Grammazio Metallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Grammazio
|Cognome = Metallo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bisaccia
|LuogoNascitaLink = Bisaccia (Italia)
|LuogoMorte = Roma?
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1540]] circa
|GiornoMeseMorte = dopo il 17 agosto
|AnnoMorte = 1615
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo essere stato maestro di cappella a [[Treviso]], si trasferì a [[San Vito al Tagliamento]], dove per incarico della comunità ricoprì la stessa carica nella chiesa parrocchiale dal 23 aprile 1581 al maggio 1583.<br>
Dopo un tentativo fallito (1582) di diventare maestro di cappella di Aquileia, divenne poi maestro di cappella del duomo di Bassano. La sua citazione in un documento come "Prè Grammatico Metallo da Parma", ha fatto ritenere vari studiosi che fosse entrato nell'ordine sacerdotale. Nel 1601-1602 decise di recarsi in Terrasanta, viaggio alquanto pieno di disavventure: il musicista fu infatti arrestato a Creta e processato per motivi ignoti, subendo «travagli per l’ingiustitie et tirannie, fattemi da iniquo giudice»; scarcerato, si recò poi ad Alessandria, a Damietta (29 settembre 1601), Gerusalemme (8 dicembre 1601), Nazareth, Betania, al Cairo (2 febbraio 1602) e a Creta.▼
Nel maggio 1582 presentò domanda per succedere al defunto [[Giorgio Mainerio]] come maestro di cappella del duomo di [[Aquileia]] (1582); nonostante avesse presentato alcune raccolte di musica date alle stampe («nonnullos libros musicales sub suo nomine impressos et editos»), gli fu preferito il mantovano Pandolfo Rappa. Nel 1594 Metallo era maestro di cappella del duomo di [[Bassano del Grappa|Bassano]]. In quest'occasione è menzionato nei documenti come "Prè Grammatico Metallo da Parma", forse perché risiedeva in questa città; il titolo che precede il nome fa pensare che fosse stato ordinato sacerdote.<br>
▲
Ritornato a [[Venezia]] nel 1602, divenne maestro di cappella della [[Chiesa di San Marcuola|chiesa di S. Marcuola]] (Ss. Ermacora e Fortunato), mantenendo questa carica fino al 1610.
Il 17 agosto 1615, ormai anziano e malato, fece testamento a Roma, dove si era stabilito e morì probabilmente poco tempo dopo.
L'opera che godette del maggior successo fu ''Ricercari a due voci per sonare et cantare''.▼
La sua opera di maggior successo fu la raccolta dei ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', stampata per la prima volta nel 1591 e più volte ristampata anche dopo la morte dell'autore fino al 1685, che si affermò come l'opera didattica più diffusa in Italia per quasi tutto il [[XVII secolo]].
*Messe comodissime a quattro voci pari, libro sesto (1602) ▼
*Motetti a sei voci con un Magnificat, messa e motetti a otto, libro secondo (1604) ▼
*Motetti a cinque voci con un Magnificat a dieci, op. XVIII (1610) ▼
*Motetti, per tutte le solennità dell’anno divisi in doi parti a quattro voci con una Regina Coeli a otto voci. Prima parte, op. XIX (1610) ▼
*Messa, motetti et un Magnificat a cinque voci con un altro Magnificat e motetti a sei et un circolo musicale, op. XXI (1611) ▼
*Epistola, introiti, offertorii, passii, improperii, et messa a quattro per la settimana santa, op. XXIV (1613) ▼
*13 brani intavolati per tastiera tratti dalla perduta raccolta Canzoni alla francese per sonare e il mottetto in canone a tre voci Sanctus Dominus (The New Grove, p. 510)▼
==
* ''Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci... con una moresca'' (1577)
▲
* ''Villanelle alla napolitana a tre voci, con una moresca'' (1592)
* ''Canzoni alla francese per sonare... libro quarto'' (1594; perduta)
* ''Primo libro dei motetti a tre voci con una messa'' (1602)
* ''Magnificat a quattro et a cinque con le 4 antifone, hymno et un motetto con diversi canoni'' (1603)
▲* ''Motetti a sei voci con un Magnificat, messa e motetti a otto, libro secondo'' (1604)
* ''Messe a cinque voci con doi motetti... op. XVII'' (1610)
▲* ''Motetti a cinque voci con un Magnificat a dieci, op. XVIII'' (1610)
▲* ''Motetti, per tutte le solennità
▲* ''Messa, motetti et un Magnificat a cinque voci con un altro Magnificat e motetti a sei et un circolo musicale, op. XXI'' (1611)
▲* ''Epistola, introiti, offertorii, passii, improperii, et messa a quattro per la settimana santa, op. XXIV'' (1613)
* ''Motetti, Magnificat et madrigali spirituali a tre voci, et nel fine doi motetti all’antica et moderna et licentiosi quali tutti si possono cantare a una, due, tre voci con il suo basso per l’organo, libro terzo, op. XXV'' (1613)
▲* 13 brani intavolati per tastiera tratti dalla perduta raccolta ''Canzoni alla francese per sonare'' (1594) e il mottetto in canone a tre voci ''Sanctus Dominus'' (
== Bibliografia ==
* Fabio Metz, ''Notizie storiche sugli organi, gli organisti e i maestri di cappella della terra di S. Vito'', in ''Studi sanvitesi'', Udine, 1980, pp. 121–124.
* L. Bramanti, ''Premessa'' a G. Metallo, ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', ed. mod., Roma, 1987, pp. V-XLI.
* A. Morelli, ''Come «semi [recte: servi] travagliati e spogliati». L'epilogo romano della vita itinerante del Metallo «musico»'', in ''Ludicra. Per Paola Farenga'', a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma, 2009, pp. 61–68.
== Collegamenti esterni ==
* Michael Lamla: Kanonkünste im barocken Italien, insbesondere in Rom. dissertation.de, Berlin 2003, ISBN 3-89825-556-5 (vor allem Band 3, S. 46 - 79).{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lacasadellamusica.it/Vetro/Pages/Dizionario.aspx?ini=M&tipologia=1&idoggetto=1001&idcontenuto=1954 Dizionario della musica del ducato di Parma e Piacenza], a cura di Nello Gaspare Vetro.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|