Nick Youngs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Nick Youngs
|nome completo = Nicholas Gerald Youngs
Riga 16:
|altezza =
|peso =
|Familiari di rilievo = [[Ben Youngs]] <small>(figlio)</small><br />[[Tom Youngs]] <small>(figlio)</small>
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Mediano di mischia
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera = 1990
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1985-90 | {{Rugby Leicester|G}} |
}}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1981-84
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}
|Presenze e punti internazionali = 6 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
Riga 42:
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Nicholas Gerald
|Cognome = Youngs
Riga 52 ⟶ 51:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 =
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Attività = ex rugbista a 15
|Epoca2 =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , nazionale [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|inglese]], il cui ruolo era [[mediano di mischia]]
|Categorie = no
}}
__NOTOC__
 
== Cenni biografici ==
== Biografia ==
La sua carriera si svolse interamente nel [[Leicester Tigers]] fino al [[1990]].
Tra il [[1983]] e il [[1984]] scese in campo per l'{{RU|ENG}} in sei occasioni, con presenze in due edizioni consecutive del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]], ma soprattutto con una vittoria di prestigio per 15-9 a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] contro la {{RU|NZL}} nel corso dei ''test'' di fine anno [[1983]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=httphttps://www.dailymail.co.uk/sport/rugbyunion/article-1325234/Ben-Youngs-Dad-mentioned-beat-All-Blacks.html|titolo=Ben Youngs: Dad never mentioned to me that he beat the All Blacks|titoloautore= Ian Stafford|data=30 ottobre 2010|accesso=22 febbraio 2012|pubblicazione=Daily Mail}}</ref>.
 
Attualmente vive a [[Norfolk]] dove svolge l'attività di imprenditore agricolo<ref name="agro">{{Cita news|lingua=en|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/england/8081354/England-and-Leicesters-Ben-Youngs-shuns-limelight-to-shine-brightly-on-field.html|titolo=England and Leicester's Ben Youngs shuns limelight to shine brightly on field |autore= Mick Cleary|data=22 ottobre 2010|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>, e dove sono nati i suoi due figli, [[Tom Youngs|Tom]], [[tre quarti centrotallonatore]], e [[Ben Youngs|Ben]], [[mediano d'aperturadi mischia]], quest'ultimoentrambi titolaretitolari del [[Leicester Tigers|Leicester]] e internazionaleinternazionali a sualoro volta per l'{{RU|ENG}}<ref name="agro" />.
 
== Note ==
Riga 74 ⟶ 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{scrum|9304}}
 
 
{{portale|biografie|Rugby}}
 
{{portale|biografie|Rugbyrugby}}
[[en:Nick Youngs]]