NetBSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+note
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo|
|nome = NetBSD
|screenshot = [[Immagine:Man-man.png|200px|The NetBSD flag]]
|didascalia = "Of course it runs NetBSD"
|sviluppatore = NetBSD Foundation
|famiglia = [[BSD]]
|prima_versione_pubblicata = 0.8
|modello_sorgente = [[Open source]]
|data_prima_pubblicazione = 1993
|versione_ultimo_rilascio = 5.1.2
|ultima_versione_pubblicata = 9.4 (20 aprile 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.netbsd.org/releases/formal-9/NetBSD-9.4.html|titolo="NetBSD 9.4 (serie 9x)"}}</ref> 10.0 (28 marzo 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.netbsd.org/releases/formal-10/NetBSD-10.0.html|titolo="NetBSD 10.0 (serie 10x)"}}</ref>
|data_ultimo_rilascio = [[11 febbraio]], [[2012]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = Multipiattaforma
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[Licenza BSD|BSD]]
|stadio_sviluppo = In produzione
|sito_web = [http://www.netbsd.org/ www.netbsd.org]
}}
'''NetBSD''' è un [[sistema operativo]] [[Unix-like]] derivato da [[BSD]] UNIX altamente [[portabilità|portabile]], gratuito, disponibile per molte [[piattaforma (informatica)|piattaforme]], dai [[server]] alpha a 64 [[bit]] fino ai dispositivi [[Palmare|palmari]]. Il suo design pulito e le sue caratteristiche avanzate lo rendono idoneo a ambiti sia produttivi sia di ricerca. È completamente disponibile in forma [[codice sorgente|sorgente]] ed ha una ricca dotazione di [[applicazione (informatica)|applicazioni]].
 
== Le origini di NetBSDOrigini ==
La prima versione di NetBSD (0.8) risale all'agosto del [[1993]] e deriva dal sistema operativo 4.3BSD NET/2, una versione di [[Unix]] sviluppata all'[[Università della California]] di [[Università della California - Berkeley|Berkeley]] [[BSD]] (''Berkeley Software Distribution'') e dal sistema 386BSD, il primo port per sistemi [[Intel 80386|Intel 386]]. In seguito sono state integrate le modifiche provenienti dal sistema 4.4BSD Lite, l'ultima distribuzione ufficiale del gruppo di sviluppatori di Berkeley prima dello scioglimento. Il ramo BSD di [[Unix]] ha avuto una grande importanza nella storia di questo sistema operativo, al quale ha contribuito con svariate innovazioni che oggi fanno parte di tutti i sistemi [[Unix]] (l'editor [[vi (software)|vi]], la C shell, il job control, il Berkeley fast [[file system]], l'integrazione del [[TCP/IP]], tanto per menzionarne alcune). Questa tradizione di sviluppo e di ricerca sopravvive oggi nei sistemi [[BSD]] (sia gratuiti sia commerciali) e, in particolare, in NetBSD.
 
== Caratteristiche di NetBSD ==
NetBSD funziona su una vasta gamma di piattaforme hardware ed è molto portabile. Con NetBSD viene fornito il codice sorgente dell'intero sistema operativo per tutte le piattaforme supportate. Senza dilungarsi in eccessivi dettagli, per i quali si rimanda senz'altro al sito ufficiale del progetto NetBSD, le caratteristiche fondamentali di questo sistema operativo sono le seguenti
* Estrema portabilità (oltre 50 piattaforme supportate)
Riga 27 ⟶ 28:
Le caratteristiche appena menzionate portano dei vantaggi anche indiretti. Per esempio, chi lavora su una piattaforma sola potrebbe non essere interessato alla portabilità; in realtà, però, la portabilità è strettamente legata alla qualità del codice: non sarebbe possibile supportare tutte queste piattaforme se il codice non fosse ben scritto e ben organizzato. L'attenzione verso l'aspetto architetturale e qualitativo del sistema viene ripagata con le grandi potenzialità del suo codice e la qualità dei suoi driver e quindi interessa tutti gli utenti.
 
Una delle caratteristiche del sistema è quella di non accontentarsi di implementazioni parziali: "se deve essere fatto, deve essere fatto bene"; il panorama informatico già tristemente abbonda di esempi di programmi e sistemi operativi ipersviluppati e pieni di errori che collassano sotto il proprio stesso peso. Ha il suo proprio file system in user space, [[PUFFS (disambigua)|PUFFS]] (Pass-to-Userspace Framework File System) che è uno strato compatibile con FUSE chiamato ''refuse''.
 
== A chi si rivolge NetBSDDestinatari ==
Secondo quanto compare sul sito di NetBSD, i suoi destinatari sono i professionisti, gli appassionati e i ricercatori che vogliono un sistema stabile che privilegi la qualità. Ma anche chi vuole imparare a usare Unix troverà in NetBSD la piattaforma ideale, soprattutto per la sua aderenza agli standard (uno degli scopi del progetto) e, infine, chi ha bisogno di una piattaforma Unix disponibile su una grande varietà di macchine, non può trovare migliore alleato di NetBSD.
 
Un'altra caratteristica interessante di NetBSD è la possibilità di riutilizzare sistemi hardware considerati obsoleti per la maggior parte dei sistemi operativi: questo ne fa un'ottima piattaforma per apprendere Unix. Come dire "non c'è bisogno di comprare nuovo hardware per avere la vostra versione di Unix in funzione: potete tranquillamente riutilizzare il vecchio MacIIcx che avete in soffitta".
 
== Galleria di d'immagini ==
<gallery>
Image:NetBSD1.png|Applicazioni da [[Konsole]]
Image:Net Bsd.png|Utilizzo di [[chmod]]
Image:Net Bsd2.png|Utilizzo di [[mount]]
File:Net Bsd3.png|[[fstab]], mount options rw, noauto
File:Net Bsd4.png|[[fstab]], mount options rw, auto
</gallery>
 
== Distribuzioni derivate e LiveCD ==
* [[Jibbed]]
* {{cita web | 1 = https://edgebsd.org/ | 2 = EdgeBSD | accesso = 12 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141213120048/https://edgebsd.org/ | dataarchivio = 13 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NetBSD}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://netbsdit.altervista.org/ |NetBSD Italia]}}
* {{en}}cita [httpweb|https://www.netbsd.org/ |Sito web ufficiale]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://wiki.netbsd.se/ |2=NetBSD Community Wiki]|lingua=en|accesso=5 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080723193832/http://wiki.netbsd.se/|dataarchivio=23 luglio 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.jibbed.org |2=Jibbed, distribuzione live basata su NetBSD]|lingua=en|accesso=27 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190118013435/http://www.jibbed.org/|dataarchivio=18 gennaio 2019|urlmorto=sì}}
 
{{Sistemi operativi}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Distribuzioni BSD]]
[[Categoria:Sistemi operativi BSD]]
 
[[ar:نت بي إس دي]]
[[be:NetBSD]]
[[be-x-old:NetBSD]]
[[bg:NetBSD]]
[[bs:NetBSD]]
[[ca:NetBSD]]
[[cs:NetBSD]]
[[da:NetBSD]]
[[de:NetBSD]]
[[el:NetBSD]]
[[en:NetBSD]]
[[es:NetBSD]]
[[et:NetBSD]]
[[eu:NetBSD]]
[[fi:NetBSD]]
[[fr:NetBSD]]
[[gl:NetBSD]]
[[he:NetBSD]]
[[hr:NetBSD]]
[[hu:NetBSD]]
[[ja:NetBSD]]
[[ka:NetBSD]]
[[ko:NetBSD]]
[[lt:NetBSD]]
[[ms:NetBSD]]
[[nl:NetBSD]]
[[no:NetBSD]]
[[pl:NetBSD]]
[[pt:NetBSD]]
[[ro:NetBSD]]
[[ru:NetBSD]]
[[sh:NetBSD]]
[[simple:NetBSD]]
[[sk:NetBSD]]
[[sl:NetBSD]]
[[sr:NetBSD]]
[[sv:NetBSD]]
[[th:เน็ตบีเอสดี]]
[[tr:NetBSD]]
[[uk:NetBSD]]
[[zh:NetBSD]]