Woofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Bassokaiutin |
→Descrizione: correzione di errori concettuali, per confusione tra rigidità del sistema elastico e rigidità strutturale della membrana. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{F|tecnologia|febbraio 2016}}
[[File:Woofer.jpg|thumb|Un tipico Woofer]]
Viene definito '''woofer''' un [[altoparlante]] progettato per riprodurre le [[frequenza|frequenze]] basse della gamma audio (comprese tipicamente fra i 60 e i 250 Hz) in unione ad altri altoparlanti destinati a riprodurre la gamma rimanente. Solitamente viene accompagnato da almeno un [[tweeter]], ottimizzato per riprodurre l'estremo alto, o medio alto, della gamma acustica, in sistemi di altoparlanti a due vie. In sistemi di altoparlanti più complessi, tre o più vie, compare anche il [[midrange]], progettato per riprodurre le frequenze della gamma media. ▼
Gli altoparlanti sono di norma montati e cablati in
Esistono diverse modalità di accoppiare il woofer al mobile, sia come unità singola o in unione ad altri woofer, solitamente identici tra loro. I sistemi più popolari sono la [[sospensione pneumatica]], il [[bass reflex]], il [[reflex passivo]], il carico simmetrico, il labirinto acustico e la tromba.▼
== Descrizione ==
▲Viene definito '''woofer''' un [[altoparlante]] progettato per riprodurre le [[frequenza|frequenze]] basse della gamma audio in unione ad altri altoparlanti destinati a riprodurre la gamma rimanente. Solitamente viene accompagnato almeno un [[tweeter]], ottimizzato per riprodurre l'estremo alto, o medio alto, della gamma acustica, in sistemi di altoparlanti a due vie. In sistemi di altoparlanti più complessi, tre o più vie, compare anche il [[midrange]], progettato per riprodurre le frequenze della gamma media.
▲Gli altoparlanti sono di norma montati e cablati in una unica cassa, detta [[diffusore acustico]].
▲Esistono diverse modalità di accoppiare il woofer al mobile, sia come unità singola o in unione ad altri woofer, solitamente identici tra loro. I sistemi più popolari sono la [[sospensione pneumatica]], il [[bass reflex]], il [[reflex passivo]].
La caratteristica principale è di avere dimensioni e peso maggiori degli altri trasduttori, generalmente è conformato a cono, di diametro piuttosto grande, e con un equipaggio elettromeccanico avente buone doti di robustezza, costituito da una bobina in filo di rame o alluminio di adeguata sezione, e da un potente [[magnete]], in grado di fornire l'adeguato [[flusso magnetico]] per i veloci ed ampi spostamenti assiali della bobina solidale al cono. La ragione di questo maggior dimensionamento rispetto agli altri due, è dovuto al fatto che più si scende in frequenza e più energia occorre per avere la stessa intensità sonora, ([[decibel]]). In un impianto ad [[alta fedeltà]], per brevi istanti, durante i veloci transitori del suono della [[grancassa]] o di grandi tamburi, questo trasduttore deve dissipare potenze dell'ordine dei kilowatt. Il compito principale del woofer è spostare l'aria, quindi più il woofer è grande, minore sarà lo sforzo dell'altoparlante nel produrre le frequenze basse.
Il cono è realizzato nei materiali più diversi: carta, resine plastiche, leghe metalliche, fibra di carbonio. Il cono è sospeso da un vincolo elastico e il sistema costituisce un sistema meccanico oscillante, con oscillazioni forzate dal segnale elettrico applicato al motore magnetico assiale. La risonanza meccanica del sistema è smorzata dagli attriti presenti ed è associata alla frequenza di risonanza in aria fs.
Il cono è realizzato nei materiali più diversi: carta, resine plastiche, leghe metalliche, fibra di carbonio. La caratteristica ideale di questo, come di tutti i trasduttori, consiste nell'avere una mebrana di minimo peso e massima rigidità, considerando le dimensioni relativamente grandi del cono, questo obiettivo risulta piuttosto impegnativo. Per ottenere la massima rigidità dell'intero trasduttore, i migliori woofer a cono, hanno il cestello realizzato in alluminio pessofuso, e il loro peso raggiunge decine di chilogrammi. Esistono woofer che inglobano assialmente anche il midrange e il tweeter, questo altoparlanti vengono definiti "a gamma intera", celebri sono le realizzazioni dei costruttori anglosassoni [[Tannoy]] e [[KEF]]. Non esiste una normativa o uno standard che permetta di classificare questo tipo di altoparlante, pertanto vengono chiamati impropriamente woofer anche i piccoli trasduttori contenuti nelle "casse" in dotazione ai [[Lettore mp3|riproduttori mp3]] e ai personal computer.▼
Il materiale del cono deve contemporaneamente soddisfare esigenze di leggerezza, di robustezza e rigidità strutturale e di smorzamento viscoelastico delle risonanze meccaniche proprie della membrana, parassite in quanto generatrici di singolarità e di distorsione.
▲
Esistono sul mercato woofer non configurati a cono, ad esempio il costruttore statunitense [[Magnepan]], per i propri diffusori definiti isodinamici, utilizza woofer e midrange, costituiti da sottili membrane piane in
== Voci correlate ==
Line 19 ⟶ 24:
* [[Super tweeter]]
== Altri progetti ==▼
[[Categoria:Acustica]]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|fisica|scienza e tecnica}}▼
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Woofers}}
▲{{portale|fisica}}
[[
|