Gerhard Plankensteiner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gerhard Plankensteiner
|Immagine = Gerhard Plankensteiner - Olympia 2010 Vancouver.jpg
|Immagine =
|Didascalia = Plankensteiner ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di [[Vancouver]] nel 2010
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 190
|Peso = 96
|Disciplina = Slittino
|Specialità = [[Slittino#Singolo|Singolo]], e [[Slittino#Doppio|doppio]]
|Squadra = {{G.S. Forestale|SL}}
|Categoria =
|TermineCarriera = 2010
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = {{G.S. Forestale|G}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale = 1986-2010
|Nazionale = {{ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) =  
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] [[File:Olympic_flag.svg|30px]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|Campionati Mondiali]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 4
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino|Campionati Europei]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 5
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di slittino|Campionati Mondiali Junioresjuniores]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|cat = ITA
}}
|Aggiornato = 1319 febbraiosettembre 20112012
}}
{{Bio
|Nome = Gerhard
|Cognome = Plankensteiner
|Sesso = M
Riga 51 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex slittinista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = . Attualmente fa parte dello staff tecnico azzurro che si occupa della nazionale juniores
Ha ottenuto la maggior parte dei suoi successi nel doppio, gareggiando sempre in coppia con [[Oswald Haselrieder]].
}}
 
Ad agosto del 2009 si è sposato conn [[Susi Erdmann]], a sua volta ex [[slittinista]] ed ex [[bobbista]] di alto livello<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/index.php?id=424&L=2&tx_ttnews%5Btt_news%5D=10727&cHash=dbb8f8b580bccb317b5a9a28156dc56d|titolo=Susi Erdmann and Gerhard Plankensteiner send their greetings as a married couple|pubblicazione=www.fil-luge.org|accesso=19 settembre 2012}}</ref>.
== Biografia ==
Tesserato per il Gruppo Sportivo [[Forestale]], ha iniziato a gareggiare in nazionale nel 1986 nel Singolo, ma dopo qualche stagione ha abbandonato questa specialità per concentrarsi nel Doppio, correndo sempre in coppia con [[Oswald Haselrieder]] fino al ritiro dalle competizioni, avvenuto all'indomani della nona piazza colta ai [[XXI Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici di Vancouver 2010]].
 
== Biografia ==
Alle Olimpiadi vanta altre quattro partecipazioni, la prima nel Singolo a [[XVI Giochi olimpici invernali|Albertville 1992]] nella quale si piazzò undicesimo e le successive nel Doppio, dove giunse sesto a [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]], settimo a [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]], e terzo, cogliendo quindi la medaglia di bronzo, a [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]], al termine di una rimonta nella seconda manche. Questa bella impresa del duo azzurro fu però messa parzialmente in ombra in Italia per un fatto avvenuto nell'immediato dopo-gara quando, intervistato da un giornalista del Corriere della Sera alla domanda se, in caso di vittoria, avrebbe cantato l'[[Inno di Mameli]], Plankensteiner rispose "non conosco quella canzone", scatenando così polemiche pretestuose sia da buona parte della stampa nazionale che da parte del mondo politico. L'atleta infatti, di madrelingua tedesca, aveva frainteso la domanda e il giorno successivo, ai microfoni della Rai, ebbe la possibilità di replicare ai suoi detrattori, spiegando il significato della propria affermazione: egli infatti, oltre all'essere ovviamente frastornato per l'emozione del momento, non sapeva che l'inno nazionale fosse stato composto da [[Goffredo Mameli]] e fosse dunque anche conosciuto con il nome di ''Inno di Mameli''.
Ha iniziato l'attività agonistica internazionale nel 1986 competendo nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo ed ottenendo quali migliori risultati due medaglie, delle quali una d'oro, ai [[Campionati mondiali juniores di slittino|campionati mondiali juniores]].
 
A livello assoluto ha esordito in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella [[Coppa del Mondo di slittino 1990|stagione 1989/90]], ha conquistato il primo podio il 11 febbraio 1990 nel singolo a [[Winterberg]] (3°) e la prima vittoria il 29 gennaio 1995 nel doppio a [[Sankt Moritz]]. In classifica generale si è classificato al secondo posto nel doppio [[Coppa del Mondo di slittino 1997|nel 1996/97]].
Ai [[Campionati mondiali di slittino|mondiali]] ha conquistato due medaglie d'oro, uno nella gara a squadre e uno nel Doppio, ed altre cinque medaglie di bronzo. Nel Doppio ha poi ottenuto altri piazzamenti di rilievo quali il quarto posto a [[Calgary]] nel 2001 e il quinto sia a [[Igls]] nel 1997 che a [[Park City]] nel 2005.
 
In carriera ha preso parte a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]]: il suo esordio è stato ad {{OI|slittino|1992}} dove ha colto l'undicesima piazza nel singolo, ha preso parte a {{OI|slittino|1998}} giungendo sesto nel doppio, ha partecipato a {{OI|slittino|2002}} piazzandosi in quinta posizione sempre nel doppio, a {{OI|slittino|2006}} ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio ed ha partecipato per l'ultima volta a {{OI|slittino|2010}} chiudendo al nono posto nel doppio. Questa è stata anche l'ultima gara della sua carriera, a causa di un grave infortunio riportato in allenamento nel marzo 2010 dal suo compagno Haselrieder e la successiva decisione di abbandonare definitivamente le competizioni<ref>{{cita news|url=http://www.wintersport-news.it/2086,News.html|titolo=Si ritirano Gerhard Plankensteiner e Oswald Haselrieder|pubblicazione=www.wintersport-news.it|accesso=19 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
In [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] ha conquistato cinque successi di tappa ed altre ventisei volte è salito sul podio, inoltre è giunto una volta secondo e una volta terzo nella classifica finale.
 
La conquista della medaglia di bronzo olimpica di Torino fu messa parzialmente in ombra in Italia per un fatto avvenuto nell'immediato dopogara: Plankensteiner, intervistato da un giornalista, alla domanda se in caso di vittoria avrebbe cantato l'[[Inno di Mameli]] rispose "non conosco quella canzone", innescando così una pretestuosa polemica su buona parte della stampa nazionale e nel mondo politico. Il caso comunque rientrò quasi subito dopo che l'atleta, di madrelingua tedesca, diede la sua versione dei fatti. Egli dichiarò infatti di aver frainteso la domanda perché frastornato dall'emozione del momento e perché non parlava bene la lingua italiana, non avendo inteso che l'''Inno di Mameli'' fosse uno dei possibili modi cui ci si riferisce per indicare l'inno nazionale della Repubblica Italiana<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/16/BRONZO_STONATO_Slittino_doppio_azzurro_co_9_060216129.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226210553/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/16/BRONZO_STONATO_Slittino_doppio_azzurro_co_9_060216129.shtml|titolo=BRONZO STONATO Slittino, il doppio azzurro va sul podio «L'inno? Non conosco quella canzone»|autore=Luigi Offeddu|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=19 settembre 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=26 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6807587|titolo=Curve di bronzo Plankensteiner-Haselrieder grande seconda manche L'Inno di Mameli «Non conosco le parole» Una frase fraintesa fa scoppiare un caso|autore=Giovanni Cerrutti|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=19 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/16/non-so-la-canzone-di-mameli.html?ref=search|titolo=Non so la canzone di Mameli l'equivoco di Plankensteiner|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=19 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/17/gerhard-inno-il-razzismo-alla-rovescia.html?ref=search|titolo=Gerhard e inno il razzismo alla rovescia|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=19 settembre 2012}}</ref>.
Nel suo medagliere può altresì annoverare un oro ed un bronzo ai mondiali juniores oltre ad un argento e ben cinque bronzi ai campionati continentali.
 
Ai [[Campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]] ha conquistato due titoli iridati, uno nella gara a squadre e uno nel doppio, ed altre quattro medaglie di bronzo. Nel doppio ha inoltre ottenuto altri piazzamenti di rilievo quali il quarto posto a [[Campionati mondiali di slittino 2001|Calgary 2001]] ed il quinto sia ad [[Campionati mondiali di slittino 1997|Igls 1997]] che a [[Campionati mondiali di slittino 2005|Park City 2005]].
 
Ha ottenuto inoltre una medaglia d'argento e cinque di bronzo ai [[Campionati europei di slittino|campionati continentali]].
 
== PalmaresPalmarès ==
=== Olimpiadi ===
=== [[Giochi Olimpici Invernali]] [[File:Olympic_flag.svg|50px]] ===
* 1 medaglia:
* [[2006]] - [[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali|Torino]] ([[Italia|ITA]]) {{Bandiera|ITA}}
** 1 bronzo ([[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali - Doppio maschile|doppio]] a {{OI|slittino|2006}}).
:{{Med|B|Olimpiadi}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia di bronzo
 
=== [[Campionati mondiali di slittino|Campionati Mondiali]] ===
* 6 medaglie:
{{MultiCol}}
** 2 ori (gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1989|Winterberg 1989]]; doppio a [[Campionati mondiali di slittino 2009|Lake Placid 2009]]);
* [[1989]] - [[Winterberg]] ([[Repubblica Federale Tedesca|FRG]]) {{Bandiera|FRG}}
** 4 bronzi (gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1991|Winterberg 1991]]; doppio, gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1996|Altenberg 1996]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1997|Igls 1997]]).
:{{Med|O|Mondo}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia d'oro
* [[1991]] - [[Winterberg]] ([[Germania|GER]]) {{Bandiera|GER}}
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
* [[1993]] - [[Calgary]] ([[Canada|CAN]]) {{Bandiera|CAN}}
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
{{ColBreak}}
* [[1996]] - [[Altenberg]] ([[Germania|GER]]) {{Bandiera|GER}}
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia di bronzo
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
* [[1997]] - [[Igls]] ([[Austria|AUT]]) {{Bandiera|AUT}}
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
* [[2009]] - [[Lake Placid]] ([[Stati Uniti|USA]]) {{Bandiera|USA}}
:{{Med|O|Mondo}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia d'oro
{{EndMultiCol}}
 
=== Europei ===
=== [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] [[File:FIS Crystal Globe.png|25px]]===
* 6 medaglie:
: classifica generale di [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella specialità '''Doppio''': secondo classificato (stagione 1996/97) e terzo classificato (stagione 2006/07)
** 1 argento (doppio a [[Campionati europei di slittino 1996|Sigulda 1996]]);
* '''5''' vittorie di tappa in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella specialità '''Doppio''' (in coppia con [[Oswald Haselrieder]])
** 5 bronzi (gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 1996|Sigulda 1996]]; gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 2000|Winterberg 2000]]; doppio a [[Campionati europei di slittino 2002|Altenberg 2002]]; doppio, gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 2008|Cesana Torinese 2008]]).
{{MultiCol}}
:: stagione 1995/96 - [[St. Moritz]] ([[Svizzera|SUI]]) {{Bandiera|SUI}}
:: stagione 1996/97 - [[Nagano]] ([[Giappone|JPN]]) {{Bandiera|JPN}}
:: stagione 2003/04 - [[Oberhof]] ([[Germania|GER]]) {{Bandiera|GER}}
{{ColBreak}}
:: stagione 2006/07 - [[Sigulda]] ([[Lettonia|LAT]]) {{Bandiera|LAT}}
:: stagione 2008/09 - [[Igls]] ([[Austria|AUT]]) {{Bandiera|AUT}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Mondiali juniores ===
=== [[Campionati europei di slittino|Campionati Europei]] ===
* 2 medaglie:
{{MultiCol}}
** 1 oro (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino 1990|Winterberg 1990]]);
* [[1996]] - [[Sigulda]] ([[Lettonia|LAT]]) {{Bandiera|LAT}}
** 1 bronzo (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino 1988|Valdaora 1988]]).
:{{Med|A|Europa}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia d'argento
:{{Med|B|Europa}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
* [[2000]] - [[Winterberg]] ([[Germania|GER]]) {{Bandiera|GER}}
:{{Med|B|Europa}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
{{ColBreak}}
* [[2002]] - [[Altenberg]] ([[Germania|GER]]) {{Bandiera|GER}}
:{{Med|B|Europa}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia di bronzo
* [[2008]] - [[Cesana Torinese]] ([[Italia|ITA]]) {{Bandiera|ITA}}
:{{Med|B|Europa}} Slittino specialità '''Doppio''' - medaglia di bronzo
:{{Med|B|Europa}} Slittino specialità '''Gara a Squadre''' - medaglia di bronzo
{{EndMultiCol}}
 
=== Coppa del Mondo ===
=== [[Campionati mondiali juniores di slittino|Campionati Mondiali Juniores]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 10° nel [[Coppa del Mondo di slittino 1993|1992/93]].
{{MultiCol}}
* Miglior piazzamento in classifica generale nel doppio: 2° nel [[Coppa del Mondo di slittino 1997|1996/97]].
* [[1988]] - [[Valdaora]] ([[Italia|ITA]]) {{Bandiera|ITA}}
* 37 podi (1 nel singolo, 32 nel doppio e 4 nelle gare a squadre):
:{{Med|B|Mondo}} Slittino specialità '''Singolo''' - medaglia di bronzo
** 5 vittorie (tutte nel doppio);
{{ColBreak}}
** 11 secondi posti (9 nel doppio e 2 nelle gare a squadre);
* [[1990]] - [[Winterberg]] ([[Repubblica Federale Tedesca|FRG]]) {{Bandiera|FRG}}
** 21 terzi posti (1 nel singolo, 18 nel doppio e 2 nelle gare a squadre).
:{{Med|O|Mondo}} Slittino specialità '''Singolo''' - medaglia d'oro
{{EndMultiCol}}
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
==Onorificenze==
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width=16%|Data
! width=22%|Luogo
! width=22%|Paese
! width=40%|Disciplina
|-
|29 gennaio 1995||[[Sankt Moritz]]||{{CHE}}||Doppio<br><small>con [[Oswald Haselrieder]]</small>
|-
|16 febbraio 1997||[[Nagano]]||{{JPN}}||Doppio<br><small>con [[Oswald Haselrieder]]</small>
|-
|8 dicembre 2002||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Doppio<br><small>con [[Oswald Haselrieder]]</small>
|-
|18 febbraio 2007||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Doppio<br><small>con [[Oswald Haselrieder]]</small>
|-
|30 novembre 2008||[[Igls]]||{{AUT}}||Doppio<br><small>con [[Oswald Haselrieder]]</small>
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
Riga 135 ⟶ 115:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[Roma]], [[9 marzo]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=176816|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Gerhard Plankensteiner|accesso=7 aprile 2011}}</ref>}}
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|sport}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
* {{collegamenti esterni}}
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
* {{SchedaFISI|S=32327}}
* {{cita web|url=http://www.grupposportivoforestale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=314:plankensteiner-gerhard&catid=219:atleti-non-in-attivita&Itemid=292|titolo=Scheda G.S. Forestale|accesso=19 settembre 2012}}
{{Vincitori mondiali slittino - doppio}}
{{Vincitori mondiali slittino - gara a squadre}}
 
{{Portale|biografie|sport invernali}}
[[cs:Gerhard Plankensteiner]]
 
[[de:Gerhard Plankensteiner]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[en:Gerhard Plankensteiner]]
[[fr:Gerhard Plankensteiner]]
[[no:Gerhard Plankensteiner]]
[[pl:Gerhard Plankensteiner]]
[[ru:Планкенштайнер, Герхард]]
[[uk:Герхард Планкенштайнер]]