Arco dei Fileni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è una città
refuso, meno link ad anni, wikilink
 
(52 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|palazzi|settembre 2019|Una sola fonte e mancanza totale di note puntuali}}
{{Avvisounicode}}
{{Edificio civile
{{coord|30.4057|19.0000|display=title}}
|nome edificio =
[[Immagine:Arco Fileni.jpg|thumb|L'Arco dei Fileni al confine fra [[Tripolitania]] e [[Cirenaica]].]]
|paese = LBY
L''''Arco dei Fileni''', conosciuto anche con il nome di '''El Gaus''', era un arco costruito sulla [[Via Balbia]] al confine tra [[Tripolitania]] e [[Cirenaica]] nell'allora [[Libia italiana]] (oggi [[Libia]]).
|divamm1 = Tripolitania
|città = Ras Lanuf
|stato = Demolito
|periodo costruzione = 1937
|uso =
}}
L{{'}}'''Arcoarco dei Fileni''', conosciuto anche con il nome di '''El Gaus''' (''L’Arco''), era un arco costruito sulla [[Viavia Balbia]] al confine tra [[Tripolitania]] e [[Cirenaica]] nell'allora [[Libia italiana]] (oggi [[Libia]]). a [[Ras Lanuf]].
 
== Storia ==
L'arco, voluto da [[Italo Balbo]], governatore della Libia dal [[1934]] al [[1940]], era stato progettato dall'architetto [[Florestano Di Fausto]] e fu inaugurato il [[16 marzo]] [[1937]].
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-782-0009-01A, Nordafrika, Panzer III.jpg|thumb|left|upright=0.7|I [[panzer]] dell'[[Afrikakorps]] attraversano l'Arco dei Fileni nel marzo 1941 per iniziare la controffensiva in [[Cirenaica]].]]
L'arco era caratterizzato dalla presenza di due colossi in bronzo che raffiguravano i fratelli [[Fileni]], leggendari eroi [[cartaginesicartagine]]si che, come raccontato da [[Sallustio]] nel ''De [[Bellum IugurtinumIugurthinum]]'', si impegnarono in una sorta di maratona ''[[ante litteram]]'' contro i [[Grecia|greci]] di [[Cirene (città)|Cirene]], organizzata per definire i confini tra le due civiltà. In base ad un accordo tra Cartagine e Cirene, infatti, ciascuna città avrebbe fatto partire due suoi uomini verso la città antagonista e il luogo dove le due coppie si sarebbero incontrate sarebbe stato individuato come il nuovo confine. Tuttavia quando i Fileni incontrarono i cirenaici ne nacque una lite perché questi ultimi accusavano i primi di essere partiti in anticipo: per rivendicare la loro buona fede i cartaginesi si dissero pronti ad essere sepolti vivi proprio sul nuovo confine., Ciòcosa che avvenne. Il sacrificio dei Fileni fu ricordato con la realizzazione di due [[Altare#Religione romana|are]] da cui prese nome la località di ''Arae Philenorum'' ma che erano già scomparse all'epoca di [[Strabone]].
 
Sopra il'arco vennero collocati in una nicchia orizzontale due colossi bronzei, ritratti come sepolti vivi, sovrastati da un frontone a tre strati sovrapposti, distinti da altrettante cornici, a simboleggiare appunto gli strati di terreno sotto i quali vennero seppelliti i Fileni, sui quali campeggiava la seguente iscrizione tratta dal ''[[Carmen saeculare]]'' di [[Orazio]]: {{quotecitazione|Alme Sol, possis nihil urbe Roma visere maius}} {{quotecitazione|O almo Sole, possa tu non vedrai nessuna cosavedere al mondo nulla maggiore di Roma}}
L'arco era caratterizzato dalla presenza di due colossi in bronzo che raffiguravano i fratelli [[Fileni]], leggendari eroi [[cartaginesi]] che, come raccontato da [[Sallustio]] nel ''De Bellum Iugurtinum'', si impegnarono in una sorta di maratona ''ante litteram'' contro i [[Grecia|greci]] di [[Cirene (città)|Cirene]], organizzata per definire i confini tra le due civiltà. In base ad un accordo tra Cartagine e Cirene, infatti, ciascuna città avrebbe fatto partire due suoi uomini verso la città antagonista e il luogo dove le due coppie si sarebbero incontrate sarebbe stato individuato come il nuovo confine. Tuttavia quando i Fileni incontrarono i cirenaici ne nacque una lite perché questi ultimi accusavano i primi di essere partiti in anticipo: per rivendicare la loro buona fede i cartaginesi si dissero pronti ad essere sepolti vivi proprio sul nuovo confine. Ciò che avvenne. Il sacrificio dei Fileni fu ricordato con la realizzazione di due are da cui prese nome la località di ''Arae Philenorum'' ma che erano già scomparse all'epoca di [[Strabone]].
 
Sopra i colossi bronzei, ritratti come sepolti vivi, campeggiava la seguente iscrizione tratta dal ''Carmen saeculare'' di Orazio: {{quote|Alme Sol, possis nihil urbe Roma visere maius}} {{quote|O almo Sole, tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggiore di Roma}}
La scritta fu fatta tradurre in [[lingua araba|arabo]] da re [[Idris I di Libia]].
 
Sulla sommità dell'arco era posizionata un'ara che rappresentava quelle delledella leggenda cartaginese.
 
L'arco compare nella [[medaglia commemorativa [[Regnodella d'Italiacampagna (1861-1946)|italo]]-[[Terzo Reich|tedesca]] '''Campagna Italo-Tedesca in Africa''' (''Italienisch-Deutscher Feldzug in Afrika'')]] del [[1943]]. Inoltre compariva sul biglietto della Lotteria di [[Tripoli]] dal [[1938]] al [[1940]], su francobolli emessi per la colonia libica e quale frontespizio per cartine geografiche e altre pubblicazioni turistiche dell'epoca. Nei pressi si trovava un cimitero tedesco.
L'arco fu però smantellato nel [[1973]] per volontà di [[Gheddafi]], che lo riteneva un simbolo del periodo coloniale. Attualmente le statue dei [[Fileni]] si trovano nel piccolo museo di [[Sirte (Libia)|Sirte]] mentre alcuni bassorilievi giacciono a terra in stato di abbandono in prossimità del museo.
 
L'arco fu però smantellato nel [[1973]] per volontà di [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]], che lo riteneva un simbolo del periodo coloniale. Attualmente leLe statue dei [[Fileni]] si trovano nel piccolo museo di [[Sirte (Libia)|Sirte]], mentre alcuni bassorilievi giacciono a terra in stato di abbandono in prossimità del museo.
L'arco compare nella medaglia commemorativa [[Regno d'Italia (1861-1946)|italo]]-[[Terzo Reich|tedesca]] '''Campagna Italo-Tedesca in Africa''' (''Italienisch-Deutscher Feldzug in Afrika'') del [[1943]]. Inoltre compariva sul biglietto della Lotteria di [[Tripoli]] dal [[1938]] al [[1940]]. Nei pressi si trovava un cimitero tedesco.
 
==Voci correlate==
* [[Fileni]]
* [[Cirenaica italiana]]
* [[Cartagine]]
* [[Libia italiana]]
* [[Africa settentrionale italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Marble Arch (Libya)sull'}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{fr}}cita [web|http://www.mediterranees.net/geographie/libye/philenes2.html |L'Arco dei Fileni de Mussolini]|lingua=fr}}
 
{{colonialismoColonialismo italiano}}
{{coord|30|19|44|N|18|47|33|E|type:landmark|display=title}}
[[Categoria:{{Libia italiana]]}}
 
{{colonialismo italiano}}
{{Portale|architettura|fascismo|storia}}
 
[[Categoria:Libia italiana]]
[[Categoria:Archi di trionfo]]
[[Categoria:Architetture della Libia scomparse]]
[[Categoria:ArchitetturaArchitetture fascistadella neiLibia possedimenti italianiitaliana]]
[[Categoria:Cirenaica italiana]]
 
[[Categoria:Tripolitania italiana]]
[[ar:القوس (ليبيا)]]
[[Categoria:Italo Balbo]]
[[de:Arco dei Fileni]]
[[en:Marble Arch (Libya)]]
[[es:Arco de los Filenos]]
[[he:שער השיש (לוב)]]
[[no:Fileniportalen]]
[[ru:Arco dei Fileni]]