emilio Mazzoli noto gallerista italiano ==
== Categoria giusta Flakturm di Friedrichshain ==
 
Ho creato una pagina nella mia sandbox,[[Utente:Oak Bubble/Sandbox]], per il noto gallerista italiano, molto importante anche per il suo contributo alla transavanguardia italiana, vorrei capire se rispetta gli standard wikipediani e come poterlo migliorare e poi pubblicarla eventualmente. E' una figura di notevole importanza a livello internazionale, il primo a fare esporre [[Jean-Michel Basquiat]] in italia, fra le altre cose. Grazie in anticipo per i feedback --[[Utente:Oak Bubble|Oak Bubble]] ([[Discussioni utente:Oak Bubble|msg]]) 16:34, 31 gen 2025 (CET)
Sto scrivendo una voce sulla Flakturm di Friedrichshain di Berlino [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brancusi/Sandbox4 qui]. Era una torre antiaerea nella quale i tedeschi, verso la fine della II guerra mondiale, avevano messo al sicuro una grande quantità di opere d'arte provenienti dai musei berlinesi. Il 7 maggio del '45 nella torre divampò un incendio. Oltre a bronzi, tessuti antichi, ceramiche ecc, andarono distrutti 417 dipinti antichi (Caravaggio, Rubens, Goya ecc.). E' il più grande disastro artistico della storia moderna dopo la distruzione del Palazzo e dell'Alcazar di Madrid a metà mdel '700. Per categorizzare la voce potrebbe essere pertinente [[:Categoria:Dipinti perduti]] o la più generale [[:Categoria:Opere d'arte perdute]], ma volevo sentire una vostra opinione in proposito. Ho visto che sia nella categoria Dipinti perduti che in quella Opere d'arte perdute ci sono solo voci di opere; cioè non ci sono voci che trattano, come in questo caso, di un evento in cui opere d'arte siano andate perdute. Qualche suggerimento? Ciao --[[Utente:Brancusi|Brancusi]] ([[Discussioni utente:Brancusi|msg]]) 15:36, 14 mar 2011 (CET)
:Infatti, ci devono stare solo le opere.. la torre non è né un dipinto né un'opera. Se vuoi puoi creare una categoria madre tipo distruzione d'opere d'arte, oppure Protezione dei beni culturali... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 18:27, 14 mar 2011 (CET)
Che ne dici: ''Grandi disastri artistici della storia moderna''? Troppo lungo? :) --[[Utente:Brancusi|Brancusi]] ([[Discussioni utente:Brancusi|msg]]) 00:22, 15 mar 2011 (CET)
::Mah, mi sembra troppo ad hoc, alla fine ci starebbe solo questa voce.. Perdite artistiche? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 00:25, 15 mar 2011 (CET)
:::Ho fatto [[:Categoria:Distruzioni del patrimonio artistico]], sottocategorizzata in Catastrofi.. se qualcuno ha idee di altre voci da aggiungerci faccia pure ;) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:31, 16 mar 2011 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:Oak Bubble|Oak Bubble]], ci sono informazioni non enciclopedicamente rilevanti da sfoltire (tipo il numero dei libri che possiede), il [[Template:Bio]] da inserire in cima alla pagina, qualche espressione poco enciclopedica da cambiare ("inizia l'avventura...") e iperboli da rimuovere/contestualizzare/ricalibrare ("che determinerà il ritorno alla pittura figurativa nel mondo". Espressioni come "recentemente" sono deprecate dato che, se pubblicata, la voce rimarrà visibile per lunghissimo tempo, quindi il lettore futuro non potrà sapere quanto recente è questo "recentemente"; sempre meglio inserire l'anno. Se c'è un [[Wikipedia:Conflitto di interessi|conflitto di interessi]] va dichiarato in [[Wikipedia:Conflitto di interessi/Dichiarazione|queste modalità]]. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 17:21, 31 gen 2025 (CET)
== Categoria:Dipinti su fondo oro ==
::Ho apportato le modifiche suggerite, ti ringrazio moltissimo. Ora credo vada meglio, ogni feedback è ben accolto. Potrebbe così già essere valida per la pubblicazione? --[[Utente:Oak Bubble|Oak Bubble]] ([[Discussioni utente:Oak Bubble|msg]]) 19:15, 10 feb 2025 (CET)
 
== Nuova Voce: pittore Eugenio Comencini ==
Ha senso la [[:Categoria:Dipinti su fondo oro]] apposta oltre 10 giorni fa su ''[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]'' e ''[[Polittico di Badia]]''? Se sì, allora è da creare e da inserire opportunamente nell'albero delle categorie. Altrimenti è da togliere dalle voci. Grazie, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:51, 16 mar 2011 (CET)
:Se qualcuno si prende l'incarico di riempirla va bene, come sottocategoria basta "Dipinti".. io nn ho tempo per un'impresa del genere.. nell'immediato, se nessuno se ne occupa, si può rimuoverla.. a riaggiungerla in due voci sarà un attimo! --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:30, 16 mar 2011 (CET)
::Creata come sottocategoria di [[:Categoria:Dipinti]], come suggerito. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 20:21, 22 mar 2011 (CET)
:::Ci ho messo una dozzina di voci, tano per spargere l'idea.. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 20:47, 22 mar 2011 (CET)
 
Ho riscritto nella mia sandbox la bozza di una nuova voce relativa al pittore e scrittore [[Eugenio Comencini]]. La prima edizione della voce, presentata due anni fa, non era stata considerata enciclopedicamente valida. Ora ho trovato molti documenti e fonti autorevoli dalla quali emerge un artista che si è distinto in maniera particolare e notevole nella sua attività. Forse le citazioni inserite sono ora eccessive. Chiedo consigli ed un aiuto per finalizzare la voce. --[[Utente:Luigi Iperti|Luigi Iperti]] ([[Discussioni utente:Luigi Iperti|msg]]) 16:25, 1 feb 2025 (CET)
== Problemi con la standardizzazione dei colori nelle relative pagine ==
 
:Ciao, ho risposto ad un commento nella tua pagina di discusisone. La sandbox [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luigi_Iperti/Sandbox è questa]? Come detto di là, andrebbe sistemata e da quanto vedo, non è enciclopedico. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:07, 4 ago 2025 (CEST)
Qualcuno ha il dizionario dei colori o un altro standard italiano a portata di mano? Vedi [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_colori]]. Grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:27, 23 mar 2011 (CET)
::::::: Grazie Amf78(msg) Arianna Fornasari per il contributo. Si la mia ultima modifica è quella del 28 april 2025. Benvenuti i tuoi suggerimenti per sistemare le cose che non vanno bene.
::::::: Ho preparato la voce Eugenio Comencini perché sono convinto che questo pittore sia di valore enciclopedico.
::::::: Ho probabilmente inserito troppe notizie di dettaglio ed ora mi riesce difficile semplificare il testo, ma con il tuo aiuto penso che si possa fare. Ti ringrazio ancora per il tuo contributo e resto in attesa di tue proposte. --[[Utente:Luigi Iperti|Luigi Iperti]] (msg) [[Discussioni utente:Luigi Iperti#c-Luigi Iperti-20250805090600-Arianna Fornasari-20250804160600|11:06, 5 ago 2025 (CEST)]]
::::::::Ciao Luigi, intanto, essendo tu il curatore/autore di uno dei libri citati in Bibliografia ([https://www.eugeniocomencini.com/libro/ ''Eugenio Comencini, I colori e la luce'', ed. De Ferrari, Genova, 2022]) e che, direi abbastanza paradossale, non è nemmeno stato usato per inserire contenuti nella Voce, dovresti inserire il [Wikipedia:Conflitto di interessi|COI] come indicato.
::::::::Passi per lo stile un po' pesante ma mancano ad esempio gli elenchi semplificati delle ''Mostre'' sia personali che collettive, la sezione di ''Opere in spazi pubblici'' (citati solo i luoghi alla fine della sezione ''Mostre'', senza indicare il nome della o delle opere lì esposte e che, per essere enciclopedico, devono esser state acquisite, non tramite donazione ad esempio; gli spazi in cui sono, non mi sembrano di prestigio). Mancano i ''Premi'' e la relativa sezione, per i Criteri, il Premio ricevuto a Vasto non è rilevante mi sa. ''Mostre'' personalmente lo farei diventare qualcosa tipo ''Attività''.
::::::::Ti posto i requisiti così leggi nel dettaglio [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. Allo stato attuale, non li rispetta. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 03:11, 10 ago 2025 (CEST)
 
== Bozza Raffaelle Tortorella ==
==Gina Lollobrigida==
Ciao, la voce in questione è categorizzata fra gli [[:Categoria:Scultori italiani|Scultori italiani]]; non metto in dubbio l'attività di scultrice (che, se non nella voce stessa, è comunque attestata da fonti in rete), ma mi chiedevo se questa è tale da da poter inserire la Lollo fra gli scultori italiani. Ci sono dei criteri per capire se l'attività di scultrice è enciclopedicamente rilevante? Grazie, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 13:18, 27 mar 2011 (CEST)
:Sembra strano, ma ho visto un catalogo di sue opere e sono molto meglio di tanta immondizia che popola le nostre rotatorie... sarà sicuramente stata aiutata dalla sua popolarità, ma è sicuramente in un giro di galleristi, pubblicazioni ed esposizioni, quindi la categoria va bene. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:32, 27 mar 2011 (CEST)
::Ok, grazie mille. Ma, a prescindere dal caso particolare, non esiste una serie di criteri sufficienti di enciclopedicità? Ciao, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 16:15, 27 mar 2011 (CEST) --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 16:15, 27 mar 2011 (CEST)
:::Ci sono dei criteri particolari sugli artisti (che Annalety ti saprà sicuramente indicare), cmq la regola generale è avere una bibliografia autorevole e indipendente (non autoreferenziale o legata all'ambito dei propri galleristi x intendersi). --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 16:18, 27 mar 2011 (CEST)
 
Salve, ho preparato una bozza nel mio Sandbox di un mercante d'arte innovatore Raffaele Tortorella. Mi aiutate per favore a limarla per poter pubblicare. Grazie mille in anticipo. --[[Utente:Disemino|Disemino]] ([[Discussioni utente:Disemino|msg]]) 18:45, 3 feb 2025 (CET)
== [[Piergiorgio Franchetti]] ==
 
:Ciao, come già ti hanno detto nella pagina discussione della tua pagina utente, [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Disemino/Sandbox|la Sandbox ''Raffaele Tortorella''] non è enciclopedica e andrebbe comunque sistemata in base alle convenzioni di Wikipedia. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 01:34, 10 ago 2025 (CEST)
[[template:cancella subito|C7]]? Soprattutto alla luce di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=delete&user=&page=Piergiorgio_Franchetti&year=&month=-1&tagfilter= queste] cancellazioni.
 
== cancellazione mia pagina artista ==
Inoltre, sembra che l'utente [[Utente:Luciovalerio|Luciovalerio]], unico autore della voce in oggetto, abbia caricato delle immagini sotto copyright senza il dovuto template OTRS. Mi sbaglio? La verifica a voi. Buon lavoro --[[Speciale:Contributi/151.56.107.90|151.56.107.90]] ([[User talk:151.56.107.90|msg]]) 02:16, 15 apr 2011 (CEST)
 
{{Cambusada|Discussioni categoria:Arte#cancellazione mia pagina artista|[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 11:54, 5 feb 2025 (CET)}}
== Richiesta pareri su [[Pietà Rondanini]] ==
salve ho provato ad inserire la mia pagina artista diestro consiglio del mio editore, sono Alessandro Butera artista spazialista ed astratto da 11 anni, le mie opere sono state esposte e collezionate in italia e all'estero, sono stato oggetto di eventi culturali ed artistici Patrocinati ed organizzati da enti pubblico, nello specifico la Città di Palermo.
 
Inoltre sono stato pubblicato con mie opere su riviste d'arte e cultura come door della repubblica e intervistato dal più importante giornale culturale di Palermo come esempio di riscatto culturale e sociale...
Io e l'[[Utente:Spinoziano]] la pensiamo in maniera diversa riguardo a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piet%C3%A0_Rondanini&curid=549336&diff=40010693&oldid=40010323&rcid=41096567 questa citazione]. Secondo lui si tratta di un'"interpretazione" qualsiasi di un personaggio enciclopedico. Secondo me si tratta di un invito religioso e strumentale ("Dobbiamo".. coinvolger"ci"...) che niente ha a che fare con lo stile usato nell'enciclopedia sulle voci d'arte. Va be' che si tratta di arte sacra, ma anche nelle voci sulle chiese, edifici sacri per eccellenza, non mettiamo ad esempio le informazioni legate alla vita parrocchiale, ma solo di carattere storico/artistico. Qualla frase non è affatto un'"interpretazione", come lui ha intitolato il paragrafo, ma un POV di un teologo (non uno storico dell'arte) legato un particolare atteggiamento devozionale che, secondo lui, si deve assumere prendendo a modello la statua... condito da un bla bla accattivante, ma che, secondo me, non aggiunge nessuna informazione a quello già scritto. Traducendo la frase dice "Congiungetevi alla Madonna come Michelangelo ha fatto fare a Cristo nella Pietà Rondanini". Non mi stupirei allora se in futuro si accettassero frasi di vescovi che magari dicono ai fedeli: "Piangete davanti alla Croce, come la Maddalena nella Crocifissione di Giotto", o meglio "''Dobbiamo chiedere a Giotto di coinvolgerci nel pianto inarrestabile della Maddalena, così come egli l'ha genialmente rappresentato nella Crocifissione, ecc...''". Stessa zuppa. Non essendo WP una raccolta indiscriminata di informazioni vorrei rimuoverla. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:59, 17 apr 2011 (CEST)
:Come ho scritto nella discussione avuta con Sailko, ritengo che quella citazione non sia fuori tema, perché parla dello stile dell'opera, cioè del "movimento inarrestabile del corpo del Cristo morto, fuso dentro il corpo della Madre", quindi è pertinente menzionarla come interpretazione critica, anche se non data da uno storico dell'arte, visto che alcune opere d'arte vengono commentate anche da filosofi e teologi ed è giusto tenerne conto; ad esempio non vedrei niente di male se alla voce ''[[L'urlo]]'' fosse aggiunta una sezione sulle interpretazioni date da alcuni filosofi a quel dipinto. Ovvio che ogni interpretazione, presa da sola, è pov, ma nulla vieta di aggiungere nella voce sulla Pietà Rondanini anche dei commenti di intellettuali non credenti o di altre religioni. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:34, 17 apr 2011 (CEST)
::Allora teniamo solo quella parte, si integra nel testo e si toglie "dobbiamo, facciamo, ecc." (anche se io sono contrario alle citazioni decontestualizzate, ma mi sembrerebbe il male minore). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:48, 17 apr 2011 (CEST)
:::sono favorevole all'integrazione nel testo (in quel caso non sarebbe "decontestualizzata", ma per l'appunto contestualizzata nel testo, quindi mi sembra una buona idea) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:00, 17 apr 2011 (CEST)
::::Allora ho sistemato.. secondo me era l'esortazione che stonava, al descrzione va bene. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:06, 17 apr 2011 (CEST)
:::::sì, hai sistemato bene :) Mi hai fatto passare un pomeriggio un po' movimentato, ma abbiamo trovato una buona soluzione. Ciao --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:17, 17 apr 2011 (CEST)
::::::Ha giovato la piazza pubblica, visto che in privato nn ci eravamo capiti ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:41, 17 apr 2011 (CEST)
:::::::Se foste arrivati a discutere fino a maggio vi sarebbe toccato di archiviare questa talk. Vi è andata bene. :D --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:27, 18 apr 2011 (CEST)
 
ecco solo un paio di link:
== dante gabriel rossetti e i preraffaelliti ==
 
https://www.balarm.it/news/sembra-una-fiaba-ma-e-una-storia-vera-chi-e-il-panettiere-di-brancaccio-diventato-pittore-138584
[[dante gabriel]]rossetti è l'esponente di spicco del movimento preraffaellita, costituitosi a Londra intorno alla metà dell'ottocento. Se qualcuno è interessato a questo argomento amerei sentirne le opinioni.--[[Utente:Ivonne.gentile|Ivonne.gentile]] ([[Discussioni utente:Ivonne.gentile|msg]]) 17:31, 18 apr 2011 (CEST)
{{WNF}} --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:26, 18 apr 2011 (CEST)
 
https://www.artmajeur.com/alessandro-butera
== Richiesta di aiuto per la creazione di una nuova voce ==
 
Qualcuno mi può aiutare?
Salve a tutti!
 
--[[Utente:Ale.arte|Ale.arte]] ([[Discussioni utente:Ale.arte|msg]]) 11:49, 5 feb 2025 (CET)
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:FrancescoFarina/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Guido Baragli".
 
== Cancellazione|Vincenzo Aprile ==
Siccome sono ancora alle prime armi, vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.
 
{{Cancellazione|Vincenzo Aprile}}--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:55, 5 feb 2025 (CET)
--[[Utente:FrancescoFarina|FrancescoFarina]] ([[Discussioni utente:FrancescoFarina|msg]]) 19:19, 29 apr 2011 (CEST)
:Mah.. ricordati comunque che gli elenchi devi farli puntati, mettendo un asterisco prima di ogni riga e senza spazi tra una riga e l'altra.. inoltre tra anno e testo ci va un qualche segno di interpunzione (virgola o trattino). Infine ricordati che tutti i titoli di opere vanno in corsivo (racchiusi tra due apostrofi semplici) e solo quelli. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:41, 29 apr 2011 (CEST)
::Io non l'ho letta. Sei sicuro che sia enciclopedica? Non vorrei che facessi un lavoro inutile, nel caso venisse cancellata. --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:12, 29 apr 2011 (CEST)
:::Ho fatto le modifiche che mi avete suggerito e penso che ora è apposto. Sull'enciclopedicità non sono esperto, come posso capire se è enciclopedica come voce? --[[Utente:FrancescoFarina|FrancescoFarina]] ([[Discussioni utente:FrancescoFarina|msg]]) 18:24, 04 mag 2011 (CEST)
 
== Proposta di vaglio [[Paolo Morando]] e [[Francesco Benaglio]] ==
== [[Nerone Ceccarelli]] ==
 
{{avvisovaglio|Paolo Morando}}
{| class="messagebox"
{{avvisovaglio|Francesco Benaglio}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:01, 6 feb 2025 (CET)
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Nerone Ceccarelli]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Nerone Ceccarelli|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Nerone Ceccarelli]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
==Biancoshock==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Nerone Ceccarelli|pagina di discussione della voce]]{{#if:|, oppure presso [[Discussioni progetto:|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
{{Cancellazione|Biancoshock}} --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 14:37, 6 feb 2025 (CET)
 
== Richiesta parere su creazione voce Guljelm Mosi (bozza già cancellata in precedenza) ==
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Ciao a tutti,
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|} --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 21:12, 1 mag 2011 (CEST)
 
vorrei gentilmente chiedere un parere sulla creazione di una voce (bozza già cancellata in precedenza) riguardante il pittore albanese Guljelm Mosi. Come ho appreso da altri utenti esperti era stata creata una bozza (non da me), cancellata perchè non rispettava le linee guida. Io, per amicizia con il pittore, ho elaborato un nuovo testo e raccolto tutte le fonti a supporto quindi vorrei proporre alla community una nuova bozza, previo vostro parere sull'opportunità di creazione della stessa. Aggiungo, per dovere di completezza, che ho già inserito nella mia pagina autore la dichiarazione di conflitto d'interessi, per evitare cancellazioni immediate.
 
Grazie in anticipo a chi risponderà.
== Segnalazione vetrina ==
 
--[[Utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|Carlotta Andrea Buracchi Bresciani]] ([[Discussioni utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|msg]]) 18:35, 10 feb 2025 (CET)
Informo che la voce [[Chiesa dei Santi Faustino e Giovita]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiesa dei Santi Faustino e Giovita|segnalata]] per l'inserimento in vetrina --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 13:33, 10 mag 2011 (CEST)
:{{ping|Carlotta Andrea Buracchi Bresciani}} Esposizione corretta. Se l'enciclopedicità fosse ''possibile'' (decide il progetto, nonostante due precauzionali cancellazioni) il testo si può recupare senza problemi. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 19:04, 10 feb 2025 (CET)
::Grazie @[[Utente:Gac|Gac]]. Attendo il parere del progetto sull'opportunità di creazione e - nel frattempo - ho contattato l'utente che ha cancellato la bozza il quale mi ha detto essere disponibile a ripristinarla nel caso sia richiesta una valutazione. --[[Utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|Carlotta Andrea Buracchi Bresciani]] ([[Discussioni utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|msg]]) 21:59, 10 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Gac|Gac]] perdonami il disturbo. E' normale che dopo una settimana non ci sia risposta da parte del progetto? Non ho ricevuto alcuna notifica su questa richiesta dunque mi chiedo se ho sbagliato qualcosa nel rivolgermi qui e se dovevo avanzare la richiesta altrove. Grazie in anticipo per il tuo tempo e disponibilità. --[[Utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|Carlotta Andrea Buracchi Bresciani]] ([[Discussioni utente:Carlotta Andrea Buracchi Bresciani|msg]]) 16:09, 17 feb 2025 (CET)
::::A parte una monografia che è in vendita in tutte le librerie online non mi pare che si trovi molto sul pittore, e non c'è una voce nemmeno su sq.wikipedia. Il sospetto è quello della promozionalità, tanto più che sono state caricate su Commons tutta una serie di immagini in violazione di copyright senza autorizzazione e senza codice OTRS. Io passerei cautativamente la palla ai colleghi albanesi, se ritengono il biografato degno di voce lì, magari con una maggiore reperibilità di fonti in lignua locale, sarà più facile giudicare anche qui su it.wiki. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:09, 17 feb 2025 (CET)
 
== Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli) ==
== proposta aiuto voce ==
 
Il Botticelli è autore di due opere note come «Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)»
chiedo a chi conosce un po' il seguente artista di portare a livelli più onorevoli la voce [[Roger Hargreaves]] perchè così com'è è quasi offensiva nei confronti del grande artista quale è :D oltre i pressochè nulli "[[Speciale:PuntanoQui/Roger_Hargreaves|puntano qui]]" della voce, che consistono praticamente in soli elenchi cronologici e pagine di servizio progetto, utente, portale , la voce è anche priva di fonti e per me moolto stub. Io di questa persona so poco o nulla, qualcuno che lo conosce bene potrebbe creare una buona voce? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:36, 12 mag 2011 (CEST)
*[[Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)]]
*[[Madonna col Bambino degli Innocenti]] (anche nota con l'altro nome; vedi fonte: [https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900284484])
Occorre disambiguare meglio.—<span style="background: #00674720; border-radius: .8em;">[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#DA291C">⬤</span>[[User talk:super nabla|msg]]</span> 20:00, 13 feb 2025 (CET)
:Una è già disambiguata, l'altra ci puoi aggiungere Ajaccio nel disambiguante, dov'è il problema? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:49, 13 feb 2025 (CET)
::{{ping|sailko}}, ciao. Per [[WP:DISAMBIGUA]], se due voci hanno lo stesso nome (omografe) e non c'è prevalenza, vanno disambiguate entrambe (ovvero: in questo caso va creato un rinvio del tipo {{code|[[Madonna col Bambino e un angelo (qualche cosa)]]}} che punti alla seconda opera.—<span style="background:#FF671F20;border-radius:.5em">[[user:super nabla|super nabla]]</span><span style="color:#06038D">☸</span><span style="background:#046A3820;border-radius:.8em;">[[user talk:super nabla|msg]]</span> 22:52, 13 feb 2025 (CET)
:::Vogliamo fare:
:::*[[Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli Ajaccio)]]
:::*[[Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli Firenze)]]→[[Madonna col Bambino degli Innocenti]]
:::Non so.—<span style="background:#FF671F20;border-radius:.5em">[[user:super nabla|super nabla]]</span><span style="color:#06038D">☸</span><span style="background:#046A3820;border-radius:.8em;">[[user talk:super nabla|msg]]</span> 23:01, 13 feb 2025 (CET)
: Sì lo puoi fare come redirect.--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:07, 14 feb 2025 (CET)
 
==Francesco Vanni==
:puoi vedere nelle altre lingue ;)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 07:40, 12 mag 2011 (CEST)
Sul [https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-vanni_(Dizionario-Biografico)/ DBI Treccani] viene indicata come data di nascita di [[Francesco Vanni]] il 5 gennaio 1564. Altre fonti lo indicano nato nel 1563 (come riportato nella voce). La voce non specifica se vi siano diverse ipotesi sulla data di nascita. Qualche esperto potrebbe precisare meglio la nascita, riportando le fonti corrette?
::Comunque se uno viene citato su google per un giorno non è che sia il più "grande artista" della storia... semmai un illustratore molto popolare. Cmq sì puoi tradurre dall'inglese se ti va. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:25, 12 mag 2011 (CEST)
--<span style="text-shadow: 1px 1px 4px green">------- [[Utente:Dispe|Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ]] - - - - ></span> <small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 00:52, 16 feb 2025 (CET)
::: io nemmeno sapevo che è stato citato su google, comunque se qualcuno vuole aiutare la voce mi fa un piacere, sennò amen io comunque l'inglese non lo so bene, quindi non mi avventuro in una traduzione --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 12:30, 12 mag 2011 (CEST)
:Di solito prendiamo il DBI come Bibbia, tanto più se la voce è recente (come questa). Probabilmente c'è un vecchio errore legato al fatto che nel 1564 gennaio era anno vecchio, perché l'anno iniziava il 25 marzo. Quindi la data è da correggere. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:20, 16 feb 2025 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicitàE: voceElimar Gerry turano(dipinto) ==
 
{{AiutoE|Elimar (dipinto)|arte}}
{| class="messagebox"
Autore non avvisato in quanto IP. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 23:30, 18 feb 2025 (CET)
|colspan="2"|
:È la solita cavolata montata dalla stampa, vedi il puntuale [https://www.finestresullarte.info/debunking/nuovo-van-gogh-no-il-pescatore-ritrovato-e-di-uno-sconosciuto-danese debunking di Finestra sull'arte]. Per me da cancellare. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:17, 19 feb 2025 (CET)
|-
{{Cancellazione|Elimar (dipinto)}} --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:06, 19 feb 2025 (CET)
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Gerry Turano]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gerry Turano|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Gerry Turano]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
== Bello ==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Gerry Turano|pagina di discussione della voce]]{{#if:arte|, oppure presso [[Discussioni progetto:arte|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Bello|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:29, 19 feb 2025 (CET)
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
:Quale? Il Wikilink apre ''Orfanotrofio''. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:16, 4 ago 2025 (CEST)
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 02:19, 14 mag 2011 (CEST)
 
== Musei ==
== Dubbio di enciclopedicità. ==
 
Mi pare non esista una convenzione di nomenclatura dei musei e la [[DP:Musei]] è ferma da tempo. Qui parlo solo dei musei d’arte ma suppongo che la cosa sia valida anche per altre collezioni.
{| class="messagebox"
Agli effetti pratici vedo che per alcuni viene usata la titolazione nella lingua originale, anche quando superata o imprecisa (vedi ''[[Musée des Beaux-Arts (Nantes)]]'' oppure ''[[Galleria nazionale dello Jeu de Paume]]'') per altri la traduzione letterale in italiano, talvolta senza neppure citare nell’incipit l’intitolazione originale (p.e. ''[[Museo di belle arti di Marsiglia]]'' o ''[[Museo di belle arti di Rennes|Rennes]]'').
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Bartolomeo Calchi]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Bartolomeo Calchi|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Bartolomeo Calchi]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
In ogni caso la scelta di usare la lingua originale o meno pare casuale. Io ritengo che il fatto che questa sia un enciclopedia in italiano non implichi che i nomi ufficiali debbano essere per forza tradotti.
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Bartolomeo Calchi|pagina di discussione della voce]]{{#if:|, oppure presso [[Discussioni progetto:|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
La cosa IMHO crea inutili ambiguità, disomogeneità, risultati differenziati negli hint e nelle pagine di disambiguazione.
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Visto che molti mantengono l’intitolazione originale suggerirei di lasciare il titolo tradotto esclusivamente nei redirect o crearlo qundo mancante.
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|} Non so se è il progetto giusto, ma lo faccio presente lo stesso... --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 16:44, 10 giu 2011 (CEST)
 
Inoltre troverei più opportuno adottare uno stile diverso negli incipit: dovrebbero partire sempre col nome ufficiale, se in caratteri latini e anche quando difficilmente comprensibile, eventualmente seguito dall’esplicazione tradotta (in ogni caso senza il pleonasmo “in italiano” o “letteralmente”) oppure lasciando la traduzione alla descrizione dell’incipit.
== Maratona "Share Your Knowledge" e voci sull'arte ==
 
Provo a formulare alcuni esempi:
Salve a tutti, si sono liberati vari contenuti con licenza libera che riguardano l'arte (soprattutto arte contemporanea/africana) nell'ambito del [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Maratona 2011|progetto "Share Your Knowledge"]], con i quali è ora possibile creare nuove voci sull'arte. È anche in corso una [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Maratona 2011|maratona]] per scrivere nuove voci o ampliarle. Per avere qualche spunto vedi [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Spunti|questa pagina (non esaustiva)]]. Grazie per la collaborazione! --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:04, 11 giu 2011 (CEST)
* Lo '''[[Szépművészeti Múzeum]]''' (''Museo di belle arti'') è un museo di Budapest…
* Il '''[[Kunsthistorisches Museum]]''' (''Museo della storia dell'arte'') è un museo di Vienna…
* La '''[[Gemäldegalerie Alte Meister]]''' (ovvero ''Pinacoteca degli antichi maestri'') è un museo d’arte di Dresda…
* La '''[[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]''' (che significa semplicemente ''Pinacoteca'') è un museo di Berlino…
* Il '''[[Museo di belle arti di Valencia|Museu de Belles Arts de València]]''' (Museo di belle arti di Valencia) etc…
Oppure in alternativa:
* Il '''[[Musée des Beaux-Arts de Lyon]]''' è il museo di belle arti di Lione etc…
* Il '''[[Museo d'arte moderna André Malraux|Musée d'Art moderne André-Malraux (MuMa)]]''' è un museo d’arte moderna di Le Havre…
* Il '''[[Museo d'arte moderna (Rio de Janeiro)|Museu de Arte Moderna do Rio de Janeiro (MAM Rio)]]''' è un museo d’arte moderna e contemporanea…
* L’'''[[Museo d'arte moderna Astrup Fearnley|Astrup Fearnley Museet]]''' è un museo privato d’arte moderna e contemporanea di Oslo
* La '''[[Národní galerie|Národní galerie Praha (NGP)]]''' – fino al 2018 '''Národní galerie v Praze (NG)''' – è la galleria nazionale d’Arte di Praga etc…
--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:29, 22 feb 2025 (CET)
:Per l'incipit non c'è problema. Per i titoli la convenzione riguarda essenzialmente solo maiuscole e minuscole, per i titoli stranieri vale la regola generale, un po' vaga, del nome più noto agli italiani. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:44, 24 feb 2025 (CET)
::Avevo presente le “regole” generali, che ovviamente non riescono ad essere universali e a sciogliere tutti i dubbi…
::Quanto ai nomi con cui sono noti i musei in italiano, effettivamente mi pare sia una questione di lana caprina: a parte p.e. il '''Louvre''' o il '''Prado''', certamente noti – e anche senza anteporvi museo – per i vari musei di ''Bellas Artes'' o ''Beaux-Arts'' risulta difficile capire se la consuetudine con il trasposto belle arti costituisca una traduzione consolidata applicabile in generale.
::Forse la traduzione potrebbe essere applicbile solo nei casi di assoluta certezza, non derivare da episodiche traduzioni di comodo presenti in qualche guida.
::In ogni caso si tratta di nomi di enti, in questo senso per M/m probabilmente vale il criterio di ''[[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione|entificazione]]'' (il che potrebbe anche portare a scrivere ''Belle Arti'', anche su titoli italiani).
::Per di più i titoli di enti o aziende vanno tradotti? E in ogni caso se si usa p.e. il titolo ufficiale francese, secondo me, va rispettato il criterio originale per le M/m, come d’altra parte avviene già occasionalmente. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:02, 24 feb 2025 (CET)
:::Non allarghiamo il discorso alle maiuscole/minuscole perché lo standard è ben consolidato, e non parliamo di qualche dozzina di voci, ma di parecchie migliaia, che ha richiesto molto tempo uniformare. Per lingue come italiano, spagnolo, francese e portoghese si mette la M maiuscola e il resto minuscolo salvo nomi propri. Inglese e tedesco hanno diverse regole, quindi va bene tutto maiuscolo. I titoli sono abbastanza uniformi, non mi sembra ci sia molto da discutere. Per gli incipit non ho obiezioni da fare, per me puoi procedere come vuoi. Sulla scelta tra nome staniero o tradotto non so come comportarmi, finora si è fatto un po' capita. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:27, 24 feb 2025 (CET)
::::Lungi da me l’idea di complicare le cose proponendo delle modifiche o spostamenti a tappeto, però una certa omogeneità serve… E quindi stabilire delle linee guida.
::::Lasciamo stare i musei britannici e tedeschi per lo più con il nome originale.
::::Invece per quelli francesi la lingua originale vuole soltanto ''Beaux-Arts'' ed i sostantivi (p.e. ''Archeologie'') in M/m e gli atri eventuali aggettivi in minuscolo (p.e. ''moderne''), nell’edizione italiana questo stile è applicato casualmente, quanto occasionalmente appaiono le eventuali traduzioni.
::::Lo spagnolo mi pare invece che metta i M/m, oltre al ''Bellas Artes'', anche in alcuni aggettivi (p.e. ''Contemporáneo''); per i pochi pubblicati tanto vale replicare la grafia iberica.
::::Ma forse sarebbe utile anche sentire qualche altro parere… --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:11, 24 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] In generale sono d'accordo con quanto dici. Io mi regolerei così: titolo della voce al nome "originale" del museo, ''tranne'' nel caso in cui non esista una traduzione del nome consolidata e verificabile in italiano. Ciò porta certamente a disomogeneità, ma non è un problema. Esistono, sempre in generale, musei con nomi propri a vario titolo (dal [[Museo Dalí]] al [[MAXXI]] al [[Museo Dynamique]]) e musei il cui nome è l'insieme di una serie di nomi comuni (Museo di belle arti di X). E' soprattutto in casi come quest'ultimo che una forma del tipo "Museo di belle arti di..." può essere un legittimo redirect al nome in lingua straniera, se non esiste una traduzione consolidata. Ma dev'essere davvero consolidata, perché bisogna evitare traduzioni forzate di nomi comuni. E spesso nelle fonti si trovano semplici traduzioni occasionali.
:::::Rifletterei sull'opportunità di creare [[wp:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]], da agganciare ad una [[:categoria:Istituti culturali]], dove inserire musei, gallerie, università, scuole, biblioteche, centri di ricerca, archivi, accademie, società di storia patria, teatri, vari istituti nazionali (dall'INPS all'INDA), per i quali incombe lo stesso problema di denominazione. Una convenzione del genere non potrebbe non affrontare il tema delle maiuscole. (A proposito, cosa intendete esattamente con "M/m"?)
:::::Di passo, per i vari "letteralmente", si veda [[traduzione letterale]]. Mi pare che in generale l'uso di "letteralmente" sia una specie di riflesso (non so se condizionato). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:01, 3 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Pardon, con M/m intendo segnalare l'alternanza di Maiuscolo/minuscolo, come si usa nella correzione di bozze.
::::::Concordo con te sul fatto che sarebbe utile, se non necessaria, una convenzione specifica.
::::::Poi sulle eventuali traduzioni esistenti, ribadisco il che sono in genere di comodo, normalmente il nome "vero" resta quello nella lingua originale. Insisto ancora che tra l'altro alcune importantissime istituzioni (Prado, Escorial, Louvre, Ermitage, Tate…) vengono normalmente citate senza nemmeno anteporvi "museo" considerandolo implicito. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 23:35, 3 mar 2025 (CET)
:::::::Ok, grazie, "M/m" mi confondeva perché sembrava vagamente collegato alla parola "museo".
:::::::Sostanzialmente mi pare di poter dire che solo i musei più importanti hanno una "traduzione" ([[Museo del Prado]], [[Museo del Louvre]], [[Museo di storia naturale (Londra)]], [[Museo egizio (Il Cairo)]] ecc.), mentre altre istituzioni, sempre a motivo della loro celebrità, sono conosciute piuttosto con il nome originale ([[Tate Gallery]], [[British Museum]], [[National Gallery (Londra)]], [[Metropolitan Museum of Art]] ecc.). Dal mero riferimento alle fonti non è certo possibile dire "sempre traduzioni" o "mai traduzioni". Possiamo semplicemente ipotizzare che in caso di incertezza si usa il nome originale, eventualmente traslitterato. L'inconveniente fondamentale che va evitato mi pare sia l'uso forzato di traduzioni a naso o "letterali", mentre il nome originale è corretto per definizione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:07, 4 mar 2025 (CET)
::::::::Il mio dubbio è però questo: il <u>fatto</u> che istituzioni arcinote, e quindi frequentemente pubblicate, vengano <u>citate</u> in italiano vuol dire che <u>esiste un nome ufficiale in italiano</u>? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:04, 4 mar 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] Non credo sia necessaria l'esistenza di un nome ufficiale. Il punto è per noi che nelle fonti ci sia l'uso consistente di una denominazione in italiano: l'uso informale basta. Del resto non mi risulta che le istituzioni culturali si preoccupino di avere un nome ufficiale in ogni lingua del mondo, poi non so. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:26, 6 mar 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod]] Certo, certo… Avrei dovuto virgolettare "nome ufficiale"…
::::::::::Quanto all'uso effettivamente consistente di un nome italianizzato, è certamente rilevabile nelle più grandi istituzioni, meno, a prescindere dalla loro rilevanza, in quelle periferiche, con risultati disomogenei…
::::::::::Io avevo anche posto la questione del "corretto" incipit, dove l'ordine tra "nome originale" e definizione italiana va, a mio avviso, comunque invertito.
::::::::::Mi solletica l'idea che hai ventilato di creare una [[wp:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]], dove oltre all'eventuale vincolo di M/m potrebbe anche essere posta la questione dell'incipit.
::::::::::Quindi: come si fa a proporre la nuova specifica convenzione? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:15, 6 mar 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] Apri il link che ho suggerito e crea un testo iniziale con {{Tl|wikibozza}}. Puoi ispirarti alle altre convenzioni di nomenclatura. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:19, 10 mar 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] Con riferimento a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APequod76&diff=144078770&oldid=144068953 questo], meglio se continuiamo a parlarne qui.
::::::::::::Io sposterei subito [[Utente:Zanekost/Sandbox/Convenzioni di nomenclatura per Istituti culturali]] a [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]], mettendo {{tl|wikibozza}}. Quanto al testo che finora hai scritto, dovremmo cercare di asciugarlo, partendo da cosa la convenzione cerca di prescrivere. Allo stato il testo è troppo "verboso" ed è difficile capire cosa è commento e cosa è indicazione/convenzione/prescrizione. Non è necessario dare troppe spiegazioni. In generale, non è chiaro quando il testo "constata" l'esistenza di certi titoli nel mondo reale e quando dà indicazioni su come tali titoli devono essere presentati su wp.
::::::::::::Segnalo di passo che la dizione "Istituti culturali" è presa da https://www.treccani.it/enciclopedia/gli-istituti-culturali-tra-stato-e-regioni_(L'Italia-e-le-sue-Regioni)/. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:51, 17 mar 2025 (CET)
:{{contrario}} io mi oppongo fin da subito alla sezione maiuscole/minuscole, perché genera confusione ed è contraria ai criteri adottati finora. Le grafie "ufficializzate" in base a quale fonte? Alla fine si riduce al sito istituzionale. E se lì per una questione di grafica scrivono MUSEO NAZIONALE tutto maiuscolo ci dovremmo uniformare? No grazie! La convenzione che abbiamo adesso va benissimo, e si basa sul fatto che per scelta editoriale riduciamo tutte le parole non proprie al minuscolo, con solo la prima parte del nome maiuscola, intesa come nome proprio dell'ente. Su questa parte sono irremovibile, non provate a far passare altro con una discussione di due utenti, perché negli ultimi quindici anni ho uniformato migliaia di voci, basta guardare le categorie dei musei come sono ordinate e facilmente consultabili adesso, prima erano un caos totale. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:27, 17 mar 2025 (CET)
::Mi inserisco solo adesso nella discussione, ma su questo punto sono d'accordo con Sailko. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 18:31, 17 mar 2025 (CET)
:::Tra l'altro tutta la discussione è stata su uniformare incipit e traduzioni, mettendo bene in chiaro fin da subito che non si sarebbe toccata la convenzione maiuscole/minuscole e adesso che gli utenti si sono diradati si tenta il colpo di mano? Non mi sembra un comportamento corretto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:38, 17 mar 2025 (CET)
::::Colpo di mano? Siamo ancora in discussione, per altro limitata qui al momento.
::::Avevo infatti sottoposto la bozza in sandbox prima che in wikibozza.
::::Io per altro ho dei dubbi sulla variazione M/m per gli enti italiani, meno per quelli stranieri. Per questi esistono regole specifiche per ogni lingua. E almeno per le intitolazioni non tradotte dal tedesco e dall'inglese pienamente seguite in WP/IT. Proprio per questa differenza mi pare inevitabile discuterne.
::::Quanto al vigente criterio di [[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione|entificazione]] non l'ho inventato io, forse ne andrebbero chiariti i "limiti". --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:50, 17 mar 2025 (CET)
:::::Sì ma la entificazione si fa alla M di museo non a tutte le parole. Per favore riscrivi quella sezione in accordo con le [[Progetto:Musei/Convenzioni|regole di nomenclatura del Progetto:Musei]] esistenti, poi possiamo parlare del resto, perché così si parte col piede sbagliato. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:14, 17 mar 2025 (CET)
::::::OK [[utente:Sailko|Sailko]]…
::::::Inoltre spostato a [[Bozza:Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]]. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:06, 17 mar 2025 (CET)
:::::::Link variato a [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]] e relativa [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali]] --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:12, 20 mar 2025 (CET)
 
== Richiesta parere su bozza pagina Vittorio Marusso ==
== Voce [[Francesco Vezzoli]] pescata nella lista "da verificare per enciclopedicità" ==
 
Ciao a tutti, ho creato una bozza della voce su Vittorio Marusso nella mia sandbox e vorrei sapere se soddisfa i criteri di enciclopedicità prima di proporla per la pubblicazione. Potete darmi un parere?
Intervengo per la prima volta nel Bar del progetto arte, progetto a cui mi sono iscritto ieri l’altro.
 
[[Utente:Luckyve75/Sandbox]]
Scrivo per sciogliere il dubbio di enciclopedicità sollevato per la voce [[Francesco Vezzoli]]. Il dubbio in questione è ampiamente ingiustificato e privo di fondamento.
Chiunque “mastichi” di arte contemporanea sa senza ombra di dubbio e senza che si possa adombrare alcun secondo fine di promozione commerciale, che l’artista in esame è tra i pochissimi (purtroppo per noi) giovani italiani affermati a livello internazionale (con [[Maurizio Cattelan]], [[Vanessa Beecroft]], e pochissimi altri)
 
Grazie anticipatamente
A corollario di ciò, posto nella voce suddetta una breve (ma già importante per un artista di soli 38 anni) bibliografia che attesta la veridicità e l’enciclopedicità del carattere generale di questa voce.
In oltre amplio e aggiusto gli altri capitoli della voce, ripromettendomi, appena ho tempo, di completarla (soprattutto nel capitolo “lavori” e nel descrivere il carattere generale della sua opera) e corredarla da fonti documentali più autorevoli e verificabili.
: Cordiali saluti, <small>'''[[Utente:Maurus Flavus|<span style="font-family: Times New Romans; color:#200000;">MAURUS</span>]] [[Discussioni utente:Maurus Flavus|<span style="font-family: Times New Romans; color:#F0B000;">FLAVUS</span>]]'''</small> 14:50, 12 giu 2011 (CEST)
:Questo genere di considerazioni però lasciale nella pagina di discussione della voce, nessuno verrebbe a cercarle qui, e bene hai fatto ad accennarvi anche salvando le varie modifiche. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 15:34, 15 giu 2011 (CEST)
 
::Sarà fatto, saluti --<small><span style="border:solid #000000 1px;background-color:#808080;">'''[[Utente:Maurus Flavus|<span style="color:#200000;">MAURUS</span>]] [[Discussioni utente:Maurus Flavus|<span style="color:#F0B000;">FLAVUS</span>]]'''</span></small> 17:01, 15 giu 2011 (CEST)
 
==Richiesta aiuto==
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi questa [[Utente:Elitre/DS|pagina]]. Il testo, curriculare, mi è stato fornito dall'artista stesso, che comunque ritengo enciclopedico nel suo settore (e mi pare risponda anche ai requisiti minimi richiesti). Qualcuno di buona volontà ha voglia di lavorarci su? Se mi indicate le informazioni più interessanti da mantenere (anche solo togliendo le altre) possiamo almeno pubblicarla come stub. Grazie, --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 15:34, 15 giu 2011 (CEST)
 
--[[Utente:Luckyve75|Luckyve75]] ([[Discussioni utente:Luckyve75|msg]]) 00:52, 28 feb 2025 (CET)
== Dubbio E (giugno 2010 - sollecito) ==
{{AiutoE|L'Atlas|arte}}--[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 16:20, 23 giu 2011 (CEST)
 
:Ciao, direi di no... --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:17, 4 ago 2025 (CEST)
== Dubbio E (marzo 2010 - sollecito) ==
{{AiutoE|Arteterapia e scultura|psicologia}}--[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 15:22, 24 giu 2011 (CEST)
 
== Rilevanza Enciclopedica su bozza Giovanni Manfredini ==
==Dubbio E ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Manina Tischler]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Manina Tischler|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Manina Tischler]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Riporto l'estratto delle linee guida di Wikipedia:
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Manina Tischler|pagina di discussione della voce]]{{#if:arte|, oppure presso [[Discussioni progetto:arte|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
== Criteri di enciclopedicità per personaggi del mondo dell'arte ==
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
[[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Simona_Gazzotti&action=edit&section=5 modifica wikitesto]]
 
Ultimo commento: [[Discussioni utente:Simona Gazzotti#c-Simona Gazzotti-20250301095000-Mastrocom-20250301094600|1 ora fa]]5 commenti2 partecipanti alla discussione
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:35, 13 lug 2011 (CEST)
 
Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere '''dimostrata dall'esistenza di una [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]] costituita da una pluralità di [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze]], [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibili]] e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]]'''.
==Vito Bongiorno==
Ciao. Che mi dite di questo [[Vito Bongiorno|questo pittore]]? E' enciclopedico? --'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 15:35, 18 lug 2011 (CEST)
:Per me no, per quello che leggo. Mi sembra di ricordare che si era detto che dovesse aver avuto almeno una mostra o installazione in un centro artistico di rilevanza almeno nazionale o sbaglio?--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 19:01, 18 lug 2011 (CEST)
::Si, anch'io mi ricordavo qualcosa del genere, ma non trovando niente di scritto ho preferito chiedere. Aggiungo che la voce è stata cancellata 9 volte e questa è stata tenuta solo perché fontata. Comunque, per completezza, quella qui sotto è una sua opera. --'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 19:08, 18 lug 2011 (CEST)
 
In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
== [[Avorio Barberini]] ==
 
# Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.
Si tratta di una voce copiata a stampo dalla [http://fr.wikipedia.org/wiki/Ivoire_Barberini versione francese], talmente identica che sono uguali persino dimensioni e posizione delle fotografie, suddivisione in capitoli, testo e numero delle note. Da noi è in vetrina dal 2007, mentre nella wiki francese lo è dal lontano 2006. Intere sezioni sono prive di note, si leggono toni eccessivamente elogiativi e numerose affermazioni non dico siano al limite della ricerca originale, ma necessitano seriamente di una fonte. Per il resto, la voce è davvero ben scritta ed esauriente, in fondo mi sembra si tratti solamente di una questione di note... Se qualcuno riuscisse ad aggiungerle e a dare una riformattazione generale ai contenuti, penso che basterebbe per salvare la voce dalla rimozione dalla vetrina, ora come ora inevitabile. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 21:29, 28 lug 2011 (CEST)
# Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale.
:dalle altre wikipedie e dai siti a licenza libera possiamo copiare quanto ci pare e piace, quindi non capisco cosa stai a dire. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:30, 28 lug 2011 (CEST)
# È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale
::"Sto a dire" che serve aggiungere delle fonti per tenere la voce in vetrina. Quelle che ci sono hanno valore dubbio poiché non verificate da chi ha scritto la voce, che si è limitato a tradurle. Dalle altre wikipedie non si cava nulla, visto che anche quelle voci sono fatte con lo stesso stampino. A meno che si riesca a trarre qualcosa dalla [http://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%94%D0%B8%D0%BF%D1%82%D0%B8%D1%85_%D0%91%D0%B0%D1%80%D0%B1%D0%B5%D1%80%D0%B8%D0%BD%D0%B8 wikipedia russa]... Sicuramente esistono siti autorevoli che parlano dell'opera, ma le sole fonti informatiche non sono sufficienti a supportare una voce degna di stare in vetrina. La domanda, quindi, è: c'è qualcuno in grado di fornire queste fonti? C'è qualcuno che possiede i libri segnati in bibliografia per poterle ampliare? Oppure, tranquillamente, si rimuove dalla vetrina. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 01:19, 29 lug 2011 (CEST)
:::Sulle poche note va bene, sulla non-verificazione si tratta di una congettura del tutto tua... noi dobbiamo presupporre la buona fede, se poi tu hai uno di quei libri e hai trovato un errore, allora a ragione puoi sostenere la tua tesi, sennò si tratta di un'insinuazione del tutto gratuita. Io cmq nn ho libri sull'argomento, se ritieni che la voce non sia datta per la vetrina tra un po' puoi avviare la normale procedura... io cmq sentirei prima l'autore principale se riesce a fornire più riferimenti, ovvero Panajridde --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:42, 29 lug 2011 (CEST)
 
'''In riferimento alla condizione n.1 Giovanni Manfredini ha''': un'opera presso le Collezioni Vaticane Inv. MV 37092 documentato sul Catalogo Contemporanea 50. La Collezione. Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023. Edizioni Musei Vaticani del 12/03/2024 (a pag. 266). Un'opera presso il MART - Museo di Arte Modena e Contemporanea di Trento e Rovereto (sito MART di Trento e Rovereto). Un'opera presso il MAMbo di Bologna (sito MAMbo di Bologna). Un'opera presso lo SMAK Stedeijk Museum in Gent Belgio (Sito SMAK).
== Dubbio E (giugno 2010 - sollecito) ==
{{AiutoE|Cesare Breveglieri}}--[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 11:54, 31 lug 2011 (CEST)
:Mise mbra enciclopedico, ma è da ripulire: via i commentini critici decontestualizzati e i toni agiografici. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:34, 31 lug 2011 (CEST)
 
'''In riferimento alla condizione n. 2 Giovanni Manfredini ha''': partecipato nel 1988 al BJCEM Biennale of Young Artist from Europe and Mediterranean a Bologna. Partecipato al Premio Michetti nel 1996. Partecipato nel 1999 a Minimalia: An Italian Vision in 20Th Century art organizzata da Achille Bonito Oliva al Moma di New York. Partecipato alla Quadriennale di Roma del 2004 - Anteprima Torino 18/01/2004-21/03/2004. Partecipato alla 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia nel 2011. Portato in scena nel 2015 in concomitanza alla 56° Biennale di Venezia presso L'Isola di Santa Maria Maggiore di "Stabat Mater Dolorosa" organizzata da Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Partecipato nel 2021 a "La Face de autre Fauce" a cura di Davide di Maggio, facente parte del progetto "Viva Gino! Une vie dans l'art" al Muc - Musee Urban Cabrol di Villefrance de Rouergue poi esposto anche a Milano presso la Fondazione Mudima. Partecipato nel 2023 alla 73° Rassegna Internazionale G.B. Salvi dal Titolo: Salvifica, Il Sassoferrato e Giovanni Manfredini, tre pelle e profondo.
== Cancellazione Annamaria Russo==
 
'''In riferimento alla condizione n. 3 Giovanni Manfredini ha''': Vinto nel 1996 il Premio Michetti . Consistenza della pittura. (come elencato dalla voce Premio Michetti su Wikipedia)
{{Cancellazione|Annamaria Russo}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:43, 2 ago 2011 (CEST)
 
Come da indicazioni per il criterio di enciclopedicità sopracitato, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario se soddisfa almeno uno dei riferimenti. Giovanni Manfredini li soddisfa tutti.
== [[Aladino Sforzi]] ==
 
Scusandomi per le mie leggerezze nello scrivere le precedenti Bozze, ringraziando per il supporto finora dimostrato, provvederò, se possibile, nei prossimi giorni ad una nuova redazione della Bozza del voce Giovanni Manfredini.
Salve a tutti. Che sapete dirmi della voce in oggetto? Tratta di un soggetto enciclopedico o no? --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 00:01, 10 ago 2011 (CEST)
:Curriculum di un artista locale... da arare direi.. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 00:27, 10 ago 2011 (CEST)
::[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Aladino_Sforzi|Messa in semplificata]]. --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 09:04, 10 ago 2011 (CEST)
 
Grazie!! Simona, --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 12:04, 1 mar 2025 (CET)
== temprate movimento artistico ==
 
:Ciao, [https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Giovanni_Manfredini è questa la bozza su cui stai lavorando]? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:20, 4 ago 2025 (CEST)
cosa ne pensate di fare un template sinottico per i movimenti artistici indicante almeno a mio parere: nome, periodo di esistenza, territorio di diffusione, padre del movimento, principali artisti del movimento, principali musei che hanno opere del movimento, stili e movimenti colegati, possibili stili predecesori o succesori e altro.--[[Speciale:Contributi/93.42.168.234|93.42.168.234]] ([[User talk:93.42.168.234|msg]]) 12:28, 10 ago 2011 (CEST)
::Ciao! La bozza è quella di Giovanni Manfredini ho richiesto una nuova revisione stamattina. --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 18:23, 4 ago 2025 (CEST)
:Contrario.. questi template portano sempre un altissimo rischio di semplificazioni spicce e dannose. Voglio vedere quanti artisti elencheremmo per il [[Rinascimento]], il gotico ecc... musei poi.. piuttosto ci sarebbe ancora da creare il modelli di voce per gli stili e movimenti artistici. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:16, 10 ago 2011 (CEST)
:::Sì ho visto poi che avevi aggiunto un altro messaggio ma nel mio primo qui, ti linkavo la pagina chiedendo se fosse quella in questione. Ne parliamo nell'altro post. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:30, 4 ago 2025 (CEST)
:Grazie per la proposta ma ihmo impossibile fare suddivisioni.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:21, 13 ago 2011 (CEST)
 
== [[MatteoVinicio Antonio Picasso]]Momoli ==
 
Buongiorno, vorrei avere una discussione riguardo l'inserimento dell'artista Vinicio Momoli, recentemente ho iniziato a creare una voce del soggetto svolgendola in modo errato senza inserire la DichiarazioneCOI e i miei conflitti d'interesse, questa cancellata immediatamente perchè in passato era già cancellata per decisione comunitaria sulla seguente voce [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Vinicio Momoli]]. Pertanto aspetto un parere per poter inserire questo personaggio all'interno di questa piattaforma, grazie.
Che ci facciamo?--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:20, 13 ago 2011 (CEST)
:Nell'archivio on line [http://www.musee-conde.fr/ del museo condé] non risulta.. su palazzo rosso ho una breve guida a casa, ma nn credo ci sia riportato.. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:47, 15 ago 2011 (CEST)
::Però di un Matteo Picasso, ritrattista, nato a Recco nel 1794 e morto a Genova nel 1879 si parla in [http://books.google.it/books?id=COdOAAAAYAAJ&q=matteo+picasso+1794+1879&dq=matteo+picasso+1794+1879&hl=it&ei=glpJTqveFsTE8QOOhNixBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA ''La Pittura in Italia: l'Ottocento'', vol. I] e in [http://books.google.it/books?id=deTpAAAAMAAJ&q=matteo+picasso+1794+1879&dq=matteo+picasso+1794+1879&hl=it&ei=glpJTqveFsTE8QOOhNixBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ ''Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna, 1773-1861'', vol. I] (dove si parla anche di un ritratto di Maria De Ferrari Brignole Sale, duchessa di Galliera, conservato a Palazzo Rosso)... --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 19:48, 15 ago 2011 (CEST)
 
--[[Utente:Melisa Jane|Melisa Jane]] ([[Discussioni utente:Melisa Jane|msg]]) 11:06, 8 mar 2025 (CET)
== Graffialismo ==
Salve a tutti gli appassionati d'arte.
Vi propongo una nuova definizione enciclopedica di una corrente denominata Graffialismo, che, visti i tempi in cui ci troviamo (di sacrifici per tutti), sembra davvero essere da monito.
Le fonti sono tratte dal web (dal 2009) e già su alcuni siti la nomenclano tra le correnti contemporanee (vgs. ad esempio: http://sites.google.com/site/artistiutili/movimenti-contemporanei/graffialismo).
Se poi ci mettiamo che è tutta italiana, anche in considerazione degli ultimi interventi critici sulle c.d. CASTE italiane (il riferimento è a quella dell'arte), beh, ho pensato: perchè non proporla per una discussione costruttiva? Vi invito, quindi, a questa discussione... Grazie!
 
:Ciao, la sandbox [Utente:Melisa Jane/Sandbox sarebbe questa]? Non c'è nessuna fonte ed è molto promozionale, difficile dare pareri in queste condizioni. la prima cosa che salta all'occhio, oltre alla mancanza di fonti, sono tanti i link rossi che non ci vanno perché non enciclopedici (gli eventi?), dovresti lavorarci un po' e "asciugarla" per vedere cosa resta di rilevante, così è difficile valutarla per gli utenti che la leggeranno. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:31, 12 mar 2025 (CET)
P.S.: qualcuno (magari provocatoriamente) continua a dire che in Italia siam fermi al Rinascimento... sarà vero? Per me no.
::Sono ancora in fase di lavorazione, mi è stato fornito un documento della biografia ed ovviamente ricollega a vari siti, non essendo un personaggio che conoscono tutti, mi è difficile citare fonti ed inserire nomi che nella enciclopedia non ci sono o non danno informazioni a chi la legge. Sì, ci devo lavorare e andrò avanti ovviamente. Saluti. --[[Utente:Melisa Jane|Melisa Jane]] ([[Discussioni utente:Melisa Jane|msg]]) 10:27, 12 mar 2025 (CET)
 
== Bozza:Fondazione Eleutheria ==
Il Graffialismo nasce in Italia agli inizi del XXI secolo, precisamente a Gaeta in provincia di Latina, nel solco e come evoluzione dell'Astrattismo-informale di Pollock, Riopelle e Hartung, dando libero sfogo al "gesto" ed alle sue innumerevoli peculiarità, in un momento storico povero di nuovi fermenti artistici innovativi, opponendosi con forza a stereotipi ed a falsi miti che inneggiano sostanzialmente al materialismo-utilitarismo dilagante nella società, ormai assuefatta a logiche egoistiche, antiambientaliste, e qualunquiste.
Per questo i Graffialisti (uniti anche nella omonima Associazione Artistica e Culturale) si prefiggono - come obiettivo principale della loro produzione artistica e filosofica - l'analisi e la conseguente critica schietta ed emancipata delle problematiche etico-morali che affliggono la società contemporanea, la politica e - più in generale - il comune modo di pensare dell'Uomo del XXI secolo, auspicando un modus vivendi et operandi dell'intera popolazione mondiale (a partire dalla classe governante) finalizzato ad un sempre maggiore e crescente rispetto della natura, del prossimo, del vivere insieme, dei sentimenti nobili come l'amore, l'amicizia, la fiducia, la solidarietà, ciò affinché sia tutelata la salute dell'intero pianeta e dell'Uomo che lo co-abita: una responsabilizzazione di ogni singolo individuo, che deve sentirsi parte attiva di un sistema mondiale ormai squilibrato e condannato al fallimento certo, ma ciò nonostante salvabile mediante il consapevole aiuto di tutti che, allontanando energicamente il c.d. male, la corruzione, le ingiustizie e le immoralità, riporta alla luce le bellezze solamente (ma per troppo tempo!) nascoste - come si fa per uno splendido affresco logorato dal tempo e dall'inquinamento.
Il Graffialismo, dunque, vede la vita come un'armoniosa danza in cui tutti sono protagonisti, tutti sono elementi essenziali per la riuscita dello spettacolo, rinnegando con forza gli antivalori che snaturano l'Uomo nella sua essenza:
Sono Graffi dettati giammai dalla rabbia, ma piuttosto dalla gioia di vivere e dalla purezza d'animo verso cui l'Uomo deve sempre tendere.
Il Graffialismo, inteso come una filosofia di vita, professa il rispetto dell'Uomo e dell'Ambiente rendendo compartecipi tutti gli esseri animati ed inanimati, riprendendo un concetto di armonia metafisica precostituita in cui l'Uomo non può e non deve intervenire per scopi egoistici.
Il Graffialismo deriva dall'etimologia greca graphòs che significa scrittura, e dalla parola di origine latina alma, ovvero l'anima (rectius: che nutre, che fa crescere).
Quanto agli elementi di novità del metodo pittorico, esso si distingue dall'Astrattismo poiché predilige i c.d. Graffi di colore, realizzati mediante tecniche non usuali che creano effetti cromatici insoliti ed accattivanti.
Consiste, in buona sostanza, nell'apologia del segno, manifestandosi in forma radiante al pari di una pura cascata cromatica.
I c.d. Graffi si presentano sottoforma di traiettorie emozionali dalla direzione univoca che si espleta come un viaggio dell'inconscio - partendo da un fulcro centrale, da intendersi il cuore dell'artista e dei suoi sentimenti interiori - ad un'esternazione visiva che diviene destinazione universale di comunicazione con l'altro.
Questa tecnica è impiegata sistematicamente al fine di valorizzare l'espressione creativa ed amplificare il "pathos" dell'opera d'arte.
Sono colori in movimento, tutti intimamente collegati tra loro, che convogliano sulla tela in sincronia ed armonia - una sinergia cromatica - che slanciano la fisionomia dell'opera, portando con sé l'osservatore che così si abbandona ai suoi più intimi pensieri ed emozioni.
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_bozza:Fondazione_Eleutheria&oldid=143967245#rilevanza_enciclopedica questa wikitalk] da qui copio: "non mi è chiara la rilevanza enciclopedica di questa voce.. allo stato sembra scritta in stile da volantino pubblicitario (WP:PROMO) e da quello che ho letto pare che si tratti di una fondazione (o associazione??) dei mecenati cechi che ha dell'interesse sulla cura di tutte le forme d'arte: dalle pitture alle sculture, dalle fotografie alle letterature, eccetera..??".. per me la bozza merita un avviso +E (dubbio enciclopedico).. o in alternativa probabilmente ad un PdC?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:50, 12 mar 2025 (CET)
GRAFFIALISM
 
== [[Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica]] ==
Graffialism [from Greek graphòs, writing, and Latin alma, soul - but also referring to Italian graffiare, to scratch something away] was first used in 2009, on the occasion of the first personal exposition of Italian painter Antonella Magliozzi, in Gaeta (Italy), at the Museo Diocesano.
Graffialism, founded in Italy in the first decade of the 21st century, followed the tradition of Informal Abstractism (Pollock, Riopelle and Hartung). The creative act flows freely and expresses its inner explosive power, in a sharp contrast to modern society, its utilitarianism and its materialism: the idea of "scratching away" evil, corruption, immorality and injustice, bringing beauty back to the surface.
It is an artistic movement and an aesthetic philosophy that aims for the analysis and critique of moral and ethic issues of contemporary society by emphasizing common sense, worship of nature, tolerance and respect towards the others, values as love, friendship, trust, philanthropy.
XXI century man would therefore be naturally led to be responsible and active in the global system, the whole mankind should feel involved in the harmonious dance of Life, with no exception: purity and awe should lead man in his journey in the marvellous spectacle of the World and, therefore, the pre-existing metaphysical harmony be preserved so that Man might really participate to the Whole around Him, abandoning any selfish attitudes.
 
Salve, abbiamo:
:Grazie per questo panettone, ma sicuramente il movimento, se di movimento si può parlare o piuttosto di una trovata, è troppo giovane e isolato per avere un qualsiasi rilievo enciclopedico. Il testo enfatico e autopromozionale che sottometti, da comunicato stampa, non ha niente a che fare con Wikipedia, né tanto meno gli accenti polemici buttati lì a caso in apertura della discussione. Mi sa davvero che hai sbagliato sito.. prova su Facebook o su Myspace. Saluti e auguri. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:36, 18 ago 2011 (CEST)
 
*Titolo voce e infobox: "Esperimento su un uccello '''nella pompa pneumatica'''"
::Gentile Saiko,
*Incipit: "Esperimento su un uccello '''con una pompa ad aria'''"
::mi spiace davvero aver urtato la tua suscettibilità, la mia non voleva essere null'altro che una proposta di discussione.
::Perdona la mia franchezza sulla CASTA dell'ARTE, ma ci sono voci autorevolissime che ne hanno parlato (V.Sgarbi) e in senso direi abbastanza polemico.
::Permettimi di dirti che la tua aggressione è fuori luogo.
::Mi sono limitato a girarmi intorno e a proporre ciò che ho visto: non sono certo un promoter o un giornalista, ma un vecchietto attento alle nuove proposte (che essendo nuove, giovani, sono svantaggiate da una certa "resistenza al cambiamento", non credi?).
::Ma forse sono stato frainteso.
::Scusa per l'intervento, se lo giudichi inopportuno.
::Grazie.
 
Qual è quello giusto? Segnalo che in nota 1 è poi inserito un "noto anche" con terzo nome diverso. --[[Speciale:Contributi/151.18.148.15|151.18.148.15]] ([[User talk:151.18.148.15|msg]]) 10:40, 16 mar 2025 (CET)
::F.Giuliani
:::Non hoesiste aggreditoil nessuno,titolo ho"esatto" soloson riportatotutti la mia opinione. Discorsi su innovazione e cambiamento in divenire non vanno fatti certo su un'enciclopedia, che come puoi imaginare dovrebbe registrare solo avvenimenti storicizzati.. ma molti si scordano che wikipedia è prima di tutto un'enciclopedia... non è un forum di discussione, nè google, né un qualsiasi sito di hosting dove si mettre di tutto e di più. cordialmente,titoli saluticonvenzionali --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 1215:4622, 1816 agomar 20112025 (CESTCET)
::::Si qui non possiamo fare discussioni, è una regola. Poi Wikipedia è una fonte secondaria. Scriviamo solo ciò che è nelle altre fonti. Il tuo discorso è in gran parte corretto ma non possiamo esserti di aiuto se non ci porti qualche fonte primaria autorevole che lo sostiene--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:30, 19 ago 2011 (CEST)
:::::E certo non guasterebbe un po' più di cortesia da parte di sailko... --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 13:01, 20 ago 2011 (CEST)
::::::Non si può cavare il sangue dalle rape, LOL :D --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:39, 20 ago 2011 (CEST)
 
::{{ping|Sailko}} di grazia quindi quale sarebbe il senso di avere un titolo diverso dall'incipit? L'uniformità non è di interesse?--[[Speciale:Contributi/151.68.247.236|151.68.247.236]] ([[User talk:151.68.247.236|msg]]) 15:58, 16 mar 2025 (CET)
== Cultura italiana ==
:::Ho uniformato 👍 --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:09, 16 mar 2025 (CET)
Buongiorno. Vorrei segnalare la voce [[cultura italiana]] che necessita di una revisione e ampliamento. Per il momento mi sono occupato delle sezioni scultura, musica e letteratura, ma non essendo un esperto di arte, non credo di riuscire a sistemare gli altri paragrafi. Mi chiedevo quindi se qualcuno appartenente al Progetto:Arte potesse aiutarmi in questo lavoro. Grazie! -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 15:05, 30 ago 2011 (CEST)
:Io purtroppo sono indietro sia la progetto palio di siena che al progetto fotografia. Buon lavoro e grazie per aver scelto una pagina così importante--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:27, 5 set 2011 (CEST)
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
== Paolo Dolzan ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:40, 19 mar 2025 (CET)
Salve a tutti,
per studio e per lavoro mi sono imbattuto in un'artista che non ha una voce su Wikipedia.
Ho dovuto ricercare diverse fonti autorevoli per accreditare questo personaggio che solo dopo un impegnativo lavoro ho potuto fare.
 
== Mercurio volante del Giambologna: collegamento wikidata ==
A questo Paolo Dolzan hanno tentato di aprire nel 2006 [[Paolo_Dolzan|una pagina]], poi discussa e chiusa.
Non voglio entrare nel merito di quella discussione (sono passati 7 anni), ma conoscendo i criteri di [[Enciclopedicità]] pensavo di mettere su wikipedia il risultato della mia ricerca per risparmiare ad altri lo stesso lavoro che ho fatto.
 
Ho notato che la pagina [[Mercurio volante]] e' stata collegata a una pagina wikidata sbagliata poiché generica (https://m.wikidata.org/wiki/Q116446610), invece ne esiste una specifica sulla scultura del Giambologna(https://m.wikidata.org/wiki/Q42192886) e andrebbe collegata a quella. Grazie a chi riuscirà a farlo.--[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 00:12, 23 mar 2025 (CET)
posso provare a metterla su?
:{{fatto}}. Per la prossima volta basta che cancelli in link da una pagina e lo aggiungi nell'altra --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:45, 24 mar 2025 (CET)
::Grazie! Purtroppo dal tablet mi sembra che non sia possibile, ho ricontrollato e non vedo link, solo un numero ID. Ciao [[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 18:59, 24 mar 2025 (CET)
:::Puoi impostare la versione desktop nel browser, se serve anche cambiando manualmente l'inidizzo da m.wikidata... a www.wikidata --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:05, 24 mar 2025 (CET)
::::Grazie, non lo sapevo! ^.^ [[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 22:11, 24 mar 2025 (CET)
 
== Giovanni Manfredini ==
--[[Utente:Monkeyema|Monkeyema]] 19:02, 2 set 2011 (CEST)
: no, wikipedia non accetta ricerche originali... Fattene una ragione e magari prova a usare altri siti, come un blog personale, myspace o wikia.--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:39, 3 set 2011 (CEST)
 
Buongiorno, mi scuso in anticipo per il disturbo. Vi ho già scritto i primi di marzo per chiedere conferma dell'enciclopedicità dell'artista Giovanni Manfredini. Per me, dai criteri di giudizio enciclopedico relativi agli artisti sono espressamente citate delle condizioni alle quali l'artista risponde appieno: 1. una sua opera acquisita da un museo di notevole prestigio: Collezioni Vaticane dei Musei Vaticani; 2. ha partecipato a 4 manifestazioni di rilevanza nazionale : Quadriennale di Roma, Rassegna Salvi e due partecipazioni al Premio Michetti; 3. è stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale: Premio Michetti nel 1996.
Sailko,
intanto grazie per la risposta, ma ti assicuro che non è una ricerca originale. E non ho neanche intenzione di promuoverlo.
Ti chiedo solo di darmi un pò di fiducia, e se non rispetta i criteri la togliamo.
 
Nella mia sandbox personale è pronta la bozza della biografia, che grazie alla collaborazione del mio tutor "potrebbe" essere pronta per essere spostata in bozze. Mi servirebbe però la conferma dell'enciclopedicità per personaggio del mondo dell'arte.
--[[Utente:Monkeyema|Monkeyema]] ([[Discussioni utente:Monkeyema|msg]]) 19:23, 4 set 2011 (CEST)--[[Utente:Monkeyema|Monkeyema]]
:[[Utente:Monkeyema/Sandbox]] scrivila lì, possibilmente con bibliografia. Grazie. Magari evitiamo di mordere i nuovi arrivati :)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:25, 5 set 2011 (CEST)
 
Grazie. --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 08:46, 26 mar 2025 (CET)
== Dubbio enciclopedicità ==
:Collezioni vaticane è un po' vago... comunque se ha partecipato alla Quadriennale per me ci può stare la pubblicazione --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:24, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie mille! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 10:42, 26 mar 2025 (CET)
:::Ciao, ti ho risposto anche nell'altro messaggio. [https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Giovanni_Manfredini La bozza è questa]? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:21, 4 ago 2025 (CEST)
::::Sì è questa la bozza, ho richiesto nuova revisione stamattina (incrocio le dita)!!!
::::Grazie! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 18:31, 4 ago 2025 (CEST)
:::::Di nulla. Pare lo sia ma c'è qualcosa da sistemare. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:33, 4 ago 2025 (CEST)
::::::L'ho sistemato, ho seguito i suggerimenti dei amministratori che non mi hanno accettato la revisione ed ora dovrebbe essere a posto salvo nuove problematiche --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 18:37, 4 ago 2025 (CEST)
:::::::Beh, almeno mettere il nome delle Opere nelle collezioni pubbliche, sistemare l'elenco delle Esposizioni in modo più snello (semmai dividendo Personali e Collettive), rendere autonomo lo spazio relativo ai Premi anche se citati nell'incipit, togliere gli spazi nella Bibliografia, aggiungere Fonti con info prese dai testi in Bibliografia (delle quali mi pare sia stato citato solo il catalogo di Gualdoni, Trini, Campiglio), sistemare la punteggiatura, i corsivi, i wikilink... Non abbatterti, ci siamo passati tutti (o quasi) :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:02, 4 ago 2025 (CEST)
::::::::Grazie dei suggerimenti, adesso riguardo tutto. Ma mi sembra che fino ad ora un amministratore mi chieda di aggiungere e subito dopo l'altro di togliere. Uno di limare e l'altro di sistemare. Le fonti della Biografie le ho fatte, per esempio, sotto la direzione del tutor, così come la biografia, l'elenco delle esposizioni, la punteggiatura, gli spazi, i corsivi, i wikilink. Per quanto riguarda l'incipit Torque mi ha suggerito come farlo, in una versione precedente l'incipit era assente. Probabilmente io non capisco ancora bene come muovermi. Rielaboro tutto inserendo anche il nome delle opere nelle collezioni pubbliche. Grazie, e se ci siamo passati tutti, ora è il mio turno!
::::::::Ciao! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 19:15, 4 ago 2025 (CEST)
:::::::::Sei propositiva e ottimista, brava :)
:::::::::Probabilmente ognuno ha dato priorità a quanto rilevante al momento dei suggerimenti dati.
:::::::::Non ho detto che l'incipit non vada bene, anzi ma occorre secondo me la sezione Premi visto che è uno dei Criteri di enciclopedicità.
:::::::::Ci sta che non si sappia bene come muoversi nei primi momenti ed infatti è sconsigliato produrre una Voce come primo lavoro ma essendo ormai in ballo, balliamo. Se riesco aggiusto qualcosa, tipo l'inizio dell'elenco Esposizioni.
:::::::::Per la punteggiatura nelle Esposizioni, sarebbe da uniformare: ''Nome esposizione'', Città (se è presente su Wiki, mettere [[ ]] e si può anche togliere la Nazione), luogo (museo, galleria etc), data (se possibile trovarla). Buon lavoro. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:28, 4 ago 2025 (CEST)
::::::::::Grazie Arianna! ho iniziato con le migliorie suggerite da te, sistemando le Esposizioni ed aggiungendo, le opere presenti nelle collezioni pubbliche. Grazie ancora. Ciao! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 09:29, 5 ago 2025 (CEST)
::::::::::Ciao Arianna, ho sistemato come da tue indicazioni ma non capisco con devo fare quando mi dici: aggiungere Fonti con info prese dai testi in Bibliografia.... proveresti a farmi capire meglio (sono un poco "dura" lo so!).Per il resto ho: fatto un paragrafo apposito per le mostre sistemato e tolto gli spazi della biografia, corretto punteggiatura e corsivi. Riesci a darmi un'occhiata alla voce? Grazie ancora. Ciao! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 11:46, 5 ago 2025 (CEST)
:::::::::::Ciao, ho sistemato solo qualcosina di secondario. Per quanto riguarda la Bibliografia, che da definizione implica i testi usati per redigere un certo contenuto, qui non ve ne sono. In altre parole, i contenuti della scheda derivano da articoli web e simili ma non dai libri citati nella Bibliografia. Probabilmente resto illusa, in senso generale, nel credere che chi inserisce contenuti, legga anche ciò che inserisce nella Bibliografia e quindi ne derivino poi Note. In generale, le fonti comunque ci sono. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 02:21, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::Grazie mille. Farò buon uso dei tuoi consigli.
::::::::::::Ciao! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 08:56, 11 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::Di nulla, ciao ciao. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:43, 15 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::ciao, posso sperare in una prossima pubblicazione della voce? Grazie! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 15:43, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::La speranza è l'ultima a morire :) Scherzi a parte, secondo me sì ma deve deciderlo un Amministratore mi sa. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:40, 16 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::Grazie ancora, attendo! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 15:00, 16 ago 2025 (CEST)
 
== Pietro Antonio Novelli ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Domenico Laura]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Domenico Laura|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Domenico Laura]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Pietro_Antonio_Novelli|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:23, 1 apr 2025 (CEST)
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Domenico Laura|pagina di discussione della voce]]{{#if:arte|, oppure presso [[Discussioni progetto:arte|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
== Definizione di Barocco ==
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
Buongiorno, segnalo che si sta discutendo se e come modificare l'incipit e la definizione della voce [[Barocco]]. La discussione è in [[Discussione:Barocco#Non_è_un_movimento]], ogni intervento è gradito. Grazie. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:53, 5 apr 2025 (CEST)
 
== Immagini scansionate con didascalie ==
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 13:39, 3 set 2011 (CEST)
 
Che ne pensate di [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pala_celesti.jpg questa immagine?] Scansione forse di una cartolina o una tavola, con tanto di didascalia impressa. Saranno 10 anni che non carico immagini su commons, sono un po' arrugginito. Ciao! --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 22:03, 10 apr 2025 (CEST)
== Segnalo==
[[Antonio Coquinati]], da aiutare.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 20:46, 3 set 2011 (CEST)
 
:se non c'è una migliore va bene --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:11, 10 apr 2025 (CEST)
== Cancellazione Bentivegna ==
 
== controllo pagina ==
{{Cancellazione|Filippo Bentivegna}} --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:43, 7 set 2011 (CEST)
:Ho apero la discussione sulla cancellazione--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:44, 11 set 2011 (CEST)
 
Vorrei sottoporre la pagina che ho scritto per Ulrico Schettini, in arte Montefiore.
== Cancellazione Meditazione autunnale==
{{Cancellazione|Meditazione autunnale}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 20:13, 9 set 2011 (CEST)
:Un quadro di De Chirico. Ho ampliato la pagina e aperto la discussione.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 00:03, 11 set 2011 (CEST)
::Colgo l'occasione per ricordare l'esistenza di [[Progetto:Arte/Modelli di voce]], dove è indicato come scrivere incipit standard e, soprattutto, le tre categorie minime di un dipinto... insisto perché proprio ieri ho finito di ripassarmi una per una tutte le voci sui dipinti che abbiamo, aggiungendo la categoria per museo/luogo e quella per soggetto.. c'è bisogno dell'aiuto anche degli altri utenti per mantenere una categorizzazione corretta ed efficace, grazie. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:34, 11 set 2011 (CEST)
 
== Pagina da cancellare ==
 
{{Cancellazione|Gottardo[[Utente:Cecio208/Sandbox]] Freschetti}}--[[SpecialeUtente:Contributi/79.46.0.146Cecio208|79.46.0.146Cecio208]] ([[UserDiscussioni talkutente:79.46.0.146Cecio208|msg]]) 2308:2901, 1114 setapr 20112025 (CEST)
 
:Se c'è la bozza meglio linkare quella: [[Bozza:Ulrico Schettini]]. A prima vista l'attività di scrittore è da togliere dal bio, non è enciclopedico in quanto tale. Poi come da avviso E non si capisce la rilevanza delle mostre alle quali ha partecipato, le fonti presenti sono per lo più locali. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:49, 14 apr 2025 (CEST)
== Nuove immagini arte italiana ==
::sono stati rimossi dalla voce i romanzi, tuttavia la "fabbrica degli arcobaleni" afferisce allo studio sulla fenomenologia del colore e mi sembrerebbe opportuno restasse. Quanto alle mostre @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] con rispetto parlando, credo che, rispetto alla rilevanza delle esibizioni cui ha partecipato, difficile trovarne una prova. Alcune di esse sono eventi che si verificano ancora, e forse questa è già una prova, altre sono semplicemente molto vecchie perché se ne trovi evidenza. --[[Utente:Cecio208|Cecio208]] ([[Discussioni utente:Cecio208|msg]]) 08:43, 22 apr 2025 (CEST)
:::ho modificato la bozza da molto tempo, vorrei sapere se devo ancora modificare qualcosa. Grazie @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] --[[Utente:Cecio208|Cecio208]] ([[Discussioni utente:Cecio208|msg]]) 14:07, 12 mag 2025 (CEST)
::::Ciao. C'è da sistemare la didascalia dell'immagine, creare lo spazio delle Note che ora risultano in Bibliografia e quindi sistemare anche quella semmai coi template [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro#Sintassi_semplificata_-_parametri_posizionali cita libro/cita web], sistemare i nomi/corsivi/virgolette delle mostre e togliere le date doppie (es. 1961).
::::La prova delle mostre si trova nei relativi cataloghi e/o in una pubblicazione di terzi sull'Artista che, a quanto pare essendo tuo parente, almeno i primi dovrebbe averli (spero).
::::Sull'attività di scrittore concordo con @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] e per quanto riguarda "La fabbrica degli arcobaleni", leggendo recensioni online, al massimo la metterei nel corpo della voce anche se di base non credo sia una novità che un pittore scriva riguardo la fenomenologia dei colori.
::::Inoltre, riguardo le note, non credo si possa usare Wikipedia come fonte stessa, che poi fonte non è, occorre usare il wikilink (doppia parentesi quadra prima e dopo il nome); [https://www.brooklynmuseum.org/it-IT/exhibitions/881 l'attuale nota 9] parla del Museo e non dell'Artista idem [https://arte32.com/testi/4194-1958-l-ondata-dei-giovani-artisti-italiani-nella-mostra-polemica-della-permanente.html l'attuale 10] della mostra ma non dell'Artista e dalla [https://www.lapermanente.it/wp-content/uploads/2013/11/Cataloghi-Permanente-al-2013.pdf nota 12] si può almeno estrarre il periodo della mostra. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:00, 12 mag 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Vegetali Ignoti ==
Segnalo che su Commons è stata creata questa [[commons:Category:Artgate Fondazione Cariplo|categoria]] per le opere della collezione della Fondazione Cariplo, che ha concesso le immagini con licenza CC BY-SA. Alcune di queste immagini sono di opere di artisti contemporanei e quindi sicuramente preziose per le voci che altrimenti non potrebbero essere illustrate. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:52, 12 set 2011 (CEST)
:Bel colpo! complimenti a chi se ne è occupato. Non capisco perché la categoria sia hidden in commons, se ho capito bene fanno parte della stessa collezione, quindi dovrebbero avere una categoria "per museo". --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:22, 12 set 2011 (CEST)
::Perchè non rileva giustamente il proprietario e per far capire che vanno tutte ricategorizzate indicando il luogo (il palazzo o museo) dove si trovano e le altre categorie necessarie, quelle serie e altre tipo "dipinti di gruppo con maschi vestiti e donne spogliate". Evidentemente qualcuno si è fatto prendere la mano :)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:49, 12 set 2011 (CEST)
 
{{AiutoE|Vegetali Ignoti|arte}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 13:41, 15 apr 2025 (CEST)
== Cancellazione Girolamo Riminaldi==
 
== Silverio Gadaldi ==
{{Cancellazione|Girolamo Riminaldi}} [[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 14:20, 14 set 2011 (CEST)
 
Buongiorno, giro la questione a voi perché sicuramente siete più bravi di me. L'utente {{Utente|Alice Zampa}} ha nella sua sénboccs una bozza sul pittore [[:Utente:Alice_Zampa/Sandbox|Saverio Gadaldi]] (ammetto di non aver sentito mai nominarlo). Non vedo riscontri su stampa generalista o riviste specializzate, quindi non so valutare la sua enciclopedicità che allo stato non mi risulta ma, ripeto, non mi risulta in base alle mie limitate conoscenze della materia. Potete prenderla in mano voi, magari istituzionalizzandola a bozza ufficiale e quindi sottoponendola alle (s)cadenze relative alle voci in cantiere? Grazie. --'''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 16:16, 17 apr 2025 (CEST)
== Cancellazione Sonia Micela ==
 
:Intervengo anch'io! Stavo lavorando con Alice Zampa all pubblicazione della voce, quando siamo stati fermati da Blackcat perchè c'erano una paio di parti prive di fonti e voleva vedere se si poteva risolvere la cosa. In ogni caso l'artista rispetta i criteri ([[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]) più precisamente il punto 1. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 16:28, 17 apr 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Sonia Micela}} Aperta la discussione--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:34, 14 set 2011 (CEST)
:: Alt, blo. Io non ho fermato niente. Le fonti che ho chiesto sono per ''tutto''. Se qualcuno ha capito che io avessi chiesto le fonti solo per sapere dove andò al liceo, beh, quello è il problema minore. La procedura corretta non è lavorare quella voce in sandbox utente, specie se come in questo caso ha enciclopedicità ancora da chiarire, ma metterla in bozza, ed è per questo che l'ho segnalata qui, perché vedo che con le fonti abbiamo dei problemi e magari in un ambito più ampio si trovano. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 17:19, 17 apr 2025 (CEST)
:::Beh, anche per la suddivisione in sezioni e nella Bibliografia c'è qualche problemino...
:::In cosa rispetta il punto 1 dei Criteri?
:::Su di lui, per la scultura, personalmente non ho fonti nazionali che ne parlano. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:50, 17 apr 2025 (CEST)
::::Due sue opere sono esposte nella [[Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi]]. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 19:58, 17 apr 2025 (CEST)
::::: Struttura la cui voce, senza fonti, se la sono scritti quelli che lavorano lì [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fondazione_Biblioteca_Morcelli_-_Pinacoteca_Repossi&action=history da soli], non un buon biglietto da visita per l'istituzione e per le collezioni. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 21:53, 17 apr 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Blackcat|Blackcat]] cosa c’entra chi l’ha scritta? Wikipedia è libera e tutti possono aggiungere voci (e tutti possono eliminare voci in caso sia necessario). --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 23:06, 17 apr 2025 (CEST)
::::::Appunto @[[Utente:Blackcat|Blackcat]], anche per quello ho scritto nell'ultima modifica "Oltretutto, il tono della voce mi pare un po' di parte" essendo (forse è il caso di aggiungere l'avviso riguardo i toni enfatici da correggere), ''casualmente'', "molto modificata" da, guarda caso, un nickname che ha uno dei cognomi già presente nella voce. Inoltre, specifico a @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], non mi pare un "museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio" (riguardo al punto 1 dei Criteri), cosa, oltretutto che non è nemmeno segnalata nella voce del Museo riguardo l'acquisizione di opere di Gadaldi (per quello ho chiesto msg fa, in cosa corrispondesse riguardo il punto 1). C'entra chi ha scritto una voce (e non vedo così tanta libertà nell'eliminarle, anzi), specie se usa toni evidentemente enfatici e senza usare fonti autorevoli, visto che nelle uniche due presenti, una è ancora di un qualcuno legato evidentemente alla Famiglia. Personalmente, al massimo "classificherei" la voce ad abbozzo (avviso S/Stub) visto che al momento l'artista non mi pare sia enciclopedico. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 01:37, 18 apr 2025 (CEST)
:::::::Intanto, ho modificato parte della Sandbox con alcune cose.
:::::::Il link presente nell'attuale nota 1 (angelo?!) direi che ha qualche info che si potrebbe aggiungere alla Voce e non solo confinarla a nota. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 01:48, 18 apr 2025 (CEST)
::::::::Concordo con Arianna Fornasari, purtroppo il "notevole prestigio" viene troppo spesso preso con manica larga, non si pretende che sia il Louvre, ma nemmeno qualsiasi museo o pinacoteca, a parte il fatto che ci dev'essere l'acquisizione, non tanto l'esposizione e sono escluse le donazioni. Non ho guardato in dettaglio la sandbox e bisognerebbe vedere la bibliografia, ma le note sono per lo più locali, ok, ha partecipato a una quadriennale di Roma, ma le altre mostre? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:58, 18 apr 2025 (CEST)
:::::::::se la pinacoteca è di scarsa rilevanza allora c'è poco da fare, niente voce. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 02:02, 18 apr 2025 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Arianna Fornasari}}, mi rimetto al vostro giudizio, io non ho elementi per classificare il prestigio dei musei (a meno che stiamo parlando di British Museum, Mo.Ma, Prado, GNAM, Louvre, etc.). Mi aveva solo insospettito che i principali contributori fossero quelli che in tale museo ci lavorano. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 03:00, 18 apr 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Blackcat|Blackcat]] io sto cercando qualcosa di più preciso leggendo qua e là. [https://www.lombardiabeniculturali.it/ricerca/?q=Fondazione+Biblioteca+Morcelli+-+Pinacoteca+Repossi QUI i risultati sul sito Lombardia Beni Culturali] dove risultano come ''lascito di pregevole valore'' le carte, le incisioni e le unità archivistiche della prima donazione (Cavalli) e delle successive (Morcelli e Repossi) ma ci si ferma a metà '800. Ora, per libri/stampe ''Il fondo attuale si è formato nel tempo grazie a donazioni private che continuano tutt'oggi''. Per la raccolta d'arte, ''sulla base di una sintetica nota redatta nel 1860, il numero dei pezzi risulta notevole e di altissima qualità [...] il nucleo originale si arricchisce di opere provenienti dalla Congregazione della Carità (che amministra la Biblioteca-Pinacoteca fino agli anni Sessanta), dai depositi della Fabbriceria della Cattedrale, dal Municipio e da donazioni e legati di privati cittadini''. Quindi il prestigio c'è ma fino a metà '800 e dopo pare siano soprattutto donazioni, il che esclude i Criteri a meno che non esca qualcosa di ufficiale su eventuali acquisizioni.
== Categoria:Opere nel MoMa ==
:Nessuna scheda cita l'autore in questione e nemmeno il sito stesso (il che mi fa pensare che le opere non siano nemmeno state inventariate). Come risultati in Google, questa nostra pagina esce nei primi risultati, già la dice lunga...
:Sentiamo altri pareri senza farla diventare lunga un mese, @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] sa a cosa mi riferisco :)
:Sul fatto che l'abbiano scritta i dipendenti o discendenti, secondo me basterebbe almeno togliere i toni enfatici.
:I premi ricevuti, abbiamo fonti? Pare il ''Premio Medardo Rosso'' nemmeno esista.
:Altri pareri!?
PS: Ho aggiunto avviso P sulla pagina della Fondazione/Museo --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:14, 18 apr 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] XD si so a cosa ti riferisci ([https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AKirk39&diff=144534944&oldid=144534835 tra l’altro sembra che non sia ancora finita]). Per quanto riguarda Saverio invece, si riesce a capire se la sua rilevanza fosse solo a livello locale? Oppure si espandeva su territorio nazionale? --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 13:18, 18 apr 2025 (CEST)
Segnalo [[Discussioni categoria:Opere nel MoMa|discussione]]. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 09:46, 15 set 2011 (CEST)
::(Oh ben ben, vediamo gli ultimi sviluppi). Per Gadaldi mi pare sia solo a livello locale, visto il poco che si trova e nonostante la partecipazione ad una Quadriennale. Prova a cercare altro e poi si vedrà. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:31, 18 apr 2025 (CEST)
:::Ciao a tutti, innanzitutto grazie per il tempo che avete dedicato alla voce, apprezzo molto la serietà con cui viene portato avanti il lavoro su Wikipedia!
:::Spero che, avendo seguito dall'inizio con attenzione tutti i suggerimenti e le indicazioni, si possa procedere.
:::In realtà ero piuttosto tranquilla perché mi era già stato detto che la voce rispettava il primo criterio di Enciclopedicità e sulla base di questo ho proseguito con le ricerche e tutto il lavoro. Cito qualche passaggio e recupero qualche fonte, spero possa essere utile.
:::"Il biografato rispetta i criteri e c’è una fonte correlata che lo conferma (questa:https://web.archive.org/web/20241205115800/https://www.morcellirepossi.it/wp-content/uploads/2023/02/ELENCO-OPERE-ESPOSTE.pdf) "
:::c'è un bell'articolo interamente dedicato a lui sulla rivista storica d'arte D'Ars Agency. Per vederlo bisogna cliccare su Sfoglia fascicolo e e arrivare a pagina 108 e 109. (Non so come allegare qui lo screenshot)
:::http://www.capti.it/index.php?ParamCatID=10&IDFascicolo=754&artgal=28&lang=IT
:::Il pittore è presente sul dizionario ufficiale dei pittori bresciani
:::https://www.dizionariopittoribresciani.com/index.php/blo/gadaldi-silverio
:::è citato tra gli artisti della qadriennale di Roma
:::https://arbiq.quadriennalediroma.org/oggetti/14658-gadaldi-saverio
:::C'è anche il doc che attesta il primo premio della rassegna San Fedele, che è un ente tuttora attivo che ho contattato per le ricerche e che mi ha inviato il documento ufficiale.
:::Poi ci sono tutti i documenti che avevo condiviso con 9002 Jack che però non so come inserire nella voce.
:::Nelle note poi ci sono altri link e ho trovato diversi siti di aste con i quadri in vendita se può servire.
:::Se avete altre indicazioni o suggerimenti li accoglierò volentieri! Grazie ancora di tutto! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 10:49, 7 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] si il passaggio ''Il biografato rispetta i criteri e c’è una fonte correlata che lo conferma'' l'ho scritto io, ma come puoi vedere qui sopra dopo aver analizzato nuovamente la voce è risultato che la pinacoteca (colei che dava l'enciclopedicità all'artista) è in realtà di scarsa rilevanza. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:37, 7 mag 2025 (CEST)
:::::grazie @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], esistono dei criteri oggettivi per determinare la rilevanza? per capire meglio... La pinacoteca tra l'altro è presente come pagina su Wikipedia. Grazie! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 12:50, 7 mag 2025 (CEST)
::::::no, non esistono criteri oggettivi per determinare la rilevanza --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:56, 7 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ok quindi cosa si fa? chi decide? meglio una voce in più che una in meno, no? :-) --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 13:04, 7 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] se guardi quello che abbiamo scritti prima siamo arrivati alla conclusione unanime che la pinacoteca non è rilevante, se la pensi diversamente puoi sempre esporre qui sotto per quale ragione la pinacoteca secondo te abbia rilevanza nazionale. In ogni caso su wikipedia non seguiamo il concetto ''meglio una voce in più che una in meno'' perché questo danneggerebbe l'enciclopedia con l'inserimento di troppe voci di nessuna rilevanza. Proprio per questo esistono i criteri. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 15:24, 7 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]]
:::::::::Certo, volentieri! Sul sito ufficiale del Ministero della Cultura si evidenzia il suo valore nel panorama museale italiano nella pagina dedicata del governo:
:::::::::(https://cultura.gov.it/luogo/pinacoteca-repossi?utm_source=chatgpt.com)
:::::::::Cito giusto un passaggio, ma accedendo al link potrete trovare più dettagli:
:::::::::"La Pinacoteca Repossi, costituitasi nel 1854 con il legato di Repossi, conserva un prestigioso patrimonio artistico-culturale, con dipinti, sculture, mobili e oggetti d'arte (secc. XV-XXI), esposti secondo percorsi tematici". (cit. Ministero della Cultura).
:::::::::Inoltre proprio su Wikipedia si evidenzia che questo museo ha due secoli di storia e presenta un patrimonio artistico di carattere nazionale e internazionale, che spazia dal XV al XXI secolo, comprendente oltre 400 dipinti, 300 sculture, più di 3.000 incisioni e numerosi oggetti d'arte di alto pregio storico-artistico. Tra le opere di rilievo figurano un "Ecce Homo" attribuito a Tiziano e sculture neoclassiche di Gaetano Matteo Monti e tele seicentesche attribuite a Diego Velasquez.
:::::::::[[Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi|https://it.wikipedia.org/wiki/Fondazione_Biblioteca_Morcelli_-_Pinacoteca_Repossi]]
:::::::::Inoltre la pinacoteca è parte integrante del circuito "Abbonamento Musei", che include istituzioni culturali di rilievo in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta.
:::::::::(https://abbonamentomusei.it/spazio_espositivo/pinacoteca-repossi/?utm_source=chatgpt.com)
:::::::::Ritengo che già con queste evidenze si possa considerare la pinacoteca Morcelli Repossi di rilevanza, pur non essendo certamente tra i luoghi attualmente più famosi. Che ne pensate?
:::::::::Grazie! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 11:50, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ammetto che il primo link che hai segnalato mi ha un po' fatto rivedere le mie idee, menziono anche @[[Utente:Blackcat|Blackcat]] @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] e @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] in modo da poter sentire che cosa ne pensano loro --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:00, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ciao a tutti, direi che ho già espresso in maniera direi approfondita, i motivi per i quali reputo '''non''' enciclopedico l'artista e '''non''' di rilevanza la Raccolta museale almeno per la sezione contemporanea o per quanto riguarda l'artista. Nell'elenco [https://web.archive.org/web/20241205115800/https://www.morcellirepossi.it/wp-content/uploads/2023/02/ELENCO-OPERE-ESPOSTE.pdf cercando con ctrl+G Gadaldi] esce chiaramente che le sole due opere di Gadaldi sono, copio direttamente, D00239 DONO DI FAUSTO CONSOLI, IN OTTEMPERANZA AL DESIDERIO DEL PADRE, AVV. GIOVANNI (2011) e D00370 DONAZIONE ELSA REALE (MOGLIE DELL'ARTISTA) (2013) quindi, al momento, nessun criterio rispettato. Il link [https://cultura.gov.it/luogo/pinacoteca-repossi?utm_source=chatgpt.com Gov.it] non dice in maniera esaustiva nulla di più di quanto già trovato precedentemente se non inserirlo nei luoghi di cultura, cosa che oggettivamente è. Se poi si vuole reputare rilevante il Museo, ok, ma le opere sono comunque state donate e non acquisite. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:03, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] grazie delle precisazioni. Scusa, ma avevo capito che il tema fosse la rilevanza del museo e mi ero persa la questione dell'acquisizione.
::::::::::::Rileggendo i criteri ho però voluto approfondire meglio il primo. Ovvero
::::::::::::# '''È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.'''
::::::::::::Avendo l'artista vinto l'edizione 1951 del '''Premio San Fedele''', ho fatto un po' di ricerche e contattato direttamente la Fondazione che tuttora eroga il premio e continua a promuovere l'arte contemporanea. Ho trovato conferme interessanti e motivazioni valide che potrebbero portarci a considerarlo - seppur non mainstream - di '''rilevanza nazionale''', anche confrontandolo con i due premi citati dal criterio di Wiki come paragone (ovvero '''Premio Michetti''' e '''Premio Bergamo''').
::::::::::::Ho chiesto una sintesi anche a Chat Gpt con la domanda "Il premio San Fedele può essere considerato oggettivamente di rilevanza nazionale?" e in seconda battuta ho chiesto poi un confronto puntuale coi premi citati.
::::::::::::Ed ecco le risposte che incollo qui:
::::::::::::"Sì, il Premio San Fedele può oggettivamente essere definito di rilevanza nazionale, anche se con alcune precisazioni sul tipo di rilevanza che rappresenta.
::::::::::::'''Motivi della rilevanza nazionale:'''
::::::::::::1. '''Durata e continuità  storica:''' è attivo dal 1951 senza interruzioni significative, un dato raro tra i premi artistici italiani. Questo ne fa un punto fermo nella scena culturale nazionale.
::::::::::::2. '''Sede autorevole:''' Si svolge a Milano, capitale dell'arte contemporanea in Italia, e ha sede nella Galleria San Fedele, nota in tutto il Paese.
::::::::::::3. '''Partecipazione di giovani artisti da tutta Italia:''' Il bando è nazionale, e negli anni ha attratto artisti emergenti da varie regioni, selezionati da una giuria qualificata. Alcuni partecipanti sono poi entrati nel circuito di gallerie e biennali importanti.
::::::::::::4. '''Trattazione di temi di interesse culturale ampio:''' Ogni edizione è legata a temi etici, sociali o spirituali, con impatto sulla riflessione pubblica nazionale.
::::::::::::5. '''Presenza nei circuiti accademici e culturali:''' Il premio è spesso seguito da università , accademie di belle arti e riviste di settore. Non è di nicchia, ma ha un impatto nel sistema culturale italiano legato alla formazione e alla sperimentazione.
::::::::::::Tuttavia:
::::::::::::Non è un premio mainstream come il Premio Campiello per la letteratura o il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia.
::::::::::::Non ha un alto impatto mediatico o commerciale.
::::::::::::'''Conclusione:'''
::::::::::::Sì, è di rilevanza nazionale, in particolare nel contesto della promozione dei giovani talenti e dell'arte contemporanea a vocazione culturale e sociale."
::::::::::::---
::::::::::::Poi ho chiesto il '''confronto con i due premi citati.'''
::::::::::::Ecco la risposta:
::::::::::::Sì, il '''Premio San Fedele''' può essere paragonato al '''Premio Michetti''' e al '''Premio Bergamo''', ma con alcune differenze importanti legate a '''storia, obiettivi e pubblico'''. Ecco un confronto:
:::::::::::: ----
::::::::::::Premio San Fedele
::::::::::::* '''Fondazione''': Anni ’50.
::::::::::::* '''Sede''': Milano, Galleria San Fedele (legata ai Gesuiti).
::::::::::::* '''Target''': Solo giovani artisti (under 35, spesso under 30).
::::::::::::* '''Obiettivo''': Promuovere la ricerca e la riflessione culturale e spirituale contemporanea, con seminari e percorsi residenziali.
::::::::::::* '''Rilevanza''': Nazionale, ma molto legato all’ambiente accademico e curatoriale milanese.
::::::::::::* '''Stile''': Contemporaneo, concettuale, spesso sperimentale.
:::::::::::: ----
::::::::::::Premio Michetti
::::::::::::* '''Fondazione''': 1947.
::::::::::::* '''Sede''': Francavilla al Mare (Abruzzo).
::::::::::::* '''Target''': Artisti affermati ed emergenti.
::::::::::::* '''Obiettivo''': Valorizzare le tendenze artistiche contemporanee italiane.
::::::::::::* '''Rilevanza''': Storicamente molto alto — ha visto partecipazioni di artisti famosi a livello nazionale.
::::::::::::* '''Stile''': Aperto a varie correnti artistiche, spesso legato alla pittura.
:::::::::::: ----
::::::::::::Premio Bergamo
::::::::::::* '''Fondazione''': 1939.
::::::::::::* '''Sede''': Bergamo.
::::::::::::* '''Target''': Artisti affermati ed emergenti.
::::::::::::* '''Obiettivo''': Promozione dell’arte contemporanea, in particolare pittura.
::::::::::::* '''Rilevanza''': Alto profilo istituzionale, con momenti di grande prestigio storico (ad esempio nel dopoguerra).
::::::::::::* '''Stile''': Tradizione pittorica, ma aggiornato anche ai linguaggi contemporanei.
::::::::::::---
::::::::::::A fronte di questi approfondimenti mi sembra si possa tenere in considerazione il premio per l'adempimento del primo criterio. Cosa ne pensate?
::::::::::::grazie!
::::::::::::--[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 12:04, 14 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::A parte che non reputo ChatGpt una fonte autorevole (lo so che andare in biblioteca è uno sbatti non indifferente), vediamo cosa dicono ancora altri utenti riguardo la bozza su cui ormai si è discusso forse troppo. Intanto, direi che sarebbe necessario sistemarla, almeno riguardo i premi ricevuti, che sono citati nel testo mentre, per quelli della sezione specifica, non c'è nota e non si capisce bene, secondo me, cosa siano e toglierei la quantità (2, 1):
:::::::::::::Cito:
:::::::::::::"ricevendo nel 1938 la medaglia d’argento del premio [[Giuseppe Gariboldi|Gariboldi]] ([https://www.concorsogariboldi.it/ che mi risulta essere un premio flautistico]) e nel 1939 il premio Bertarelli all’[[Accademia di belle arti di Brera]]... 1951 vince la prima edizione del Premio San Fedele a Milano… 1971 premiato dal Comune di Milano col premio acquisto nella mostra a Palazzo Reale dei “Dipinti e sculture destinati alle scuole cittadine”. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 09:18, 15 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::Grazie @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]], in realtà è stato già fatto parecchio lavoro di ricerca, contattando enti e fondazioni. Il che ha portato a recuperare molti documenti originali, relativi anche ai premi citati. In particolare avevo condiviso con @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] quelli relativi i premi San Fedele, Gariboldi e Bertarelli. Trattandosi di riconoscimenti assegnati quasi un secolo fa purtroppo non so se esistano fonti online, ma comunque per fortuna ci sono i documenti originali. Nel frattempo ho continuato a cercare e reperito anche quello relativo al premio Medardo Rosso. Credo sia stato proprio Jack ad aggiungere la sezione "Riconoscimenti" con l'indicazione del numero dei premi, basandosi su questi documenti che però non so come caricare sulla pagina della voce. Se qualcuno sapesse come fare potrebbe essere utile.
::::::::::::::A questo riguardo ho reperito anche una lettera autografa del pittore [[Cristoforo De Amicis|https://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_De_Amicis]] , suo insegnante a Brera, che parlando di Gadaldi cita proprio questi premi. Estrapolo: "Per le ragioni  sopra dette ha conseguito premi e riconoscimenti tra cui una medaglia d’argento distinta nell’anno 1938 ed una medaglia d’argento nel 1939. Ha partecipato con lusinghiero successo ad alcune mostre nazionali ed è considerato nell’ambiente artistico di questa città fra i giovani più preparati". Anche questa lettera si potrebbe pubblicare nella voce come fonte, se utile. Forse passando da Archive? Se non è possibile si può anche eliminare questa parte per il momento. Io continuo ad approfondire in ogni caso.
::::::::::::::Per quanto riguarda la ricerca sulla valenza del premio San Fedele io non considererei la IA una fonte in sé, ma piuttosto come uno strumento di ricerca e un collettore molto utile in questo specifico frangente. Il punto quindi ora è capire se il premio San Fedele può essere ritenuto di rilievo e quindi soddisfare il criterio di enciclopedicità. Tra le varie ricerche ho trovato anche un pittore contemporaneo che ha vinto lo stesso premio, se può servire, [[Tino Stefanoni|https://it.wikipedia.org/wiki/Tino_Stefanoni]]
::::::::::::::Grazie per la collaborazione! --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 12:00, 27 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::Non si mette in dubbio che altri abbiano vinto lo stesso premio. Personalmente, attendo gli sviluppi, ulteriori fonti per i Criteri e la sistemazione della Voce. Una lettera può essere una fonte ma va comunque comprovato ciò che contiene, secondo me. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:16, 27 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::Ciao! Grazie per i suggerimenti. Ho eliminato la sezione dei riconoscimenti che risultava poco chiara e proseguito con il lavoro di ricerca che ha portato all'inserimento di due nuove note (la 2 e la 3) legate a fonti importanti. La prima è il link alla voce biografica dell'artista presente sull'enciclopedia Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-gadaldi-silverio/) e l'altra è all'archivio dell'università degli studi di Milano relativa alle lettere dell'artista a [[Cristoforo De Amicis]].
::::::::::::::::Riguardo il Premio San Fedele direi che potrebbe essere considerato valido per il criterio di enciclopedicità (al pari dei premi Bergamo e Michetti, come suggerito dalle linee guida), sia per la longevità del premio stesso che per il carattere nazionale e multidisciplinare nel campo artistico. Lo stesso premio è citato anche nella voce biografica della Treccani e definito dalla stessa "prestigioso".
::::::::::::::::Se non ci sono altre indicazioni io procederei con il prossimo step. Grazie mille! @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] @[[Utente:9002Jack|9002Jack]] --[[Utente:Alice Zampa|Alice Zampa]] ([[Discussioni utente:Alice Zampa|msg]]) 17:19, 25 giu 2025 (CEST)
 
== Santo Alligo ==
==Template: Organizzare==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
[[Santo Alligo]], buongiorno, che dite? È da tenere? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:52, 18 apr 2025 (CEST)
== Nuove voci sull'arte africana contemporanea: enciclopedicità ==
 
:Ciao, metterlo come Stub? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:33, 18 apr 2025 (CEST)
Buongiorno a tutti.
::Perché come stub @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]]? É abbastanza sviluppato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:40, 18 apr 2025 (CEST)
:::Perché non vedo molta enciclopedicità e non ci sono fonti, lo dicevo per lo stato attuale anche se di info ce ne sono --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:43, 18 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] il template stub," si mette per le voci a cui mancano contenuti anche se quei pochi contenuti hanno tante fonti. Al contrario se hanno contenuti o anche se sono stub ma mancano le fonti si usa il template:f, sempre indipendentemente dalla lunghezza e dalla presenza o meno di fonti, se è in dubbio l'enciclopedicitá si usa il template :E. :) --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:25, 18 apr 2025 (CEST)
:::::Vero, scusa. Come procedi, con E? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:27, 18 apr 2025 (CEST)
::::::Niente di cui scusarsi. É dovere aiutarsi reciprocamente. :) @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:13, 18 apr 2025 (CEST)
:::::::Ti ringrazio, avevo sostanzialmente dimenticato momentaneamente alcuni concetti ^^
:::::::E nemmeno cercato su Google per mancanza di tempo (vedi successivo intervento di @[[Utente:Sailko|Sailko]]). --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:16, 18 apr 2025 (CEST)
:Come artista è importante, basta dare un'occhiata su Google... basta sistemare il template bio e wikificare. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:22, 18 apr 2025 (CEST)
::Direi che, più che come artista in senso stretto e tradizionale, è senz’altro rilevante come artista operante nell’ambito della comunicazione pubblicitaria. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:25, 18 apr 2025 (CEST)
 
== complicatezza del discorso ==
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una serie di voci sull'arte contemporanea africana che sono in fase di compilazione da un [[Progetto:WikiAfrica/NABA|gruppo specializzato di utenti]], che hanno creato anche un template apposito. Alcune mi lasciano perplesso per l'enciclopedicità, e siccome le stanno inserendo tutte senza categoria, prima di sistemarle tutte da solo o, ancora meglio, di avvertirli che questo lavoro lo facciano loro direttamente, vorrei sapere quali criteri adottare e consigliare per stabilirne appunto l'enciclopedicità.
 
sono un ragazzo e mi sembra leggendo che il testo sia troppo complicato
Ecco qualche esempio: di queste ho sistemato le categorie
 
--[[Speciale:Contributi/151.30.198.254|151.30.198.254]] ([[User talk:151.30.198.254|msg]]) 19:51, 20 apr 2025 (CEST)
* [[VANLagos (Video Art Network Lagos)]] ‎
* [[Omenka Gallery]] ‎
* [[NAYOUFEST]] ‎
* [[Art Expo Nigeria]] ‎
* [[AGAN (Art Galleries Association of Nigeria)]]
 
:sono sempre io --[[Speciale:Contributi/151.30.198.254|151.30.198.254]] ([[User talk:151.30.198.254|msg]]) 19:52, 20 apr 2025 (CEST)
Nella pagina delle voci da categorizzare riguardante l'arte ce ne sono altre.
::Ciao, a quale voce ti riferisci? --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 20:11, 20 apr 2025 (CEST)
 
== Cancellazione pagina Santo Alligo ==
Grazie per la collaborazione.
Buongiorno,
--[[Utente:Orsotorinese|Orsotorinese]] ([[Discussioni utente:Orsotorinese|msg]]) 12:22, 18 set 2011 (CEST)
recentemente è stata cancellata la voce da me creata su Santo Alligo.
Ho chiesto spiegazioni agli amministratori, che mi hanno indicato che il soggetto sembrerebbe distante dai criteri di WP:ARTISTI, e mi hanno suggerito di chiedere un parere al DP:Arte.
 
Scrivo quindi qui per sottoporre alla vostra attenzione il caso.
Ciao, io sono uno degli utenti che collaborano al progetto e mi spiace risponderti soltanto adesso, ma la mia collaborazione e' iniziata da pochissimi giorni in quanto dovro' sostenere l'esame a febbraio, mentre le voci sono state create dai miei colleghi che hanno sostenuto l'esame nelle sessioni precedenti o che intendono sostenerlo prossimamente.
Come avrai capito, sono un utente alle primissime armi, ma cerchero' di impegnarmi per collegare le voci da me create entro la giusta categoria (arte, arte africana) ed entro i portali appropriati (pittura, africa,biografie,arte). Ogni consiglio e' comunque ben accetto. Al momento, ho creato la voce [[Deborah Bell]] e [[Etiye Dimma Poulsen]]. Fammi sapere cosa ne pensi. Grazie. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 13:24, 25 gen 2012 (CET)
 
A mio parere, Santo Alligo è un artista e art director di rilievo internazionale: tra le sue opere più note si segnala l'invenzione di Pippo, mascotte pubblicitaria delle salviette Lines, ed è citato anche in una domanda del Trivial Pursuit.
==Stile gotico aragonese==
Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni, e il suo lavoro ha avuto riconoscimenti nel mondo dell'illustrazione e della grafica editoriale.
[[File:Chiesa di Santa Maria-Pozzomaggiore (SS).jpg|thumb|250px|La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in stile gotico aragonese<ref> Massimo Rassu, ''Pozzomaggiore: l'ambiente, la storia, l'arte'', cap.''Architetture civili'', Cagliari, ItinerArte, 1999. </ref>]].
Domandina: ha senso scrivere di "Stile gotico aragonese" per la chiesa raffigurata nella fotografia, nonostante l'apparente appoggio di una fonte? Sto parlando di [[Pozzomaggiore#Altre_Chiese|questa pagina ]] se interessa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:22, 20 set 2011 (CEST)
 
Chiedo quindi gentilmente il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica del soggetto.
<references/>
 
Grazie per l'attenzione.
:L'esterno di gotico non ha niente.. forse l'interno, non ne ho idea. Tra l'altro la fonte parla di "architetture civili", e questa è un'architettura religiosa... sarà un errore? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:35, 20 set 2011 (CEST)
Cordiali saluti, --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]])
 
--[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 10:25, 23 apr 2025 (CEST)
::L'immagine era senza fonte, ho chiesto una citazione e questo e' quello che e' stato inserito. Chiedo all'inseritore di commentare qui.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:45, 20 set 2011 (CEST)
:::secondo me è stato inserito a caso... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:54, 20 set 2011 (CEST)
::::Ingrandendo la foto e guardando il portale del prospetto laterale si vede qualche elemento di gotico aragonese. Ma di qui a dire che quell'edificio intonacato a cemento e neanche tinteggiato sia in stile gotico aragonese ce ne corre. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 13:12, 20 set 2011 (CEST)
 
:Ciao, dubito sia un omonimo rispetto al soggetto della discussione di qualche giorno fa, quindi perché non scrivere direttamente là?
Scusate avete ragione nel dire che c'è stato un errore nell'inserimento della nota (l'ho inserita circa alle tre di notte) il capitolo non è architetture civili ma ''Architettura religiosa'' paragrafo ''Chiese campestri''. Tuttavia l'inserimento non è casuale: Massimo Rassu afferma che ''La facciata a capanna è abbastanza semplice, senza decorazioni. Invece nel lato nord si apre un ingresso con bel portale gotico, sempre del XVI secolo.'' (Massimo Rassu, ''Pozzomaggiore l'ambiente, la storia, l'arte'', cap V ''il Patrimonio architettonico - Architettura religiosa - Le chiese campestri'' pag.81, Itinerarte srl, Cagliari. Appena mi sarà possibile provvederò a caricare l'immagine.--[[Utente:Alessionasche1990|Alessionasche1990]] ([[Discussioni utente:Alessionasche1990|msg]]) 13:09, 20 set 2011 (CEST)
:Senza una bozza, difficile leggere, per chi non lo aveva già fatto, la rilevanza o meno ma se non erro @[[Utente:Saiko|Saiko]] (mi dà WL rosso, non so perché) e @[[Utente:Zanekost|Zanekost]] avevano espresso pareri favorevoli. Cos'è successo dopo? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:06, 23 apr 2025 (CEST)
:Ah ok, allora mettiamo "Chiesa XXX con elementi gotico-aragonesi, nota". --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:17, 20 set 2011 (CEST)
::La pagina è stata cancellata e quando ho chiesto spiegazioni mi ha risposto @[[Utente:Vale93b|Vale93b]] dicendomi che "il soggetto sembra ben lontano da WP:ARTISTI. Poi ci si può sbagliare, ma se proprio lo si pensa, bisogna chiedere un parere di enciclopedicità al DP:Arte" quindi io ho chiesto qui il vostro parere per la reintegrazione della pagina --[omissis] 14:23, 23 apr 2025 (CEST)
:::Non l'ho letta dopo le eventuali correzioni suggerite ma allo stato in cui era, per me si può reintegrare: {{favorevole}}. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:07, 23 apr 2025 (CEST)
::::il DP:Arte può raccogliere valutazioni sull’enciclopedicità di un personaggio la cui opera sia riferibile all’arte.
::::<u>Nessuno</u>, né qui né altrove, può <u>sancire</u> se questi sia artista o meno; anche se i pareri personali o di parte disgraziatamente e inevitabimente esistono.
::::Cosa ci sta a fare quest’area di discussione se a fronte di alcuni pareri (favorevoli sull’enciclopedicità e negativi esclusivamente sulla redazione della pagina) un’amministratore, che qui pare assente e con un parere solo sull'artisticità ma non rintracciabile, decide la cancellazione? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:45, 23 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] la discussione serve appunto a capire se ci sia margine per rivedere la decisione di un admin (che se "assente" può essere [[Utente:Mastrocom|pingato]]), che personalmente non biasimo in quanto la voce (che ho ritenuto di recuperare in bozza, presso [[Bozza:Santo Alligo]]) è allo stato un grosso curriculum onnicomprensivo, mal formattato e per molti aspetti autoreferenziale. Adesso comunque credo ci siano tutti gli strumenti per ragionare compiutamente. Prego. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:01, 23 apr 2025 (CEST)
::::::Visto che mi si pinga rispondo: curriculum senza fonti, le attività elencate e le mostre a cui ha preso parte sono minori, non sembra aver avuto un impatto tale da essere oggetto di studio e di attenzione enciclopedica. Allo stato è un C4 palesissimo --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 21:29, 23 apr 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Vale93b|Vale93b]] non avevo la più pallida idea di chi pingare e le mie moderate ricerche sono state vane…
:::::::In ogni caso, la questione da <u>valutare qui</u> non è la decisione di un admin a discussione in corso, semmai come possa essere risistemata la pagina in oggetto.
:::::::Quindi è bene che sia stata recuperata in bozza. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:35, 23 apr 2025 (CEST)
::::::::da log delle cancellazioni su [[Santo Alligo]] emerge chi e quando ha compiuto l'azione... anyway, se la voce viene ridotta a un miglior stato, ben venga. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:39, 23 apr 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] io non avevo la più pallida idea dell'esistenza di questa discussione, ho visto un C4 da manuale e ho provveduto come farebbe qualsiasi amministratore di buon senso. Se ritenete che valga la pena lavorare su quel contenuto borderline fate pure --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 21:47, 23 apr 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Vale93b|Vale93b]] non ho idea di come si possa accedere ad un log…
::::::::::@[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ''borderline''???
::::::::::Comunque, per tutti, speriamo che l'autore abbia capito l'antifona! --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:50, 23 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Aprendo una pagina cancellata, c'è sempre un boxino con indicato quando e chi ha compiuto la cancellazione e la relativa motivazione. <small>Ad ogni modo, invito a non trascendere con eccessi di punteggiatura: non c'è nulla di improprio nell'opinione di Mastrocom e, nelle repliche, l'argomentazione costruttiva deve *sempre* prevalere sull'enfasi.</small> --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:14, 23 apr 2025 (CEST)
::::::::::::La cancellazione ci stava tutta per lo stato, ma anche la bozza, da dove si dovrebbe capire la rilevanza? Dalle fonti no di certo, non ci siamo proprio, ma nemmeno dalle mostre. L'ippopotamo Pippo sarebbe importante? Anche lì, dove sono le fonti "importanti" su quell'invenzione? Le solite fonti con brevi CV come artribune e simili, oltre a Repubblica-Torino, ovviamente locale visto che è di quelle parti. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:59, 24 apr 2025 (CEST)
:::::::::::::Scusatemi, io non sono pratico con il vostro linguaggio, mi potreste spiegare bene la vostra decisione?
:::::::::::::Grazie mille --(omissis) 10:33, 24 apr 2025 (CEST)
::::::::::::::Mi è sembrato di capire che uno dei problemi principali siano le fonti, ma se necessario aggiungerne c'è una vasta bibliografia che lo attesta come uno dei massimi esperti italiani della storia dell'illustrazione.
::::::::::::::Alligo ha scritto molti libri sull'illustrazione (i più recenti recensiti su quotidiani nazionali), Il suo atlante bibliografico su Pinocchio è stato presentato dall'amico Ugo Nespolo a palazzo barolo nel 2023.
::::::::::::::Tra le fonti segnalo l'intervista di Luca Cena, che è il più importante blogger di bibliofilia italiano, proprio sul Pinocchio (si trova facilmente su YouTube, non ho potuto mettere il link)
::::::::::::::Per quanto riguarda l'attività di art-director il Pippo creato per Armando Testa è una delle icone del carosello degli anni '60 più celebri e amate, è l'immagine di copertina dell'importante saggio di Ugo Volli "Semiotica della pubblicità" (La terza), è disegnato in una vignetta del fumettista Makkox (non so come allegare l'immagine), e il suo creatore Santo Alligo è presente in una domanda del gioco da tavolo Trivial Pursuit (gioco enciclopedico)
::::::::::::::Secondo me Santo Alligo è un personaggio di cultura enciclopedica che io mi aspetterei di trovare su Wikipedia, infatti io ho creato la pagina perché mi sono stupito quando cercandola, non l'ho trovata. Santo Alligo è un personaggio molto noto a delle speciali nicchie specialistiche, che, se ci fosse una pagina Wikipedia dedicata a lui, potrebbe diventare accessibile a tutti.
::::::::::::::Ovviamente io sono disponibile per ogni cambiamento necessario al miglioramento della pagina e sarei molto felice di aiutarvi.
::::::::::::::Aspetto vostre indicazioni.
::::::::::::::Grazie mille --(omissis) 14:25, 26 apr 2025 (CEST)
:::::::::::::::Benissimo, allora non sarà un problema procedere come segue:
:::::::::::::::*anzitutto usare l’utenza registrata, in quanto non capisco come mai i messaggi arrivino da anonimo, laddove esiste un’utenza registrata
:::::::::::::::*lavorare sulla bozza citando queste fonti (e se qualcun altro vuole partecipare, tanto meglio) nei modi e forme opportuni
:::::::::::::::Prego --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 07:52, 28 apr 2025 (CEST)
::::::::::::::Ciao, grazie mille per l'aiuto! Per il problema del fatto che ero anonimo, dovrei aver risolto, mentre per poter lavorare sulla bozza, come devo fare? Devo ricreare la pagina oppure caricare il testo su una sandbox particolare? Inoltre le mie fonti aggiunte prima come le devo inserire, le aggiungo nella sezione "fonti e collegamenti esterni" oppure le metto nella biografia, perché il Trivial pursuit mi sembrerebbe più appropriato lì.
::::::::::::::Grazie mille ancora per l'aiuto! --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 08:01, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::c'è [[Bozza:Santo Alligo]] a disposizione per lavorarci con calma e poi chiedere la revisione. Occhio che c'è un [[WP:Modello di voce]] cui attenersi, specie a livello di titoli di paragrafo e relativo contenuto. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 09:01, 1 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::Ciao, ho scritto la pagina Bozza: Santo Alligo, seguendo le indicazioni di WP:Modello di voce. Ho anche aggiunto una immagine condivisa con me direttamente da Santo Alligo (dopo aver fatto tutti i regolari procedimenti su Wikipedia Commons) per rendere la voce migliore. Ovviamente le indicazioni per i sottotitoli e le sottosezioni non le ho seguite perché non mi sembrava necessario mettere nella pagina ne l'uno ne l'altro. Quindi ora chiedo la revisione, per poi pubblicare la pagina online ufficialmente. Grazie ancora per l'aiuto e ovviamente se c'è qualcosa che non va bene o che manca, sono disponibile a rimediare immediatamente. Cordiali saluti --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 18:05, 4 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Ciao, volevo sapere se la bozza che avevo fatto andava bene o nel caso quali sono in media i tempi di revisione. Grazie mille. --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 16:30, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::Ciao, ho dato una sistemata, aggiungendo il template Bio e spostando le mostre. Mancano le note e, volendo, il template <nowiki>{{cita libro|autore (o curatore)=|titolo=|città=|editore=|anno=|p=|isbn=}}</nowiki> sia per le sue Opere letterarie (un'ulteriore sezione) che nella Bibliografia. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:44, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::Ok, grazie mille per l'aiuto, scusate se non sono molto pratico perché è la prima volta che creo una pagina. Cosa devo scrivere esattamente nel paragrafo delle note?
:::::::::::::::::::Grazie mille ancora. Cordiali saluti --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 08:29, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::Nelle note solitamente vanno inserite le fonti di quanto riporti nel testo o con [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro#Sintassi_semplificata_-_parametri_posizionali il cita libro] o con un inserimento semplificato (link completo o dati editoriali inseriti tra [ ]). Un tutorial veloce [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_6-1 è QUI (inserito nel tutorial completo per la creazione di una nuova voce)]. Per farti due esempi, userei la pagina di discussione della tua sandbox.
::::::::::::::::::::Per quanto riguarda il caricamento delle foto, chiedo aiuto alla Community per linkare un tutorial esaustivo [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Carica_un_file oltre a questo] per non appesantire troppo questo messaggio. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:56, 10 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::Ok grazie mille per la precisazione!In questo caso specifico però io ho inserito le fonti nell'apposito paragrafo e i libri nella bibliografia. Quindi cosa devo scrivere? Grazie mille e scusa per la mia ignoranza. Cordiali saluti --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 13:15, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::Ti ho scritto nella discussione e ho inserito alcuni esempi nella bozza, così forse è più chiaro (o meno oscuro...).
::::::::::::::::::::::Vero che le fonti le hai inserite ma andrebbero contestualizzate man mano nel corpo del testo della voce. Vedi le mie modifiche intanto.
::::::::::::::::::::::Ovviamente, ogni altro aiuto è ben accetto. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:43, 10 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::Ok, grazie mille, ho guardato anche degli esempi in altri voci e quindi ora sto inserendo le note come delle precisazioni o delle aggiunte sulle cose già dette negli altri testi. Nella sezione "Opere" invece, cosa devo mettere? Perché tutti i libri o le mostre le ho già scritte nelle apposite categorie, e se con Opere intendete tutte le opere d'arte fatte da Santo Alligo io penso che sia meglio non mettere questa categoria in quanto sia molto più conosciuto e rilevante per i suoi libri e le sue mostre e per Pippo, che per le sue opere d'arte, e che visto che nel corso della sua vita ne ha fatte tantissime, sarebbe un lavoro lunghissimo se non impossibile scriverle tutte, ho chiesto anche il parere di Santo Alligo e lui concorda con me che va benissimo mettere solo i libri. Grazie mille per l'aiuto! Cordiali saluti --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 18:00, 11 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::::Uhm, quindi dovrebbe esserci un avviso [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Conflitto_di_interessi COI] o sbaglio?
::::::::::::::::::::::::Io comunque un minimo di opere oltre quelle pubblicitarie, ne metterei. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:33, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::confermo. Per favore @[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]], occorre che tu inserisca
:::::::::::::::::::::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Leonidas55555&action=edit&redlink=1 qui]
:::::::::::::::::::::::::e
:::::::::::::::::::::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_bozza:Santo_Alligo&action=edit qui]
:::::::::::::::::::::::::(entrambe le pagine, mi raccomando),
:::::::::::::::::::::::::una breve dichiarazione, anche in testo libero, in cui espliciti di essere in situazione di conflitto d'interessi per prossimità col biografato e se sei stato incaricato. Per favore, fai ciò come prima cosa quando leggi questo messaggio, in difetto c'è il rischio che scatti un blocco sulla tua utenza. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 12:19, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::::::Ciao, grazie mille del feedback, ho scritto tutto anche nelle schede indicate, vorrei senz'altro chiarire che sto creando questa pagina in totale autonomia e assolutamente non per conto di Santo Alligo, che ho contattato solo per avere una foto e per avere alcune informazioni con la massima precisione. Grazie mille per avermi assistito passo passo. Attendo come sempre il vostro gentile feedback o altre vostre indicazioni per la bozza per poi procedere alla pubblicazione. Grazie --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 18:46, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::::Ciao, ho scritto tutto in tutte le pagine indicate e ho seguito tutte le discussioni. Volevo chiedere se potevo finire il mio lavoro con le note sulla pagina di Santo Alligo per poi chiedere la revisione a pubblicarla il primo possibile.
:::::::::::::::::::::::::::Grazie mille ancora per tutto l'aiuto --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 09:25, 25 mag 2025 (CEST)
{{rientro}} Vedendo le fonti della bozza, troppa bibliografia e note quasi assenti, vedi [[Aiuto:Bibliografia]], dovrebbero essere inseriti testi per la stesura della voce, salvo libri ritenuti capisaldi sull'argomento, e poi richiamati in nota, invece ci sono solo 2 note che sono più che altro esplicative ma non sono fonti verificabili.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:50, 25 mag 2025 (CEST)
 
D:Ok, grazie mille per l'accordoaiuto! miProvvedo sembraora unasenz'altro soluzionea piùridurre chela sensata!bibliografia Provvedoe ad inserire qualche altra nota. subito!--[[Utente:Alessionasche1990Leonidas55555|Alessionasche1990Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Alessionasche1990Leonidas55555|msg]]) 1318:2042, 2028 setmag 20112025 (CEST)
::Ciao, grazie mille ancora! Ho letto tutto e avevo frainteso il significato della bibliografia. Ora ho trasferito i libri nella sezione "Opere" mentre lascerei libere le sezioni "Bibliografia" e "Note" perché non ci sono riferimenti particolarmente rilevanti e perché ho già inserito tutte le specifiche nella sezione biografica.
::Spero che ci siamo, attendo con ansia il vostro feedback!
::Grazie mille ancora! Cordiali saluti. --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 15:29, 7 giu 2025 (CEST)
:::Bibliografia e Note sono necessari. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:11, 7 giu 2025 (CEST)
::::Buonasera, oggi volevo aggiungere la bibliografia e le note nella pagina Bozza:SantoAlligo quando ho notato che è stata cancellata da @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] per "contenuto palesemente non enciclopedico" quando io con anche il vostro aiuto ero riuscito a migliorare la pagina fino a renderla quasi pronta per la pubblicazione! Quindi per piacere si potrebbe ricreare la pagina in modo poi che io possa aggiungere le ultime modifiche mancanti e chiedere la revisione? Grazie mille come sempre e cordiali saluti! --[[Utente:Leonidas55555|Leonidas55555]] ([[Discussioni utente:Leonidas55555|msg]]) 19:15, 10 lug 2025 (CEST)
:::::La bozza era abbandonata da più di un mese ed era ancora da C4, in questi casi la cancellazione è naturale, mi sembra inutile prolungarti l'agonia se è chiaro che il soggetto non è enciclopedico, tuttavia se al limite un altro admin la pensa diversamente e vuole ripristinartela per una proroga non ho nulla in contrario, ma personalmente non vedo margini per una futura pubblicazione, quindi suggerirei di chiuderla qui. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:46, 11 lug 2025 (CEST)
 
== Pagina Gianriccardo Piccoli ==
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata classificata come gotico aragonese non da me ma da Massimo Rassu:'''Santa Maria delle Grazie. Sorge vicino al paese, verso nord-ovest. In sitle gotico aragonese, è databile al secolo XVI, per la presenza di decorazioni rinascimentali, ma ad un'età successiva rispetto alle chiese di Sant'Anna di Alghero e della Madonna della Speranza di Poglina.'' (Massimo Rassu, ''Pozzomaggiore l'ambiente, la storia, l'arte'', cap. V ''Il patrimonio architettonico - Architettura religiosa - Le chiese campestri'' pag. 81, Itinerarte srl, Cagliari, 1999).Tuttavia concordo con voi che sia preferibile la dicitura chiesa xxx con elementi gotico aragonesi. Buon Lavoro a tutti.--[[Utente:Alessionasche1990|Alessionasche1990]] ([[Discussioni utene:Alessionasche1990|msg]]) 13:58, 20 set 2011 (CEST)
:Cmq, non dico che sia questo il caso perché non so, però le pubblicazioni cartacee non sono esenti da sviste ed errori. In questo caso io controllerei sulk posto se ci sono altri elementi catalani, oltre il portalino, magari all'interno (tipo una voltatura con costoloni), prima mdi parlare di "stile" dell'intero edificio--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:25, 20 set 2011 (CEST).
 
Buongiorno, avevo creato qualche mese fa la pagina per l'artista bergamasco Gianriccardo Piccoli, completa di note e riferimenti bibliografici, ma è stata cancellata quasi subito senza nemmeno essere sottoposta a valutazione. L'unica risposta che mi è stata data in merito è perché era già stata cancellata in precedenza, ma questo era avvenuto perché la pagina precedente utilizzava testi non originali. La mia invece utilizzava testi originali non copiati, note e bibliografia ma anche questa è stata eliminata senza alcuna moderazione.
Appena mi sarà possibile cercherò di ritrarre l'interno della chiesa e vedrò se si trova qualche altro elemento gotico. La cosa non è semplice poiché la chiesa non è sempre aperta al pubblico (di solito viene aperta in occasione delle feste) e io non abito tutto l'anno qui!--[[Utente:Alessionasche1990|Alessionasche1990]] ([[Discussioni utente:Alessionasche1990|msg]]) 02:52, 26 set 2011 (CEST)
 
Credendo fortemente che una figura come Gianriccardo Piccoli sia di rilevanza encliclopedica vi chiedo gentilmente un parere e un aiuto in merito.
== Vaglio Tesoro delle Sante Croci ==
 
Grazie mille --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 18:49, 23 apr 2025 (CEST)
Segnalo l'apertura del vaglio sulla voce [[Tesoro delle Sante Croci]]. Ringrazio chi voglia partecipare. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 20:35, 25 set 2011 (CEST)
 
:Ciao, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ikanlive come ti era stato consigliato hai una sandbox] che altri utenti possano leggere? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:06, 24 apr 2025 (CEST)
== Segnalazione ==
::Ciao, grazie per la risposta. L'ho creata poco fa in sabdbox in modo che possa essere letta e valutata --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 11:26, 24 apr 2025 (CEST)
:::Non è che hai scritto nella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagina_delle_prove&diff=prev&oldid=144624162 pagina delle prove generale]? Quella serve per prove e per brevi periodi infatti è stata già ripristinata e svuotata, meglio scriverla (o ricopiarla) in una tua [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali sandbox personale], che nel tuo caso potrebbe essere ad esempio [[Utente:Ikanlive /Sandbox]]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:37, 25 apr 2025 (CEST) P.S. Così su due piedi ti direi di aggiungere fonti terze con tanto di nota puntuale sul premio Feltrinelli e sulla partecipazione alla biennale di Venezia.
::::Sulla biennale 1986 ti lascio questo link da mettere in nota, [https://asac.labiennale.org/persone/424125 questo], crea però la sandbox personale scrivendo nel link rosso che ho scritto sopra. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:47, 25 apr 2025 (CEST)
:::::Ok perfetto creo la sandbox personale e seguo i tuoi consigli grazie mille. Appena pronta avviso. --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 12:14, 28 apr 2025 (CEST)
:::::Scusate, qualcuno ha avuto modo di controllare la voce su Gianriccardo Piccoli in [[Utente:Ikanlive_/Sandbox]]? Grazie --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 11:22, 12 mag 2025 (CEST)
::::Fatto! Ho creato la pagina su [[Utente:Ikanlive /Sandbox]]. Non avendo trovato informazioni terze sul Premio Feltrinelli ho preferito eliminare quella parte. --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 15:12, 28 apr 2025 (CEST)
:::::Ciao, ho tolto i grassetti dalle sezioni della bozza (modifica minore). --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:22, 12 mag 2025 (CEST)
::::::Grazie! --[[Utente:Ikanlive|Ikanlive]] ([[Discussioni utente:Ikanlive|msg]]) 14:24, 15 mag 2025 (CEST)
:::::::Di nulla, figurati. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:27, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce – Valentino Marra ==
Il 1 ottobre le banche apriranno i loro palazzi storici mostrando i (o alcuni dei) loro tesori acquisiti in modo più o meno tradizionale (A Piazza Salimbeni a Siena hanno una cambiale firmata da Garibaldi). Un occasione per vedere opere, normalmente non accessibili, '''di cui scrivere''' e fare foto per Commons. Grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 21:21, 25 set 2011 (CEST)
:Grazie della segnalazione, non è la prima volta che l'ABI fa aperture del genere, anche se questa dev'essere particolarmente ampia.. è anche vero che le banche, per evidenti motivi, tendono ad essere di braccino corto e a limitare, se non proprio a vietare, la fotografia. Comunque vale sicuramente la pena provare, si tratta spesso di edifici di grande rilievo storico e artistico. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 00:01, 26 set 2011 (CEST)
::[http://www.abi.it/ Qui] le info. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 00:05, 26 set 2011 (CEST)
:::Ho l'impressione che sarà tutta roba sotto tutela dei Beni Culturali... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 11:22, 29 set 2011 (CEST)
::::Non più di quello che si trova in una qualsiasi chiesa.. sono beni privati. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:49, 29 set 2011 (CEST)
 
Buongiorno,
:::::Per fortuna che la [[Fondazione Cariplo]] (che ha ''ereditato'' un insigne patrimonio artistico delle banche via via incorporate) con l'operazione [http://www.fondazionecariplo.it/portal/page148a.do?link=kln28b.redirect&seu311a.oid.set=31 Artgate] ha concesso il suo immenso patrimonio atistico, uno dei più cospicui d'Italia) con licenza CC by SA. (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Arte&action=edit&section=54 supra]
:::::Un [[Utente:M.casanova|diligente wikipediano]], nell'ambito del [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge|progetto Share Your Knowledge]] sta mettendo in linea le immagini e le schede sulla vita dei pittori. Una mano, credo gliela si potrebbe dare.
:::::Forse potrebbe essere un illustre precedente per convincere altre banche o fondazioni bancarie per imitare la Cariplo--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:51, 29 set 2011 (CEST)
 
propongo alla vostra attenzione la voce biografica dedicata all’artista italiano contemporaneo '''Valentino Marra''', attivo da oltre quarant’anni in ambito nazionale e internazionale. La voce è corredata di note, fonti attendibili (pubblicazioni come Silvana Editoriale e CAM Mondadori), partecipazioni a mostre personali e collettive documentate, riconoscimenti ufficiali e opere presenti in collezioni permanenti.
== Cancellazione Marilena Pasquali==
 
Potete consultare la bozza qui:
{{Cancellazione|Marilena Pasquali}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:02, 27 set 2011 (CEST)
[[Bozza:Valentino Marra]]
 
Sono disponibile per suggerimenti, correzioni e migliorie.
== Parere ==
 
Grazie per l’attenzione!
Buongiorno a tutti, ho appena creato una nuova voce, potete trovarla sulla mia pagina di prova: sciandre/sandbox, gradirei i vostri consigli ed il vostro aiuto. Non ho ben capito se sono nel posto giusto per porre questa richiesta, se non così non fosse, non me ne vogliate, indicatemi la strada giusta, grazie.--[[Utente:Sciandre|Sciandre]] ([[Discussioni utente:Sciandre|msg]]) 11:10, 30 set 2011 (CEST)
:Che grado di parentela hai col personaggio?? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:31, 30 set 2011 (CEST)
:Sono il figlio --[[Utente:Sciandre|Sciandre]] ([[Discussioni utente:Sciandre|msg]]) 17:56, 30 set 2011 (CEST)
 
— [[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 13:16, 3 mag 2025 (CEST)
== Joan Miró e Qrpedia ==
 
:Ciao, mancano del tutto le fonti.
La Wikipedia in lingua catalana hanno raggiunto un accordo con il [[Fondazione Joan Miró]]: Esse comprendono [[QRpedia]] codici accanto i punti salienti della sua prossima mostra su [[Joan Miró]]. E 'la mostra più importante degli ultimi 20 anni e ha passato l'estate a [[Tate]] di Londra, il prossimo autunno sarà a Barcellona, ​​e poi andrà a Galleria nazionale d'arte a Washington. Gli articoli sono stati fatti in catalano e sono stati tradotti in inglese, e vorrei che voi per aiutarci se il monitoraggio della traduzione, traduzione di articoli o l'espansione o la loro traduzione in altre lingue. Le lingue più abbiamo, meglio è l'esperienza per l'utente. Potete trovare ulteriori informazioni sulla Wikiproject inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Mir%C3%B3 qui] e in catalana [http://ca.wikipedia.org/wiki/VP:Mir%C3%B3 qui]. ti Può aiutare per le traduzioni italiane? Grazie in anticipo!.--[[Utente:Kippelboy|Kippelboy]] ([[Discussioni utente:Kippelboy|msg]]) 14:23, 3 ott 2011 (CEST)
:Nella Bibliografia, se non sono volumi monografici, manca l'indicazione delle pagine su di lui; se sono pubblicazioni di lui come autore, occorrerebbe separarle dalle altre, usate come fonti.
:Per completezza, occorrerebbe usare il template [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro#Sintassi_semplificata_-_parametri_posizionali cita libro/cita news].
:Per le "Diverse collezioni private in Europa, Asia e Stati Uniti", magari citarne qualcuna.
:Manca almeno la data delle esposizioni e volendo il luogo.
:Una selezione di Opere?
:Se non erro, nei collegamenti esterni non si possono mettere i profili personali.
:Il link corretto di SilvanaEditoriale [https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836627943 è questo].
:Buon lavoro! --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:10, 12 mag 2025 (CEST)
::Come da lei richiesto, ho
::1. Integrato le fonti nel corpo del testo con l'uso corretto dei template {{Cita libro}}, {Cita news}}, ecc.
::2. Separato la bibliografia tra opere dell'artista e fonti su di lui.
::3. Aggiunto date e luoghi alle mostre e agli eventi.
::4. Eliminato link non ammessi nei collegamenti esterni.
::5. Creato una sezione selezionata di opere. --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 22:22, 10 giu 2025 (CEST)
:::Grazie per il "lei" ma qui si può essere meno formali :) Ho fatto alcune modifiche minori alla bozza ma oltre a non esserci assolutamente le Note, praticamente tutte le sezioni sono sdoppiate. Occorre accorparle (le info non sono identiche), sistemarle, usare le fonti non in elenco == Fonti == ma con <nowiki><ref>{{cita ...}}</ref></nowiki>.
:::Spero di non essere stata fuorviante con la mia risposta del 12 maggio, visto i cambiamenti apposti alla bozza...
:::Prendo questa risposta per fare una riflessione generale (e non è contro l'autrice della Bozza) e mi scuserete: a volte ho l'impressione che non sia ben chiara la definizione di alcuni termini (Esposizioni, Mostre, Premi etc) o che la spiegazione nei Tutorial non sia esaustiva e quindi "si perde tempo" a spiegare le cose.
:::Comunque la Voce va rivista e al momento, non mi pare abbia ancora i criteri di Enciclopedicità. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 02:50, 11 giu 2025 (CEST)
::::Cara Amf78,
::::mi scuso innanzitutto se il tono della mia precedente risposta le è sembrato troppo formale o distante. Mi sono rivolta a lei con rispetto, chiamandola “dottoressa”, semplicemente per riconoscere il ruolo importante e competente che svolge in questo progetto collaborativo.
::::Detto questo, ci tengo a dirle che sto lavorando con grande impegno e dedizione a questa voce su mio padre, l’artista Valentino Marra. Non faccio questo di mestiere, non ho studi specifici in editoria o informatica, e sto imparando strada facendo. Ma ho letto e riletto le linee guida, ho seguito ogni sua indicazione passo passo, e ci ho dedicato diverse settimane per cercare di sistemare tutto con ordine.
::::Mi rendo conto che il linguaggio di Wikipedia può essere tecnico e complesso per chi si avvicina per la prima volta, e forse qualcosa mi è sfuggito – non per superficialità, ma per inesperienza. Sono mesi che ci provo e sono assolutamente disponibile a fare ulteriori modifiche, ma vorrei poter contare su una guida chiara, paziente, che tenga conto anche dell’impegno che sto mettendo.
::::Le fonti ci sono, le sto integrando correttamente con i template suggeriti, e continuerò a migliorare la voce.
::::Se c’è qualcosa che può essere sistemato in modo più corretto, sono pronta a farlo. Ma sinceramente, leggere che “non ha ancora i criteri di enciclopedicità” dopo tutto il materiale inserito (mostre, premi, pubblicazioni, cataloghi, articoli) è un po’ scoraggiante.
::::Con questo messaggio, non voglio polemizzare, ma solo chiedere una collaborazione costruttiva. Sto cercando di inserire una voce seria e ben documentata. E se qualcosa non va, lo correggerò – come ho già fatto finora.
::::Grazie per l’attenzione e la disponibilità.
::::Un saluto cordiale,
::::Martina Marra --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 14:44, 7 ott 2025 (CEST)
:::::Invio nuovo elenco fonti su Valentino Marra
:::::Elenco completo delle mostre, articoli, personali, premiazioni e pubblicazioni con le date verificabili:
:::::Mensile Arte Mondadori aprile 2015 numero 500 pagina 39
:::::Mensile Arte Mondadori settembre 2015 numero 505 pagina 39
:::::Editoriale Arte Mondadori marzo 2015 numero 499 pagina 35
:::::Editoriale Salento Medico aprile 2015 numero 2 diretto da dott Luigi Peccarisi
:::::Editoriale Spazio Aperto ingegneri dicembre 2013 numero 1 di Lorenzo Daniele de Fabrizio)
:::::Art&Co Gallerie Milano, Parma, Caserta, Lecce
:::::Fiera d’arte Contemporanea Expo Arte Bari 30ª edizione marzo 2013
:::::ArsKey magazin d’arte moderna e contemporanea e L’art Gallery Parma Forever Marilyn 13 aprile 2013
:::::La Repubblica Parma 15 aprile 2013 titolo :”E IN CENTRO ARRIVA MARILYN”
:::::film CENERE 10 dicembre 2015 trailer ufficiale you tube Valentino Marra per Cenere di Simone Petralia
:::::Buon giorno RAI3 in scena l’arte delle fiabe ore 07:56 Art &Co Gallerie “Once Upon a Time”
:::::Word of Fashion Rome direzione di Nino Graziano Luca Corriere della Sera Roma 16 gennaio 2016
:::::Ludovicaleonardi World Of Fashion 3 febbraio 2016 “LA SINERGIA PERFETTA TRA MODA E CULTURA”
:::::pagina Art&Co gallerie 16 marzo 2016 “ Le Città Invisibili di Valentino Marra video
:::::lecceprima 5 aprile 2016 “ L’arte in Vetrina” galleria di arte diffusa dal 2 al 16 aprile
:::::Wojtek Pankiewicz presidente di Valori e Rinnovamento “Barocco che Incanta” 7 maggio 2016 pagina FB
:::::Catena Fiorello Galeano scrittrice intervista Valentino Marra 7 maggio 2016 pagina FB
:::::Rai2 ,TG2 INSIEME ”Tutto il bello che c’è “ ore 10:16 World Of Fashion
:::::Massimo Ferrarotti e Tiziano Giurin presentano “Solo show “ Parma 3 dicembre 2016 pagina FB
:::::Nicola Paparusso pagina FB Palazzo Granafei- Nervegna 5 agosto 2017 ospite Valentino Marra
:::::Vogue African Fashion Gate ”La moda veste la pace” 5 dicembre 2017
:::::ilpaesenuovo “Arte in Vetrina” 15/04/2018 Maglie 14/29 aprile
:::::Hotel Joly Park - Caroli Hotels “INCONtrarti” 20 luglio 2018 Galleria d’arte Germinazioni lV.0 Lecce pagina FB
:::::Galleria d’arte Germinazioni lV.0 pagina FB “HOLIDAY ART” 21 luglio 3018
:::::Masseria la Cornula PAGINA FB 21 gennaio 2018 per Radici Jazz SOLO SHOW “RADICI” e intervista al maestro Marra della giornalista Leda Cesari
:::::Artshopping-Expo SALON INTERNATIONAL CONTEMPORAIN ART 25/27 MAI 2018 Paris Louvre
:::::Galleria Magenta pagina FB 1 luglio 2018 “LOVING MARILYN” e Ticino notizie e giugno Magentino
:::::La Gazzetta del Mezzogiorno la città XlX 29 gennaio 2014 “Dreams on Canvas” monografia di Valentino Marra
:::::ilsedile. it Lecce “categoria eventi Lecce “Valentino Marra ambasciatore della cultura del Salento nel mondo
:::::www.silvanaeditoriale.it & info@ortarte.com DREAMS ON CANVAS personale e presentazione libro Valentino Marra 7 dicembre 7 gennaio 2014
:::::LecceNews24. it redazione
:::::5 dicembre 2013 ore 14:45 Valentino Marra e il Teatro della Vita
:::::Daliano Ribani aste srl asta n5 lotto 212 “Orchidea Blu”
:::::Museo Magma Galleria Civica Roccamonfina “Burqua e Tacchi a Spillo” 3 aprile/3 maggio 2011
:::::taitgroup. it ART GALLERY Milano 2024 (papa Francesco) litografia Valentino Marra
:::::AiW Artinworld. con “Top Level Pittori Valentino Marra
:::::ARS Value. com Art casa d’aste Palermo Arte moderna e Contemporanea Salerno asta n.27 lotto 119
:::::giornalista Gaia Verdi pagina FB 11 luglio 2016 World Of Fashion Roma premio Valentino Marra
:::::artribune. com luglio 2016 altaroma moda ex dogana san lorenzo con Valentino Marra per World Of Fashion
:::::MW Fashion Medit Winter Fashion “Luxury Fashion Show 8ª edizione 11 gennaio 3018 Valentino Marra omaggia con un’opera dal titolo “IL SILENZIO CHE UCCIDE” Maria Grazia Cucinotta
:::::Arte Mondadori n.506 - 6 ottobre 2015 pag 18
:::::Mirella Coricciati pagina FB 15 maggio 2013 HONG KONG Artfair Valentino Marra
:::::Golfcremaresort. con Exhibition “Forever Marilyn By By Cinquantenario” Valentino Marra
:::::ISHA Magazine pagina FB -29 febbraio 2012 Coronary 111 Art Gallery” Il Giardino delle Delizie”10-25 marzo 2012
:::::Alghero Torre San Giovanni 14-30 luglio 2012 “I MAESTRI DELL’ARTE CONTEMPORANEA” Galleria d’arte Germinazioni 4ª.0 pagina 13luglio 2012
:::::Tinews. ch Campione D’Italia 250º unità d’Italia fino al 30 settembre 2011
:::::Undo. net “Onde D’urto Museo Magma Roccamonfina (CE)28 agosto 2011
:::::L’arte della Solidarietà di Lorenzo Paci FB 22 giugno 2012 Bologna
:::::Chiesa degli Angeli Torre Dell’orso Melendugno (LE) trittico pale d’altare arte sacra di Valentino Marra pagina FB 22 aprile 2010
:::::31 gennaio 2016 Valentino Marra “Alta Roma” St. Regis Grand Hotel
:::::XV
:::::Arte e cultura diretto da Nino Graziano Luca
:::::Premio artista dell’anno consegnato da Nino Graziano Luca Alta Roma World of Fashion
:::::St.Regis Grand Hotel
:::::Nuovo quotidiano di Puglia Lecce 31 gennaio 2016
:::::La gazzetta di lecce (la gazzetta del mezzogiorno) 31 gennaio 2016
:::::Corriere della sera 30 gennaio 2016
:::::gazzetta del mezzogiorno di Lecce 31 gennaio 2016 Valentino Marra “ Alta Roma”
:::::L’opera “Divenire “ di Valentino Marra
:::::leccecronaca. it un salentino a Roma
:::::redazione 30 gennaio 2016
:::::Arte Mondadori
:::::Catalogo dell’arte moderna n°52 pag. 300
:::::Gli artisti italiani dal primo novecento ad oggi
:::::Nuovo quotidiano di Puglia 8 febbraio 2014
:::::Angela Natale
:::::Art&Co Lecce Marilyn Forever
:::::Quotidiano di Puglia Lecce
:::::17 Maggio 2016 Carmelo cipriani
:::::Galleria monnalisa Orta san Giulio “palazzo della comunità”
:::::Personale “Dreams on Canvas” --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 14:47, 7 ott 2025 (CEST)
:::::Buonasera Martina, il mio "appunto" sull'essere meno formali non voleva sminuire la sua educazione, che anzi apprezzo. Dottoressa sì ma nella vita, qui sono semplicemente NomeUtente :)
:::::Visto che oggi è stata aperta una nuova discussione su suo padre, [[Discussioni_progetto:Arte#Valentino Marra|direi che è meglio confrontarsi là]], per non creare confusione. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:58, 7 ott 2025 (CEST)
::::::Mi scuso sinceramente se sto sbagliando a rispondere nei luoghi non corretti.
::::::Non ho ancora ben chiaro come muovermi all’interno delle varie sezioni di Wikipedia e mi sto orientando passo dopo passo, cercando sempre di seguire le vostre indicazioni.
::::::Dopo aver seguito con scrupolo tutte le indicazioni ricevute, desidero capire con chiarezza una sola cosa:
::::::in base al materiale attualmente disponibile, la voce “Valentino Marra” può essere pubblicata oppure no?
::::::Ho inserito:
::::::fonti esterne terze e verificabili (tra cui articoli giornalistici, testate, riviste come Arte Mondadori, La Repubblica, Il Corriere, Lecceprima, ecc.)
::::::mostre con date e sedi specifiche (Italia ed estero)
::::::Partecipazioni a fiere e premi riconosciuti (World of Fashion, AltaRoma, Art Shopping Paris, ecc.)
::::::Collaborazioni con case editrici, gallerie, giornalisti e curatori
::::::opere presenti in cataloghi e case d’asta.
::::::Template di citazione inseriti correttamente.
::::::Eliminazione di link non ammessi
::::::riformulazioni in linguaggio neutro e enciclopedico.
::::::Suddivisione bibliografica tra fonti e pubblicazioni.
::::::Oltre 40 riferimenti tra stampa, TV, siti autorevoli e materiali editoriali
::::::Vorrei sapere se tutto questo è sufficiente per rispettare i criteri di enciclopedicità oppure no.
::::::In caso contrario, vi chiedo gentilmente di indicarmi con precisione quale elemento manca, perché fino ad oggi ho risposto a tutte le osservazioni ricevute, adattandomi passo dopo passo.
::::::Infine: il lavoro finale lo deve selezionare e sistemare chi si occupa della revisione, oppure devo farlo io manualmente scegliendo tra le fonti già fornite?
::::::Grazie.
::::::M.Martina19 --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 15:34, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce – Andrea Afferni ==
== Raccolta dei modelli di voce ==
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
Buongiorno,
== Voce da aiutare da agosto ==
 
Ho appena creato una nuova voce di prova nella mia Sandbox, quella dedicata al tatuatore italiano contemporaneo '''Andrea Afferni'''. Vorrei chiedervi se poteste darle un'occhiata per dirmi se è valida ed efficace secondo le regole di Wikipedia. E' la mia prima esperienza.
{{AiutoA|Susanna e i vecchioni (Allori)}}
Oltretutto, per come è scritta, può far sospettare anche una violazione di diritto d'autore... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:55, 11 ott 2011 (CEST)
:Copnosco poco, cmq cerco di ampliarla a livello di stub. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:01, 11 ott 2011 (CEST)
 
Eccolo: [[Utente:FrancescaFavotto/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FrancescaFavotto/Sandbox]]
== Cancellazione Antonio Coquinati==
 
Grazie di cuore Francesca --[[Utente:FrancescaFavotto|FrancescaFavotto]] --[[Utente:FrancescaFavotto|FrancescaFavotto]] ([[Discussioni utente:FrancescaFavotto|msg]]) 10:12, 6 mag 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Antonio Coquinati}} --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 14:08, 12 ott 2011 (CEST)
 
:Ciao, vedo intanto che hai messo l'avviso COI.
== Segnalazione vetrina ==
:A me pare più interessante per la ricerca pioneristica che per la bravura (indubbia) di tatuatore.
:Direi che mancano fonti soprattutto sui riconoscimenti, visto che parli di oltre 40 riviste e libri d'arte.
:Al momento, mi sembra più una voce pubblicitaria. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:51, 12 mag 2025 (CEST)
::[[Utente:FrancescaFavotto/Sandbox#Link esterno|Questa dichiarazione]] @[[Utente:FrancescaFavotto|FrancescaFavotto]] andrebbe inserita nella tua pagina utente e nella pagina di discussione della sandbox, non lì sotto. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:40, 12 mag 2025 (CEST)
 
== Proposta riconoscimento di qualità di [[Francesco Benaglio]] ==
Informo che la voce [[Tesoro delle Sante Croci]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tesoro delle Sante Croci|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 23:33, 12 ott 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Francesco Benaglio|tipo=proposta|commento=eventuale commento}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 14:28, 6 mag 2025 (CEST)
== Belle Ferronière vs. Belle Ferronnière ==
 
== Esplorazione per richiesta sblocco voce cancellata su Paolo Salvati ==
Ho notato un'incongruenza nella voce [[Belle Ferronière]]: ci vuole la doppia ''"n"''? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:45, 16 ott 2011 (CEST)
:Si lo spostato, potresti rendere orfano col botto il rerirect sbagliato [[La Belle Ferronière]] [[Belle Ferronière]] così si mettono in cancellazione. Grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 23:39, 16 ott 2011 (CEST)
::Il secondo si può cancellare, il primo no. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:27, 17 ott 2011 (CEST)
:::Scusa ma non va scritto con la doppia n?--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:01, 17 ott 2011 (CEST)
::::Ah, ok, scusa mi ero confurso. entrambi errati, ok. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:09, 17 ott 2011 (CEST)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' a manina. Ho anche spostato l'immagine su Commons--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:50, 17 ott 2011 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, la voce sul pittore [[Paolo Salvati]] era stata cancellata nel 2015, successivamente bloccata, perché allora non rientrava nei criteri previsti, oggi sono cambiati due aspetti utili per valutarne la rilevanza, una consolidata e plurale bibliografia espressa da critici autorevoli, divulgata in ambito nazionale e internazionale, verificabile [http://viaf.org/viaf/194144928924954440200 Salvati, Paolo, 1939-2014] [https://opac.sbn.it/risultati-autori/-/opac-autori/detail/BVEV214107 Opac sbn], l'artista è pubblicato in Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-salvati-paolo/ Paolo Salvati], aggiungo un'ottima presenza sul mercato in europa, non fondamentale ma aiuta sulla notorietà [https://it.artprice.com/artista/674820/paolo-salvati artprice.com], vorrei sapere una vostra valutazione per richiedere un eventuale sblocco sulla voce, per poter riscrivere e ripresentare a valutazione una nuova [[Bozza:Paolo Salvati]] dedicata all'artista italiano in oggetto. Grazie --[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 10:05, 8 mag 2025 (CEST)
== [[Funzionalismo (arte)]] da controllare dal 2007==
 
: Aggiungo un dettaglio utile alla vostra analisi, sicuramente rilevante, faccio riferimento al soprattutto ai criteri principali richiesti nella [[WP:ARTISTI]], la seguente nota iniziale: Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti, che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili. Verificato questo, ho prodotto questa bozza, dove secondo me, la bibliografia è plurale, diffusa, verificabile, scritta da personaggi autorevoli della cultura, enciclopedici: [[Bozza:Paolo Salvati]], chiedo un parere. Grazie.--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 10:20, 11 mag 2025 (CEST)
Invito gli utenti a osservare [[Funzionalismo (arte)|questa pagina]] per varie ragioni: <br />
::Interessante, ho letto e capito le criticità precedenti, la bozza in tema ha in questo caso una bibliografia che rientra nei dettami principali del [[WP:ARTISTI]], dove appunto si precisa che sono considerate di interesse enciclopedico le voci con le biografie relative ad artisti, che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività... dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili. Secondo il mio parere la voce su [[Paolo Salvati]] dovrebbe essere sbloccata. --[[Utente:MaxFiora80|MaxFiora80]] ([[Discussioni utente:MaxFiora80|msg]]) 09:28, 12 mag 2025 (CEST)
:::Ok che ora ci sono le fonti (autorevoli, forse non tutte) ed è su Treccani ma nella scheda c'è molto da sistemare: l'incipit; mettere le sezione Opere, Premi e/o Riconoscimenti (ad ora, più "civili" che relativi all'arte), Esposizioni (citate "solo" nel testo); spostare le Note prima della Bibliografia; sistemare i link delle Note. Personalmente, più che le locandine metterei foto delle opere, su artprice oltretutto non sono presenti ad oggi ma c'è solo un piccolo storico delle aste passate. Dove sono conservate delle sue opere? [https://www.enciclopediadarte.eu/scheda.asp?id=911 QUI non ne parla] e oltretutto mi sembra un'Enciclopedia finalizzata più alle mostre mercato che alla rilevanza artistica dei soggetti (mi baso su quelli che conosco, ne mancano poi tantissimi davvero rilevanti).
:::Sempre personalmente, sistemerei il tutto per poi rivalutare. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:21, 12 mag 2025 (CEST)
::::Si, la bozza va certamente lavorata, migliorata, poi stabilire l'autorevolezza delle fonti non è mai facile, infatti ci dobbiamo affidare a due concetti base, la bibliografia firmata da soggetti di settore, meglio se noti, verificabile in ambito bibliotecario nella diffusione. Andrebbe migliorata la bozza anche nelle immagini, le opere le ho viste su Commons. Per Enciclopedia preferisco la Treccani a quella di Milano. Rileggendo bene, chi ha composto l'attuale bozza ha chiesto principalmente lo sblocco della voce, che in sostanza non è sbagliato viste le fonti attuali, non mi esprimo sul mercato, che comunque non è affatto ininfluente nella storia di un'artista. Credo che la voce si possa intanto far sbloccare, possiede più fonti adatte di molti già pubblicati, ma la bozza, prima di approvarla, andrà assolutamente migliorata. --[[Utente:MaxFiora80|MaxFiora80]] ([[Discussioni utente:MaxFiora80|msg]]) 17:29, 12 mag 2025 (CEST)
:::::A me la bozza pare una fotocopia della voce cancellata, del resto l'autore della pagina e della bozza è lo stesso, forse meglio leggere anche [[WP:COI]] (a che serve quella lunga bibliografia? Si veda [[Aiuto:Bibliografia]], tra l'altro la maggior parte sono articoli). La differenza rispetto al 2015 quale sarebbe? Come all'epoca troppo promozionale e come fatto notare nella stessa pdc quell'onorificenza non da rilevanza, e i testi sembrano poco diffusi. In ogni caso per COI, PROMO e enciclopedicità che rimane più che dubbia, voce non pubblicabile allo stato nel namespace principale. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:15, 14 mag 2025 (CEST) P.S. Ricordo che prima di parlare di sblocco di leggere [[WP:CANCELLATA]], non che intanto la si sblocchi e poi va migliorata, è una richiesta per vedere se c'è un chiaro consenso alla sblocco.
 
== Bio Pittore Emergente Italiano ==
Concordo con chi ha creato la voce parlando del funzionalismo come concetto artistico/progettuale e non solo come concetto architettonico, ciò nonostante la voce inizia con: ''Il funzionalismo è una corrente architettonica..'' invece è un movimento artistico che tocca vari settori oltre l'architettura, come per esempio il [[disegno industriale]]. La voce infatti menziona anche bauhaus e design, ma sembra perlopiù un paragrafo aggiunto a posteriori, senza però cambiare la prima frase della voce che secondo me è sbagliata in quanto limitata solo allarchitettura. La voce è comunque priva di fonti (dal 2007) e sempre dal 2007 ha un bel template "C", template che per altro io non condivido in quanto afferma il contrario di quello che io sto dicendo; afferma infatti che secondo lui il funzionalismo è un concetto puramente applicato all'architettura, cosa che però abbiamo visto non essere così (Prende come esempio la voce in inglese: [[:en:Functionalism (architecture)]]). Bisogna però dare atto che la voce italiana non ha nessuna corrispondenza in nessun altra wikipedia di altre lingue, dobbiamo quindi discutere su come comportarci su questa voce, se scindere ciò che riguarda l'architettura dal resto e creare più voci o intervenire diversamente. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 03:48, 18 ott 2011 (CEST)
 
Ciao, sto realizzando una breve bio di un giovane pittore italiano che ha già partecipato a diverse esposizioni nazionali e internazionali. ho redatto una bozza nella sandbox....la prima volta è stata richiesta la cancellazione per mancanza di riferimenti, ora mi sembra di averli messi. chiaramente l'artista è giovane e la storia è comunque breve. che ne pensate posso risottometterla? avete visibilità della mia sandbox? --[[Utente:Globalart99|Globalart99]] ([[Discussioni utente:Globalart99|msg]]) 15:16, 8 mag 2025 (CEST)
: la voce è stata modificata da un utente, che ha cancellato tutta la parte inerente al funzionalismo legato al [[Bauhaus]] e al [[design industriale]], le sue motivazioni non fanno una piega ma così facendo andrà perso tutta quella sfera del funzionalismo legata al design e all'arte. Più che un'operazione di cancellazione io avevo proposto un'operazione di sistemazione, propongo quindi di mettersi daccordo su come intervenire su quella voce, che nel frattempo è stata rinnominata da [[Funzionalismo (arte)]] a [[Funzionalismo (architettura)]], si potrebbe creare una voce che parla del funzionalismo indipendentemente da quello architettonico o meglio integrare la voce funzionalismo (architettura) visto che è assai scarna, con note di disegno industriale. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 20:40, 10 gen 2012 (CET)
:Wikipedia è un 'enciclopedia, dove vanno inserite cose storicizzate, non certo una vetrina per artisti emergenti, quindi sicuramente no, ne riparliamo casomai tra una ventina d'anni. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:23, 8 mag 2025 (CEST)
::ma uno dei criteri non dovrebbe essere:
::Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. --[[Utente:Globalart99|Globalart99]] ([[Discussioni utente:Globalart99|msg]]) 15:34, 8 mag 2025 (CEST)
:::''due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale'': si ma leggi gli esempi nei criteri, e dalla voce che avevi scritto non risultava nulla di mostre a rilevanza internazionale (che è diverso dall'essere smeplicemente internazionale nel nome o perché riunisce artisti di vari Paesi). Non è stata cancellata per mancanza di riferimenti ma perché palesemente non enciclopedica. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:01, 8 mag 2025 (CEST)
::::Grazie @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] per la risposta e il chiarimento. Risisometterò all'approvazione dopo eventi classificati in questa modo. --[[Utente:Globalart99|Globalart99]] ([[Discussioni utente:Globalart99|msg]]) 19:49, 8 mag 2025 (CEST)
::::::::::Ciao, faccio un breve ma utile riferimento ai criteri principali citati nella [[WP:ARTISTI]], in particolare: Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti, che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili. Ovviamente si parla in alternativa, di almeno due mostre dal taglio nazionale o internazionale, anch'esse note in ambito enciclopedico. Un'artista giovane, anche se bravo, potrebbe avere una carenza di pubblicazioni che raccolgano nel tempo il fare e farsi, quella saggistica che supporti la sua storia. L'Enciclopedia conserva principalmente la storia.--[[Utente:MaxFiora80|MaxFiora80]] ([[Discussioni utente:MaxFiora80|msg]]) 09:12, 12 mag 2025 (CEST)
 
== Giacomo Verde ==
::Ho apportato quelle modifiche per portare la voce nell'area interwiki
::Tuttavia sono pienamente d'accordo con te circa l'influenza del funzionalismo nel design e nell'arte e sulla necessità di svilupparlo nella voce, ma ritengo anche necessario valutare la possibilità di ''creare una voce che parla del funzionalismo indipendentemente da quello architettonico'' perchè penso che tutte le arti nel periodo del movimento moderno abbiano come uno dei concetti base proprio quello del f. ....Del resto G. C. Argan nell'[[Arte moderna 1770/1970]] l'intero capitolo che va da Le Corbusier, includendo Alvar Alto, Futurismo, il Bauhaus, De Stijl, Paul Klee, Malevic, Man Ray, ecc. ecc. fino a De Chirico e Morandi è intitolato '''L'epoca del funzionalismo'''
::Propongo anche questa riflessione (definizione) di Bruno Zevi:"''Lo scisma tra storia e design che seguì la nascita e lo sviluppo del movimento moderno non è stato mai superato. La storia guardò soltanto indietro, la progettazione soltanto avanti: non potevano incontrarsi, tanto che fu naturale, nel curriculum del Bauhaus, abolire i corsi di storia.''" (B. Zevi, il linguaggio moderno dell'arch., einaudi, [[1973]] pp.107-108) -è chiaro che in questo testo la parola '''design''' è usata nel senso (in lingua inglese) di progettazione---[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 17:17, 11 gen 2012 (CET)
::: quindi come ci comportiamo? integriamo la voce [[Funzionalismo (architettura)]] con una sezione che si riferisce al [[disegno industriale]]?--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:22, 11 gen 2012 (CET)
:: Io direi proprio di si. Inoltre in seguito si potrebbe valutare se c'è lo spazio per la voce funzionalismo nel senso di teoria in generale.--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 17:38, 11 gen 2012 (CET)
::: la mia idea iniziare era quella, quando ancora la voce era nominata [[Funzionalismo (arte)]]], ovveri di usarla come voce che parla della teoria in generale e poi da questa rimandare sia al funzionalismo architettura sia a quello inerente al [[design industriale]], però comunque, design e architettura li terrei in una sola voce: funzionalismo (architettura) per l'appunto. Solo che io non è che sia proprio informato sull'argomento? tu hai tempo da dedicarci o sei impegnato con altre cose?--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:14, 11 gen 2012 (CET)
:Va bene. Farò quello che riesco a fare, sperando che partecipi anche qualcun altro.--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 13:11, 12 gen 2012 (CET)
: io comunque ti posso aiutare se ti serve del lavoro che non richiede una conoscenza specifica--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 14:24, 12 gen 2012 (CET)
 
Mi è stato consigliato di rivolgermi qui per sottoporvi ilquesito attorno alla pagina da me creata su Giacomo verde, attualmente in [[Bozza:Giacomo Verde]]. L'amministratore {{Ping|Gac}} ha ritenuto che la voce non avesse i requisiti necessari, in particolare ha ritenuto che fosse una ricerca originale e che fosse "orfana", ma come potete constatare la voce è fontata (ed anzi essendo Verde un artista multiforme fortemente espressivo in vari contesti artistici e sociali, specie negli anni Ottanta e Novanta, sarebbe necessaria una ricerca cartacea su giornali e testi di non facile reperibilità online) e non è affatto "orfana" poiché la sua partecipazione a gruppi, festival ed eventi è assai testimoniata oltre al fatto di aver prodotto alcuni testi e numerosi video e film.</br>
==Voce da aiutare da settembre==
Nel realizzare la biografia di questo artista scomparso nel 2020 non mi ero reso affatto conto che era stato "bloccato" varie volte e che dunque la sua pagina era soggetta ad un "ferreo" controllo.
{{AiutoA|Antonio Zanchi}}
Controllo che ad adesso vi pregherei di fare e di apporre eventuali modifiche o di consigliarmi che cosa dover modificare nel caso ravvisaste elementi che possano non essere conformi.</br>
Voce davvero troppo risicata, una riga ed un'immagine. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 11:55, 21 ott 2011 (CEST)
Faccio altresì presente che da diversi giorni ho inviato liberatoria e ritratto di Giacomo Verde a permissions-it@wikimedia.org per ottenere la pubblicazione su Commons. Grazie per l'attenzione. Resto in attesa di comunicazioni. --[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 19:55, 13 mag 2025 (CEST)
:Ho delle fonti che ne parlano, più tardi la sistemo. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 12:42, 21 ott 2011 (CEST)
::{{fatto}},<small>Più che ''bloccata'' la voce è ancorastata unocancellata stub'''10''' mavolte almenoda è'''8''' decente.admin diversi --[[Utente:RobyBS89Gac|<small><span style="color:#1e90ff;green">'''PrincipeRobyGac'''</span>]] </small>]] [[Discussioni utente:RobyBS89Gac|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?msg)'''</span>]]</small> 1620:1838, 2113 ottmag 20112025 (CEST)</small>
::Soggetto sicuramente enciclopedico:
::* Silvana Vassallo, a cura di, ''[https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846746986 Giacomo Verde videoartivista]'', ETS, 2018, ISBN: 9788846746986 (vedi anche fascicolo di [https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/issue/view/1557/PDF%20Fascicolo%20completo "Connessioni Remote", 1, 2000]).
::* Flavia Dalila D'Amico, Vincenzo Sansone, Anna Maria Monteverdi, ''[https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/69 Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1992-1986)]'', Milano University Press, 2022, ISBN: 979-12-80325-48-8
::* [https://ipadprin.isti.cnr.it/seconda-pagina/ Progetto I_PAD] (PRIN 2022) sull'"Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020)"
::* Redazione "Artribune", ''[https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/2020/05/morto-giacomo-verde-net-art/ Morto Giacomo Verde, pioniere della videoarte, della net art e tecnoartivista]''
::* Altri necrologi su [https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/06/giacomo-verde-addio-al-mio-caro-amico-artivista/5792272/ Il Fatto quotidiano], [https://www.mediterraneaonline.eu/e-morto-a-lucca-lartista-giacomo-verde-pioniere-della-videoarte/ Mediterraneaonline], ecc.
::--[[Speciale:Contributi/151.82.253.113|151.82.253.113]] ([[User talk:151.82.253.113|msg]]) 14:52, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Parere su Domenico De Vanna (precedente cancellazione) ==
== Voce da aiutare subito ==
 
Segnalo che la voce [[Domenico De Vanna]] è stata cancellata in passato (nel 2007, come risulta dal log, per violazione di copyright - motivo C13).
{{AiutoA|Konstantin Makovsky}}--[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 18:54, 21 ott 2011 (CEST)
 
Ho preparato una nuova versione della voce, completamente riscritta con parole mie e basata su fonti attendibili, al fine di superare i problemi di copyright che ne causarono la cancellazione.
== Identificazione autori dipinti/stampe ==
Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità, a mio avviso il soggetto soddisfa i requisiti specificati in [[WP:ARTISTI]]. Tuttavia, consapevole che la mia possa essere una valutazione personale, mi rimetto al consenso della comunità.
 
La nuova bozza è disponibile qui: [[Utente:Arkytech/Domenico De Vanna]].
Salve, sto cercando di identificare gli autori di alcuni dipinti a tema navale, soprattutto per saperne la data di morte (in modo da poter caricare le immagini su Wikipedia, se l'autore fosse deceduto da più di 70 anni, il che è altamente probabile). Desidererei inoltre sapere se vi è tra queste immagini (non sono esperto) qualche stampa od immagine di altro tipo considerabile "non artistica" e pertanto soggetta a scadenza del copyright a 20 anni dalla produzione. Ogni aiuto è gradito:
Chiedo pertanto alla comunità di valutare la nuova stesura per un eventuale ripristino e pubblicazione della voce. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o modifica necessaria. Grazie
* [http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35949&pid=348377&mode=threaded&start=#entry348377 pirocorvetta a ruote ''Monzambano'']
--[[Utente:Arkytech|Arkytech]] ([[Discussioni utente:Arkytech|msg]]) 22:12, 12 mag 2025 (CEST)
* [http://www.betasom.it/forum/index.php?s=911f00c08127e010811c1f3f6016f8b3&showtopic=35949&pid=348779&mode=threaded&start=#entry348779 pirofregata corazzata ''Re d'Italia'']
* [http://www.sullacrestadellonda.it/musei/gepegli.htm pirovascello ad elica ''Re Galantuomo''] (l'autore è indicato come "G. Cardona", ma non riesco a trovare alcuna notizia su di lui)
* [http://www.culturanavale.it/documentazione.php?id=34 avviso a ruote ''Ferdinando II''] (naturalmente l'immagine in basso)
* [http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35949&pid=348456&mode=threaded&start=#entry348456 pirocorvetta a ruote ''Malfatano'']
* [http://www.adsic.it/2005/12/12/mongibello-contro-polluce-a-chi-la-colpa-del-naufragio/#more-572 piroscafo a ruote ''Mongibello''] (prima immagine dall'alto subito dopo la foto della copertina)
* [http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35949&pid=348369&mode=threaded&start=#entry348369 avviso a ruote ''Gulnara'']
* [http://digilander.libero.it/carandin/squassedio.htm Pirofregata a ruote ''Fulminante''] (nona unità dall'alto)
--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 17:32, 25 ott 2011 (CEST)
:Le foto ottocentesche puoi sicuramente caricarle come PD-Old.. le stampe/disegni mi sembrano più recenti, io non le metterei --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:50, 25 ott 2011 (CEST)
::Le foto si. I disegni a colori no. Gli schemi secondo me si possono caricare perchè sono schemi in scala senza nessuna originalità. Per conferma chiedi al bar italiano di Commons--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:20, 25 ott 2011 (CEST)
 
:Ciao, ho sistemato qualche refuso nella bozza. Personalmente, toglierei qualche passaggio un po' enfatico. Noto che le fonti in Bibliografia, eccetto Comanducci (sul quale va sistemata altrove la nota e/o mettendo direttamente il template cita libro), non sono presenti nella Voce, mentre le note si riferiscono ad altre 3 fonti (Recta, Basile e Sartori). Non è citata la sua partecipazione alla [https://arbiq.quadriennalediroma.org/oggetti/13488-de-vanna-domenico Quadriennale romana], ti linko anche [https://asac.labiennale.org/risultati?termine=domenico%2520de%2520vanna la Biennale veneziana]. Concordo sui criteri, avendo partecipato a Quadriennale e Biennale. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:26, 18 mag 2025 (CEST)
==Michele Benedetto==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Michele Benedetto]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Michele Benedetto|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Michele Benedetto]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
== Vedi anche "Lista opere" ==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Michele Benedetto|pagina di discussione della voce]]{{#if:arte|, oppure presso [[Discussioni progetto:arte|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Segnalo questa discussione [[Discussioni template:Vedi anche#Lista Opere di pittori]] --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:39, 16 mag 2025 (CEST)
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
== Correzione criteri per una pagina in Pdc ==
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:50, 26 ott 2011 (CEST)
 
Buonasera,
==Template:Infobox artista==
avevo una voce su Wikipedia dal titolo "Filippo Biagioli", che è stata cancellata dopo voto comunitario. Adesso, come ci mettemmo d'accordo nella discssione di cancellazione, ho inserito tutto il materiale richiesto e fonti provenineti da libri. Però oggi mi è stata bloccata completamente, e mi è stato detto:
So già di toccare un tasto critico, ma vorrei ridiscutere del [[:en:Template:Infobox artist|Template:Infobox artista]]. Presente su 29 wiki, è stato [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Infobox artista/2|cancellato]] su it.wiki perché poco utilizzato nel settembre 2008; al riguardo, vi è stata un'[[Discussioni_progetto:Arte/Archivio5#Template:Infobox_artist|altra discussione]] nel maggio 2010. IMHO gli infobox sono molto utili perché riassumono in poco spazio le informazioni principali della voce, senza doverne cercare lungo tutto il testo. Certo, se ci sono dei campi soggetti a POV ("Opere celebri"), se non c'è consenso semplicemente non si importano (o si lasciano dei campi per gli appositi riferimenti, come per i generi musicali degli artisti), lasciando, come succede per la maggior parte degli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APrefissi&prefix=Template%3AInfobox&namespace=0 altri infobox] solo le informazioni oggettive. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 12:25, 30 ott 2011 (CET)
"''Ora, se vuoi ricreare la pagina segui le regole, vai in DP:Arte e ottieni il consenso necessario. Se e quando lo otterrai la pagina sarà recuperata''"
:in generale sono contrario, in particolare potrei essere favorevole a un template molto "light", che non conflitti col Bio.. per intendersi i campi da usare secondo me non dovrebbero essere molti di più di quelli che ci sono su commons ([http://commons.wikimedia.org/wiki/Creator:Fra_Filippo_Lippi Esempio]). Eviterei una definizione troppo schematica dello "stile" (Michelangelo è rinascimentale o manierista?) e eviterei assolutamente campi POV tipo Opere "principali". Potrebbe invece fare comodo secondo me un campo "maestri" e uno "discepoli", perché a volte è lungo ricomporre la catena degli alunnati.. magari da valutare come intitolare i campi (un conto sono i maestri reali, un conto quelli ideali ad esempio). E come immagine solo foto o autoritratti, le opere dovrebbero stare altrove, proprio come succede su commons. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:18, 30 ott 2011 (CET)
Quindi a chi di voi devo chiedere il consenso?
::Contrario. Se si escludono i campi potenzialmente POV o a rischio di semplificazioni pressapochiste, rimangono solo quelli sui dati anagrafici. La materia è troppo seria e complessa per essere ridotta in schemetti elementari. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 14:11, 30 ott 2011 (CET)
Grazie mille --[[Utente:Autunno2022|𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022]] ([[Discussioni utente:Autunno2022|msg]]) 20:52, 17 mag 2025 (CEST)
 
:La sandbox della voce è [[Utente:Autunno2022/Sandbox]].
:::contrario anch'io come Delahay, IMHO è un tipo di professione difficilmente "templatizzabile". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:12, 30 ott 2011 (CET)
:Per iniziare vedo che la voce ha alcuni problemi che non permettono nemmeno di poterla valutare neutralmente:
::::Anch'io avevo in mente un template molto ''light'' (sull'idea, ad esempio, di quello su [[:en:Raphael|Raffaello]] di en.wiki) e quello linkato da Sailko è una ottima base di partenza. Lascerei appunto "nome", "immagine" (concordo con Sailko sulla scelta di cosa inserirvi), dati anagrafici, maestri, discepoli e altri collaboratori vari. Sullo stile, se si portano fonti a supporto, non ci vedo granché POV (certo che vi possono essere degli artisti non facilmente classificabili, però IMHO basta inserire tutte le correnti a cui ha fatto parte); le opere possiamo tranquillamente non inserirle (oppure, a voler essere buoni, dare la possibilità di inserire al massimo 3 opere ''innegabilmente celebri e caratteristiche'' dell'artista, come fa fr.wiki con [[:fr:Léonard de Vinci|Leonardo Da Vinci]], anche se però il rischio di edit war è comunque dietro l'angolo). --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 14:31, 30 ott 2011 (CET)
:* mancano completamente le [[Aiuto:Note]] e le [[WP:FONTI]].
:::::Il problema non è l'edit war, ma il veicolo di info approssimative e sbagliate... da non appoggiare assolutamente. Tra i campi ci può stare anche quello dei principali luoghi dove uno ha lavorato. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:42, 30 ott 2011 (CET)
:* la voce è completamente fuori standard rispetto alla formattazione standard. Vedi [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie]].
::::::Apprendistati e luoghi di attività non sono mica tanto univoci! La storia dell'arte è scienza recente e le ricerche sono in continua evoluzione! C'è chi mette in dubbio che Giotto abbia mai lavotrato ad Assisi o che Vasari, quando parlava della formazione di certi pittori, sapesse di cosa parlava. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 15:00, 30 ott 2011 (CET)
:* Causa anche dei due punti precedenti, non è una voce ma letteralmente un [[WP:CV]].
:::::::@Sailko, il problema delle informazioni sbagliate si risolverebbe con le fonti, tuttavia concordo che i benefici siano minori degli aspetti negativi. @Delahay: noi, da fonte terza quale siamo, riportiamo tutte le informazioni, supportate autorevolmente e con riferimenti il più possibile attendibile, che ci giungono. Se vengono fuori che le alcune ricerche sono sbagliate, non vedo che colpa abbia un template. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:05, 30 ott 2011 (CET)
:Dopo aver sistemato questi aspetti ed evidenziato nell'incipit perché dovrebbe essere rilevante, secondo [[WP:ARTISTI]], allora possiamo parlarne in modo migliore. Ti scrivo nella tua talk per aiutarti un minimo con le fonti. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 21:33
::::::::@Narayan89: I template forniscono informazioni lapidarie: nel corpo di una voce si può argomentare, si possono riportare varie opinioni, si possono inserire fonti. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 15:15, 30 ott 2011 (CET)
 
== Parere su pagina Fedhan Omar ==
::::::::[conflittato]Più superfluo che altro anche secondo la mia modesta opinione. Le informazioni salienti potrebbero (dovrebbero?) essere reperibili nell'incipit.
Ciao a tutti!
::::::::Continuo a non ritenere un'argomentazione valida "lo fanno/hanno su altre n wiki" (anche se comprendo quanto suoni convincente): ciascuna wikipedia è autonoma e se è presente in tante altre edizioni non vuol dire che sia giusto o vada bene. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:21, 30 ott 2011 (CET)
Ho preparato una bozza per una voce dedicata a **Fedhan Omar**, pittore libanese naturalizzato italiano, attivo in Calabria e ideatore dell'“eclettismo frattale”. La trovate qui:
:::::::::Certo che non è un argomentazione sufficiente e l'ho utilizzata come informazione; il fatto però che così tante wiki siano giunte a questa soluzione e noi no mi pare una cosa da sottolineare. Molti sono gli infobox che contengono informazioni reperibili anche sul testo; questo funge solo da riassumere alcune informazioni e racchiuderle in una cornice, niente di particolarmente rivoluzionario. Comunque le fonti si possono inserire anche nel template; come detto, alcuni di questi hanno dei campi da compilare solo per l'inserimento di riferimenti. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:34, 30 ott 2011 (CET)
[https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Omarmanuela/Sandbox Utente:Omarmanuela/Sandbox]
::::::::::Certe informazioni sarebbero sicuramente da soppesare, ma altre sono ormai appurate... cmq si potrebbe valutare meglio vedendo un esempio in una sandbox, magari applicato a una voce di qualità o in vetrina. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:09, 31 ott 2011 (CET)
Chiedo gentilmente un parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla forma. Ogni suggerimento è benvenuto, grazie in anticipo!
@ --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 17:49, 24 mag 2025 (CEST)
 
Ciao, ho tolto i tuoi vari inserimenti messi sotto altre discussioni.
(rientro) Dunque [[Utente:Narayan89/Sandbox3|qui]] vi è il codice del template, [[Utente:Narayan89/Sandbox6|qui]] i campi possibili, [[Utente:Narayan89/Sandbox4|qui]] tre esempi di come più venire impiegato, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_da_Vinci&oldid=44481532 qui] inserito proprio nella pagina di Leonardo. I campi sono quelli minimi (quindi senza "premi" e "opere celeri"); per ora ho lasciato anche "località di lavoro", al quale volendo, se c'è la necessità (non l'ho ancora fatto), si possono inserire le note. Ora come ora non prevede nulla di particolare; con un po' di lavoro, si può inserire la auto-categorizzazione automatica. Volendo si possono inserire dei parametri che differenzino i template a seconda delle varie tipologie d'artista (un po' come succede con [[Template:Artista musicale/selettore colori|Template:Artista musicale]]). Qualora venga approvato, bisogna discutere quali "mestieri" inserire. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 19:50, 31 ott 2011 (CET)
Per quanto riguarda la voce, devi sistemare le Note e inserire anche le Opere, le Esposizioni etc. e, se ci sono, le cose che lo classificano come artista enciclopedico, criterio che, al momento, non mi pare abbia.
:La prima impressione è che è piuttosto lungo... i dati strettamentre anagrafici forse si potrebbero omettere, tanto sono già obbligatori nell'indice che ne dici? Mi fai un esempio di cosa intendi per categorizzazione automatica? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 23:38, 31 ott 2011 (CET)
Segui le linee convenzionali: [[Aiuto:Note]], [[WP:FONTI]] e i criteri [[WP:ARTISTI]]. Buon lavoro :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:47, 24 mag 2025 (CEST)
::Come lunghezza mi sembra paragonabile a quello di molti altri infobox (ad esempio sembra più corto di [[Freddie Mercury|questo]] e [[Queen|questo]]), ma magari in generale mi sbaglio io; considera comunque che ad allungarlo, almeno nel caso di Leonardo, vi sono i numerosi luoghi di lavoro); al limite posso mettere su una riga data e luogo di nascita e morte, anche se basta che il nome abbia qualche lettera in più e il tutto va a capo. Per categorizzazione automatica intendo qualche parametro che, se considerato, prevede l'inserimento automatico nella categoria (anche questo è presente in [[Template:Artista musicale]], in cui si categorizzano automaticamente i generi); bisognerebbe vedere di cosa bisogna inserire la categoria che non fa già il tmp bio (penso ad esempio a cose tipo [[:Categoria:Pittori italiani del Rinascimento|Categoria:Pittori italiani del Rinascimento]]. Non so però, ora che ci penso, se vale la pensa appesantire e complicare così il template, dato che i casi possibili temo possano essere troppi.{{non firmato|Narayan89|23:52, 31 ott 2011}}
:::La voce su Leonardo ha un aspetto molto più pacchiano con l'infobox e mi induce a dubitare dell'attendibilità della voce. Visto che nonostante molti abbiano sostenuto l'inutilità o la pericolosità dello schemetto ci si ostina a proseguire, non si potrebbe almeno evitare la bandierina? --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 23:59, 31 ott 2011 (CET)
::::Mi è stato chiesto di provare a vedere come viene, mica di fare un colpo di stato :). Comunque la bandiera (come anche la nazionalità, volendo) si può togliere. Il mio parere sull'infobox è invece opposto al tuo; mi sembrava e mi continua a sembrare molto utile, efficace ed anche (aspetto minore) "esteticamente" migliore. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 00:13, 1 nov 2011 (CET)
 
:Grazie --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 15:09, 25 mag 2025 (CEST)
(rientro) Dunque, "smantello" il template nella mie sandbox? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 21:40, 10 nov 2011 (CET)
 
Grazie per il consiglio. Ho completato una prima versione della voce nella mia sandbox: [[Utente:Omarmanuela/Sandbox]]. Ho inserito biografia, stile, mostre e riconoscimenti. Sto cercando le fonti documentali (targhe, cataloghi, foto e recensioni) per inserire le note, secondo le linee guida. Intanto chiedo cortesemente un vostro parere sulla struttura e sulla voce in generale. Grazie! --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 15:27, 25 mag 2025 (CEST)
== Piped link alle riproduzioni dei quadri su Commons ==
 
Ciao, devi cliccare "rispondi", non devi aprire una nuova discussione, sennò risulta un nuovo argomento. Ora alla Voce manca la Bibliografia, son scomparse le note e ancora non ci sono nomi di Opere.
Sono incappato in [[Pieter van Bloemen#Opere]]: in qualche caso, quando ci si riferisce a specifici quadri, è stato messo in nota il link alla rispettiva pagina di Commons. Piuttosto che questo standard timido (non so in questo caso, ma in genere forse suggerito da questo generale affidamento a {{tl|interprogetto}}?), non si potrebbe usare il piped? (<nowiki>''[[:commons:File:Peter van Bloemen - A Riding-School.jpg|A Riding-School]]''</nowiki> --> ''[[:commons:File:Peter van Bloemen - A Riding-School.jpg|A Riding-School]]'') --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:12, 30 ott 2011 (CET)
Ho aggiunto alla tua bozza il template Bio e mi pare davvero strano che non si sappia la data di morte anche se sarebbe bastato cercare su internet, visto che risulta morto a fine luglio 2018: [https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/2018/07/25/arte-addio-a-omar-fedhan-conobbe-collaboro-con-rotella/115213/#:~:text=La%20scorsa%20notte%20poco%20dopo,Fractus%20Art%20All%20eclettismo%20frattale%20. fonte 1], [https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/2018/07/26/morte-di-fadhan-omar-il-cordoglio-di-fare-per-catanzaro/115294/ fonte 2].
:Ne abbiamo già parlato... in una vecchia concezione di wikipedia poteva essere corretto, oggi i wikilink devono puntare alle sottopagine dei dipinti, per cui se ne trovi rimuovili pure. Semmai puoi lasciare un link in fondo, tipo ''Opera xyz'' [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Peter_van_Bloemen_-_A_Riding-School.jpg]. L'ideale sarebbe passare a tebelle invece di liste (es. [[Dipinti di Leonardo da Vinci]]), ma per molte pagine ciò è troppo prematuro o dispersivo.. cmq magari nel futuro ci arriveremo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:13, 31 ott 2011 (CET)
Su [https://www.facebook.com/p/Fedhan-Omar-100063743973169/?locale=it_IT FB] c'è una pagina artista che presumo sia la sua, ultimo post 15 luglio 2020, che confermerebbe quanto appena trovato, con sito irraggiungibile (fedhanomar.com). [https://aureliofulciniti.wordpress.com/2018/10/09/fedhan-omar-leclettismo-frattale/ Qui, 2018] dice che fu amico anche di [[Mario Schifano]], cosa che aggiungerei assieme ad altro che mi pare al momento non ci sia scritto nella Voce. Fossi in te, proverei a contattare Amer, il figlio.
::Concordo con Sailko ma il link in fondo così è un po' grezzo. Allora meglio la nota... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:23, 31 ott 2011 (CET)
Pare non ci siano grandi fonti oltre articoli tipo, anche, [https://www6367.wordpress.com/2020/08/06/opinione-e-critica-politica-internazionale-racconti-di-fortezze-montagne-di-ferro-vite-umane-il-libano-beirut/ questo] o semmai pubblicazioni tipo [https://catanzaro.italiani.it/arte-e-artisti-in-calabria-nel-libro-di-angelo-di-lieto/ questa] o citazioni [https://archivioscrittoriveneti.disll.unipd.it/wp-content/uploads/2022/06/Archivio-Giuseppe-Berto_INVENTARIO.pdf tipo questa]. Interessante la recensione [https://www.lagazzettadellantiquariato.it/wp-content/uploads/2024/07/LESPERTO-Maggio-2023.pdf fatta qui] ma conferma che non sarebbe enciclopedico. La citazione di Guttuso la metterei all'inizio. Ri-ciao. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:43, 25 mag 2025 (CEST)
 
:La recensione fatta non è corretta , perché c'è una valutazione del 1988 tratta dal catalogo dell' arte moderna italiana n°23-pagina 340 di Giorgio Mondadori & associati , comunque volevo ringraziarti per tutto , grazie ancora --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 18:06, 25 mag 2025 (CEST)
== Utenti interessati ==
::Di nulla, figurati.
::''Ambasciator non porta pena'', come si suol dire :) Ecco, se ci sono fonti come quella che hai citato, sarebbe il caso di inserirle, che dici? :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:09, 25 mag 2025 (CEST)
:::No anzi menomale che mi hai detto così posso rimediare inserendo quanto detto prima,se hai altri suggerimenti sono ben lieta di accettarli , mi scuso per non essere molto capace nel destreggiarmi, grazie ancora --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 18:14, 25 mag 2025 (CEST)
::::Ah ma tranqui, mica devi scusarti, ''nessuno nasce imparato'', ci prenderai la mano e in tanti siamo pronti ad aiutare come è stato fatto da altri con noi.
::::Da parte mia, credo di averti detto tutto: ti suggerisco di lavorare innanzitutto sulle fonti e su cosa lo renderebbe enciclopedico, per me al momento non lo è... Buon lavoro. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:18, 25 mag 2025 (CEST)
:::::Omar Fedhan"
:::::Archivio bioiconografico
:::::partizione: Monografico
:::::sezione: Biografico
:::::Artisti: O
:::::Livello
:::::unità archivistica
:::::Soggetto produttore
:::::Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
:::::Consistenza
:::::docc.: 1 busta , cc.: 7
:::::Unità di conservazione
:::::tipo / valore cassetto 21 2
:::::Collocazione magazzini deposito
:::::Persone
:::::Omar Fedhan
:::::Vorrei scrivere che ci sono delle opere esposte alla galleria nazionale d'arte moderna , come riportato sopra , posso semplicemente dire questo ? --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 19:58, 25 mag 2025 (CEST)
::::::Sicuramente non puoi inserire quanto scritto sopra così com'è ma semmai inserire il link o la fonte. Da dove hai estrapolato quelle info? Pare una struttura ad albero trovata su qualche Archivio online. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 02:05, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::in effetti è proprio dall' archivio della galleria nazionale di arte moderna e contemporanea che l' ho preso --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 06:26, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::Puoi fare tu questa aggiunta? --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 07:43, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::Se incolli qui il link o dici almeno quale Galleria è, volentieri. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:33, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::https://opac.lagallerianazionale.com/gnam-web/bio/detail/IT-GNAM-ST0004-022506/omar-fedhan.html?currentNumber=0&startPage=0&jsonVal=
::::::::::Grazie --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 14:37, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, messo nei Collegamenti esterni. Si tratta solo di un fondo archivistico. Vediamo le prossime aggiunte :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:57, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Ti posso fornire altro materiale e anche foto, io non sono capace a inserirlo , ho provato e forse sbagliando ho anche cancellato qualcosa, volevo aggiungere anche le altre informazioni che mi ha mandato la galleria nazionale ma non riesco , grazie per quanto hai fatto --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 15:05, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::A inserire cosa e dove? Per le immagini, si deve procedere con questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Carica_un_file procedura].
:::::::::::::Dal confronto della prima bozza ad ora, risultano tolte alcune frasi, posso rimettertele io, te le scrivo nella pagina di discussione della Voce così qui lasciamo spazio ad altri consigli, ok? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:15, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::In quel link che ti ho mandato ci sono le foto digitali di tutte le esposizioni fatte e i giornali che hanno scritto di Fedhan Omar, anche varie lettere di personaggi, adesso io non so se è importante aggiungerle al posto giusto , francamente non so quale sia , forse bibliografia --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 15:26, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::Intanto ti ho scritto sulla tua Discussione/Pagina utente riguardo le frasi che si sono perse per strada.
:::::::::::::::Dalle immagini tipo "cataloghino mostra personale..." estrai le info da inserire nelle Esposizioni, in ordine cronologico: Titolo, città, eventuale sede, durata dal al. Personalmente, dividerei le personali dalle collettive: sezione == Esposizioni == e come sottocategorie === Personali === e === Collettive ===.
:::::::::::::::Nelle immagini "pieghevole mostra personale..." c'è molta Bibliografia mentre i vari articoli o i testi di presentazione, possono contenere informazioni utili e possono diventare note.
:::::::::::::::Essendo parente, non sai se c'è un archivio personale dell'Artista?! --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:37, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::Non è mai stato fatto un archivio purtroppo,ci sono scritti su carta e opere che testimoniano che Fedhan Omar studiava e ha sviluppato l'eclettismo frattale ,se ti è possibile puoi inserire tu tutto quello che mi hai consigliato di scrivere ?
::::::::::::::::Grazie --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 15:46, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Beh questa magari è un'occasione per creare un archivio ex novo :)
:::::::::::::::::Intanto puoi inserire i nomi delle opere conosciute e se ci sono in qualche collezione, indicare dove (sezione Opere, da aggiungere come già detto).
:::::::::::::::::Inserire tutto, francamente, mi toglierebbe troppo tempo. Posso aiutarti inserendo semmai una nota così vedi come si fa.
:::::::::::::::::Se non hai la possibilità di farti dettare i testi, ci sono tool online che estrapolano il testo anche da immagini, ne trovi diversi cercando ad esempio "estrapolare testo da un'immagine". Ovviamente, solo per uso personale perchè come già detto anche per questo, i testi devono essere prodotti da te e non copiati. Se proprio vuoi inserire una frase, tipo quella di Guttuso, usa Citazione: <nowiki>{{citazione|Testo.|Nome Cognome<ref>Fonte</ref>}}</nowiki>. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:59, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::Vabbene qualsiasi cosa puoi fare, comprendo che l' impegno è eccessivo, non nascondo che ho visto la tua pagina e sono onorata per il contributo che hai dato per la pagina di( mio padre) Fedhan Omar ,se in seguito puoi contribuire ancora ne sarei ben felice , per il resto spero di riuscire con l' inserimento della nota che farai .
::::::::::::::::::Grazie --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 16:10, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::Ho la fortuna che ora ho molto tempo libero, quindi aiuto sempre più che volentieri ma figurati, addirittura "onorata", sono solo un semplice utente appassionato... Se poi addirittura si parla del papà, vedrai che troverai un'ulteriore spinta. Inoltre io mi occupo più di scultura che di pittura... Intanto ho sistemato qualcosa, direi che se hai bisogno tecnico, per quel che posso ti aiuto ma forse è meglio parlarne nella Discussione della Voce :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:16, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::cosa significa parlarne nella discussione della voce ? --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 16:19, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Omarmanuela/Sandbox Qui], dove hai inserito il conflitto di interessi. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:20, 26 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::Non so come si fa , cmq vabbene --[[Utente:Omarmanuela|Omarmanuela]] ([[Discussioni utente:Omarmanuela|msg]]) 16:24, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::Clicca sul Qui del messaggio precedente, ti si apre la pagina e fai rispondi come fai qui :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:26, 26 mag 2025 (CEST)
 
== [[Storie della vita di san Bruno]] dubbi ==
Ora che sto cercando di aggiornare il [[Portale:Progetti/Censimento]] mi sono ritrovato con il problema del numero dei vostri utenti: molti di loro sono ripetuti così che rientrino in varie arti, ma in tal modo risulta difficile contarli. Se qualcuno volesse farmi il favore di tenere il conto o, cosa più ragionevole, volesse creare una pagina che contenga tutti i collaboratori senza distinzione di arti, gli sarei grato; altrimenti mi andrebbe anche bene che voi mi deste il permesso di fare io tale modifica, aggiungendo rispettivi collegamenti dal progetto alla pagina. --[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 15:19, 5 nov 2011 (CET)
:Ma chi se ne frega di contarli.. non mi risulta che sia stato avviato un censimento "Il mio progetto ce n'ha più del tuo", per cui lasciamo lo schema com'è.. potrebbe essere utile sapere a chi rivolgersi in caso di richieste specifiche.. e cmq, come dice il nome del bar, alla fine qui non passano più di quattro-cinque gatti... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:36, 5 nov 2011 (CET)
::Una manutenzione che faccio di tanto in tanto (visto che non è proprio ''essenziale'') è mandare un antipatico precetto agli iscritti. 30gg di silenzio e si sposta l'utente in un elenco di adesioni "inattive". Questo per tenere aggiornato l'elenco degli utenti interessati: tenerlo pulito serve ad offrire un elenco di utenze effettivamente contattabili. Ma i bar tematici già funzionano, quindi non si tratta di una questione spinosa. Certo, sarebbe bello se una volta l'anno un bot mandasse i precetti, ma vabbè, sicuramente ci sono cose più importanti. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:50, 5 nov 2011 (CET)
 
Salve volevo far presente che non so se è [[Ugo di Grenoble]] o [[Bruno di Colonia]] e sistemare le categorie col nome giusto.... --[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 19:12, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Chiostro maiolicato di Santa Chiara]] (Napoli) ==
 
:Riguardo a cosa, la categoria dipinti? Ora c'è ''Categoria:Dipinti su sant'Ugo di Grenoble''.
Scusate, vorrei solo un suggerimento/informazione. Secondo voi, il [[Chiostri di Santa Chiara|chiostro maiolicato di santa Chiara]] (Napoli), è un museo?? Grazie. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 12:13, 10 nov 2011 (CET)
:Se sono presenti entrambi, personalmente inserirei entrambe le categorie, quindi aggiungerei ''Categoria:Dipinti su Bruno di Colonia''. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 21:22, 26 mag 2025 (CEST)
:A me sembra un... chiostro... maiolicato. Ma ovviamente qualcosa mi sfugge. Ci sono delle mostre permanenti? Una galleria. Oltre a esporre c'è un organizzazione che studia. Un museo. Studiano e basta? Un centro studi. Fanno anche bagordi? Idem come sopra ma sono anche furbi--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:51, 10 nov 2011 (CET)
::Pierpao a me quello che imbroglia sai cos'è...che per visitare il chiostro (che dovrebbe essere gratuito come tutte le chiese e tutti i restanti chiostri della città), si deve pagare il biglietto d'ingresso di dieci euro. Pagando il biglietto, visiti sia il chiostro maiolicato che il [http://www.santachiara.info/ver_td/mdo/index.htm museo dell'opera di santa chiara], quest'ultimo prettamente archeologico. Dunque, sono due poli museali adiacenti visitabili con un unico biglietto, o il chiostro funge solo da "salone d'ingresso" al museo dell'opera, sul cui museo gravano tutti i 10 euro d'ingresso? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:40, 10 nov 2011 (CET)
:::Secondo me il fatto che con un biglietto visiti tutti e du non toglie che quello è un chiostro e quell'altro è un museo. Un biglietto non può mica cambiare la natura di un luogo. Ci sono città che con una tessera visiti ogni cosa. Che si fa si cancellano tutte le categorie? :). Io lascerei tutto come è senza patemi--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 21:49, 10 nov 2011 (CET)
::::Ok, hai già fatto la mossa che volevo fare io. In effetti non si trattava di lasciare tutto come stava, ma di rimuovere il portale musei dalla voce sul chiostro :D. Ok grazie per la discussione. Buon proseguimento.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 23:13, 10 nov 2011 (CET)
:::::Non credevo che fosse nella categoria musei. Poi mi è venuto il dubbio ho visto è ho capito che l'avresti fatto anche tu :)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 23:29, 10 nov 2011 (CET)
 
== I quattro evangelisti di Guercino ==
== Cancellazione voce ==
 
Ciao a tutti, sto lavorando a una serie di voci sui quattro Evangelisti dipinti da Guercino intorno al 1615 (San Matteo e l’angelo, San Marco, San Luca, San Giovanni), oggi conservati alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Una delle voci, San Matteo e l’angelo, è già stata pubblicata.
{{Cancellazione|MrWany}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:52, 18 nov 2011 (CET)
Il problema è che le fonti principali (Mahon, Stone, Salerno) trattano sempre le quattro opere unitariamente, come ciclo, dato che condividono committenza, cronologia, stile, formato e provenienza. Provando a scrivere la voce su San Marco, mi sono reso conto che sarei costretto a ripetere identico l’80% del contenuto già usato per San Matteo.
Chiedo quindi un parere: sarebbe più opportuno creare una voce unica tipo I quattro evangelisti di Guercino (con sezioni interne per ogni dipinto), oppure proseguire con quattro voci separate, pur con molte sovrapposizioni?
Grazie in anticipo a chi vorrà dare un parere. --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 16:58, 27 mag 2025 (CEST)
 
:Ciao, intendi questo [[San Matteo e l'angelo (Guercino Dresda)|San Matteo]], immagino. Può essere una buona idea unificarle come hai detto, se sostanzialmente hanno moltissimo in comune però si tratta comunque di 4 opere separate. Io farei una scheda che parli di tutte e 4 includendo i punti comuni e poi le voci singole dei 3 mancanti con le info più specifiche. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:48, 27 mag 2025 (CEST)
== Louis Caravaque ==
::Ciao Amf78. Grazie per la solerzia. Sì intendevo proprio quel san Matteo. Dal punto di vista della storia dei dipinti, solamente san Matteo e l'angelo fu portato a Bologna da padre Antonio Mirandola, che lo espose pubblicamente per promuovere il Guercino. A quanto pare, il dipinto catturò l'attenzione del cardinale Alessandro Ludovisi (futuro papa Gregorio XV). Ma poi il Malvasia non ha pubblicato niente, solamente Mahon, frugando nelle note manoscritte ha trovato queste notizie. Per fartela breve San Matteo e l'angelo si differenzia dagli altri tre evangelisti per questo passaggio da Bologna. Ma a parte questo dettaglio, sono trattati insieme da Mahon, Salerno e Stone. Approfitto della tua cortesia per sottoporti un'altra questione. Nella voce di Wikipedia: Opere del Guercino, il dipinto Madonna col Bambino e san Giovannino (conservato alla Sarah Campbell Blaffer Foundatione) è un po' incasinata. Io non ci metto le mani sulla tabella perché ho paura di fare danni. Questo quadro non c'è su Wikimedia Commons, sembra che ci sia, ma il File non genera l'immagine. E sono quasi sicuro che il chiaro di luna non c'entri. Volvo fare questa voce, ma non trovo un'immagine "libera" da copyright. Ciao, e grazie ancora --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 18:18, 27 mag 2025 (CEST)
:::Ah ma figurati @[[Utente:Succarola|Succarola]], quando posso, è sempre un piacere!
:::::Beh, se hanno praticamente tutte la stessa storia eccetto l'episodio singolo, si farebbe anche presto a creare le schede.
;::::In che senso "Nella voce di Wikipedia: Opere del Guercino, il dipinto Madonna col Bambino e san Giovannino (conservato alla Sarah Campbell Blaffer Foundatione) è un po' incasinata"? Nella tabella non c'è e non mi è chiaro cosa c'entri il chiaro di luna, indicato in altre due opere (''Madonna col Bambino e san Giovannino al chiaro di luna'' e ''Paesaggio al chiaro di luna con carrozza''). --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 18:51, 27 mag 2025 (CEST)
:::::::Di sicuro sarebbe più interessante una voce unitaria che metta a confronto le quattro tele. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:55, 27 mag 2025 (CEST)
::::Nel senso che nella riga della tabella dell'opera non c'è l'immagine (perché non esiste, o meglio, io non ho trovato un'immagine di pubblico dominio, libera da copyright). Nella riga successiva c'è un'immagine creata dall'utente, ma mi stupisce il chiaro di luna (a meno che quella esigua riga bianca e blu sia da intendersi come chiaro di luna). La storia di questo dipinto è bene esposta in Il Guercino ritrovato: una mostra una mostra d’arte che risveglia la storia alla Canonica di Cavalese (non c'è bibliografia, non si capisce se l'opera sia stata pubblicata). Mi lascia dubbioso. Paesaggio al chiaro di luna con carrozza (Stoccolma) e Paesaggio lunare con un cavaliere (già Stoccolma), sono altre due opere. Ciao, buona serata --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 19:33, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Che quelle due siano altre opere, mi era chiaro anche prima ma continuo a non capire cosa tu intenda per "quella esigua riga bianca e blu" nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Opere_del_Guercino Opere] --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 19:58, 27 mag 2025 (CEST)
::::::E stiamo andando off topic -.-' --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 19:58, 27 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Succarola}} Io ti consiglierei sia di fare una voce riepilogativa sulla serie, dove ti dilunghi sulla storia delle opere nel complesso e poi nei fornisci una lista, poi le voci sulle singole opere con due righe di storia (dove praticamente dici che fanno parte della serie e dove segni eventuali episodi che riguardano i singoli dipinti) e la descrizione vera e proria dei dipinti uno per uno, con le loro categorie specifiche. Ti posso portare come esempio alcune voci nella categoria ''[[:Categoria:Polittici smembrati]]'' o serie di dipinti come i [[Camerini d'alabastro]]. Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:11, 28 mag 2025 (CEST)
::Ciao, sì farò così --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 16:14, 28 mag 2025 (CEST)
 
== Madonna col Bambino e san Giovannino (Guercino, collocazione?) ==
Ho creato lo stub [[Louis Caravaque]]. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 17:19, 19 nov 2011 (CET)
 
@[[Utente:Succarola|Succarola]], ciao, intendi questa ''Madonna'' [[https://emuseum.mfah.org/objects/20415/madonna-and-child-with-saint-john-the-baptist?ctx=71a29abede3682860fff921a4ed8e140915dc47f&idx=3]]? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:31, 27 mag 2025 (CEST)
== Da aiutare, novembre 2011 ==
 
:Mi permetto: non sarebbe forse il caso di rinominare l'argomento da ''Madonna col Bambino e san Giovannino'' a ''Madonna col Bambino e san Giovannino di Guercino''? Giusto per capirci in base agli ultimi msg nella discussione o comunque in generale.
{{AiutoA|Corallismo}}--[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 08:26, 25 nov 2011 (CET)
:[https://emuseum.mfah.org/objects/20415/madonna-and-child-with-saint-john-the-baptist?ctx=71a29abede3682860fff921a4ed8e140915dc47f&idx=3 La ''Madonna'' in questione]. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 02:54, 28 mag 2025 (CEST)
::Scusate qual è la domanda qui? Le opere si disambiguano mettendo il nome del pittore tra parentesi, aggiungendo dove ancora necessario la città in cui sono conservate, il nome del museo e/o la data. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:13, 28 mag 2025 (CEST)
:::Direi che si sta cercando la Madonna utile a @[[Utente:Succarola|Succarola]]. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:57, 28 mag 2025 (CEST)
:::Ciao, io ho fatto riferimento alla tabella che c'è in wikipedia Opere del Guercino. C'è una riga in cui la Madonna cola Bambino e san Giovannino è citata senza l'immagine (perché l'immagine di pubblico dominio io non l'ho trovata e penso che anche chi che ha compilato la tabella non l'abbia trovata). La riga sotto c'è l'immagine creata da chi ha compilato (aggiunto direi) in cui si vedono tre immagini. La mia perplessità era sul chiaro di luna. Oltre la fatto che "un Guercino ritrovato" è priva di riferimenti bibliografici. --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 16:10, 28 mag 2025 (CEST)
::Ciao Arianna, aggiungere Guercino non è sufficiente, bisogna mettere qualcosa in più, perché di Madonne col Bambino e san Giovannino, Guercino ne ha fatto più d'una. Succede spesso, perché Guercino ha fatto diversi quadri sullo stesso soggetto. Io oltre a Guercino di solito metto la città dove è conservata l'opera. Per esempio Ritorno del figliol prodigo (Guercino, Torino). Ciao --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 16:19, 28 mag 2025 (CEST)
:::Ahnn adesso ho capito! Con calma, scusate :D Beh il chiaro di luna è dovuto sicuramente al fatto che sia un notturno, per le opere invece di cui non c'è l'immagine, semmai puoi caricarla tu se ti dovesse capitare di trovarla dal vivo (dove si può ovviamente fotografare). Io ho il volume ''Il Guarcino a Centro'', se può esserti utile e se mi dici cosa ti serve. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:33, 28 mag 2025 (CEST)
::::Ciao Arianna, Se tu vai in opere del Guercino e scorri verso il basso alla 13 riga c'è Madonna con Bambino e san Giovannino (ed è senza figura) in quella sotto c'è lo stesso titolo e l'immagine è questa: File:Madonna col Bambino e san Giovannino-Private Collection-1615ca..jpg. Dietro il capo della Madonna si vede una strisciolina blu e bianca, che definire un chiaro di luna, mi sembra un po' troppo. Se vai su questo sito: https://www.lavisioblog.it/il-guercino-ritrovato-una-mostra-una-mostra-darte-che-risveglia-la-storia-alla-canonica-di-cavalese/ e leggi la storia, io non se i criteri scientifici sono rispettati, perché come ti dicevo ieri, non c'è bibliografia (expertise di N. Turner non è sufficiente). Tutto questo secondo me. Dovresti giudicare tu, se è sufficiente. Ciao, buona serata. P.S. Quello a cui sto lavorando è un'altra Madonna col Bambino e san Giovannino del Guercino. --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 18:09, 28 mag 2025 (CEST)
:::::Ciao, ora l'immagine c'è e mi risulta l'abbia caricata tu. Che criteri intendi? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:26, 29 mag 2025 (CEST)
::::::Ciao Arianna, sì, l'immagine l'ho caricata io perché l'ho trovata su Wikimedia Commons. Nella riga subito sotto, c'è un'immagine con tre Madonne: una è quella di Houston, l'altra in bianco e nero è la copia della Galleria Pallavicini (vedi Salerno, 1988, pag. 99) la terza è stata creata da chi ha compilato la riga della tabella, che si rifa a questo blog: https://www.lavisioblog.it/il-guercino-ritrovato-una-mostra-una-mostra-darte-che-risveglia-la-storia-alla-canonica-di-cavalese/ Non so è sufficiente "Expertise di Nicholas Turner" per attribuire l'autografia al Guercino. Io non sono un esperto di arte, mi limito solamente a creare delle voci di wikipedia di pittura (soprattutto emiliana), quindi sei tu che devi decidere se quella voce va bene o no. Ciao e buona serata --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 18:21, 29 mag 2025 (CEST)
:::::::Ciao, no beh, perché mai dovrei decidere io? --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 19:20, 29 mag 2025 (CEST)
::::::::Ciao Arianna, io ho cominciato a lavorare su Wikipedia il 27 febbraio. Penso che wikipedia sia uno strumento valido per divulgare (scienza, arte eccetera). Finora ho pubblicato 25 voci su dipinti quasi tutti del Guercino, una di Ludovico Carracci e una di Guido Reni. Ho visto che gli amministratori esperti non sono esperti della materia, ma della forma wikipediana. Avevo un dubbio e loro mi hanno consigliato di rivolgermi al portale Arte. Così ho fatto e ho incontrato te, che sei amministratrice esperta di Arte. Per quello ho scritto a te. Il dubbio che avevo, era poi quello che ti ho già raccontato. Comunque io mi prendo la responsabilità di quello che scrivo, ma difficilmente scrivo boiate, perché non faccio altro che consultare diversi libri, estrarre un discorso chiaro e adattarlo alla sintassi di Wikipedia. Se mi sono sbagliato, ti chiedo scusa. Ciao, buona serata. --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 19:40, 29 mag 2025 (CEST)
:::::::::Ciao @[[Utente:Succarola|Succarola]] e grazie del feedback e non devi scusarti di nulla ma non sono un'amministratrice e qui nessuno si reputa esperto (per quanto alcuni, sicuramente, scrivono su cose che riguardano anche il loro lavoro, in parte come succede anche a me). Mi fa piacere che tu, come me e spero anche molti altri, inserisci cose dopo averle lette.
:::::::::Ora quindi sulla Madonna, cosa resta da fare? Fammi sapere se ti serve qualcosa nel libro che ho. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:33, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::Grazie Arianna, ma quel libro ce l'ho anch'io. Ne ho diversi sul Guercino, e se me ne manca qualcuno, lo prendo in prestito dalla biblioteca. A Bologna le biblioteche sono fornite molto bene. A proposito, tu di dove sei? --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 18:58, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Sulla Madonna, scriverò una voce, ma è un quadro non completato. Pur seguendo un ordine cronologico, darò la precedenza ad altri più belli. E quando lo farò, mi baserò sulla versione di Houston. Invece per la riga sottostante, io non tocco niente. Se tu conosci qualche amministratore, esperto di barocco, puoi segnalarla a lui. Ciao, buona serata --[[Utente:Succarola|Succarola]] ([[Discussioni utente:Succarola|msg]]) 19:05, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Ciao Succarola, sì beh immaginavo potessi averlo. Io sono di Ferrara e anche qui le biblioteche sono piuttosto fornite, per fortuna. Mi era capitato di "incontrare" qualche utente appassionato di Barocco, ad es su [[Guido Reni]] o al momento altri su [[Caravaggio]]. Fossi in te, aprirei semmai una nuova discussione nella Discussione di Guercino per chiedere aiuto. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:57, 31 mag 2025 (CEST)
 
== AiutoBerto di Giovanni ==
 
E' stata creata recentemente [[Berto di Giovanni]]. Su Wikidata c'è [[:d:Q4895724]], pittore omonimo dello stesso periodo, con pagina anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ sul DBI]. Ho pensato "sarà lui", ma la voce creata parla di attività a Siena e di essere stato allievo di Domenico di Bartolo, mentre queste informazioni sono assenti sul DBI, dove si parla di Perugia e allievo del Perugino. Sono persone diverse, immagino, ed è enciclopedico? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:41, 31 mag 2025 (CEST)
Mi serve un aiuto per migliorare la voce [[Silvia Camporesi]]. Sono semplicemente una persona tra tanti che stima il suo lavoro e visto i riconoscimenti che cita anche' sulle proprie pagine web, ma che sono documentato nella rete sono certo che merita un inserimento in wikipedia alla pari di altri artisti presenti.
Non essendo di madrelingua italiano, chiedo tuttavia un aiuto anche ad esperti del settore. Lei fu menzionato anche in [[videoarte]] ma persino quel paragrafo fu cancellato ieri. Non si tratta di promuovere un artista o un altro, ma semplicemente di documentare che esiste una realtà importante nel panorama italiano di artisti giovani. Spero di trovare questo aiuto da membri di wikipedia più esperti e la condivisione con altri. Grazie !
 
:Potrebbe pure essere la stessa persona, vista l'omonimia e il periodo praticamente coevo, sulla quale si sono trovate nel tempo notizie più aggiornate e magari alcune smentite, visto che DBI è del 1967 e le tre fonti della voce nuova sono del 1985, 1990 e 2001. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:07, 31 mag 2025 (CEST)
--[[Utente:Pingude|Pingude]] ([[Discussioni utente:Pingude|msg]])--12:27, 26 nov 2011 (CET)
::No, le date sono completamente diverse, infatti il perugino viene chiamato "Berto di Giovanni di Marco" ([[:Commons:Category:Berto_di_Giovanni_di_Marco]]), mentre l'altro andrebbe chiarito. Tra l'altro non mi è affatto chiaro quale sia la cappella della Compagnia di Sant'Antonio a Siena (forse l'Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia?) e al Museo dell'Opera, che ebbi modo di fotografare a tappeto, non mi risulta nessuna opera sua esposta. Bisognerebbe controllare le fonti citate, non vorrei fosse una bufala 😅 --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:07, 31 mag 2025 (CEST)
:::Beh il creatore della Voce è già stato contattato, vediamo come procede. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 16:44, 31 mag 2025 (CEST)
::::Certo che cercando in giro non pare ci sia stato nessun Berto di Giovanni a Siena, mentre in voce non compare mai Perugia e perugino. Vedo anch'io che [https://operaduomo.siena.it/museo-dellopera/ online] non è citato nessun Berto di Giovanni al Museo, c'è un Matteo di Giovanni e Benvenuto di Giovanni, Giovanni Pisano ma nessun Berto. O è una bufala o un clamoroso scambio di nome con qualcuno che ha lavorato a Siena. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:49, 10 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso vaglio Reliquiario del braccio di san Benedetto ==
== Enciclopedicità ==
 
{{avvisovaglio|Reliquiario del braccio di san Benedetto}} --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 22:35, 2 giu 2025 (CEST)
{{AiutoE|Barbara Agosti}}--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 00:28, 27 nov 2011 (CET)
 
== NuovaProposta voce: Marco Sciame (bozza in sandbox) ==
 
Ciao a tutti,
[[Sergio Albano (pittore)|Segnalo]]. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 13:05, 27 nov 2011 (CET)
 
ho preparato una nuova bozza per una voce dedicata a Marco Sciame, pittore, performer e autore di graphic novel attivo nell’ambito dell’arte contemporanea.
== Quadroni di S.Carlo ==
 
In passato una versione della voce era stata rimossa per presunta mancanza di rilevanza enciclopedica. In questa nuova proposta ho incluso solo fonti terze, premi noti (Premio Arte Mondadori, Premio Parma Art Fair), mostre documentate e nuove pubblicazioni, tra cui una graphic novel illustrata per Marina Suma e il saggio narrativo “Sinonimo di arte”.
 
La bozza è disponibile nella mia sandbox: 👉 [[Utente:Melissa975/Sandbox|Marco Sciame – bozza sandbox]]
Mi serve sapere più informazioni possibili sui seguenti quadri:
 
Sarei grata se poteste valutarla e darmi un parere sulla rilevanza enciclopedica e su eventuali modifiche da apportare prima della pubblicazione.
[[Il Duchino]] - San Carlo visita gli infermi.
 
Grazie per l’attenzione! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 11:33, 9 giu 2025 (CEST)
[[Il Cerano]] - Miracolo di Giovanna Marone
 
:Ciao, mancano il Template Bio, la sistemazione delle Note, le Opere... Oltre una doverosa sistemazione delle sezioni. Ti suggerisco il tutorial [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato per la creazione di una voce].
Si tratta di 2 dei [[Quadroni di San Carlo]]. Ho già le immagini.
:A mio avviso, non è enciclopedico. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:59, 9 giu 2025 (CEST)
::Grazie per il tuo intervento. Ho apportato le modifiche che hai suggerito:
::- Aggiunto il Template Bio corretto
::- Sistemate le note con <nowiki><ref>...</ref></nowiki>
::- Riorganizzate le sezioni (“Biografia”, “Mostre”, “Opere”, ecc.)
::- Separato le opere editoriali in una sezione a parte
::Se hai altri suggerimenti sono a disposizione, grazie ancora! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 09:54, 10 giu 2025 (CEST)
::: Ciao, ho "sistemato" < ref > qui su in modo che non appaia come nota e nella Voce, la spaziatura. Nella Voce, manca comunque la Bibliografia; Mostre e Riconoscimenti vanno separati; le Collaborazioni, direi che sono tutte Opere, almeno da come sono state scritte; i Link in nota aprono o siti generici e non articoli su di lui o siti in cui ci si deve registrare o non si aprono affatto, anche del [https://www.marcosciame.com/9-2/index.html suo sito] dove c'è tantissimo da poter inserire nella Voce, tra cui le Mostre personali e non (da mettere però in ordine cronologico partendo dalla più vecchia); i Link in nota vanno sistemati o col Template <nowiki><ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}</ref></nowiki> o in modo semplificato esempio <nowiki><ref>[https://www.marcosciame.com/premiomediolanum/index.php Marco Sciame vince il prestigioso Premio Mediolanum]</ref></nowiki> di cui andrebbe cercata una fonte terza e verificabile, proprio per vedere se ha qualcuno dei Criteri di enciclopedicità. [https://www.cairoeditore.it/premio-arte/2015/marco-sciame QUI] un altro riconoscimento e la possibilità di risalire alla data di nascita (1969?).--[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:30, 10 giu 2025 (CEST)
::::Ho rivisto completamente la bozza di voce su Marco Sciame secondo tutti i suggerimenti ricevuti:
::::- Inserito il template Bio corretto
::::- Sistemate tutte le note usando il formato <nowiki><ref>{{cita web}}</ref></nowiki>
::::- Divise le sezioni “Mostre personali” e “Premi e riconoscimenti”
::::- Creata la sezione “Bibliografia” con tutte le pubblicazioni
::::- Spostate le “Collaborazioni” nella sezione “Progetti speciali”
::::- Aggiunta la data di nascita con fonte (biografia ufficiale)
::::- Rimossi i link deboli o non accessibili, sostituiti da fonti più verificabili
::::La bozza aggiornata è disponibile qui: [[Utente:Melissa975/Sandbox]]
::::Resto a disposizione per eventuali altri suggerimenti o osservazioni.
::::Grazie mille per l’attenzione e la disponibilità! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 08:27, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Non capisco perché alcune migliorie le hai tolte, come ad esempio il Template Bio, che ora dà errore, ovviamente. C'è ancora molto da sistemare compresi i vari \, tolti e ora ricomparsi e di cui, personalmente, non ne vedo il motivo. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 12:08, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie Amf78 per la pazienza e per aver notato il problema — probabilmente ho accidentalmente ripristinato una versione intermedia.
::::::Ora provvedo subito a sistemare il Template Bio, rimuovere i caratteri di troppo e ripristinare le tue correzioni precedenti.
::::::Grazie ancora! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 10:57, 12 giu 2025 (CEST)
:::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AMelissa975%2FSandbox&diff=145307430&oldid=145270126 qui] vedi la differenza tra la mia e la tua ultima versione, così puoi rivedere cosa manca ancora e/o cosa "si è perso per strada" e cosa c'è da sistemare. In successione, sarebbe da mettere: Template bio, Biografia, Stile e tematiche, Opere e Progetti speciali (che vanno in Opere), Premi e riconoscimenti, Note (sistemate), Bibliografia, Collegamenti esterni (che va a sostituire l'attuale Canali multimediali), Categorie. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:54, 12 giu 2025 (CEST)
::::::::Ciao, ho fatto le modifiche seguendo tutte le tue indicazioni, che sono state davvero di grande aiuto.
::::::::Spero di essermi avvicinata a una forma quasi definitiva del testo.
::::::::Volevo chiederti solo due cose:
::::::::1. Ho notato che all'inizio della voce compare "fumettista italiana" anziché "fumettista italiano" — è possibile correggere il genere?
::::::::2. Inoltre, nelle note, gli indirizzi delle fonti compaiono per esteso: c'è un modo per far visualizzare solo un titolo descrittivo collegato al link (come ad esempio avviene nella voce di [[Vasco Rossi]] con le sue note)?
::::::::Ti ringrazio moltissimo per il tempo che mi hai dedicato e mi scuso se approfitto ancora della tua gentilezza.
::::::::--[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 08:55, 13 giu 2025 (CEST)
:::::::::Ciao, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#c-Arianna_Fornasari-20250610103000-Melissa975-20250610075400 qui (12.30 del 10 giugno)] ti spiegavo come sistemare le note.
:::::::::Nazionalità in effetti è ambigua perché verrebbe da mettere la parola al femminile ma va messa in base al M o F del soggetto della Voce quindi basta che tu modifichi in "italiano".
:::::::::Poi ci sono ancora altre modifiche da fare. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:56, 13 giu 2025 (CEST)
::::::::::Ciao, mi scuso per il ritardo nel rispondere, purtroppo sono stata impossibilitata nei giorni scorsi.
::::::::::Ti ringrazio molto per il grande aiuto e per la pazienza che mi stai dedicando.
::::::::::Ho aggiornato subito la nazionalità nel Template Bio in “italiano” e sto sistemando tutte le note nel formato <nowiki>{{cita web}}</nowiki> o in forma semplificata, come mi avevi indicato il 10 giugno.
::::::::::Nel frattempo ho anche ricontrollato la struttura della voce seguendo l’ordine suggerito (Bio – Biografia – Stile – Opere – Premi – Note – Bibliografia – Collegamenti esterni – Categorie).
::::::::::Appena termino la revisione completa delle note, ti aggiorno.
::::::::::Grazie ancora! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 07:56, 25 giu 2025 (CEST)
:::::::::::Aspettiamo aggiornamenti :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:53, 25 giu 2025 (CEST)
:::::::::::Ho completato la revisione seguendo tutte le indicazioni ricevute:
:::::::::::le fonti sono state integrate nel corpo del testo con il formato <nowiki>{{cita web}}</nowiki> o note semplificate,
:::::::::::la struttura della voce è ora conforme allo schema suggerito,
:::::::::::ho aggiunto anche i wikilink interni dove appropriato.
:::::::::::Resto in attesa di un tuo parere o di eventuali suggerimenti per ulteriori miglioramenti.
::::::::::: Grazie ancora per l’aiuto e la disponibilità! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 12:17, 25 giu 2025 (CEST)
::::::::::::Ciao, parere mio o di altri, eh :) Ho spostato le Note e fatte alcune correzioni minime ma le fonti, ad es, non sono tratte dalla Bibliografia (dove mancano Autori, anni, etc, a seconda dei titoli) mi pare e continuo, personalmente, a non vedere enciclopedicità... --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 01:55, 27 giu 2025 (CEST)
:::::::::::::Ciao Amf78, ti ringrazio sinceramente per il tempo dedicato e per le correzioni che hai apportato.
:::::::::::::Sto imparando molto da questa esperienza e cerco di seguire al meglio tutte le indicazioni.
:::::::::::::Ho rivisto anche la bibliografia, aggiungendo editori, anni e, dove disponibile, gli ISBN.
:::::::::::::Tutte le fonti principali ora sono state integrate nel corpo della voce con formato <nowiki>{{cita web}}</nowiki> e provengono da testate giornalistiche o siti culturali terzi.
:::::::::::::Ho curato anche la struttura, mantenendola conforme allo schema suggerito, e cercato di adottare un tono descrittivo e non promozionale.
:::::::::::::Capisco i dubbi sull'enciclopedicità e ho provato a rafforzare questo aspetto citando premi verificabili, mostre in sedi riconosciute e commenti critici terzi.
:::::::::::::Se ci sono ancora aspetti da migliorare o che possono essere affinati, sono molto felice di ricevere ulteriori consigli.
:::::::::::::Grazie ancora per l’aiuto e la disponibilità! --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 12:50, 27 giu 2025 (CEST)
::::::::::::::== Rilancio proposta: voce Marco Sciame ==
::::::::::::::Ciao a tutti,
::::::::::::::faccio seguito alla precedente discussione (ultima risposta di @Amf78 il 27 giugno 2025) proponendo nuovamente la pubblicazione della voce su **Marco Sciame** (L’Aquila, 1969), pittore, illustratore, autore di fumetti e performer attivo nell’arte contemporanea.
::::::::::::::=== Sintesi della rilevanza enciclopedica ===
::::::::::::::* **Mostre personali** in sedi riconosciute:
:::::::::::::: * «Genesi di linea incompiuta», Galleria Biffi Arte (Piacenza, 2017)
:::::::::::::: * «Parallelo Cromatismo», Politeama di Tolentino (2021)
:::::::::::::: * «DeLineamenti», Shark Art Gallery (2018)
:::::::::::::: * Personale CD Studio d’Arte (2024)
::::::::::::::* **Premi** di rilievo:
:::::::::::::: * Premio Arte Mondadori (Targa d’Oro, 2015)
:::::::::::::: * Premio Biffi Arte (2015)
:::::::::::::: * Premio Mediolanum, Parma Art Fair (2024)
::::::::::::::* **Critica e ricezione** su testate terze:
:::::::::::::: * *Cronache Maceratesi* (26 ottobre 2022) – commento sul “divisionismo lineare”
:::::::::::::: * *Il Resto del Carlino* (29 ottobre 2022) – giudizio sul colore come “forza mediatica”
:::::::::::::: * Catalogo “Genesi di linea incompiuta” a cura di Paola Fiorà (2017)
::::::::::::::=== Bozza di voce aggiornata ===
::::::::::::::La versione completa, con tutte le fonti terze aggiornate (<nowiki>{{cita web}}</nowiki>, ISBN, anni, autori dove disponibili) è in sandbox:
::::::::::::::: [[Utente:Melissa975/Sandbox|Marco Sciame – sandbox]]
::::::::::::::Ho sistemato:
::::::::::::::* Template Bio, sezioni (Biografia; Stile e tematiche; Opere; Premi; Note; Bibliografia; Collegamenti esterni; Categorie)
::::::::::::::* Wikilink interni su nomi di artisti e concetti
::::::::::::::* Note con <nowiki>{{cita web}}</nowiki> e formati semplificati
::::::::::::::* Bibliografia distinta dalle Opere pubblicate
::::::::::::::Resto a disposizione per ulteriori suggerimenti o aggiustamenti.
::::::::::::::Grazie mille per l’attenzione e l’aiuto!
::::::::::::::--[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 12:21, 21 lug 2025 (CEST)
:::::::::::::::Oltre a non vedere, di nuovo, l'enciclopedicità, c'è ancora qualcosa da sistemare. Io intanto ho spostato le sezioni ''Critica e ricezione'' e ''Opere pubblicate'', visto che nelle ''Opere'' ci sono graphic novel, scritti e tele. In quelle pubblicate (qual è la differenza rispetto ad ''Opere''? Separerei le pubblicazioni da tutto ciò che non lo è) risultano link pubblicitari e di vendita, che vanno tolti.
:::::::::::::::Ho corretto il wikilink su D'Annunzio e aggiunto le Epoche nella Bio e sistemata quest'ultima sperando non finisca nel cestino come già è successo.
:::::::::::::::Ci sono "strani simboli" che appaiono alla fine delle frasi in ''Critica e ricezione'' (derivano da un copia incolla?!).
:::::::::::::::La scarna ''Bibliografia'' non è stata usata per le fonti, dove immagino ci siano delle pagine su Sciame a cui fare riferimento, non essendo una monografia.
:::::::::::::::Visto che è passato ormai un mese e mezzo dalla prima bozza, direi che si può ormai decidere se tenerla e lavorarci (ancora) su oppure non pubblicarla per mancanza di Criteri. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:41, 21 lug 2025 (CEST)
::::::::::::::::Grazie per le preziose indicazioni e per il lavoro svolto nella revisione delle sezioni. Prendo atto della mancanza del criterio di enciclopedicità e comprendo l'importanza di fornire fonti più indipendenti, autorevoli e approfondite.
::::::::::::::::Mi impegno a lavorare ulteriormente sull'articolo per integrare altre fonti rilevanti e migliorare la struttura, separando chiaramente le pubblicazioni dalle opere non strettamente editoriali, come suggerito. Procederò anche alla rimozione dei link promozionali e a correggere eventuali anomalie come i simboli strani in "Critica e ricezione".
::::::::::::::::Apprezzo il supporto nel migliorare la voce e appena riuscirò a integrare materiale sufficiente, riproporrò la pagina per una nuova valutazione.
::::::::::::::::Resto disponibile per ulteriori suggerimenti e collaborazioni. --[[Utente:Melissa975|Melissa975]] ([[Discussioni utente:Melissa975|msg]]) 12:25, 1 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Bene, vediamo prossimamente allora :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 01:20, 10 ago 2025 (CEST)
 
== Artista Anima ==
Ho anche trovato questo su [http://noisymag.com/2010/11/04/i-quadroni-di-san-carlo-borromeo-arte-e-devozione-tra-i-pilastri-del-duomo-di-milano/#.TuDP97yF-IA Noysimag], ma non è molto chiaro; qualcuno potrebbe "tradurlo"? ;-)
 
Buongiorno,
"Uno dei grandi protagonisti dell’apparato fu il Cerano, esponente del “pietismo” della Controriforma (quindi molto amato dal Nostro) che nelle quattro tele della “Vita” e nelle sei dei “Miracoli” mette in risalto una spettacolare potenza retorica, unendo la scenografia scalare di Gaudenzio Ferrari con l’ampiezza di forme di retaggio michelangiolesco, senza che ciò contraddica la verità emozionale della cronaca."
 
ho scritto una bozza per una voce dedicata al pittore '''Anima''' (1942–2019), figura di spicco nel panorama artistico italiano del secondo Novecento. Originario del Sannio, fu collega e concittadino di Mimmo Paladino, con il quale condivise lo studio nei primi anni della loro carriera.
--[[Utente:DeLo 99|DeLo 99 ]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 15:43, 10 dic 2011 (CET)
 
Artista visionario e profondamente spirituale, Anima è stato premiato nel 1978 con l’'''Oscar Internazionale della Pittura''', riconoscimento assegnato a personalità di grande rilievo nel campo delle arti visive. Le sue opere sono state esposte in numerose città italiane, in particolare a Milano, dove trovarono diffusione anche grazie all’intervento simbolico e affettuoso di '''Fratel Ettore''', figura carismatica della Milano solidale, che portava personalmente i quadri dell'artistai ritraenti la Santa Maria a bordo della sua auto.
== dubbio di enciclopedicità ==
 
Anima è stato fondatore del movimento Spiritual Art, che ha anticipato tematiche oggi centrali nel dibattito tra arte e interiorità, e ha inaugurato l’omonima galleria a Roma (in via della Scrofa), contribuendo alla diffusione di una pittura trascendente, carica di significato mistico e universale.
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Luigi Panarella]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luigi Panarella|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Luigi Panarella]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
La bozza della voce è disponibile nella mia sandbox: ''[ [[Utente:Nelsongreg/Sandbox|bozza sandbox]]]''
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Luigi Panarella|pagina di discussione della voce]]{{#if:biografie|, oppure presso [[Discussioni progetto:biografie|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Sarei molto grata se poteste esprimere un parere sulla '''rilevanza enciclopedica''' del soggetto e segnalarmi eventuali suggerimenti da apportare per allineare la voce agli standard richiesti per la pubblicazione su Wikipedia.
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Grazie per la vostra disponibilità e per il lavoro prezioso che svolgete. --[[Utente:Nelsongreg|Nelsongreg]] ([[Discussioni utente:Nelsongreg|msg]]) 21:15, 10 giu 2025 (CEST)
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 00:46, 17 dic 2011 (CET)
 
:Non si capisce però la rilevanza di quel premio, fonte il Mattino del 1978, fonte un po' locale viste le origini del biografato. Anche del premio San Valentino non se ne capisce la rilevanza o a cosa ci si riferisce esattamente. Citato in un libro di tale Lello (o Leo) Japinis, ma proprio vedendo l'introduzione è fonte poco terza vista che con Anima condivideva lo studio d'arte che aveva fondato. A parte il fatto che quel libro è edito dal gruppo Il Filo (a pagamento) e non da Mondadori come scritto nella sandbox (e da opac-sbn risulta poco rilevante). Non vedo altre fonti che ne possano attestare la rilevanza inoltre la seconda parte è molto agiografica, per tutte queste ragioni non è una voce adatta a wikipedia. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:19, 10 giu 2025 (CEST)
== Richiesta verifica link ==
 
== Proposta riconoscimento di qualità [[Paolo Morando]] ==
Qualcuno riesce a determinare a quale delle due [[Církvice]] fa riferimento il link nella voce [[Maestro dell'Altare di Třeboň]]? Grazie.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 09:27, 17 dic 2011 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Paolo Morando|tipo=proposta|commento=Buona lettura!}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 09:10, 11 giu 2025 (CEST)
== Dubbio E ==
 
== Voce su Ruggero Falanga – richiesta revisione ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Antonia Caputo]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonia Caputo|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Antonia Caputo]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Buongiorno,
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Antonia Caputo|pagina di discussione della voce]]{{#if:biografie|, oppure presso [[Discussioni progetto:biografie|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
vorrei segnalare di aver inserito nella mia sandbox una bozza della voce dedicata al pittore Ruggero Falanga, artista italiano attivo nella seconda metà del Novecento, con un importante curriculum espositivo e presenza in fonti autorevoli.
La voce è consultabile qui: [[Utente:Rixod/Sandbox]].
In precedenza ho forse commesso un errore nel compilare o nel posizionare la pagina, come da messaggio ricevuto nella mia pagina utente. Chiedo gentilmente un vostro riscontro sulla correttezza della voce, e consigli su come procedere per la pubblicazione ufficiale.
Grazie per l’attenzione e la disponibilità.
Riccardo --[[Utente:Rixod|Rixod]] ([[Discussioni utente:Rixod|msg]]) 20:01, 11 giu 2025 (CEST)
 
:Ciao, bisogna sistemare le note e semmai trovare altre indicazioni, al momento non ha Criteri di enciclopedicità se non l'opera agli Uffizi ma occorre vedere se è stata donata o è stata acquisita. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 11:38, 12 giu 2025 (CEST)
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
== Cancellazione – Livia Livi ==
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
{{Cancellazione|Livia Livi (pittrice)}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 14:02, 12 giu 2025 (CEST)
|} Nei giorni scorsi ho messo un dubbio di enciclopedicità su questa voce, che ora mi è stato chiesto di togliere. Io non sono per niente convinto dell'enciclopedicità, ma chiedo qui un parere in quanto progetto competente. A mio parere dalla voce non traspare alcun motivo di enciclopedicità e la pagina è al limite della voce [[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|promozionale/celebrativa]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 16:50, 18 dic 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:41, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
 
== Voce su Gruppo OB, gruppo artistico Milanese ==
== Cancellazione ==
 
Salve,
{{Cancellazione|Roberto Bernardi}} --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 16:43, 28 dic 2011 (CET)
 
vorrei avere Vostro parere sul voce che ho scritto nel mio sandbox: https://w.wiki/ETJK
== Incipit da riscrivere ==
 
Grazie in anticipo,
L'incipit della pagina su [[Fernando Botero]] va completamente riscritto: così com'è è quasi incomprensibile.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:35, 1 gen 2012 (CET)
 
<nowiki>--~~~~ </nowiki>
== Franco Venanti ==
 
{{Cancellazione|Franco Venanti}}--<small>[[Utente:ArcheologoGrassiMadina|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>GrassiMadina]] ([[Discussioni utente:ArcheologoGrassiMadina|<span style="color:#50C878">LOGO</span>msg]]</small>) 1514:1236, 412 gengiu 20122025 (CETCEST)
 
:A parte che non mi pare ci siano scritte nel testo di nota 1 le info riportate appena prima di essa. Sarebbe interessante vedere i testi citati in Critica, visto che manca anche la Bibliografia. Al momento, personalmente, non vedo enciclopedicità. Sul gruppo non c'è nulla nemmeno nel catalogo della mostra sull'arte elettronica a Ferrara (2001). --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:58, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Solidago (colore)]] e [[Oro vivo]] ==
::Salve, @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]]. Per prima cosa, Vi invito a rivedere il link della nota 1 e a verificare che il gruppo OB sia citato almeno sei volte in quella pagina. Successivamente inserirò una sezione «Critica»: dispongo già del materiale necessario che si puo vedere nella nota 4. Trattandosi di un gruppo artistico degli anni ’70, potreste indicarmi quali voci includere nella sezione «Bibliografia»? Magari Lei ha un esempio, quando si tratta di un gruppo artistico? Infine, Vi chiederei gentilmente di chiarire il riferimento alla mostra di arte elettronica di Ferrara (2001): in che modo è pertinente a un gruppo attivo negli anni ’70? --GrassiMadina --[[Utente:GrassiMadina|GrassiMadina]] ([[Discussioni utente:GrassiMadina|msg]]) 15:20, 12 giu 2025 (CEST)
:::Salve, per la fretta non ho inserito il saluto nel primo messaggio, me ne scuso.
:::Non ho detto, eventualmente invito a rileggere, che l'attuale link di nota 1 non citi il gruppo (4 volte) ma che non riporta le info alle quali è collegato, soprattutto "anticipando..." e "sviluppando...":
:::In Bibliografia andrebbero inserite le fonti terze ed autorevoli da cui son tratte le info inserite nella Voce, quindi ''Domus'', Argan e gli altri testi ora citati nella nota 4.
:::Esempi di gruppi artistici, presenti su Wiki?
:::Per il catalogo 2001, ho cercato eventuali info su di loro (che non ho trovato, ovviamente non ho letto l'intero catalogo ma non vengono riportati nella Bibliografia, che spesso racchiude riferimenti e/o testi di precursori). --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:51, 12 giu 2025 (CEST)
 
== Segnalazione pagina non enciclopedica e senza fonti ==
[[Solidago (colore)|Segnalo]] e [[Oro vivo|segnalo]].
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:28, 13 giu 2025 (CEST)}}
Stesso colore?
Volevo segnalare una pagina che a mio giudizio non ha valore enciclopedico. Infatti non cita le fonti (perché non i sono). Ho fatto una breve ricerca sul web e gli unici risultati sono tutti di siti d'arte a pagamento, dove puoi scrivere quello che vuoi. Solo un paio di siti hanno una breve biografia (sembra fotocopiata) probabilmente inviata e mai controllata prima di essere pubblicata; ma sul web non vi è traccia di nulla dell'amplia biografia scritta su Wikipedia. Oltretutto cita 30 (!!!) mostre fatte in tutta Europa in soli 4 (!!!) anni!!! (di cui ovviamente non vi è traccia). Fate un po' voi, io l'ho segnalata, perché se Wiki vuole essere credibile, non può avere queste cose ed insieme possiamo migliorarla. Ciao a tutti!
https://it.wikipedia.org/wiki/Alda_Jucci_Ugolotti
P.S. Tra l'altro la pagina è stata realizzata nel 2021... --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura, sans-serif; text-shadow: 4px 4px 5px #e2e2e2;font-size:111%;color:#51ab0f;">Pamela Bertaccini</span>]] 11:26, 13 giu 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:PamelaBertaccini|PamelaBertaccini]] la voce è migliorabile, però vedo che l'artista è presente sull'[[Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi]] (anche se effettivamente è una biografia piuttosto strana e lungi dall'essere imparziale). Puoi inserire il dubbio di enciclopedicità sulla voce con il [[Template:E]] e, nel caso, proporne la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]] quando avrai i requisiti necessari. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 11:47, 13 giu 2025 (CEST)
--[[Utente:DeLo 99|DeLo 99 ]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 13:57, 8 gen 2012 (CET)
::@[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] L'enciclopedia che hai citato https://www.enciclopediadarte.eu/info.asp , così come il CAM (su cui: o sei Picasso, o devi pagare una pubblicità per comparire nelle anagrafiche) ti inseriscono a pagamento. Sono abbastanza preparata in materia, controlla mandando una mail o chiamandoli. E le 30 mostre in Europa fatte in 4 anni di cui non c'è una sola traccia sul web? E alla Biennale di Venezia, se avesse partecipato ufficialmente, sarebbe nel sito biennale archivio, ma purtroppo non solo non c'è lì, ma non risulta nemmeno in siti collaterali, che se ci fosse stata fiorirebbero con la notizia. Per il resto sono biografie inviate a fotocopia e pubblicate alla cieca. Ho fatto una tesi sul rapporto tra web e artisti contemporanei, si capisce? :-) --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura, sans-serif; text-shadow: 4px 4px 5px #e2e2e2;font-size:111%;color:#51ab0f;">Pamela Bertaccini</span>]] 13:10, 13 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:PamelaBertaccini|PamelaBertaccini]] come ho detto, sei [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|libera di proporre la cancellazione]], ormai soddisfi i [[Wikipedia:Requisiti di voto|requisiti]]. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 14:18, 13 giu 2025 (CEST)
::::Non so come si fa :-) --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura, sans-serif; text-shadow: 4px 4px 5px #e2e2e2;font-size:111%;color:#51ab0f;">Pamela Bertaccini</span>]] 14:46, 13 giu 2025 (CEST)
:::::Nemmeno io :) Aspetto il tutorial veloce :D PS. complimenti per l'argomento della tesi. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 14:53, 13 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie @[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ! Si, in realtà il tema della tesi era più complesso ed ampio, ma aveva una grande parte dedicata al marketing artistico, con uno sguardo speciale alla promozione internet (volontaria ed involontaria) .-) {{nf| 15:00, 13 giu 2025 PamelaBertaccini}}
:::::::@[[Utente:PamelaBertaccini|PamelaBertaccini]] nella pagina che Maxpoto ti ha indicato c'è scritto come si fa a proporre una voce per la cancellazione (nella fattispecie in [[WP:NO STANDARD|questa sezione e successive]]), io ho imparato seguendo le indicazioni scritte lì. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:03, 13 giu 2025 (CEST)
:::::::Di nulla @[[Utente:PamelaBertaccini|PamelaBertaccini]]. Sì beh, immagino. Provi tu a fare la proposta di cancellazione?
:::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] prima o poi mi ci metto anche io... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 15:05, 13 giu 2025 (CEST)
::::::::Ora non ho tempo e ritengo più corretto che sia tu a portare le tue motivazioni piuttosto che io le tue. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:06, 13 giu 2025 (CEST)
:::::::::Ciao, se ti riferisci alla mia ultima risposta prima di questa, rispondevo a @[[Utente:PamelaBertaccini|PamelaBertaccini]], non a te, riguardo la proposta di cancellazione. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 20:35, 17 giu 2025 (CEST)
 
== Premio Bolaffi ==
== Proposta di aggiungere una noticina alle opere di Pablo Echaurren (artista eclettico) ==
Ciao ...volevo proporre di aggiungere il nome della signora '''Marta Pederzoli''' realizzatrice delle tarsie di stoffa di [[Pablo Echaurren]].
Grazie per l'attenzione. --[[Speciale:Contributi/212.141.0.5|212.141.0.5]] ([[User talk:212.141.0.5|msg]]) 17:16, 8 gen 2012 (CET)
 
Ciao a tutti! Non è che per caso, qualcuno di voi ha sottomano i ''Catalogo Bolaffi d'Arte Moderna'' e ''Catalogo Bolaffi della scultura italiana'', anni 1977, 1979, 1980, 1982? :) --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 20:33, 17 giu 2025 (CEST)
== Cancellazione ==
 
:@[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] No, mi spiace, tra l'altro vedo che sei a caccia delle annate senza buone occasioni su Maremagnum e "introvabili" pure in biblioteca (anche se un paio di annate in biblioteche di Bologna ci sono, ma solo per consultazione interna) ^^" --[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 08:19, 21 giu 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Arrigo Musti}} --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 10:35, 14 gen 2012 (CET)
::A me le cose semplici non piacciono ahahahah. Li avevo visti anche io ma non ho la certezza dell'anno per le cose che cerco e per l'esiguità di quanto cerco, l'acquisto non conviene. --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:01, 21 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] Guarda, la probabilità è scarsa, ma prova a vedere se trovi qualcosa anche su archive.org ([https://openlibrary.org/search?q=Catalogo+Bolaffi+arte&mode=everything bisogna crearsi un conto se non ce l'hai]) o sulla [https://wikipedialibrary.wmflabs.org/ Biblioteca di Wikipedia]. --[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 16:36, 23 giu 2025 (CEST)
::::Grazie ma direi che non c'è nulla... --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 17:47, 23 giu 2025 (CEST)
 
== Tonalitàmorte di GrigioVan Gogh ==
 
[[Discussione:Vincent_van_Gogh#morte|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:47, 21 giu 2025 (CEST)
Vedendo che mancano le voci del tipo Grigio 5%, Grigio 25%, Grigio 90%, ecc. proporrei di creare una voce [[Tonalità di Grigio]], in cui mettere tutti questi colori.
 
== Richiesta valutazione voce: Guido Boletti ==
--[[Utente:DeLo 99|DeLo 99 ]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 17:40, 14 gen 2012 (CET)
:Non mi sembra sbagliato, crala pure, magari facciamo i redirect. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:07, 19 gen 2012 (CET)
 
Buongiorno, ho preparato una bozza per una voce dedicata all’artista Guido Boletti (attivo tra Italia e Brasile). Essendo in conflitto di interessi, preferisco non pubblicarla direttamente.
== [[Luciano Pistoi]] ==
 
La bozza è disponibile nella mia sandbox: [[Utente:Som_Azul]]
Nuova voce, io non so valutare quanto sia rilevante, quindi chiedo a voi. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 15:55, 17 gen 2012 (CET)
 
Chiedo gentilmente a un utente esperto di valutarla ed eventualmente pubblicarla, se ritenuta enciclopedica. Grazie per l’attenzione e per il tempo dedicato. --[[Utente:Som Azul|Som Azul]] ([[Discussioni utente:Som Azul|msg]]) 01:16, 23 giu 2025 (CEST)
Ciao, ho creato io questa voce. Sono laureata in Storia dell'arte e sto svolgendo un progetto di ricerca per conto della mia professoressa,che prevede l'inserimento di 15 voci sul panorama dell'arte contemporanea.
Sono un utente alle primissime armi (registrata da 3 giorni) e sinceramente sono piuttosto confusa.. ho riscontrato parecchi problemi con l'inserimento delle voci, e piu' volte mi sono state addirittura cancellate.
Potreste aiutarmi?
Utente: Mariele22
 
:Ciao, l'hai scritta in [[Aiuto:pagina utente|pagina utente]] anziche in [[Aiuto:sandbox|sandbox]], la pagina è stata cancellata e non siamo in grado di leggerla o valutarla. --[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 17:53, 23 giu 2025 (CEST)
:Ciao Mariele, allora, intanto per favore potrestri elencarci le voci che hai inserito o che intendi inserire prossimamente? La prima domanda fondamentale che poi ti dobbiamo fare è: da dove provengono le informazioni che intendi inserire? Da fonti cartacee/online o da tue ricerche? Questo è il primo nodo da sciogliere, facci sapere, grazie. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:06, 19 gen 2012 (CET)
::Sì, grazie, me ne sono accorto e ora è correttamente in sandbox [[Discussioni utente:Som Azul/Sandbox]] --[[Utente:Som Azul|Som Azul]] ([[Discussioni utente:Som Azul|msg]]) 21:26, 23 giu 2025 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:Som Azul|Som Azul]], innanzitutto ti consiglio di [[Wikipedia:Conflitto di interessi#Come dichiarare il conflitto di interessi|dichiarare il conflitto di interesse nei modi opportuni]]. Premetto che sono un'utente senza particolari competenze in storia dell'arte e preferisco lasciare ad altri valutare il contenuto, nell'attesa ti rispondo [[Discussioni progetto:Arte#c-Flazaza-20250625053600-Francesco Raffaele|con le parole di Flazaza]] qui sotto: noto comunque che è difficile accertare l'[[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]] del biografato in mancanza di note puntuali e [[Aiuto:Creazione guidata di una voce/Rilevanza/Wikipedia:Fonti attendibili#Cos'è una fonte attendibile?|fonti attendibili]] che comprovino quanto affermato nel testo e, soprattutto, la rilevanza enciclopedica dell'artista. Leggi [[Wikipedia:Uso_delle_fonti]] e i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità per artisti]]. Il mio consiglio, comunque, vedendo i [[Speciale:Contributi/Som Azul|tuoi pochissimi contributi qui su wiki]] è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il [[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]] prima di mettere mano a una voce ''ex novo'' e ''wikipedianamente complicata'' come una biografia di una persona vivente. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 16:02, 27 giu 2025 (CEST)
 
== Francesco Raffaele ==
:Ciao Mariele e benvenuta. È comprensibile che tu ti senta disorientata perché iniziare a contribuire a Wikipedia inserendo nuove voci non è certo il modo consigliato per cominciare! Ignorando infatti la maggior parte delle convenzioni e linee guida di questa enciclopedia, rendi purtroppo più probabile la cancellazione delle voci. Considera anzitutto che la creazione di una nuova voce dovrebbe essere un tuo punto di arrivo, non di partenza. Dunque per prima cosa per facilitare il lavoro non agire da anonima e [[Aiuto:Registrazione|registrati]] con un nome utente di fantasia (non il tuo nome-cognome e nemmeno il posto dove lavori); inizia a impratichirti facendo piccole correzioni alle voci già esistenti, osserva come fanno gli altri (es. consulta la cronologia delle voci modificate di recente e la pagina delle [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime Modifiche]]); comprendi l'uso e il significato degli avvisi che mettiamo in cima alle voci. Ti sarà utile leggere un po' ala volta le pagine di aiuto e le linee guida, inizia pure da [[Progetto:GLAM/Come iniziare|qui]]. Quando ti sarai un po' fatta le ossa (diciamo dopo una settimana/10gg in cui dedichi l'ameno mezz'ora tutti i giorni a Wikipedia) inizia ad ampliare un poco le [[Aiuto:Abbozzo|voci carenti]] del tuo ambito di conoscenza (vedi la [[:Categoria:Stub - arte]]) ricordando di [[WP:Cita le fonti|riportare ''sempre'' le fonti]] di tutto quello che aggiungi/correggi (vedi [[Aiuto:Bibliografia]] e [[Aiuto:Note]]). Questo lavoro ti porterà - se fatto con regolarità - dopo un mese ad essere in grado di abbozzare la tua prima voce. Per la bozza usa una tua sottopagina utente (es: Utente:TuoNomeUtente/Bozza, nel mio caso ad esempio [[Utente:Marcok/Bozza]]), in modo da poterci lavorare con calma, evitare la cancellazione e poter chiedere un parere agli altri utenti (puoi farlo qui). Nuovamente benvenuta e buon lavoro su Wikipedia. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:19, 19 gen 2012 (CET)
{{cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 07:17, 25 giu 2025 (CEST)}}
Chiedo gentilmente la pubblicazione della voce “Francesco Raffaele (pittore)” , attualmente in Utente:Francesca_raffaele/Sandbox. Il contenuto è completo, supportato da fonti ufficiali (Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, Catalogo Beni Culturali, articoli storici) e riguarda un pittore attivo tra Calabria e Napoli nel Novecento. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesca_raffaele/Sandbox Grazie per l’attenzione. -{{nf|Francesca raffaele}}
 
:Ciao {{ping|Francesca raffaele}} e benvenuta su it.wikipedia. Prima di tutto, visto il tuo nome utente, devi ottemperare a [[Wikipedia:COI]]. Noto comunque che è difficile accertare l'enciclopedicità del biografato in mancanza di fonti che comprovino quanto affermato nel testo e, soprattutto, la rilevanza enciclopedica dell'Artista. Leggi infatti [[Aiuto:Fonti]]. Se comunque ritieni che il biografato soddisfi, come minimo, i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità per artisti]], sistema la voce nella tua sandbox seguendo questa linea guida [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]] e riproponila qui. Il mio consiglio, comunque, vedendo i [[Speciale:Contributi/Francesca raffaele|tuoi pochissimi contributi qui su wiki]] è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voce ''ex novo'' e "wikipedianamente complicata" come una biografia. Ciao e buon lavoro.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 07:36, 25 giu 2025 (CEST)
::Ciao a tutti, mi rendo conto di essere un utente sconosciuto, cosi come mi rendo conto che per fare pratica ci vuole del tempo.. tuttavia vi chiedo di essere comprensivi, in quanto sto svolgendo questo lavoro per superare un esame (l'ultimo), che si terrà a breve distanza, prima della tesi. Ad ogni modo non voglio certo sconvolgere l'equilibrio di Wikipedia, infatti invece di spendere pochi minuti al giorno sto dedicando diverse ore per capire adeguamente il funzionamento del portale. Da ora in poi utilizzerò la sandbox e aprirò nuove discussioni in questa pagina per darvi modo di poter valutare le voci prima di tentare di pubblicarle, in questo modo ho capito che sfrutterò meglio i servizi e la comunità di Wikipedia. Vi spiego meglio: sto collaborando al progetto Wikiafrica (potete leggere tutto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/Arte/Fonti) e mi è stato richiesto di creare 15 nuove voci inerenti l'arte africana contemporanea, piu' altre 2 inerenti l'aspetto economico dell'arte (una riguardera' la modifica della voce della casa d'asta Christie's). Questo progetto deve essere completato entro il 12 febbraio. Al momento ho inserito solo due voci: [[curatore d'arte]] e [[Jean Hubert Martin]], le quali non sono state cancellate, ma sono ancora sotto verifica. Spero che le mie motivazioni/esigenze siano più chiare adesso, vi chiedo soltanto un po di comprensione e pazienza, da parte mia mi sto impegando parecchio con ricerche svolte sia tramite internet, sia contattando centri culturali, sia consultando libri cartacei. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 01:12, 23 gen 2012 (CET)
:::i.e. [[Jean-Hubert Martin]]. Saluti, --<small>'''[[Utente:Maurus Flavus|<span style="color:#200000;">MAGNUM</span>]] [[Discussioni utente:Maurus Flavus|<span style="color:#F0B000;">CHAOS</span>]]'''</small> 11:23, 23 gen 2012 (CET)
 
:Grazie per le indicazioni, ho effettuato alcune modifiche alla bozza, seguendo le linee che mi ha indicato. le fonti che ho inserito sono attendibili in quanto rispetta il primo criterio di enciclopedicità per artisti secondo uno dei criteri (2 delle opere sono esposte in museo d'arte Napoli e 1 presso la pinacoteca di Reggio Calabria). Per la COI sto provvedendo. --[[Utente:Francesca raffaele|Francesca raffaele]] ([[Discussioni utente:Francesca raffaele|msg]]) 16:40, 25 giu 2025 (CEST)
::: Ciao, come vi dicevo ieri, sto lavorando alla realizzazione di nuove voci su artisti africani contemporanei. Appena saranno pronte, le postero' quindi sulla mia sandbox avvertendovi qui. Dareste un'occhiata per farmi sapere cosa ne pensate? Mille grazie. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 12:46, 23 gen 2012 (CET)
::<nowiki>{{DichiarazioneCOI |1= Francesca raffaele |2=Francesco Raffaele (pittore)
::::Ok, basati su voci già esistenti, mi raccomando! Guarda questa: [[Romuald Hazoumé]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:08, 23 gen 2012 (CET)
|3=correlazione personale in quanto parente del soggetto della biografia</nowiki> --[[Utente:Francesca raffaele|Francesca raffaele]] ([[Discussioni utente:Francesca raffaele|msg]]) 16:40, 25 giu 2025 (CEST)
:::{{ping|Francesca raffaele}} Delle uniche tre note, la prima rimanda all'homepage del sito dei Beni Culturali e la seconda è un link morto. Le fonti, inoltre, devono <u>necessariamente attestare ed esplicitamente evidenziare la rilevanza enciclopedica dell'artista.</u> Anche a voler applicare i più laschi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità per artisti]], il punto 1 non è soddisfatto (cit. ''...Una sua opera è stata acquisita [non donata] da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio...'') e il [[Palazzo del Cardinale Zapata]] non è un museo d'arte. Inoltre l'immagine del quadro è stata caricata in violazione di Copyright (cfr. [[Wikipedia:Copyright immagini]]) e la sto proponendo per la cancellazione.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 17:49, 25 giu 2025 (CEST)
::::[[File:Acquisto quadro Francesco Raffaele.jpg|miniatura]]
::::mi spiace, sono neofita, per l'acquisto potrei allegare il telegramma dell'acquisto da parte della allora Regina d'Italia, nel quale si evince la rilevanza e oltre l'acquisto anche l'esposizione presso la allora Mostra Nazionale d'arte. per il link morto, posso verificare e aggiornare. Grazie --[[Utente:Francesca raffaele|Francesca raffaele]] ([[Discussioni utente:Francesca raffaele|msg]]) 12:18, 26 giu 2025 (CEST)
 
== Antonio Signorini ==
::::: Ciao, forse mi sono spiegata male... purtroppo non posso basarmi su voci gia' esistenti, in quanto il compito richiesto consiste proprio nella creazione di nuove voci su artisti africani (quelle gia' esistenti sono probabilmente anche frutto del contributo dei miei colleghi, e io non posso permettermi di modificare il loro lavoro perche' appunto sara' la professoressa stessa a valutarlo in sede di esame). E' tutto spiegato sul progetto WikiAfrica (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/NABA). Ognuno di noi deve creare 15 voci nuove. Attualmente sto lavorando alla voce sull'artista Deborah Bell, ma la postero' prima sulla sandbox di modo che possa verificarne la validita'. Sto consultando diverse fonti cartacee e siti internet, e la redazione della voce mi sembra abbastanza buona (quella su Pistoi e' piena di lacune,me ne rendo conto, e la aggiornero' quanto prima). Fammi sapere cosa ne pensi. Grazie --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 16:14, 23 gen 2012 (CET)
 
Buongiorno colleghi, sarei intenzionato a scrivere la voce italiana di questo artista (voce in en [https://en.wikipedia.org/wiki/Antonio_Signorini_(artist)]) ma visto anche quello che è successo in precedenza con Veneziano vi chiedo un vostro parere sull'enciclopedicità dell'artista. Segnalo che Signorini ha in esposizione in. maniera permanente un opera al [[Palazzo Vecchio]] e quindi rispetterebbe il punto 1 dei criteri. --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 11:01, 26 giu 2025 (CEST)
::::::credo che Sailko intendesse dire di dare un'occhiata a quella voce per farti un'idea di come sono "strutturate" le voci 'pediane... come vedi p.e. c'è il tmpl bio che aiuta nel creare un incipit standard... la voce presenta alcune sessioni (biografia, bibliografia), riporta gli intewiki (sono gli eventuali collegamenti alle voci sullo stesso artista presenti sulle altre versioni linguistiche), il link ai portali di riferimenti (chiamati occhielli), i wikilink ad altre voci (esistenti o magari ancora da creare), le categorizzazioni... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:30, 23 gen 2012 (CET)
 
:Opera quindi acquisita e non donata, giusto? Vi sono fonti? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 01:40, 27 giu 2025 (CEST)
::::::: Ciao, sulla mia sandbox ho appena pubblicato la voce "Deborah Bell", un'artista sudafricana di fama internazionale. Mancano ancora le note,perche' non ho ancora capito come si scrivono.. potreste aiutarmi? Inoltre, devo ancora modificare alcune piccole cose, come ad esempio igli occhielli e le categorizzazioni. Aspetto un vostro parere. Grazie mille --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:11, 23 gen 2012 (CET)
::No l’opera è stata donata, ecco una delle fonti: https://www.055firenze.it/art/228849/Firenze-in-Palazzo-Vecchio-arriva-Luce-installazione-permanente-di-Antonio-Signorini
::però il criterio subito dopo aver detto che l’opera deve essere stata acquistata dice: o''ppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico''
::Non c’entra quindi se è stata acquistata, donata o rubata --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:39, 27 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] --[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:25, 28 giu 2025 (CEST)
::::Bene. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:40, 28 giu 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione bozza voce su Alberto Bottillo ==
::::::::Sto attualmente lavorando anche alla voce dell'artista etiope Etiye Dimma Poulsen, ma non mi e' chiaro come postare questo mio ulteriore contributo sulla sandbox: posso usare una pagina di prova per volta?--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 18:24, 23 gen 2012 (CET)
:Ciao! La voce [[Deborah Bell]] va bene, ricorda solo di non andare a capo mai più di due volte. Ho tolto i troppi paragrafi per anno nelle mostre (basta un punto e virgola davanti all'anno) a sistemato elenco siti esterni, ci sarebbe da metterci una decsrzione, inserendola nella parentesi quadra dopo uno spazio. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:13, 25 gen 2012 (CET)
:: Grazie!! Anche a me, effettivamente, tutti quei paragrafi davano un senso di confusione, ma non conoscevo questa opzione grafica. Adesso faro' sempre cosi, e' molto piu' ordinato. Ho sistemato anche la voce [[Etiye Dimma Poulsen]] seguendo questi consigli. Mi rendo conto che mancano le note, ma ci lavorero' presto (ma le note devono esserci necessariamente?). Inoltre, se scrivo una cosa come "XXX e' un artista di fama internazionale", devo scrivere da dove ho preso questa considerazione? --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:24, 25 gen 2012 (CET)
:::Allora, fare le note è facile: Scrivi quello che vuoi mettere nella nota nel mezzo di questo codice, <nowiki><ref>QUI</ref></nowiki>, e poi metti in fondo, prima della bibliografia, un paragrafo "Note" seguito da questo codice: <nowiki><references/></nowiki>. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:32, 25 gen 2012 (CET)
::::OK! Finalmente riesco a scriverle! Prima comemttevo un errore di battitura..ecco svelato l'arcano! :) Ho appena pubblicato una nuova voce sull'artista [[Wosene Worke Kosrof]], dovrebbe andare bene spero (su Wiki UK e' quasi allo stato di abbozzo). Ho anche scritto agli artisti per richiedere la licenza, non mi resta che attendere.. Mi sorge pero' un dubbio: ma la licenza deve darmela l'artista in persona, o anche la galleria sul cui sito sono pubblicate immagini delle opere dell'artista in questione?--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 14:27, 26 gen 2012 (CET)
:::::Il possessore di tutti i diritti di sfruttamento commerciale. Può essere la galleria, o l'artista, o entrambi, o una terza persona (es. il proprietario del quadro), a seconda degli accordi commerciali che hanno preso. Bisogna dunque chiedere chi è e specificare nella richiesta (vedi [[WP:CONCEDI]], aggiungilo nel caso) che l'autorizzazione può pervenirci solo dal "detentore di tutti i diritti di sfruttamento commerciale". --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:36, 26 gen 2012 (CET)
::::::Perfetto! Grazie ancora. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:32, 26 gen 2012 (CET)
 
Buongiorno a tutti,
== Avviso vaglio ==
sono coinvolto in un progetto legato all’artista Alberto Bottillo, attivo nel panorama visivo napoletano.
Ho preparato una bozza della sua voce, redatta cercando di mantenere un tono neutrale e supportata da fonti esterne (articoli da Il Mattino, Repubblica, ANSA, ecc.).
 
La potete trovare qui: [[Utente:ArtNapoli25/Sandbox]]
{{avvisovaglio|Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)}}
 
Chiedo gentilmente una valutazione della voce e, se ritenuta conforme, la pubblicazione da parte di un volontario esperto, dato il mio conflitto di interesse.
== Come capire se un'immagine e' protetta da copyright? ==
 
Grazie per l’attenzione e la disponibilità! --[[Utente:ArtNapoli25|ArtNapoli25]] ([[Discussioni utente:ArtNapoli25|msg]]) 17:25, 30 giu 2025 (CEST)
Ciao a tutti, ho letto che per poter pubblicare un'immagine devo prima caricarla su Commons, e che per far questo dovrei accertarmi che sia presente uno dei simboli di licenza libera.
Poiche' sto scrivendo voci relative ad artisti africani contemporanei, e' impossibile trovare immagini caricate su Commons, ma cercando su google ho visto che sono presenti innumerevoli immagini sulle loro opere. Non riesco pero' a capire dove posso trovare i simboli della licenza, o come richiedere il permesso per l'uso dell'immagine.
Per favore, potreste aiutarmi? Grazie mille. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 13:10, 25 gen 2012 (CET)
:Opere di artisti viventi non sono libere. Non caricarle. Gli artisti devo essere morti da alemno 70 anni perché le immagini siano libere e quindi caricabili su commons. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:06, 25 gen 2012 (CET)
:: Si, lo immaginavo.. pero' e' un peccato, non c'e' proprio alcun modo per pubblicarle?--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 15:11, 25 gen 2012 (CET)
:::Se sei in contatto con l'artista puoi chiedere un'autorizzazione per iscritto: [[Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione]]. Non sarà facile però ti avverto... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:30, 25 gen 2012 (CET)
::::Magari fossi in contatto con l'artista! Hai ragione, non sara' affatto facile, ma ci provero. Grazie ancora --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:37, 25 gen 2012 (CET)
:::::Vedi quanto ho scritto sopra. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:46, 26 gen 2012 (CET)
::::::Fatto! Ti ringrazio.--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:32, 26 gen 2012 (CET)
 
:Solo per riportare cortesemente all’attenzione la mia richiesta di valutazione sulla bozza della voce “Alberto Bottillo”, pubblicata qualche giorno fa qui sopra.
== Come creare la voce per un artista, se c'e' gia' un suo omonimo su Wikipedia? ==
:Ringrazio anticipatamente chi potrà dare un’occhiata!
:La voce si trova in [[Utente:ArtNapoli25/Sandbox|questa sandbox]].
:--[[Utente:ArtNapoli25|ArtNapoli25]] ([[Discussioni utente:ArtNapoli25|msg]]) 10:51, 2 lug 2025 (CEST)
::Ciao {{ping|ArtNapoli25}}. Sono passati 2 giorni, dacci il tempo :) Intanto, visto il tuo esplicito coinvolgimento con il biografato, devi ottemperare a [[Wikipedia:COI]].
::Devi seguire lo stile corretto per creare una voce ([[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]]) e al momento non vi sono fonti (vedi [[Aiuto:Fonti]]) che possano supportare l'enciclopedicità (vedi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|Criteri di enciclopedicità per artisti]]) oltre ad usare link pubblicitari, di social o che non si aprono (come il "sito ufficiale") e alla totale mancanza di Bibliografia. Il "Museo" non ha nemmeno un sito. Direi che sia il caso di sistemare la Voce e poi semmai ci si riguarda. Buon lavoro. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)
:::Ciao e grazie mille per la risposta, è la prima volta che dò il mio contribuito e quindi alcune cose non le so ma ho cercato di documentarmi. Per questo ho chiesto aiuto alla comunità, oltre al fatto che ho un COI come ho scritto chiaramente in entrambi i miei messaggi. Comunque non parliamo certo di un'artista di fama internazionale.. Il sito è in rifacimento. Quali sono i link pubblicitari? li rimuovo. Il link ai social non và messo? Il museo non ha ancora un sito ma esiste e per ora hanno aperto il primo di tre piani.
:::Grazie ancora per l'aiuto specifico nel mio caso, e in generale per tutti! --[[Utente:ArtNapoli25|ArtNapoli25]] ([[Discussioni utente:ArtNapoli25|msg]]) 13:50, 2 lug 2025 (CEST)
::::Di nulla, figurati. Solitamente infatti, è sconsigliato creare voci se si è neofiti. il COI va posto dove serve, non basta scriverlo qui. Sì le pubblicità e direi anche IG andrebbero rimossi. Internazionale o meno, non ha attuali criteri enciclopedici, dato che il "novello" museo non è una sede prestigiosa. Prova a cercare altro, semmai libri autorevoli. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:10, 2 lug 2025 (CEST)
 
== Santa Caterina d'Alessandria ==
Salve, sempre in merito al progetto WikiAfrica di cui ho parlato gia' in diversi post, intendo creare una voce sull'artista Bruce Clarke (potete vedere il suo sito ufficiale qui http://www.bruce-clarke.com/page/galerie, ma su Wikipedia esiste gia' un suo omonimo, che e' un generale di guerra a quanto pare (vedi [[Bruce Clarke]].
Ora, vorrei capire come creare una pagina con lo stesso nome. Grazie --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:36, 26 gen 2012 (CET)
:Basta usare [[Bruce Clarke (pittore)]] (o [[Bruce Clarke (artista)]] se non è solo un pittore). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:54, 26 gen 2012 (CET)
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 2 lug 2025 (CEST)}}
== Progetto WikiAfrica ==
Buongiorno, nella voce sulla tela ''[[Santa Caterina d'Alessandria (Artemisia Gentileschi Firenze)|Santa Caterina d'Alessandria]]'' di Artemisia Gentileschi è stato inserito un avviso per spostare la voce da "Santa Caterina d'Alessandria (Artemisia Gentileschi Firenze)" a "Santa Caterina d'Alessandria (Artemisia Gentileschi)" perché l'altro soggetto similare è denominato ''[[Autoritratto come santa Caterina d'Alessandria|Autoritratto]]'' (quindi non vi sarebbe possibilità di confonderli). Tuttavia, avevo scelto di inserire ugualmente la città perché Gentileschi ha realizzato almeno 5 versioni di Santa Caterina d'Alessandria (Firenze, Stoccolma, El Paso, due collezioni private). Può avere senso mantenere la denominazione attuale? Grazie! --[[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] ([[Discussioni utente:Pier Giann|msg]]) 10:39, 2 lug 2025 (CEST)
 
:Ciao, anche secondo me ha senso mantenere l'attuale denominazione ma metterei "Uffizi" al posto di "Firenze", più preciso, come farei in generale anche per altre opere omonime. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:53, 2 lug 2025 (CEST)
::Sì anche io eviterei il cambio di nome, tuttavia andrebbe segnalato in una disambigua --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:16, 2 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] non mi è chiaro perché hai aperto una discussione, e dopo appena due interventi (e un paio d'ore) hai deciso di spostare lo stesso la voce. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:28, 2 lug 2025 (CEST)
::::Ciao! In realtà avevo chiesto nello Sportello informazioni, e - giustamente - la questione è stata trasferita qui. Ho ritenuto sufficienti i pareri già espressi, soprattutto per l'autorevolezza degli utenti che hanno avuto l'accortezza di rispondere. Ovviamente se dovesse emergere, da ulteriori opinioni, un orientamento diverso sarò ben lieto di procedere alla correzione. Tu cosa ne pensi? Intanto ti ringrazio. --[[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] ([[Discussioni utente:Pier Giann|msg]]) 14:38, 2 lug 2025 (CEST)
 
== Vaglio [[storia della pittura a Verona]] ==
Buongiorno a tutti!
Volevo fare un breve resoconto delle voci che intendo creare per il progetto WikiAfrica (potete leggere tutto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/Arte/Fonti).
Per l’esame di economia dell’arte mi è stato richiesto di creare 15 nuove voci inerenti l'arte africana contemporanea, piu' altre 2 inerenti l’arte contemporanea in generale. Questo progetto deve essere completato entro il 12 febbraio, e ogni giorno sto dedicandomi alla creazione di una voce.
Si accettano pareri e consigli. Devo ancora scegliere le ultime 5 voci.
Grazie!
[[Curatore d'arte]]
[[Deborah Bell]]
[[Etiye Dimma Poulsen]]
[[Wosene Worke Kosrof]]
[[Jean-Hubert Martin]]
-[[Nnenna Okore]]
-[[Ismaïla Manga]]
-Jems Robert Koko Bi
-Oumar Sall
-Ayo Adewumni
-Djibril N'Doye
-Festival Le voix Babamko
-Bruce Clarke
-Maison culturel Douta seck
-Casa d’asta Christie’s
--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 17:44, 26 gen 2012 (CET)
 
:Suggerirei di concentrarsi su soggetti che abbiano una vasta bibliografia e preferibilmente abbiano vinto premi rilevanti, questo per evitare il rischio{{avvisovaglio|Storia della cancellazionepittura dellea voci (vedi sotto infatti).Verona}} --[[Utente:MarcokAdert|MarcoKAdert]] <small>([[Discussioni utente:MarcokAdert|msg]])</small> 0213:5538, 293 genlug 20122025 (CETCEST)
:: Grazie del consiglio :) Si, ho visto che la pagina su ismaila Manga e' sttaa proposta per la cancellazione.. ma la migliorero' entro stasera e spero non ci saranno ulteriori problemi. Ismaila Manga e' un artista molto importante nel panorama artistico senegalese..--[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 15:15, 30 gen 2012 (CET)
 
== Crepuscolo su cosa? (Frederic Edwin Church) ==
:::Un suggerimento: riassumi sempre in una breve frase i premi e gli altri fatti più rilevanti all'inizio della voce (subito dopo il template bio), così risulta chiaro da subito la rilevanza per l'enciclopedia del soggetto (purtroppo non tutti si fermano a leggere tutta la voce...). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:42, 30 gen 2012 (CET)
 
Siamo sicuri che [[Crepuscolo nel deserto]] sia il nome giusto per il quadro? Effettivamente ci sono fonti italiane che lo chiamano così, ma la traduzione letterale è un'altra (Crepuscolo nel mondo selvaggio) ed è presente anche in Wikimedia e nella voce dell'autore. Ditemi voi quale versione va corretta. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 21:16, 3 lug 2025 (CEST)
== Cancellazione voce ==
 
:In effetti "wilderness" non ha un traduzione efficace e univoca in italiano… E in questo caso "deserto" mi pare non vada proprio tanto bene. Io piuttosto del titolo usato nella voce su [[Frederic Edwin Church|Church]] preferirei <nowiki>''</nowiki>Crepuscolo nella natura selvaggia". --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:41, 3 lug 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Ismaïla Manga}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:53, 28 gen 2012 (CET)
::Concordo con il cambio proposto. Oltretutto nella pagina, orfana, del dipinto non c'è il nome originale se non nel link inglese dell'attuale nota 6... --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:39, 4 lug 2025 (CEST)
:::Intanto ho disorfanizzato la Voce riguardante il dipinto. Ho provato a segnalare questa discussione su quella relativa alla Voce ma non riesco ^^ --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:50, 4 lug 2025 (CEST)
::::Grazie. Penso non sia necessario segnalare, la cosa ha senso ed ha consenso, andrà bene così. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 20:21, 4 lug 2025 (CEST)
:::::Aggiunto avviso nella discussione della pagina. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:25, 4 lug 2025 (CEST)
::::::Grazie :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:27, 5 lug 2025 (CEST)
:::::::Se guardi su Commons io l'avevo tradotto come "Tramonto nella natura selvaggia" --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:10, 5 lug 2025 (CEST)
::::::::In realtà anche la traduzione di tutto il testo non era particolarmente buona… Ho corretto, spero di non aver dimenticato qualcosa. Resta da decidere chiaramente, visto che siamo in discussione, se il "nuovo" titolo ''Crepuscolo nella natura selvaggia'' va bene o no. Poi qualcuno più esperto potrebbe spostare questa discussione nell'apposita pagina della voce?--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:38, 5 lug 2025 (CEST)
:::::::::Visto che già c'è, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Crepuscolo_nella_natura_selvaggia continuiamo a parlarne di là]? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:29, 6 lug 2025 (CEST)
 
== Creazione nuova categoria per il Museo nazionale di Varsavia ==
Sto attualmente lavorando per migliorare questa pagina, la quale spero sara' completa entro questa sera. Mi spiace, ma sto lavorando ad un progetto chiamato WikiAfrica e questa era una delle prima voci create, quando non ero ancora un utente esperto. --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 15:13, 30 gen 2012 (CET)
 
Salve volevo chiedere a qualche esperto se può creare la categoria per il [[Museo nazionale di Varsavia]] ove ci sono diversi dipinti: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dipinti_nel_Museo_nazionale_di_Varsavia Saluti --[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 10:21, 10 lug 2025 (CEST)
== Proposta di cancellazione Autoritratto di Amedeo Modigliani ==
 
== Vorrei un chiarimento da voi ==
Buonasera a voi!
 
Da diversi mesi passo giornate ad "aggiustare" voci nel campo dell'arte (poiché è quello che ho studiato e studio).
Chiedo scusa per il mio comportamento da scolaretto, ma preferisco contattarvi qui - sperando che questo sia il posto giusto! - per avere delucidazioni a riguardo.
Ieri, sono stata alcune ore per "aggiustare" la pagina di un grande del passato, Anton Maria Zanetti (1706-1778) https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Maria_Zanetti_(1706-1778) perché non aveva abbastanza fonti citate nel testo.
Ho trovato la voce [[Autoritratto di Amedeo Modigliani]] nella lista delle pagine orfane, ma ho notato che esiste già una pagina che tratta lo stesso argomento, ma sotto un titolo diverso: [[Autoritratto (Modigliani)]]. Quest'ultima ha più informazioni, per cui sarebbe possibile cancellare la prima?<br>
Io le ho messe tutte puntualmente. Per ogni frase che veniva citata nel testo ho messo un riferimento web, citando la Treccani ed anche delle Università. La voce, a mio giudizio, era ok (e vi assicuro che non è la prima che normalizzo). Però, dopo pochissimo tempo, mi è arrivata la notifica che tutto il mio lavoro era stato annullato e la voce era tornata come prima.
Ho già lasciato un messaggio nella [[Discussione:Autoritratto_di_Amedeo_Modigliani|pagina di discussione]] della pagina, ma non sapevo se sarebbe stato letto.
Allora vorrei capire perché. L'ho chiesto all'autore della cancellazione, ma non mi risponde. Voi riuscite a spiegarmi il motivo dell'annullamento?
Grazie a tutti. [[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura; text-shadow: 4px 4px 7px #c9c8c8;font-size:112%;color:#51ab0f;">&#x262e; Pamela &#x2629; Bertaccini &#x262e;</span>]] 10:17, 11 lug 2025 (CEST)
 
:Ciao, prova a taggare qui l'autore della cancellazione, se nel frattempo non ti ha ancora risposto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:56, 14 lug 2025 (CEST)
Vi ringrazio per l'attenzione!<br>
::grazie, mi ha risposto, tutto ok. Grazie mille! --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura; text-shadow: 4px 4px 7px #c9c8c8;font-size:112%;color:#51ab0f;">&#x262e; Pamela &#x2629; Bertaccini &#x262e;</span>]] 12:47, 14 lug 2025 (CEST)
:::Di nulla. La motivazione quindi quale è stata? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:35, 14 lug 2025 (CEST)
::::Le fonti inserite erano in parte generiche (libro citato su Google book) ed altri erano libri che io avevo messo come fonte Feltrinelli, Libreria Universitaria, ecc. ovvero siti commerciali (seppur di libri e quindi di cultura). Però, per provare la veridicità dell'esistenza di alcuni libri non avevo trovato altra fonte da citare. Però è un peccato, perché quel personaggio è nella nostra storia a pieno titolo e vederlo come un personaggio qualunque che "ci prova" ad essere su Wiki, mi suona molto fastidioso, ma del resto, a quanto pare, le regole sono queste e quindi le accetto. --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura; text-shadow: 4px 4px 7px #c9c8c8;font-size:112%;color:#51ab0f;">&#x262e; Pamela &#x2629; Bertaccini &#x262e;</span>]] 14:53, 14 lug 2025 (CEST)
:::::Beh, pensa che tanti artisti, musei, gallerie etc, nemmeno ci sono su Wiki pur avendone i requisiti e d'altra parte, vi sono tantissime voci non enciclopediche... --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:07, 14 lug 2025 (CEST)
::::::Purtroppo è proprio così... comunque grazie mille del tuo interessamento! Alla prossima. --[[Utente:PamelaBertaccini|<span style="font-family: 'Futura LT Pro Medium', Futura; text-shadow: 4px 4px 7px #c9c8c8;font-size:112%;color:#51ab0f;">&#x262e; Pamela &#x2629; Bertaccini &#x262e;</span>]] 16:32, 14 lug 2025 (CEST)
:::::::Di nulla, a presto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:50, 14 lug 2025 (CEST)
 
== Riccardo Zancano ==
--[[Utente:Kimahri88|Kimahri88]] ([[Discussioni utente:Kimahri88|msg]]) 20:55, 28 gen 2012 (CET)
 
[[Riccardo Zancano]] Che dite. É enciclopedico? Me lo ha segnalato @[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:11, 12 lug 2025 (CEST)
:Infatti è stata letta per puro caso! Per far cancellare una pagina inserisci {{tl|cancella subito}} con la motivazione appropriata (in questo caso 5), in questo modo puoi star sicuro che non passerà inosservata. Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 23:51, 28 gen 2012 (CET)
 
:Secondo me, assolutamente no, almeno allo stato attuale della bozza in cui manca tantissima roba. Ho fatto dei piccoli aggiustamenti ma non vedo nessun criterio enciclopedico. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:54, 14 lug 2025 (CEST)
::D'accordo! Grazie mille della risposta!<br>
::--[[Utente:Kimahri88|Kimahri88]] ([[Discussioni utente:Kimahri88|msg]]) 10:35, 29 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
== Template patrimonio umanità ==
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
Qual è la politica per i patrimoni dell'umanità divisi in più siti? Si inserisce il template, oltre che nella voce complessiva, anche nelle voci dedicate ai singoli siti? Chiedo qui perché il progetto patrimoni dell'umanità rimanda a qui --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 08:31, 14 lug 2025 (CEST)
}}
:Anche nei singoli siti, purché circoscritti --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:30, 14 lug 2025 (CEST)
 
== Giovanni Dupré ==
== Consensuale per voce su Ismaïla Manga ==
 
Ciao a tutti. Ho avviato una discussione, se a qualcuno interessa o ha modo di contribuire per il [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Giovanni_Dupr%C3%A9#Nome_del_modello nome del modello] usato nell{{'}}''Abele morente''.
Ciao a tutti,
Grazie e buon Wiki. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:00, 15 lug 2025 (CEST)
vi spiego brevemente il problema: qualche tempo fa avevo creato la voce sull'artista senegalese[[Ismaïla Manga]] allo stato di abbozzo, per cui e' stata proposta la sua cancellazione.
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:28, 18 lug 2025 (CEST)
 
:Ciao, ho risposto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:10, 18 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione sandbox biografia artista – Maurizio Galasso ==
 
{{Cambusada|Discussione:Discussione progetto:Arte|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:38, 19 lug 2025 (CEST)}}
Buongiorno,
 
sono l’utente Maurice1963 e ho preparato una voce biografica su di me, l’artista Maurizio Galasso, noto anche come PixelArtGalasso.
 
La voce è stata scritta con stile neutrale, fonti terze attendibili, e immagini caricate su Wikimedia Commons con licenza libera (e autorizzazione già inviata via email).
 
Potete trovare tutto nella mia sandbox:
 
🔗 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maurice1963/Sandbox
 
Chiedo cortesemente una revisione o indicazioni per procedere con la pubblicazione ufficiale.
 
Grazie per l’attenzione e per il lavoro che fate!
 
Un cordiale saluto,
 
Maurizio Galasso --[[Utente:Maurice1963|Maurice1963]] ([[Discussioni utente:Maurice1963|msg]]) 15:37, 19 lug 2025 (CEST)
:{{ping|Maurice1963}} Al link non risulta nessuna sandbox. Per completezza di informazione, la voce Maurizio Galasso è già stata cancellata 3 volte, le ultime due in immediata per irrilevanza enciclopedica. Cosa c'è di nuovo? --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 15:47, 19 lug 2025 (CEST)
::Ciao [@Flazaza], grazie per il riscontro. Confermo che la sandbox inizialmente non risultava visibile per un errore tecnico, ma ora è stata correttamente ricreata: 🔗 [[Utente:Maurice1963/Sandbox]]
::La voce è completamente nuova rispetto alle versioni precedenti e segue le attuali linee guida, con stile neutro, fonti verificabili (riviste d’arte, gallerie, concorsi ufficiali) e immagini caricate su Wikimedia Commons con regolare licenza CC BY-SA 4.0. Inoltre, ho già inviato l'autorizzazione via email a permissions per i file multimediali.
::Resto a disposizione per suggerimenti o integrazioni. Grazie ancora per l'attenzione. --[[Utente:Maurice1963|Maurice1963]] ([[Discussioni utente:Maurice1963|msg]]) 16:05, 19 lug 2025 (CEST)
:::@Maurice1963 Prima di ogni cosa leggi [[WP:Autobiografie]] e ottempera alle prescrizioni di [[WP:COI]]. Seconda cosa, devo dirti che la bozza non va bene. Nella prosa devi adeguare la tua scrittura a [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|queste convenzioni di stile per biografie]], non prima però di aver seguito [[Aiuto:Tour guidato|questo tour guidato]] e letto il [[Aiuto:Manuale di stile|il nostro ''Manuale di stile'']]. Inoltre per poter essere pubblicate, le voci devono essere enciclopediche (leggi al riguardo [[Aiuto:Enciclopedicità]]). Noto infatti che è difficile accertare l'enciclopedicità del biografato in mancanza di una qualsivoglia fonte terza che comprovi quanto affermato nel testo. Leggi infatti [[Aiuto:Fonti]]. Se comunque ritieni che il biografato soddisfi se non altro i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|criteri di enciclopedicità nel suo campo]], sistema la voce nella tua sandbox e riproponila qui. Il mio consiglio, comunque, vedendo i [[Speciale:Contributi/Maurice1963|tuoi pochissimi contributi qui su wiki]] è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voce ''ex novo'' e "wikipedianamente complicata" come un'autobiografia. Ciao e buon lavoro.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:16, 19 lug 2025 (CEST)
 
== Aiuto con Gabriele Münter ==
 
Potete aiutarmi ad aggiungere quelle tre fonti mancanti nella voce di [[Gabriele Münter]]? Ho cercato delle informazioni dappertutto, ma non ne ho trovate. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:36, 21 lug 2025 (CEST)
 
:Presumo tu intenda fonti in italiano, visto che quelle presenti, tranne una, sono in altre lingue e alcune fonti usano link in italiano messi però nei Collegamenti esterni. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:45, 21 lug 2025 (CEST)
::Se può esserti utile, io ho ''Espressionismo'' di Wolf-Dieter Dube, Rusconi Arte, 1990, dove ovviamente viene citata in più capitoli e presenta una mini biografia. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:52, 21 lug 2025 (CEST)
 
== San Matteo e l'angelo (prima versione perduta) ==
 
Buonasera, vi riporto quanto già segnalato nella pagina di discussione della voce. Credo che qui la situazione abbia più possibilità di essere notata. Grazie!
 
--
 
Leggevo nella voce principale di Caravaggio che talune delle posizioni assunte dagli storici dell'arte, e qui riportate, sono state smentite da Luigi Spezzaferro. Riporto il passaggio:
 
Secondo il pittore e biografo [[Giovanni Baglione]] la [[San Matteo e l'angelo (Caravaggio opera d'arte perduta)|prima versione]] del ''San Matteo e l'angelo'' fu rifiutata dalla congregazione perché il santo era raffigurato come un rozzo popolano. La notizia, ritenuta attendibile fino a tutto il XX secolo, fu smentita da [[Luigi Spezzaferro]] nel 2000. L'insigne studioso ha dimostrato che la prima versione del ''San Matteo e l'angelo'' era una pala d'altare provvisoria, da collocare temporaneamente nella Cappella Contarelli in attesa che vi terminassero i lavori. La tela provvisoria non solo dava la possibilità ai religiosi di officiare la messa in un ambiente più decoroso, ma permise a Caravaggio di mettere in mostra le sue capacità, con la speranza di ricevere, come poi avvenne, la commissione delle tele, oggi note come ''Il Ciclo di San Matteo''. Quando a Caravaggio fu affidata la decorazione definitiva della Cappella, la prima versione del dipinto, distrutta in Germania durante la [[seconda guerra mondiale]], fu rimpiazzata da [[San Matteo e l'angelo (Caravaggio Roma)|quella attuale]], tuttora in loco. Nel caso del ''San Matteo e l'angelo'', dunque, non si trattò di un rifiuto ma di una sostituzione già prevista. L'informazione fornita da Giovanni Baglione è quindi una "malignità" dovuta alla nota rivalità esistente tra Merisi e Baglione. L'episodio del presunto rifiuto del ''San Matteo e l'angelo'', narrato anche da Bellori, coinvolge anche un altro importante protettore di Caravaggio, il marchese [[Vincenzo Giustiniani (marchese)|Vincenzo Giustiniani]]. Queste le parole di Bellori:
 
«Qui avvenne cosa, che pose in grandissimo disturbo, e quasi fece disperare Caravaggio in riguardo della riputazione; poiché avendo egli terminato il quadro di mezzo di San Matteo e postolo sù l'altare, fu tolto via dai Preti, con dire che quella figura non aveva decoro, né aspetto di santo, stando à sedere con le gambe incavalcate, e co' piedi rozzamente esposti al popolo. Si disperava il Caravaggio per tale affronto nella prima opera da esso pubblicata in chiesa, quando il Marchese Vincenzo Giustiniani si mosse à favorirlo, e liberollo da questa pena; poiché interpostosi con quei Sacerdoti, si prese per sé il quadro, e glie ne fece fare un altro diverso, che è quello che si vede ora sull'altare.»
 
Potrei ricopiarla direttamente in questa voce specifica? Grazie mille! --[[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] ([[Discussioni utente:Pier Giann|msg]]) 19:39, 21 lug 2025 (CEST)
 
:Non vedo alcun impedimento: ormai i testi di [[Giovanni Pietro Bellori|Bellori]] sono di pubblico dominio… E sicuramente sai già come usare il [[T:citazione]]. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:40, 21 lug 2025 (CEST)
::Perfetto, e per quanto riguarda il testo "Secondo il pittore e biografo Giovanni Baglione...", ha senso ritrovarlo identico tanto nella voce principale di Caravaggio che in quella specifica del dipinto? --[[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] ([[Discussioni utente:Pier Giann|msg]]) 23:34, 21 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione per ricreazione voce Skygolpe (cancellata 2023) ==
 
Buongiorno a tutti,
 
mi permetto di portare all’attenzione del progetto la voce "Skygolpe", cancellata nel 2023 tramite procedura consensuale.  Mi rendo conto che all’epoca il contenuto potesse risultare incompleto, potenzialmente promozionale o privo di solide fonti terze. Tuttavia, sto seguendo da tempo l’evoluzione di questo autore nel contesto dell’arte digitale contemporanea e credo valga la pena rivalutare oggi la sua eventuale rilevanza enciclopedica.
 
Negli ultimi due anni si sono aggiunti alcuni elementi di rilievo, verificabili attraverso fonti autorevoli e indipendenti:
 
- Vendite presso Christie’s New York (2022) e Hong Kong (2024), documentate con risultati pubblici  
 
- Copertura su testate come la Repubblica, ArtsLife, Artnet News, Sky TG24.
 
- Partecipazione a mostre in spazi istituzionali come il Museo della Permanente (Milano), la Fondazione Piero Manzoni, NFT.NYC (Times Square), Foundry Dubai  
 
- Nessuna delle fonti è legata a comunicati stampa o autopubblicazioni  
 
Prima di procedere con qualsiasi pubblicazione vorrei raccogliere i punti di vista qui, come previsto in casi di cancellazioni consensuali.
 
Grazie per l’attenzione e resto in ascolto.   --[[Utente:Actionbronson89|Actionbronson89]] ([[Discussioni utente:Actionbronson89|msg]]) 12:54, 23 lug 2025 (CEST)
 
:Ciao, io comunque una sandbox con le novità, la farei e poi la sottoporrei. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:27, 26 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione per le correzioni voce Filippo Biagioli ==
 
Buongiorno,
la pagina era stata cancellata nel 2023, mi sembra. Ad oggi ho corretto la bozza e ho inserito tutte le credenziali e fonti, che erano state contestate.
 
Una delle contestazioni più forti era che le opere nei musei non dev ono essere donate, ma acquistate dagli stessi. Capisco che il regolamento di Wikipedia dica questo, ma nel frattempo le regole con i musei son cambiate. Oggi quando doni un'opera, il museo l'accetta solo se è stata concordata prima l'acquisizione anche senza soldi. Inoltre , ogni museo (sopratutto quelli grandi) hanno una commissione che decide se l'opera è all'altezza della collezione dove andrà a collocarsi. Per risolvere tutti questi problemi, ho inserito la documentazione prodotta dal Museo Reina Sofia di Madrid.
 
Era stato contestato che i Libri d'Artista fatti interamente a mano, non erano "opere". Ho inserito la pagina della Tate Gallery Londra, dov'è c'è un mio libro e che spiega che i Libri d'Artista sono collezioni e opere.
 
Il link alla sandbox è questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Autunno2022/Sandbox
Grazie mille --[[Utente:Autunno2022|𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022]] ([[Discussioni utente:Autunno2022|msg]]) 15:43, 23 lug 2025 (CEST)
 
:Non mi sembra che sia cambiato granché vista la voce cancellata appena l'anno scorso, e ricancellata quando l'hai riproposta due mesi fa. Sulle opere e sui criteri ci si dimentica un po' troppo spesso che devono essere acquisite da un museo di ''notevole prestigio '', termine che viene spesso preso un po' troppo con manica larga, soprattutto da chi non è neutrale (come nel tuo caso). A parte che la sandbox è completamente fuori standard, ma non è quello il punto principale, manca proprio la "sostanza". --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:48, 27 lug 2025 (CEST)
::Buongiorno @[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
::due mesi fa è stata cancellata perchè ho sbagliato a mandarla in revisione e l'ho pubblicata direttamente. Il discorso dei musei, me ne ricordavo. Ho scritto sopra la spiegazione e ho inserito pure i documenti della commissione del Museo Reina sofia di Madrid. Oltretutto, se rimaniamo strettamente a quella regola... andrebbero tenute solo tre voci nella sezione Arte 😀 Solo per specificare. Non ci sono problemi, ti ringrazio di avermi risposto 😊 mi metto l'anima in pace. --[[Utente:Autunno2022|𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022]] ([[Discussioni utente:Autunno2022|msg]]) 09:08, 27 lug 2025 (CEST)
:::Ho messo un po' a rispondere al messaggio perché ho voluto leggere con calma la voce. Anche per me come per Kirk gran parte dei dubbi espressi nella [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Filippo_Biagioli|cancellazione precedente]] rimangono tali. Con tutta la buona volontá [https://www.immobiliare.it/news/mercato-immobiliare/monumenti-musei-e-edifici-storici/tutti-i-musei-guggenheim-da-scoprire-nel-mondo-388485/ un articolo su immobiliare.it] che scopiazza dalla [[Peggy_Guggenheim_Collection#Biblioteca|nostra voce]] non puó essere utilizzato come fonte per un libro presente al Guggenheim, né il paragrafo del Tate mi chiarisce in che modo un libro donato dall'autore e inserito in una biblioteca che comprende libri ''usually produced in a cheap, multiple edition for wide dissemination'' possa essere assimilabile all'acquisizione di un'opera d'arte richiesta dai criteri. Certo, ci sono le opere esposte nei musei Italiani, ma mancano ancora aspetti abbastanza importanti per un artista come una mostra personale organizzata da un'istituzione terza come un museo, la partecipazione ad una mostra di livello nazionale (Biennale venezia, Roma etc.), o la recensione di un critico d'arte. Mi dispiace ma per me é meglio se rimane ancora in Sandbox. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:14, 8 ago 2025 (CEST)
::::Buongiorno @[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]]@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
::::grazie di aver letto approfonditamente la voce e avermi risposto. Ho capito. Per l'opera al Guggenheim ho anche articoli esteri e un paio di mostre in musei ce l'ho. Ma capisco ora, le vostre perplessità. Il documento del Reina Sofia, credo sia una buobna base da cui partire. Per la mostra in un museo più grande, il critico o la partecipazione, ho capito. Adesso tengo tutto in bozza, qualora ci fosserò novità, vi farò sapere. Grazie mille.
::::Filippo --[[Utente:Autunno2022|𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022]] ([[Discussioni utente:Autunno2022|msg]]) 14:41, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Epigrafe e Targa commemorativa ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Epigrafe#Epigrafe_e_Targa_commemorativa|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:45, 24 lug 2025 (CEST)
 
== Vaglio per Bacco (Caravaggio) ==
{{avvisovaglio|Bacco (Caravaggio)}} -- [[Utente:Pier Giann|Pier Giann]] ([[Discussioni utente:Pier Giann|msg]]) 11:51, 25 lug 2025 (CEST)
 
== Ernesto Giacobbi (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Ernesto Giacobbi}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:51, 26 lug 2025 (CEST)
 
== Pala di San Cassiano ==
 
Segnalo discussione [[Discussione:Pala_di_San_Cassiano#Di_nuovo_sull'identificazione_della_santa_accanto_a_Nicola]] --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:20, 27 lug 2025 (CEST)
 
== Cucina futuristica? ==
 
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cucina#Cucina_futuristica? discussione]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:23, 29 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta pareri per voce su Guido Segni (artista) ==
 
Ciao a tutti e tutte,
sono [[Utente:Guido.segni|Guido Segni]], artista attivo nella net art e nei new media. Ho preparato nella mia sandbox una bozza di voce biografica su di me:
➡️ [[Utente:Guido.segni/Sandbox]]
 
Mi rendo conto di avere un evidente [[Wikipedia:Conflitto di interessi|conflitto di interessi]] (e lo dichiaro apertamente), per cui non intendo pubblicarla da solo, ma chiedo cortesemente un parere alla comunità. La bozza include fonti terze, tra cui Artribune, Furtherfield, Menelique, Japan Media Arts Festival, ecc.
 
Sarei molto grato se qualcuno potesse valutare se la voce può essere trasferita in namespace principale, oppure suggerire modifiche per renderla adatta alla pubblicazione.
 
Grazie mille! 🙏
--[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 00:02, 31 lug 2025 (CEST)
 
:Buonasera, direi che in base ai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]], manca un numero sufficiente di partecipazioni a rassegne di livello oltre agli standard per la struttura della pagina.
:Non è vietata la pubblicazione ma è d'obbligo la segnalazione del COI, come apposto sulla bozza. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:49, 4 ago 2025 (CEST)
::Buonasera,
::grazie per il riscontro e per aver indicato i criteri di riferimento.
::Ho rivisto e aggiornato la voce alla luce del commento, integrando con maggiore chiarezza e documentazione la sezione relativa a mostre, festival e premi.
::In base alla versione attuale e alle fonti ora allegate, ritengo che siano soddisfatti i criteri previsti da: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]], in particolare:
::«Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale».
::Nella voce sono documentate — con fonti indipendenti e verificabili — le seguenti partecipazioni a eventi internazionali:
::– Transmediale 2011, Berlino – menzione d’onore a Les Liens Invisibles (il collettivo di cui faccio parte) [https://archive.transmediale.de/content/award-winners-2011-0 fonte: Transmediale]
::- Japan Media Arts Festival 2017, Tokyo – selezione ufficiale: [https://j-mediaarts.jp/en/award/single/a-quiet-desert-failure/index-2.html fonte: Japan Media Arts Festival]
::Inoltre, sono indicate esposizioni presso istituzioni museali di rilievo internazionale, tra cui:
::– Kunstraum Kreuzberg/Bethanien (Berlino) [https://kunstraumkreuzberg.de/programm/eintritt-in-ein-lebewesen-von-der-sozialen-skulptur-zum-plattform-kapitalismus/ fonte]
::– LABoral (Gijón, Spagna) [https://laboralcentrodearte.org/es/publicaciones/d3us-ex-m4ch1na-2/ fonte]
::– Fotomuseum Winterthur (Svizzera) [https://www.fotomuseum.ch/en/exhibitions-post/how-to-win-at-photography-die-fotografie-als-spiel/ fonte]
::– MGLC – International Centre of Graphic Arts (Ljubljana) [https://aksioma.org/hyperemployment-exhibition fonte: Aksioma]
::Queste fonti e partecipazioni mostrano il superamento della soglia minima prevista dal criterio citato (2 eventi o 4 nazionali).
::Per quanto riguarda il conflitto di interessi, confermo di averlo segnalato esplicitamente nella bozza con i template DichiarazioneCOI e Autobiografia, e sto seguendo la procedura prevista.
::Non procederò direttamente alla pubblicazione della voce nello spazio principale per correttezza.
::A questo punto, chiedo se sia possibile una valutazione per l’eventuale spostamento da parte di un utente terzo, oppure se vi siano ulteriori indicazioni per completare il lavoro.
::Grazie ancora per l’attenzione e il confronto. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 13:01, 5 ago 2025 (CEST)
:::Le partecipazioni a mostre si intendono mostre a "rilevanza" nazionale e internazionale, perché a una mostra possono partecipare artisti anche dall'estero ma non per forza è "rilevante" internazionalmente. Nella tua sandbox vedo molti link rossi, [Kunstraum Kreuzberg/Bethanien] va lasciato in rosso, [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Interlink#Scrivere_un_interlink_nel_testo_di_una_pagina non si mettono interlink nel namespace principale]. La Biennale di Venezia è rilevante ma la fonte dov'è? A una [https://asac.labiennale.org/risultati?termine=Guido%2520Segni ricerca semplice] non lo vedo, se è uno dei tanti eventi collaterali non vale. Il Premio Arte Laguna non è rilevante (voce cancellata) da togliere il wikilink, anche le altre manifestazioni sono poche e non paragonabili agli esempi dei criteri. Vedendo la voce cancellata nel 2024 non mi pare ci sia nulla di nuovo, non enciclopedico. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:15, 6 ago 2025 (CEST)
::::Buongiorno, grazie ancora per le osservazioni.
::::Ho corretto quanto segnalato:
::::– rimossi wikilink non enciclopedici (es. Premio Arte Laguna)
::::– chiarito che molti link rossi erano puntati a voci esistenti in altre edizioni linguistiche (es. Kunstraum Kreuzberg/Bethanien su Wikipedia DE), ma '''non presenti nella versione italiana'''.
::::Per quanto riguarda la '''Biennale di Venezia''', confermo la partecipazione alla:
::::'''54. Esposizione Internazionale d’Arte – ILLUMInazioni (2011)'''
::::all’interno dell’'''evento collaterale ufficiale''' ''Neoludica. Art is a Game 2011–1966'', come parte del collettivo '''Les Liens Invisibles''' di cui sono co-fondatore e che è '''citato''' nella scheda ufficiale dell’archivio ASAC della Biennale:
::::> https://asac.labiennale.org/persone/499672
::::Pur essendo un evento collaterale, si tratta di un’iniziativa approvata e promossa nel contesto ufficiale della Biennale, non di una mostra parallela o indipendente. Se necessario, posso allegare ulteriori fonti che documentano la curatela, la selezione e la comunicazione pubblica dell’evento.
::::In aggiunta, la voce documenta la partecipazione a due eventi di comprovata '''rilevanza internazionale''':
::::– '''Transmediale''' (Berlino) – festival fondato nel 1988, considerato uno dei più importanti al mondo nel campo della '''media art''', arte elettronica e cultura digitale. Ha un comitato curatoriale e una giuria indipendente, ed è riconosciuto da istituzioni accademiche e artistiche internazionali. Nel 2011, Les Liens Invisibles ha ricevuto una '''menzione d’onore ufficiale''', documentata su:
::::> <nowiki>https://www.transmediale.de/en/content/transmediale-award-2011</nowiki>
::::– '''Japan Media Arts Festival''' (Tokyo) – istituito dal Ministero della Cultura giapponese, è uno dei più autorevoli festival asiatici dedicati a '''arte, animazione, entertainment e media'''. Prevede una '''selezione internazionale annuale''', con giuria indipendente. Nel 2017, l’opera ''A Quiet Desert Failure'' è stata selezionata ufficialmente nella categoria Art Division.
::::> https://j-mediaarts.jp/en/award/single/a-quiet-desert-failure/index-2.html
::::Questi due eventi, insieme alla partecipazione alla Biennale e ad altre esposizioni in sedi di rilievo (Fotomuseum Winterthur, MGLC Ljubljana, Kumu Tallinn, LABoral, MAXXI...), rispondono al criterio:
::::<blockquote>«Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale»</blockquote>
::::Inoltre, la voce attuale:
::::– è stata riscritta da zero rispetto alla cancellazione del 2024
::::– usa un tono neutrale, non promozionale
::::– è fondata su '''fonti indipendenti, autorevoli e verificabili'''
::::Riconosco la complessità delle linee guida e il valore del confronto con chi ha più esperienza sul progetto. Ho cercato di strutturare la voce in modo neutrale, documentato e in linea con i criteri attualmente in vigore. Se, nonostante ciò, la voce non risultasse idonea per una pubblicazione nello spazio principale, sarei grato se poteste '''chiarirmi in modo specifico quali aspetti non risultano sufficienti''', così da capire come migliorare o se invece è opportuno interrompere il tentativo.
::::Grazie ancora per il confronto e per l’attenzione. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 16:48, 6 ago 2025 (CEST)
:::::''54. Esposizione Internazionale d’Arte – ILLUMInazioni (2011)''. L'avevo accennato prima, sempre collaterale è, quella particolare del 2011 di Sgarbi ha avuto una quantità industriale di eventi collaterali chiamando non so quanti artisti. Se n'è discusso in varie procedure di cancellazione, non vale. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:09, 6 ago 2025 (CEST)
::::::Grazie per la precisazione.
::::::Capisco che gli eventi collaterali della Biennale 2011 abbiano generato discussioni e che possano non essere automaticamente considerati rilevanti. Non intendevo usare la partecipazione alla Biennale come unico elemento determinante, ma semplicemente come parte di un quadro complessivo di attività artistiche documentate, che include:
::::::– Transmediale 2011: menzione d’onore in un festival internazionale riconosciuto nel campo della media art
::::::– Japan Media Arts Festival 2017: selezione ufficiale nella Art Division
::::::– Mostre presso istituzioni come il Fotomuseum Winterthur, MGLC Ljubljana, Kunstraum Kreuzberg, Kumu Tallinn, MAXXI Roma, New School NY, LABoral (Spagna)
::::::Tutte queste partecipazioni sono documentate da fonti verificabili e fanno riferimento a sedi o contesti di rilievo internazionale.
::::::La voce attuale è stata riscritta con tono neutrale, supportata da fonti terze indipendenti, e strutturata per rispondere ai criteri previsti.
::::::Se ritenete che, nonostante ciò, non siano soddisfatti i requisiti, sarei grato se poteste indicarmi quali aspetti specifici risultano ancora insufficienti, così da comprendere meglio se e come la voce possa essere migliorata, oppure se è opportuno archiviare il tentativo. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 18:06, 6 ago 2025 (CEST)
:::::::Ciao, credo che un minimo io e poi @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] abbiamo già espresso cosa manchi rispetto ai Criteri. Anche io non ho trovato una tua partecipazione alla Biennale usando la ricerca semplice durante la stesura del mio primo commento. Forse mi ero spiegata non in modo esaustivo ma il COI appunto era già presente. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 00:35, 10 ago 2025 (CEST)
Ho attuato qualche miglioria (come "allenamento") e aggiunto il Template artista (da finire di compilare) ma fatto sta quanto detto sopra: mancano i Criteri. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 01:06, 10 ago 2025 (CEST)
:Saluti. Mi sovviene ciò: cit: '' il collettivo Les Liens Invisibles, con il quale ha partecipato a numerose ''. Le opere di cui sopra sono a nome G.S. o del collettivo ? Collettivi simili mediamente sono composti di 10/15 persone. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 01:28, 10 ago 2025 (CEST)
::Vero ma, forse, questo è un problema minore :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 03:23, 10 ago 2025 (CEST)
:::Concettualmente è una questione base. Se sei un collettivo (libri a più mani, collettivi musicali o artistici) l'enciclopedità eventuale cade sul ''gruppo''. Non passa direttamente al singolo in quanto ''collaboratore''. Saluti. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:12, 10 ago 2025 (CEST)
::::Al di là della rilevanza del premio (che non è il Michetti), [https://archive.transmediale.de/content/award-winners-2011-0 qui] si legge solo di una distinzione (non il premio principale) per ''Les Liens Invisibles'', il suo nome non appare nemmeno. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:32, 10 ago 2025 (CEST)
:::::Buonasera,
:::::prendo atto delle osservazioni, ma non posso non rilevare come molte delle valutazioni restino parziali e frammentarie. Alcuni elementi sono stati commentati (es. Biennale collaterale, Premio Arte Laguna, link rossi), ma non è mai stata fornita un’analisi complessiva e strutturata della voce rispetto ai criteri, punto per punto.
:::::Ho fornito fonti, documentazione e riferimenti a manifestazioni e istituzioni di rilevanza internazionale — Transmediale, Japan Media Arts Festival, Fotomuseum Winterthur, MAXXI, LABoral, tra le altre — eppure la discussione si è concentrata su singole esclusioni, senza spiegare in maniera chiara ''perché'', nel loro insieme, tali elementi non possano soddisfare i requisiti previsti.
:::::Aggiungo che ambiti come la net art e la new media art sono coperti in modo estremamente lacunoso su Wikipedia italiana (basti vedere la voce [[Internet art]], dove non sono nemmeno citati alcuni esponenti fondamentali), e questo rende ancora più difficile una valutazione corretta per artisti che operano in questi contesti.
:::::A proposito di criteri di rilevanza: mi è stato fatto notare che un premio come il Premio Michetti sarebbe più significativo (@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]). Ritengo che il paragone non sia metodologicamente corretto. Il Premio Michetti è un Premio Nazionale di Pittura, radicato nella tradizione pittorica italiana; Transmediale e il Japan Media Arts Festival sono invece tra i principali festival internazionali dedicati all’arte digitale e ai new media, ambiti che hanno circuiti, parametri e riconoscimenti propri. Valutare un artista di media art con lo stesso metro usato per la pittura rischia di ignorare l’ecosistema in cui opera e i riconoscimenti più autorevoli del settore.
:::::Per quanto riguarda il mio nome, è vero che l’uso di pseudonimi nella mia pratica può generare confusione: nel periodo del collettivo Les Liens Invisibles non firmavo con “Guido Segni”, ma con pseudonimi in linea con le pratiche diffuse nelle controculture digitali. Questo spiega perché il mio nome attuale non figura direttamente in alcune fonti che riguardano il collettivo, pur essendone cofondatore e partecipante.
:::::Ho distinto il lavoro personale da quello del collettivo, precisato il ruolo nelle partecipazioni e documentato le fonti. Se la valutazione resta “non enciclopedico”, chiedo che sia argomentata in modo preciso e documentato, non a colpi di osservazioni isolate che non restituiscono una valutazione coerente della voce.
:::::Il confronto può essere costruttivo solo se basato su criteri applicati in modo trasparente e coerente; in caso contrario, rischia di ridursi a un esercizio soggettivo poco utile a migliorare il contenuto.
:::::'''Ordunque:''' ditemi chiaramente, in termini concreti e documentabili, cosa devo fare o aggiungere perché questa voce sia considerata enciclopedica secondo i criteri attuali; oppure, se ritenete che non ci siano le condizioni per raggiungere questi requisiti, ditemelo tranquillamente così da chiudere qui il tentativo. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 11:05, 12 ago 2025 (CEST)
::::::Mi pare c he ti sia stato detto che manca proprio la "sostanza", non è che puoi sempre insistere a rimettere le stesse mostre, se le mostre che ha fatto solo tutte in quella sandbox l'enciclopedicità non la si può inventare. la sandbox l'abbiamo vista e ti sono stati dati pareri in merito. In una pagina come questa uno chiede e aspetta pareri, ma se i pareri sono contrari bisogna farsene una ragione, non ripetere all'infinito che è stato qua e là, con tanto di grassetti. Hai citato dall'inizio di questa discussione diverse volte il Japan Arts (6-7) altrettante o più per Transmediale, la Biennale ecc. inutile ripeterli se sono già menzionati nella sandbox. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:06, 12 ago 2025 (CEST) P.S.
:::::::Perfetto, prendo atto del “no” e chiudo la voce in sandbox.  
:::::::Rammarica che, a tutela dei supremi criteri di neutralità delle voci enciclopediche, ci sia chi si occupa prevalentemente di astronomia e sport e poi valuta gli ambiti dell<nowiki>'arte digitale con il metro del '''Premio Michetti'''</nowiki>.  
:::::::Del resto, questa è Wikipedia Italia.
:::::::Per farsi un’idea di quanto la Wikipedia italiana ignori o tratti in modo superficiale questo ambito basta guardare il confronto con le versioni in inglese:
:::::::* <nowiki>'''</nowiki>New media art<nowiki>'''</nowiki> – su it.wiki è un abbozzo: definisce a malapena l’argomento e si limita a elencare qualche teorico. La voce inglese, invece, contiene sezioni su storia, temi (banche dati, attivismo politico e sociale, afrofuturismo…), longevità, educazione e un elenco di artisti e istituzioni.
:::::::* <nowiki>'''</nowiki>Internet art/net.art<nowiki>'''</nowiki> – la pagina italiana racconta la leggenda del termine e si concentra sui pionieri locali (Vuk Cosic, JODI, Tommaso Tozzi, Strano Network). La versione inglese fornisce una storia internazionale citando artisti come Vera Frenkel, Roy Ascott ed Eduardo Kac e eventi come documenta X e la Biennale del Whitney. Inoltre ha una voce separata per net.art che elenca i membri chiave.
:::::::* <nowiki>'''</nowiki>Arte digitale<nowiki>'''</nowiki> – la voce italiana offre alcune definizioni e nomi (Ben Laposky, Pietro Grossi, Maurizio Bolognini), ma manca di sezioni su pittura digitale, intelligenza artificiale o educazione. La pagina inglese è molto più ampia: include liste di teorici (Oliver Grau, Christiane Paul, Frank Popper…) e trattazioni su digital painting e AI art.
:::::::Se in futuro ci sarà apertura a considerare questi ambiti con la stessa attenzione riservata ad altri settori artistici più tradizionali, sarò felice di rimettere mano alla voce con lo stesso impegno documentale già dimostrato. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 16:48, 12 ago 2025 (CEST)
Caro Guido, ecco una voce (viene citata di quando in quando) che wikipedia italiana ignora, mentre in versione inglese è ben documentata con fonti esaustive, una bibliografia corposa, le origini del problema e quant'altro. Può benissimo essere confrontata con voci nostrane di qualità : [[En:Toilet paper orientation|Toilet paper orientation]]. Non so di che ci si debba occupare, per potersi ritenere ''competenti in materia''. Ogni wiki fa storia a sé, ogni voce fa storia a Sè. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:07, 12 ago 2025 (CEST)
:Appunto: se su Wikipedia inglese c’è spazio e rigore per documentare persino l’orientamento della carta igienica, non si capisce perché non possa esserci lo stesso livello di completezza per un settore artistico internazionale come la new media art. Il problema, evidentemente, non è la mancanza di criteri, ma il fatto che certi ambiti vengano liquidati senza conoscerli. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 17:27, 12 ago 2025 (CEST)
::Il rovescio del tuo ''appunto'' è che wikipedia (it) non è un ricettacolo per infilarci qualsivoglia cosa che passa per le bocche delle persone, ogni gesto. Quello è un esempio estremo (estremo mica tanto) del tuo confronto con altre wiki. Oltre all'<u>ovvio</u> motivo che hanno venti volte l'utenze nostre e taluni possono spendersi a tempo pieno per cambiare colore alle tabelle. Puoi ben ampliare quegli ambiti che consideri carenti, ad ogni modo. Non vedo perchè vincolarne l'ampliamento all'accettazione della voce di un singolo biografato. Ciao. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:48, 12 ago 2025 (CEST)
:::Ho portato qui la mia voce con spirito di apertura, rispettando linee guida e strutturandola sulle fonti. In cambio, ho ricevuto soprattutto sarcasmo e spostamenti del discorso, come se il punto fosse “non trasformare Wikipedia in un ricettacolo” invece di discutere la rilevanza documentata del soggetto.
:::Il fatto che altre wiki — con più utenza, certo — dedichino spazio anche a temi marginali non è un argomento per restringere, ma semmai per capire dove aprire. E arrivare a escludere una voce usando come metro il ''Premio Michetti'' per giudicare un contesto come la new media art non è rigore: è chiusura. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 17:57, 12 ago 2025 (CEST)
:::: Alt !! Non cucire secondo convenienza di comodo. Hai portato quì la ''tua'' voce , io (dopo avere posto un dubbio sul singolo vs. collettivo) ho risposto al tuo di ''sarcasmo'', nel momento in cui hai aperto una tua considerazione con --'' c'è chi si occupa prevalentemente di astronomia e sport e poi valuta gli ambiti dell'arte digitale''-- e poi confronti it.wiki con en.wiki. In primis --di cosa si occupa chi-- ce ne deve fregare totalmente: si entra nel merito e punto. La tua allusione è come dire ''sei ignorante in materia'' facendo il sillogismo ''non si vede quindi non esiste/non ti occupi di ciò quindi non sai''. Il tuo ultimo post è una valutazione sulla carenza delle voci sulle ''nuove arti'', valutazione comparata sempre a en.wiki (30 volte le utenze), tanto che ti ho proposto una voce fuffa quale la carta igienica. Ordunque: su it.wiki oltre ai ''criteri'' è uso la coerenza; evidentemente il soggetto che hai proposto è stato comparato (basandosi <u>anche</u> su anni di esperienza di confronti) con altri artisti. Termino biasimando il fatto che un utente, in virtù della non accettazione di una ''sua'' voce che propone, ''chiude'' sull'ampliamento della materia del soggetto medesimo. Più COI di così ! Ciao. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:28, 12 ago 2025 (CEST)
:::::Grazie Windino, me l'ero persa tra tutte queste insistenze, si in effetti mi ha dato dell'ignorante :-D Forse lui dovrebbe sapere che i criteri degli artisti, scritti dall'esperto Carlomartini86, li [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti&diff=prev&oldid=80351569 avevo sbozzati io] perché lui non si sentiva terzo, anche se col senno di poi forse non lo avrei fatto, visto che troppo spesso chi si vuole scrivere la propria voce, come @[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] li va a citare a sproposito, confondendo la rilevanza internazionale di un premio con il fatto che a quell'evento ci partecipino artisti provenienti anche dall'estero, sono due cose diverse (ma forse lo avevo già detto). O forse l'utente dovrebbe guardarsi ad esempio le pdc aperte da me su artisti o anche scrittori nel corso degli anni per rendersi conto che talvolta, anche se uno ha come materia preferita l'astronomia non è un completo ignorante in qualche altra materia :-P Il Michetti era solo un esempio, era per dire che un pittore che vince il ''premio internazionale di Vattelapesca'' non sarebbe paragonabile (notare l'internazionale nel titolo). Non avevo dato l'avviso per COI ma vista l'insistenza ora prima di ogni altro commento lo si dichiara. Ricordo che anche una pagina di progetto è una pagina di servizio, come detto si chiede e si aspettano pareri. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:47, 12 ago 2025 (CEST)
::::::[@Kirk39] Il punto non è dare patenti di “ignoranza” — e se nella frustrazione mi sono espresso in modo poco felice me ne scuso — ma far notare che, quando si valutano campi molto specifici, il metro di giudizio adottato rischia di non essere adatto al contesto.
::::::La mia osservazione sull’astronomia e lo sport non era un attacco personale ma un commento sulla distanza tra l’esperienza prevalente di chi interviene e il settore oggetto della voce.
::::::Quanto al COI, l’ho dichiarato fin dall’inizio, proprio per essere trasparente, e non ho mai nascosto che la voce riguardasse me. Quello che contesto è che — a parte alcune battute sarcastiche — non ho avuto la sensazione che si rispondesse davvero nel merito delle fonti e delle mostre presentate; ci si è invece concentrati su esempi come il “Premio Michetti” o sulla battuta sulla Biennale di Sgarbi, tralasciando altre sedi e festival.
::::::La mia critica è sul metodo, non sulle persone. --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 19:02, 12 ago 2025 (CEST)
:::::Ho creato io la voce e ho dichiarato da subito il '''COI''', proprio per lavorare in modo trasparente. Mi è stato fatto notare – spesso con sarcasmo – che “non ci sono i criteri”. Il mio sarcasmo, per inciso, era una risposta a quello ricevuto e alla faciloneria con cui si è liquidata la questione: invece di entrare nel merito delle mostre (– [Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, Berlino](https://kunstraumkreuzberg.de/programm/eintritt-in-ein-lebewesen-von-der-sozialen-skulptur-zum-plattform-kapitalismus/) – [LABoral Centro de Arte y Creación Industrial, Gijón](https://laboralcentrodearte.org/es/publicaciones/d3us-ex-m4ch1na-2/) – [Fotomuseum Winterthur, Svizzera](https://www.fotomuseum.ch/en/exhibitions-post/how-to-win-at-photography-die-fotografie-als-spiel/) – [MGLC – International Centre of Graphic Arts, Ljubljana](https://aksioma.org/hyperemployment-exhibition)), ci si è limitati a dileggiare la Biennale con la battuta che quella di “Sgarbi ha avuto una quantità industriale di eventi collaterali chiamando non so quanti artisti”. Alla faccia dei criteri.
:::::Prendo atto del '''no''' e ho chiuso la sandbox: non ho intenzione di mendicare una pubblicazione.
:::::Detto questo, sarebbe interessante una discussione sui criteri adottati che, al di là del mio caso, critico per ragioni precise:
:::::* misurano pratiche e circuiti dell’arte digitale con parametri nati per pittura/scultura;
:::::* considerano marginali riconoscimenti e festival che, nel settore specifico, sono benchmark internazionali, mentre si cita come riferimento un premio nazionale di pittura (''Premio Michetti'') comparando contesti non equivalenti;
:::::* su it.wiki le arti digitali hanno una copertura carente: l’onere della prova diventa di fatto sproporzionato rispetto ad altri ambiti, anche quando le fonti ci sono.
:::::Senza polemica :-) --[[Utente:Guido.segni|Guido.segni]] ([[Discussioni utente:Guido.segni|msg]]) 18:57, 12 ago 2025 (CEST)
::::::Lo avevi fatto nel luogo sbagliato, anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Guido.segni/Sandbox&action=history prima che svuotassi la sandbox]. Ti è stato fatto notare che non è enciclopedico, e non con sarcasmo. Gentilmente evita di ribattere a ogni commento. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:58, 12 ago 2025 (CEST)
:::::::Signorsì, signor [[Kapo]] — prendo atto del blocco di [[Utente:Guido.segni|Guido.segni]].
:::::::È sempre illuminante vedere agitare i vostri manganelli a presidio zelante dei preziosissimi centimetri quadrati di micro-potere enciclopedico. Buon prosieguo di pattugliamento --[[Utente:GengeCheMorde|GengeCheMorde]] ([[Discussioni utente:GengeCheMorde|msg]]) 02:36, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Redirect errato? ==
 
Ho appena unito la voce [[Cucina futurista]] a [[Cucina futuristica]]. Dato che non si è mai sentito parlare di una corrente "futuristica" in Italia, quando semmai di una corrente "futurista", ritengo che il redirect [[Cucina futuristica]] vada rimosso mentre {{ping|Agilix}} ritiene che vada mantenuto. Come devo procedere? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:23, 31 lug 2025 (CEST)
 
== Dubbio E - Agostina De Maio ==
{{AiutoE|Agostina De Maio}}--[[Speciale:Contributi/81.102.232.255|81.102.232.255]] ([[User talk:81.102.232.255|msg]]) 05:21, 2 ago 2025 (CEST)
 
:Ho risposto, {{Fav}} alla cancellazione allo stato attuale ma serve la pagina per la votazione (che non ricordo come si fa). --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:32, 4 ago 2025 (CEST)
 
== Ciao, ho bisogno di aiuto con la mia bozza ==
 
Ciao, ho bisogno di aiuto con la mia [[Utente:Aona1212/Sandbox|bozza]]. Solo un avviso: questa bozza era stata originariamente creata circa una settimana fa, ma è stata poi cancellata. Ho ricreato lo stesso argomento tramite AfC e aggiunto alcune nuove fonti. Tuttavia, credo di aver cancellato qualcosa per errore mentre ci lavoravo e adesso non sono sicuro/a di come inviarla per la revisione. Ho chiesto aiuto alla pagina [[Aiuto:Sportello informazioni#Ho bisogno di aiuto|Aiuto:Sportello informazioni]] e mi è stato consigliato di scrivere qui. Se qualcuno potesse dare un’occhiata alla mia bozza o offrirmi qualche consiglio, lo apprezzerei molto. Grazie! --[[Utente:Aona1212|Aona1212]] ([[Discussioni utente:Aona1212|msg]]) 18:44, 2 ago 2025 (CEST)
 
:Ciao, sicuro/a :)
:Da quanto vedo, la prima ed unica bozza è [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aona1212/Sandbox è quella] che ci hai inviato. Non sono aggiornata sulla qualità e rilevanza di mostre e premi in quei Paesi quindi, a livello personale, ho il dubbio sulla sua rilevanza enciclopedica.
Manca il template Bio e andrebbero sistemati i nomi, specialmente non essendo, presumo, nati in lingua italiana. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:45, 4 ago 2025 (CEST)
 
== Cancellazione - Agostina De Maio ==
{{Cancellazione|Agostina De Maio}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:10, 4 ago 2025 (CEST)
 
:Risposto e votato, grazie per aver aperto la votazione. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:17, 4 ago 2025 (CEST)
 
==Cancellazione - Sitting and Smiling==
{{Cancellazione|Sitting and Smiling}} --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:22, 5 ago 2025 (CEST)
 
== Collezionisti di musica ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Collezionisti_di_musica]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:36, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Richiesta ausilio per spostamento pagina da sandbox ==
 
Buongiorno, ho scritto la voce su Gennaro Michele Scandiffio nella mia sandbox
 
Utente:Mixabba/Sandbox
 
Non posso spostarla perché il mio IP è bloccato.
 
Potete cortesemente aiutarmi a pubblicarla nello spazio principale?
 
Il titolo corretto è Gennaro Michele Scandiffio. Grazie. --[[Utente:Mixabba|Mixabba]] ([[Discussioni utente:Mixabba|msg]]) 11:36, 16 ago 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Mixabba|Mixabba]] la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Mixabba/Sandbox&oldid=146263771 tua sandbox] ha ancora molto da lavorare: insreire il [[Template:Bio|template bio]], migliorare il [[Aiuto:Uso delle fonti|testo con delle note e fonti]], le immagini da sistemare in una galleria d'immagini.. ma sopratutto l'incipit va ancora corretto.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:42, 16 ago 2025 (CEST)
::Grazie per il riscontro. Non sono pratico di Wikipedia vorrei solo riuscire a creare questa pagina per dare memoria a mio suocero.
::Mi puoi aiutare? --[[Utente:Mixabba|Mixabba]] ([[Discussioni utente:Mixabba|msg]]) 14:10, 16 ago 2025 (CEST)
:::Ho provato ad apportare delle modifiche secondo i tuoi consigli --[[Utente:Mixabba|Mixabba]] ([[Discussioni utente:Mixabba|msg]]) 14:11, 16 ago 2025 (CEST)
::Inoltre, allo stato attuale, mancano del tutto i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]] e se poi è anche tuo suocero, devi apporre il [[Wikipedia:Conflitto di interessi|COI]]. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:13, 16 ago 2025 (CEST)
:::E inserire una Bibliografia autorevole e di fonti terze. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:16, 16 ago 2025 (CEST)
::::esatto come ha descritto bene @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] sia i criteri sia il [[WP:COI]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 16:32, 16 ago 2025 (CEST)
 
== La grande onda di Kanagawa ==
 
{{avvisovaglio|La grande onda di Kanagawa|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 15:26, 21 ago 2025 (CEST)
 
:Ciao, ho risposto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:51, 22 ago 2025 (CEST)
 
== Avviso di proposta di cancellazione: Pietrantonio Arminio ==
 
{{Cancellazione|Pietrantonio Arminio}} --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:28, 27 ago 2025 (CEST)
 
:Segnalo anche qui l'esistenza di [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUIEI0330776?fieldvalue%5B1%5D=pietrantonio+arminio&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 questa monografia], nel caso qualcuno abbia modo di consultarla per capire se possa essere una buona pezza per l'enciclopedicità del soggetto --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:42, 27 ago 2025 (CEST)
::Guarda la proposta di cancellazione è già partita e la discussione si fa là, è inutile scrivere qui, ormai. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:50, 27 ago 2025 (CEST)
 
== Criselefantino ==
 
segnalo avviso C nella voce [[Criselefantino]]. Un vostro parere informato qui o nella talk della voce è ben accetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:17, 28 ago 2025 (CEST)
 
:Ciao, ho risposto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:02, 28 ago 2025 (CEST)
 
== Domanda su evento Biennale 2011 (Sgarbi) ==
 
Domanda: per quanto riguarda gli artisti che hanno esposto nell'evento "Padiglione Italia nel mondo" della Biennale di Venezia 2011 (quella di Sgarbi, per intenderci), in cui in realtà gli artisti italiani che lavorano e vivono fuori dall'Italia non hanno esposto i loro lavori a Venezia ma li hanno esposti nelle città in cui vivevano all'epoca (es, Zurigo, Berlino ecc), si considerano "partecipanti a pieno titolo alla Biennale" oppure no? Secondo la mia personale interpretazione, sarei per il "no" proprio per la delocalizzazione e la frammentazione spinta di questo evento, ma non posso basarmi solo su una "interpretazione personale" per valutare tali partecipazioni ai fini di [[WP:E]]. Qual è la posizione del progetto tematico su questo specifico evento decisamente "molto delocalizzato" rispetto alla sede espositiva istituzionale della Biennale di Venezia? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:40, 28 ago 2025 (CEST)
 
:Ciao, secondo me se l'evento è ufficialmente inserito negli eventi della Biennale, gli artisti partecipanti possono dirsi partecipanti anch'essi a pieno titolo. Nella Voce di quell'anno, mi pare [https://it.wikipedia.org/wiki/LIV_Esposizione_internazionale_d%27arte_di_Venezia non se ne parli nello specifico] ma già il titolo ''Padiglione Italia nel mondo'' sottende a pensare che possano non essere in loco.
:Forse, per certezza, occorrerebbe ricercare gli artisti [https://asac.labiennale.org/ricerca nel sito ufficiale]. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:14, 28 ago 2025 (CEST)
::Direi proprio di no, e non ci sono nel sito ufficiale, mai stati considerati anche in tante pdc [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/V%C3%A9nera_Kastrati] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Raffaello_Ossola] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Daniela_Tomerini] [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Andrea_Di_Marco_(pittore)] (ce ne sono altre sono solo esempi), anche perché sarebbero un'enormità, tutta particolare la Biennale 2011, Sgarbi ne ha organizzati fin troppi di eventi collaterali (anche in varie città italiane e a Venezia stessa ma non nell'esposizione ufficiale). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:33, 28 ago 2025 (CEST)
:::{{ping|Arianna Fornasari}} il nome in questione non è citato nel sito ufficiale (non compare nell'elenco pur corposo legato al suo cognome). Apparentemente quindi l'ente Biennale non lo considera tra gli espositori ufficiali.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:03, 28 ago 2025 (CEST)
::::Il titolo e il primo messaggio parlano di Evento, non di singoli artisti. Di chi parli @[[Utente:Superspritz|Superspritz]] nel tuo ultimo msg?! --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:49, 28 ago 2025 (CEST)
::::: Vedi dubbio di enciclopedicità qua sotto.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:36, 28 ago 2025 (CEST)
::::::Visto e risposto, grazie. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:20, 28 ago 2025 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione rilevanza: Fosco Valentini (bozza) ==
 
{{AiutoE|Bozza:Fosco Valentini|arte}} --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:09, 28 ago 2025 (CEST)
 
:Ha partecipato solo [https://arbiq.quadriennalediroma.org/oggetti/21113-valentini-fosco ad una Quadriennale]. {{fav}} alla cancellazione.
:Se aprite la discussione, copio la risposta. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:53, 28 ago 2025 (CEST)
:: {{ping|Arianna Fornasari}} La discussione è stata aperta qua dall'autore della bozza: [[Discussioni bozza:Fosco Valentini]].--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:39, 28 ago 2025 (CEST)
:::Grazie. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:17, 28 ago 2025 (CEST)
 
== Avviso PdC - Papier découpé ==
 
{{Cancellazione|Papier découpé}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 20:24, 1 set 2025 (CEST)
 
== Dipinti di [[Pablo Picasso]] ==
 
Guardando la Voce su [[Pablo Picasso]] per inserirvi un elenco minimo di sculture (di cui praticamente non se ne parla), ho aperto tutti i wikilink delle Opere e in alcune ho messo +S o +NN. Mi chiedo:
* Se ci sono solo due righe e non ci sono note, conviene comunque aggiungere NN anche se c'è già S?
* Conviene tenere tutte quelle Voci per opere che, sicuramente, non sono tutte enciclopediche? Alcune di quelle con attuali wikilink rossi son state cancellate in passato.
* Oppure si reputano enciclopediche perché lo è l'Autore? Non avrebbe molto senso secondo me
* In alcune se non tutte, sarebbe da aggiungere (Picasso) al nome, almeno per chiarezza.
Che ne pensate? Grazie per le eventuali risposte. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:59, 2 set 2025 (CEST)
 
:Non si parla nemmeno delle ceramiche la perodizzazione è anche limitata…
:* Più che NN andrebbe F (vedi [[T:NN]] penultima riga) ma esiste la discussione [[Discussioni_template:F#Avvisi_F_in_abbozzi_(ovvero:_Chiediamo_fonti_il_prima_possibile?)|Avvisi F in abbozzi (ovvero: Chiediamo fonti il prima possibile?)]] che mi pare non conclusa.
:* Non mi piacciono le liste versate col secchio, poi per un personaggio iperproduttivo come Picasso, rischiano di diventare infinite. Qui inizierei a togliere quelle in rosso.
:* Di sicuro vanno pubblicate solo le opere significative (e quindi la lista andrebbe almeno scandita secondo i periodi noti dell'autore) e ho il dubbio che quelle più recenti in collezione privata siano note solo per questioni commerciali.
:--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:56, 2 set 2025 (CEST)
::1) NN non ha senso metterlo in voci di dieci righe, se c'è una bibliografia, è un template che va messo quando c'è un DUBBIO ragionevole sulle fonti, un problema di controllo, non quando si potrebbe risolvere tutto semplicemenete consultando il testo in bibliografia.
::2) Picasso è il più importante artista del XX secolo, come si fa a dire che "alcune sue opere non sono enciclopediche"? Ci vuole un bel coraggio... se sono state cancellate alcune opere è perché erano cose dubbie in mano privata, o perché non era chiaro a quale opera si riferisse la voce (ricordo che non possiamo ancora usare immagini di sue opere su wiki per problemy di copyright) o per problemi legati al copyviol di Patty (per chi ha lunga memoria wikipediana)
::3) Le convenzioni di nomenclatura vietano esplicitamente la disambiguazione preventiva, per cui aggiungere (Picasso) in tutti i titoli della voci non solo è sbagliato ma è pure vietato.
::4) Piuttosto, se si ha voglia di aiutare si potrebbe provare a destubbare almeno qualcuna di quelle voci. Io l'ho fatto in passato per qualcuna con libri di facilissima reperibilità come i volumetti dei Classici dell'arte, oppure si possono consultare le schede di alcuni grandi musei internazionali (una piccola lista è presente nel [[Portale:Musei]]). Tra l'altro esistono cataloghi online con tutte le opere di Picasso per anno, che in alcuni periodi superano anche il centinaio. Il dubbio semmai può sorgere per le varie versioni di un medesimo soggetto, che sarebbe logico, almeno in una fase iniziale, raggruppare in un'unica voce (pensate solo alla lunghissima serie delle Meninas...). Ma niente vieta di avere cento, mille, cinquemila voci di opere di Picasso. Certo sarà un grande lavoro che avrà bisogno di collaborazione e coordinamento. Però di sicuro non sarebbe un buon inizio fare tagli arbitrari a quel poco che già esiste. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST)
:::Rispondendo a @[[Utente:Zanekost|Zanekost]], vero che non si accenna alle ceramiche ma nell'incipit c'è '' pittore, scultore e litografo'' quindi almeno un accenno a sculture (che ho in parte aggiunto) e litografie (e secondo me anche alle ceramiche), andrebbe fatto seppur la produzione possa risultare "minore" rispetto ai dipinti.
:::* Vero, in effetti sarebbe stato più adeguato F anche se lo vedo usato ben poco. Per la discussione, si reputa conclusa? La si fa ripartire? Sarebbe bello avere un Template "Manca Bibliografia"...
:::* Anche secondo me andrebbe scremato qualcosa o comunque, sempre secondo me, indicate in base ai periodi.
:::Rispondendo invece a @[[Utente:Sailko|Sailko]]:
:::1) Vero che si potrebbe "risolvere" leggendo i testi in Bibliografia (se e quando c'è e sempre se si ha sottomano il testo) ma dovrebbe essere compito di chi compila la Voce, non di chi passa dopo, a regola, anche se poi lo si fa comunque. Spessissimo poi, la Bibliografia è inserita e non rimanda a nessuna nota e/o le note non rimandano ad un testo in Bibliografia: un cane che si morde la coda.
:::2) Non ho affermato che "alcune sue opere non sono enciclopediche", ho semplicemente posto una domanda proprio perché mi è sorto il dubbio. Si potrebbe tagliare la testa al Toro, stando in tema, inserendo solo le opere reperibili sui cataloghi di un certo livello ma anche lì, diventerebbe opinabile come quasi qualsiasi cosa si scrive.
:::3) Ok.
:::4) Sulle varie versioni, ne ho vista solo una per la [[Corrida_(Picasso)|Corrida]]. Riguardo ai periodi che hanno anche centinaia di opere, non c'è forse qualcosa che non è enciclopedico? Comunque se si inizia un "lavoro collaborativo", mi rendo disponibile anche se la pittura non la seguo molto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:15, 3 set 2025 (CEST)
 
== cognome errato Achille d'Albore ==
 
Il pittore [[Achille d'Albore|Achille '''d''''Albore]] è inserito con l'iniziale del cognome minuscola. Credo sia un errore dovuto a trascrizioni sbagliate in quanto generalmente l'iniziale del cognome è sempre maiuscola. Nel caso specifico si possono trovare nel web numerosi omonimi campani e provenienti dalla provincia di Caserta con iniziale maiuscola. I cognomi campani che iniziano con " D'(apostrofo) " hanno la maiuscola. Alla luce di ciò sarebbe da modificare il titolo della voce in Achille '''D''''Albore. Ho cercato fonti trovando anche [https://www.storiapatrianapoli.it/wp-content/uploads/2025/04/giuseppececi.pdf questo] e [https://www.pilloledarte.net/Biografie/D'Albore_600.aspx?aut=Achille%20D%27Albore&alias=&autid=600&nrt=0&nri=1 questo] riscontro. --[[Utente:GuardiamarinaVeneziano|<span style="color:#CD7F32;text-shadow:1px 1px 1px #F4C430">Guardiamarina</span><span style="color:#C80815;text-shadow:1px 1px 1px grey">Veneziano</span>]] [[Discussioni utente:GuardiamarinaVeneziano|✉]] 11:05, 4 set 2025 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:46, 4 set 2025 (CEST)
::<del>grazie! si dovrebbe fare anche per le nipoti [[Lilia d'Albore]] e [[Mina d'Albore]]. Poi penserò io a sistemare nel corpo delle varie voci. :-) --[[Utente:GuardiamarinaVeneziano|<span style="color:#CD7F32;text-shadow:1px 1px 1px #F4C430">Guardiamarina</span><span style="color:#C80815;text-shadow:1px 1px 1px grey">Veneziano</span>]] [[Discussioni utente:GuardiamarinaVeneziano|✉]] 15:23, 4 set 2025 (CEST)</del>
 
== Richiesta revisione [[Bozza:Salvatore Falci]] ==
 
 
Salve a tutti, segnalo che la bozza [[Bozza:Salvatore Falci]] è stata completamente corretta ed è ora pronta per la revisione.
 
'''Correzioni apportate:'''
 
* Rimossi toni promozionali/curricolari
* Sostituite fonti primarie con fonti terze indipendenti
 
* Adottato linguaggio neutrale ed enciclopedico
 
* Verificata conformità alle linee guida La bozza riguarda un artista e rientra negli ambiti del <nowiki>[[Progetto:Arte]]</nowiki> e <nowiki>[[Progetto:Biografie]]</nowiki>. Grazie per l'attenzione e per un'eventuale revisione. --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 22:04, 7 set 2025 (CEST)
 
== Richiesta pareri: bozza voce Feofeo ==
 
Buongiorno a tutti,
ho predisposto una bozza di voce su Feofeo, artista contemporanea, disponibile nella mia sandbox: [[Utente:Lupin6984/Sandbox]].
 
Ritengo che la rilevanza enciclopedica emerga già dalle fonti utilizzate, ma vi chiedo cortesemente un riscontro in merito a:
* conformità della voce agli standard di Wikipedia;
* chiarezza dell’impostazione e della struttura;
* eventuali miglioramenti nella presentazione delle fonti.
 
Grazie a chi vorrà contribuire con osservazioni o suggerimenti utili. --[[Utente:Lupin6984|Lupin6984]] ([[Discussioni utente:Lupin6984|msg]]) 12:21, 10 set 2025 (CEST)
 
:Aggiungo solo come nota che una precedente versione della voce non era stata ben strutturata e può darsi che non fosse stata valutata nella sua completezza. Per questo ho preferito rielaborarla con maggiore attenzione alle fonti terze e indipendenti, oltre a una struttura più conforme agli standard. Ringrazio in anticipo chi vorrà dare un parere su questa nuova bozza. --[[Utente:Lupin6984|Lupin6984]] ([[Discussioni utente:Lupin6984|msg]]) 12:41, 10 set 2025 (CEST)
::Ciao, [https://asac.labiennale.org/risultati?termine=Feofeo la sua presenza alla Biennale] non risulta. In ''Attività espositiva'' andrebbero tolti gli ** prima e dopo l'anno. Direi che non soddisfa i requisiti. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:51, 15 set 2025 (CEST)
:::Buonasera grazie per la sua cortese risposta, mi sembra che ci siano molteplici articoli di giornale online che dimostrano il contrario.
:::Ha esposto nel Padiglione Nazionale del Grenada curato dal Prof. Daniele Radini Tedeschi, noto personaggio televisivo, con l'opera "Il Muro dei desideri". Io stesso ho visto l'opera in mostra e acquistato il catalogo. Non sono un visionario :-). Era nel collettivo "The Perceptive Group" per le tematiche trattate dalla sua installazione. Se vuole posso aggiungere questo.Grazie --[[Utente:Lupin6984|Lupin6984]] ([[Discussioni utente:Lupin6984|msg]]) 18:46, 15 set 2025 (CEST)
::::Per quel motivo non c'è negli archivi della Biennale, ma essere in un [https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/michele-rosa-e-collettivo-the-perceptive-group-no-man-is-an-island-8778 collettivo con tanti nomi] è ben diverso da una mostra personale (almeno per quanto riguarda i criteri). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:17, 15 set 2025 (CEST)
::::Buonasera, di nulla. Non si sta certo contestando la presenza e nemmeno che si sia vista l'opera e comprato il catalogo, ma come nome d'arte o di battesimo, non risulta e direi che il sito ufficiale della Biennale è più che attendibile. [https://asac.labiennale.org/persone/532423 Il collettivo invece è presente] quindi, almeno secondo me ma aspettiamo comunque altri pareri, è quello ad avere un requisito (che da solo non basta, come si evince dai ''Criteri di enciclopedicità''). Inoltre, il link delle attuali note 11 e 12 risulta "pagina non trovata".
::::Nel mentre ha risposto anche @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] riguardo il Collettivo. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:19, 15 set 2025 (CEST)
:::::Si si certo chiarissimo, ma dal momento che mi interesso di mostre da anni, posso dirvi che la Biennale è strutturata così, anche gli artisti per i quali è presente il nome, espongono una sola opera o qualche opera ma non hanno mostre personali all'interno dei padiglioni nazionali. Diverso è il discorso per il Padiglione Italia dove a discrezione del curatore può esporre anche un solo artista. Per quanta riguarda il collettivo, Feofeo era presente nel collettivo The Perceptive Group in quanti le tematiche trattate erano affini, ma ognuno aveva la propria opera o installazione. Detto questo credo che sia riduttivo pensare che il criterio di enciclopedicità sia rivolto solo se hai fatto o meno una singola mostra come singolo artista o collettivo, senza considerare tutte le altre mostre personali e i cataloghi che può aver fatto, in questo caso l'artista in questione. Questo ovviamente è un mio parere, e guardando online, leggendo gli articoli e i vari cataloghi d'arte nei quali Feofeo è presente, credo che ci possano essere i parametri perchè venga inserita su Wikipedia. Poi ovviamente siamo qui per trovare la miglior soluzione possibile e per confrontarci e questo è un bene :-) --[[Utente:Lupin6984|Lupin6984]] ([[Discussioni utente:Lupin6984|msg]]) 19:58, 15 set 2025 (CEST)
::::::Beh, penso non sia l'unico qui ad "interessarsi di mostre" e a sapere quale sia il loro funzionamento. Pensi, c'è pure qualcuno che li scrive i cataloghi o che fa la ricerche storiche per poi pubblicarle.
::::::Sul fatto che i ''Criteri'' possano risultare riduttivi, forse anche soprattutto per settori particolari, tipo la scultura, o per l'ampia gamma di arte contemporanea, posso anche darle ragione ma tant'è: o li si ha tutti (per come sono nella lista dei ''Criteri'' al momento della proposta della Bozza) o non li si ha. La miglior soluzione, a mio avviso, è mantenerla come Bozza nella sua Sandbox poi si vedrà se i ''Criteri'' arrivano e nel mentre, come dice, confrontarci è un bene :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 20:27, 15 set 2025 (CEST)
 
== Parere su bozza Salvatore Falci ==
Salve, sto preparando la voce [[Salvatore Falci]], artista contemporaneo italiano (1950), noto principalmente per:
 
* Partecipazione al [[Gruppo di Piombino]] negli anni '80-'90
* Due partecipazioni alla [[Biennale di Venezia]] (1990, 1999)
* Attività didattica presso [[Accademia Carrara]] di Bergamo (1994-2019)
* Progetti artistici internazionali (Camerun, Brasile, Nepal)
 
La voce è attualmente in [[Bozza:Salvatore Falci]] e dispone di fonti autorevoli (Barilli, Pioselli, Meloni, Flash Art, documenti ufficiali).
 
Chiedo un parere della comunità sulla rilevanza enciclopedica prima della pubblicazione definitiva.
 
Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 17:43, 14 set 2025 (CEST)
 
:Ciao, è la stessa postata 6 gg fa, no? Attestata la sua [https://asac.labiennale.org/collezioni/fototeca/fascicoli/474623 partecipazione alla Biennale], al momento ci sarebbero almeno d<del>a sistemare i verbi al presente</del>, non essendo ancora mancato, poi le attuali nota 14 e 15 che aprono il sito generico e non, presumo, [https://asac.labiennale.org/persone/410020 questo per la 14]. Le parole che sono titoli vanno con le <nowiki>''</nowiki> (due volte apostrofo e non " virgolette) ad inizio e fine per creare il corsivo come c'è, ad es., in ''Partecipazioni alle Biennali di Venezia''. Per i libri, sarebbe meglio usare [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro#Sintassi_semplificata_-_parametri_posizionali l'apposito Template]. L'elenco ''Voci correlate'' l'ho sistemato io come anche altre piccolissime cose. Buon lavoro :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 21:13, 14 set 2025 (CEST)
::Ricordo che il passato è il tempo standard per cose avvenute nel passato, quindi è sconsigliato usare il presente storico. [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Passato_prossimo_e_remoto]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:37, 14 set 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Sailko|Sailko]]@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]], grazie per i vostri suggerimenti molto precisi! Ho rivisto la bozza secondo le indicazioni ricevute:
::- Ho corretto i verbi al passato dove necessario, seguendo le convenzioni di stile per le biografie su Wikipedia. - Ho sistemato le note 14 e 15, inserendo i link specifici al sito [[ASAC]] della [[Biennale di Venezia]] invece dei link generici. - Ho verificato i titoli delle opere e dei progetti, usando doppio apostrofo per il corsivo, ad esempio ''Erba Ponte Sant’Eufemia''. - Per i libri, ho utilizzato i template {{Cita libro}} e {{Cita pubblicazione}} come consigliato. - Ho aggiornato le voci correlate e sistemato alcune piccolissime imperfezioni che mi avete indicato.
::<nowiki>Spero che ora la bozza sia più conforme alle linee guida e pronta per ulteriori revisioni. Grazie ancora per il supporto e la disponibilità! ~~~~</nowiki> --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 12:26, 16 set 2025 (CEST)
:::Buonasera, di nulla. Ho apportato alcune correzioni parziali di minore importanza, come gli spazi, può vederle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza%3ASalvatore_Falci&diff=146784163&oldid=146774353 confrontando] le due versioni per completare il tutto.
:::Personalmente, dove si parla di ''Opera 15'', se è davvero fondamentale per il ''Gruppo'', ne parlerei anche nel testo, specialmente se c'è una fonte a riguardo.
:::L'artista Fontana citato nel Gruppo, sarebbe meglio indicare il nome seppur non lo si possa scambiare col famoso Lucio, all'epoca già scomparso.
:::L'attuale nota 14 apre ancora il sito generico. Volendo, ci sarebbe da compilare |GiornoMeseNascita =. In generale, fatte alcune piccole cose, secondo me è pubblicabile :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:15, 16 set 2025 (CEST)
::::Buonasera @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]], grazie mille per le indicazioni. Ho già provveduto a integrare quanto suggerito, inclusi i dettagli su “Sosta 15 minuti”, la specifica su Fontana e la compilazione dei campi mancanti.
::::<nowiki>Grazie ancora per la revisione e i preziosi consigli. ~~~~ --</nowiki> --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 18:38, 16 set 2025 (CEST)
:::::Buonasera @[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]], di nulla. Direi che dopo le ulteriori modifiche sue e "nostre", aspettiamo il responso per farla divenire una Voce effettiva. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:43, 16 set 2025 (CEST)
:::::::) grazie ancora@[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]] --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 18:46, 16 set 2025 (CEST)
::::::::C'è un problemino di fonti col ''Progetto Oreste'', [https://ciami.com/lander?oref=https%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F questo è un link morto], dalla voce si capisce che la sua è un'iniziativa quella alla Biennale, forse sarebbe anche il caso di distinguere meglio la partecipazione alla biennale come artista da quella del 1999, che non è una sua "opera" in esposizione, o sbaglio? (infatti dagli archivi il suo nome risulta solo per quella del 1990, mentre cercando Oreste negli archivi si rimanda appunto a [https://asac.labiennale.org/attivita/arti-visive/annali?anno=1999 dAPERTutto]. Credo ci sia anche bisogno di una fonte per attestare "promosso insieme a Cesare Pietroiusti", perché detta così pare che sia nato per solo loro due, ma almeno cercando velocemente è [https://pinoboresta.blogspot.com/2009/09/chi-e-oreste.html menzionato] soprattutto Pietroiusti che "chiama altri" tra i quali colui che scrive quell'articolo, cioè Pino Boresta. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:12, 17 set 2025 (CEST)
:::::::::Grazie @
:::::::::[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
::::::::: per la segnalazione. Ho risolto le questioni sollevate:
:::::::::'''1. Link morto rimosso''' Il link che portava a <nowiki>https://ciami.com/</nowiki> è stato sostituito con fonti verificabili e funzionanti che documentano il Progetto Oreste.
:::::::::'''22. Chiarimento sulla natura di Oreste''' Ho aggiunto fonti bibliografiche e articoli specializzati che spiegano chiaramente cosa sia stato Oreste. Non è un'entità individuale ma un progetto collettivo attivo dal 1997 al 2001, come documentato dalle fonti inserite. Questo conferma che si tratta di un progetto temporale e relazionale, non di una persona. (Infatti nel sito biennale ne compare '''Data di nascita''': 1997 - '''Data di morte''': 2002)
:::::::::'''3. Ruolo di co-fondatore di Falci documentato''' Ho inserito una fonte che attesta esplicitamente: ''"Fondamentali per la genesi di tale Progetto furono Cesare Pietroiusti, che insieme a Salvatore Falci pensavano a un modo di 'far parlare direttamente gli artisti'"''.
:::::::::'''4. Distinzione tra le partecipazioni alla Biennale''' Ho chiarito che:
:::::::::* '''1990''': Falci partecipa individualmente con l'opera ''Erba Ponte Sant'Eufemia''
:::::::::* '''1999''': Co-organizza il progetto collettivo ''Oreste'' nella sezione dAPERTutto
:::::::::La specificità di Oreste era proprio quella di non esporre "opere" tradizionali ma di creare spazi relazionali. Per questo negli archivi della Biennale non compaiono i singoli nomi degli artisti partecipanti, ma solo il progetto stesso - era questa la sua innovazione concettuale.
:::::::::<nowiki>Le fonti ora presenti documentano adeguatamente il contributo di Falci come co-fondatore e la natura del progetto. ~~~~ </nowiki> --[[Utente:Patrizia Fruci|Patrizia Fruci]] ([[Discussioni utente:Patrizia Fruci|msg]]) 12:14, 20 set 2025 (CEST)
 
== Ernesto Giacobbi (avviso procedura di cancellazione) ==
 
{{Cancellazione|Ernesto Giacobbi}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:21, 14 set 2025 (CEST)
 
== Parere bozza voce Luigi CERRUTI ==
 
Ciao a tutti, ho preparato una bozza di voce su Luigi Cerruti nella mia sandbox: [[Utente:CERRUTI VARAZZE/Sandbox]]. Vi chiedo un parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla struttura, così da capire se può essere adatta a diventare voce. Grazie mille per l’aiuto! --[[Speciale:Contributi/193.207.182.232|193.207.182.232]] ([[User talk:193.207.182.232|msg]]) 13:50, 18 set 2025 (CEST)
:Ma quale bozza? è solo un'accozzaglia di testo, molto lontana da essere presa in considerazione. Tra l'altro da quanto c'è scritto non mi sembra proprio che abbia la rilevanza nazionale richiesta--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:06, 18 set 2025 (CEST)
:: {{at|Sailko}} [[wp:Non mordere i nuovi arrivati]]! {{at|CERRUTI VARAZZE}} in effetti al di là dei problemi di struttura non sembra esserci rilevanza enciclopedica. Inoltre se vuoi scrivere una voce su te stesso devi prima leggere [[WP:COI]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:41, 18 set 2025 (CEST)
:::grazie mille e buona serata e buon lavoro --[[Utente:CERRUTI VARAZZE|CERRUTI VARAZZE]] ([[Discussioni utente:CERRUTI VARAZZE|msg]]) 18:07, 18 set 2025 (CEST)
::::Ciao, a parte che il testo è da sistemare, le fonti mi pare abbiano i link errati, anche se pare parlino di manifestazioni locali (Varazze e dintorni), mentre il libro su amazon non è rilevante. Al momento l'enciclopedicità non si vede. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:55, 18 set 2025 (CEST)
:::::grazie.per la possibilità di integrare il contenuto.....le manifestazioni sono regionali ma con Artisti nazionali e internazionali provenienti da tutta Italia e dall'estero ..in precedenza ci sono state partecipazione televisive nazionali come rete 4 cin Claudio Lippi come il famoso SAPIENTONE --[[Utente:CERRUTI VARAZZE|CERRUTI VARAZZE]] ([[Discussioni utente:CERRUTI VARAZZE|msg]]) 20:55, 18 set 2025 (CEST)
 
👋 Buongiorno,
ho aggiornato la mia sandbox con una nuova bozza della voce su Luigi Cerruti.
Ho integrato nuove fonti relative ad attività espositive e al progetto Varaggio Art.
Vi chiedo gentilmente un vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla forma della voce.
 
👉 Link alla sandbox: Utente:CERRUTI_VARAZZE/Sandbox
 
Grazie per l’attenzione! 🙏 --[[Speciale:Contributi/193.207.122.236|193.207.122.236]] ([[User talk:193.207.122.236|msg]]) 15:56, 19 set 2025 (CEST)
 
:Ciao IP (immagino sempre Cerutti Varazze), direi che il tuo biografato non rispetti i requisiti minimi per wiki. E' abbastanza evidente che si tratti di qualcuno che fa un'opera anche meritoria a livello locale ma che non ha rilevanza a livello nazionale e che non ha mai ricevuto trattazioni specialistiche da persone terze. Mi dispiace ma ti inviterei a non continuare a lavorarci per non rischiare di perdere tempo nel merito --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:38, 19 set 2025 (CEST)
::Concordo con quanto detto sopra dagli altri utenti, meritorio localmente ma non enciclopedico. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:56, 22 set 2025 (CEST)
:::firma inclusa:
::: == Risposta al commento di Amf78 ==
:::Grazie per il commento. Luigi Cerruti ha rilevanza documentata in diversi ambiti:
:::* Partecipazione a trasmissioni televisive nazionali, tra cui ''Domenica In'', ''La ruota della fortuna'', ''Sarabanda'' e ''Il Buon Paese'' (1986) come “Sapientone di Varazze” per sette puntate.
:::* Fondatore e presidente dell’associazione culturale ''Varaggio Art'', attiva nella promozione di artisti italiani e internazionali.
:::* Organizzatore di mostre con patrocini istituzionali e autore di pubblicazioni come ''Un anno con Varaggio Art'' e ''La crociera dei 52 desideri''.
:::<nowiki>Secondo WP:NOTABILITY, la combinazione di **copertura mediatica significativa, attività documentate e pubblicazioni** può giustificare la presenza dell’articolo, anche se la notorietà principale è locale.~~~~</nowiki> --[[Utente:CERRUTI VARAZZE|CERRUTI VARAZZE]] ([[Discussioni utente:CERRUTI VARAZZE|msg]]) 17:08, 22 set 2025 (CEST)
::::Di nulla. Concordavo e anche ora, appunto, su quanto già detto in precedenza che direi era ed è ancora esaustivo riguardo la tua bozza che oltretutto ora si è moltiplicata a dismisura con ben 19 ''Biografia'' più tutto il resto: template in inglese, link di social non permessi nei ''Collegamenti esterni'', diversi avvisi sulla tua pagina di discussione, nessun criterio né nei ''Criteri per la presenza su Wikipedia'' [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie ''Biografie''] né in quelli seguenti di sottocategorie (es. ''Personaggi dello spettacolo'') e riguardo le [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autobiografie ''Autobiografie''], non hai inserito il COI a seguito dell'invito a leggerlo. Riguardo le due pubblicazioni, ''Un anno con Varaggio Art'' risulta essere di Laura Liliana Allori, non tuo, scritto a seguito di un anno di mostre curate da te mentre l'altro pare sia semplice narrativa.
::::Dei link usati, almeno 3 non si aprono o rimandano ad altro e un altro (nota 2) è la "critica" con annessa valutazione, ad un artista, firmato Prof. Luigi Cerruti nel titolo e Dott. in calce (Professore e/o Dottore, su che basi e/o titoli? Se esistenti, non sono presenti nella Voce che stai proponendo). Quest'ultimo sito (linkata una sottopagina, non l'Homepage) sui pittori contemporanei mi pare sia molto, se non del tutto, puntato alla promozione economica, che qui non si può fare.
::::Posso comprendere che il dispendio di energie in campi vari ed alcuni anche meritori, possa far pensare di meritare una presenza su Wikipedia ma purtroppo non è così quantomeno stando ai Criteri attuali, come è stato più volte detto. Wikipedia è tante cose, [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 tante no] e nemmeno una [[Pro loco|Pro Loco]].
::::Detto ed in parte ripetuto tutto questo e già mi immagino gli occhi al cielo di chi ha voluto sorbirsi il messaggione, direi che posso concludere. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 23:52, 22 set 2025 (CEST)
:::::Rispondendo ad [[utente:Agilix]], non era per mordere i nuovi arrivati, ma già una settimana fa mi era chiaro che qui abbiamo a che fare solo un vandalizzatore e spammer:
::::::#ha già vandalizzato il progetto arte e la sua discussione almeno tre volte
::::::#sta continuando a riproporre la bozza di una voce di sé stesso nonostante tutti gli abbiano già detto di desistere perché la rilevanza enciclopedica è nulla
::::::#si è presentato nel progetto senza nessuna esperienza di edit, solo per [[Wikipedia:Autopromozione|autopromuoversi]], e sta soltando pasticciando una povera sandbox da giorni, che è diventata una lista monstre di cinquanta sezioni che si ripetono, dove è impossibile capire cosa sia da tenere e cosa da buttare
::::::#anche se fosse il personaggio più rilevante del panorama internazionale nel suo settore, la sandbox che continua a sottoporci instancabilmente per essere approvata è illeggibile, e richiederebbe diverse ore di lavoro per essere minimamente presentabile.
:::::Detto questo mi sorprendo che ci siano ancora utenti che si danno pena di rispondergli, perché secondo me siamo da un bel po' davanti a un [[WP:UP|UP]] (nel migliore dei casi) o di un [[WP:Troll|Troll]] (nel peggiore). Io continuo a non vedere nessun margine di collaborazione possibile con questo spammer, e suggerirei piuttosto di bloccare l'utenza e annullare a vista qualsiasi edit che faccia da sloggato. Cordiali saluti. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:48, 23 set 2025 (CEST)
::::::Certi "utenti" hanno anche un nick e si poteva, in ultimo, presumere ancora un minimo e risicato nella ''Buona fede''. Chi può, lo blocchi. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:55, 23 set 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Sailko|Sailko]] ok, però all'inizio dei suoi contributi si poteva presumere la buona fede. Ora è chiaramente un abuso di pagina di servizio. Rinnovo l'invito a @[[Utente:CERRUTI VARAZZE|CERRUTI VARAZZE]] a non insistere nel proporre la sua bozza, visto che è già stata letta e commentata dal progetto. Se poi l'utente insiste si segnalerà agli amministratori come utente problematico. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:17, 23 set 2025 (CEST)
 
== Ripristino voce Alzaia ==
 
Salve a tutti,
spero questa volta di essere nello spazio appropriato per chiedere il ripristino della voce *Alzaia*, cancellata alcuni anni fa, senza appello, per presunta mancanza di rilevanza enciclopedica. Ritengo che la cancellazione meriti un riesame, poiché ho reperito ulteriori fonti affidabili e indipendenti che dimostrano chiaramente la rilevanza storica e artistica del collettivo di pittori attiva a Roma negli anni '70.
 
Motivi per il ripristino:
1. Alzaia fu un’associazione artistica attiva negli anni ’70, il cui collettivo, tra l'altro, partecipò alla Biennale di Venezia del 1976, nonché a importanti manifestazioni internazionali di arte pittorica, segno di riconoscimento ufficiale nel panorama artistico.
2. I membri del collettivo erano pittori quotati, e l’associazione ebbe un ruolo significativo nel sostenere le lotte operaie, studentesche e internazionali dell’epoca.
3. La voce è supportata da fonti accademiche e pubblicazioni indipendenti:
 
- Tesi di dottorato dedicata all’argomento: [Tesi di dottorato Gagliardini](https://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1561990/1/Tesi_dottorato_Gagliardini.pdf)
- Sito con ricco di informazioni sull’Alzaia: https://alzaia.blogspot.com/
- La tesi contiene una ricca bibliografia che conferma i fatti riportati nella voce da me creata.
Inoltre, diversi membri del collettivo Alzaia hanno già voci individuali su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Calabria ad es.).
 
Chiedo cortesemente alla comunità di valutare la possibilità di ripristinare la voce Alzaia, eventualmente con le dovute modifiche per rispettare le norme di Wikipedia. La mia intenzione è creare una voce enciclopedica completa, neutrale e ben referenziata di un rilevante fenomeno artistico e sociale di quegli anni.
 
Grazie per l’attenzione.
[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 20:04, 23 set 2025 (CEST)
P.S. Attualmente, facendo una ricerca per "Alzaia" si viene reindirizzati a "Alaggio"
:Le tesi di laurea non vengono accettate come fonte su Wikipedia, né i soli siti ufficiali, quindi direi che non ci sono le fonti necessarie a supporto di un ripristino (Fonti terze e qualificate). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:19, 23 set 2025 (CEST)
::Si trova qualcosa anche nell'Archivio Carlo Erba (Marco Rossi Lecce). --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 18:29, 24 set 2025 (CEST)
:::Neanche gli archivi, in quanto fonti primarie, sono accettati come fonte su Wiki. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:42, 24 set 2025 (CEST)
::::In Academia.edu si trova l'articolo Solidarity and Social Engaged Art in 1970s Italy dove è citata L'Alzaia: non so se è valido. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 18:46, 24 set 2025 (CEST)
:::::''facendo una ricerca per "Alzaia" si viene reindirizzati a "Alaggio"'': è dal 2008 che è un redirect, non ho capito dai tuoi contributi cancellati com'era intitolata la voce, puoi chiarire @[[Utente:Raffaer|Raffaer]]? Poi sarebbe sempre meglio quando si chiedono pareri al progetto, presentare una sandbox con tanto di fonti attendibili (non quelle sopra). Infine un'occhiatina a [[WP:COI]] non guasta, se non sbaglio la prima volta che è stata cancellata è stato 5 anni fa (da tua talk), ma non si capisce che titolo aveva, com'era disambiguato. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:57, 24 set 2025 (CEST) P.S. Negli archivi della Biennale a una ricerca semplice col termine "Alzaia" si trova solo [https://asac.labiennale.org/risultati?termine=ALZAIA questo], ma è del 1905.
::::::Tantomeno una citazioncina qua e là fanno l'enciclopedicità, per cui allo stato delle cose mi sembra che non c'è nessun presupposto per il ripristino (e il redirect attuale va benissimo com'è, essendo quello il significato più noto del termine). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:13, 24 set 2025 (CEST)
::::::La voce era Alzaia e sì, l'ho creata nel 2020. Sono una ricercatrice e sto approfondendo alcuni temi che riguardano quegli anni, per questo mi sono ricordata della voce che avevo creato e ho sollevato il tema. Magari, nel posto sbagliato...e mi scuso --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 20:19, 24 set 2025 (CEST)
:::::::{{fc}} Con la tua utenza non l'avevi creata, nei [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:ContributiCancellati/Raffaer contributi cancellati] non c'è (per admin), e se non ricordi com'era intitolata piuttosto complicato valutare quella cancellata. Prova con una pagina di prova, ma il redirect [[Alzaia]] è sempre stato così, mai cancellato o ripristinato quindi il titolo era un altro (disambiguato immagino). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:04, 24 set 2025 (CEST)
::::::Nella tesi di dottorato riportata, leggo questo
::::::"In tale contesto l'Alzaia aderisce alla Lega delle cooperative e amplia la sua
::::::attività con interventi e manifestazioni negli istituti scolastici, nei quartieri romani e nelle
::::::fabbriche dismesse, oltre a partecipare alla *Biennale di Venezia con il manifesto dell’Arte come Processo*, che vede l'intervento dei soci Artibani, Milanese e Picconi (110) nella sezione Ambiente come sociale, istituita da Raffaele De Grada ed Enrico Crispolti."
::::::In nota la fonte
::::::Rapporti all’Ostiense 75, nell’ambito del programma di Operazione Roma Eterna, cfr. Estratto da: La Biennale 1976/Ambiente come sociale/Giardino di Castello, 18 luglio-10 ottobre 1976, p. 36; cfr. anche E. Crispolti, Arti Visive e partecipazione sociale da “Volterra 73” alla Biennale di Venezia, De Donato, Bari, 1977, pp. 168-189. --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 22:13, 24 set 2025 (CEST)
:::::::aggiungo
:::::::Nel 1975 l’Alzaia partecipa alla X
:::::::Quadriennale di Roma, nella sezione La nuova generazione, curata da Enrico Crispolti e Mario
:::::::De Micheli, con una grande installazione collettiva, La città e l’idea Polimaterica, eseguita
:::::::direttamente nel Palazzo delle Esposizioni
:::::::e molto altro è presente nella tesi di dottorato con metodologia e riferimenti rigorosi --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 22:29, 24 set 2025 (CEST)
::si tratta di una tesi di dottorato, non di laurea. Cosa ben diversa. --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 20:12, 24 set 2025 (CEST)
:::Prima di continuare una discussione senza senso, consiglio la (ri)lettura di [[Wikipedia:Fonti attendibili]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:03, 24 set 2025 (CEST)
::::Grazie, controllerò a brevissimo in Fonti attendibili, allo stesso tempo ribadisco che una tesi di dottorato, con metodologia, bibliografia, e rigorose revisioni si deve ritenere una fonte attendibile. Le tesi di dottorato sono consentite in bibliografia in articoli scientifici, soprattutto quando si tratta di temi di ricerca su cui non c'è molta letteratura. --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 22:06, 24 set 2025 (CEST)
:::::Si ma ripeto: se non si sa di che voce cancellata si parla, inizi questa discussione per chiedere il ripristino su una voce che non si sa qual era, è impossibile direi, puoi rileggere quello che ho scritto sopra? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:24, 24 set 2025 (CEST) P.S. Lasciando da parte le tesi (anche di dottorato), grazie.
::::::Le tesi sono di difficile reperibilità e consultazione, ma anche se fosse pubblicata rappresenterebbe un'unica fonte, e nell'assenza di fonti terze e indipendenti su un argomento così settoriale emergerebbe comunque una sicura marginalità. Se non se ne occupato nessun altro negli ultimi cinquant'anni ci sarà un perché... Come già ripetuto quindi non vedo nessun margine di enciclopedicità, mi dispiace. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:29, 24 set 2025 (CEST)
::::::la voce era Alzaia. Nella lista dei miei contributi la prima notifica relativa alla voce da me creata è solo quella della cancellazione che incollo qui. Se è stata cancellata da Superspritz vuol dire che è stata anche creata, ma la creazione non appare nella lista
::::::"19:21, 4 ago 2020 diff cron +1 060 Discussioni utente:Superspritz →Cancellazione voce ALZAIA: nuova sezione 15" --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 22:38, 24 set 2025 (CEST)
:::::::Con maiuscole c'è una cancellazione ma non l'avevi creata tu ma [[ALZAIA]] ma [[Discussioni utente:Professore62]] ma pagina improponibile, scritta male promozionale e quasi senza fonti, giustamente cancellata, quindi il ripristino proprio no, si fa prima a scriverne un'altra. Rimane un'eventuale sandbox che puoi scrivere in una tua pagina delle prove. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:48, 24 set 2025 (CEST)
::::::::Da Superspritz al tempo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Superspritz&diff=prev&oldid=114724639 ti eri lamentata] della cancellazione ma era quella scritta dall'utente sopra che ho menzionato, il 4 agosto, qualche collegamento con l'utente? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:53, 24 set 2025 (CEST)
:::::::::Cosa intendi con "qualche collegamento con l'utente" che ha creato ALZAIA?
:::::::::Io ricordo di aver scritto la voce, A maiuscola e seguito minuscole, era in forma embrionale, ma documentata e ovviamente non era promozionale, su cosa si potrebbe far promozione nel caso di un collettivo romano di pittori, quasi tutti non più in vita e che ha operato solo per 10 anni? La pagina promozionale ALZAIA (maiuscolo) a cosa si riferiva? Ê possibile che siano state cancellate ambedue per errore? anche se la mia effettivamente non risulta più nell'elenco... Detto questo, a me non interessa recuperare la vecchia voce, vorrei solo che esistesse una voce su questo movimento importante in quel decennio in cui intellettuali e artisti supportavano le istanze sociali dell'epoca. E ora non è possibile ricreare la voce perché attualmente una voce Alzaia reindirizza a Alaggio. O almeno io non riesco a ricrearla. E comunque da quanto leggo nei vostri commenti, non la ritenete enciclopedicamente valida, quindi verrebbe di nuovo cancellata.
:::::::::Ora ho trovato sul sito della quadriennale di Roma la partecipazione del collettivo Alzaia
:::::::::https://arbiq.quadriennalediroma.org/oggetti/27810-alzaia-gruppo-centro-di-promozione-culturale
:::::::::E per la Biennale di Venezia del 1976 ci sono info nel catalogo che ora non ho tempo di cercare
:::::::::Inoltre documentate mostre al Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Braschi, ecc. --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 23:35, 24 set 2025 (CEST)
::::::::::Intendo quello che ho scritto: collegamenti con l'utente che ho menzionato sopra, e si riferiva esattamente allo stessa cosa. Non vedo nessun errore. Se non ti interessa recuperare la vecchia voce (e non è il caso visto com'era scritta) allora scrivi una pagina di prova e vediamo, non so che dire. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:59, 24 set 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
:::::::::::@[[Utente:Maria.martelli|Maria.martelli]]
:::::::::::@[[Utente:Sailko|Sailko]]
:::::::::::buongiorno, come consigliato, ho creato una voce Alzaia nella mia sandbox, così potrebbe essere accettata? grazie
:::::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Raffaer/Sandbox#Alzaia_(collettivo_culturale_e_di_produzione_artistica) --[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 09:39, 1 ott 2025 (CEST)
::::::::Come consigliato, ho creato una voce Alzaia nella mia sandbox, così potrebbe essere accettata?
::::::::https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Raffaer/Sandbox#Alzaia_(collettivo_culturale_e_di_produzione_artistica)
::::::::--[[Utente:Raffaer|Raffaer]] ([[Discussioni utente:Raffaer|msg]]) 17:17, 29 set 2025 (CEST)
:::::::::Per me no, come già detto prima. Le poche fonti accettabili risalgono a quarant'anni fa, significa che ha avuto una qualche rilevanza nella cronaca quotidiana, però non ha portato a nessuna conseguenza nella storiografia seguente, quindi riportarla in auge adesso, senza dichiarare neanche un possibile [[Wikipedia:Conflitto di interessi|Conflitto di interessi]], sarebbe una sorta di "archeologia" documentale, che assomiglia molto a una [[WP:RO]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:27, 1 ott 2025 (CEST)
 
== Parere su bozza voce Tonino Scuccimarra ==
 
Ciao a tutti, sto lavorando alla mia prima voce su Wikipedia e ho preparato una bozza dedicata allo scultore italiano Tonino Scuccimarra (1943).
 
La bozza si trova nella mia sandbox: [[Utente:Roby1945/Sandbox]]
 
Vorrei chiedere un vostro parere sull’enciclopedicità del soggetto secondo i criteri di WP:ARTISTI e su eventuali miglioramenti da apportare al testo (WP:MDV, WP:MDS). Ho già inserito alcune fonti bibliografiche (libri con ISBN e articoli di critica), ma ogni consiglio per renderla più solida e conforme agli standard di Wikipedia sarà molto utile.
 
<nowiki>Grazie mille per l’aiuto! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 09:29, 25 set 2025 (CEST)
 
:Ciao, al momento in base a quanto c'è nella Bozza, non vi è nessun Criterio di enciclopedicità. Andrebbero approfondite le Esposizioni per vedere se e quali possano avere rilevanza oltre a dover sistemare un po' la Voce. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:33, 25 set 2025 (CEST)
::Grazie per il riscontro.
::Ho già inserito alcune fonti bibliografiche con ISBN e articoli di critica.
::Posso cercare di approfondire la sezione delle mostre, per evidenziare meglio quelle di maggiore rilevanza (ad esempio la rassegna internazionale “Coliseum” di New York del 1983, le esposizioni presso la Galleria “La Pigna” a Roma e la Biennale Internazionale di Rieti 2010).
::Se potete indicarmi quali criteri specifici (es. musei, curatori, rassegne internazionali) vanno messi più in evidenza, sarò felice di riorganizzare la sezione. --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 20:22, 25 set 2025 (CEST)
:::Ciao Roby1945, leggiti [[WP:Artisti]], lì c'è tutto quello che devi sapere sui criteri :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:08, 25 set 2025 (CEST)
::::Ho aggiornato la Sandbox ristrutturando la voce secondo WP:ARTISTI e WP:MDV.
::::Ho messo in evidenza le mostre più rilevanti (Firenze 1980, New York 1983, Rieti 2010, Crocetti 2013, Toronto 2016) e ho inserito la citazione nell’''Atlante dell’arte contemporanea 2021'' (De Agostini).
::::Se avete altri suggerimenti su come migliorarla ulteriormente, sono pronto a seguirli. --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 22:19, 26 set 2025 (CEST)
:::::Ciao Roby, ti ho messo poco fa a posto il template bio che aveva dei parametri sbagliati. L'atlante dell'arte contemporanea lo hai sotto mano? Perché sarebbe meglio usarlo come fonte riportando rielaborato cosa dice a proposito dell'autore. Penso che anche a livello di "critica" sarebbe meglio riportare organicamente cosa ha detto la critica di lui e non solo chi se ne è occupato. Pensi di poterlo fare? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:46, 26 set 2025 (CEST)
::::::{{ping|Arianna Fornasari}} scusa se ti pingo, ma vorrei anche la tua opinione: secondo te la scheda biografica nell'almanacco della DeAgostini basta per l'enciclopedicità? Dando un'occhiata sul sito pare che ci si possa autocandidare ma che comunque ci sia un comitato tecnico chiamato a decidere a proposito dell'inserimento nell'atlante --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:52, 26 set 2025 (CEST)
:::::::Se parliamo di [http://www.atlanteartecontemporanea.com/ questo], direi proprio di si, un promo dell'arte italiana all'estero; cit. ''È possibile inviare, entro Settembre 2023, una candidatura spontanea con curriculum artistico e un portfolio di opere all’e-mail''.. Da verificare gli altri libri, [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCULO11389147?monocampo=Tonino+Scuccimarra+uno+scultore+contemporaneo&_cacheid=1758928287961 questo] è irrilevante, del resto tutta la biblio è non verificabile, e cercando online saltano fuori soprattutto siti di vendite proprio di quel libro (di autore a quanto pare sconosciuto). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:16, 27 set 2025 (CEST)
::::::::Grazie per i suggerimenti. Ho a disposizione l’''Atlante dell’arte contemporanea 2021'' (De Agostini) in cartaceo: appena possibile integrerò nella voce le informazioni contenute nella scheda dedicata a Scuccimarra. Inoltre lavorerò per rielaborare la sezione “Critica” riportando in modo più organico cosa hanno scritto di lui autori come Ambesi, Cappello e Burali d’Arezzo. --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 10:47, 27 set 2025 (CEST)
:::::::Ciao @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]], di nulla, anzi, grazie. Sì beh come anche già risposto da @[[Utente:Kirk39|Kirk39]], in questo caso direi di sì, vista anche la presenza di un comitato scientifico, restando pur sempre dell'idea che i "Criteri di encicloepdicità" qui, vadano quantomeno ampliati su diversi settori.
:::::::Per il resto c'è effettivamente poco o nulla e comunque non rilevante. Aspettiamo intanto le implementazioni di @[[Utente:Roby1945|Roby1945]]. Nei libri in mio possesso non c'è nulla su di lui. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:36, 27 set 2025 (CEST)
::::::::Grazie per i vostri suggerimenti. Ho integrato nella Sandbox una sezione “Critica” rielaborata in forma organica, con citazioni dirette da Ambesi, De Martino, Schiavo, Cappello e Burali d’Arezzo.
::::::::Inoltre ho aggiunto il riferimento all’<nowiki>''</nowiki>Atlante dell’arte contemporanea 2021<nowiki>''</nowiki> (De Agostini, <nowiki>ISBN 8851198985</nowiki>), che contiene una scheda dedicata a Scuccimarra, e ho ampliato l’elenco delle mostre principali.
::::::::Resto disponibile per ulteriori correzioni o indicazioni utili a migliorare la voce. --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 19:41, 28 set 2025 (CEST)
:::::::::Ciao Roby, più che altro più che dire che l'atlante lo cita bisognerebbe usare le informazioni sull'atlante per parlare della sua biografia, pensi di poterlo fare? Intanto ti ho riorganizzato un minimo la pagina: ho spostato la critica sopra la lista delle mostre e ti ho messo nuovamente a posto il template Bio. Immagino tu abbia un file a parte che copincolli in sandbox, facendo così però ti perdi le modifiche che fanno gli altri per aiutarti ad aggiustare la pagina. Ulteriore dubbio: perché c'è una galleria immagini di immagini che non esistono? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:02, 28 set 2025 (CEST)
::::::::::Seguendo l'ipotesi di @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]], per @[[Utente:Roby1945|Roby1945]] se usi un file di testo, ti suggerisco una modalità: fai "modifica pagina", copi il tutto e poi incolli su un foglio di testo, aggiungi le implementazioni (magari evidenziandole con un colore cos' le rendi più visibili per il tuo lavoro), copi il testo nuovo e poi lo incolli nella sandbox al posto del testo "vecchio": così non perdi le modifiche precedenti sia tue che altrui.
::::::::::Riguardo la Voce, io toglierei il box per l'elenco delle Opere, non essendo molte e la Galleria, essendo vuota. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:26, 29 set 2025 (CEST)
:::::::::::Il Leoncillo citato è questo, direi [[Leoncillo Leonardi]]. Ti ho aggiunto una nota (da completare) riguardo l'Atlante. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:31, 29 set 2025 (CEST)
::::::::::::'''Grazie per i suggerimenti. Ho aggiornato la Biografia con i contenuti dell’<nowiki>''Atlante dell’arte contemporanea 2021''</nowiki> (De Agostini) e completato la relativa nota. Ho tolto la galleria immagini e, come suggerito, sto riorganizzando la sezione “Opere” in forma di elenco semplice invece che tabella. Ho inoltre corretto la voce su Leoncillo, ora riportata come Leoncillo Leonardi.''' --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 12:13, 29 set 2025 (CEST)
:::::::::::::Ora risulta che hai messo "solo" il collegamento a Leoncillo; il resto, presumo, tu lo stia facendo.
:::::::::::::Il tuo ultimo messaggio risulta in grassetto: se vuoi scrivere in corsivo (due ' ad inizio e fine parola) dopo un apostrofo, puoi fare così: <nowiki>dell{{'}}''Atlante''</nowiki> per ottenere dell{{'}}''Atlante''. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:22, 29 set 2025 (CEST)
{{rientro}} a me sembra che ora ci siamo, aggiungo che tra l'atlante, la critica e le opere esposte in luoghi urbanisticamente rilevanti dovremmo esserci anche a livello di enciclopedicità. Fatti gli ultimi aggiustamenti consigliati da Arianna direi che si può fare. Pingo {{ping|Kirk39}} e {{ping|Amf78}} per vedere se anche da parte loro che hanno partecipato alla discussione c'è consenso--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:15, 29 set 2025 (CEST)
 
:Ciao, sì secondo me ci siamo, gli aggiustamenti sono marginali.
:PS: @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] se mi pinghi con Amf78 non esce, credo esca solo con nome cognome (nel mio caso eh) ma è poca roba, giusto per precisare :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:24, 29 set 2025 (CEST)
::<small>Esce sicuramente solo con nome e cognome, mi sono sbagliato</small> --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:26, 29 set 2025 (CEST)
:::<small>Non c'è problema, era solo per farlo presente, colpa del mio noioso perfezionismo :)</small> --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:28, 29 set 2025 (CEST)
::::I luoghi urbanisticamente rilevanti quali sarebbero? Anche sulle mostre così senza fonti non si capisce granché, indicare città e non il contesto preciso rimane molto vago, ricordo il "notevole" presente più di una volta nei criteri, sia sulle mostre che sulle opere. Allo stato di certo escluderei l'automatica enciclopedicità, poi al limite si vedrà se va nel ns0. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:41, 29 set 2025 (CEST)
:::::Visto che non ti esponi a dare un'opinione della voce sui contenuti rimettendoti all'ns0 almeno dicci se anche secondo te è spostabile in Ns0 --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:49, 29 set 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Roby1945|Roby1945]], visto che è la tua prima voce e, mi sembra, nessuno te l'ha chiesto, hai per caso qualche [[WP:COI|conflitto di interesse]] col biografato? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:50, 29 set 2025 (CEST) P.S. Io sono intervenuto appunto sui contenuti, riferendomi all'enciclopedicità visto ciò che si legge, non tanto sullo "spostabile" o no, del resto non mi pare sia una voce cancellata in passato, in quel caso avrei messo favorevole o contrario.
:::::::Grazie a tutti per le osservazioni. Preciso che sì, il biografato è mio fratello: per questo mi sto attenendo rigorosamente alle fonti esterne e indipendenti, senza aggiungere valutazioni personali.
:::::::Riguardo alle mostre, ho già a disposizione materiale cartaceo (cataloghi, articoli, recensioni) che sto trascrivendo per poter specificare meglio sedi, enti organizzatori e riferimenti bibliografici, così da evitare citazioni troppo generiche.
:::::::Per le opere “urbanisticamente rilevanti” intendevo statue e portali collocati in spazi pubblici o in chiese (es. Tempio Pausania, Capranica, Aidone, Cerveteri, Sestriere). Sto cercando fonti che confermino nel dettaglio il contesto e l’importanza delle collocazioni.
:::::::Procedo quindi a integrare questi aspetti con note puntuali e resto a disposizione per altri suggerimenti.
:::::::<nowiki>--~~~~</nowiki> --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 11:22, 30 set 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ok, ti trovi quindi in una situazione [[WP:COI]], per cui devi immettere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Roby1945&action=edit&redlink=1 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Roby1945/Sandbox&action=edit&redlink=1 qui] (entrambe le pagine) questa dichiarazione: ''<nowiki>La sottoscritta [[Utente:Roby1945]] dichiara il proprio conflitto d'interessi nella scrittura della voce su Antonio Scuccimarra per legame di parentela con il soggetto della voce.</nowiki>'' --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 09:46, 2 ott 2025 (CEST)
:::::::::<nowiki>Ho inserito la dichiarazione di conflitto d’interessi come richiesto. --~~~~</nowiki> --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 12:36, 2 ott 2025 (CEST)
:::::::::<nowiki>Ho aggiornato la sezione “Mostre” distinguendo personali e collettive, e aggiunto l’evento “Premio La Sponda” (1981) nella biografia. Resto a disposizione per verifiche. --~~~~</nowiki> --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 13:37, 13 ott 2025 (CEST)
:::::::::Buongiorno,  
:::::::::ora mi risulta disponibile l’opzione “Sposta” nella mia Sandbox dedicata a Tonino Scuccimarra.  
:::::::::Prima di procedere, desidero chiedere conferma che la voce possa essere trasferita nel namespace principale.  
:::::::::Grazie ancora per l’aiuto e per tutti i suggerimenti ricevuti.  
:::::::::<nowiki>--~~~~</nowiki> --[[Utente:Roby1945|Roby1945]] ([[Discussioni utente:Roby1945|msg]]) 14:10, 14 ott 2025 (CEST)
 
== proposta voce : Alessio Serpetti ==
 
Salve,
 
vorrei portare all’attenzione degli editor l’artista italiano Alessio Serpetti, nato a Roma nel 1975, che potrebbe essere un soggetto adatto a una voce su Wikipedia.
 
Ha partecipato a mostre personali e collettive, ed è citato in fonti autorevoli.
 
Esempi di fonti disponibili:
 
* Treccani: [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-serpetti/?utm_source=chatgpt.com https://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-serpetti/]
* Mostra “Sogni, ombre, misteri” – Palazzo Chigi Ariccia: [https://www.palazzochigiariccia.it/show-item/sogni-ombre-misteri-la-grafica-di-alessio-serpetti/?utm_source=chatgpt.com https://www.palazzochigiariccia.it/show-item/sogni-ombre-misteri-la-grafica-di-alessio-serpetti/]
* Sito ufficiale con elenco mostre: [https://www.alessioserpetti.com/mostre?utm_source=chatgpt.com https://www.alessioserpetti.com/mostre]
 
Non sono in grado di creare la voce personalmente, quindi chiedo cortesemente se qualche volontario esperto potrebbe valutarne la rilevanza e eventualmente occuparsene.
 
Grazie per l’attenzione e per l'eventuale aiuto! --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 15:58, 25 set 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ciao, essendo su Treccani è già enciclopedico. Si potrebbe fare almeno un Abbozzo. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:03, 25 set 2025 (CEST)
::è l'occasione per diventare in grado di farlo! Come dice Arianna è sicuramente enciclopedico essendo trattato dalla Treccani, ti invito a paciocciare su una tua sandbox e poi magari proporla al progetto per vedere gli aggiustamenti da fare :)
:--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:06, 25 set 2025 (CEST)
::Infatti lo avrei proposto @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] :) Può essere di aiuto a @[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]], il bel [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato Tour guidato] di Wiki. Per "pacioccare" credo Murray intenda "giochicchiare", "pastrocciare", sì insomma "provarci (divertendosi)"! --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:15, 25 set 2025 (CEST)
:::Ciao Murray e Amf78,  
:::grazie per il benvenuto e per i consigli!  
:::Ho capito che posso provare a creare un abbozzo nella mia sandbox usando le fonti già disponibili...
:::Aspetterò che il sito ufficiale dell'artista venga aggiornato per inserire ogni informazione --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 17:55, 25 set 2025 (CEST)
::::Secondo me, se si aspettano gli aggiornamenti, essendo vivo e da quanto vedo, molto produttivo, rischi di non farla mai.
::::Inizia mettendo le cose già fatte e poi man mano, si fa sempre comunque tempo ad aggiungerle (sia tu, sia un altro utente, visto che questo è uno dei lati positivi di Wikipedia). --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:58, 25 set 2025 (CEST)
:::::grazie d'accordo --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 22:17, 25 set 2025 (CEST)
::::::Aspettiamo la Sandbox :) Buon lavoro. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 10:09, 26 set 2025 (CEST)
:::::::ok e grazie per la disponibilità --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 12:59, 26 set 2025 (CEST)
::::::::salve, sto lavorando alla bozza da diversi giorni chiedo cortesemente se potreste darle un'occhiata e un parere [[Utente/:Danielacicirello/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente/:Danielacicirello/Sandbox]] grazie ancora per la disponibilità --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 16:34, 29 set 2025 (CEST)
:::::::::[[Utente:DanielaCicirello/Sandbox]] --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 16:35, 29 set 2025 (CEST)
::::::::::avevo digitato il link sbagliato prima --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 16:36, 29 set 2025 (CEST)
:::::::Ciao Amf78,
:::::::ti scrivo per farti sapere che ho terminato tutte le correzioni e le rifiniture sulla bozza "Alessio Serpetti" nella mia Sandbox [[Utente:DanielaCicirello/Sandbox]] ho apprtato alcune modifiche rispetto alla sanbox inviata ieri , non credo che subirà più modifiche. Aspetto una tua opinione e consigli . Grazie ancora per la disponibilità --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 11:59, 30 set 2025 (CEST)
:::::::Ciao '''[[Utente:Amf78|Amf78]]''', ti scrivo per darti un piccolo aggiornamento. Mi scuso per la quantità di messaggi, ma sono abbastanza meticolosa! 😅 Ho completato l'ultima rifinitura stilistica sulla bozza di Alessio Serpetti. Non sapendo se hai già acquisito la bozza per la revisione, ti mando un aggiornamento per confermarti che la versione attuale sulla mia Sandbox è quella definitiva. Attendo la tua opinione e consigli. Grazie ancora per la disponibilità! 🙏 [[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 23:50, 1 ott 2025 (CEST)
:::::::Buonasera Arianna,
:::::::mi scuso ancora per questo messaggio, ma  non avendo ancora ricevuto nessuna risposta temo che la mia bozza su Alessio Serpetti sia rimasta in sospeso e non vorrei lasciare il lavoro a metà.
:::::::Ti scrivo  per confermare che l'ultima versione definitiva sulla mia sandbox [[Utente:DanielaCicirello/Sandbox]] è aggiornata. Qualsiasi segnale (anche una sola parola) mi aiuterebbe a capire se il mio lavoro è in attesa di revisione o se c'è qualcosa che dovrei correggere.Grazie ancora per la disponibilità '''<nowiki>~~~~</nowiki>''' --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 22:39, 2 ott 2025 (CEST)
::::::::Ciao, scusa ma non mi sono arrivate email sulle risposte ai precedenti msg quindi leggo tutto ora e per caso.
::::::::Beh, riferito a me come anche agli altri del Progetto :) Adesso leggo la sandbox. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:45, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Ciao '''@Amf78''', Arianna
:::::::::<nowiki>Grazie mille per la tua disponibilità :) ~~~~</nowiki> --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 14:58, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Di nulla, se posso, volentieri.
:::::::::Direi che oltre ai verbi ([https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Passato_prossimo_e_remoto Stile]) e qualche Template tipo per Treccani (te lo aggiungo), il lavoro secondo me va bene. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:54, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::grazie per l 'aiuto con Arianna, allora procedi pure come ritieni più opportuno per lo spostamento --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 16:17, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Di nulla.
:::::::::::Quello non lo faccio io, sinceramente non so nemmeno se posso. Lo farà chi può, non preoccuparti. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:30, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] quella è una bozza, uno chiede la revisione e poi aspetta che passi qualcuno, se la ritiene accettabile la sposterà. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:34, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] per comodità metto il link [https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Alessio_Serpetti alla Sandbox trasformata in Bozza]. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 20:29, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::
 
== Inserimento artista - Antonio Labriola ==
 
Buongiorno a tutti. Sto aiutando un mio caro amico a pubblicare la sua carriera qua su Wikipedia. Lui ha partecipato per tutta la durata della sua carriera a eventi di grande spessore, come il Festivalbar ad esempio, ma mai nessuno ha donato a lui il successo e la visibilità che merita. Ora vi chiedo gentilmente, come posso fare per far si che ci sia una pagina dedicata a lui? Io ho tutte le testimonianze delle cose che ho scritto ma purtroppo essendo materiale datato non è online. Vi ringrazio per la comprensione. Parliamo di una persona che ha lavorato per Iva Zanicchi, tantissimi autori italiani e addirittura inciso un disco con Freddy Mercury. Io ho tutta la biografia scritta e pronta per essere pubblicata. Mi piacerebbe solo dare la visibilità che merita. Parliamo di storia della musica italiana.
 
: Antonio Labriola con nome d'arte in alcuni progetti di T. Morris.
: https://www.youtube.com/watch?v=i6GQ12tOGqE
: https://www.youtube.com/watch?v=k8FcZ_Wc1Fw
: https://www.youtube.com/watch?v=QsADSYVb9pY
 
Un caro saluto, Fabio --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27060-99|&#126;2025-27060-99]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27060-99|discussione]]) 09:53, 29 set 2025 (CEST)
 
:Buongiorno Fabio. [[Freddie Mercury]]?!?!?! Il nome di Labriola non mi è nuovo... Direi che dovresti sottoporre l'autore nel [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica ''Progetto musica''], dove siamo ora ci si occupa più prettamente di [[Arti visive]].
:Online o meno, basta che ci siano i Criteri del relativo progetto, non preoccuparti.
:Ti suggerisco di creare una Bozza, seguendo il [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_4-1 Tutorial].
:Se poi la voce sarà pubblicata, qualcuno dovrà fare una Disambiuguazione dall'omonimo filosofo [[Antonio Labriola]]. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:20, 29 set 2025 (CEST)
::Buongiorno e grazie per avermi risposto.
::Io avevo preparato questa non so se può andar bene... [[Utente:Fabio Stevoli/Sandbox]]
::Consigli quindi di mettere la voce in "Progetto Musica" e vedere come va --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27060-99|&#126;2025-27060-99]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27060-99|discussione]]) 09:58, 1 ott 2025 (CEST)
:::Non ci sono fonti (e incipit) comunque come ti ha fatto notare Arianna Fornasari questo non è il progetto giusto, qui si discute appunto di artisti visuali (pittori, scultori, incisori ecc. ecc.). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:05, 2 ott 2025 (CEST)
 
== Modifica da valutare ==
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Incubo_(F%C3%BCssli)&curid=2647848&diff=147023171&oldid=145242251 questa... --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27219-39|&#126;2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27219-39|discussione]]) 10:03, 1 ott 2025 (CEST)
 
:A parte il fatto che non mi sembra una modifica minore togliere l'interpretazione dell'opera, con tanto di fonti, mettendone un'altra che fonti non ne ha, per fortuna la modifica è stata annullata. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:38, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Bozza Paolo Manazza ==
 
Ciao,
ho appena creato [[Bozza:Paolo Manazza]]. In passato la voce era stata cancellata, ma adesso (dopo la sua morte a gennaio 2025) sono usciti necrologi e profili su Corriere della Sera, Il Giornale dell’Arte, Finestre sull’Arte, Inside Art, Exibart ecc.
 
Secondo me ora ci sono fonti terze solide per enciclopedicità, ma prima di chiedere lo spostamento volevo un parere qui.
Grazie! [[Utente:Actionbronson89|Actionbronson89]] ([[Discussioni utente:Actionbronson89|msg]]) 14:36, 2 ott 2025 (CEST)
 
:Ciao, l'ho spostata in una tua sandbox personale, le voci regolarmente cancellate non andrebbero in bozza, la trovi in [[Utente:Actionbronson89/Sandbox]]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:09, 2 ott 2025 (CEST)
 
== Parere sulla voce dedicata all’incisore Andrea Ricceri (1953–2023) ==
 
Buongiorno, vorrei sottoporvi la voce [[Utente:Vzer2025/Sandbox]], dedicata all’incisore e acquerellista Andrea Ricceri (1953–2023).
 
L’artista è stato attivo a Firenze per oltre quarant’anni, ha realizzato più di 800 lastre con la tecnica dell’acquaforte e le sue opere sono presenti nei bookshop di istituzioni museali come la Galleria degli Uffizi e i Musei Capitolini. La voce è corredata da note puntuali e fonti bibliografiche indipendenti (''The Florentine'', ''The Dial'', ''Handmade in Florence'') e da collegamenti esterni a siti istituzionali (Uffizi Shop, Firenze Musei Store).
 
Dallo [[Wikipedia:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]<nowiki> mi è stato suggerito di chiedere qui un vostro parere di merito. Grazie mille per il tempo e i consigli! ~~~~</nowiki> --[[Utente:Vzer2025|Vzer2025]] ([[Discussioni utente:Vzer2025|msg]]) 16:37, 3 ott 2025 (CEST)
:Per me può essere pubblicata, la voce va bene --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:40, 3 ott 2025 (CEST)
::A fonti non andiamo bene ancora, l'unica verificabile tra l'altro è lo shop degli Uffizi, che è pur sempre un sito di vendite; al momento mi pare a rilevanza locale. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:49, 3 ott 2025 (CEST)
:::Grazie per il riscontro!  
:::Ho integrato la voce con fonti secondarie indipendenti e verificabili online:  
:::– <nowiki>''</nowiki>The Florentine<nowiki>''</nowiki> (archivio “Artisans”, scheda *The etcher*, 2014), che accredita Ricceri come autore della cover di dicembre e incisore nato a Fiesole;  
:::– <nowiki>''</nowiki>La Nazione<nowiki>''</nowiki> (25.09.2013), sull’omaggio istituzionale del Comune alle nazionali di ciclismo (“una litografia artigianale di Andrea Ricceri”);  
:::– <nowiki>''La Nazione''</nowiki> (25.06.2020), che lo identifica testualmente come “l’incisore Andrea Ricceri”.  
:::Rimangono nei collegamenti esterni i link ai bookshop (Uffizi, Firenze Musei) come supporto non primario.  
:::Se serve, continuo la ricerca di ulteriori articoli o mostre.  
:::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:Vzer2025|Vzer2025]] ([[Discussioni utente:Vzer2025|msg]]) 17:11, 3 ott 2025 (CEST)
::::Aggiornamento: ho aggiunto una nuova fonte libraria indipendente, David Russell, <nowiki>''</nowiki>Self Portrait of a Painter<nowiki>''</nowiki> (Lulu.com, 2009, p.160), in cui l’autore cita Ricceri e include una fotografia nel suo studio.  
::::Ora la voce è completa, con fonti indipendenti e note puntuali.  
::::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:Vzer2025|Vzer2025]] ([[Discussioni utente:Vzer2025|msg]]) 12:44, 6 ott 2025 (CEST)
::::: Perdonami {{at|Vzer2025}} ma cosa c'entrano le note 2 e 6, a me sembra che parlino di tutt'altro... --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:02, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Hai ragione, la seconda nota non è particolarmente pertinente, serviva solo a dimostrare la riconoscibilità dell'artista. Ho dunque rimosso la nota 2 e ho aggiornato la nota sulla litografia del 2013 precisando il riferimento al dono del Comune di Firenze.  
::::::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:Vzer2025|Vzer2025]] ([[Discussioni utente:Vzer2025|msg]]) 13:44, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::Quando mi riferivo a rilevanza locale era proprio per le fonti, il biografato era di Firenze e quelle testate sono fiorentine. Il libro aggiunto è un'autopubblicazione, non so quanto possa valere una semplice citazione su quel libro, anche perché immagino sia complicato trovarlo in una biblioteca se qualcuno volesse verificare cosa c'è scritto. A proposito, se esiste qualche conflitto di interessi vedi [[WP:COI]], dovresti chiarirlo perché in quel caso la sandbox andrebbe (obbligatoriamente) in bozza. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:22, 6 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Segnalo che la voce ora è in [[Bozza:Andrea Ricceri]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:47, 6 ott 2025 (CEST)
::Domanda per {{ping|Vzer2025}} : la foto nella voce è davvero opera tua come indicato nella licenza? Perchè ho visto che si trova identica su [https://www.kickstarter.com/projects/santacroceopera/restoration-of-pazzi-chapel-loggia-at-church-of-sa/posts/1059851?lang=de questo sito ] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:21, 6 ott 2025 (CEST)
 
== avviso E: Aldo Pecoraino ==
 
{{AiutoE|Aldo Pecoraino|Biografie}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 13:53, 4 ott 2025 (CEST)
 
:{{fav}} per cancellazione (copiate pure se aprite la pagina di discussione). --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:07, 7 ott 2025 (CEST)
::in che senso: ''copiate pure se aprite la pagina di discussione''?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:17, 7 ott 2025 (CEST)
:::Visto che la pagina in cui discutere la cancellazione non c'è, in passato il fav o meno è stato copiato nella pagina appositamente aperta. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:19, 7 ott 2025 (CEST)
::::si, di regola cioè per prassi almeno dopo un mese si apre la PdC.. adesso noto che c'è una proposta per la voce in PdC ed aspettioamo altri pareri/opinioni dei wikicolleghi..
::::la mia domanda si riferiva alla tua frase (''copiate..'') nel senso di copiare la descrizione sull'avviso (''Dove sono i premi o le acquisizioni museali? vedere WP:ARTISTI'')?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:23, 7 ott 2025 (CEST)
:::::No, di copiare il mio {{fav}} nella Discussione, come appunto fu fatto tempo fa. Oltretutto, è da settimane che stranamente non mi arriva nessuna email per gli aggiornamenti di questa Pagina, va beh, ci guardo ora. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:28, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ==
Segnalo e chiedo "intervento" riguardo il [[Discussione:Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea#Nuovo indirizzo del sito web|Nuovo indirizzo del sito web]] su richiesta di {{ping|Francesco Giordani Amaranto}}, grazie. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:06, 7 ott 2025 (CEST)
 
:{{ping|Francesco Giordani Amaranto}} ciao eccome come si pinga correttamente @[[Utente:Arianna Fornasari|Arianna Fornasari]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:27, 7 ott 2025 (CEST)
::Ho scritto in fretta, scusate. Il @ lo uso per utenti partecipanti, nel dubbio ho usato l'altro modo. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:30, 7 ott 2025 (CEST)
:Buongiorno, vi ringrazio per il supporto. Come segnalavo nella discussione riportata, la Galleria ha modificato recentemente l'indirizzo web del sito ufficiale, che adesso è: https://gnamc.cultura.gov.it/ Ho provato ad aggiornarlo nei collegamenti esterni in calce alla pagina (dove è riportata la vecchia estensione di dominio) e anche nel box informativo in alto a destra, ma credo non mi sia consentito. Il nuovo indirizzo è correttamente indicato anche sul sito del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/luogo/galleria-nazionale-d-arte-moderna-e-contemporanea-1#contatti , qualora occorresse una fonte ufficiale esterna.
:Specifico per chiarezza che opero a nome dello staff della Galleria (se fosse necessaria qualche dichiarazione a supporto delle modifiche, resto disponibile naturalmente). In questa senso, segnalo che anche il logo della Galleria non è più quello presente nella pagina ma questo che linko direttamente dal sito ufficiale della stessa: https://gnamc.cultura.gov.it/nuovo-logo-gnam/
:Nel ringraziarvi per l'attenzione e la gentilezza e sperando in un vostro supporto --[[Utente:Francesco Giordani Amaranto|Francesco Giordani Amaranto]] ([[Discussioni utente:Francesco Giordani Amaranto|msg]]) 14:50, 7 ott 2025 (CEST)
::c'ho pensato io.. la prossima volta aggiornate su [[Wikidata]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 15:02, 7 ott 2025 (CEST)
:::Buongiorno e grazie! La mia richiesta nasceva proprio dalla mia impossibilità di modificare la scheda su Wikidata. Se può linkarmi un tutorial gliene sarei grato. Vedo l'icona di un lucchetto sulla pagina wikidata della Galleria, non so se sussistono delle limitazioni d'intervento sul mio account rispetto a questa scheda. Un caro saluto --[[Utente:Francesco Giordani Amaranto|Francesco Giordani Amaranto]] ([[Discussioni utente:Francesco Giordani Amaranto|msg]]) 15:28, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Valentino Marra ==
[https://docs.google.com/document/d/102iAAGoWi4y98kAG33fs1uQAkaazh9sqhl2pjZbz6yw/edit?usp=drivesdk Valentino Marra] --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 14:07, 7 ott 2025 (CEST)
:@[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ciao, non ho capito: quale la tua domanda a questa discussione?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:24, 7 ott 2025 (CEST)
::Credo abbia usato un documento al posto della sandbox come fu fatto invece 3 mesi fa in [[Discussioni_progetto:Arte#Richiesta valutazione voce – Valentino Marra]], discussione peraltro rimasta in sospeso. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:34, 7 ott 2025 (CEST)
:::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:M.Martina19/Sandbox&oldid=144747661 qui vedo una wikibozza assente] di [[WP:FA|fonti]].. e non è chiara la rilevanza se è pittore o scultire o è un artista in generale.. cioè se ha avuto qualche critica artistica da meritare una voce enciclopedica o meno.. insomma, con le fonti possiamo analizzare ed aiutare il wikicollega a dare risposte chiare.. ma allo stato della wikibozza non posso nemmeno dare una risposta se è negativa o positiva.. quindi aspetto se la wikibozza sarà aggiunta delle fonti.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:39, 7 ott 2025 (CEST)
::::Valentino Marra è un pittore e scultore salentino nato a Martano, in provincia di Lecce, nel 1956. È conosciuto per le sue opere che rappresentano icone femminili e pale d'altare, esposte in numerose mostre in Italia e all'estero. La sua arte è caratterizzata da una tecnica di pittura a velature, con un uso intenso del colore che crea un impatto visivo forte e suggestivo.
::::Marra ha esposto le sue opere in diverse città italiane e straniere, e le sue creazioni sono state vendute in aste e sono presenti in collezioni private e gallerie d'arte. Il suo stile è stato accostato alla Pop Art, ma con una ricerca estetica personale che si distingue per la profondità e la complessità delle sue opere.
::::Le sue opere più famose includono:
::::Ritratto di Marilyn Monroe:
::::rappresentazioni iconiche della star, divenute simbolo della sua arte
::::Pale d'altare: presenti in alcune delle cappelle private più prestigiose della sua terra, come la Chiesa degli Angeli a
:::: Lecce
::::Opere su tela: come "Time" e "Blonde". esempi della sua maestria nella pittura a olio.
::::Elenco completo delle mostre, articoli, personali, premiazioni e pubblicazioni con le date verificabili:
::::Mensile Arte Mondadori aprile 2015 numero 500 pagina 39
::::Mensile Arte Mondadori settembre 2015 numero 505 pagina 39
::::Editoriale Arte Mondadori marzo 2015 numero 499 pagina 35
::::Editoriale Salento Medico aprile 2015 numero 2 diretto da dott Luigi Peccarisi
::::Editoriale Spazio Aperto ingegneri dicembre 2013 numero 1 di Lorenzo Daniele de Fabrizio)
::::Art&Co Gallerie Milano, Parma, Caserta, Lecce
::::Fiera d’arte Contemporanea Expo Arte Bari 30ª edizione marzo 2013
::::ArsKey magazin d’arte moderna e contemporanea e L’art Gallery Parma Forever Marilyn 13 aprile 2013
::::La Repubblica Parma 15 aprile 2013 titolo :”E IN CENTRO ARRIVA MARILYN”
::::film CENERE 10 dicembre 2015 trailer ufficiale you tube Valentino Marra per Cenere di Simone Petralia
::::Buon giorno RAI3 in scena l’arte delle fiabe ore 07:56 Art &Co Gallerie “Once Upon a Time”
::::Word of Fashion Rome direzione di Nino Graziano Luca Corriere della Sera Roma 16 gennaio 2016
::::Ludovicaleonardi World Of Fashion 3 febbraio 2016 “LA SINERGIA PERFETTA TRA MODA E CULTURA”
::::pagina Art&Co gallerie 16 marzo 2016 “ Le Città Invisibili di Valentino Marra video
::::lecceprima 5 aprile 2016 “ L’arte in Vetrina” galleria di arte diffusa dal 2 al 16 aprile
::::Wojtek Pankiewicz presidente di Valori e Rinnovamento “Barocco che Incanta” 7 maggio 2016 pagina FB
::::Catena Fiorello Galeano scrittrice intervista Valentino Marra 7 maggio 2016 pagina FB
::::Rai2 ,TG2 INSIEME ”Tutto il bello che c’è “ ore 10:16 World Of Fashion
::::Massimo Ferrarotti e Tiziano Giurin presentano “Solo show “ Parma 3 dicembre 2016 pagina FB
::::Nicola Paparusso pagina FB Palazzo Granafei- Nervegna 5 agosto 2017 ospite Valentino Marra
::::Vogue African Fashion Gate ”La moda veste la pace” 5 dicembre 2017
::::ilpaesenuovo “Arte in Vetrina” 15/04/2018 Maglie 14/29 aprile
::::Hotel Joly Park - Caroli Hotels “INCONtrarti” 20 luglio 2018 Galleria d’arte Germinazioni lV.0 Lecce pagina FB
::::Galleria d’arte Germinazioni lV.0 pagina FB “HOLIDAY ART” 21 luglio 3018
::::Masseria la Cornula PAGINA FB 21 gennaio 2018 per Radici Jazz SOLO SHOW “RADICI” e intervista al maestro Marra della giornalista Leda Cesari
::::Artshopping-Expo SALON INTERNATIONAL CONTEMPORAIN ART 25/27 MAI 2018 Paris Louvre
::::Galleria Magenta pagina FB 1 luglio 2018 “LOVING MARILYN” e Ticino notizie e giugno Magentino
::::La Gazzetta del Mezzogiorno la città XlX 29 gennaio 2014 “Dreams on Canvas” monografia di Valentino Marra
::::ilsedile. it Lecce “categoria eventi Lecce “Valentino Marra ambasciatore della cultura del Salento nel mondo
::::www.silvanaeditoriale.it & info@ortarte.com DREAMS ON CANVAS personale e presentazione libro Valentino Marra 7 dicembre 7 gennaio 2014
::::LecceNews24. it redazione
::::5 dicembre 2013 ore 14:45 Valentino Marra e il Teatro della Vita
::::Daliano Ribani aste srl asta n5 lotto 212 “Orchidea Blu”
::::Museo Magma Galleria Civica Roccamonfina “Burqua e Tacchi a Spillo” 3 aprile/3 maggio 2011
::::taitgroup. it ART GALLERY Milano 2024 (papa Francesco) litografia Valentino Marra
::::AiW Artinworld. con “Top Level Pittori Valentino Marra
::::ARS Value. com Art casa d’aste Palermo Arte moderna e Contemporanea Salerno asta n.27 lotto 119
::::giornalista Gaia Verdi pagina FB 11 luglio 2016 World Of Fashion Roma premio Valentino Marra
::::artribune. com luglio 2016 altaroma moda ex dogana san lorenzo con Valentino Marra per World Of Fashion
::::MW Fashion Medit Winter Fashion “Luxury Fashion Show 8ª edizione 11 gennaio 3018 Valentino Marra omaggia con un’opera dal titolo “IL SILENZIO CHE UCCIDE” Maria Grazia Cucinotta
::::Arte Mondadori n.506 - 6 ottobre 2015 pag 18
::::Mirella Coricciati pagina FB 15 maggio 2013 HONG KONG Artfair Valentino Marra
::::Golfcremaresort. con Exhibition “Forever Marilyn By By Cinquantenario” Valentino Marra
::::ISHA Magazine pagina FB -29 febbraio 2012 Coronary 111 Art Gallery” Il Giardino delle Delizie”10-25 marzo 2012
::::Alghero Torre San Giovanni 14-30 luglio 2012 “I MAESTRI DELL’ARTE CONTEMPORANEA” Galleria d’arte Germinazioni 4ª.0 pagina 13luglio 2012
::::Tinews. ch Campione D’Italia 250º unità d’Italia fino al 30 settembre 2011
::::Undo. net “Onde D’urto Museo Magma Roccamonfina (CE)28 agosto 2011
::::L’arte della Solidarietà di Lorenzo Paci FB 22 giugno 2012 Bologna
::::Chiesa degli Angeli Torre Dell’orso Melendugno (LE) trittico pale d’altare arte sacra di Valentino Marra pagina FB 22 aprile 2010
::::31 gennaio 2016 Valentino Marra “Alta Roma” St. Regis Grand Hotel
::::XV
::::Arte e cultura diretto da Nino Graziano Luca
::::Premio artista dell’anno consegnato da Nino Graziano Luca Alta Roma World of Fashion
::::St.Regis Grand Hotel
::::Nuovo quotidiano di Puglia Lecce 31 gennaio 2016
::::La gazzetta di lecce (la gazzetta del mezzogiorno) 31 gennaio 2016
::::Corriere della sera 30 gennaio 2016
::::gazzetta del mezzogiorno di Lecce 31 gennaio 2016 Valentino Marra “ Alta Roma”
::::L’opera “Divenire “ di Valentino Marra
::::leccecronaca. it un salentino a Roma
::::redazione 30 gennaio 2016
::::Arte Mondadori
::::Catalogo dell’arte moderna n°52 pag. 300
::::Gli artisti italiani dal primo novecento ad oggi
::::Nuovo quotidiano di Puglia 8 febbraio 2014
::::Angela Natale
::::Art&Co Lecce Marilyn Forever
::::Quotidiano di Puglia Lecce
::::17 Maggio 2016 Carmelo cipriani
::::Galleria monnalisa Orta san Giulio “palazzo della comunità”
::::Personale “Dreams on Canvas” --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 14:54, 7 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] no, troppo lungo.. ho già letto nella tua sandbox.. qui basta una breve descrizione ed una sintetica sulle ragioni alle tue domande.. ma cosi prolunga non si capisce se è pubblicabile o meno.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:57, 7 ott 2025 (CEST)
::::::Gent.mi
::::::mi dispiace se la mia precedente risposta è risultata troppo lunga, ma vorrei solo chiarire una cosa: mi è stato detto in precedenza che la voce non aveva abbastanza fonti, poi che quelle inserite non erano sufficienti a dimostrare l’enciclopedicità dell’artista.
::::::Per questo ho impiegato tempo ed energie per raccogliere tutto il materiale possibile, nel modo più accurato e verificabile: articoli, pubblicazioni, riviste, mostre documentate, premi, cataloghi ufficiali, interventi su testate e media nazionali. Ho cercato di essere esaustiva perché questo mi era stato richiesto.
::::::Ora mi si dice che il testo è troppo lungo. Ma non capisco sinceramente: cosa si vuole esattamente?
::::::Se occorre una sintesi, posso farla. Ma credo che dovrebbe essere compito di chi valuta capire, da tutte le fonti disponibili, se la voce è ammissibile. Io sto collaborando nel modo più trasparente possibile e ho seguito ogni indicazione ricevuta, adattando la voce di volta in volta come suggerito.
::::::Non sono una professionista, sto imparando, ma l’impressione è che qualunque cosa faccia, venga comunque ritenuta “non adatta”.
::::::Quindi, vi chiedo cortesemente: volete che vi fornisca una versione sintetica con 5-6 riferimenti fondamentali e una descrizione breve da discutere qui, oppure preferite valutare la voce completa direttamente in sandbox, dove tutto è già stato integrato in modo strutturato con template e fonti?
::::::Io sono disponibile, ma gradirei una linea chiara e definitiva.
::::::Grazie per la comprensione.
::::::— M.Martina19 --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 15:05, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::Ri-ciao Martina, è sicuramente meglio mettere tutto nella sandbox, in modo che si possa leggere, e semmai anche modificare, con immediatezza. Il tuo impegno è sicuramente apprezzato ma per avere una voce su Wikipedia, occorre avere anche dei requisiti, come sai. Prova a ricrearla mettendoci ciò che hai inserito nel documento proposto qui e seguendo le linee già date. Per prima cosa, però, accertati di nuovo se ha i [[WP:Criteri]]. PS. Non sono accettati i profili social a meno che non siano istituzionali. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:42, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::Dove trovo la “sandbox”? Non riesco a trovare la voce per inserire il materiale --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 15:58, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Prova ad usare la sandbox che ti ha indicato @[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] all'inizio, dove scrive "qui vedo una wikibozza assente". --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:01, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::Quella di 3 mesi fa era una bozza, cancellata a giugno in C4 come non enciclopedica e/o abbandonata, [[Bozza: Valentino Marra]]. @[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] in caso di conflitti di interessi sarebbe da chiarire, vedi [[WP:COI]], mi sembra che non ti sia stato chiesto mesi fa. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:06, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Valentino_Marra&oldid=147123504 neanche qua si può verificare l'enciclopedicità del biografato]..
:::::::::::comunque, in ogni caso [http://www.google.com/search?q=Valentino+Marra&newwindow=1&sca_esv=404b834684c619cd&sxsrf=AE3TifPL9ansUoqmE9cA2GBw4BZmIDetkw%3A1759852408073&ei=eDflaNWYBPOW9u8PoNHLwA4&ved=0ahUKEwjVtI-NuZKQAxVzi_0HHaDoEugQ4dUDCBA&uact=5&oq=Valentino+Marra&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiD1ZhbGVudGlubyBNYXJyYTIIEAAYgAQYsAMyDRAAGIAEGLADGBQYhwIyCBAuGIAEGLADMgcQABiwAxgeMgkQABiwAxgKGB4yCRAAGLADGAgYHjILEAAYsAMYCBgKGB4yCRAAGLADGAgYHjIIEAAYsAMY7wVIvg1Q4AZYoQlwAXgAkAEAmAGAA6AB-gOqAQcwLjEuMC4xuAEDyAEA-AEBmAICoAK6AcICChAAGIAEGLADGA3CAgoQLhiABBiwAxgNmAMA4gMFEgExIECIBgGQBgmSBwMxLjGgB6YQsgcDMC4xuAecAcIHAzQtMsgHNA&sclient=gws-wiz-serp ho cercato] dai motori di ricerca: [http://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Valentino+Marra&btnG= qui] e [http://www.google.com/search?udm=36&q=Valentino+Marra qua]..
:::::::::::lascio ad altri wikicolleghi di valutare se è enciclopedico o meno.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:55, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::::Buonasera,
::::::::::::capisco che il tono della mia insistenza possa sembrare ripetitivo, ma desidero solo avere chiarezza. Ho inserito e riportato decine di fonti, molte delle quali tratte da articoli di giornale, riviste note, cataloghi editoriali e servizi televisivi, tutte con date, nomi dei giornalisti, eventi e titoli ben precisi, spesso verificabili anche su Google solo se si usano le parole giuste.
::::::::::::Tuttavia, ho la sensazione che vengano cercate genericamente su Google e non verificate partendo dalla lista puntuale che ho fornito, dopo mesi di lavoro. Se serve, sono disponibile a trasformare tutto in link cliccabili, se questo aiuta nella consultazione.
::::::::::::A questo punto, vorrei solo chiedere gentilmente:
::::::::::::🔹 È possibile pubblicare la voce di Valentino Marra, sì o no?
::::::::::::🔹 Se no, che cosa manca ancora esattamente?
::::::::::::🔹 E posso sapere chi si occupa della lettura finale delle fonti e della valutazione?
::::::::::::Ho fatto tutto quello che mi è stato richiesto: ho inserito le fonti, ho seguito i template, ho sistemato lo stile, ho separato premi, mostre, bibliografia, pubblicazioni.
::::::::::::Ora chiedo solo che qualcuno mi aiuti a capire in modo definitivo se è una voce ammissibile, o se devo abbandonare il progetto.
::::::::::::Grazie per l’attenzione e la pazienza,
::::::::::::M.Martina19 --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 18:43, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] hai guardato altre voci di artisti? Secondo te sono uguali alla bozza che hai preparato tu? --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:02, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::Buonasera,
::::::::::::::sto cercando da tempo di capire cosa esattamente non vada nella bozza. Ho già ricevuto diversi commenti, a volte in contrasto tra loro (prima mancano fonti, poi ne sono troppe, poi sono da social, poi sono sufficienti, poi serve una sintesi, poi mancano ancora certezze…).
::::::::::::::Ho seguito ogni suggerimento ricevuto, ho:
::::::::::::::integrato decine di fonti, tra riviste, articoli, interviste, trasmissioni TV e film;
::::::::::::::separato correttamente mostre, premi e pubblicazioni;
::::::::::::::compilato la bibliografia secondo i template;
::::::::::::::evitato agiografie e mantenuto tono neutrale;
::::::::::::::risposto nei luoghi indicati, anche quando non era chiaro se stavo scrivendo nel punto corretto.
::::::::::::::Ho anche visionato altre voci di artisti presenti su Wikipedia, ma ognuna ha caratteristiche diverse: alcune molto sintetiche, altre più discorsive, alcune con fonti minime, altre con molte. Quindi, chiedo aiuto concreto da parte di chi è competente a giudicare:
::::::::::::::🟣 La voce è pubblicabile oppure no?
::::::::::::::🟣 Se no, cosa manca esattamente?
::::::::::::::🟣 Chi può prendersi la responsabilità di una valutazione definitiva (basata sulle fonti già inserite)?
::::::::::::::Sono disponibile anche a convertire tutte le fonti in link cliccabili se questo agevola la lettura.
::::::::::::::Tutto ciò che potevo fare da utente inesperta l’ho fatto. Ora spero solo in un confronto costruttivo e chiaro.
::::::::::::::Grazie,
::::::::::::::M.Martina19 --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 19:11, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::::A parte il fatto che come ti hanno detto altri così com'è non è adatta al namespace principale, io però sopra ti avevo chiesto se eri in [[WP:COI|conflitto di interessi]] e se è il caso di chiarirlo, grazie. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] oltre all'avviso che @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ti ha chiesto, visto che solo in questo secondo argomento hai affermato di essere sua figlia, devi provare a sistemare la bozza, il lavoro da fare ti è stato spiegato più volte, idem le motivazioni. Leggendo il documento (dove ci sono molte parti ripetute e quindi diventa anche dispersivo) io non trovo criteri di enciclopedicità [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|che puoi rileggere qui]]. Se escono con la tua sistemazione e l'aggiunta di note, ben venga, sennò è inutile lavorarci ancora sopra. Nel mentre posso modificare le sezioni ma poi i contenuti devi aggiungerli tu, ok? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:40, 9 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::::{{fatto}} con oggetto modifica "Ipotesi di suddivisione pagina, occorre scorporare i lunghi elenchi ed inserire le note". Ho inserito i Template come andrebbero compilati in "Bibliografia" per libri o articoli ed in "Collegamenti esterni". Buon lavoro. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:00, 9 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Buongiorno e grazie davvero di cuore per l’aiuto che mi ha dato. È esattamente il tipo di supporto che speravo di ricevere. 🙏🏻
:::::::::::::::::Non essendo esperta di Wikipedia, purtroppo faccio un po’ di fatica a orientarmi tra le voci, i template e i vari spazi. Cercherò comunque di comprendere il più possibile cosa devo fare.
:::::::::::::::::Appena riuscirò a comprendere quali contenuti esattamente vanno sistemati o spostati mi metto subito a lavoro.
:::::::::::::::::Lavorare bene insieme a chi conosce Wikipedia è proprio quello che desideravo.
:::::::::::::::::Ancora grazie per aver dedicato tempo e attenzione al lavoro che ho fatto fin qui. A presto!
:::::::::::::::::M.Martina19 --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 10:40, 11 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::::::Bene, aspettiamo notizie [[Bozza:Valentino_Marra|riguardo la Bozza]]. A presto. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:19, 14 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::niente WP:FA è da C4!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:22, 14 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::Allora mi sfugge il perché sia stata trasformata in Bozza. Comunque ok, si cancelli. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 14:27, 14 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::finchè l'autore non inserisce delle note di fonti potrebbe non essere enciclopedico.. ma dato che ho fatto la ricerca non risulta nessuna rilevanza enciclopedica.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 15:45, 14 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::Credo che l'abbiamo fatta più o meno tutti e appunto si aspettava che @[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] potesse metterne a supporto ma credo sia anche passato troppo tempo dalla prima (inizi di maggio) all{{'}}''attuale''. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 15:53, 14 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::Si richiede ora la revisione della voce Valentino Marra (Martano, 1956), un artista la cui enciclopedicità è supportata da fonti terze, autorevoli e indipendenti, in linea con i seguenti criteri di WP:BIO/Artisti:
::::::::::::::::::::::A. Monografia Editoriale e Catalogo
::::::::::::::::::::::Autorevole
::::::::::::::::::::::L'artista è stato oggetto di una monografia dedicata edita da una casa editrice di rilevanza nazionale nel settore artistico:
::::::::::::::::::::::Titolo: Dreams on Canvas
::::::::::::::::::::::(2013-2014)
::::::::::::::::::::::Editore: Silvana Editoriale (ISBN
::::::::::::::::::::::9788836627943). Silvana
:::::::::::::::::::::: Editoriale è nota per cataloghi d'arte e mostre.
::::::::::::::::::::::B. Copertura Significativa e
::::::::::::::::::::::Continuativa su Riviste Specializzate
::::::::::::::::::::::Il soggetto è stato recensito e citato in modo specifico da fonti specialistiche e nazionali per un periodo di tempo significativo:
::::::::::::::::::::::Mensile Arte Mondadori: Citato in almeno quattro numeri: n.499,
::::::::::::::::::::::n.500 (aprile 2015, p. 39), n.505 (settembre 2015, p. 39) e n.506.
::::::::::::::::::::::Artribune: Citazioni dirette, ad esempio per la partecipazione a
::::::::::::::::::::::World of Fashion - AltaRoma
:::::::::::::::::::::: (2015).
::::::::::::::::::::::Exibart / Undo.net: Menzioni per mostre e attività artistiche.
::::::::::::::::::::::C. Eventi Rilevanti e Riconoscimenti
::::::::::::::::::::::Artista Ufficiale: Artista ufficiale del
:::::::::::::::::::::: World of Fashion - AltaRoma nel 2015, con presentazione dell'opera monumentale Divenire presso il St.
:::::::::::::::::::::: Regis Grand Hotel.
::::::::::::::::::::::• Mostre Rilevanti: Mostra personale
:::::::::::::::::::::: Dreams on Canvas presso il
::::::::::::::::::::::Palazzo della Comunità di Orta San
:::::::::::::::::::::: Giulio.
::::::::::::::::::::::• Partecipazione a fiere internazionali rilevanti come
::::::::::::::::::::::ArtShopping Paris (Louvre) e The
:::::::::::::::::::::: Armory Show.
::::::::::::::::::::::• Media Nazionali: Servizi e citazioni su RAI3 (Buongiorno RAI3) e RAI2 (TG2 Insieme, Tutto il bello che c'è).
::::::::::::::::::::::• Aste: Opere presenti in aste nazionali e internazionali (Daliano
::::::::::::::::::::::Ribani, ARS Value, Artinworld).
::::::::::::::::::::::Le fonti fornite (inclusi i riferimenti al codice HTML allegato) dimostrano la sussistenza di un trattamento significativo e non marginale in fonti autorevoli e indipendenti (monografia
::::::::::::::::::::::Silvana Editoriale, citazioni Mondadori
::::::::::::::::::::::Arte) per un periodo prolungato (dal 2013 al 2024), garantendo l'enciclopedicità del soggetto ai sensi di WP:BIO/Artisti. --[[Utente:M.Martina19|M.Martina19]] ([[Discussioni utente:M.Martina19|msg]]) 17:01, 14 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} ricominciamo: le fonti non scrivono qui, ma sulla wikibozza, caro wikicollega {{ping|M.Martina19}}!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:33, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Cancellazione|Croma (artista) ==
 
{{Cancellazione|Croma (artista)}} avviso lasciato anche all'utente che ha creato la voce {{Ping|Leacatania}}--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 18:58, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Michele Rosa ==
 
Ciao a tutti, apro questa discussione perché un utente in COI (dichiarato) ha ripubblicato (senza passare dal progetto) una voce su [[Michele Rosa (pittore)]], cancellata nel 2017 a seguito di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Michele Rosa (pittore)|questa pdc]]. Rispetto alla versione cancellata l'unico elemento di novità parrebbe essere l'esposizione al padiglione grenadino della Biennale. Da [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri]] non mi pare sufficiente, ma per sicurezza preferisco passare di qua prima di cancellare in C7. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:12, 7 ott 2025 (CEST)
 
:Leggendo la voce direi pure io che non vi sono i presupposti di una enciclopedicità automatica, poi c'è troppa roba senza riferimenti puntuali (cartacei o non) che rende difficile valutare se il premio X sia di un qualche valore o fosse un premio contestuale alla sagra della porchetta e in più per le cose più solide, tipo l'acquisto di 30 dipinti da parte dell'università La Sapienza la fonte è autoreferenziale. Io andrei di C7, ma se il dubbio permane falla passare per una PdC --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:14, 7 ott 2025 (CEST)
::No, no, ho aperto questa discussione giusto per scrupolo, ma se qui non salta fuori un consenso per il reinserimento vado tranquillamente di C7... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:17, 7 ott 2025 (CEST)
:::da un lato fa venire i dubbi perché la pagina è curata ma poi se gli fai le pulci è davvero inconsistente --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:24, 7 ott 2025 (CEST)
::::Come dicevo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Michele_Rosa_(pittore)&diff=prev&oldid=147124619 qui] non me n'ero accorto, e quindi chiesi in talk se c'era stata una discussione, che in effetti [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte/Archivio18#Proposta_di_reinserimento_voce_Michele_Rosa_(pittore) c'era stata (avevo commentato anch'io]) discussione che risultò inconsistente, nessun consenso, aperta dall'utente che da sempre si era interessato alla voce, fin dal 2015 e che sempre all'epoca si creò anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&oldid=90746811 questi sock] (e facendo campagna, da lì un altro blocco). Però a marzo di quest'anno mi ero perso quello del cluster, che l'aveva ricreata senza batter ciglio. Il C7 ci sta tutto, c'è quella novità dopo che è morto ma il resto sono mostre di secondo piano, non cambia granché. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:09, 8 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]@[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] {{fatto}} C7. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:04, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Le rive della Marna ==
 
Sembra che Cézanne non abbia fatto un solo dipinto intitolato [[Le rive della Marna]], ma che abbia realizzato, intorno al 1888, una moltitudine di dipinti raffiguranti il suddetto fiume. Ciò è confermato da [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Paul_C%C3%A9zanne_-_Banks_of_the_Marne_-_Google_Art_Project.jpg questo] e [[en:The Banks of the Marne|quest'altro dipinto]]. Che si debba trasformare la voce in un elenco di opere omonime? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:14, 8 ott 2025 (CEST)
 
:Personalmente, semmai aggiungerei qualche riga e fonte, sul fatto che ne abbia fatti più di uno con lo stesso titolo, se si comprova che siano davvero tutti omonimi. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 11:34, 9 ott 2025 (CEST)
::Hai ragione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:18, 9 ott 2025 (CEST)
:::Se trovo qualcosa, ti dico. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:20, 9 ott 2025 (CEST)
:::Ho specificato questo dettaglio in [[Le rive della Marna]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:35, 9 ott 2025 (CEST)
::::Sì ho visto, fonti in italiano non ne hai trovate? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:38, 9 ott 2025 (CEST)
:::::In verità no.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:08, 9 ott 2025 (CEST)
::::::Eh va beh, se mai se ne troveranno... --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:09, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso cancellazione Gian Vincenzo Monni ==
 
{{Cancellazione|Gian Vincenzo Monni}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:08, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Richiesta di spostamento: Bozza: Alessio Serpetti ==
 
Gentili collaboratori del Progetto:Arte, riprendo brevemente la discussione già avviata in precedenza, intitolata ''“Proposta voce: Alessio Serpetti”'', e relativa alla [[Bozza:Alessio Serpetti]]. L’utente[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] aveva espresso un giudizio positivo sulla qualità della bozza, osservando che “il lavoro secondo me va bene”. La voce risulta attualmente presente nell’elenco delle ''Bozze attualmente in lavorazione''<nowiki> del Progetto. L’ultima risposta del 7 ottobre indicava che il passaggio al namespace principale sarebbe avvenuto non appena un mover avesse potuto verificare la possibilità di procedere. Essendo trascorsi alcuni giorni da quel parere positivo, chiedo cortesemente se sia possibile procedere allo spostamento. Grazie mille per la disponibilità e per l’aiuto ~~~~</nowiki> --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 10:33, 10 ott 2025 (CEST)
 
:Ciao Daniela, hai sistemato le cose "minori" e cliccato su "Richiedi revisione"? --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:58, 11 ott 2025 (CEST)
::<nowiki>Ciao Amf78, ho sistemato le citazioni bibliografiche, verificato le altre modifiche minori e ho appena cliccato sul pulsante "Richiedi revisione come mi hai indicato. Grazie mille per l'aiuto! ~~~~</nowiki> --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 13:15, 11 ott 2025 (CEST)
[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ho appena ricevuto l'esito della revisione, dove l'utente Utente:Moxmarco ha aggiunto un avviso che solleva dubbi , definendo il testo simile a un CV. Vorrei procedere nel modo corretto. Data la tua precedente valutazione positiva sulla qualità della bozza, potresti per favore dare un'occhiata anche a questo nuovo punto sollevato, in modo da poter procedere al meglio con le correzioni necessarie? Grazie ancora per la guida. [[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 13:27, 11 ott 2025 (CEST)
 
:Stavo rispondendo così ma poi hai corretto. <del>Non ha espresso dubbi sull'enciclopedicità ma che "il testo deve essere in forma discorsiva e riportare solo informazioni enciclopedicamente rilevanti."</del>
:Tra tutti i vari msg, si è persa la sistemazione in elenchi delle esposizioni e mancano ancora in effetti i nomi delle opere nelle collezioni. Personalmente e probabilmente, tutti "a cura di" nelle mostre, sono eccessivi, se poi già son presenti nei testi usati come fonte. Segui i suoi consigli e se arrivano, anche quelli degli altri utenti che magari intervengono da ora. Buon lavoro :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:46, 11 ott 2025 (CEST)
:: Ciao [[Utente:Arianna Fornasari]], scusami.
::Ti scrivo in merito alla [[Bozza:Alessio Serpetti]], che ho in lavorazione e che non ha superato le precedenti revisioni poiché ritenuta "troppo simile a un CV". Aggiungo che la versione della bozza che leggerai non ha superato la revisione
::Ho lavorato per convertire il testo in prosa narrativa, ma sto incontrando difficoltà nell'applicare lo stile narrativo continuo (come nelle voci dei letterati) al mio soggetto, che è un artista. La carriera di un artista è intrinsecamente una successione di eventi (mostre, cicli di opere) che è difficile cucire insieme come una storia unica senza creare inesattezze cronologiche.
::Ti chiedo se, data la tua esperienza, saresti disponibile a darmi un aiuto, in modo che sia perfettamente conforme alle linee guida prima di rimetterla in coda di revisione.
::Ti ringrazio per la tua disponibilità.
::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 14:46, 17 ott 2025 (CEST)
:::Ciao Daniela, questo forse era meglio scrivermelo sulla mia pagina di discussione. Appena posso, rivedo la Bozza e cerco di aggiustarla, come poi ovviamente possono fare gli altri. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:26, 17 ott 2025 (CEST)
::::<nowiki>Arianna ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità ad aiutarmi e ringrazio anche gli altri utenti. Mi scuso ho pochissima esperienza, sposto la discussione nella tua pagina~~~~</nowiki> --[[Utente:DanielaCicirello|DanielaCicirello]] ([[Discussioni utente:DanielaCicirello|msg]]) 16:53, 17 ott 2025 (CEST)
::::Di nulla. No no ormai lasciala qui.
::::Inizia a studiare a 9 anni all'Accademia? A nemmeno 15 inizia il ciclo ''Vedute di scena'', complesse scenografie [...]?
::::Dovresti mettere la fonte del premio 5ª Biennale dell’Incisione Contemporanea “Città di Bassano del Grappa”, la data di nascita e il COI se lo conosci anche solo marginalmente. Le Esposizioni puoi suddividerle in elenchi: breve spiegazione all'inizio e poi a capo con <nowiki>* Anno - ''Nome mostra'', Luogo e periodo</nowiki>. In "Collezioni", come in "Esposizioni", l'elenco delle opere in collezioni pubbliche e prima delle "Note", la sezione "Premi". --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 16:55, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Natività della Vergine (Camillo Procaccini) ==
 
[[Discussioni_aiuto:Disambiguazione#Doppio_disambiguante|Segnalo discussione esterna]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:20, 12 ott 2025 (CEST)
 
== utente:Debora80/Sandbox ==
 
Buonasera a tutti, sono nuova e non so se sono nel luogo corretto per riuscire a far revisionare la mia sandbox e se è in linea con tutte le indicazioni fornite. Chiedo cortesemente indicazioni/modifiche/revisioni e istruzioni.
 
In attesa di verifica ringrazio.
 
--[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 22:53, 12 ott 2025 (CEST)
 
:Buondì, non hai messo il link alla sandbox, [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Debora80/Sandbox è questa?]. Il sito personale [https://www.deboradilucca.com/home è questo? E non è inserito nella Sandbox.]
:Allo stato attuale, non emergono criteri enciclopedici [[WP:ARTISTI]] ma piuttosto autopromozionali, non risulta l'inserimento [[WP:COI]] come ti è stato chiesto nella tua pagina e la Voce mi risulta già esser stata cancellata per i motivi appena elencati. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 08:59, 13 ott 2025 (CEST)
::Si la sandbox è quella. Il sito non è stato inserito perchè come anticipato non desideravo fosse autopromozionale. Mi sono attenuta ad inserite solo testate giornalistiche nazionali evitando interviste su TG ed anche esposizioni in musei, perché difficile da comprovare.
::Quindi non è possibile neppure una revisione, corretto? --[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 09:13, 13 ott 2025 (CEST)
::e comunque in riferimento a quanto riportato da lei due dei 3 criteri ci sono
::1- testate giornalistiche che comprovano gli eventi e l’artista
::2- l’esposizione ad un museo civico di milano citato da un Assessore sulla Repubblica --[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 09:17, 13 ott 2025 (CEST)
:::Sarebbe il caso di inserire le fonti consultabili, quindi i link delle testate, quelle che comprovano eventi ''di rilevanza internazionale'' (2) o ''nazionale'' (4). --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 09:21, 13 ott 2025 (CEST)
::::Grazie per il contributo, ma le testate cartacee sono datate e tutte verificabili essendo cartacee e storicizzate nel tempo non possono essere reinserite nel web, alcune peró inserite come ad esempio agenzie di stampa come Agenpar e Agencult ed altri link riportano al web e ad articoli sull’artista non autopromozionale.
::::Credo che sia tutto inserito. --[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 09:27, 13 ott 2025 (CEST)
:::::Dimenticavo che anche la testata inserita, Milano Today, on line, ne riporta due di articoli sull’artista ed io ne ho inserito solo uno , solo quello dove vi sono inserite anche le foto della mostra al Parlamento Europeo che ne documenta anche fotograficamente chi ha partecipato nella sede istituzionale in rappresentanza unitamente sl progetto sulle Donne von l’On. Regimenti. --[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 09:33, 13 ott 2025 (CEST)
::::::Facendola più semplice e veloce, cercando su Google appaiono: il sito, i social, siti di/per opere in vendita, qualche comunicato stampa e nella terza pagina, una foto caricata su Commons (File:Debora di lucca.jpg, in cui direi ci sia pure un refuso nel cognome, con le minuscole), nemmeno quella è stata inserita nella Bozza. Il sito "Milano Today" ha [https://www.milanotoday.it/cultura/debora-di-lucca-espone-roma-parlamento-europeo.html questo, che specifica appena dopo il titolo, ''Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday''], [https://www.milanotoday.it/eventi/la-forza-delle-donne-viola-caregnato.html la lista delle partecipanti] e [https://www.milanotoday.it/eventi/natura-luxury-debora-di-lucca-2020.html l'invito al vernissage], [https://www.panorama.it/lifestyle/design-campidoglio-debora-de-lucca qui invece "Panorama"] ma sono praticamente solo comunicati stampa. Se anche la mostra in Campidoglio, meritoria per il tema, risultasse enciclopedica, è solo una e ne servono 4 a livello nazionale, come detto sopra e nei criteri.
::::::Lascio il campo agli altri utenti che vogliono rispondere. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:36, 13 ott 2025 (CEST)
:::::::Credo che nella ricerca ha dimenticato di affermare che esiste peró la parte delle Agenzie parlamentari e Agenzie culturali che sono di sopra di quello che è una testata giornalistica nazionale che ne attinge l’informazione per poi pubblicarla, nello specifico pubblicano l’incontro in Senato.
:::::::Per menzionarne altre visibili on line è il Corriere Salentino.
:::::::Mentre per Milano Today, la redazione si avvale di giornalisti anche di terze parti, questo atteggiamento delle testate giornalistiche non influisce sull’articolo restando genuino, poiché a sostegno ci sono immagini e pubbliche di quella invece tenutosi al Parlamento Europeo e sono due sedi già da considerare.
:::::::Le testate come l’espresso, la verità sono tutte testate nazionali sii cartacee ma nazionali che ne certificano invece la presenza alla mostra in Campidoglio, quindi si arriva a tre ___location Istituzionali che non mi sembra siano non di rilevanza.
:::::::Nella ricerca trova sicuramente anche l’intervista allo speciale del Tg su una televisione minore che non è stata menzionata per non essere auto celebrativa ma ha caratteristica di fissare nel tempo eventi e persone anche se avrebbe un peso specifico nella ricerca e sicuramente avrà visto le riprese video pubblicate da tutti i social del noto critico Vittorio Sgarbi che pubblica su tutti i suoi profili un contributo all’artista. Da you tube a Facebook a Instagram. Persona di alta rilevanza che ne parla e ne rilascia una critica, sicuro le sarà saltata all’occhio nella ricerca, poichè non fosse così sarebbe davvero strano, fino alla mia scrittura i link riportano proprio al noto personaggio.
:::::::Non comprendo come mai la volontà di sminuite i contributi nazionali e le persone di rilievo evidenziando invece sottigliezze che comunque trovano pubblicamente rilievo e valenza, aggiungendole al cartaceo storicizzato.
:::::::Credo che il testo non sia affatto auto celebrativo ma solo descrittivo, senza il sito e non perché non c’è sia ma per il semplice fatto di non farsi pubblicità, ci sono documentazioni cartacee e sul web delle mostre e dell’attività dell’artista, nonostante tutto personaggi di rilevanza che ne parlano e TG.
:::::::Ho notato anche io la comparsa della foto su wikimedia ed è la foto ufficiale dell’artista pubblicata anche con un nome e cognome scritto errato ed è datato diversi anni fa con la pubblicazione credo di chi l’abbia fatto, probabilmente qualcuno ha tentato anni fa di fare ció che sto facendo io. Non vedo cosa ci sia di male. Sicuramente il cognome scritto errato.. --[[Utente:Debora80|Debora80]] ([[Discussioni utente:Debora80|msg]]) 14:31, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Parere sulla bozza “Alessio de Girolamo” (artista e ricercatore sonoro) ==
 
Buonasera, chiedo gentilmente un parere sulla bozza [[Bozza:Alessio de Girolamo]]<nowiki>, che documenta il lavoro dell’artista e ricercatore sonoro Alessio de Girolamo (Sanremo, 1980). La voce è basata su fonti indipendenti e critiche (Mousse Magazine, Espoarte, Inner Magazines, Art Frame, Ocula) e sul progetto di ricerca “Real Time”, sviluppato in collaborazione con il LIM – Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università di Milano. L’intento è esclusivamente documentativo e non promozionale. Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere un parere tecnico sulla rilevanza enciclopedica e sulla forma della bozza. --~~~~</nowiki> --[[Utente:Alessio de Girolamo|Alessio de Girolamo]] ([[Discussioni utente:Alessio de Girolamo|msg]]) 20:29, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Cezanne ==
 
Volevo segnalare che nella sezione "Oltre l'Impressionismo" alla voce [[Paul Cézanne#Oltre l'Impressionismo|Paul Cézanne - Wikipedia]] viene menzionato il padre dell'artista come se fosse ancora in vita all'epoca, nonostante fosse morto all'inizio del paragrafo precedente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27905-64|&#126;2025-27905-64]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27905-64|discussione]]) 22:45, 16 ott 2025 (CEST)
:Non devi chiedere il permesso per correggere degli errori, puoi farlo direttamente: [[WP:Be bold]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 23:25, 16 ott 2025 (CEST)
::Il fatto è che non sono un esperto d'arte, ho notato questa incongruenza ma francamente non saprei quale sarebbe la versione corretta. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27905-64|&#126;2025-27905-64]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27905-64|discussione]]) 17:40, 17 ott 2025 (CEST)
:::A meno che non venga riportato un evento durante il periodo in cui il padre era ancora vivo (secondo la voce, morì nel 1886).
:::M chiedo se non vada corretta come visualizzazione: «se ne parlerà più approfonditamente nel paragrafo ''[[#Cézanne e Pissarro|Stile § Cézanne e Pissarro]]''». --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:49, 17 ott 2025 (CEST)
::::Probabilmente il problema è il modo in cui sono impostate le informazioni, ma messe come sono messe adesso risultano contraddittorie. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27905-64|&#126;2025-27905-64]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27905-64|discussione]]) 18:57, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Occorrerebbe leggere tutta la voce "prendendo appunti" sulla cronologia e da lì eventualmente correggere i verbi come hai proposto. Io ne ho letta una parte (dove ho fatto una minima correzione) e mi sembra si riferisca a quando il padre era ancora in vita ma se così fosse, è anche un problema di come sono inserite le info, come dici tu anche per questo. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 19:01, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Categoria:Autoritratti delegati ==
 
Buongiorno a tutte e tutti,
 
ho appena tradotto una pagina su un [[Giuditta con la testa di Oloferne (Fontana Cracovia)|dipinto di Lavinia Fontana conservato in Polonia]], e nella pagina in francese era presente una categoria particolare, ''[[:fr:Catégorie:Autoportrait_historié|Catégorie:Autoportrait historié]]'', che indica quegli autoritratti nei quali gli artisti si ritraggono come se fossero un personaggio storico, mitologico o, come in questo caso, biblico.
 
Ebbene, avevo intenzione di aggiungere nelle pagine in questione (per esempio alcuni autoritratti di Artemisia Gentileschi, tipo quello come "[[Autoritratto come allegoria della Pittura|allegoria della pittura]]") la "[[:Categoria:Autoritratti delegati]]" (termine ripreso da una sezione della pagina [[Autoritratto#L'autoritratto delegato|Autoritratto]]). Va bene come traduzione di ''Autoportrait historié''? Grazie. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29243-63|&#126;2025-29243-63]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29243-63|discussione]]) 11:31, 18 ott 2025 (CEST)
 
:Buongiorno, filologicamente, io direi di sì. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 13:01, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Bozzetti e figurini del Teatro Regio di Torino ==
Ciao, il 28 ottobre ci sarà una [[Wikipedia:Raduni/Editathon al Teatro Regio di Torino|editathon al Teatro Regio di Torino]], per lavorare sui (bellissimi!) [[commons:Category:Media from Teatro Regio Torino|bozzetti e figurini che il teatro ha caricato su Commons]]. Prima ci sarà una visita dietro le quinte! Vi aspetto! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:23, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Bozza voce su Antonio Scordia ==
 
Salve a tutti !
 
Sto lavorando a una bozza per la voce sull’artista Antonio Scordia (1918–1988), pittore italiano del Novecento, vicino alla Scuola Romana.
 
Trattandosi di mio nonno, ci tengo a confrontarmi con voi per garantire la neutralità e l’affidabilità della voce.
 
È la prima volta che mi cimento nell'impresa quindi abbiate clemenza ! Ho cercato di seguire il template di altre biografie di artisti comparabili e cercato di inserire più fonti possibili, anche se non sono sicura di averle citate nel modo giusto. Purtroppo diversi testi sono vecchi cataloghi di mostre che non esistono in formato digitale.
Adesso ho ampiamento ampliato i contenuti e la bibliografia,come potete vedere.. ma a quanto pare sono registarta da troppo poco tempo e non posso aprire la modalita' consensuale per evitare la cancellazione della voce.
Potreste aiutarmi, per favore?
Ho lavorato davvero tanto a questa voce e non vorrei mai che venisse cancellata! Help me please! :(
Vi ringrazio --[[Utente:Mariele22|Mariele22]] ([[Discussioni utente:Mariele22|msg]]) 16:56, 31 gen 2012 (CET)
 
La bozza è qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SVLV/Sandbox
== [[De Stijl (Neoplasticismo)]] ==
 
Grazie in anticipo per ogni suggerimento o correzione!
perfavore chiedo di partecipare a questa discussione: [[Discussione:De Stijl (Neoplasticismo)]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:03, 1 feb 2012 (CET)
-- [[Utente:SVLV|SVLV]] ([[Discussioni utente:SVLV|msg]]) 18:57, 20 ott 2025 (CEST)
 
:Mi sono permesso di aggiustare due cosine, per il resto il biografato è sicuramente enciclopedico essendo presente su Treccani. Non preoccuparti per le fonti cartacee, se si dovessero usare solo quelle disponibili online wiki sarebbe molto più povera. A mio parere è pubblicabile, magari aspettiamo ancora uno o due pareri --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:15, 20 ott 2025 (CEST)
== Portali delle pagine sui dipinti ==
::Ciao, che bello quando i nipoti si interessano alle attività dei nonni :) E concordo con quanto scritto da @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] riguardo le fonti.
::Sicuramente pubblicabile ma, oltre il COI che ti ho indicato nella Discussione della Bozza, c'è anche altro da Sistemare. Io dopo provo a sistemare qualcosa, tipo l'avviso Abbozzo che oltre ad essere in basso, direi che non ha motivo di esistere. Se @[[Utente:SVLV|SVLV]], ci sarebbe da compattare le note "in colonna", cioè scritte riga per riga e non di seguito. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 21:04, 20 ott 2025 (CEST)
:::Intanto correggo qualcosa, come le note troppo in basso. Cambierei i titoli "Celebrità" e "Maturità", li invertirei o semmai "Celebrità" e "Maturità artistica". --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 21:11, 20 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:SVLV|SVLV]] anche io ho fatto delle correzioni: il parametro note nel cita libri l'ho tolto, non è tra quelli previsti e in ogni caso non sarebbe stato visualizzato. Idem il parametro "luogo" te l'ho cambiato tutte le volte in "città", perché è quello il parametro che richiama la città di stampa del libro. Vedo che non hai messo nessun ISBN: ti invito a inserirli perché sono utili per rintracciare i libri e dunque per la verificabilità dei contenuti --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:20, 20 ott 2025 (CEST)
:::::Ecco, io ho eseguito qualche altro piccolo aggiustamento. Secondo me dopo la Biografia occorre mettere le sezioni:
:::::* Esposizioni (almeno quelle principali)
:::::* Opere in collezioni pubbliche e/o private
:::::* Premi
:::::E quando sposa Valentina, che spunta come moglie ma non si parla della data del matrimonio (anche solo "Valentina, sposata nel ..."). Verificare poi se ''Domenica'' da me indicata come [[La Domenica]], sia effettivamente quel periodico.
:::::Anche gli isbn, come indicato da @[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]]. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 12:14, 21 ott 2025 (CEST)
:::::Grazie per le modifiche !
:::::Per quanto riguarda gli ISBN, purtroppo nessuno degli scritti che ho menzionato ne ha. Sono tutti cataloghi molto vecchi, che io ho in copia cartacea ma proprio non era previsto l'ISBN quindi non saprei come fare. Li ho anche trovati sul catalogo OPAC SBN ma dell'ISBN nessuna traccia. Non penso sia la prima volta che capita, no? --[[Utente:SVLV|SVLV]] ([[Discussioni utente:SVLV|msg]]) 19:19, 21 ott 2025 (CEST)
::::::Ovviamente se non ci sono non puoi inventarteli :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:25, 21 ott 2025 (CEST)
:::Mi ero persa questi commenti ! Grazie ! devo dire che è stato abbastanza emozionante questo lavoro, essendo mio nonno deceduto ben prima che io nascessi ho scoperto molto di lui facendo questo lavoro su wiki !
:::Grazie mille per le varie modifiche ai titoli delle sezioni, mi sembra molto meglio.
:::Per quanto riguarda le note in colonna, non sono sicura di capire. Vuoi dire che devo andare a capo nel testo wikisource quando le inserisco (perché risulti più pulito), oppure si tratta di un tipo di formattazione della sezione "note"?
:::Per quanto riguarda la nonna, hai assolutamente ragione, ho aggiunto il loro incontro.
:::Per le sezioni da aggiungere, effettivamente avevo in mente di aggiungerne almeno due sulle mostre e le opere ma pensavo intanto di pubblicare la pagina così e piano piano aggiungere le info delle mostre. Che ne pensate ?
:::Ancora una volta Grazie ! --[[Utente:SVLV|SVLV]] ([[Discussioni utente:SVLV|msg]]) 19:15, 21 ott 2025 (CEST)
::::sulle note è solo un appunto sulla formattazione. Tu prima le avevi messe in colonna ma vanno tutte in riga, apri in modifica la tua vocee vedrai come vanno messe visto che direi che le ha già aggiustate Arianna :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:21, 21 ott 2025 (CEST)
:::::Beh, è bello sentire il tuo entusiamo riguardo il nonno :)
:::::Per le note in colonna mi ero espressa male, probabilmente son state copiate "in colonna" da qualche pagina tutorial, ne trovo spessissimo. Comunque sì, già sistemate io, idem i nomi sezioni.
:::::Secondo me, come detto anche nella Discussione della Sandbox, meglio aggiungere tutto (Esposizioni, Opere, Premi e noticina su nonna) e poi chiedere lo spostamento in Bozza e poi la Revisione. Già comunque allo stato attuale è buona, ottimo risultato per una neofita :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 20:03, 21 ott 2025 (CEST)
::::::Premesso che pare automaticamente enciclopedico per le [https://asac.labiennale.org/persone/377574 presenze alla biennale], sposto la sandbox in bozza (per voci in COI è obbligatorio). Ora è in [[Bozza:Antonio Scordia]] @[[Utente:SVLV|SVLV]]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:10, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso vaglio busto di Girolamo Benivieni ==
Le pagine dei dipinti, o delle sculture, devono avere come portale sia "Arte" che "Pittura" (o "Scultura")? Oppure il portale "Arte" è superfluo?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:04, 7 feb 2012 (CET)
:Se c'è pittura o scultura arte è superfluo, quindi toglilo pure... la stessa cosa succede per i portali geografici. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 23:02, 7 feb 2012 (CET)
::Ok grazie, ora provvedo. Invece la città in cui è ospitato il dipinto o la scultura, ci deve essere come portale? Dunque un dipinto a Napoli, o Venezia o Parigi...deve eavere come portale "Napoli", "Venezia" o "Parigi"? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 01:13, 8 feb 2012 (CET)
::(rientro) come sempre prendo come riferimento le pagine di Firenze, che mi sembrano ben fatte. Ho tolto la città. Dunque un dipinto a Napoli per esempio, ha solo il portale "Pittura". Così per le sculture. Invece per le Cappelle, ho lasciato "Architettura,Arte,Napoli". Per gli obelischi e le fontane esterne (quelle delle piazze per intenderci) ho lasciato "Napoli,Scultura". Poi qualsiasi cosa, sistemo gli eventuali errori. Buona notte. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 01:55, 8 feb 2012 (CET)
 
{{avvisovaglio|Busto di Girolamo Benivieni}}
==Dubbio di enciclopedicità==
la scrittura di questa voce è stata veramente una fatica ma come tutte le fatiche il suo completamento è stato per me fonte di forte soddisfazione. Secondo me potrebbero esserci i presupposti per un riconoscimento di qualità, vi invito se lo desiderate di dirmi le vostre sensazioni e darmi i vostri consigli nella pagina del vaglio --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 17:48, 22 ott 2025 (CEST)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Premio L'Erma]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Premio L'Erma]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Premio L'Erma|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/188.152.135.83|188.152.135.83]] ([[User talk:188.152.135.83|msg]]) 16:46, 8 feb 2012 (CET)
 
:Da chi è partito il vaglio?
== Il Colosso (Goya) ==
:Io ho iniziato a leggerla ma non ho ancora concluso. Al momento ho solo un paio di osservazioni, che riporterò di là. Di primo acchitto, può averne tutte le caratteristiche. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 17:57, 22 ott 2025 (CEST)
::Ho chiesto consiglio a Cosma Seini che mi ha detto di aprire un vaglio. Si tratta di autosegnalazione, spero di non avere sbagliato --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:17, 22 ott 2025 (CEST)
:::Ho chiesto per curiosità, se si reputa di aver fatto un bel lavoro, non vedo nulla di male a proporre un vaglio :) --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 18:29, 22 ott 2025 (CEST)
 
== L'Estaque ==
{{AiutoA|Il Colosso (Goya)}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 22:27, 8 feb 2012 (CET)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#L'Estaque|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29794-40|&#126;2025-29794-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29794-40|discussione]]) 22:17, 23 ott 2025 (CEST)
:: Ciao, sono l'autore della voce [[Il Colosso (Goya)]], dato che la sto copiando dalle altre wiki potreste darci una guardata quando l'ho finita, Grazie--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 18:41, 9 feb 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Arte".