Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: hu:III. Frigyes német király |
m rimuovo avviso dopo aver modificato la visibilità per una versione della pagina Etichetta: Ripristino manuale |
||
(65 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Federico III d'Asburgo<br>detto "il Bello"
|immagine = Slicny2.jpg
|legenda = Sigillo di Federico il Bello d'Asburgo
|stemma = Arms of Frederick the Fair.svg
|titolo = [[Sovrani di Germania|Re dei Romani]]
|inizio regno = 7 gennaio [[1326]]
|fine regno = 13 gennaio [[1330]]<br>(''titolo condiviso con [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]'')
|predecessore = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|successore = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo1 = [[Anti-re|Anti-re dei Romani]]
|inizio regno1 = 19 ottobre [[1314]]
|fine regno1 = 13 marzo [[1325]]<br>(''in opposizione a [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]'')
|incoronazione1 = 25 novembre [[1314]], [[Bonn]]
|predecessore1 = [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]]
|successore1 = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo2 = [[Sovrani d'Austria#Duchi d'Austria (1156-1359)|Duca d'Austria]] e [[Ducato di Stiria|di Stiria]]
|sottotitolo2 = come '''Federico I'''
|inizio regno2 = 1º maggio [[1308]]
|fine regno2 = 13 gennaio [[1330]]<br>(''con [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]] fino al [[1326]]'')
|predecessore2 = [[Alberto I d'Asburgo|Alberto I]]
|successore2 = [[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]] e<br>[[Ottone IV d'Asburgo|Ottone IV]]
|data di nascita = [[1289]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = [[13 gennaio]] [[1330]]
|luogo di morte = [[Gutenstein]]
|luogo di sepoltura = Convento di [[Mauerbach]] (1330-1783)<br>[[Duomo di Vienna]] (dal 1783)
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|padre = [[Alberto I d'Asburgo]]
|madre = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|consorte = [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Isabella d’Aragona]]
|figli = Federico<br />Elisabetta<br />[[Anna d'Asburgo (1318-1343)|Anna]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Asburgo (1273-1438)}}
{{Bio
|Nome = Federico I
Line 11 ⟶ 44:
|AnnoNascita = 1289
|LuogoMorte = Gutenstein
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1330
|Epoca = 1300
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Federico il Bello era figlio di [[Alberto I d'Asburgo]] e di [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]], e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore [[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo]] e l'uccisione del padre, avvenuta nel [[1308]]. Crebbe assieme al cugino, [[Ludovico il Bavaro]], cui era legato da una fortissima amicizia, che però venne meno quando a Federico venne assegnato la tutela sui Duchi dell'Alta Baviera. Ludovico, geloso di ciò, si levò in armi contro di lui. Il
Dopo la morte di [[Enrico VII
Federico trascorse tre anni di prigionia nel
Il trattato però non venne riconosciuto da parte del papa e dei [[Principe del Sacro Romano Impero|principi
I figli che Federico ebbe da [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Elisabetta]], figlia di [[Giacomo II d'Aragona]], morirono in tenera età. La coraggiosa decisione di Federico di ritornare in prigionia per ottemperare al trattato di Ulma fu d'ispirazione a [[Friedrich Schiller|Schiller]] per la sua poesia ''Deutsche Treue'' oltre che per il drammaturgo [[Uhland]] nella sua opera ''Ludovico il Bavaro''.
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Federico I d'Asburgo
|2 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|3 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|4 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|5 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|6 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|7 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|8 = [[Alberto IV il Saggio]]
|9 = [[Edwige di Kyburg]]
|10 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|11 = [[Matilde di Tubinga]]
|12 = [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]]
|13 = [[Adelaide del Tirolo]]
|14 = [[Ottone II di Baviera]]
|15 = [[Agnese del Palatinato]]
|16 = [[Rodolfo il Vecchio]]
|17 = Agnese di Staufen
|20 = [[Burcardo IV di Hohenberg]]
|21 = [[Valpurga di Aichelberg]]
|22 = [[Rodolfo II di Tubinga]]
|23 = [[? di Ronsberg]]
|24 = [[Enghelberto III di Gorizia]]
|25 = [[Matilde di Andechs]]
|26 = [[Alberto III di Tirolo]]
|27 = [[Uta di Frontenhausen]]
|28 = [[Ludovico I di Baviera (duca)|Ludovico I di Baviera]]
|29 = [[Ludmilla di Boemia]]
|30 = [[Enrico V del Palatinato]]
|31 = [[Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)|Agnese di Hohenstaufen]]
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://ri-regesten.adwmainz.de/|titolo=Federico I d'Asburgo|sito=[[Regesta Imperii]]|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303002213/http://ri-regesten.adwmainz.de/|dataarchivio=3 marzo 2009}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Germania|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|periodo = [[1325]] - [[1330]]<br />(contestato da [[Ludovico il Bavaro]])
|precedente = [[Enrico VII di Lussemburgo]]
|successivo = [[Ludovico IV]]
|tipologia2 = regnante
|
|
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
|immagine2 = Crown of Italy.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Sovrani d'Austria#Duchi d'Austria (1156-1359)|Duca d'Austria]]<br />(con [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]])
|periodo = [[1308]] - [[1330]]
|precedente = [[Alberto I d'Asburgo|Alberto I]]
|successivo = [[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Duchi d'Austria]]
[[Categoria:Sepolti nel Duomo di Vienna]]
|