New York Knicks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(609 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo gruppo musicale statunitense|[[The Knickerbockers]]}}
{{da correggere||sport}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = New York Knicks
|logo =New York KnicksNYK logo.pngsvg
|dimensioni logo = 150
|detentore_nba =
|detentore_atlantic_division =
<!-- Divise-->
|detentore eastern conference =
<!-- divisa in casa -->
|detentore NBA =
| h_pattern_b = _knicksh
<!-- Uniformi-->
| h_body = ffffff
<!-- Uniforme interna -->
| h_pattern_s = _knicksh
| h_pattern_b = _nyknicks_association
| h_shorts = ffffff
| h_pattern_s = _nyknicks_association
<!-- divisa in trasferta -->
<!-- Uniforme da trasferta -->
| a_pattern_b = _knicksa
| a_pattern_b = _nyknicks_icon
| a_body = ffffff
| a_pattern_s = _nyknicks_icon
| a_shorts = ffffff
<!-- Terza uniforme -->
| a_pattern_s = _knicksa
|3_body = ffffff
<!-- terza divisa -->
| 3_pattern_b = _nyknicks_city2324
|3_body = <!-- colore della maglietta -->
|3_shorts = ffffff
|3_pattern_b = <!-- template della maglietta -->
| 3_pattern_s = _nyknicks_city2324
|3_shorts = <!-- colore dei pantaloncini -->
|terza divisa = City Edition
|3_pattern_s = <!-- template dei pantaloncini -->
|terza divisa = <!-- nome della terza divisa-->
<!-- Segni distintivi-->
|colori = Blu reale, arancione, argento, nero, bianco<ref name="Knickerbocker">{{cita web|titolo=Why Knickerbockers?|url=http://www.nba.com/knicks/history/why_knickerbockers.html|editore=New York Knicks|accesso=19 gennaio 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5wfr4Npvw?url=http://www.nba.com/knicks/history/why_knickerbockers.html|dataarchivio=21 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=New York Knicks Reproduction and Usage Guideline Sheet|url=https://mediacentral.nba.com/wp-content/uploads/logos/nba/nyk/NewYork_Knicks_Logosheet.jpg|editore=NBA Properties, Inc.|accesso=19 gennaio 2018}}</ref><br />{{color box|#006BB6}} {{color box|#F58426}} {{color box|#BEC0C2}} {{color box|#000000}} {{color box|#FFFFFF}}
|colori =[[File:600px Blu con triangolo Grigio e pallone.png|20px]] [[Blu]], [[arancione|arancio]], [[nero]] e [[bianco]]
 
|simboli =
|soprannomi =
<!-- Dati societari-->
|città = [[New York]] ([[New York (stato)|NY]])
|nazione = USA
|campionato = [[National Basketball Association|NBA]]
|conference = [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]
|division = [[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]]
|capienza = 19.812
|annofondazione =1946
|storia = '''New York Knicks (BAA)'''<br/>1946-1949<br/>'''New York Knicks (NBA)'''<br/>1949-presente
|palazzetto =[[Madison Square Garden]]
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[James Dolan]]
|capienza =19 763
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[Leon Rose]]
|storia ='''New York Knicks''' (1946-oggi)
|presidenteallenatore = {{Bandiera|USA}} [[JamesMike Brown (cestista 1970)|Mike DolanBrown]]
|sito = www.nba.com/knicks
|general manager ={{Bandiera|USA}} [[Glen Grunwald]]
|allenatore ={{Bandiera|USA}} [[Mike D'Antoni]]
|sito =www.nba.com/knicks
<!-- Palmarès-->
|titoli nba = 2
|titoli conference nba = 84
|titoli division nba = 48
|altri titoli = 4 Titoli NBA Division (Playoffs)
|stagione attuale = New York Knicks 2024-2025
}}
I '''New York Knicks''', (o '''New York Knickerbockers''', dall'antico appellativo degli abitanti di [[New York]]), sono una delle trenta squadre[[Franchigia (sport)|franchigie]] di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[NBA]]. La franchigia ha sede nel distretto di [[Manhattan]] e gioca le sue partite interne al [[Madison Square Garden]], che condivide con i [[New York Rangers]] della [[National BasketballHockey League|NHL]]. I Knicks sono una delle due franchigie di basket di New York; l'altra sono i [[Brooklyn Nets]] che giocano nell'[[Brooklyn|omonimo distretto]]. Tra le squadre più antiche della NBA, i Knicks sin dalla fondazione nel 1946 sono sempre rimasti a giocare a New York. Nella loro storia hanno raggiunto 43 volte i [[Playoff NBA|playoff]] su un totale di 76 partecipazioni e le [[NBA Finals]] per otto volte: 1951, 1952, 1953, 1970, 1972, 1973, 1994 e 1999; vincendo nel [[NBA Finals 1970|1970]] e nel [[NBA Finals 1973|1973]]. I colori sociali della franchigia sono [[arancione]] e [[blu]], gli stessi della città di New York, e il logo è fin dagli esordi un [[Pallone da pallacanestro|pallone da Associationbasket]].
 
La squadra, fondata da [[Ned Irish]] nel 1946, fu uno dei membri fondatori della [[Basketball Association of America]] (BAA), che divenne la NBA dopo essersi fusa con la rivale [[National Basketball League (Stati Uniti d'America)|National Basketball League]] (NBL) nel 1949. Secondo la rivista [[Forbes]], i New York Knicks sono il terzo club sportivo per valore al mondo e il primo nella NBA, stimato circa 4,6 miliardi di dollari.
 
== Storia ==
=== InizioLa enascita idella due titolifranchigia ===
Nel 1946 il basket, in particolare quello universitario, era uno sport in grande crescita nel paese e sempre più diffuso anche a [[New York]]. Max Kase, un giornalista sportivo che lavorava in città, sviluppò l'idea di una lega professionistica in cui accogliere i giovani talenti che terminavano gli studi. Il proprietario dei [[Boston Celtics]], Walter Augustine Brown, incuriosito dall'opportunità di ottenere entrate aggiuntive per le arene del paese, contattò diversi proprietari di altri impianti di gioco per proporgli l'idea della creazione di una lega di pallacanestro. Il 6 giugno 1946 Kase e Brown insieme a un gruppo di diciassette persone si riunirono al Commodore [[Albergo|Hotel]] di New York creando la Basketball Association of America (BAA). Tra i presenti all'incontro c'era anche [[Ned Irish]], un pioniere del basket collegiale oltre che giornalista sportivo in pensione, presidente del [[Madison Square Garden]]. Kase inizialmente aveva pianificato di possedere e gestire lui stesso una ipotetica franchigia a New York, e si rivolse ad Irish con una proposta per affittare il Garden. Il collegio dei proprietari tuttavia decise di puntare su Ned Irish in virtù soprattutto delle sue risorse finanziarie in grado di sostenere una franchigia a New York.
I Knicks sono una delle due squadre che fanno parte della [[National Basketball Association]] fin dalla fondazione, e che risiedono ancora nella città originaria (l'altra squadra è quella dei [[Boston Celtics]]). {{citazione necessaria|I New York Knicks sono anche la squadra più ricca di tutta la NBA}}. Già dagli [[Anni 1950|anni '50]] i Knicks disputarono 3 [[finali NBA]] ma le persero tutte e tre, una contro [[Rochester Royals]] e due contro i [[Minneapolis Lakers]]. La fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta non furono radiosi, poiché i New York Knicks non riuscirono ad qualificarsi per i play-off per ben dieci anni.
 
Una volta ottenuto il permesso per la creazione della franchigia e avendo già l'arena di gioco in cui farla esibire, per Irish rimaneva solo il problema sulla scelta del nome da dare alla squadra. Nelle idee c'era la volontà che il nome fosse rappresentativo della città di New York. Irish convocò i membri del suo staff per una riunione e votare le proposte. La scelta vincente ricadde sul nome "Knickerbockers", poi abbreviato in Knicks, che deriva dallo [[Diedrich Knickerbocker|pseudonimo usato]] da [[Washington Irving]] nel suo libro ''A History of New York''; un nome che venne applicato ai discendenti degli originari [[Impero coloniale olandese|coloni]] [[olandesi]] di quella che poi divenne New York e che indossavano i [[pantaloni alla zuava]].
 
=== Gli esordi: dalle prime finals agli anni di transizione ===
Senza il [[Draft NBA|draft]] negli anni iniziali della lega, le squadre si concentravano sull'ingaggio di giocatori del [[college]] dalle rispettive città come un modo per promuovere il campionato professionistico. Con un roster assemblato, i Knicks affrontano e sconfiggono 68-66 i [[Toronto Huskies]] ai [[Maple Leaf Gardens]] di [[Toronto]] il primo novembre 1946, in quella che sarebbe stata la prima partita della franchigia così come la prima nella storia della lega. La stagione inaugurale termina con un record di 33–27 che garantisce l'accesso ai playoff in cui sono eliminati dai [[Philadelphia Warriors]] in semifinale.
 
Nel 1947 in panchina subentra [[Joe Lapchick]] e vengono ingaggiati nuovi giocatori come la guardia [[Carl Braun]] e la guardia nippo-americana [[Wat Misaka|Wataru Misaka]], il primo giocatore di basket non caucasico della BAA. Sotto Lapchick i Knicks ottengono nove partecipazioni consecutive ai playoff e Braun emerge come la stella della squadra, insieme ad altri giocatori come [[Dick Holub]] e [[Bud Palmer]]. Nel draft NBA del 1948 i Knicks selezionano due futuri Hall of Fame come [[Dolph Schayes]] e [[Harry Gallatin]] sebbene lo stesso Schayes verrà spinto ad andarsene e giocare per i [[Syracuse Nationals]] della [[National Basketball League (Stati Uniti d'America)|National Basketball League]] in difficoltà.
 
Prima dell'inizio della stagione 1949-1950, la BAA si fonde con la NBL per formare la [[National Basketball Association]] con la BAA che assorbe sei squadre. Nonostante i riallineamenti della divisione, i Knicks rimangono nella parte orientale.
 
La stagione successiva i Knicks ingaggiano [[Nat Clifton|Sweetwater Clifton]] diventando così la prima squadra di basket professionistico a ingaggiare un giocatore afroamericano. Tra il 1951 e il 1953 i Knicks, grazie a giocatori come lo stesso Clifton, a [[Carl Braun]] e a [[Dick McGuire]], sotto la gestione Lapchick si confermano una delle squadre di riferimento della lega arrivando per ben tre stagioni consecutive alle [[NBA Finals|finali Nba]], una contro i [[Rochester Royals]], e due contro i [[Minneapolis Lakers]], perdendole tutte. A seguito di quelle sconfitte, nelle stagioni seguenti i risultati della squadra iniziano a calare con eliminazioni ai primi turni dei playoff o addirittura in [[regular season]]. Lapchick si dimette da capo allenatore nel gennaio 1956 per alcuni problemi di salute e al suo posto viene chiamato in panchina Vincent Boryla, sostituito un paio di anni dopo da [[Andrew Levane]].
 
Nel 1960 anche Levane viene sostituito e al suo posto i Knicks chiamano [[Carl Braun]], che diviene il primo giocatore-allenatore della squadra. I risultati però stentano ad arrivare e allora la dirigenza opta per un nuovo cambio tecnico, chiamando in panchina [[Eddie Donovan]]. Sotto la gestione Donovan prosegue l'astinenza da playoff e la scarsa competitività della squadra è testimoniata il 2 marzo 1962, quando i Knicks perdono 147 a 169 contro i [[Philadelphia Warriors]], permettendo a [[Wilt Chamberlain]] di segnare il record NBA di 100 punti in una sola partita.
 
=== Gli anni d'oro e i due titoli Nba ===
Dopo un decennio di molte ombre e poche luci, le sorti della franchigia iniziano nuovamente a volgere in positivo nel 1964 con la scelta del [[Centro (pallacanestro)|pivot]] [[Willis Reed]], vincitore nel 1965 del premio [[Rookie of the Year|matricola dell'anno]]. Nel 1967 l'ingaggio del playmaker [[Walt Frazier|Walt “Clyde” Frazier]] che va ad aggiungersi a Reed, contribuisce a rendere nuovamente la franchigia della "Grande Mela" una reale contendente ad est per la qualificazione alle finals. I Knicks iniziano la stagione [[NBA 1967-1968|1967-1968]] con alcune difficoltà, che porteranno all'esonero in panchina di [[Dick McGuire]], sostituito a metà stagione da [[Red Holzman]], il cui impatto positivo sarà immediato e determinante. Sotto la gestione Holzman i Knicks vivono infatti il periodo migliore della loro storia come risultati e vittorie. La squadra nel frattempo oltre ai vari [[Willis Reed]], [[Walt Frazier]], [[Dick Barnett]] e [[Bill Bradley]], firma [[Dave DeBusschere]] dai [[Detroit Pistons]] e nei playoff riesce ad andare sempre più avanti, facendo intravedere quello che di buono sarebbe avvenuto le stagioni seguenti.
 
Nella stagione [[NBA 1969-1970|1969-70]] i Knicks ottengono un record di 60-22 e nei playoff si sbarazzano agevolmente dei [[Washington Wizards|Baltimore Bullets]] in semifinale e dei [[Milwaukee Bucks]] nelle finali ad est. In finale i Knicks hanno la meglio sui [[Los Angeles Lakers]] in gara 7 al termine di una serie tiratissima in cui [[Willis Reed]], nominato MVP All-Star e MVP della lega quella stagione, è nominato anche MVP delle finali, diventando il primo giocatore a ottenere tutti e tre i premi in una sola stagione.
 
Nel 1971 grazie agli arrivi di [[Jerry Lucas]] ed [[Earl Monroe|Earl "The Pearl" Monroe]] la squadra mantiene la competitività e nel 1972 raggiunge di nuovo le finali Nba, perse però contro i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] dopo cinque gare. L'anno successivo le due squadre si ritrovano in finale Nba in quella che è ormai diventata una grande classica del basket a [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|stelle e strisce]] dei primi anni settanta. Per i Knicks si tratta della terza finale Nba negli ultimi quattro anni. Dopo aver eliminato ai playoff i [[Washington Wizards|Baltimore Bullets]] e i [[Boston Celtics]], anche i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] cadono nuovamente sotto i canestri dei Knicks, che vincono il loro [[NBA Finals 1973|secondo anello NBA]] nel giro di quattro stagioni.
 
Nel [[NBA 1973-1974|1973-74]] la squadra raggiunge le finali ad est ma viene eliminata dai [[Boston Celtics|Celtics]]. Dopo questa stagione Willis Reed, vincitore nuovamente del premio Mvp, annuncia il suo ritiro e con il suo addio pure le ambizioni della franchigia si vedono improvvisamente ridimensionate.
 
Nella seconda metà degli anni settanta i Knicks, che nel frattempo sostituiscono in panchina Red Holzman chiamando Willis Reed, alternano stagioni discrete con la qualificazione ai playoff, seppur con la semifinale ad est come massimo traguardo, ad altre annate in cui l'eliminazione avviene già al termine della [[regular season]]. A nulla serve il ritorno in panchina di Holzman, richiamato dalla dirigenza dopo alcune incomprensioni di Reed con i vertici della franchigia. Holzman si ritira nei primi anni ottanta lasciando comunque una grande eredità e influenza ai giocatori da lui allenati; uno su tutti [[Phil Jackson]].
 
=== L'era Ewing e le due finali degli anni novanta ===
[[File:Patrick Ewing ca. 1995.jpg|thumb|upright=0.6|[[Patrick Ewing]]]]
All'inizio degli anni ottanta arriva ai Knicks l'[[ala piccola|ala]] [[Bernard King]], un eccellente marcatore e, soprattutto, al draft 1985, viene scelto il lungo [[Patrick Ewing]] dalla [[Università di Georgetown|Georgetown University]] che, nei successivi quindici anni, diventerà l'uomo simbolo della franchigia oltre che giocatore di grandissimo livello. Negli anni ottanta allenati in panchina prima da [[Hubie Brown]] e in seguito da [[Rick Pitino]], grazie all'apporto di giocatori importanti come gli stessi [[Bernard King|King]] e [[Patrick Ewing|Ewing]] vincitore del premio di [[Rookie of the Year|matricola dell'anno]], a cui aggiungere [[Bill Cartwright]], [[Rory Sparrow]], [[Pat Cummings]] e [[Mark Jackson]], riescono a giocare delle discrete stagioni. I Knicks degli anni ottanta sono infatti una presenza abbastanza regolare nei playoff, nonostante non riescano mai a raggiungere le finali Nba, fermati da squadre più attrezzate come i [[Boston Celtics]], i [[Philadelphia 76ers]] o i [[Chicago Bulls]].
 
Con la partenza di coach [[Rick Pitino|Pitino]] nella stagione 1989-1990, per i Knicks inizia un periodo di assestamento di un paio di anni prima con [[Stu Jackson]] e poi con [[John MacLeod]], sostituito nel 1991 dall'arrivo di coach [[Pat Riley]]; l'allenatore dei titoli dei [[Los Angeles Lakers]] degli anni ottanta. In quegli anni, oltre al solito [[Patrick Ewing|Ewing]], vestono la canotta dei Knicks giocatori importanti come [[Charles Oakley]], [[John Starks]] e [[Rolando Blackman]] che daranno un contributo decisivo per il ritorno della franchigia in una finale Nba. Nel 1992 sono eliminati in semifinale playoff contro i [[Chicago Bulls]] che saranno protagonisti di una seconda eliminazione dei Knicks anche l'anno successivo; questa volta nella finale della [[Eastern Conference (NBA)|Eastern Conference]].
 
[[File:Lipofsky-John Starks.jpg|thumb|left|John Starks, vero idolo dei tifosi Knicks a metà degli anni '90.]]
La crescita della squadra è però sotto gli occhi di tutti e, nella stagione [[NBA 1993-1994|1993-1994]], arriva la settima finale Nba al termine di una stagione in cui i Knicks eliminano nei playoff ad est [[Brooklyn Nets|New Jersey Nets]], [[Chicago Bulls]] e infine gli [[Indiana Pacers]]. Alle finali Nba, da cui i Knicks mancavano dal 1973, sono però gli [[Houston Rockets]] di [[Hakeem Olajuwon]] ad avere la meglio dopo sette gare.
 
Dopo una stagione 1994-1995 chiusa in semifinale dei playoff, [[Pat Riley]] annuncia la sua decisione di firmare per la panchina dei [[Miami Heat]] nonostante un contratto in essere con i Knicks fino al 1996. Per chiudere la controversia, gli Heat accettano di concedere ai Knicks la loro prima scelta al [[Draft NBA 1996]] e un milione di dollari a titolo di risarcimento. Riley firma ufficialmente per gli Heat e al suo posto a New York arriva in panchina [[Jeff Van Gundy]].
 
Nel 1996 arriva a New York l'ala [[Larry Johnson (cestista 1969)|Larry Johnson]] e nel 1998 la guardia [[Latrell Sprewell]]. I due, insieme all'inossidabile [[Patrick Ewing|Ewing]] e alla guardia [[Allan Houston]], formano il nucleo della squadra che, nella [[National Basketball Association 1998-1999|stagione 1998-99]], riporta i Knicks in una finale Nba. Dopo essere stati eliminati per quattro stagioni consecutive nelle semifinali dei playoff tra il 1995 e il 1998, ecco che nel 1999 arriva l'ottava finale Nba della franchigia. Dopo aver eliminato nei playoff [[Miami Heat]], [[Atlanta Hawks]] e in finale gli [[Indiana Pacers]], i Knicks sono nuovamente sconfitti sul più bello nella [[NBA 1998-1999|finale Nba]], questa volta per mano dei [[San Antonio Spurs]] di [[David Robinson]] e [[Tim Duncan]]. La stagione seguente la franchigia disputa un'altra ottima annata arrivando sino alle finali ad est, uscendo per mano degli [[Indiana Pacers]] di [[Reggie Miller]]. Con la fine della stagione si registra anche la partenza dopo quindici anni di [[Patrick Ewing]], con destinazione [[Seattle SuperSonics|Seattle]]. Per i Knicks si chiude un'era, proprio in concomitanza con l'avvento del nuovo millennio.
 
=== La transizione degli anni duemila ===
Le cose iniziarono a cambiare con il [[Draft NBA|''draft'']] del 1964 quando i Knicks scelsero come prima scelta il pivot [[Willis Reed]], vincitore nel 1965 del premio matricola dell'anno, e con l'ingaggio, nel 1967, del playmaker [[Walt Frazier]]. Il primo titolo per i Knicks fu quello del [[1970]], vinto in finale contro i Lakers dopo 7 durissime gare, grazie a due grandi prestazioni di Walt Frazier e di Willis Reed; quest'ultimo, sebbene infortunato, riuscì a fronteggiare con successo [[Wilt Chamberlain]] sotto canestro, e per questo fu premiato come [[Most Valuable Player|MVP]] della finale. Questo titolo, unito ai riconoscimenti di MVP della ''regular season'' e dell'All-Star Game, fece di Reed il primo giocatore della storia della NBA a vincere la prestigiosa ''[[Triple Crown (pallacanestro)|Triple Crown]]''.
Senza più [[Patrick Ewing|Ewing]] e nonostante sia [[Allan Houston|Houston]] che [[Latrell Sprewell|Sprewell]] siano ormai ascesi al ranking di stelle NBA, i Knicks non vanno oltre il primo turno contro i [[Toronto Raptors]] nel 2001. Nelle nove stagioni successive la franchigia centra l'obiettivo playoff solo in una circostanza, nel 2004, per fallire invece nelle altre otto stagioni e segnando il periodo più buio nella storia sportiva dei Knicks. In quel decennio si alternano sulla panchina prima [[Jeff Van Gundy]], poi [[Don Chaney]], [[Lenny Wilkens]], [[Larry Brown]] e [[Isiah Thomas]] senza che nessuno riesca a risollevare realmente le sorti della squadra. I Knicks della metà degli anni duemila si poggiano su giocatori importanti come [[Stephon Marbury]], [[Steve Francis]], [[Jamal Crawford]] ed [[Eddy Curry]], ma tranne che per il 2004, quando sono eliminati al primo turno playoff dai [[Brooklyn Nets|Nets]], le altre stagioni terminano sempre con la [[regular season]] e la sensazione che un cambio di rotta sia necessario.[[File:Danilo Gallinari Knicks 2010.jpg|thumb|[[Danilo Gallinari]] viene scelto dai Knicks al [[Draft NBA 2008]].]]
Nel 2008 il consiglio di amministrazione dei Knicks decide di iniziare un nuovo e ambizioso progetto per riportare la squadra ai vecchi fasti. La prima mossa è il licenziamento di coach [[Isiah Thomas]] a beneficio di [[Mike D'Antoni]], già coach dei [[Phoenix Suns]] con cui ha impressionato nel triennio dal 2004 al 2007 con il suo gioco offensivo e spettacolare. Sistemata la situazione della panchina iniziano i cambi al roster in cui spicca la chiamata al [[Draft NBA 2008|Draft 2008]] del giovane [[Danilo Gallinari]] a cui si aggiunge l'anno dopo il veterano [[Tracy McGrady]] senza che ci siano però reali stravolgimenti alla squadra. Obiettivo dichiarato della dirigenza è infatti dare a coach [[Mike D'Antoni|D'Antoni]] una squadra competitiva a partire dal 2010 grazie ai nomi importanti che saranno disponibili sul mercato dei [[free agent]]. Il biennio 2008-2010 termina con altre due eliminazioni in regular season nell'attesa per l'appunto di mettere mano sui giocatori individuati per il cambio di rotta.
 
=== Anni duemiladieci: ripresa e nuovo declino ===
Nel 1971 i Knicks non riuscirono nell'impresa di rivincere il titolo NBA uscendo sconfitti nella finale di Conference dai [[Washington Wizards|Baltimore Bullets]] di [[Earl Monroe]]. Nel 1972 i New York Knicks, rafforzati dagli acquisti dello stesso Monroe e di [[Jerry Lucas]], ritornarono in finale di nuovo contro i Lakers ma questa volta fu Los Angeles a prevalere in 5 partite. La squadra della Grande Mela vinse il suo secondo titolo sempre contro i Lakers nel [[NBA Playoffs 1973|1973]] dopo 5 gare, anche in questa finale Willis Reed vinse il titolo di MVP.
Obiettivo dei Knicks per il 2010 è l'ingaggio del trio composto da [[LeBron James]], [[Dwyane Wade]] e [[Chris Bosh]] con cui la franchigia ha intenzione di aprire una dinastia. Purtroppo per New York, il trio decide di firmare con i [[Miami Heat]] e i Knicks si vedono così costretti a "ripiegare" su altre scelte. Arrivano in ogni caso a New York giocatori importanti come l'ala grande [[Amar'e Stoudemire]] con un contratto da 100 milioni, già giocatore di [[Mike D'Antoni|D'Antoni]] a [[Phoenix]], a cui si aggiungono [[Raymond Felton]], [[Chauncey Billups]] e [[Carmelo Anthony]]. La squadra torna a qualificarsi ai playoff dopo sei anni, venendo però eliminata al primo turno dai [[Boston Celtics]].
 
[[File:John Wall Carmelo Anthony.jpg|thumb|left|upright=1.1|[[Carmelo Anthony]] ([[Top scorer stagionali della NBA|miglior marcatore NBA]] 2012-2013) e [[Iman Shumpert]] contro i [[Washington Wizards]] nel 2013]]
=== Patrick Ewing e le due finali ===
Per la [[National Basketball Association 2011-2012|stagione 2011-12]] i Knicks continuano il loro ambizioso progetto aggiungendo al roster [[Tyson Chandler]], [[Baron Davis]], [[J.R. Smith]] e la sorpresa [[Jeremy Lin]]. I Knicks si propongono come squadra candidata al titolo ma, anche questa volta, vengono eliminati già al primo turno dei [[NBA Playoffs 2013|playoff]] e proprio dai [[Miami Heat]]. A stagione in corso [[Mike D'Antoni]] viene inoltre esonerato e al suo posto è ingaggiato [[Mike Woodson]].
Durante la fine degli anni '70 ci fu un declino dei Knicks, dovuto alla vendita dei loro giocatori di punta come Willis Redd e Walt Frazier; nonostante ciò il reduce Earl Monroe riuscì qualche volta a portare i Knicks ai playoff ma mai alla finale. All'inizio degli anni '80 acquistarono l'ala piccola [[Bernard King]], un eccellente marcatore; nel 1985 i Knicks scelsero come prima scelta [[Patrick Ewing]] che li porterà a 2 finali (1994, 1999) insieme [[John Starks]], [[Charles Oakley]] e dall'allenatore [[Pat Riley]], vincitore di 3 titoli come migliore allenatore e 5 titoli NBA. Grazie a loro i Knicks tornarono a vincere 50 partite a stagione e l'Atlantic Division. Tra il '92 e il '94 i Knicks esprimono la loro migliore pallacanestro concludendo la Regular season con 50 vittorie ma venendo sconfitti rispettivamente in semifinale di Conference, in finale di Conference e in finale. Nel 1992 finiscono la Regular season con un record di 51-31; nei play-off vinsero il primo turno con i [[Detroit Pistons]] (3-2), perdendo poi la semifinale di conference con i [[Chicago Bulls]] (4-3). L'anno seguente rivinsero la Atlantic Division della Eastern Conference con un record di 60-22, secondo record della lega. Nei play-off vinsero il primo turno con gli [[Indiana Pacers]] (3-1), la semifinale di conference con i [[Charlotte Hornets]] (4-1), perdendo poi la finale di conference con i [[Chicago Bulls]] (4-2), nonostante il vantaggio del campo.
 
[[File:New York Knicks 2013.jpg|thumb|upright=1.1|I Knicks nella stagione 2012-2013]]
I Knicks arrivarono vicini al loro terzo titolo nella finale del 1994 contro gli [[Houston Rockets]] di [[Hakeem Olajuwon]]. Nonostante si fossero portati in vantaggio di 3-2 il risultato fu 4-3 per Houston. Nel 1995 l'allenatore dei Knicks Pat Riley lasciò New York per accasarsi a Miami. Già tempo prima che Riley diventasse il nuovo coach degli Heat, I Knicks accusarono i rivali di trattare con Riley nonostante avesse ancora un anno di contratto. In effetti tutto ciò fu implicitamente confermato in data 1º settembre 1995, quando gli Heat diedero ai Knicks 1 milione di dollari cash e la loro prima scelta al Draft NBA 1996 (che sarebbe poi stata Walter McCarty): il giorno dopo Riley firmò ufficialmente per gli Heat, al suo posto fu preso da [[Jeff Van Gundy]]. A causa di questo inbroglio sul mercato da parte degli Heat nasce una accesa rivalità tra i Knicks e gli Heat che portera queste squadre in molti incontri a finire in una rissa, i Knicks affrontarono i Miami Heat quattro volte nei playoffs nel 1997, 1998, 1999 e 2000 tutti quanti finiti all'ultima partita, i Knicks sconfissero gli Heat nel 1998 1999 e nel 2000
La [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-13]] si apre con l'arrivo di [[Jason Kidd]], [[Marcus Camby]] e [[Kenyon Martin]]. La squadra chiude la stagione con un bilancio di 54-28, elimina al primo turno i [[Boston Celtics]] venendo poi clamorosamente sconfitta in semifinale dagli [[Indiana Pacers]]. Con questa eliminazione termina anche il processo di crescita della squadra, che come negli anni duemila riprende a collezionare stagioni negative nonostante abbia sempre a disposizione roster di ottimo livello. Dal 2014 al 2020 i Knicks non riescono a qualificarsi per i playoff.
Dopo la sconfitta contro Houston i Knicks acquistano nel 1996 con [[Larry Johnson (cestista)|Larry Johnson]] un'ottima ala e nel 1998 con [[Latrell Sprewell]] una ottima guardia formando insieme a Ewing il nucleo dei "big three".I Knicks si qualificarono ottavi nella propra Conference nella stagione 1998-99 ma inaspetatamente, con un'incredibile cavalcata nei play-off, arrivarono in finale. Questa cavalcata dei Knicks iniziò contro i loro arcinemici i Miami Heat, che furono sconfitti dopo 5 durissime gare grazie a un incredibile tiro di Allan Houston, poi eliminarono gli Hawks 4-1; in finale di Conference i Knicks incontrarono i Indiana Pacers che furono eliminati 4-2 guadagnando così l'accesso alle finali NBA. Ci arrivarono però a pezzi, con Ewing fuori per infortunio e Larry Johnson a mezzo servizio: dovettero quindi arrendersi agli Spurs di [[David Robinson]] e [[Tim Duncan]] in 5 gare. L'unica consolazione per i Knicks fu quella di essere diventata la prima squadra classificatasi ottava nella propria Conference ad arrivare in finale.
 
In quei sei anni difficoltosi, dopo la parentesi [[Mike Woodson|Woodson]] in panchina si alternano prima [[Derek Fisher]], poi [[Jeff Hornacek]] e infine [[David Fizdale]]. Vestono la canotta arancione-blu giocatori come [[Andrea Bargnani]], [[José Calderón]], [[Metta World Peace]], [[Kristaps Porziņģis]], [[Robin Lopez]], [[Derrick Rose]] e [[Joakim Noah]], più altri giovani prospetti che faticano però a entrare nei meccanismi di gioco. Sono però proprio alcuni di questi giovani, come [[Frank Ntilikina]] a cui si aggiunge poco dopo [[Julius Randle]], su cui la franchigia prova per l'ennesima volta a ricostruire.
=== Gli anni 2000 ===
[[File:Warriors Knicks.jpg|right|thumb|300px|I Knicks contro gli Warriors nel 2008]]
 
=== Gli anni duemilaventi e il progetto di ricostruzione ===
L'anno dopo il baricentro dei Knicks si sposta definitivamente da Ewing alla coppia di esterni Houston-Sprewell. New York prova a ripetere l'impresa dell'anno prima, ma dopo aver eliminato i Toronto Raptors e ancora una volta i Miami Heat, si devono arrendere a Reggie Miller e ai suoi Pacers. Nella stagione 2000-01 va ancora peggio: Ewing se ne è andato e nonostante sia Houston che Sprewell siano ormai ascesi al ranking di stelle NBA, i Knicks non vanno oltre l'eliminazione al primo turno per mano dei Raptors, le prossime stagioni dei Knicks sarrano molto deludenti che li porterano in un periodo di transizione, per rivedere i play off dovranno aspettare il 2011. Nel Draft NBA 2005 Knicks scelsero David Lee, Channing Frye e Nate Robinson, giocatori talentuosi e giovani. Dal 2006 al 2008 il ruolo di allenatore/general manager nei New York Knicks fu datto a Isiah Thomas poi sostituito da Mike d'Antonio.
Nella stagione [[NBA 2020-2021|2020-2021]] viene assunto come nuovo coach [[Tom Thibodeau]], ex allenatore di [[Chicago Bulls]] e [[Minnesota Timberwolves]], per iniziare un nuovo processo di ricostruzione. La squadra, grazie all'apporto di [[Julius Randle]], [[Frank Ntilikina]], [[Nerlens Noel]] e alcuni esperti veterani come [[Taj Gibson]] e [[Derrick Rose]], ritorna a disputare i playoff dopo sette anni di assenza. Al primo turno i Knicks sono eliminati dagli [[Atlanta Hawks]] di [[Trae Young]]. Piccolo passo indietro la stagione seguente dove la squadra, nonostante le aggiunte di giocatori come [[Kemba Walker]] ed [[Evan Fournier]], viene subito eliminata nella regular season. Al [[NBA draft|draft 2022]] i Knicks selezionano il francese [[Ousmane Dieng]] e l'americano Trevor Keels.
Nel [[Draft NBA|Draft]] [[2007]] i Knicks hanno scelto al primo giro come 23° assoluto [[Wilson Chandler]], e al secondo giro [[Demetris Nichols]] come 53° assoluto. I Knicks sono stati anche protagonisti di un'importante "trade" con i [[Portland Trail Blazers]]: [[Steve Francis]] e [[Channing Frye]] sono emigrati verso l'[[Oregon]] in cambio di [[Zach Randolph]], [[Dan Dickau]], [[Fred Jones]] più i diritti per [[Demetris Nichols]].
 
[[File:Madison Square.jpg|thumb|[[Madison Square Garden]]]]
Dopo diverse stagioni deludenti, il consiglio di amministrazione dei Knicks decide di cominciare un nuovo e ambizioso progetto per riportare la squadra ai vecchi fasti; la prima mossa è il licenziamento dell'allenatore, general manager e [[Hall of Fame]] [[Isiah Thomas]] a beneficio di [[Mike D'Antoni]], indimenticabile [[playmaker]] dell'[[Olimpia Milano]] e già coach dei [[Phoenix Suns]]; il vero obbiettivo della dirigenza è però il mercato dei [[free agent]] del [[2010]], anno in cui diventeranno [[free agent]] [[LeBron James]], [[Dwyane Wade]] e [[Chris Bosh]]: tre dei migliori giocatori al mondo. Proprio grazie a [[Mike D'Anton|D'Antoni]] l'intera città di New York spera di ritrovare i fasti e le vittorie del passato. Lo stesso neo-coach, decide di scegliere nel corso del [[draft NBA 2008]], un giocatore versatile come [[Danilo Gallinari]]. Dopo due anni di transizione, durante il mercato del [[2010]], i Knicks non riescono a ingaggiare né [[LeBron James|James]], né [[Dwyane Wade|Wade]], né [[Chris Bosh|Bosh]], ma si rifanno acquistando l'ala grande [[Amar'e Stoudemire]] con un contratto da 100 milioni (oltre al giovane e prometente [[playmaker]] [[Raymond Felton]]).
Poco prima della scadenza del mercato [[NBA]] [[2011]] i Knicks piazzano un altro grandissimo colpo con una mega-trade con i [[Denver Nuggets]]. Alla corte di [[Mike D'Anton|D'Antoni]] arriva il veterano play [[Chauncey Billups]] (già campione NBA con i [[Detroit Pistons]]), ma soprattutto la superstar [[Carmelo Anthony]] (oltre al centro [[Shelden Williams]], [[Anthony Carter]] e [[Renaldo Balkman]]). In cambio i Knicks cedono [[Danilo Gallinari]], l'ala [[Wilson Chandler]], [[Raymond Felton]], il centro [[Timofey Mozgov]] più scelte future.
Inoltre viene preso dai [[Minnesota Timberwolves]] [[Corey Brewer (1986)|Corey Brewer]] in cambio di [[Anthony Randolph]] e [[Eddy Curry]].La staione 2010-2011 dei Knicks inizia con molte delusioni ma a meta campionato la squadra incomincia a macinare vittorie su vittorie, addiritura i Knicks riescono nell'impresa di vincere 12 partite consecutivamente grazie soppratutto ad un incredibile [[Amar'e Stoudemire|Stoudemire]], che in queste 12 partite mantene una media di 30 punti. Con un record di 42 vinte e 40 sconfitte i Knicks riescono finalmete dopo 6 anni a giocare una serie di playoff ma incontrano i [[Boston Celtics]] che eliminano i Knicks 4-0. Questa dura sconfitta fu in parte causata dagli infortuni di [[Chauncey Billups|Billups]] e [[Amar'e Stoudemire|Stoudemire]]. Durante la stagione 2011-2012 (iniziata solo a [[dicembre]] a causa del [[Lockout NBA 2011-2012|Lockout NBA]]) i Knicks continuano il loro ambiziosissimo progetto: viene infatti tagliato grazie alla nuova ''Amnesty Clause'' [[Chauncey Billups|Billups]] per far posto al [[centro (pallacanestro)|centro]] [[Tyson Chandler]] al quale si aggiungono gli acquisti dei [[playmaker]] veterani [[Baron Davis]] e [[Mike Bibby]] (oltre a una serie di acquisti minori). La squadra può quindi vantare stelle del calibro di [[Carmelo Anthony|Anthony]], [[Amar'e Stoudemire|Stoudemire]], [[Tyson Chandler|Chandler]], [[Baron Davis|Davis]] e [[Mike Bibby|Bibby]] si impone insieme a come miglior squadra della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] insieme a [[Chicago Bulls]], [[Miami Heat]], [[Boston Celtics]] e [[Orlando Magic]] e come potenziale candidata al titolo [[NBA]].
 
== Arene di gioco ==
* [[Madison Square Garden|Madison Square Garden (III)]] (1946-1968)
** occasionalmente (1946-1960): [[69th Regiment Armory]]
** [[69th Regiment Armory]]
* [[Madison Square Garden|Madison Square Garden (IV)]] (1968-presente)
 
== Evoluzione divisa ==
{|class="wikitable"
!scope="col" style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" align="center"|'''Stagioni'''
!scope="col" style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" align="center" colspan="6"|'''Divise'''
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''1983-96'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_home8396|pattern_s=_nyknicks_home8396|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_away8396|pattern_s=_nyknicks_away8396|title=Trasferta}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''1997-05'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_home9712|pattern_s=_nyknicks_home9712|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_away9712|pattern_s=_nyknicks_away9712|title=Trasferta}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''2005-06'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_home9712|pattern_s=_nyknicks_home9712|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_away9712|pattern_s=_nyknicks_away9712|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_0506|pattern_s=_nyknicks_0506|title=Classic}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''2006-12'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_home9712|pattern_s=_nyknicks_home9712|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_away9712|pattern_s=_nyknicks_away9712|title=Trasferta}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2012-2013|2012-13]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Trasferta}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2013-2014|2013-14]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_alternate1314|pattern_s=_nyknicks_alternate1314|title=Terza divisa}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2014-2015|2014-15]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Trasferta}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2015-2016|2015-16]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_1516|pattern_s=_nyknicks_1516|title=Classic}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2016-2017|2016-17]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_classic2122|pattern_s=_nyknicks_classic2122|title=Classic}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2017-2018|2017-18]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement1719|pattern_s=_nyknicks_statement1719|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2017-18_NYK_city|pattern_s=_2017-18_NYK_city|title=City}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2018-2019|2018-19]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement1719|pattern_s=_nyknicks_statement1719|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city|pattern_s=_nyknicks_city|title=City}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2019-2020|2019-20]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement|pattern_s=_nyknicks_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city|pattern_s=_nyknicks_city|title=City}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2020-2021|2020-21]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement|pattern_s=_nyknicks_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city2021|pattern_s=_nyknicks_city2021|title=City}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2021-2022|2021-22]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement|pattern_s=_nyknicks_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city2122|pattern_s=_nyknicks_city2122|title=City}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_classic2122|pattern_s=_nyknicks_classic2122|title=Classic}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2022-2023|2022-23]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement2223|pattern_s=_nyknicks_statement2223|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city2223|pattern_s=_nyknicks_city2223|title=City}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[New York Knicks 2023-2024|2023-24]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=__nyknicks_association2324|pattern_s=__nyknicks_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_icon2324|pattern_s=_nyknicks_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_statement2223|pattern_s=_nyknicks_statement2223|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_nyknicks_city2324|pattern_s=_nyknicks_city2324|title=City}}
|}
 
== Squadra attuale ==
{{NBA roster/inizio|squadra=New York Knicks}}
=== Roster ===
<!-- lista giocatori -->
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|col1=#0000cd|testo=ff8c00}}||[[File:600px Blu con triangolo Grigio e pallone.png|25px|]]
{{SportivoNBA in rosaroster|num=100|nazione=USA|ruolonazione2={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}PHL|nome=[[Amar'e Stoudemire]]Jordan|annocognome=1982Clarkson|pos=P/G|altezza=211193|peso=11888|università=Missouri|data_nascita=07-06-1992}}
{{NBA roster|num=2|nazione=USA|nome=Miles|cognome=McBride|pos=P|altezza=188|peso=90|università=West Virginia|data_nascita=08-09-2000}}
{{Sportivo in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Landry Fields]]|anno=1988|altezza=201|peso=98}}
{{NBA roster|num=3|nazione=USA|nome=Josh|cognome=Hart|pos=G|altezza=196|peso=97|università=Villanova|data_nascita=06-03-1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|GA}}|nome=[[Bill Walker]]|anno=1987|altezza=198|peso=107}}
{{NBA roster|num=4|nazione=FRA|nome=Pacôme|cognome=Dadiet|pos=AP|altezza=203|peso=98|provenienza=Francia|data_nascita=27-07-2005}}
{{Sportivo in rosa|n°=6|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Tyson Chandler]]|anno=1982|altezza=216|peso=109}}
{{NBA roster|num=8|nazione=GBR|nome=OG|cognome=Anunoby|pos=AP|altezza=201|peso=109|università=Indiana|data_nascita=17-07-1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Carmelo Anthony]]|anno=1984|altezza=203|peso=104}}
{{NBA roster|num=9|nazione=USA|nome=Kevin|cognome=McCullar|pos=G|altezza=201|peso=96|università=Kansas|data_nascita=15-03-2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[J.R. Smith]]|anno=1985|altezza=198|peso=100}}
{{NBA roster|num=11|nazione=USA|nome=Jalen|cognome=Brunson|pos=P|altezza=185|peso=90|università=Villanova|data_nascita=31-08-1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Jared Jeffries]]|anno=1981|altezza=211|peso=109}}
{{NBA roster|num=13|nazione=USA|nome=Tyler|cognome=Kolek|pos=G|altezza=191|peso=88|università=Marquette|data_nascita=27-03-2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Steve Novak]]|anno=1983|altezza=208|peso=109}}
{{NBA roster|num=20|nazione=GBR|nome=Tosan|cognome=Evbuomwan|pos=AP|altezza=201|peso=98|università=Princeton|data_nascita=16-02-2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Jeremy Lin]]|anno=1988|altezza=191|peso=91}}
{{NBA roster|num=23|nazione=USA|nome=Mitchell|cognome=Robinson|pos=C|altezza=213|peso=109|scuola=Chalmette HS|data_nascita=01-04-1998}}
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Mike Bibby]]|anno=1978|altezza=188|peso=88}}
{{NBA roster|num=25|nazione=USA|nome=Mikal|cognome=Bridges|pos=AP|altezza=198|peso=95|università=Villanova|data_nascita=30-08-1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=21|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Iman Shumpert]]|anno=1990|altezza=196|peso=100}}
{{NBA roster|num=28|nazione=FRA|nome=Guerschon|cognome=Yabusele|pos=AG|altezza=206|peso=123|provenienza=Francia|data_nascita=17-12-1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=23|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Toney Douglas]]|anno=1986|altezza=188|peso=84}}
{{SportivoNBA in rosaroster|num=32|nazione=USA|ruolonazione2={{Sportivo in rosa/ruoloDOM|PC|A}}first=Karl-Anthony|nomelast=[[Renaldo Balkman]]Towns|annopos=1984C|altezza=208213|peso=93112|college=Kentucky|DOB=15-11-1995}}
{{NBA roster|num=44|nazione=USA|nome=Landry|cognome=Shamet|pos=P|altezza=193|peso=86|università=Wichita State|data_nascita=13-03-1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=44|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Jerome Jordan]]|anno=1986|altezza=213|peso=109}}
{{NBA roster|num=50|nazione=USA|nome=Trey|cognome=Jemison|pos=C|altezza=208|peso=118|università=UAB|data_nascita=28-11-1999}}
{{Sportivo in rosa|n°=55|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Josh Harrellson]]|anno=1989|altezza=208|peso=125}}
{{NBA roster|num=51|nazione=FRA|nome=Mohamed|cognome=Diawara|pos=AG|altezza=203|peso=91|provenienza=Francia|data_nascita=29-04-2005}}
{{Sportivo in rosa|n°=85|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Baron Davis]]|anno=1979|altezza=191|peso=96}}
{{NBA roster|num=55|nazione=GER|nome=Ariel|cognome=Hukporti|pos=C|altezza=213|peso=115|provenienza=Germania|data_nascita=12-04-2002}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
<!-- fine lista giocatori -->
=== Staff tecnico ===
{{NBA roster/fine
*'''Allenatore''': {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Mike D'Antoni]]
| allenatore =
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Mike Woodson]]
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} [[HerbMike Brown (cestista 1970)|Mike WilliamsBrown]]
| assistente =
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Dan D'Antoni]]
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} Phil[[Rick WeberBrunson]]
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} KennyDarren AtkinsonErman
*'''Assistente allenatore''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} GregAndy BrittenhamGreer
*'''Preparatore atletico''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} RogerMark HindsBryant
*'''Preparatore atletico''': {{Bandiera|Stati UnitiUSA}} Anthony[[Maurice GoenagaCheeks]]
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fois
 
| note1= '''(TW)''' Contratto Two-way
==Giocatori==
| note2= '''(GL)''' Assegnato a squadra [[NBA Development League|G League]] affiliata
{{Vedi anche|:Categoria:Cestisti dei New York Knicks}}
| note3= '''(SD)''' Scelto al Draft
| roster_url = http://www.nba.com/knicks/roster
| transazioni_url = http://basketball.realgm.com/nba/teams/New-York-Knicks/20/Transaction_History
| aggiornato = 19 ottobre 2025
}}
 
== Record stagione per stagione ==
==Allenatori==
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori dei New York Knicks}}
| bgcolor="#ffcccc" |<small>'''Campione NBA''' </small>
 
| bgcolor="#96cdcd" |<small>'''Campione di Division (Playoffs)/Conference'''</small>
== Cronistoria ==
| bgcolor="#d0e7ff" |<small>'''Campione di Division'''</small>
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center; width:100%"
|- }
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
! width=1%|Stagione
! width=1%|V
! width=1%|P
! width=1%|%
! width=3%|Playoff
! width=3%|Risultati
|-
! Stagione
|1946–47 || 33 || 27 || 55,0 || Vincono i quarti di finale,<br /> Eliminati alle semifinali || New York 2, [[Cleveland Rebels|Cleveland]] 1<br /> [[Golden State Warriors|Philadelphia]] 2, New York 0
! V
! P
! %
! Playoff
! Risultati
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|New York Knicks|border=2}}|'''New York Knicks (BAA)'''
|1947–48 || 26 || 22 || 54,2 || Eliminati ai quarti di finale || [[Baltimore Bullets (1947-1955)|Baltimora]] 2, New York 1
|-
|1948–49 [[New York Knicks 1946-1947|1946–47]] || 3233 || 2827 || 5755,80 || Vincono lei semifinaliquarti di Conferencefinale,<br /> Eliminati alle finali di Conferencesemifinali || New York 2, [[BaltimoreCleveland Bullets (1947-1955)Rebels|BaltimoraCleveland]] 1<br /> [[WashingtonGolden State CapitolsWarriors|WashingtonPhiladelphia]] 2, New York 10
|-
|1949–50 [[New York Knicks 1947-1948|1947–48]] || 4026 || 2822 || 5854,82 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Eliminati alleai finaliquarti di Division finale || New York 2, [[WashingtonBaltimore Capitols|Washington]] 0<br /> [[SyracuseBullets Nationals(1944-1955)|SyracuseBaltimore]] 2, New York 1
|- bgcolor="#96CDCD"
|1950–51 || 36 || 30 || 54,5 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 0<br /> New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2<br /> [[Rochester Royals|Rochester]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96CDCD"
|1951–52 || 37 || 29 || 56,1 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 1<br /> [[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96CDCD"
|1952–53 || 47 || 23 || 67,1 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Baltimore Bullets (1947-1955)|Baltimora]] 0<br /> New York 3, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 1
|- bgcolor="#D0E7FF"
|1953–54 || 44 || 28 || 61,1 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]], [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 0
|-
|1954–55 [[New York Knicks 1948-1949|1948–49]] || 3832 || 3428 || 5257,8 || EliminatiVincono allele semifinali di Division<br />Eliminati alle finali di Division|| New York 2, [[Baltimore Bullets (1944-1955)|Baltimore]] 1<br />[[BostonWashington CelticsCapitols|BostonWashington]] 2, New York 1
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|New York Knicks|border=2}}|'''New York Knicks (NBA)'''
|1955–56 || 35 || 37 || 48,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1949-1950|1949–50]] || 40 || 28 || 58,8 || Vincono le semifinali di Division,<br />Eliminati alle finali di Division || New York 2, [[Washington Capitols|Washington]] 0<br />[[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 1
|1956–57 || 36 || 36 || 50,0 || &nbsp; || &nbsp;
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1950-1951|1950–51]] || 36 || 30 || 54,5 || Vincono le semifinali di Division,<br />Vincono le finali di Division,<br />Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 0<br />New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2<br />[[Rochester Royals|Rochester]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1951-1952|1951–52]] || 37 || 29 || 56,1 || Vincono le semifinali di Division,<br />Vincono le finali di Division,<br />Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br />New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 1<br />[[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1952-1953|1952–53]] || 47 || 23 || 67,1 || Vincono le semifinali di Division,<br />Vincono le finali di Division,<br />Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Baltimore Bullets (1944-1955)|Baltimore]] 0<br />New York 3, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br />[[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 1
|-
| [[New York Knicks 1953-1954|1953–54]] || 44 || 28 || 61,1 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]], [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 0
|1957–58 || 35 || 37 || 48,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1958–59 [[New York Knicks 1954-1955|1954–55]] || 4038 || 3234 || 5552,68 || Eliminati alle semifinali di Division || [[SyracuseBoston NationalsCeltics|SyracuseBoston]] 2, New York 01
|-
| [[New York Knicks 1955-1956|1955–56]] || 35 || 37 || 48,6 || Perdono Tiebreaker Playoffs || [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 1, New York 0
|1959–60 || 27 || 48 || 36,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1960–61 [[New York Knicks 1956-1957|1956–57]] || 2136 || 5836 || 2650,60 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1961–62 [[New York Knicks 1957-1958|1957–58]] || 2935 || 5137 || 3648,36 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1958-1959|1958–59]] || 40 || 32 || 55,6 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 0
|1962–63 || 21 || 59 || 26,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1963–64 [[New York Knicks 1959-1960|1959–60]] || 2227 || 5848 || 2736,50 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1964–65 [[New York Knicks 1960-1961|1960–61]] || 3121 || 4958 || 3826,86 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1965–66 [[New York Knicks 1961-1962|1961–62]] || 3029 || 5051 || 3736,53 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1962-1963|1962–63]] || 21 || 59 || 26,3 || &nbsp; || &nbsp;
|1966–67 || 36 || 45 || 44,4 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]] 3, New York 1
|-
| [[New York Knicks 1963-1964|1963–64]] || 22 || 58 || 27,5 || &nbsp; || &nbsp;
|1967–68 || 43 || 39 || 52,4 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 2
|-
| [[New York Knicks 1964-1965|1964–65]] || 31 || 49 || 38,8 || &nbsp; || &nbsp;
|1968–69 || 54 || 28 || 65,9 || Vincono le semifinali di Division,<br /> eliminati alle finali di Division || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 0<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 2
|- bgcolor="#FFCCCC"
|1969–70 || 60 || 22 || 73,2 || Vincono le semifinali di Division,<br /> vincono le finali di Division,<br /> '''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 3<br /> New York 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 1<br /> New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|1970–71 || 52 || 30 || 63,4 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> eliminati alle finali di Conference || New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 1<br /> [[Washington Wizards|Baltimora]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96CDCD"
|1971–72 || 48 || 34 || 58,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le finali di Conference,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 2<br /> New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 4, New York 1
|- bgcolor="#FFCCCC"
|1972–73 || 57 || 25 || 69,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le finali di Conference,<br /> '''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 1<br /> New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 3<br /> New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 1
|-
| [[New York Knicks 1965-1966|1965–66]] || 30 || 50 || 37,5 || &nbsp; || &nbsp;
|1973–74 || 49 || 33 || 59,8 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> eliminati alle finali di Conference || New York 4, [[Washington Wizards|Capitol]] 3<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 1
|-
|1974–75 [[New York Knicks 1966-1967|1966–67]] || 4036 || 4245 || 4844,84 || Eliminati alalle semifinali Primodi RoundDivision || [[HoustonBoston RocketsCeltics|HoustonBoston]] 23, New York 1
|-
| [[New York Knicks 1967-1968|1967–68]] || 43 || 39 || 52,4 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 2
|1975–76 || 38 || 44 || 46,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1968-1969|1968–69]] || 54 || 28 || 65,9 || Vincono le semifinali di Division,<br />eliminati alle finali di Division || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 0<br />[[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 2
|1976–77 || 40 || 42 || 48,8 || &nbsp; || &nbsp;
|- bgcolor="#ffcccc"
| [[New York Knicks 1969-1970|1969–70]] || 60 || 22 || 73,2 || Vincono le semifinali di Division,<br />vincono le finali di Division,<br />'''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 3<br />New York 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 1<br />'''New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 3'''
|- bgcolor="#d0e7ff"
| [[New York Knicks 1970-1971|1970–71]] || 52 || 30 || 63,4 || Vincono le semifinali di Conference,<br />eliminati alle finali di Conference || New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 1<br />[[Washington Wizards|Baltimora]] 4, New York 3
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1971-1972|1971–72]] || 48 || 34 || 58,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br />vincono le finali di Conference,<br />Perdono le Finali NBA || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 2<br />New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br />[[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 4, New York 1
|- bgcolor="#ffcccc"
| [[New York Knicks 1972-1973|1972–73]] || 57 || 25 || 69,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br />vincono le finali di Conference,<br />'''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 1<br />New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 3<br />'''New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 1'''
|-
|1977–78 [[New York Knicks 1973-1974|1973–74]] || 4349 || 3933 || 5259,48 || Vincono ille Primosemifinali Rounddi Conference,<br /> eliminati alle semifinalifinali di Conference || New York 24, [[ClevelandWashington CavaliersWizards|ClevelandCapitol]] 03<br /> [[PhiladelphiaBoston 76ersCeltics|PhiladelphiaBoston]] 4, New York 01
|-
| [[New York Knicks 1974-1975|1974–75]] || 40 || 42 || 48,8 || Eliminati al Primo Round || [[Houston Rockets|Houston]] 2, New York 1
|1978–79 || 31 || 51 || 37,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1979–80 [[New York Knicks 1975-1976|1975–76]] || 3938 || 4344 || 4746,63 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1976-1977|1976–77]] || 40 || 42 || 48,8 || &nbsp; || &nbsp;
|1980–81 || 50 || 32 || 61,0 || Eliminati al Primo Round || [[Chicago Bulls|Chicago]] 2, New York 0
|-
| [[New York Knicks 1977-1978|1977–78]] || 43 || 39 || 52,4 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 2, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 0<br />[[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 0
|1981–82 || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1978-1979|1978–79]] || 31 || 51 || 37,8 || &nbsp; || &nbsp;
|1982–83 || 44 || 38 || 53,7 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 2, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 0<br /> [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 0
|-
| [[New York Knicks 1979-1980|1979–80]] || 39 || 43 || 47,6 || &nbsp; || &nbsp;
|1983–84 || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 3
|-
| [[New York Knicks 1980-1981|1980–81]] || 50 || 32 || 61,0 || Eliminati al Primo Round || [[Chicago Bulls|Chicago]] 2, New York 0
|1984–85 || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1985–86 [[New York Knicks 1981-1982|1981–82]] || 2333 || 5949 || 2840,02 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1982-1983|1982–83]] || 44 || 38 || 53,7 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 2, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 0<br />[[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 0
|1986–87 || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1987–88 [[New York Knicks 1983-1984|1983–84]] || 3847 || 4435 || 4657,3 || EliminatiVincono alil Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br />[[Boston Celtics|Boston]] 34, New York 13
|- bgcolor="#D0E7FF"
|1988–89 || 52 || 30 || 63,4 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 0<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|-
| [[New York Knicks 1984-1985|1984–85]] || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|1989–90 || 45 || 37 || 54,9 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Detroit Pistons|Detroit]] 4, New York 1
|-
| [[New York Knicks 1985-1986|1985–86]] || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|1990–91 || 39 || 43 || 47,6 || Eliminati al Primo Round || [[Chicago Bulls|Chicago]] 3, New York 0
|- bgcolor="#D0E7FF"
|1991–92 || 51 || 31 || 62,2 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|1992–93 || 60 || 22 || 73,2 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> perdono le Finali di Conference || New York 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 1<br /> New York 4, [[New Orleans Hornets|Charlotte]] 1<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|- bgcolor="#96CDCD"
|1993–94 || 57 || 25 || 69,5 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le Finali di Conference,<br /> perdono le Finali NBA || New York 3, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 1<br /> New York 4, [[Chicago Bulls|Chicago]] 3<br /> New York 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 3<br /> [[Houston Rockets|Houston]] 4, New York 3,
|-
| [[New York Knicks 1986-1987|1986–87]] || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|1994–95 || 55 || 27 || 67,1 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 1<br /> [[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 3
|-
|1995–96 [[New York Knicks 1987-1988|1987–88]] || 4738 || 3544 || 5746,3 || VinconoEliminati ilal Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[ClevelandBoston CavaliersCeltics|ClevelandBoston]] 0<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 43, New York 1
|- bgcolor="#d0e7ff"
| [[New York Knicks 1988-1989|1988–89]] || 52 || 30 || 63,4 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 0<br />[[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|-
|1996–97 [[New York Knicks 1989-1990|1989–90]] || 5745 || 2537 || 6954,59 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[New OrleansBoston HornetsCeltics|CharlotteBoston]] 1<br /> [[MiamiDetroit HeatPistons|MiamiDetroit]] 4, New York 31
|-
|1997–98 [[New York Knicks 1990-1991|1990–91]] || 4339 || 3943 || 5247,46 || VinconoEliminati ilal Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[MiamiChicago HeatBulls|MiamiChicago]] 1<br /> [[Indiana Pacers|Indiana]] 43, New York 10
|- bgcolor="#96CDCD"
|1998–99* || 27 || 23 || 54,0 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le Finali di Conference,<br /> perdono le Finali NBA || New York 3, [[Miami Heat|Miami]] 2<br /> New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 0<br /> New York 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 1<br /> [[San Antonio Spurs|San Antonio]] 4, New York 1
|-
|1999–2000 [[New York Knicks 1991-1992|1991–92]] || 5051 || 3231 || 6162,02 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati vincono lealle semifinali di Conference,<br /> perdono le Finali di Conference || New York 3, [[TorontoDetroit RaptorsPistons|TorontoDetroit]] 02<br /> New York 4, [[MiamiChicago HeatBulls|Miami]] 3<br /> [[Indiana Pacers|IndianaChicago]] 4, New York 23
|- bgcolor="#d0e7ff"
| [[New York Knicks 1992-1993|1992–93]] || 60 || 22 || 73,2 || Vincono il Primo Round,<br />vincono le semifinali di Conference,<br />perdono le Finali di Conference || New York 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 1<br />New York 4, [[New Orleans Hornets|Charlotte]] 1<br />[[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1993-1994|1993–94]] || 57 || 25 || 69,5 || Vincono il Primo Round,<br />vincono le semifinali di Conference,<br />vincono le Finali di Conference,<br />perdono le Finali NBA || New York 3, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 1<br />New York 4, [[Chicago Bulls|Chicago]] 3<br />New York 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 3<br />[[Houston Rockets|Houston]] 4, New York 3
|-
|2000–01 [[New York Knicks 1994-1995|1994–95]] || 4855 || 3427 || 5867,51 || EliminatiVincono alil Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[TorontoCleveland RaptorsCavaliers|TorontoCleveland]] 31<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 23
|-
| [[New York Knicks 1995-1996|1995–96]] || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 0<br />[[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 1
|2001–02 || 30 || 52 || 36,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 1996-1997|1996–97]] || 57 || 25 || 69,5 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[New Orleans Hornets|Charlotte]] 1<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, New York 3
|2002–03 || 39 || 43 || 47,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2003–04 [[New York Knicks 1997-1998|1997–98]] || 3343 || 4939 || 4052,2 4 || EliminatiVincono alil Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || [[New JerseyYork Nets3, [[Miami Heat|NewMiami]] Jersey1<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 01
|- bgcolor="#96cdcd"
| [[New York Knicks 1998-1999|1998–99]]<sup>1</sup>|| 27 || 23 || 54,0 || Vincono il Primo Round,<br />vincono le semifinali di Conference,<br />vincono le Finali di Conference,<br />perdono le Finali NBA || New York 3, [[Miami Heat|Miami]] 2<br />New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 0<br />New York 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 2<br />[[San Antonio Spurs|San Antonio]] 4, New York 1
|-
| [[New York Knicks 1999-2000|1999–00]] || 50 || 32 || 61,0 || Vincono il Primo Round,<br />vincono le semifinali di Conference,<br />perdono le Finali di Conference || New York 3, [[Toronto Raptors|Toronto]] 0<br />New York 4, [[Miami Heat|Miami]] 3<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 2
|2004–05 || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2000-2001|2000–01]] || 48 || 34 || 58,5 || Eliminati al Primo Round || [[Toronto Raptors|Toronto]] 3, New York 2
|2005–06 || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2006–07 [[New York Knicks 2001-2002||2001–02]] 33|| 30 || 4952 || 4036,26 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2007–08 [[New York Knicks 2002-2003|2002–03]] || 2339 || 5943 || 2847,06 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2003-2004|2003–04]] || 33 || 49 || 40,2 || Eliminati al Primo Round || [[New Jersey Nets|New Jersey]] 4, New York 0
|2008–09 || 32 || 50 || 39,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2009–10 [[New York Knicks 2004-2005|2004–05]] || 2933 || 5349 || 3540,42 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2005-2006|2005–06]] || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|2010–11 || 42 || 40 || 51,2 || Eliminati al Primo Round || New York 0, [[Boston Celtics|Boston]] 4
|-
!Totali| [[New York Knicks 2006-2007|2006–07]] || 245433 || 246349 || 4940,92 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Playoff| [[New York Knicks 2007-2008|2007–08]] || 17923 || 17159 || 5128,10 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2008-2009|2008–09]] || 32 || 50 || 39,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2009-2010|2009–10]] || 29 || 53 || 35,4 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2010-2011|2010–11]] || 42 || 40 || 51,2 || Eliminati al Primo Round || New York 0, [[Boston Celtics|Boston]] 4
|-
| [[New York Knicks 2011-2012|2011–12]]<sup>2</sup>|| 36 || 30 || 54,5 || Eliminati al Primo Round || New York 1, [[Miami Heat|Miami]] 4
|- bgcolor="#d0e7ff"
| [[New York Knicks 2012-2013|2012–13]] || 54 || 28 || 65,9 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference || New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 2<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 2
|-
| [[New York Knicks 2013-2014|2013–14]] || 37 || 45 || 45,1 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2014-2015|2014–15]] || 17 || 65 || 20,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2015-2016|2015–16]]|| 32 || 50 || 39,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2016-2017|2016–17]]|| 31 || 51 || 37,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2017-2018|2017–18]]|| 29 || 53 || 35,4 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2018-2019|2018–19]]|| 17 || 65 || 20,7 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2019-2020|2019–20]]<sup>3</sup>|| 21 || 45 || 31,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
| [[New York Knicks 2020-2021|2020–21]]<sup>4</sup>|| 41 || 31 || 56,9 || Eliminati al Primo Round ||[[Atlanta Hawks|Atlanta]] 4, New York 1
|-
| [[New York Knicks 2021-2022|2021-22]] || 37 || 45 || 45,1 || ||
|-
| [[New York Knicks 2022-2023|2022-23]] || 47|| 35 ||57,3 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference ||New York 4, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 1<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, New York 2
|-
| [[New York Knicks 2023-2024|2023-24]] || 50 || 32 || 61,0 || Vincono il Primo Round,<br />eliminati alle semifinali di Conference ||New York 4, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 2<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 3
|-
| [[New York Knicks 2024-2025|2024-25]] || 51 || 31 || 62,2 || Vincono il Primo Round,<br />vincono le semifinali di Conference,<br />perdono le Finali di Conference ||New York 4, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br />New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 2<br />[[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 2
|-
!Totale BAA-NBA || 3025 || 3162 || 48,9 || &nbsp;|| &nbsp;
|-
!Playoffs BAA-NBA || 210 || 212 || 49,8 || colspan="2" align="center" | '''2 Titoli NBA'''
|-
!Totale || 3235 || 3374 || 48,9 || &nbsp; || &nbsp;
|}
* <nowiki>*</nowiki> Stagione più breve (50 incontri) a causa del ''lockout''
 
<sup>1</sup> Stagione più breve (50 incontri) a causa del ''lockout''<br>
{{Basket New York Knicks storico}}
<sup>2</sup> Stagione più breve (66 incontri) a causa del ''lockout''<br>
<sup>3</sup> Stagione più breve (76 incontri) a causa della ''pandemia COVID-19''<br>
<sup>4</sup> Stagione più breve (72 incontri) a causa della ''pandemia COVID-19''
 
== Membri della Basketball Hall of Fame ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="10" style="{{NBA color cell|New York Knicks}};"|Membri New York Knicks nella Basketball Hall of Fame
|-
! colspan="10" style="text-align: center; {{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Giocatori
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto || Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| '''3''' || [[Tracy McGrady]] || [[Guardia tiratrice|G]]/[[Ala piccola|AP]] || 2010 || 2017 ||| '''6''' || [[Tom Gola]] || [[Guardia tiratrice|G]]/[[Ala piccola|AP]] || 1962–1966 || 1976
|-
| '''7''' || [[Slater Martin]] || [[Playmaker|P]] || 1956 || 1982 || '''8''' || [[Walt Bellamy]]|| [[Centro (pallacanestro)|C]]|| 1965–1968 || 1993
|-
| '''8'''<br />'''19''' || [[Nat Clifton]]|| [[Ala grande|AG]]|| 1950–1956 || 2014 ||| '''9''' || [[Richie Guerin]] || [[Guardia tiratrice|G]] || 1956–1963 || 2013
|-
| '''10''' || [[Walt Frazier]] || [[Playmaker|P]] || 1967–1977 || 1987 || '''11''' || [[Harry Gallatin]]|| [[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]] || 1948–1957 || 1991
|-
| '''11''' || [[Bob McAdoo]] || [[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]] || 1976–1979 || 2000 || '''15''' || [[Earl Monroe]] || [[Playmaker|P]] || 1972–1980 || 1990
|-
| '''15''' || [[Dick McGuire]] || [[Guardia tiratrice|G]] || 1949–1957 || 1993 || '''19''' || [[Willis Reed]]|| [[Centro (pallacanestro)|C]] || 1964–1974 || 1982
|-
| '''22''' || [[Dave DeBusschere]] || [[Ala grande|AG]] || 1969–1974 || 1983 || '''24''' || [[Bill Bradley]] || [[Ala piccola|AP]]/[[Guardia tiratrice|G]] || 1967–1977 || 1982
|-
| '''30''' || [[Bernard King]] || [[Ala piccola|AP]] || 1982–1987 || 2013 ||| '''32''' || [[Jerry Lucas]] || [[Centro (pallacanestro)|C]] || 1971–1974 || 1980
|-
| '''33''' || [[Patrick Ewing]] <sup>1</sup> || [[Centro (pallacanestro)|C]] || 1985–2000 || 2008 || '''42''' || [[Spencer Haywood]] || [[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]] || 1975–1979 || 2015
|-
| '''55''' || [[Dikembe Mutombo]] || [[Centro (pallacanestro)|C]] || 2003–2004 || 2015
|-
! colspan="10" style="text-align: center; {{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Staff
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto || colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| '''613''' || [[Red Holzman]]|| [[Allenatore]] || 1967–1977<br />1978–1982 || 1986 || colspan="2"|[[Hubie Brown]] <sup>3</sup> || [[Allenatore]] || 1982–1986 || 2005
|-
| colspan="2"|[[Larry Brown]] || [[Allenatore]] || 2005–2006 || 2002 || colspan="2"|[[Don Nelson]] || [[Allenatore]] || 1995–1996 || 2012
|-
| colspan="2"|[[Rick Pitino]] || [[Allenatore]] || 1987–1989 || 2013 || colspan="2"|[[Pat Riley]] || [[Allenatore]] || 1991–1995 || 2008
|-
| colspan="2"|[[Lenny Wilkens]] <sup>2</sup> || [[Allenatore]] || 2004–2005 || 1998
|}
'''Note:'''
* <sup>1</sup> In totale, Ewing è stato introdotto due volte nella Hall of Fame - come giocatore e come membro della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Nazionale Olimpica 1992]].
* <sup>2</sup> In totale, Wilkens è stato introdotto tre volte nella Hall of Fame&nbsp;– come giocatore, come allenatore e come membro della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Nazionale Olimpica 1992]].
* <sup>3</sup> Introdotto in qualità di contributore.
 
== Numeri ritirati ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
| colspan="5" style="{{NBA color cell|New York Knicks}};"|'''Numeri ritirati New York'''
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Num.
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Ruolo
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Stagioni
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}};"|Giorno ritiro
|-
| '''10''' || [[Walt Frazier]] <sup>1</sup> || [[Playmaker|P]] || 1967–1977 || 15 dicembre 1979
|-
| '''12''' || [[Dick Barnett]] || [[Guardia tiratrice|G]]|| 1965–1974 || 10 marzo 1990
|-
| rowspan="2" | '''15''' <sup>5</sup> || [[Earl Monroe]] || [[Playmaker|P]] || 1972–1980 || 1º marzo 1986
|-
| [[Dick McGuire]] <sup>2</sup> || [[Guardia tiratrice|G]] || 1949–1957 || 14 marzo 1992
|-
| '''19''' || [[Willis Reed]] <sup>3</sup> || [[Centro (pallacanestro)|C]] || 1964–1974 || 21 ottobre 1976
|-
| '''22''' || [[Dave DeBusschere]] || [[Ala piccola|AP]] || 1969–1974 || 24 marzo 1981
|-
| '''24''' || [[Bill Bradley]] || [[Ala piccola|AP]] || 1967–1977 || 18 febbraio 1984
|-
| '''33''' || [[Patrick Ewing]] || [[Centro (pallacanestro)|C]] || 1985–2000 || 28 febbraio 2003
|-
| '''613''' || [[Red Holzman]] <sup>4</sup> || — || 1967–1977<br />1978–1982 || 10 marzo 1990
|}
'''Note:'''
* <sup>1</sup> Anche come telecronista.
* <sup>2</sup> Anche come allenatore (1965–1968) e direttore scouting.
* <sup>3</sup> Anche come allenatore (1977–1978).
* <sup>4</sup> come allenatore; 613 rappresenta il numero delle vittorie.
* <sup>5</sup> Numero ritirato due volte, prima per Monroe e 6 anni dopo per McGuire.<ref>[http://www.nba.com/knicks/history/retired_knick_numbers.html Retired Knick Numbers at NY Knicks website], retrieved 29 October 2012</ref>
 
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori dei New York Knicks}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
!colspan=2 align=center|Legenda
|-
!PA
|Partite allenate
|-
!V
|Vittorie
|-
!S
|Sconfitte
|-
!V%
|Percentuale di vittorie
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Knicks
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]]
|}
 
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[National Basketball Association 2024-2025|2024-2025]].''
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
! rowspan="2"|Nome
! rowspan="2"|Stagione/i
! PA
! V
! S
! V%
! PA
! V
! S
! V%
! rowspan="2" class=unsortable|Successi
! rowspan="2" class=unsortable|Ref.
|-class="unsortable"
! colspan="4"|Stagione regolare
! colspan="4"|Playoff
|-
| align=center colspan="16" data-sort-value="0" style="{{NBA color cell|New York Knicks|border=2}};"|'''New York Knicks'''
|-
| align=center|1
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Neil Cohalan]]
| 1946–1947
| 60 || 33 || 27
| {{Percentuale vittorie|33|27}}
| 5 || 2 || 3
| {{Percentuale vittorie|2|3}}
|
| align=center|<ref name="cohalan">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/cohalne99c.html|titolo=Neil Cohalan Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|2
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Joe Lapchick]]
|1947–1956
|573
|326
|247
|{{Percentuale vittorie|326|247}}
|60
|30
|30
|{{Percentuale vittorie|30|30}}
|
|align=center|<ref name="lapchick">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/lapchjo99c.html|titolo=Joe Lapchick Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|3
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Vince Boryla]]
| 1956–1958
| 165 || 80 || 85
|{{Percentuale vittorie|80|85}}
|— || — || — || —
|
|align=center|<ref name="boryla">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/borylvi01c.html|titolo=Vince Boryla Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|4
| [[Andrew Levane]]
|1958–1959
|99
|48
|51
|{{Percentuale vittorie|48|51}}
|2
|0
|2
|{{Percentuale vittorie|0|2}}
|
|align=center|<ref name="levane">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/levanan01c.html|titolo=Andrew Levane Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|5
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Carl Braun]]<ref>Da giocatore-allenatore.</ref>
|1959–1961
|127
|40
|87
|{{Percentuale vittorie|40|87}}
|— || — || — || —
|
|align=center|<ref name="braun">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/braunca01c.html|titolo=Carl Braun Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|6
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Eddie Donovan]]
|1961–1965
|278
|84
|194
|{{Percentuale vittorie|84|194}}
|— || — || — || —
|
|align=center|<ref name="donovan">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/donoved99c.html|titolo=Eddie Donovan Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|7
| [[Harry Gallatin]]
|1965
|63
|25
|38
|{{Percentuale vittorie|25|38}}
|— || — || — || —
|
|align=center|<ref name="gallatin">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/gallaha01c.html|titolo=Harry Gallatin Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|8
| [[Dick McGuire]]
|1965–1967
|177
|75
|102
|{{Percentuale vittorie|75|102}}
|4
|1
|3
|{{Percentuale vittorie|1|3}}
|
|align=center|<ref name="mcguire">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/mcguidi01c.html|titolo=Dick McGuire Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|9
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Red Holzman]]
|1967–1977
|783
|466
|317
|{{Percentuale vittorie|466|317}}
|95
|54
|41
|{{Percentuale vittorie|54|41}}
|1969–70 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]<br />2 titoli NBA ([[NBA Finals 1970|1970]], [[NBA Finals 1973|1973]])<br />nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten">{{Cita web|url=http://www.nba.com/history/top_10_coaches.html|titolo=Top 10 Coaches in NBA History|opera=National Basketball Association|editore=Turner Sports Interactive, Inc|accesso=9 ottobre 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65XSWlNgt?url=http://www.nba.com/history/top_10_coaches.html|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align=center|<ref name="holzman">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/holzmre01c.html|titolo=Red Holzman Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|10
| [[Willis Reed]]
|1977–1978
|96
|49
|47
|{{Percentuale vittorie|49|47}}
|6
|2
|4
|{{Percentuale vittorie|2|4}}
|
|align=center|<ref name="reed">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/reedwi01c.html|titolo=Willis Reed Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center data-sort-value="9.1"|—
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Red Holzman]]
|1978–1982
|314
|147
|167
|{{Percentuale vittorie|147|167}}
|2
|0
|2
|{{Percentuale vittorie|0|2}}
|nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten"/>
|align=center|<ref name="holzman"/>
|-
|align=center|11
| [[Hubie Brown]]
|1982–1986
|344
|138
|190
|{{Percentuale vittorie|138|190}}
|18
|8
|10
|{{Percentuale vittorie|8|10}}
|
|align=center|<ref name="brown">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/brownhu99c.html|titolo=Hubie Brown Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|12
| [[Bob Hill]]
| 1986–1987
| 66 || 20 || 46
| {{Percentuale vittorie|20|46}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="hill">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/hillbo99c.html|titolo=Bob Hill Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|13
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Rick Pitino]]
|1987–1989
|164
|90
|74
|{{Percentuale vittorie|90|74}}
|13
|6
|7
|{{Percentuale vittorie|6|7}}
|
|align=center|<ref name="pitino">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/pitinri99c.html |titolo=Rick Pitino Coaching Record |opera=basketball-reference.com |editore=Sports Reference LLC |accesso=8 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624045712/http://www.basketball-reference.com/coaches/pitinri99c.html |dataarchivio=24 giugno 2008 }}</ref>
|-
|align=center|14
| [[Stu Jackson]]
|1989–1990
|97
|52
|45
|{{Percentuale vittorie|52|45}}
|10
|4
|6
|{{Percentuale vittorie|4|6}}
|
|align=center|<ref name="jackson">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/jacksst99c.html|titolo=Stu Jackson Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|15
| [[John MacLeod]]
|1990–1991
|67
|32
|35
|{{Percentuale vittorie|32|35}}
|3
|0
|3
|{{Percentuale vittorie|0|3}}
|
|align=center|<ref name="macleod">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/maclejo99c.html|titolo=John MacLeod Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
|align=center|16
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Pat Riley]]
|1991–1995
|328
|223
|105
|{{Percentuale vittorie|223|105}}
|63
|35
|28
|{{Percentuale vittorie|35|28}}
|1992–93 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]<br />nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten"/>
|align=center|<ref name="riley">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/rileypa01c.html|titolo=Pat Riley Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|17
| scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Don Nelson]]
| 1995–1996
| 59 || 34 || 25
| {{Percentuale vittorie|34|25}}
| — || — || — || —
| nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten"/>
| align=center|<ref name="nelson">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/nelsodo01c.html|titolo=Don Nelson Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|18
| [[Jeff Van Gundy]]
| 1996–2001
| 420 || 248 || 172
| {{Percentuale vittorie|248|172}}
| 69 || 37 || 32
| {{Percentuale vittorie|37|32}}
|
| align=center|<ref name="vangundy">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/vanguje99c.html|titolo=Jeff Van Gundy Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|19
| [[Don Chaney]]
| 2001–2004
| 184 || 72 || 112
| {{Percentuale vittorie|72|112}}
| — || — || — || —
|
| align=center|<ref name="chaney">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/chanedo01c.html|titolo=Don Chaney Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|20
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Herb Williams]]
| {{NBA anno|2003|fine}}
| 1 || 1 || 0
| {{Percentuale vittorie|1|0}}
| — || — || — || —
|
| align=center|<ref name="williams">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/willihe01c.html |titolo=Herb Williams Coaching Record |opera=basketball-reference.com |editore=Sports Reference LLC |accesso=8 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010211134020/http://www.nba.com/playerfile/bio/herb_williams.html |dataarchivio=11 febbraio 2001 }}</ref>
|-
| align=center|21
| scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Lenny Wilkens]]
| {{NBA anno|2004|full=s}}
| 81 || 40 || 41
| {{Percentuale vittorie|40|41}}
| 4 || 0 || 4
| {{Percentuale vittorie|0|4}}
| nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten"/>
| align=center|<ref name="wilkens">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/wilkele01c.html|titolo=Lenny Wilkens Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center data-sort-value="20.1"|—
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Herb Williams]]
| {{NBA anno|2004|fine}}
| 43 || 16 || 27
| {{Percentuale vittorie|16|27}}
| — || — || — || —
|
| align=center|<ref name="williams"/>
|-
| align=center|22
| scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Larry Brown]]
| {{NBA anno|2005|full=s}}
| 82 || 23 || 59 || {{Percentuale vittorie|23|59}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="lbrown">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/brownla01c.html|titolo=Larry Brown Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|23
| [[Isiah Thomas]]
| {{NBA anno|2006|inizio}}–{{NBA anno|2007|fine}}
| 164 || 56 || 108
| {{Percentuale vittorie|56|108}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="thomas">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/thomais01c.html|titolo=Isiah Thomas Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
|-
| align=center|24
| [[Mike D'Antoni]]
| {{NBA anno|2008|inizio}}–{{NBA anno|2011|fine}}
| 288 || 121 || 167
| {{Percentuale vittorie|121|167}}
| 4 || 0 || 4
| {{Percentuale vittorie|0|4}}
|
| align=center|<ref name="dantoni">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/dantomi01c.html|titolo=Mike D'Antoni Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=14 marzo 2012}}</ref>
|-
| align=center|25
| [[Mike Woodson]]
| {{NBA anno|2011|fine}}–{{NBA anno|2013|fine}}
| 188 || 109 || 79
| {{Percentuale vittorie|109|79}}
| 17 || 7 || 10
| {{Percentuale vittorie|7|10}}
|
| align=center|<ref name="woodson">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/woodsmi01c.html|titolo=Mike Woodson Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
|-
| align=center|26
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Derek Fisher]]
| {{NBA anno|2014|inizio}}–{{NBA anno|2015|fine}}
| 136 || 40 || 96 || {{Percentuale vittorie|40|96}}
| — || — || — || —
|
| align=center|<ref name="fisher">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/fishede01c.html|titolo=Derek Fisher Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=7 luglio 2015}}</ref>
|-
| align=center|27
| [[Kurt Rambis]]
| {{NBA anno|2015|fine}}
| 28 || 9 || 19
| {{Percentuale vittorie|9|19}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="rambis">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/rambiku01c.html|titolo=Kurt Rambis Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=8 febbraio 2016}}</ref>
|-
| align=center|28
| [[Jeff Hornacek]]
| {{NBA anno|2016|inizio}}–{{NBA anno|2017|fine}}
| 164 || 60 || 104
| {{Percentuale vittorie|60|104}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="Hornacek">{{Cita news|titolo=Knicks Name Jeff Hornacek Head Coach|url=http://www.nba.com/knicks/knicks-name-jeff-hornacek-head-coach|editore=NBA|data=2 giugno 2016|accesso=2 giugno 2016}}</ref>
|-
| align=center|29
| [[David Fizdale]]
| {{NBA anno|2018|inizio}}–{{NBA anno|2019|inizio}}
| 104 || 21 || 83
| {{Percentuale vittorie|21|83}}
| — || — || — || —
|
|align=center|<ref name="Fizdale">{{cita news|titolo=Knicks Name David Fizdale Head Coach|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/millemi99c.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191207063405/https://www.basketball-reference.com/coaches/millemi99c.html|dataarchivio=7 dicembre 2019|editore=NBA|data=3 maggio 2018|accesso=3 maggio 2018}}</ref>
|-
| align=center|30
| scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Mike Miller (allenatore di pallacanestro)|Mike Miller]]
| {{NBA anno|2019|full=y}}
| 44 || 17 || 27
| {{Percentuale vittorie|17|27}}
| — || — || — || —
|
| align=center|<ref name="Miller">{{cita news|titolo=Knicks Name Mike Miller Head Coach|url=https://www.nba.com/knicks/front-office-news/knicks-relieve-david-fizdale-head-coaching-duties?icmp=int_knicks_front-office_fizdale_latest-stories_191206|editore=NBA|data=3 maggio 2018|accesso=6 dicembre 2019}}</ref>
|-
| align=center|31
| [[Tom Thibodeau]]
| {{NBA anno|2020|inizio}}–{{NBA anno|2024|fine}}
| 400 || 226 || 174
| {{Percentuale vittorie|226|174}}
| 47 || 24 || 23
| {{Percentuale vittorie|24|23}}
|
| align=center|<ref name="Thibodeau">{{cita news|titolo=Tom Thibodeau introduced as Knicks head coach, calls New York job 'a dream come true'|url=https://www.cbssports.com/nba/news/tom-thibodeau-introduced-as-knicks-head-coach-calls-new-york-job-a-dream-come-true/|editore=CBS|data=30 luglio 2020|accesso=30 luglio 2020}}</ref>
|-
| align=center|32
| [[Mike Brown (cestista 1970)|Mike Brown]]
| {{NBA anno|2025|inizio}}–
| — || — || —
| {{Percentuale vittorie|0|0}}
| — || — || — || —
|
| align=center|
|}
<gallery>
File:Knicks coach Red Holzman.jpg|[[Red Holzman]] è stato [[NBA Coach of the Year Award|NBA Coach of the Year]] 1969, e ha vinto due titoli NBA nel ([[NBA Finals 1970|1970]], [[NBA Finals 1973|1973]]).
File:Rick Pitino.jpg|[[Rick Pitino]] è stato allenatore dei Knicks dal 1987 al 1988.
File:Pat Riley.jpg|[[Pat Riley]] è stato allenatore dei Knicks dal 1991 al 1995.
File:Jeff Van Gundy.jpg|[[Jeff Van Gundy]] è stato allenatore dei Knicks dal 1995 al 2001.
File:Mike Woodson (cropped).jpg|[[Mike Woodson]] è stato allenatore dei Knicks dal 2011 al 2013.
File:Coach Jeff Hornacek (cropped).jpg|[[Jeff Hornacek]] è stato allenatore dei Knicks dal 2016 al 2017.
File:David Fizdale in 2009.jpg|[[David Fizdale]] è stato allenatore dei Knicks dal 2018 al 2019.
</gallery>
 
== Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
{| class="wikitable"
|colspan=3 align="center" style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|'''Palmarès New York Knicks'''
!width=130px|
!Titoli
!Anni
|-
| width="130" style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}" |
|'''[[File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg|20px]] [[National Basketball Association|Titoli NBA]]'''
|style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|'''Titoli'''
|style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|'''Anni'''
|-
|'''{{simbolo|Larry O'Brien Championship Trophy icon.svg}} [[National Basketball Association|Titoli NBA]]'''
|align=center|'''2'''
|[[NBA Playoffs 1970|1970]], [[NBA Playoffs 1973|1973]]
|-
|'''[[NBA Eastern Division#Albo d'oro NBA Eastern Division (Playoffs)|Titoli di Division (Playoffs)]]'''
|align=center|'''4'''
|[[NBA Playoffs 1951|1951]], [[NBA Playoffs 1952|1952]], [[NBA Playoffs 1953|1953]], [[NBA Playoffs 1970|1970]]
|-
|'''[[NBA Eastern Conference|Titoli di Conference]]'''
|align=center|'''84'''
|[[NBA Playoffs 1972|1972]], [[NBA Playoffs 1973|1973]], [[NBA Playoffs 1994|1994]], [[NBA Playoffs 1999|1999]]
|[[National Basketball Association 1950-1951|1951]], [[National Basketball Association 1951-1952|1952]], [[National Basketball Association 1952-1953|1953]], [[National Basketball Association 1969-1970|1970]], [[National Basketball Association 1971-1972|1972]], [[National Basketball Association 1972-1973|1973]], [[National Basketball Association 1993-1994|1994]], [[National Basketball Association 1998-1999|1999]]
|-
|'''[[NBA Atlantic Division|Titoli di Division]]'''
|align=center|'''48'''
|[[National Basketball Association 1952-1953|1952-1953]], [[National Basketball Association 1953-1954|1953-1954]], [[National Basketball Association 1969-1970|1969-1970]]<ref>I titoli 1952-1953, 1953-1954 e 1969-1970 sono stati vinti quando si chiamava [[NBA Eastern Division#Albo d'oro NBA Eastern Division (Regular Season)| Eastern Division (Regular Season)]]</ref>, [[National Basketball Association 1970-1971|1970-1971]], [[National Basketball Association 1988-1989|1988-1989]], [[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]], [[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]], [[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
|}
 
=== TitoliPremi e riconoscimenti individuali ===
{{Colonne}}
* [[Premio NBA miglior giocatore dell'anno]]: 1
'''[[NBA Most Valuable Player Award|NBA MVP]]'''
:[[Willis Reed]] (1970)
* [[Willis Reed]]&nbsp;– 1970
 
'''[[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|NBA Finals MVP]]'''
* [[Premio NBA miglior giocatore delle finali]]: 2
:* [[Willis Reed]]&nbsp;– (1970, 1973)
 
'''[[NBA Rookie of the Year Award|NBA Rookie of the Year]]'''
* [[Premio NBA miglior giocatore dell'All-Star Game]]: 2
:* [[Willis Reed]]&nbsp;– (1970), [[Walt Frazier]] (1975)1965
* [[Patrick Ewing]]&nbsp;– 1986
* [[Mark Jackson]]&nbsp;– 1988
 
'''[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award]]'''
* [[Premio NBA matricola dell'anno]]: 3
:* [[Willis Reed]] (1965), [[Patrick Ewing]] (1986), [[Mark Jackson]] (1988)1970
* [[Walt Frazier]] – 1975
 
'''[[NBA Sixth Man of the Year Award|NBA Sixth Man of the Year]]'''
* [[Premio NBA sesto uomo dell'anno]]: 2
:* [[Anthony Mason]]&nbsp;– (1995),
* [[John Starks]]&nbsp;– (1997)
* [[J. R. Smith]]&nbsp;− 2013
 
'''[[NBA Most Improved Player Award|NBA Most Improved Player]]'''
* [[Premio NBA allenatore dell'anno]]: 2
* [[Julius Randle]]&nbsp;- 2021
:[[Red Holzman]] (1970), [[Pat Riley]] (1993)
 
'''[[NBA Defensive Player of the Year Award|NBA Defensive Player of the Year]]'''
* [[All-NBA Team|All-NBA First Team]]: 9
* [[Tyson Chandler]]&nbsp;– 2012
:[[Harry Gallatin]] (1954), [[Walt Frazier]] (1970, 1972, 1974, 1975), [[Willis Reed]] (1970), [[Bernard King]] (1984, 1985), [[Patrick Ewing]] (1990)
 
* '''[[All-NBA TeamCoach of the Year Award|All-NBA SecondCoach Teamof the Year]]: 20'''
* [[Red Holzman]]&nbsp;– 1970
:[[Carl Braun]] (1948, 1954), [[Dick McGuire]] (1951), [[Harry Gallatin]] (1955), [[Richie Guerin]] (1959, 1960, 1962), [[Willis Reed]] (1967, 1968, 1969, 1971), [[Dave DeBusschere]] (1969) , [[Walt Frazier]] (1971, 1973), [[Patrick Ewing]] (1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1997)
* [[Pat Riley]]&nbsp;– 1993
* [[Tom Thibodeau]]&nbsp;- 2021
 
'''[[NBA Sportsmanship Award]]'''
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: 16
* [[Jason Kidd]]&nbsp;– 2013
:[[Dave DeBusschere]] (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974), [[Walt Frazier]] (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975), [[Willis Reed]] (1970), [[Micheal Ray Richardson]] (1981), [[Charles Oakley]] (1994)
 
'''[[J. Walter Kennedy Citizenship Award]]'''
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: 5
* [[Mike Glenn]]&nbsp;– 1981
:[[Patrick Ewing]] (1988, 1989, 1992), [[John Starks]] (1993), [[Charles Oakley]] (1998)
* [[Rory Sparrow]]&nbsp;– 1986
 
'''[[Lista dei top scorer stagionali della NBA|NBA top scorer stagionale]]'''
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 13
* [[Bernard King]]&nbsp;– 1985
:[[Art Heyman]] (1964), [[Willis Reed]] (1965), [[Jim Barnes]] (1965), [[Howard Komives]] (1965), [[Dick Van Arsdale]] (1966), [[Cazzie Russell]] (1967), [[Walt Frazier]] (1968), [[Phil Jackson]] (1968), [[Bill Cartwright]] (1980), [[Darrell Walker]] (1984), [[Patrick Ewing]] (1986), [[Mark Jackson]] (1988), [[Channing Frye]] (2006)
* [[Carmelo Anthony]]&nbsp;– 2013
 
'''NBA All-Star Game capo allenatore'''
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: 1
* [[Joe Lapchick]]&nbsp;– 1951, 1953, 1954
:[[Rod Strickland]] (1989)
* [[Red Holzman]]&nbsp;– 1970, 1971
* [[Pat Riley]]&nbsp;– 1993
* [[Jeff Van Gundy]]&nbsp;– 2000
 
{{colonne spezza}}
== Membri della Basketball Hall of Fame ==
'''[[All-NBA First Team]]'''
=== Giocatori ===
*[[Harry Gallatin]]&nbsp;– 1954
* [[Walt Bellamy]]
*[[Walt Frazier]]&nbsp;– 1970, 1972, 1974, 1975
* [[Bill Bradley]]
*[[Willis Reed]]&nbsp;– 1970
* [[Dave DeBusschere]]
*[[Bernard King]]&nbsp;– 1984, 1985
* [[Walt Frazier]]
*[[Patrick Ewing]]&nbsp;– 1990
* [[Harry Gallatin]]
* [[Tom Gola]]
* [[Jerry Lucas]]
* [[Bob McAdoo]]
* [[Dick McGuire]]
* [[Earl Monroe]]
* [[Willis Reed]]
* [[Patrick Ewing]]
 
'''[[All-NBA Second Team]]'''
=== Allenatori e presidenti ===
*[[Carl Braun]]&nbsp;– 1948, 1954
* [[Bill Bradley]]
*[[Dick McGuire]]&nbsp;– 1951
* [[Red Holzman]]
*[[Harry Gallatin]]&nbsp;– 1955
* [[Willis Reed]]
*[[Richie Guerin]]&nbsp;– 1959, 1960, 1962
* [[Isiah Thomas]] (Presidente della squadra dal 2003; allenatore della squadra dal 2006; iscritto nella Hall of Fame per la sua carriera di giocatore con i [[Detroit Pistons]])
*[[Willis Reed]]&nbsp;– 1967, 1968, 1969, 1971
* [[Lenny Wilkens]]
*[[Dave DeBusschere]]&nbsp;– 1969
*[[Walt Frazier]]&nbsp;– 1971, 1973
*[[Patrick Ewing]]&nbsp;– 1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1997
*[[Amar'e Stoudemire]]&nbsp;– 2011
*[[Carmelo Anthony]]&nbsp;– 2013
*[[Jalen Brunson]]&nbsp;– 2024, 2025
 
'''[[All-NBA Third Team]]'''
== Numeri ritirati ==
*[[Carmelo Anthony]]&nbsp;– 2012
* 10 [[Walt Frazier]]
*[[Tyson Chandler]]&nbsp;– 2012
* 12 [[Dick Barnett]]
*[[Julius Randle]]&nbsp;– 2023
* 15* [[Earl Monroe]]
*[[Karl-Anthony Towns]]&nbsp;– 2025
* 15* [[Dick McGuire]]
* 19 [[Willis Reed]]
* 22 [[Dave DeBusschere]]
* 24 [[Bill Bradley]]
* 33 [[Patrick Ewing]]
* 613 [[Red Holzman]] (il numero di partite vinte con i Knicks come allenatore)
 
'''[[NBA All-Defensive First Team]]'''
''*La maglia numero 15 è stata ritirata due volte.''
*[[Dave DeBusschere]]&nbsp;– 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974
*[[Walt Frazier]]&nbsp;– 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975
*[[Willis Reed]]&nbsp;– 1970
*[[Micheal Ray Richardson]]&nbsp;– 1981
*[[Charles Oakley]]&nbsp;– 1994
*[[Tyson Chandler]]&nbsp;– 2013
 
'''[[NBA All-Defensive Second Team]]'''
*[[Patrick Ewing]]&nbsp;– 1988, 1989, 1992
*[[John Starks]]&nbsp;– 1993
*[[Charles Oakley]]&nbsp;– 1998
*[[Tyson Chandler]]&nbsp;– 2012
 
{{colonne spezza}}
'''[[NBA All-Rookie First Team]]'''
*[[Art Heyman]]&nbsp;– 1964
*[[Jim Barnes]]&nbsp;– 1965
*[[Howard Komives]]&nbsp;– 1965
*[[Willis Reed]]&nbsp;– 1965
*[[Dick Van Arsdale]]&nbsp;– 1966
*[[Cazzie Russell]]&nbsp;– 1967
*[[Walt Frazier]]&nbsp;– 1968
*[[Phil Jackson]]&nbsp;– 1968
*[[Bill Cartwright]]&nbsp;– 1980
*[[Darrell Walker]]&nbsp;– 1984
*[[Patrick Ewing]]&nbsp;– 1986
*[[Mark Jackson]]&nbsp;– 1988
*[[Channing Frye]]&nbsp;– 2006
*[[Landry Fields]]&nbsp;– 2011
*[[Iman Shumpert]]&nbsp;– 2012
*[[Tim Hardaway Jr.]]&nbsp;– 2014
*[[Kristaps Porziņģis]]&nbsp;– 2016
*[[Willy Hernangómez]]&nbsp;– 2017
 
'''[[NBA All-Rookie Second Team]]'''
* [[Rod Strickland]]&nbsp;– 1989
* [[Langston Galloway]]&nbsp;– 2015
* [[Mitchell Robinson]]&nbsp;– 2019
* [[Immanuel Quickley]]&nbsp;– 2021
 
'''[[NBA Slam Dunk Contest]]''': 5 (record)
* [[Kenny Walker]]&nbsp;– 1989
* [[Nate Robinson]]&nbsp;– 2006, 2009, 2010
* [[Obi Toppin]]&nbsp;– 2022
{{Colonne fine}}
 
==Leader di franchigia==
'''Grassetto''' - giocatore ancora attivo ai Knicks.
 
''Corsivo'' - giocatore ancora attivo, non con i Knicks.
<!-- Note: Statistiche sono da aggiornare solo a stagione finita. -->
 
'''Punti segnati (regular season) aggiornato al 2 maggio 2024'''<ref name="basketball-reference1">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/NYK/players.html |titolo=New York Knicks: Players |editore=Basketball Reference |data=10 febbraio 2022 |accesso=10 febbraio 2022}}</ref>
 
{{div col|colwidth=30em}}
# [[Patrick Ewing]] (23.665)
# [[Walt Frazier]] (14.617)
# [[Willis Reed]] (12.183)
# [[Allan Houston]] (11.165)
# [[Carl Braun]] (10.449)
# [[Richie Guerin]] (10.392)
# [[Carmelo Anthony]] (10.186)
# [[Earl Monroe]] (9.679)
# [[Dick Barnett]] (9.442)
# [[Bill Bradley]] (9.217)
# [[Bill Cartwright]] (9.006)
# [[John Starks]] (8.489)
# [[Willie Naulls]] (8.318)
# [[Gerald Wilkins]] (8.258)
# [[Harry Gallatin]] (7.771)
# [[Charles Oakley]] (7.528)
# ''[[Julius Randle]] (7.445)''
# [[Dave DeBusschere]] (6.957)
# [[Kenny Sears]] (6.854)
# [[Ray Williams]] (6.555)
{{div col end}}
 
'''Altre statistiche (regular season) aggiornate al 2 maggio 2024'''<ref name="basketball-reference1"/>
 
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Minuti giocati
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Minuti
|-
| [[Patrick Ewing]] || 37.586
|-
| [[Walt Frazier]] || 28.995
|-
| [[Charles Oakley]] || 23.959
|-
| [[Willis Reed]] || 23.073
|-
| [[Bill Bradley]] || 22.799
|-
| [[Allan Houston]] || 21.724
|-
| [[Dick Barnett]] || 18.442
|-
| [[Richie Guerin]] || 18.257
|-
| [[Carl Braun]] || 17.995
|-
| [[Earl Monroe]] || 17.552
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Rimbalzi presi
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Rimbalzi
|-
| [[Patrick Ewing]] || 10.759
|-
| [[Willis Reed]] || 8.414
|-
| [[Charles Oakley]] || 7.291
|-
| [[Harry Gallatin]] || 5.935
|-
| [[Willie Naulls]] || 5.015
|-
| [[Johnny Green (cestista)|Johnny Green]] || 4.825
|-
| [[Dave DeBusschere]] || 4.671
|-
| [[Walt Frazier]] || 4.598
|-
| [[Kurt Thomas (cestista)|Kurt Thomas]] || 4.272
|-
| [[Nat Clifton]] || 4.066
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Assist effettuati
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Assist
|-
| [[Walt Frazier]] || 4.791
|-
| [[Mark Jackson]] || 4.005
|-
| [[Dick McGuire]] || 2.950
|-
| [[Carl Braun]] || 2.821
|-
| [[Richie Guerin]] || 2.725
|-
| [[Bill Bradley]] || 2.533
|-
| [[Charlie Ward (cestista)|Charlie Ward]] || 2.451
|-
| [[John Starks]] || 2.394
|-
| [[Ray Williams]] || 2.260
|-
| [[Micheal Ray Richardson]] || 2.244
|}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Palle recuperate
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Recuperi
|-
| [[Patrick Ewing]] || 1.061
|-
| [[Charles Oakley]] || 844
|-
| [[Micheal Ray Richardson]] || 810
|-
| [[Ray Williams]] || 750
|-
| [[Charlie Ward (cestista)|Charlie Ward]] || 744
|-
| [[Mark Jackson]] || 720
|-
| [[John Starks]] || 711
|-
| [[Trent Tucker]] || 634
|-
| [[Gerald Wilkins]] || 614
|-
| [[Walt Frazier]] || 589
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Stoppate effettuate
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Stoppate
|-
| [[Patrick Ewing]] || 2.758
|-
| '''[[Mitchell Robinson]] || 594'''
|-
| [[Bill Cartwright]] || 543
|-
| [[Marvin Webster]] || 542
|-
| [[Kurt Thomas (cestista)|Kurt Thomas]] || 479
|-
| [[Marcus Camby]] || 390
|-
| ''[[Kristaps Porziņģis]] || 378''
|-
| [[Charles Smith (cestista 1965)|Charles Smith]] || 287
|-
| [[Amar'e Stoudemire]] || 287
|-
| [[Kyle O'Quinn]] || 251
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! colspan=2 style="{{NBA color cell|New York Knicks}}"|Tiri da 3 realizzati
|-
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|New York Knicks}}"|Triple
|-
| [[John Starks]] || 982
|-
| [[Allan Houston]] || 921
|-
| [[Carmelo Anthony]] || 762
|-
| ''[[Julius Randle]] || 638''
|-
| [[Jamal Crawford]] || 600
|-
| [[Charlie Ward (cestista)|Charlie Ward]] || 598
|-
| [[Trent Tucker]] || 504
|-
| ''[[Tim Hardaway Jr.|Tim Hardaway]] || 498''
|-
| ''[[R.J. Barrett]] || 489''
|-
| ''[[Immanuel Quickley]] || 487''
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:New York Knicks}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nba.com/knicks/ Sito ufficiale]
 
{{New York Knicks}}
{{Basket New York Knicks storico}}
{{NBA}}
{{Campioni NBA}}
{{NewYorksport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:New York Knicks|* ]]
 
{{Link VdQ|es}}
[[ar:نيويورك نيكس]]
[[be:Нью-Ёрк Нікс]]
[[be-x-old:Нью-Ёрк Нікс]]
[[bg:Ню Йорк Никс]]
[[bn:নিউ ইয়র্ক নিক্‌স]]
[[bs:New York Knicks]]
[[ca:New York Knicks]]
[[cs:New York Knicks]]
[[da:New York Knicks]]
[[de:New York Knicks]]
[[el:Νιού Γιορκ Νικς]]
[[en:New York Knicks]]
[[es:New York Knicks]]
[[et:New York Knicks]]
[[eu:New York Knicks]]
[[fa:نیویورک نیکس]]
[[fi:New York Knicks]]
[[fr:Knicks de New York]]
[[gl:New York Knicks]]
[[he:ניו יורק ניקס]]
[[hi:न्यूयॉर्क निक्स]]
[[hr:New York Knicks]]
[[hu:New York Knicks]]
[[hy:Նյու Յորք Նիքս]]
[[id:New York Knicks]]
[[ja:ニューヨーク・ニックス]]
[[ko:뉴욕 닉스]]
[[lt:Niujorko Knicks]]
[[lv:Ņujorkas "Knicks"]]
[[mk:Њујорк Никс]]
[[ml:ന്യൂയോർക്ക് നിക്ക്സ്]]
[[mn:Нью Йорк Никс]]
[[mr:न्यू यॉर्क निक्स]]
[[nl:New York Knicks]]
[[no:New York Knicks]]
[[oc:New York Knicks]]
[[pl:New York Knicks]]
[[pt:New York Knicks]]
[[ro:New York Knicks]]
[[ru:Нью-Йорк Никс]]
[[sh:New York Knicks]]
[[simple:New York Knicks]]
[[sl:New York Knicks]]
[[sr:Njujork niksi]]
[[sv:New York Knicks]]
[[sw:New York Knicks]]
[[ta:நியூ யோர்க் நிக்ஸ்]]
[[th:นิวยอร์ก นิกส์]]
[[tr:New York Knicks]]
[[uk:Нью-Йорк Нікс]]
[[zh:纽约尼克斯]]