8K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Datmann (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(251 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Da adeguare alle altre pagine sugli standard di riproduzione digitale, da eliminare l'ottica centrica sulla televisione. La pagina riassume i due standard 4K ed 8K come componenti della "televisione a ultra alta definizione". L'8K è trattato solo in questa voce, mentre il 4K ne ha una assestante. È quindi opportuno eliminare la confusione creatasi trattando su questa voce del solo 8K, parlando dell'uso di questo formato in ambito televisivo in una specifica sezione secondaria|Informatica|settembre 2023}}
La '''Televisione a Ultra Alta Definizione''' ('''Ultra High Definition Television (UHDTV)''', o '''Ultra HDTV''', e '''4320p''') è un formato video digitale attualmente in via sperimentale proposto dalla [[giappone]]se [[NHK]], che lo ha sviluppato insieme a [[British Broadcasting Corporation|BBC]], [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]], [[Österreichischer Rundfunk|ORF]], [[SRG SSR]], [[ARD]] e [[ZDF]].
[[File:Resolution of SD, Full HD, 4K Ultra HD & 8K Ultra HD.svg|300px|thumb|Scale di risoluzione delle odierne TV: [[SDTV]], HDTV e UHDTV]]
 
La '''televisione a ultra alta definizione''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''ultra high definition television''), '''UHDTV''' o '''Ultra HDTV''' è la televisione con video di qualità
NHK ha proposto di chiamare questo sistema '''Super Hi-Vision (SHV)'''.
nettamente superiore a quella della televisione in alta definizione ([[HDTV]]).
 
L{{'}}'''''UHDTV-1''''' e l{{'}}'''''UHDTV-2''''' sono i due tipi di formato video impiegati nella televisione a ultra alta definizione.
== Caratteristiche tecniche ==
{{quote|Il Super Hi-vision offre immagini così realistiche che gli spettatori penseranno di essere fisicamente sul luogo delle riprese e si sorprenderanno a voler toccare ciò che si vede sullo schermo.|Dichiarazione degli sviluppatori NHK a proposito della UHDTV}}
 
L'UHDTV-1 adopera come risoluzione il '''[[4K]]''' (2160p o UHD-1), mentre l'UHDTV-2 l{{'}}'''8K''' (4320p o UHD-2).
[[File:UHDTV.svg|thumb|right|Comparazione tra i vari formati video, presenti e futuri]]
 
Vi sono altre risoluzioni video a ultra alta definizione come il [[5K]] (2880p) e il 6K (3240p) che non vengono utilizzate in ambito televisivo.
Un film in UHDTV manterrà l'attuale formato 16:9 utilizzato anche per l'[[HDTV]] ma, come il nome stesso lascia intendere, offrirà una risoluzione video senza precedenti. Se l'attuale HDTV (e più precisamente il formato ''Full HD'') ha una risoluzione massima di 1920 × 1080 pixel, la futura UHDTV potrà arrivare fino a 7.680 × 4.320 pixel (per un totale di circa 33 megapixel). Un singolo fotogramma UHDTV quindi sarà 4 volte più largo e più alto di un fotogramma dell'attuale HDTV per una superficie totale ben 16 volte maggiore.
 
L'UHDTV-2 è stata per la prima volta proposta dalla [[rete televisiva]] [[giappone]]se [[NHK]], che l'ha sviluppata insieme a [[BBC]], [[Rai]], [[ORF (azienda)|ORF]], [[SRG SSR]], [[ARD]] e [[ZDF]].
Al momento un filmato UHDTV è basato su [[codec]] audio/video in grado di comprimere rispettivamente i flussi di 28 Mb/s e 24 Gb/s. Il tutto per disporre di una riproduzione audio a 7/28 Mb/s e video di 180/600 Mb/s.
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Primo filmato UHDTV ===
La raccomandazione [[ITU-R]] [[BT.2020]] (conosciuta comunemente con Rec. 2020) definisce le caratteristiche tecniche della TV a ultra alta definizione.
In occasione dell'[[Expo 2005]], tenutosi nel [[settembre]] [[2005]], i ricercatori NHK hanno mostrato un prototipo costituito da un vettore di 16 registratori HDTV con i quali era stato ripreso un unico filmato di 18 minuti a 60 fotogrammi al secondo e ben [[22.2]] canali audio. A parte la risoluzione quindi, a differenziare l'UHDTV dall'attuale HDTV concorrono anche il framerate raddoppiato e l'audio che passa da 5.1 canali (o 7.1 in alcuni casi) a ben 22.2.
 
Uno schermo di 30 pollici UHDTV 8K ha una densità 300 [[Punti per pollice|ppi]]<ref name="Specifiche" >{{cita web |url=https://www.winxdvd.com/resource/8k-resolution.htm |titolo=What is Is 8K Resolution/Video/UHDTV? |editore=Digitarty |accesso=24 marzo 2016}}</ref>.
Ovviamente non solo il sistema di proiezione ma anche la [[telecamera]] impiegata per la registrazione video era rivoluzionaria, costituita da 4 [[Charge Coupled Device|CCD]] da 2,5 pollici (64 mm), ciascuno di risoluzione pari a 3840 × 2048. Ogni sensore registrava quindi un quarto dell'intera scena e, successivamente in laboratorio, è stato possibile ri-combinare le informazioni registrate attraverso ciascun sensore per ottenere un unico segnale a piena risoluzione UHDTV<ref>[http://www.nytimes.com/2004/06/03/technology/circuits/03next.html?ex=1401595200&en=935183cee9a4bd49&ei=5007 Just Like High-Definition TV, but With Higher Definition], [[New York Times#Presenza sul Web|NYTimes.com]]</ref>
 
Un film in UHDTV prevede il [[rapporto d'aspetto]] [[16:9]] utilizzato anche per l'[[HDTV]] (''Full HD''), ma mentre quest'ultima ha una risoluzione massima di 1920×1080 [[pixel]], la UHDTV 4K arriva a 3840×2160 pixel (per un totale di circa 8,3 megapixel) e la UHDTV 8K a 7680×4320 pixel (circa 33,2 megapixel).
==== Canali audio disponibili ====
Per quanto riguarda la sezione audio, come detto a 22.2 canali, essi erano ripartiti nel modo seguente:
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! 9 canali in alto rispetto al punto di ascolto !! 10 canali al livello del punto di ascolto
|-
|
* Top-Front-Center
* Top-Front-Left
* Top-Side-Left
* Top-Back-Left
* Top-Center
* Top-Back-Center
* Top-Front-Right
* Top-Side-Right
* Top-Back-Right
|
* Front-Center
* Front-Left-of-Center
* Front-Left
* Side-Left
* Back-Left
* Back-Center
* Front-Right-of-Center
* Front-Right
* Side-Right
* Back-Right
|- bgcolor="#EFEFEF"
! 3 canali in basso rispetto al punto di ascolto !! 2 canali dedicati alle frequenza più basse <br /> (utilizzati per ricreare alcuni effetti)
|-
|
* Bottom-Front-Left
* Bottom-Front-Center
* Bottom-Front-Right
|
* Left sub-woofer
* Right sub-woofer
|}
 
Di conseguenza, un singolo fotogramma UHDTV 4K contiene in altezza e larghezza quattro volte il numero di pixel di un fotogramma ''Full HD'', un fotogramma UHDTV 8K sedici volte.
=== Primo Televisore UHDTV ===
 
Per apprezzare la risoluzione dell'UHDTV 4K, considerando che l'occhio umano ha una risoluzione dell'ordine di 1' d'arco (1/60 di grado), si giunge con pochi calcoli alla conclusione che la distanza di visione deve essere al massimo 2,3 volte la diagonale in pollici dell'immagine. Al di sopra di tale distanza è difficile apprezzare la differenza rispetto al semplice HD 1080i/p. Per apprezzare l'UHD 8K rispetto all'UHD 4K, le dimensioni devono essere raddoppiate.
[[Sharp]] al [[CES]] di [[Las Vegas]] del [[2012]] ha presentato il primo prototipo di televisiore 8K.
Ha 85 pollici e 33 milioni di pixel.
 
== ConfrontoBit conrate attualie tecnologiecompressione ==
Un segnale UHDTV 8K non compresso necessita di un bit rate pari a 47,7 Gbit/s, che sale a 95,5 Gbit/s trasmettendo a 120 [[Fotogrammi per secondo|fps]]<ref>{{cita news |url=https://www.pcworld.com/article/2089720/japans-nhk-tests-longdistance-8k-tv-broadcast-signal.html |autore=Tim Hornyak |titolo=Japan's NHK tests long-distance 8K TV broadcast signal |pubblicazione=PV World |data=21 gennaio 2014}}</ref>.
{{Da aggiornare|arg=tecnologia|anno=2010}}
[[File:UHDTV camera fuji0000.jpg|thumb|right|Una telecamera UHDTV]]
Un filmato da 20 minuti in UHDTV come quello mostrato dai ricercatori in formato non compresso occupa 3,5 [[Terabyte|TB]] di dati, quindi un solo minuto richiederebbe in questo caso ben 194 GB. Da sempre però nessun filmato viene memorizzato in maniera non compressa, ma anzi viene compresso mediante opportuni algoritmi, tra questi il più famoso è l'[[MPEG-2]], utilizzato da tutti i comuni [[DVD]]. Ipotizzando di utilizzare l'MPEG-2 per comprimere il filmato UHDTV da 20 minuti, occorrerebbero circa 100 GB che corrispondono a circa 6 GB per ogni minuto.
 
== Storia e sviluppi ==
Come detto prima, al momento non esiste alcun filmato UHDTV più lungo di quello da 18 minuti presentato dai ricercatori ma è facile verificare che un ipotetico film in UHDTV da 2 ore in formato non compresso richiederebbe uno spazio di archiviazione pari a 23,28 TB, che si ridurrebbe a 720 GB qualora il filmato venisse compresso con il già citato [[codec]] MPEG-2.
In occasione dell'[[Expo 2005]], tenutosi nel settembre [[2005]], i ricercatori NHK mostrarono un prototipo di UHDTV 8K costituito da un vettore di 16 registratori HDTV con i quali era stato ripreso un unico filmato di 18 minuti a 60 fotogrammi al secondo e ben [[22.2]] canali audio. A parte la risoluzione quindi, a differenziare l'UHDTV 8K dall'attuale HDTV concorrono anche il framerate raddoppiato e l'audio che passa da 5.1 canali (o 7.1 in alcuni casi) a 22.2. La [[telecamera]] era costituita da 4 [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]] da {{M|2,5|ul=in}} ({{M|64|ul=mm}}), ciascuno di risoluzione pari a 3840 × 2048. Ogni sensore registrava quindi un quarto dell'intera scena e, successivamente in laboratorio, è stato possibile ri-combinare le informazioni registrate attraverso ciascun sensore per ottenere un unico segnale a piena risoluzione UHDTV 8K<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2004/06/03/technology/circuits/03next.html?ex=1401595200&en=935183cee9a4bd49&ei=5007|titolo=Just Like High-Definition TV, but With Higher Definition|accesso=8 agosto 2012|lingua=en|editore=[[New York Times#Edizione Web|NYTimes.com]]}}</ref>; in settembre NHK effettuò la trasmissione di un filmato in Super Hi-Vision su una distanza di {{M|260|ul=km}} per mezzo di una rete in fibra ottica. Utilizzando un collegamento DWDM (Dense [[Wavelength Division Multiplexing]]) riuscirono a raggiungere {{M|24|ul=Gbps}} di velocità con un totale di 16 diverse lunghezze d'onda dei segnali.
 
Il 31 dicembre 2006, NHK presentò un prototipo di uno schermo Super Hi-Vision alla loro annuale Kōhaku Uta Gassen over IP da Tokyo a 450 pollici (11,4 metri) di diagonale. Il video era compresso da {{M|24|ul=Gbps}} a {{M|180|-|600|ul=Mbps}} ed utilizzava un codec sviluppato dalla NHK, mentre l'audio era compresso da {{M|28|ul=Mbps}} a 7,28 Mbit/s. Senza compressione, 20 minuti di trasmissione avrebbero richiesto circa 3,5 TB di dati.
Dal [[2006]] sono in commercio i supporti ottici [[Blu Ray]] e l'ormai abbandonato [[HD DVD]] (utilizzati per i film ad alta definizione [[HDTV]]) che oltre a offrire uno spazio di archiviazione molto maggiore dei tradizionali DVD supportano anche pienamente i formati [[H264|H.264 (MPEG-4 AVC)]] e [[VC-1]] molto più evoluti dell'ormai vetusto MPEG-2. Utilizzando questi formati dovrebbe essere possibile ridurre il peso di un filmato UHDTV a circa 3 GB al minuto, ovvero 360 GB per l'intero film da 2 ore. Al momento si stima che il limite fisico per gli sviluppi futuri di questo tipo di supporti, in particolare del formato Blu Ray, sia di 200 GB, valore che dovrebbe essere raggiunto entro il [[2010]], appare dunque chiaro che con le tecnologie [[hardware]]/[[software]] attualmente disponibili in commercio non sarebbe possibile offrire un film su un unico disco. Utilizzando gli altri formati invece un disco Blu Ray da 200 GB potrebbe contenere solo 36 minuti di filmato UHDTV in MPEG-2 e un solo minuto senza utilizzare la compressione.
 
Nel [[2012]] furono sperimentate delle trasmissioni alle Olimpiadi di quell'anno e al [[Festival di Cannes]] con il corto ''Beauties À La Carte''; in febbraio NHK annunciò la realizzazione del primo [[sensore CMOS]] per le videocamere, in grado di registrare nativamente in formato UHDTV 8K<ref name='primo_sensore'>{{cita news|autore=Gian Luca Di Felice|titolo=NHK verso un sensore 8K 120fps|url=http://www.avmagazine.it/news/televisori/nhk-verso-un-sensore-8k-120fps_6815.html |pubblicazione=AV Magazine|data=28 febbraio 2012}}</ref>. Si trattava di un sensore da {{M|26,5|ul=mm}} × 21,2&nbsp;mm con una risoluzione pari a 33&nbsp;[[Pixel#Megapixel|Mpx]] (7680 × 4320 pixel), e in grado di riprendere a 120 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]]<ref name='primo_sensore' />, Un sensore simile era già stato presentato in precedenza ma era limitato a 60 fps; la [[Sharp Corporation|Sharp]] presentò al [[Consumer Electronics Show]] (CES) di [[Las Vegas]] il primo prototipo di televisore 8K da 85 pollici e, anch'esso, da 33 milioni di pixel. Una delle prime telecamere cinematografiche 8K sviluppate fu la Canon Cinema EOS System S35MM 8K.
È importante sottolineare come le stime precedenti sono in realtà fin troppo conservative. Si è partiti infatti dall'ipotesi che il rapporto di compressione scali linearmente con l'aumento di risoluzione ma questo in generale non è vero, anzi normalmente si riesce ad ottenere un rapporto di compressione maggiore richiedendo quindi uno spazio di archiviazione leggermente inferiore a quanto citato poco sopra.
 
NHK propose di chiamare questo sistema '''Super Hi-Vision (SHV)''' all'inizio del [[2013]], la quale dichiarò anche di non voler lavorare più a ulteriori sviluppi di standard per immagini e video in 2D, affermando che, per i parametri della percezione visiva umana, non avrebbe senso andare oltre e che preferisce concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie 3D<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/altro/per-il-vero-3d-servira-la-risoluzione-ultra-hd-800k/|titolo=Per il vero 3D servirà la risoluzione Ultra HD 800K|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
In ogni caso, esistono già ora in commercio alcuni supporti ottici ad alta densità che sarebbero potenzialmente in grado di ospitare un flusso video UHDTV: si tratta dei dischi basati sullo standard [[Holographic Versatile Disc|HVD]], attualmente utilizzato solo in particolari ambiti lavorativi dove è necessaria una enorme capacità di memorizzazione. I supporti oggi disponibili arrivano a 3,9 TB ciascuno e non sarebbero quindi ancora in grado di contenere un filmato non compresso, se non limitato a 18,5 minuti, ma se venisse utilizzata la compressione un disco HVD consentirebbe di archiviare fino a 11 ore di filmato UHDTV compresso con il codec MPEG-2 o 22 ore con i codec H.264 e VC-1.
 
In una dimostrazione pubblica nel maggio 2013, presso la NHK Science & Technology Research Laboratories a [[Setagaya]], [[Tokyo]], fu mostrato un video UHDTV 8K compresso con un [[codec]] [[High Efficiency Video Coding|HEVC]] (H.265) con [[Velocità di trasmissione|bitrate]] di 85 Mbit/s, quindi raggiungendo un rapporto di compressione di poco inferiore a 350:1<ref name="NHKOpenHouseMay2013Diginfo">{{cita news |titolo= 8K Ultra HD compact camera and H.265 encoder developed by NHK with UHD trial broadcasts slated for 2016 |editore= Diginfo TV |url= http://www.diginfo.tv/v/13-0043-r-en.php |data= 31 maggio 2013 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130603001013/http://www.diginfo.tv/v/13-0043-r-en.php |dataarchivio= 3 giugno 2013 }}</ref><ref name="NHKOpenHouseMay2013Video">{{cita news |titolo = 8K Ultra HD compact camera and H.265 encoder developed by NHK #DigInfo |editore=YouTube |url=https://www.youtube.com/watch?v=XhLLjrkSroQ |data=31 maggio 2013 }}</ref>
È stato annunciato nel secondo trimestre del 2009 da [[General Electric]] che è stato sviluppato un nuovo metodo di archiviazione olografica, che consentirebbe di immagazzinare fino a 500 GB di dati in un solo supporto ottico pressoché identico ad un normale DVD/Blu ray, quindi questo farebbe presupporre che con degli sviluppi software in pochi anni si dovrebbero poter sviluppare supporti tali da poter contenere fino a quasi 3 ore in formato UHDTV, e quindi renderne una possibile commercializzazione futura, molto più semplice e alla portata entro il 2010-2011, quindi con vari anni di anticipo rispetto alle previsioni odierne.[http://www.gereports.com/ge-unveils-holographic-disc-breakthrough/]
 
Nel [[2015]] [[Red Digital Cinema Camera Company]] annunciò la cinepresa [[Red Weapon 8K VV]]; il 30 ottobre dello stesso anno la [[Sharp Corporation|Sharp]] presentò il primo televisore commerciale a 8K, prodotto nel [https://cassesenzafili.com/quali-sono-le-misure-dei-televisori-la-tabella-con-tutte-le-dimensioni/ taglio da 85 pollici], resa disponibile in Giappone ad un prezzo di poco inferiore a 118.000 euro<ref>{{cita web|autore=Dario D'Elia|titolo=JTV Sharp 8K da 85 pollici: quasi 118.000 euro e 1.440 watt di potenza|url=http://www.tomshw.it/news/tv-sharp-8k-da-85-pollici-quasi-118-000-mila-euro-e-1-440-watt-di-potenza-70106|editore=Tom's Hardware|data=16 settembre 2015|accesso=16 settembre 2015|dataarchivio=18 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918210244/http://www.tomshw.it/news/tv-sharp-8k-da-85-pollici-quasi-118-000-mila-euro-e-1-440-watt-di-potenza-70106|urlmorto=sì}}</ref>.
== Applicazioni pratiche ==
 
Il 6 gennaio, [[2016]], il regista [[James Gunn (regista)|James Gunn]] rivelò che il film in uscita nel 2017 ''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' sarebbe stato il primo film ad essere girato in 8K usando una cinepresa Red Weapon 8K VV<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/JamesGunn/status/684830923913859080|titolo=James Gunn on Twitter}}</ref>. ''Villain'' fu il primo film indipendente ad essere girato completamente in 8K.
Nel novembre 2005 NHK ha dimostrato un prototipo di un programma in Super Hi-Vision su una distanza di 260 km per mezzo di una rete in fibra ottica. Utilizzando un collegamento DWDM (Dense [[Wavelength Division Multiplexing]]) sono riusciti a raggiungere 24 Gb/s di velocità con un totale di 16 diverse lunghezze d'onda dei segnali.
 
La seconda stagione della Serie TV ''[[Stranger Things]]'' mandata in onda il 27 ottobre [[2017]] fu registrata in 8K. In [[Giappone]], [[Corea del Sud]] e [[Brasile]] si effettuarono i primi test di trasmissioni 8K attraverso il [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
Il 31 dicembre 2006, NHK ha dimostrato un prototipo di uno schermo Super Hi-Vision alla loro annuale Kōhaku Uta Gassen over IP da Tokyo a 450 pollici (11,4 metri) di diagonale. Utilizzando un codec sviluppato dalla NHK, il video è stato compresso da 24 Gb/s a 180-600 Mb/s e l'audio è stato compresso da 28 Mb/s a 7,28 Mb/s. Senza compressione, 20 minuti di trasmissione richiederebbero circa 3,5 TB di dati.
 
Il 1º dicembre [[2018]] la NHK inaugurò ''BS8K'', il primo canale dedicato a regolari trasmissioni in 8K, disponibile solo via satellite in quanto allora unica tecnologia in grado di trasmettere i circa 100 Mbit/s richiesti dal segnale. La sua ricezione richiede l'uso di antenne e ricevitori specificamente progettati. Per collegare il ricevitore al televisore sono necessari un cavo [[High-Definition Multimedia Interface#HDMI 2.1|HDMI 2.1]] o 4 cavi HDMI 2.0. Il canale esordì trasmettendo per 12 ore al giorno e il primo film fu ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', che per l'occasione la [[Warner Bros.]] [[Telecinema|scansionò]] a 8K a partire dai [[Pellicola per negativi|negativi]] originali.<ref>{{cita web|https://www.tuttotech.net/tv/giappone-canale-8k.html|titolo=In Giappone è attivo il primo canale satellitare in 8K|accesso=3 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|https://www.punto-informatico.it/giappone-tv-8k/|titolo=In Giappone la TV entra nell'era dell'8K|accesso=3 dicembre 2018}}</ref> La prima trasmissione in [[Diretta televisiva|diretta]] avvenne il giorno successivo (2 dicembre): le immagini furono trasmesse in [[High Efficiency Video Coding|HEVC]] e in [[High-dynamic-range video#Impiego commerciale|Hybrid Log-Gamma]] a 60 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]] dalla [[Città del Vaticano]] utilizzando un satellite [[Eutelsat Communications|Eutelsat]].<ref>{{cita web
== Possibili supporti futuri ==
|https://www.01net.it/grazie-a-eutelsat-nhk-inaugura-bs8k-primo-canale-tv-8k-al-mondo/
Dato l'anno previsto per l'uscita sul mercato, vale a dire il [[2015]], è altamente probabile che non si porranno problemi di archiviazione per i filmati a questa risoluzione. Già ora sono in sviluppo futuri tipi di supporto in grado di contenere fino a 50 TB di dati. Si tratta del cosiddetto standard [[Protein-coated disc]] (PCD) che consentirebbe di immagazzinare perfino un filmato non compresso della durata di 4 ore o un filmato H.264/VC-1 da 284 ore.
|titolo=Grazie a Eutelsat, NHK inaugura BS8K, primo canale TV 8K al mondo
|accesso=5 dicembre 2018}}</ref>
 
NHK riprese e trasmise in 8K le Olimpiadi del [[2020]]<ref>[http://www.sportsvideo.org/2015/10/16/super-hi-vision-update-answering-the-eight-biggest-questions-on-nhk-8k-production/ Super-Hi Vision Update: Answering the Eight Biggest Questions on NHK 8K Production] Jason Dachman. Sports Video Group. Friday, 16 ottobre 2015</ref>.
Un formato ancora più futuribile potrebbe essere basato sui cosiddetti [[FeRAM]] che potrebbero offrire dischi di capacità di 12,8 PB ([[Petabyte]]). Si tratterebbe di un supporto decisamente aldilà delle esigenze dell'UHDTV, dato che una tale capacità di memorizzazione sarebbe sufficiente per ben 1024 ore di UHDTV non compresso o 24064 ore compresse con l'H.264/VC-1.
 
L'UHDTV 8K è impiegata a pieno regime in Giappone a partire dal 2020. In Italia non vi sono ancora canali che trasmettono in 8K.
 
[[YouTube]] e piattaforme di streaming analoghe supportano pienamente risoluzioni a ultra alta definizione come il 4K e l'8K.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[22.2]] (formato audio di un filmato UHDTV)
* [[BT.2020]]
* [[HDTV]]
* [[MPEG]]
* [[Super HD]] o [[4k2160p]]
* [[4K]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:UHDVsulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whatis.techtarget.com/definition/0,,sid9_gci932318,00.html|UHDV at Whatis.com}}
'''Sito ufficiale'''
* [https://pixeltv.it/tv-8k-servono-davvero-se-mancano-i-contenuti/ TV 4K vs 8K], su pixeltv.it
* [http://www.nhk.or.jp/digital/en/super_hi/index.html Official NHK Super Hi-Vision site]
'''Articoli'''
* [http://whatis.techtarget.com/definition/0,,sid9_gci932318,00.html UHDV at Whatis.com]
* [http://www.cdfreaks.com/news/Ultra-high-resolution-television-UHDV-prototype.html Ultra high resolution television (UHDV) prototype]
* [http://www.nytimes.com/2004/06/03/technology/circuits/03next.html?ex=1401595200&en=935183cee9a4bd49&ei=5007 The New York Times: Just Like High-Definition TV, but With Higher Definition]
* [http://www.eetimes.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=173402762 Japan demonstrates next-gen TV broadcast]
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/5335870.stm Europe gets glimpse of HD future]
* [http://www.pcworld.com/article/id,132289-pg,1/article.html Researchers craft HDTV's successor]
 
{{Alta definizione}}
Riga 114 ⟶ 77:
 
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]
 
[[ca:Ultra alta definició]]
[[cs:Ultra High Definition Television]]
[[de:Ultra High Definition Television]]
[[en:Ultra High Definition Television]]
[[es:Ultra alta definición]]
[[fi:Ultra High Definition Television]]
[[fr:Ultra high definition television]]
[[he:Ultra HDTV]]
[[ja:スーパーハイビジョン]]
[[ko:초고선명 텔레비전]]
[[nap:Ultra-Haveta-Definizzione-Visione]]
[[nl:Ultra High Definition Television]]
[[no:Ultra High Definition Television]]
[[pl:Ultra High Definition Television]]
[[pt:Televisão de ultra-alta definição]]
[[ru:Телевидение сверхвысокой чёткости]]
[[sk:Ultra High Definition Television]]
[[sv:Ultra High Definition Television]]
[[th:โทรทัศน์ความละเอียดสูงยิ่งยวด]]
[[tr:Ultra yüksek çözünürlüklü televizyon]]
[[zh:超高畫質電視]]