Ottoni (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 94.165.79.174; ritorno alla versione di Nubifer
m Annullata la modifica di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino
Etichetta: Rollback
 
(98 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Boston 1869 catalogue images (re-created 1).jpg|thumb|]]
{{F|strumenti musicali|febbraio 2011}}
Il termine collettivo '''ottoni''', in ambito [[musica]]le, indica gli [[strumenti musicali]] nei quali il [[suono]] è prodotto dalla [[vibrazione]] delledell'aria labbraimmessa deldal musicista appoggiateappoggiando le [[Labbro|labbra]] ad un [[bocchino (musica)|bocchino]] collegato ad un tubo cavo, entroe soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il qualesuono. laQuesto vibrazioneprincipio è lo stesso per tutti gli [[risonanza acustica|risuonaaerofoni]], di cui gli ottoni sono una sottoclasse.
[[File:Trumpets02262006.jpg|thumb|250px|Alcuni ottoni moderni]]
[[File:Baroque repro trumpet.jpeg|thumb|250px|Tromba barocca]]
[[File:Serie_armonici_ottoni.jpg|thumb|left|300px|Serie degli [[armonici naturali|armonici]] di Do]]
Il termine collettivo '''ottoni''', in ambito [[musica]]le, indica gli [[strumenti musicali]] nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione delle labbra del musicista appoggiate ad un [[bocchino (musica)|bocchino]] collegato ad un tubo cavo, entro il quale la vibrazione [[risonanza acustica|risuona]].
 
All'interno dell'orchestra sinfonica generalmente gli ottoni presenti sono [[Corno (strumento musicale)|corni]], [[trombe]], [[tromboni]] e [[Tuba (strumento musicale)|tube]].
Mentre "ottoni" è un termine storico, oggi si preferisce chiamarli '''aerofoni a bocchino''' (secondo la [[classificazione Hornbostel-Sachs]]), termine che evita possibili fraintendimenti: esistono infatti strumenti costruiti in [[ottone (lega)|ottone]] che non ricadono negli ottoni ma in altre categorie (come ad esempio il [[sassofono]] che è un [[aerofoni|aerofono]] ad [[ancia]]) ed anche alcuni ottoni costruiti in altri materiali (come ad esempio il [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]], solitamente costruito in legno).
 
Si caratterizzano per una elevata proiezione sonora, una grandissima varietà timbrica (con possibilità di cambiare completamente "colore" al suono, da scuro e cupo a chiaro e brillante), dinamica (da meno di pianissimo a più che fortissimo, anche in pochissimo tempo) e di articolazione (grazie all'uso dell'aria e della lingua si possono ottenere articolazioni sia morbide e leggere, sia dure e pesanti, e anche molto veloci, con tecniche denominate doppio e triplo staccato), la capacità di evocare (specialmente in gruppo) immagini eroiche, maestose, trionfali, marziali, epiche ma anche sacre, velate, meditative, paradisiache, trascendentali, richiamando il suono dell'organo o di un coro, o addirittura misteriose, orride, lugubri, infernali e apocalittiche. Anche presi singolarmente, gli ottoni hanno una forte "personalità". Caratterizzano spessissimo il carattere frizzante della musica leggera (pop, jazz, folk, ska, ecc.).
Una delle abilità dello strumentista sta nella sua capacità di controllare i vari modi di vibrazione del sistema labbra/strumento: si possono infatti ottenere più note semplicemente cambiando la frequenza di vibrazione delle labbra, che si comportano sostanzialmente come le [[Ancia doppia|ance doppie]]. Per questo motivo spesso si parla anche di ''strumenti musicali ad ancia labiale'', o '''labiofoni'''.
 
Mentre "ottoni" è un termine storico, oggi si preferisce chiamarli '''aerofoni a bocchino''' (secondo la [[classificazione Hornbostel-Sachs]]), termine che evita possibili fraintendimenti: esistono infatti strumenti costruiti in [[ottone (lega)|ottone]] che non ricadono negli ottoni ma in altre categorie, (come ad esempio il [[sassofono]] che è un [[aerofoni|aerofono]] ad [[ancia]] (denominazione storica "[[legni]]") ed anche alcuni ottoni costruiti in altri materiali (come ad esempio il [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]], solitamente costruito in legno).
 
Una delle abilità dello strumentista sta nella sua capacità di controllare i vari modi di vibrazione del sistema labbra/strumento: si possono infatti ottenere più note semplicemente cambiando la frequenza di vibrazione delle labbra, che si comportano sostanzialmente come le [[Ancia doppia|ance doppie]]. Per questo motivo spesso si parla anche di ''strumenti musicali ad ancia labiale'', o '''labiofoni'''.
Le note che [[risonanza acustica|risuonano]] in un tubo cavo di lunghezza definita costituiscono la serie degli [[armonici naturali]] che è comune a tutti gli ottoni (cambia solo la nota di base, e l'estensione a seconda della tonalità e del tipo di strumento). Gli ottoni infatti si comportano genericamente come [[Risonanza acustica|tubi chiusi]].
Per questo motivo possono suonare solo le note della serie naturale (e quindi non sono in grado di suonare tutte le note della [[scala cromatica]]) sono chiamati ''ottoni naturali'', come per esempio la [[tromba naturale]].
Riga 17:
 
== Valvole, pistoni e coulisse ==
[[File:Trumpets02262006.jpg|thumb|250pxleft|Alcuni ottoni moderni]]
{| align=right
| [[File:DugattyusBaroque szeleprepro trumpet.pngjpeg|thumb|125px|SchemaTromba di un [[pistone (musica)|pistone]]barocca]]
[[File:Dugattyus szelep.png|thumb|upright=0.6|Schema di un [[pistone (musica)|pistone]]]][[File:Forgoszelep.png|thumb|100pxupright=0.5|Schema di una [[valvola rotativa]] o "cilindro"]][[File:Tolocso.png|thumb|upright=0.8|Schema di una coulisse o "tiro" di un [[trombone]]]]
| [[File:TolocsoSerie_armonici_ottoni.pngjpg|thumb|180pxleft|Schemaupright=1.4|Serie didegli una[[armonici coulisse o "tiro"naturali|armonici]] di un [[trombone]]Do]]
|}
 
Esistono due tipi di valvola: il [[pistone (musica)|pistone]] (ad esempio usato nella [[tromba]] moderna) e la [[valvola rotativa]], o ''cilindro'', usata per esempio nel [[corno francese]]. Storicamente la valvola rotativa fu inventata dopo la coulisse e prima dei pistoni: molti strumenti antichi hanno utilizzato tale meccanismo.
 
Tre pistoni sono già sufficienti per ottenere tutte le combinazioni (7) che servono per avere una scala cromatica completa. Ogni combinazione di tasti abbassa la nota di base della serie degli armonici in un determinato modo. Ad esempio premendo il 1° tasto di una tromba si abbassa di un [[Tono (intervallo musicalemusica)|tono]], abbassando il 2° si abbassa di un [[semitono]], abbassando il 3° di un [[Tono (intervallo musicale)|tono]] e mezzo. Ne conviene che, abbassando il 1° e 2° contemporaneamente, è come se si abbassasse soltanto il 3°. La maggioranza degli ottoni ''a pistoni'' o ''a macchina'' ha 3 o 4 pistoni (come ad esempio l'[[eufonio]]).
 
La ''coulisse'' (o ''tiro'') è un ''cursore'' che collega due tubi paralleli e permette di allungare in maniera continua il percorso dell'aria.
 
Strumento principe degli ''ottoni a coulisse'', è il [[trombone]] a tiro.
 
== Bibliografia ==
* Anthony Baines, ''Brass instruments: their history and development'', Dover Publications, 1993, ISBN 0-486-27574-4.
* Willy Schneider, ''Handbuch der Blasmusik'', Verlag B. Schott's Söhne, Mainz 1954
* Bahnert, Herzberg, Schramm: ''Metallblasinstrumente'', Fachbuchverlag Leipzig/Florian Noetzel Verlag 1986, ISBN 3-7959-0466-8
* Günter Dullat, ''Metallblasinstrumentenbau'', PPV Medien GmbH, ISBN 3-923639-79-1
* Curt Sachs, ''Handbuch der Musikinstrumente'' Breitkopf & Härtel, Leipzig 1930
* Herbert Heyde, ''Das Ventilblasinstrument'', VEB DVfM 1987, ISBN 3-370-00159-4
 
== Voci correlate ==
 
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Aerofoni a bocchino}}
 
* [[Banda musicale]]
* [[Quintetto d'di ottoni]]
* [[Gabusifonio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Brass instrumentsottoni|wikt=ottoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ottoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Aerofoni a bocchino| ]]
 
{{Link AdQ|hu}}
{{Link VdQ|de}}
 
[[ar:آلة نفخ نحاسية]]
[[ca:Instrument de metall]]
[[cs:Žesťový nástroj]]
[[da:Messingblæser]]
[[de:Blechblasinstrument]]
[[el:Χάλκινα πνευστά της συμφωνικής ορχήστρας]]
[[en:Brass instrument]]
[[eo:Latuna blovinstrumento]]
[[es:Instrumento de viento-metal]]
[[eu:Metalezko haize instrumentu]]
[[fa:سازهای بادی برنجی]]
[[fi:Vaskipuhallin]]
[[fr:Cuivres (musique)]]
[[fy:Koperblaasynstrumint]]
[[gl:Instrumento de vento-metal]]
[[he:כלי נשיפה ממתכת]]
[[hr:Limeni puhački instrumenti]]
[[hu:Tölcséres fúvókájú hangszerek]]
[[id:Instrumen musik tiup logam]]
[[is:Málmblásturshljóðfæri]]
[[ja:金管楽器]]
[[jbo:tabra]]
[[ko:금관 악기]]
[[nl:Koperblazer]]
[[nn:Messingblåseinstrument]]
[[no:Messingblåseinstrument]]
[[oc:Instrument de coire]]
[[pl:Instrument dęty blaszany]]
[[pt:Metais]]
[[qu:Lata phukuna waqachina]]
[[ru:Медные духовые музыкальные инструменты]]
[[simple:Brass instrument]]
[[sk:Plechový dychový nástroj]]
[[sl:Trobila]]
[[sr:Лимени дувачки инструменти]]
[[sv:Bleckblåsinstrument]]
[[th:เครื่องเป่าทองเหลือง]]
[[tl:Instrumentong tanso]]
[[tr:Bakır nefesli çalgılar]]
[[uk:Мідні духові музичні інструменти]]
[[vls:Koperbloazers]]
[[zh:銅管樂器]]