Utente:Kamina/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ups |
|||
(168 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Twitch Plays Pokémon''''' (lett. ''Twitch gioca a Pokémon'') è un canale di streaming presente sul sito [[Twitch (sito web)|Twitch.tv]], in cui in 16 giorni di gioco consecutivi è stato completato il videogame [[Nintendo]] del 1996 ''[[Pokémon Rosso e Blu|Pokémon, versione rossa]]'' con un approccio di [[crowdsourcing]], in cui i comandi vengono impartiti alla console emulata tramite il servizio [[chat]] del canale.
Il canale è stato creato da un programmatore australiano anonimo, che lo ha aperto il 12 febbraio 2014. Nei giorni successivi, l'inaspettata popolarità del canale ha portato a un'affluenza di oltre {{TA|80.000}} visitatori (di cui almeno il 10% partecipanti attivi), e un totale di oltre dieci milioni di visualizzazioni totali. Tale successo è stato definito da un membro dello staff di Twitch come «un'esperienza unica e coinvolgente».
== Premessa ==
Ispirato da un altro gioco interattivo basato su Twitch, ''SaltyBet'' (un canale in cui gli utenti potevano scommettere sul risultato di incontri generati casualmente tramite ''[[M.U.G.E.N.]]'')<ref name=ars-tpp>{{cita web|titolo=The bizarre, mind-numbing, mesmerizing beauty of "Twitch Plays Pokémon"|url=http://arstechnica.com/gaming/2014/02/the-bizarre-mind-numbing-mesmerizing-beauty-of-twitch-plays-pokemon/|opera=Ars Technica|accesso=18 febbraio 2014}}</ref> e descritto come un [[esperimento sociale]] dal suo creatore, lo stream fa uso di un programma creato usando [[Python]] e l'[[emulatore]] per [[Game Boy]] VisualBoyAdvance.
Lo script cattura messaggi specifici (comandi direzionali, "B", "A", "select" e "start") scritti nella chat del canale, e li traduce in input per l'emulatore. Un'ulteriore applicazione web scritta in [[JavaScript]] mostra la coda degli ultimi comandi inviati.
L'autore ha scelto per il progetto ''Pokémon Rosso e Blu'' per la nostalgia nei confronti di questo titolo, e perché ha valutato che la sua attuale struttura di controllo «[non avrebbe] funzionato con nessun altro genere all'infuori del [[JRPG]]» (in particolare per la struttura a turni dei combattimenti e per l'assenza di gameplay basato sui riflessi, il che compensa la grande quantità di ritardo nella ricezione degli input)<ref name=gs-tpp80k>{{cita web|titolo=Over 60k people watching Twitch play Pokemon [UPDATE]|url=http://www.gamespot.com/articles/over-60k-people-watching-twitch-play-pokemon-update/1100-6417762/|opera=GameSpot|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref name=DLblog>{{cita web|url=http://www.downloadblog.it/post/103701/twitch-plays-pokemon-troppo-successo-per-la-partita-a-pokemon-piu-coinvolgente-di-sempre|titolo=Twitch Plays Pokémon, (troppo) successo per la partita a Pokémon più coinvolgente di sempre|opera=Download blog|data=19 febbraio 2013|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref name=polygon-tpp>{{cita web|titolo=How Twitch is crowd-sourcing an amazing Pokémon multiplayer game|url=http://www.polygon.com/2014/2/14/5411790/twitch-plays-pokemon-creator-interview-twitchplayspokemon|opera=Polygon|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref name=polygon-65million/>.
La natura erratica dello schema di controllo ha reso il gioco più lungo e difficile rispetto al normale; uno scrittore di ''Ars Technica'' ha commentato che «[Il protagonista [[Rosso (Pokémon)|Rosso]]] si blocca negli angoli. Cammina in tondo, controllando ossessivamente il [[Pokédex]] e salvando in continuazione. La chat riversa comandi più velocemente di quanto il gioco possa accettarli, rendendo ogni avanzamento difficile — se non impossibile — persino senza considerare il fattore [[lag (informatica)|lag]] o l<nowiki>'</nowiki>"aiuto" di beati [[troll (Internet)|troll]]». Difficoltà ricorrenti sono state rappresentate dalle aree del gioco che coinvolgono labirinti e ripiani (ossia barriere scavalcabili solo da una direzione), dalla liberazione accidentale di diversi Pokémon (tra cui un [[Charmeleon]] chiamato "ABBBBBBK(" e un [[Rattata]] di nome "JLVWNNOOOO", soprannominati dai giocatori rispettivamente "Abby" e "[[Jay Leno]]"), e da situazioni in cui gli utenti hanno aperto ripetutamente l'inventario del personaggio e selezionato lo strumento [[Fossile (Pokémon)|Helixfossile]] (utilizzato per riportare in vita il Pokémon estinto [[Omanyte]], ma per il resto privo di funzioni), al punto che lo strumento è diventato un ''[[inside joke]]'' tra i partecipanti, che hanno iniziato a trattarlo come una [[divinità]]<ref name=ars-tpp/><ref name=kotaku-miraculous>{{cita web|titolo=The Miraculous Progress of 'Twitch Plays Pokémon'|url=http://kotaku.com/the-miraculous-progress-of-twitch-plays-pokemon-1524605696|opera=Kotaku|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref name=independent-tpp>{{cita web|titolo=Twitch Plays Pokémon is 'like watching a car crash in slow motion'|url=http://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/twitch-plays-pokmon-the-largest-massively-multiplayer-pokmon-game-is-beautiful-chaos-9133732.html|opera=The Independent|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>.
Il 18 febbraio 2014, a seguito delle enormi difficoltà incontrate nell'affrontare un puzzle nel rifugio del [[Team Rocket]], è stata introdotta una nuova meccanica nel tentativo di rendere il gameplay più scorrevole: gli utenti possono votare per modificare lo schema di controllo tra due modalità, "anarchica" (quella di default) e "democratica" (in cui soltanto gli input che sono stati più popolari negli ultimi secondi vengono passati all'emulatore)<ref name=ars-tpp/>.
== Audience e accoglienza ==
Aperto il 12 febbraio 2014 come una ''[[proof of concept]]'', il canale è diventato [[video virale|virale]] in breve tempo, raggiungendo un totale di {{TA|10 000}} spettatori il 14 febbraio (quando i giocatori erano riusciti a battere il primo degli otto [[Palestra (Pokémon)|Capipalestra]]). Il 17 febbraio il canale ha superato i 6,5 milioni di visualizzazioni totali, con una media di spettatori contemporanei tra i {{TA|60 000}} e i {{TA|70 000}}, di cui almeno il 10% partecipanti. A quel punto i giocatori avevano catturato 12 diverse specie di Pokémon e sconfitto la quarta Palestra.
Il canale ha ispirato diversi imitatori con altri videogame, come ''[[Pokémon Cristallo]]'', ''Pokémon Blu'', ''[[QWOP]]'' e ''[[Street Fighter II]]''. Un utente ha anche creato un canale di streaming che utilizza gli stessi input di ''Twitch Plays Pokémon'' per giocare alla versione [[NES]] di ''[[Tetris]]''<ref name=gs-tpp80k/><ref name=polygon-tpp/><ref name=polygon-65million>{{cita web|titolo=Twitch Plays Pokemon captivates with more than 6.5M total views|url=http://www.polygon.com/2014/2/17/5420334/twitch-plays-pokemon-captivates-with-more-than-6-5m-total-views|opera=Polygon|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref name=kotaku-miraculous/><ref name=kotaku-tetris>{{cita web|titolo=Thousands of People Are Playing Tetris Without Realizing It|url=http://kotaku.com/thousands-of-people-are-playing-tetris-without-realizin-1525521488|opera=Kotaku|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>.
Gli utenti hanno anche documentato i progressi sui ''social media'', sviluppando ''[[Internet meme|meme]]'' e altre opere riguardanti gli avvenimenti del gioco (come il già menzionato Helixfossile)<ref name=ars-tpp/><ref name=kotaku-miraculous/>.
I canali mediatici hanno descritto gli eventi del gioco come «ipnotici», «miracolosi» e «un caos stupendo», e un utente di [[Reddit]] li ha paragonati al «guardare una macchina schiantarsi al rallentatore»<ref name=ars-tpp/><ref name=kotaku-miraculous/><ref name=independent-tpp/>.
''[[Ars Technica]]'' ha sottolineato che «''Twitch Plays Pokémon'' incorpora le migliori e peggiori qualità della nostra epoca orientata all'utente e affamata di novità. Internet al giorno d'oggi ha la straordinaria propensione a creare cose che (1) crescono in fretta, in modo virale, e organicamente tramite passaparola, (2) offrono ore di intrattenimento, e (3) sprecano giorni nella vita della gente senza uno scopo evidente (vedi anche ''[[Flappy Bird]]'')»<ref name=ars-tpp/>.
Il gioco è stato visto come un esempio applicato del [[teorema della scimmia instancabile]], in quanto input quasi casuali risultano alla fine in un avanzamento netto nel gioco<ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregamer.com/2014/02/16/twitch-plays-pokemon-wasted-our-entire-weekend-was-it-worth-it/74496/|titolo=Twitch Plays Pokémon Wastd Our Entire Weekend; Was It Worth It?|nome=Nikola|cognome=Suprak|data=17 febbraio 2014|accesso=17 febbraio 2014|editore=[[Hardcore Gamer]]}}</ref>.
Il vicepresidente per il marketing di Twitch, Matthew DiPietro, ha espresso apprezzamento nei confronti del canale, considerandolo «un altro esempio di come i videogiochi sono diventati una piattaforma d'intrattenimento e creatività che va ben oltre l'intenzione originale dello sviluppatore del gioco. Con l'unione di un videogioco, un video in diretta e un'esperienza coinvolgente, il proprietario del canale ha creato un intrattenimento ibrido fatto su misura per la comunità di Twitch. Si tratta di una ''proof of concept'' meravigliosa che speriamo di vedere ancora in futuro<ref name=gs-tpp80k/>».
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.twitch.tv/twitchplayspokemon Twitch Plays Pokémon] su [[Twitch (sito web)|Twitch]]
<!--
[[Categoria:Pokémon]]
[[Categoria:Fenomeni di Internet]]
-->
|