Lago Onega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (73 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago Onega
Riga 10:
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = [[
|Div amm 2 = {{RU-KR}} <br> {{RU-LEN}} <br> {{RU-VLG}}
|Div amm 3 =
|Latitudine = {{
|Longitudine = {{
|Superficie = 9.610
|Lunghezza = 245
|Larghezza = 91,6
|Profondità = 110
|Profondità media = 30
|Coste =
|Origine =
|Bacino = [[Mar Baltico]]
|Immissari = 58 fiumi, tra cui [[Vodla]], [[Suna (fiume)|Suna]], [[Šuja (fiume)|Šuja]], [[Megra (tributario del Lago Onega)|Megra]], [[Andoma]]
|Emissari = [[Svir']]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole = 1369
|Insenature =
|Mappa = La2-demis-onega.png
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago Onega''' (pronuncia italiana: {{IPA|/oˈnɛɡa/|it}}<ref>{{Dipi|Onega}}</ref>; {{russo|Оне́жское о́зеро|Onéžskoe ózero}}, o semplicemente Оне́го, ''
== Descrizione ==
Situato in [[Carelia]], regione ''russa'' che confina con la [[Finlandia]], con una superficie di circa {{m|9610|ul=kmq}}, il lago Onega ha una vasta rete di canali che lo mettono in comunicazione con vari bacini sia marini che lacustri, tra cui il [[Mar Bianco]] e il [[Mar Baltico]] passando per il lago Ladoga ed il [[lago Vygozero]] attraverso il [[canale Mar Bianco-Mar Baltico]]. Attraverso il [[canale Volga-Baltico]] è inoltre possibile passare dal lago Onega al fiume [[Volga]] e di lì arrivare al [[Mar Caspio]] e infine al [[Mar Nero]]. La sua forma è allungata ed è profondo al massimo 110 m.
Sulla riva occidentale sorge la capitale della [[Repubblica di Carelia]], [[Petrozavodsk]]. Nel lago si trovano numerose isole, tra le quali
Il lago Onega è il secondo in [[Europa]] per superficie. I venti che ne spazzano la superficie possono avere la violenza delle [[tempeste marine]] e provocare delle onde alte fino a 5 metri. È uno dei 60.000 laghi della [[Repubblica di Carelia]], chiamata anche "il paese dei laghi, delle foreste e dei graniti". I laghi si estendono per {{m|30000|u=kmq}}, ossia per più di un sesto della superficie della repubblica.
== Note ==
<references/>
▲Nel lago si trovano numerose isole, tra le quali le [[isole Kiži]], [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Unesco]], per la natura particolare ma soprattutto per gli edifici di legno, soprattutto chiese, che fanno parte di uno spettacolare museo etnografico all'aperto.
▲ Il lago Onega è il secondo in Europa per la sua superficie (9720 km quadrati), dopo il Ladoga, ma è il più lungo ( più di 200 km) e soprattutto il più profondo (116 metri in media, contro i 51 del Ladoga). I suoi venti possono avere la violenza delle tempeste marine e provocare delle onde alte fino a 5 metri. È uno dei 26.000 laghi della repubblica della Carelia, chiamata anche "il paese dei laghi, delle foreste e dei graniti". I laghi rappresentano 30.000 km quadrati, cioè più di un sesto della superficie. La capitale Petrozavodsk, situata sulla riva ovest del lago, contava 25.000 abitanti nel 1925 e 280.000 oggi. Tutti questi piccoli laghi sono collegati tra loro da corsi d'acqua dal corso talvolta incerto, o accelerato da rapide o cascate. Il panorama si uniforma solo in inverno quando il manto nevoso ricopre tutto e i fiumi sono gelati da metà novembre. Il lago Onega è disseminato di isole e penisole, soprattutto al nord, che si estendono su parecchi chilometri. Con il Ladoga, l'Onega contribuisce all'abbondanza delle acque della Neva e alla regolarità dei suoi flussi. Questi aspetti favorevoli alla navigazione hanno portato, fin dal 1810, all'apertura del sistema Maria o Mariinski tra San Pietroburgo e , le cui tracce sono state riprese e allargate all'epoca sovietica.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Finlandia}}▼
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Laghi della Russia|Onega]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Carelia|Onega]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Laghi della Russia|Onega]]
| |||