Leroy Gomez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto le info su Here we go round che non fu un album ma solo un 45 giri
 
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{spostare|Leroy Gómez}}
|nome = Leroy Gomez
{{S|cantanti statunitensi}}
|tipo artista = cantante
|immagine = Leroy Gomez.png
In|didascalia [[Italia]]= haLeroy partecipatoGomez ala [[Festival di Sanremo 1980|Sanremo 1980]] conmentre presenta la canzone ''Tu mi manchi dentro''.
|nazione = USA
|genere = pop
|album studio = 4
}}
{{Bio
|Nome = Leroy
Riga 7 ⟶ 14:
|LuogoNascita = Wareham
|LuogoNascitaLink = Wareham (Massachusetts)
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[cantante|voce solista]] del gruppo degli [[Anni 1970|anni settanta]] [[Santa Esmeralda]], che nel [[1977]] divenne celebre in tutto il [[mondo]] con una cover del brano ''[[Don't Let Me Be Misunderstood]]'', originariamente scritto nel [[1964]] per [[Nina Simone]]
}}
==Biografia==
Afro-americano di sangue [[Portogallo|portoghese]], Gomez comincia la sua carriera come [[sassofonista]] ed entra nelle file dei [[Tavares]], rivali dei [[Commodores]] di [[Lionel Ritchie]]. Non appare come frontman, ma è uno degli strumentisti in retrovia. Poi lavora con [[Elton John]]. Dopo una collaborazione con la showgirl [[Lola Falana]], si stabilisce a [[Parigi]], dove trova il dinamico produttore [[Marc Negroni]].
 
== Biografia ==
Al primo [[album (musica)|album]] ''[[Leroy (Leroy Gomez)|Leroy]]'' fa seguito il [[45 giri]] ''Here We Go Round'', che lo rende noto anche come solista a livello mondiale, fatta eccezione per la [[Gran Bretagna]], dove non viene nemmeno messo in commercio il [[33 giri]], una facciata del quale è occupata solo dalla hit, in una versione estesa da utilizzare in [[discoteca]] o nelle feste.
Nato l'8 luglio 1950, Gomez è un afroamericano di sangue [[Portogallo|portoghese]] e [[Porto Rico|portoricano]]. Cominciò la sua carriera come membro dei [[Lafayette Afro Rock Band]] e [[sassofonista]] per [[Elton John]], i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e Chubby and the Turnpikes (futuri [[Tavares (gruppo musicale)|Tavares]]).<ref name=AA>{{cita libro|titolo=La storia della disco music|autore=Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano|editore=Hoepli|anno=2019|p="Flamenco in pista"}}</ref> {{senza fonte|Dopo una collaborazione con la showgirl [[Lola Falana]],}} Gomez si stabilì a [[Parigi]] dove conobbe il produttore [[Marc Negroni]].
 
Col nome Lee Roy incise alcuni 45 giri di scarso successo, tra cui ''Here We Go Round.'' Diventato membro dei Santa Esmeralda, Gomez incise con loro ''[[Don't Let Me Be Misunderstood]]'', originariamente scritta per [[Nina Simone]]. La loro cover entrò nella Top 5 di molte classifiche, tra cui quella italiana, francese e statunitense. L'artista abbandonò la formazione poco tempo dopo, quando venne sostituito da Jimmy Goings.<ref name="AA" />
 
Gomez partecipò al [[Festival di Sanremo 1980]] con ''Tu mi manchi dentro''.<ref>{{cita libro|titolo=Il festival di Sanremo|autore=Eddy Anselmi|editore=DEAGOSTINI LIBRI|anno=2020|pp="Le 30 canzoni in gara al Festival di Sanremo 1980"}}</ref>
 
== Discografia parziale ==
=== Da solista ===
==== Album in studio ====
* 1978 – ''Gipsy Woman''
* 1978 – ''Number One Man''
* 1979 – ''I Got It Bad''
 
=== Nei gruppi ===
==== Nei Santa Esmeralda ====
===== Album in studio =====
* 1978 – ''[[Don't Let Me Be Misunderstood (album)|Don't Let Me Be Misunderstood]]''
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
In [[Italia]] ha partecipato al [[Festival di Sanremo 1980]] con ''Tu mi manchi dentro''.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[en:Leroy Gómez]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]