On-screen display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: fr:Menu à l'écran |
smistamento lavoro sporco. |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|agosto 2020}}
[[
L''''on-screen
In passato, molte regolazioni sui televisori erano fatte attraverso dei controlli analogici, come [[potenziometro|potenziometri]] e interruttori. Questi sono ancora usati nei moderni televisori in bianco e nero portatili.
Quando l'[[elettronica]] divenne avanzata, fu chiaro che aggiungere un OSD era meno costoso che aggiungere un secondo display. Gli schermi dei televisori diventarono più grandi e potevano visualizzare più informazioni rispetto a un piccolo display secondario. Gli OSD mostrano delle informazioni grafiche sovrapposte alle immagini, questo è realizzato sincronizzando la lettura della memoria video dell'OSD con il segnale televisivo.
Gli on-screen display
Anche alcuni [[programma (software)|programmi]] usano gli OSD, come programmi per ascoltare la musica o di masterizzazione.
Line 12 ⟶ 13:
Un problema comune dell'uso degli OSD è diagnosticare un problema nel caso lo schermo televisivo non funzioni. Senza uno schermo esterno, è quasi impossibile (senza aprire il televisore) determinare la causa del guasto. Gli accessori per il televisore, come i videoregistratori o i lettori DVD sono molto difficili da configurare senza l'uso di un televisore. Nei vecchi videoregistratori, per esempio, era possibile programmare l'ora di registrazione senza accendere il televisore.
{{portale|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]▼
▲[[Categoria:Apparecchiature televisive]]
|