Figlio, figlio mio!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Hijo mío
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Figlio mio, figlio mio!
|titolooriginaletitolo originale = My Son, My Son!
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1940
|paese2 =
|durata = 116 min
|paese3 =
|aspect ratio = 1,37:1
|titoloalfabetico = Figlio mio, figlio mio
|tipo colore = B/N
|annouscita = [[1940]]
|genere = drammaticoDrammatico
|durata = 116 min
|tipocolore = bianco e nero
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico
|regista = [[Charles Vidor]]
|soggetto = [[Howard Spring]]
|sceneggiatore = [[Lenore J. Coffee]]
|attori =
* [[Madeleine Carroll]] : Livia Vaynol
* [[Brian Aherne]] : William Essex
* [[Louis Hayward]] : Oliver Essex
* [[Laraine Day]] : Maeve O'Riorden
* [[Henry Hull]] : Dermot O'Riorden
* [[Josephine Hutchinson]]: Nellie Moscrop
|fotografo = [[Harry Stradling Sr.]]
* [[Sophie Stewart]]: Sheila O'Riorden
|montatore = [[Fred R. Feitshans Jr.]]
* [[Bruce Lester]]: Rory O'Riorden
|effettispeciali =
* [[Scotty Beckett]]: Oliver da bambino
* [[Brenda Henderson]]: Maeve da bambina
* [[Teddy Moorwood]]: Rory da bambino
* [[May Beatty]]: Annie
* [[Stanley Logan]]: il colonnello
* [[Lionel Belmore]]: signor Moscrop
* [[Mary Gordon]]: signora Mulvaney
|doppiatori italiani =
* [[Lydia Simoneschi]]: Livia Vaynol
* [[Emilio Cigoli]]: William Essex
* [[Giulio Panicali]]: Oliver Essex
* [[Rosetta Calavetta]]: Maeve O'Riorden
* [[Augusto Marcacci]]: Dermot O'Riorden
* [[Wanda Tettoni]]: Nellie Moscrop
* [[Massimo Turci]]: Oliver da bambino
* [[Olinto Cristina]]: il colonnello
* [[Mario Besesti]]: signor Moscrop
* [[Maria Saccenti]]: signora Mulvaney
|fotografo = [[Harry Stradling Sr.]]
|montatore = [[Fred R. Feitshans Jr.]]
|effetti speciali =
|musicista =[[Edward Ward]]
|scenografo = [[John DuCasse Schulze]]
|produttore= [[Edward Small]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casa produzione= Edward Small Productions
|premi =
}}
'''''Figlio mio, figlio mio!''''' (''My Son, My Son!'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Charles Vidor]].
 
==Trama==
'''''Figlio mio, figlio mio''''' (''My Son, My Son'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Charles Vidor]].
[[Manchester]], [[1893]]<ref>{{cita web|http://www.classicfilmguide.com/indexab63.html|Trama - My Son, My Son!|28 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>: due amici, William Essex e Dermont O'Riorden, decidono di prendere strade diverse nella loro vita: il primo punta a diventare scrittore, il secondo diventa falegname. Per guadagnare qualcosa, William lavora nella panetteria gestita da Mr. Moscrop e dalla figlia Nellie, conosciuti dopo averli salvati da un atto di [[bullismo]].
 
Dopo la morte del vecchio fornaio, William sposa Nellie e dal loro amore nasce un bambino; contemporaneamente Dermont sposa una ragazza di nome Sheila, che dà alla luce un figlio. La creazione di una famiglia diventa fonte di ispirazione per un libro di William che diventa uno scrittore di grande successo. Successivamente le due famiglie investono in un ''[[cottage]]'' estivo per stare insieme.
{{Portale|cinema}}
 
Mentre gli O'Riorden danno alla luce una seconda figlia, Maeve, il matrimonio tra William e Nellie entra in crisi, aggravata dal figlio Oliver, che ha un terribile carattere. Un giorno William va a lavorare in una [[miniera di carbone]] per cercare ispirazioni per le sue opere e in questa occasione conosce Livia Vaynol: tra loro s'instaura una relazione, ma intanto la moglie Nellie muore in un incidente.
[[Categoria:Film drammatici|Figlio mio, figlio mio]]
 
William, nuovamente ispirato, scrive un'opera romantica per Maeve, che si è invaghita di lui, riscuotendo un grande successo. Alla prima sono presenti anche Livia e Oliver, innamorato di lei, scoprendo però che è il padre che amava: Maeve, sentendosi tradita, si lascia amare da Oliver.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], Oliver e Rory partono per il fronte, lasciando sola Maeve, incinta di Oliver. William, dopo aver saputo della gravidanza, le propone di sposarsi con lui per salvare la sua reputazione, ma lei non accetta e successivamente tenta il [[suicidio]]. William scarica la colpa su Oliver e sembra adirato quando fa ritorno a casa con Rory che, dopo aver appreso della morte della sorella, vuole ucciderlo, ma William lo ferma. Oliver, sentendosi in colpa per tutti i dispiaceri provocati, decide di sacrificarsi in battaglia, onorato così di una [[Victoria Cross]].
 
==Distribuzione==
* 22 marzo [[1940]] negli [[Stati Uniti]] (''My Son, My Son!'')<ref>A [[New York]] esce il 9 maggio dello stesso anno.</ref>
* 3 settembre in [[Svezia]] (''Min son, min son!'')
* 17 ottobre in [[Portogallo]] (''Meu Filho e Meu Rival'')
* 16 maggio [[1947]] in [[Danimarca]] (''Min søn, min søn'')
* 3 novembre [[1950]] in [[Finlandia]] (''Poikani!'')
* [[1951]] nella [[Germania Ovest]] (''Die Irrwege des Oliver Essex'')
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1940|1940]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura al [[Oscar alla migliore scenografia|premio per la migliore scenografia]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Figlio mio, figlio mio]]
[[en:My Son, My Son!]]
[[Categoria:Film diretti da Charles Vidor]]
[[es:Hijo mío]]