Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Link al museo della scienza e della tecnologia di Milano |
|||
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=
|Immagine=Milano mus Scienza Tecnologia locomotiva 470.JPG
|Didascalia=Locomotiva 470 conservata al [[Museo della Scienza e della Tecnica]] di [[Milano]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= {{M|20
|Capacità= {{M|4| +| 1,6
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli= 3
|Passo_dei_carrelli= 1
|Peso_In_Servizio= 74,8
|Peso_Aderente= 74,8
|Peso_Vuoto= 64,5
}}
{{Box treno/Motrice vapore
Riga 27:
|Velocità_Massima= 50
|Rodiggio= 0-5-0
|Diametro_Ruota= 1
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento= 212,57
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 16
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 736 (a {{M|30
|Forza_di_trazione_massima= {{M|14 200|ul=kg}}
|
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Riga 50:
==Storia==
Il progetto della locomotiva venne elaborato, nei primi anni del
Le ordinazioni vennero ripartire tra le varie fabbriche dell'epoca: 64 unità vennero costruite dalla [[Krauss-Maffei
In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita nel [[Locomotiva Gruppo 471|Gruppo 471]]. La 470.030 fu oggetto di un esperimento di modifica del motore con l'aumento a 400
L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli [[anni 1960|anni
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità con [[passo rigido]] di {{M|3
La disposizione simmetrica del [[rodiggio]] e dei carichi assiali permetteva la bidirezionalità della macchina che, per facilitare le cose, aveva la cabina di guida di tipo chiuso e con carbonaia posteriore in modo simile a quella delle [[Locotender]]; al posto del tender classico c'era una carro speciale a 2 assi composto di un serbatoio d'acqua e di un comparto bagagliaio per il capotreno. Tale disposizione permetteva la marcia a cabina di guida avanti senza problemi ma a causa del fatto di essere chiusa si surriscaldava; questo fatto le valse il soprannome di ''forno crematorio'' a causa delle alte temperature raggiunte in cabina durante
La [[Generatore di vapore|caldaia]], di tipo comune alle 680 e successivamente anche alle 750, era lunga 9
Il forno, delle dimensioni di 1,795 m di lunghezza e 1,37
Le ''470'' avevano un meccanismo motore sistema ''Plancher'' a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione del diametro di 610
La locomotiva pesava a pieno carico e in assetto di servizio {{M|74,8
Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce, raggiungeva i 50
Il carico di carbone era ripartito in ragione di 4
Il [[tender (treno)|tender]] originale era a 2 assi diviso in due parti di cui quella posteriore fungeva da bagagliaio e posto per
==Voci correlate==▼
*[[Lista dei rotabili italiani]]▼
*[[Locomotiva Gruppo 471]]▼
==Note==
<references/>
Riga 82 ⟶ 79:
*{{Cita libro|FS|AA.VV.|L'album delle locomotive a vapore|2005|Duegi editrice eGroup|Albignasego}}
*{{Cita libro|Attilio|Di Iorio|Le locomotive 471, in iTreni 295, pag. 19|2007|Editrice ETR|Salò}}
▲==Voci correlate==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|trasporti}}
Riga 87 ⟶ 91:
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|470]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-5-0|FS 470]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla OM]]
|