Scisma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.33.221.116; ritorno alla versione di No2 |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(76 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|religione|luglio 2016|}}
== Uso nel Cristianesimo ==
Le parole ''scisma'' e ''scismatico'' hanno trovato il loro più largo impiego nella [[storia del
Queste parole sono usate sia in senso generale per denotare il fenomeno di un gruppo cristiano che si divide, sia in senso particolare per riferirsi a certe significative divisioni storiche.
Nel Cristianesimo, il termine
* l'offesa costituita dall'incitazione alle divisioni fra cristiani (non necessariamente la divisione di fatto).
* eventi di separazione tra due gruppi di cristiani che cessano di essere in [[Piena comunione|comunione]] l'uno con l'altro, con tutte le conseguenze del caso (per esempio evitando la [[preghiera]] comune).
* ogni gruppo o setta cristiana che si è deliberatamente separato dalla Chiesa.
Tutti i cristiani riconoscono che la Chiesa è stata fondata da Gesù Cristo formando la comunità degli Apostoli (cfr. Mt 16,18-19) e che nel corso della storia si è divisa in diverse ''confessioni'' cristiane a causa di eresie e scismi, ognuna reclamando per sé lo status di vera e unica Chiesa.
In particolare, la [[Chiesa cattolica]] reclama questo titolo e considera l'[[
Lo scisma è stato spesso conseguenza di un'[[eresia]] poiché la separazione tra comunità cristiane è in genere avvenuta in conseguenza di differenti impostazioni dottrinali.
=== Scismi della Chiesa cristiana ===
Gli scismi più importanti nella storia del cristianesimo sono stati:
* lo [[scisma nestoriano]], dopo il [[Concilio di Efeso]],
* lo
* lo [[scisma acaciano]],
* lo [[scisma tricapitolino]],
* il grande [[scisma d'Oriente-Occidente]], che ha portato alla divisione tra la [[chiesa cattolica]] e la [[chiesa ortodossa]]
* lo [[scisma d'Occidente]],
* lo [[scisma protestante]],
* lo [[scisma
* il [[Raskol]], lo scisma in seno alla [[Chiesa ortodossa russa
* lo [[scisma di Utrecht]] a seguito del [[Concilio Vaticano I]]
▲* il [[Raskol]], lo scisma in seno alla [[Chiesa ortodossa russa]] che portò alla costituzione dei [[Vecchi Credenti]]
* lo scisma dei [[lefebvriani]] a seguito del [[Concilio Vaticano II]] (dopo la [[Controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson|remissione delle scomuniche ai quattro vescovi della FSSPX ordinati nel 1988]] da parte di [[Papa Benedetto XVI]] nel 2009, la situazione dei lefebvriani non è di scisma quanto piuttosto di anomala "separazione")
* lo scisma tra la chiesa russa e il patriarcato ecumenico di Costantinopoli in seguito al riconoscimento da parte di quest'ultimo della [[chiesa ortodossa dell'Ucraina]] in concorrenza con quella dipendente dal patriarcato di Mosca (evento in corso)
== Uso nell'Islam ==
Riga 33 ⟶ 37:
Va distinto dai movimenti liberali interni all'Islam, che sono da considerarsi una riforma piuttosto che un tentativo di scisma.
== Uso nell'Ebraismo ==
{{Vedi anche|Scismi ebraici}}
== Uso nella politica ==
Uno scisma importante avvenne fra [[anarchici]] ([[socialismo|socialisti]] libertari) e [[comunismo|comunisti]] dell'''Associazione Internazionale dei Lavoratori'', e più specificamente fra i loro rispettivi leader: [[Mikhail Bakunin]] e [[Karl Marx]].
== Uso nel mondo
Varie forme di
[[Schism (singolo)|Schism]] è inoltre il titolo di una canzone della rockband [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] contenuta all'interno dell'album [[Lateralus]].
{{Portale|Religioni}}▼
== Voci correlate ==
[[Categoria:Religione]]▼
* [[Comunità]]
* [[Antipapa]]
* [[Religione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Ecclesiologia]]
|