Giuseppe Chiappella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo de:Giuseppe Chiappella |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (86 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Chiappella
|Sesso = M
|
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore
|TermineCarriera = 1960 - giocatore<br />1985 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1942-1943|Redaelli|? (?)
|1945-1946|Stradellina|? (?)<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5500&p=2#page/2/mode/2up Liste di trasferimento] Corriere dello Sport, 28 agosto 1946</ref>
|1946-1949|Pisa|97 (4)
|1949-1960|Fiorentina|329 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1961|Fiorentina|
|1969-1973|Napoli|
|1973-1975|Cagliari|
|1975-1977|Inter|
|1978|Fiorentina|
|1978-1979|Verona|
|1979-1980|Pisa|
|1981-1982|Pescara|
|1984-1985|Arezzo|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1953-1957|{{Naz|CA|ITA|M}}|17 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Chiappella
|Soprannome = Beppe<ref>[http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=166:la-leggenda-viola-di-beppe-chiappella&catid=84:newsItemid=199 La leggenda viola di Beppe Chiappella], Museo Fiorentina</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Donato Milanese
Riga 53 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 26 dicembre
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|NoteMorte = <ref name=GdS/>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
==Biografia==
È morto il 26 dicembre 2009, all'età di 85 anni, dopo una lunga malattia.<ref name=GdS>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/26-12-2009/-morto-beppe-chiappella-602447175328.shtml|titolo=Articolo sulla Gazzetta dello Sport}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=167:funerali-di-beppe-chiappella&catid=84:news&Itemid=198 |titolo=Funerali di Beppe Chiappella |data=30 dicembre 2009 |pubblicazione=MuseoFiorentina.it |accesso=17 novembre 2015}}</ref>
==Caratteristiche tecniche==
{{Citazione|Disponeva di una notevole saggezza tattica.|Enciclopedia dello Sport, p. 654}}
Giocatore corpulento e combattivo, giocava a metà strada tra il reparto difensivo e quello di centrocampo, in un ruolo che era un po' da stopper e un po' da mediano.<ref name="BCSito">[http://www.beppechiappella.com/italiano/biografia.htm Beppe Chiappella.it]</ref>
Chiappella impersonò la figura tattica del [[centromediano metodista]], in quanto era il giocatore piazzato di fronte alla difesa con funzioni di francobollatore dell'attaccante più pericoloso e di portatore di palla.<ref name="BCSito"/> Famosi furono i suoi interventi in scivolata da tergo che facevano impazzire gli avversari.<ref name="BCSito"/>
==Carriera==
===
==== Club ====
La [[seconda guerra mondiale]] gli impedì di intraprendere da giovanissimo la carriera da calciatore; esordì da professionista a 22 anni con la maglia del {{Calcio Pisa|N}} in [[Serie B]].
Con la
Nella stagione [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]
==== Nazionale ====
[[File:
Tra il [[1953]] e il [[1957]] collezionò 17 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]; debuttò il 13 novembre 1953 in {{NazNB|CA|EGY|M}} - Italia 1-2.
===Allenatore===
[[File:Cagliari, Gigi Riva e Giuseppe Chiappella.jpg|thumb|upright|Chiappella tecnico del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] negli [[Anni 1970|anni settanta]], assieme a [[Gigi Riva]].]]
Da allenatore si è seduto sulle panchine di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], {{Calcio Napoli|N}}, [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[FC Internazionale|Inter]], [[Hellas Verona Football Club|Verona]], {{Calcio Pisa|N}}, {{Calcio Pescara|N}} ed {{Calcio Arezzo|N}}, conquistando con la squadra gigliata due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa Mitropa 1966|Coppa Mitropa]], perse le finali di [[Coppa delle Coppe 1961-1962]] e [[Coppa Mitropa 1965]].
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|13
{{Cronopar|13
{{Cronopar|24
{{Cronopar|30
{{Cronopar|29
{{Cronopar|18
{{Cronopar|15
{{Cronopar|25
{{Cronopar|24
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|25
{{Cronopar|12
{{Cronopar|26
{{Cronopar|
{{Cronopar|22
{{Cronofin|17|0}}
==Palmarès==
{{colonne}}
===Giocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Fiorentina: [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]
=====Competizioni internazionali=====
*[[Coppa Grasshoppers]]: 1
:Fiorentina: 1952-1957
*[[Coppa dell'Amicizia italo-francese]]: 2
:Fiorentina: 1958-1959 1959-1960
*[[Coppa delle Alpi]]: 1
:Fiorentina: 1959-1960
{{colonne spezza}}
===Allenatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia 1960-1961|1960-1961]], [[Coppa Italia 1965-1966|1965-1966]]
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Fiorentina: [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]]
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
: Fiorentina: [[Coppa Mitropa 1966|1966]]
====Individuale====
* [[Seminatore d'oro]]: 1
:[[Serie A 1965-1966|1965-1966]]
{{colonne fine}}
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Chiappella}}
*[http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=166:la-leggenda-viola-di-beppe-chiappella&catid=84:news&Itemid=198 La leggenda viola di Beppe Chiappella], Museo Fiorentina
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1948-1953}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Allenatori vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||