Premiata Forneria Marconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (604 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||PFM (disambigua)|PFM}}
{{Artista musicale
|nome = Premiata Forneria Marconi
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ITA
|immagine = PFM2.jpg
|didascalia = La PFM in concerto a [[Ulignano (San Gimignano)|Ulignano]] nel 2007
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Art rock
|nota genere = <ref name="Cesare Rizzi">{{Cita|Cesare Rizzi, Progressive & underground|p. 178}}.</ref><ref name="SDUM">{{Allmusic|album|mw0000460508|Storia di un minuto|autore = Robert Taylor|accesso = 16 febbraio 2011}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="SDUM"/>
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]], [[Manticore Records]], [[Dischi Ricordi]], [[Sony Music]], [[Aerostella]], [[Edel Music]]
|
|album studio = 18
|album live = 15
|raccolte = 18
|logo = PFM logo 2019.png
}}
La '''Premiata Forneria Marconi''', nota anche con l'acronimo '''PFM''', è un [[gruppo musicale]] [[rock progressivo]] [[italia]]no formato a [[Milano]] nel 1971.
Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta ([[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Stormy Six]], [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], [[Acqua Fragile]], [[The Trip (gruppo musicale)|The Trip]], [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]], [[Area (gruppo musicale)|Area]], [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]], [[Le Orme]], [[Opus Avantra]], [[New Trolls]]), la Premiata Forneria Marconi è stata l'unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali<ref name="Cesare Rizzi"/> e in particolare negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita libro|autore = Riccardo Piferi|titolo = Premiata Forneria Marconi|città = Roma|editore = Lato Side Editore|anno = 1981|pp = 24-26}}</ref><ref>{{Cita|Zoppo|pp. 75-105}}.</ref><ref>{{Cita|Di Cioccio|pp. 76-95}}.</ref> All'epoca fu tra i pochi complessi italiani a entrare nella classifica degli album nella celebre rivista statunitense [[Billboard]].<ref name="ProvinciaMilano">{{Cita web|url = http://www.provincia.milano.it/relazioni_internazionali/agenda/agenda_0079.html?titolo=PFM+in+Classic%3A+|titolo = PFM in Classic: 23/09/11 Teatro degli Arcimboldi, Milano|accesso = 21 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.is/2013.04.13-065959/http://www.provincia.milano.it/relazioni_internazionali/agenda/agenda_0079.html?titolo=PFM+in+Classic:+}}</ref>
== Storia del gruppo ==
===
{{
La Premiata Forneria Marconi è a tutti gli effetti l'evoluzione musicale e artistica
Furono proprio le loro doti tecniche a permettere ai componenti
=== Il nuovo inizio: i Krel ===
La svolta decisiva, nel
===
[[File:PFM1.jpg|thumb|Premiata Forneria Marconi dal vivo]]
Con il passaggio alla nuova etichetta e al nuovo genere si rese necessario cambiare anche nome
=== L'esperienza discografica ===
[[File:PFM3.jpg|thumb|Franz Di Cioccio]]
Nel
Tra l'altro, proprio con questo album, per la prima volta in Italia venne utilizzato il sintetizzatore [[Minimoog]]
Il primo album ebbe un grande successo e fu lodato molto anche dai critici. Alla fine del
=== Il successo internazionale ===
[[File:PFM4.jpg|thumb|Patrick Djivas]]
[[
Dopo l'esibizione di
Nel
[[File:Premiata Forneria Marconi - 1972.jpg|thumb|Un'esibizione del gruppo nel 1976]]
Nel 1975 entrò in organico il [[cantante]] [[Bernardo Lanzetti]] proveniente dagli [[Acqua Fragile]]. La PFM, in effetti, non aveva un cantante di ruolo. Tutti, più o meno a turno, si dedicavano al canto, ma questo aveva il grande difetto di rendere un po' anonimo il gruppo (a differenza delle grandi band nelle quali era presente un ''front man'', possibilmente dotato di buona voce e di presenza carismatica). Inoltre il nuovo [[cantante]] aveva dimestichezza con la lingua inglese avendo studiato negli Stati Uniti. Con [[Bernardo Lanzetti|Lanzetti]] il gruppo iniziò a registrare il nuovo disco, il quarto, intitolato ''Chocolate Kings''. Alla fine del tour promozionale del disco, questa volta realizzato solo in versione inglese, la PFM suonò alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] davanti alla Regina Madre. In quel periodo, inoltre, il gruppo ottenne un grande successo, anche commerciale, in [[Giappone]], dove si recò per una fortunata serie di concerti. In seguito la PFM tornò nel Nord America e nel Regno Unito per un nuovo tour. ''Chocolate Kings'', accolto tiepidamente oltreoceano, ebbe invece grande successo nel mercato britannico. Particolarmente infelice fu, da un punto di vista promozionale, la scelta di una immagine della [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] accartocciata sulla copertina del disco.
Al ritorno in [[Italia]] [[Mauro Pagani]], stanco del continuo girovagare e desideroso di iniziare un percorso musicale personale, lasciò il gruppo per intraprendere la carriera solista. Con l'uscita di Pagani termina, di fatto, il periodo di più grande creatività e successo per la PFM.
Nel frattempo l'interesse per il genere ''[[rock progressivo|progressive]]'' iniziò a calare velocemente. Quasi tutte le grandi band inglesi e americane iniziarono la parabola discendente da un punto di vista artistico e della popolarità. Anche la PFM risentì del nuovo clima che porterà nel giro di pochi mesi all'affermazione del [[punk rock]] e della [[new wave (musica)|new wave]].
=== La nuova avventura all'estero ===
Il gruppo decise comunque di tentare nuovamente l'affermazione nel mercato statunitense dopo il mezzo flop di ''Chocolate Kings''. Firmarono un contratto con la Elektra Asylum a [[Los Angeles]]. In [[California]] i componenti del gruppo ebbero modo di ascoltare e assorbire molta nuova musica, rimanendo in particolare colpiti dal [[
Nel
=== In concerto con Fabrizio De André ===
Nel
Quanto imparato con De André fu importantissimo per il gruppo, che iniziò a dedicare maggiore attenzione ai testi e all'aspetto comunicativo della propria musica. Al gruppo si era nel frattempo aggiunto il polistrumentista [[Lucio Fabbri|Lucio "Violino" Fabbri]], mentre Franz Di Cioccio assunse il ruolo di ''front man'' e di [[cantante]]. Di Cioccio fu quindi affiancato, durante i concerti, dal [[batterista]] [[Walter Calloni]] che in seguito diventò membro effettivo del gruppo.
=== Il nuovo successo italiano ===
Frutto di questa nuova incarnazione musicale e stilistica fu l'album ''Suonare suonare'' del
Il disco ebbe un buon successo in [[Italia]] e la PFM riuscì a ritagliarsi un angolo di popolarità anche in un periodo in cui il [[rock progressivo]] era ormai "roba vecchia". Dopo l'uscita del disco [[Flavio Premoli]], stanco della vita "on the road", lasciò il gruppo senza essere sostituito (almeno fino all'uscita di ''Miss Baker'', nel quale alle tastiere figura Vittorio Cosma).
Anche l'album successivo, ''Come ti va in riva alla città'' (
Nel
=== Gli anni di silenzio e il ritorno ===
[[File:Premiata Forneria Marconi-Modena2007.jpg|thumb|
Dopo l'esperienza non esaltante dell'ultimo disco, nel
[[File:PatrickDjivas-PFM in classic.jpg|thumb|left|[[Patrick Djivas]] durante un concerto di ''PFM in Classic'' nel 2011]]
Dopo alcuni anni, cominciarono a circolare le voci di un possibile ritorno sulle scene del gruppo. Nel 1996 uscì il quadruplo CD celebrativo ''10 Anni Live - 1971-1981'', raccolta dei [[bootleg]] registrati nel corso degli anni dalla band stessa contenente del materiale molto interessante per gli appassionati, dalle origini del gruppo (quando agli esordi ancora eseguiva [[cover]] dei [[King Crimson]], dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], ecc.) al periodo internazionale, al periodo di ''Suonare suonare''.
[[File:PFM inClassic 2011.jpg|thumb|La PFM durante un concerto di ''PFM in Classic'' nel 2011]]
L'anno successivo, a dieci anni dall'ultimo lavoro inedito, la PFM ritornò con l'album ''[[Ulisse (Premiata Forneria Marconi)|Ulisse]]'' (del 1997), cui seguì una serie di ottimi concerti dal vivo. ''Ulisse'' è un [[concept album]] dedicato al tema del viaggio, ispirato al poema omerico, i cui testi sono di [[Vincenzo Incenzo]].
Nel 1998 uscì il doppio album dal vivo ''www.pfmpfm.it: il Best'', tratto dalla tournée seguita a ''Ulisse'', che consacrò il ritorno al successo. Della formazione fanno parte Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida e Flavio Premoli (tornato nel gruppo dopo 17 anni), accompagnati nel tour dal batterista di supporto Roberto Gualdi (che tuttora collabora con la PFM), dall'australiano Phil Drummy ai fiati e da Stefano Tavernese al violino.
Nel 2000 uscì l'album ''[[Serendipity (album)|Serendipity]]''. Due anni dopo il gruppo cambiò management affidandosi a [[Iaia De Capitani]] e partì subito per una lunga serie di concerti in tutto il mondo che culminò, nello stesso anno, con il ritorno in [[Giappone]]. L'evento fu celebrato anche con l'uscita di un altro doppio album dal vivo, ''Live in Japan 2002'', contenente tra le altre il brano ''Sea of Memory'' cantato da [[Peter Hammill]] dei [[Van der Graaf Generator]]. Oltre ai quattro membri ufficiali, la formazione di questo album ha visto anche [[Lucio Fabbri]] e il batterista Pietro Monterisi, temporaneamente subentrato a Roberto Gualdi che per impegni precedentemente presi non poté partecipare alla tournée nipponica.
Il 29 agosto 2003, nell'ambito della manifestazione "Siena: la città aromatica" (organizzata tutti gli anni da [[Mauro Pagani]]), il gruppo si riunì nella formazione "classica" per un concerto in [[Piazza del Campo]]. La registrazione di questo concerto venne pubblicata su CD il 21 gennaio 2004. Un'edizione speciale dell'album era accompagnata anche da un [[DVD]]; la scaletta del CD e del DVD combaciano solo parzialmente: alcuni brani presenti sull'uno mancano sull'altro, e viceversa, sostituendo su CD i brani in cui appare nel DVD [[Piero Pelù]] come guest star.
Per il
Nel
Per tutto il
Nella primavera
Nel
Nel 2010 esce l'album ''[[A.D. 2010 - La buona novella]]'', una reincisione con nuovi arrangiamenti (e con l'aggiunta di oltre mezz'ora di brani strumentali) dell'album ''[[La buona novella]]'' di Fabrizio De André del 1970 nel quale avevano suonato I Quelli con la partecipazione di Mauro Pagani; a seguito di quell'esperienza, I Quelli e Pagani si unirono per dar vita a [[I Krel]] che divennero poi la Premiata Forneria Marconi.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=10227111|titolo = Colosseo stasera il concerto della band milanese - Omaggio a De Andre' e vecchi successi come "Impressioni di settembre"|autore = Paolo Ferrari|sito = [[La Stampa]]|data = 26 febbraio 2010|p = 75|accesso = 21 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.is/2012.07.01-133503/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=10227111}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/13282/la-pfm-rilegge-la-buona-novella-di-de-andre|titolo=La PFM rilegge la Buona Novella di De Andrè|accesso=23 aprile 2010}}</ref>
Il 9 novembre 2010 la PFM partecipa al festival ''Prog Exhibition'' tenutosi al Teatro Tendastrisce di Roma, chiudendo con il proprio concerto la prima delle due serate dell'evento che celebra i 40 anni della musica [[Progressive rock|progressive]], suonando alcuni brani anche insieme a [[Ian Anderson]] dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]. Pochi mesi dopo Aereostella pubblica il cofanetto costituito da 7 CD + 4 DVD ''Prog Exhibition - 40 anni di musica immaginifica'', che contiene, nei CD 3 e 4 e nel DVD 2, la performance integrale della PFM con Ian Anderson.
Il 18 febbraio 2011 la PFM partecipa al [[Festival di Sanremo 2011|61º Festival di Sanremo]] nella serata dedicata ai duetti, eseguendo con [[Roberto Vecchioni]] il brano ''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]''<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2011/02/06/visualizza_new.html_1591447351.html Patrty-Morgan e Vecchioni-Pfm a Sanremo - Cultura e Tendenze - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (brano che il giorno seguente sarà decretato vincitore della manifestazione). L'esibizione di Vecchioni con la PFM risulterà anche la più televotata della serata.<ref>{{Cita web|url = http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/02/19/bufera-televoto-vecchioni-lo-chiameranno-ancora/|titolo = Bufera televoto: Vecchioni lo "chiameranno ancora"?|sito = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 19 febbraio 2011|accesso = 22 novembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110222222117/http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/02/19/bufera-televoto-vecchioni-lo-chiameranno-ancora/|urlmorto = sì}}</ref> Il duetto visto sul palco anticipa una collaborazione che parte dal Festival della Canzone Italiana e porterà a un progetto futuro che vedrà ancora la PFM insieme a Roberto Vecchioni.<ref name=autogenerato1>[http://www.pfmpfm.it/official_newsite.html PFM - Premiata Forneria Marconi Official Site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 22 febbraio 2011 la PFM pubblica un cofanetto contenente il meglio della propria produzione dedicata a Fabrizio De André intitolato ''[[Amico Faber]]''. Al suo interno sono contenuti ''[[PFM canta De André]]'' (CD+DVD), ''[[A.D. 2010 - La buona novella]]'' (CD), un libretto di 16 pagine con foto mai viste prima scattate da [[Guido Harari]] e 3 stampe fotografiche inedite dello stesso De André.<ref name=autogenerato1 /> Il 14 maggio presso la Sala Sinopoli dell'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]], nell'ambito della VI Giornata Nazionale del Malato Oncologico promossa dalla [[FAVO]], il gruppo si esibisce in un concerto diviso in due parti distinte. Nella prima parte viene proposto il repertorio ''[[PFM canta De André]]'' con i maggiori successi di [[Fabrizio De André]] negli arrangiamenti dalla PFM, mentre nella seconda parte vengono proposti i maggiori successi del gruppo.
Nel 2011 debutta il progetto ''PFM in Classic'', che il gruppo prepara dal periodo successivo all'uscita di ''[[Stati di immaginazione]]'', e che li vede rileggere, con nuovi arrangiamenti e improvvisazioni, le composizioni dei più grandi musicisti classici come [[Ludwig van Beethoven]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Giuseppe Verdi]] e [[Gioachino Rossini]]. Da allora PFM porta il progetto in giro per tutta Italia (oltre alle costanti tournée di ''PFM canta De André'', ''Stati di immaginazione'', ''35 e un minuto'' e ''Successi PFM'') con un tour che li vede in ogni tappa accompagnati dalle migliori orchestre dei luoghi che li ospitano. Il progetto è destinato a portare alla realizzazione di un CD e di un DVD, uscito il 10 settembre 2013, eseguito assieme all'Orchestra Sinfonica di Asti con le orchestrazioni e la direzione del M° [[Bruno Santori]].
Il 17 aprile 2012 viene pubblicato l'album ''[[Live in Roma (Premiata Forneria Marconi)|Live in Roma]]''<ref>[http://www.lafeltrinelli.it/products/8034094090175/Live_In_Roma/Premiata_Forneria_Marconi.html Live In Roma, disco (CD) di Premiata Forneria Marconi su laFeltrinelli.it 8034094090175<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che contiene la performance della PFM al ''Prog Exhibition'' con Ian Anderson, corrispondente ai CD 3 e 4 del cofanetto del progetto discografico legato alla manifestazione.
Il 16 ottobre la PFM festeggia i 40 anni dall'esordio discografico pubblicando ''PFM Celebration 1972-2012''.<ref>[http://www.diedi.com/news.php?news=26 News musicali - D&D Concerti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.radioitalia.it/news/nuova_uscita/4714_40_anni_di_pfm%3A_esce_%E2%80%9Ccelebration_1972-2012%E2%80%9D.php Radio Italia - News - 40 anni di PFM: esce “Celebration 1972-2012”<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150518092552/http://www.radioitalia.it/news/nuova_uscita/4714_40_anni_di_pfm%3A_esce_%E2%80%9Ccelebration_1972-2012%E2%80%9D.php |data=18 maggio 2015 }}</ref> Il box set contiene la versione rimasterizzata (ma non remixata) dei primi due album della band, entrambi del 1972, ''[[Storia di un minuto]]'' e ''[[Per un amico]]'', e un terzo cd (intitolato ''Road Rarities'') con esecuzioni live suonate e registrate nel corso degli anni dalla band. In più il cofanetto contiene un libro di 60 pagine, curato da Sandro Neri, ricco di aneddoti, racconti e foto inedite di quel periodo. La PFM ha affidato il progetto grafico e la copertina della raccolta a Guido Harari. Oltre alla versione in 3 cd, dal 30 ottobre ''Celebration'' è anche disponibile in edizione triplo vinile, contenente anch'essa il libro.<ref>[http://www.melodicamente.com/pfm-celebration-1972-2012-triplo-cd-40-anni/ PFM, "Celebration 1972-2012" un triplo CD per i 40 anni del 1° e 2° LP | MelodicaMente<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 25 ottobre Aereostella distribuisce ''Storia di un minuto - Il primo disco di PFM'', libro scritto da Antonio Oleari e Renzo Stefanel per la collana "Libri a 33 giri", in cui vengono raccontate la genesi e la realizzazione del primo album della band attraverso le voci e le testimonianze dei protagonisti.<ref>{{Cita web|url = http://www.aereostella.it/libri.php?l=54|titolo=Storia di un minuto. Il primo disco di PFM|sito = Aereostella|accesso = 19 ottobre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121212065537/http://www.aereostella.it/libri.php?l=54|urlmorto = sì}}</ref><ref>[http://www.xtm.it/DettaglioUltimissime.aspx?IDUltimissima=5527 EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
A fine 2012 la PFM esegue e registra con [[Antonella Ruggiero]] una cover del brano ''[[Meraviglioso/Non sia mai|Meraviglioso]]'' di [[Domenico Modugno]] per una pubblicità di [[Edison]].<ref>[http://youmark.it/rubriche/e-meraviglioso-il-nuovo-spot-istituzionale-edison-a-firma-jwt-arrangiamento-della-pfm-con-la-voce-di-antonella-ruggiero-produce-brw-pianifica-mec È 'Meraviglioso' il nuovo spot istituzionale Edison a firma JWT Italia. Arrangiamento della PFM con la voce di Antonella Ruggiero. Produce BRW, pianifica Mec ‹ Youmark!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 14 febbraio 2015 il gruppo è ospite della serata finale del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], dove propone, insieme a una rappresentanza della banda dell'esercito, una rilettura della Ouverture del ''[[Nabucco]]'' di Giuseppe Verdi per i 100 anni dalla [[prima guerra mondiale]].
=== L'abbandono di Mussida e l'entrata di Marco Sfogli ===
Il 15 marzo 2015 [[Franco Mussida]] annuncia l'addio al gruppo dopo 45 anni di carriera.<ref>{{Cita web|url = http://www.mentelocale.it/63721-magazine-franco-mussida-lascia-pfm-incompatibilita-impegni/|titolo = Franco Mussida lascia la Pfm per incompatibilità di impegni|autore = Riccardo Storti|sito = Mentelocale|data = 15 marzo 2015|accesso = 22 novembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402095951/http://www.mentelocale.it/63721-magazine-franco-mussida-lascia-pfm-incompatibilita-impegni/|urlmorto = sì}}</ref> Il motivo, secondo quanto dichiara lo stesso Mussida, è legato allo stress ed ai numerosi impegni che non gli consentono più di essere presente agli appuntamenti artistici con la band.<ref>{{Cita web|autore = Ariel Pensa|url = http://www.corriere.it/spettacoli/15_marzo_15/franco-mussida-annuncia-l-addio-45-anni-cara-pfm-ti-lascio-af02f264-caff-11e4-9a7c-4c357fdc7cec.shtml|titolo = Franco Mussida annuncia l'addio dopo 45 anni: «Cara Pfm, ti lascio»Franco Mussida annuncia l'addio dopo 45 anni: «Cara Pfm, ti lascio»|accesso = |data = 15 marzo 2015}}</ref> «Non lasciai solo la PFM, il gruppo con il quale sono cresciuto fin da ragazzo, ma 50 anni di emozioni raccolte in Musica, in migliaia di concerti e in decine di album».<ref>{{Cita libro|autore=Franco Mussida|titolo=La musica è fortuna|url=http://www.sandrotetieditore.it/project/franco-mussida-la-musica-e-fortuna-2/|anno=2016|editore=Sandro Teti Editore|città=Roma|p=33 e p. 90|ISBN=978-88-99918-02-6}}</ref> Mussida viene sostituito, il 30 marzo dello stesso anno, dal chitarrista [[Marco Sfogli]].<ref>{{Cita web|url = http://www.mentelocale.it/64091-pfm-nuovo-chitarrista-marco-sfogli/|titolo = Pfm, il nuovo chitarrista è Marco Sfogli|sito = Mentelocale|data = 31 marzo 2015|accesso = 22 novembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150403052755/http://www.mentelocale.it/64091-pfm-nuovo-chitarrista-marco-sfogli/|urlmorto = sì}}</ref>
{{cn|Nel 2016 la rivista inglese ''Classic Rock UK'' li ha posizionati al 50º posto tra i ''"''100 migliori artisti più importanti del mondo''"'', mentre ''Rolling Stone UK'' ha inserito l’album ''Photos of ghost'' al 19º posto tra i "dischi più importanti della musica progressive".}}
Il 15 settembre 2017 la Premiata Forneria Marconi ha reso disponibile per il download digitale il singolo ''[[Quartiere generale]]'' (pubblicato anche in lingua inglese con il titolo di ''Central District''),<ref>{{Cita web|url = http://www.pfmworld.com/pfm/?p=2293|titolo = Nuovo singolo PFM: "Quartiere generale"|sito = Premiata Forneria Marconi|data = 15 settembre 2017|accesso = 30 settembre 2017}}</ref> segnando il primo inedito della formazione a distanza di undici anni. In contemporanea all'uscita del singolo è stato annunciato anche il diciassettesimo album in studio ''[[Emotional Tattoos]]'', doppio album composto da brani in lingua italiana e dalle corrispettive versioni in lingua inglese.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_16/pfm-nuovo-album-torniamo-cantiamo-voglia-riscatto-02ef9138-9a61-11e7-9e2a-6c2939e9493e.shtml|titolo = La Pfm: «Altro che talent: per cantare la rabbia ci siamo ancora noi. Da 46 anni»|autore = Matteo Cruccu|sito = [[Corriere della Sera]]|data = 16 settembre 2017|accesso = 30 settembre 2017}}</ref> Pubblicato il 27 ottobre, l'album è stato anticipato anche dal secondo singolo ''[[La lezione (singolo)|La lezione]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2017/10/25/multimedia/spettacoli/il-nuovo-emotional-tattoos-e-un-tour-mondiale-riecco-la-pfm-xINodxZECC1Y1OzmJBv3RL/pagina.html|titolo = Il nuovo "Emotional Tattoos" e un tour mondiale. Riecco la Pfm|autore = Luca Dondoni|sito = [[La Stampa]]|data = 25 ottobre 2017|accesso = 1º novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171031062831/http://www.lastampa.it/2017/10/25/multimedia/spettacoli/il-nuovo-emotional-tattoos-e-un-tour-mondiale-riecco-la-pfm-xINodxZECC1Y1OzmJBv3RL/pagina.html|urlmorto = sì}}</ref> promosso dal relativo [[videoclip]].<ref>{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/news/pfm-online-i-video-ufficiali-di-the-lesson-e-della-versione-italiana-la-lezione-93721|titolo = PFM: online i video ufficiali di "The Lesson" e della versione italiana "La Lezione"|autore = Simone Volponi|data = 30 ottobre 2017|accesso = 1º novembre 2017}}</ref>
{{cn|Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese ''PROG UK'' nomina ''Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo”'' (unico musicista del mondo latino).}}
A partire dal 2019, in occasione dei 40 anni dai concerti con [[Fabrizio De André]], il gruppo ha intrapreso il tour ''PFM canta De André - Anniversary'', che ha visto il ritorno dello storico tastierista [[Flavio Premoli]] in qualità di ospite.<ref>{{Cita web|url = https://www.ilquotidianodellazio.it/articoli/36315/pfm-canta-de-andre-anniversary-il-7-dicembre-sara-in-scena-a-frosinone|titolo = PFM canta De Andrè - Anniversary. Il 7 dicembre sarà in scena a Frosinone|autore = Gabriella Collacchi|sito = Il Quotidiano del Lazio|data = 2 dicembre 2019|accesso = 1º gennaio 2020}}</ref>
Il 22 ottobre 2021 il gruppo ha pubblicato l'album ''[[I Dreamed of Electric Sheep - Ho sognato pecore elettriche]]'', che ha visto come ospiti d'eccezione [[Ian Anderson]] (flauto) e [[Steve Hackett]] (chitarra).
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Franz Di Cioccio]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[Canto|voce]] (1970-presente)
* [[Patrick Djivas]] – [[Basso elettrico|basso]] (1974-presente)
* [[Lucio Fabbri]] – [[violino]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], chitarra (1979-1987, 2000-presente)
* [[Alessandro Scaglione]] – tastiera, voce (2012-presente)
* Eugenio Mori – batteria (2020-presente)
* [[Giacomo Castellano]] – [[chitarra elettrica]] (2024-presente)
=== Ex componenti ===
* [[Franco Mussida]] – chitarra, voce (1970-2015)
* [[Flavio Premoli]] – tastiera, voce (1970-1980, 1997-2006)
* [[Mauro Pagani]] – strumentazione varia, voce (1970-1977)
* [[Bernardo Lanzetti]] – voce (1975-1978)
* Giorgio "Fico" Piazza – basso (1970-1974)
* Alessandro Bonetti – violino, seconde tastiere
* [[Walter Calloni]] – batteria aggiuntiva (1982-1987)
* Phil Drummy – [[Flauti|flauto]], [[sassofono]] (1998)
* [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]] – tastiera (1978-1980)
* [[Roberto Gualdi]] – batteria (1997-2020)
* [[Alberto Bravin]] – tastiera aggiuntiva, [[chitarra acustica]], voce (2015-2022)
* [[Marco Sfogli]] – [[chitarra elettrica]] (2015-2024)
=== Ex turnisti ===
* Greg Bloch – violino (1977)
* [[Vittorio Cosma]] – tastiera (1984-1989)
* Piero Monterisi – batteria aggiuntiva (2000-2012)
* [[Demo Morselli]] – tromba (1987)
* [[Gianluca Tagliavini]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]] (2006-2012)
* Stefano Tavernese – chitarra, violino (1997-1999)
=== Cronologia ===
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:500
PlotArea = left:150 bottom:150 top:10 right:05
Alignbars = justify
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1971 till:31/12/2021
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:4
ScaleMajor = increment:2 start:1971
ScaleMinor = increment:1 start:1971
Colors =
id:voc value:red legend:Voce
id:ww value:gray(0.5) legend:Fiati
id:viol value:drabgreen legend:Violino
id:g value:green legend:Chitarra
id:key value:purple legend:Tastiere
id:b value:blue legend:Basso
id:dr value:orange legend:Batteria
id:Lines value:black legend:Album_in_studio
LineData =
at:01/02/1972 color:black layer:back
at:01/11/1972 color:black layer:back
at:01/03/1974 color:black layer:back
at:01/01/1975 color:black layer:back
at:01/01/1977 color:black layer:back
at:01/01/1978 color:black layer:back
at:01/04/1980 color:black layer:back
at:01/02/1981 color:black layer:back
at:01/01/1984 color:black layer:back
at:01/01/1987 color:black layer:back
at:01/01/1997 color:black layer:back
at:01/01/2000 color:black layer:back
at:01/01/2005 color:black layer:back
at:01/07/2006 color:black layer:back
at:26/04/2010 color:black layer:back
at:03/11/2017 color:black layer:back
at:22/10/2021 color:black layer:back
BarData =
bar:
bar:lanzetti text:"Bernardo Lanzetti"
bar:bravin text:"Alberto Bravin"
bar:pagani text:"Mauro Pagani"
bar:drummy text:"Phil Drummy"
bar:bloch text:"Greg Bloch"
bar:tavernese text:"Stefano Tavernese"
bar:fabbri text:"Lucio Fabbri"
bar:premoli text:"Flavio Premoli"
bar:colombo text:"Roberto Colombo"
bar:cosma text: "Vittorio Cosma"
bar:tagliavini text:"Gianluca Tagliavini"
bar:scaglione text:"Alessandro Scaglione"
bar:piazza text:"Giorgio Piazza"
bar:djivas text:"Patrick Djivas"
bar:dicioccio text:"Franz Di Cioccio"
bar:calloni text:"Walter Calloni"
bar:gualdi text:"Roberto Gualdi"
bar:monterisi text:"Piero Monterisi"
PlotData=
width:11 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:mussida from:start till:15/03/2015 color:g
bar:
bar:pagani from:start till:01/07/1975 color:ww
bar:
bar:bloch from:01/07/1975 till:01/07/1977 color:viol
bar:tavernese from:01/07/1997 till:01/07/1999 color:viol
bar:drummy from:01/01/1998 till:01/01/1999 color:ww
bar:fabbri from:01/01/1979 till:01/01/1987 color:viol
bar:fabbri from:01/01/1979 till:01/01/1987 color:key width:3
bar:fabbri from:01/01/2000 till:end color:viol
bar:fabbri from:01/01/2000 till:end color:key width:3
bar:lanzetti from:01/07/1974 till:01/01/1979 color:voc
bar:bravin from:15/03/2015 till:end color:voc
bar:bravin from:15/03/2015 till:end color:key width:3
bar:premoli from:start till:01/07/1980 color:key
bar:premoli from:start till:01/07/1980 color:voc width:3
bar:premoli from:01/01/1997 till:01/01/2006 color:key
bar:premoli from:01/01/1997 till:01/01/2006 color:voc width:3
bar:colombo from:01/01/1979 till:01/01/1980 color:key
bar:cosma from:01/07/1984 till:01/01/1989 color:key
bar:tagliavini from:01/01/2006 till:01/01/2012 color:key
bar:scaglione from:01/01/2012 till:end color:key
bar:piazza from:start till:01/01/1974 color:b
bar:djivas from:01/01/1974 till:end color:b
bar:dicioccio from:start till:end color:dr
bar:dicioccio from:start till:end color:voc width:3
bar:calloni from:01/01/1982 till:01/07/1987 color:dr
bar:gualdi from:01/01/1997 till:31/12/2020 color:dr
bar:monterisi from:01/01/2000 till:01/01/2012 color:dr
</timeline>
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia della Premiata Forneria Marconi}}
=== Album in studio ===
* 1972 – ''[[Storia di un minuto]]''
* 1972 – ''[[Per un amico]]''
* 1973 – ''[[Photos of Ghosts]]''
* 1974 – ''[[L'isola di niente]]''
* 1974 – ''[[The World Became the World]]''
* 1975 – ''[[Chocolate Kings]]''
* 1977 – ''[[Jet Lag (Premiata Forneria Marconi)|Jet Lag]]''
* 1978 – ''[[Passpartù]]''
* 1980 – ''[[Suonare suonare]]''
* 1981 – ''[[Come ti va in riva alla città]]''
* 1984 – ''[[PFM? PFM!]]''
* 1987 – ''[[Miss Baker]]''
* 1997 – ''[[Ulisse (Premiata Forneria Marconi)|Ulisse]]''
* 2000 – ''[[Serendipity (album)|Serendipity]]''
* 2005 – ''[[Dracula Opera Rock (album)|Dracula Opera Rock]]''
* 2006 – ''[[Stati di immaginazione]]''
* 2017 – ''[[Emotional Tattoos]]''
* 2021 – ''[[I Dreamed of Electric Sheep - Ho sognato pecore elettriche]]''
=== Album dal vivo ===
* 1974 – ''[[Live in USA]]''
* 1982 – ''[[Performance (album)|Performance]]''
* 1996 – ''[[10 Anni Live - 1971-1981]]''
* 1998 – ''[[www.pfmpfm.it (il Best)]]''
* 2002 – ''[[Live in Japan 2002 (Premiata Forneria Marconi)|Live in Japan 2002]]''
*
* 2008 – ''[[PFM canta De André]]''
* 2011 – ''Prog Exhibition - 40 anni di musica immaginifica''
* 2012 – ''[[Live in Roma (Premiata Forneria Marconi)|Live in Roma]]''
* 2014 – ''Un'isola''
* 2014 – ''Un amico''
* 2015 – ''Un minuto''
* 2015 – ''A Ghost''
* 2015 – ''The World''
* 2023 – ''The Event - Live in Lugano''
=== Raccolte ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 2011 – ''I Quelli''
* 2011 – ''Amico Faber''
* 2012 – ''PFM Celebration 1972-2012''
* 2016 – ''PFM Marconi Bakery 1973-1974''
* 2018 – ''TVB - The Very Best 1972-2018''
===
* 2010 – ''[[A.D. 2010 - La buona novella]]''
* 2013 – ''[[PFM in Classic: Da Mozart a Celebration]]''
== Tributi ==
* ''Maestro della voce'', nell'album ''[[Suonare suonare]]'', in ricordo di [[Demetrio Stratos]].<ref>[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita Fonte: rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215090941/http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita |data=15 febbraio 2009 }}</ref>
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
*
* AA.VV., ''100 dischi ideali per capire la nuova canzone italiana,'' Roma, Editori Riuniti, 2002, alla voce Premiata Forneria Marconi, Storia di un minuto, di [[Mario Giammetti]]
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=[[Arcana editrice]]|città=Padova |anno= 1998|isbn=978-88-7966-172-0}}
* {{Cita libro|autore=[[Enrico Deregibus]]|titolo=Dizionario completo della canzone italiana|editore=Giunti Editore|anno=2006|isbn=978-88-09-04602-3}}
* {{Cita libro|autore=Franz Di Cioccio|titolo=PFM Due volte nella vita|editore=Mondadori|anno=1996|isbn=88-04-41064-7|cid=Di Cioccio}}
* Franco Mussida, ''La musica è fortuna'', Roma, [[Sandro Teti Editore]], [[ISBN|''ISBN:'' 9788899918026]].
* {{cita libro|autore=Antonio Oleari, Renzo Stefanel|titolo=Storia di un minuto. Il primo disco di PFM|editore=Aereostella|città= |anno= 2012}}
* Riccardo Piferi, ''Premiata Forneria Marconi'', Roma, [[Lato Side]] Editore, 1981.
* {{cita libro|autore=Cesare Rizzi|titolo=Progressive & underground|editore=Giunti Editore|anno=2003
* {{cita libro|autore=Donato Zoppo
== Voci correlate ==
* [[Rock progressivo]]
* [[Rock progressivo italiano]]
* [[Concept album]]
* [[Opera rock]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premiata Forneria Marconi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Numero Uno]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Manticore Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti associati a Peter Sinfield]]
[[Categoria:Premiata Forneria Marconi| ]]
[[Categoria:
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
| |||