Utente:Zuffe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione Template:Galleria con Template:Sequenza immagini e modifiche minori
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
*[[Template:Cita news]]
===Rugby===
Dopo una prima esperienza a cavallo tra gli [[anni 1970|anni 70]] e [[anni 1980|80]], il [[22 agosto]] [[2011]], è stata fondata la società [[Rugby Lodi A.S.D.]]<ref>{{Cita news|autore=Alberto Belloni|titolo = Rugby, Lodi riscopre la palla ovale|pubblicazione = [[Il Cittadino]] |giorno = 05 |mese = 10 |anno = 2011|pagina=34}}</ref>, con l'obbiettivo di riportare in città [[rugby a 15|questo sport]], assente da 25 anni. La squadra ha come simbolo la [[fenice]] proprio per sottolineare questa continuità con il passato. Il [[15 gennaio]] [[2012]] si è svolta la prima amichevole con il [[Crema Rugby Club 1977]]<ref> {{Cita news | autore=Cesare Rizzi |titolo = Lodi scopre quanto è dura la palla ovale|pubblicazione = [[Il Cittadino]] |giorno = 22 |mese = 01 |anno = 2012|pagina=}}</ref>, formazione che milita nel campionato di [[Serie C di rugby a 15|Serie C]]. Il [[21 gennaio]] [[2012]], la società lodigiana ha formalizzato un accordo per entrare a far parte della [[franchigia]] degli [[Aironi Rugby]], una delle più importanti squadre italiane di [[rugby a 15]].<ref>{{cita web | titolo = Sabato la presentazione dell'accordo Aironi - Rugby Lodi | url = http://www.aironirugby.eu/it/doc-s-39-1958-1-sabato_la_presentazione_dell_accordo_aironi_rugby_lodi.aspx | accesso = 20-02- febbraio 2012 | editore = [[Aironi Rugby]]| data= 17 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il Rugby Lodi nuovo socio fiancheggiatore| url = http://www.aironirugby.eu/it/doc-s-39-1756-1-il_rugby_lodi_nuovo_socio_fiancheggiatore.aspx | accesso = 20-02- febbraio 2012 | editore = [[Aironi Rugby]]| data= 21 novembre 2011}}</ref>. All'evento ha partecipato una delegazione della dirigenza della società mantovana e il giocatore della nazionale [[Kaine Robertson]]<ref>{{Cita news|autore=Cesare Rizzi|titolo = Per Lodi un gemellaggio illustre: la "fenice" ora vola con gli Aironi|pubblicazione = [[Il Cittadino]] |giorno = 23 |mese = 01 |anno = 2012|pagina=}}</ref>.
 
==Chiesa di San Cristoforo (Lodi)==
Riga 92:
Uno degli obiettivi che la foresta deve conseguire nel tempo è quello di divenire un ambiente ospitale per tutte le forme di vita autoctone, che oggi sono sparpagliate sul territorio in piccole comunità.
Al tempo stesso viene offerto ai visitatori la testimonianza di un elemento del paesaggio che, fino a ieri, era parte integrante degli ambienti periurbani ed agricoli e che in futuro rappresenterà uno degli ecosistemi naturali più importanti della provincia.
 
 
==Note==
Riga 98 ⟶ 97:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome=Carinelli | nome=Ernesto | wkautore= | coautori=Sandro De Palma; Giorgio Granati | anno=[[2006]] | titolo=Lodi Murata - Sistema difensivo e parti sotterranee|editore= Il Pomerio| id=ISBN 887121448X=88-7121-448-X|}}
 
==Sezione ceramica==
Riga 120 ⟶ 119:
Nelle '''ultime due sale''' sono esposti i pezzi relativi alla donazione Robiati. Tra questi, esemplare di eccezionale importanza, è un grande “centro tavola”. Su un basamento ovale fortemente sagomato, delineato all'esterno da un tondino dipinto a foglie e da un cordone a rilievo, che si interrompe ai quattro punti cardinali formando volute a riccioli contrapposti, si elevano quattro sostegni, formati da complessi ornati rococò, sui quali doveva appoggiare probabilmente un vassoio. Il decoro testimonia gli stretti rapporti con la cultura fittile d'oltralpe giacché compendia i dettami stilistici di Rouen e di Moustiers. Riporta l'indicazione: "A.M.C.(intrecciate) / Giuseppe Codazzuro modellatore / Luigi Morsenchio pitore feccero / nella fabricha Copelloti / 1743." Questa iscrizione ha permesso di assegnare con certezza il monogramma AMC alla fabbrica di Antonio Maria Coppellotti. Prima del suo ritrovamento, infatti, le maioliche contrassegnate da questa sigla erano attribuite a Milano o ad una fantomatica quanto inesistente fabbrica lodigiana del "Moro" (n.239).
 
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|larghezza= 300
|titolo=Immagini di Lisbona
Riga 130 ⟶ 129:
|Immagine:Mosteiro dos Jerònimos.JPG| Monastero di Jerònimos
|Immagine:Padrão dos Descobrimentos (part.).JPG|Monumento ai Descobrimentos (part.)
|Immagine:Restauradores.JPG|Piazza dei Restauratori
|Immagine:Praça do Comércio.JPG|Piazza del Commercio
|Immagine:Praça Marques de Pombal.JPG|Piazza Pombal