Repubblica di Ragusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47492547 di 201.236.166.87 (discussione)
 
(379 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica di Ragusa
|nomeUfficiale = ''Respublica Ragusina''
|nomeCompleto =
|linkStemma = Dubrovnik grb gradavarijanta.svgpng
|linkBandiera = RepublicSt. ofBlaise Dubrovnik- National Flag of the Ragusan Republic.pngsvg
|linkLocalizzazione = Map of Ragusa-IT.jpgpng
|linkMappa = Map of Ragusa-IT.pngjpg
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|motto =[[lingua latina|lat.]]: ''Non bene pro toto libertas venditur auro''<br />([[lingua italiana|it.]]: La libertà non si vende per tutto l'oro)
|lingua ufficiale = I ragusei non conobbero il concetto di "lingua ufficiale". Nei loro atti pubblici e negli arenghi usarono lungo i secoli il [[lingua dalmatica|dalmatico]], il [[lingua latina|latino]], l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[Lingua croata|croato]]<ref name=Lodge>R. Anthony Lodge, Stefan Pugh: Language contact and minority languages on the littorals of Europe, 2007, p. 235</ref>
|lingua ufficiale= [[lingua latina|latino]], [[Lingua dalmatica|dalmatico]], [[Lingua italiana|italiano]]
|lingua = [[lingue romanze|lingue volgari neoromanze]],<ref>Le lingue volgari neoromanze parlate a Ragusa comprendevano - oltre al dalmatico, sparito nel XVIXIV secolo - soprattutto il toscano ed altre forme regionali italiane, anche mescolate fra di loro.</ref> [[lingua serbo-croata|lingue slave]],<ref>Tra cui un idioma affine al croato moderno.</ref> [[lingua venetadalmatica|dalmatico]],<ref name="Lodge"/>La [[lingua veneta era parlata|veneto]]<ref>Parlato soprattutto nel contesto mercantile.</ref>
|capitale principale = [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
|governo = [[Oligarchia]]
|altre capitali=
|forma di stato = [[Repubblica]] [[aristocrazia|aristocratica]]
|governo = [[repubblica]]
|titolo capi di stato = [[rettore (Repubblica di Ragusa)|rettore]]
|elenco capi di stato = [[Elenco dei capi di statoGovernanti di Ragusa|Capi di StatoRettori di Ragusa]]
|inizio = [[1358]]
|primo sovrano = [[Nicola De Sorgo]]
|stato precedente = [[File:Flag of Republic of Venice.pngsvg|borderedborder|20px]] [[Repubblica di Venezia]]
|evento iniziale = affrancamentoAffrancamento dal dominio della [[Repubblica di Venezia]] dopoin laseguito alla [[pace di Zara]].
|organi deliberativi = [[Senato]]
|fine = [[Napoleone|occupazione napoleonica]].
|fine = [[1808]]
|ultimo sovrano = [[Simone de Giorgi]]
|stato successivo = [[File:Flag of Francethe Napoleonic Kingdom of Italy.svg|bordered|20px|border]] [[PrimoRegno Imperod'Italia francese(1805-1814)|ImperoRegno d'Italia]]<br />[[File:Flag of France.svg|border|20px]] [[Province franceseilliriche]]
|stato attuale = {{HRV}}
|evento finale = annessione di Ragusa alle [[Province illiriche]].
|evento finale = Occupazione francese (1806) e annessione di Ragusa al [[Napoleone I|napoleonico]] [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] (1808), poi alle [[Province illiriche]] (1809)
|area geografica = [[Dalmazia|Dalmazia meridionale]] e [[Elafiti|isole Elafiti]].
|area geografica = [[Dalmazia|Dalmazia meridionale]] e [[Elafiti|isole Elafiti]]
|territorio originale = [[Ragusa (Croazia)|territorio municipale di Ragusa]] nel [[Thema di Dalmazia]].
|territorio originale = [[Ragusa (Croazia)|Territorio municipale di Ragusa]] nel [[Thema di Dalmazia]].
|superficie massima = Kmq. 1375
|superficie massima = {{formatnum:1375}}&nbsp;km²
|periodo massima espansione = [[XI secolo]]
|periodo massima espansione = [[XV secolo]]
|popolazione =
|popolazione = {{formatnum:40000}} abitanti circa<ref>Francesco Maria Appendini, ''Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei (...)'', Martecchini, Ragusa 1802, p. 235.</ref>
|periodo popolazione =
|periodo popolazione = [[XV secolo]]
|moneta =
|moneta = ([[secolo XIII]]-[[1803]]): grosso, perpero, follaro, grossetto, mezzanino, artilucco, soldo, ducato, tallero, libertina
|commerci con = [[Repubblica di Venezia]], [[Impero ottomano]], [[Repubblica di Ancona]], [[Firenze]], [[Fiandre]], [[Regno di Serbia]], [[Regno di Ungheria]], [[Erzegovina]].
|commerci con = [[Repubblica di Venezia]], [[Impero ottomano]], [[Repubblica di Ancona]], [[Firenze]], [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], [[Regno di Serbia]], [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]], [[Erzegovina]], [[Principato d'Albania (Medioevo)|Albania]].
|esportazioni = [[spezie]], [[legname]], [[Triticum|grano]], [[schiavi]], [[stoffa|stoffe]], [[seta]], [[metalli|metalli preziosi]].
|importazioni = ''Idem''.
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]], [[Chiesa ortodossa|Ortodossia]].
|religione di stato = [[cattolicesimoChiesa cattolica|Cattolicesimo]].
|altre religioni = [[religione ebraicaEbraismo]], [[Islam]]
|classi sociali = [[nobilinobiltà|Nobili]] (patrizi), [[mercanticittadino|cittadini]], [[clero]] e [[popolo]] ([[artigiano|artigiani]], [[pescatori]]., [[contadino|contadini]])
}}
La '''Repubblica di Ragusa''' (nota anche come ''Repubblica Ragusea'' o, dal nome del santo protettore, ''Repubblica di San Biagio'') è stata una [[Repubbliche marinare|repubblica marinara]] dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], esistita dal [[XIV secolo]] al [[1808]]. La sua capitale era la città di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] in [[Dalmazia]] ed il suo territorio fa oggi parte della [[Croazia]] e (in [[Sutorina|minima parte]]) del [[Montenegro]].
 
La '''Repubblica di Ragusa''' (nota anche come '''Repubblica ragusea''' o, dal nome del suo santo protettore, '''Repubblica di [[Biagio di Sebaste|San Biagio]]''') è stata una [[Repubbliche marinare|repubblica marinara]]<ref>
==Il nome ==
* {{EI|iugoslavia|Iugoslavia}}
* {{cita libro|AA.|VV.|Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali|2004|Touring editore|Milano|capitolo=Ragusa|ISBN=978-88-365-2920-9}} (Google libri, [http://books.google.it/books?id=IaIFKjvRgpcC&printsec=frontcover&dq=Croazia.+Zagabria+e+le+citt%C3%A0+d'arte.+Istria,+Dalmazia+e+le+isole.+I+grandi+parchi+nazionali&hl=it&sa=X&ei=qtVHUu-XNInc4QTajYG4Bw&ved=0CDcQuwUwAA#v=onepage&q=repubblica%20marinara&f=false p. 129]).
* {{cita libro|Jack|Kerouac|I vagabondi del Dharma|2010|Mondadori|Milano|ISBN=978-88-520-1342-3}} (Google libri, p. 439).
* {{cita libro|Vesna|Pavic|Croazia, guida completa|2005|Giunti Editore|Firenze|pagine=439|ISBN=978-88-09-03419-8}} (Google libri, p. 121).
* {{cita libro|Armando|Pitassio|Corso introduttivo allo studio della Storia dell'Europa Orientale: dall'antichità a Versailles|2000|Morlacchi Editore|Perugia|ISBN=978-88-87716-22-1}} (Google libri, pp. 98 e 128).
* {{cita libro | autore=Sergio Anselmi| | autore2=Antonio Di Vittorio| titolo=Ragusa e il Mediterraneo: ruolo e funzioni di una repubblica marinara tra Medioevo ed età Moderna | editore=Cacucci|città=Bari|anno=1990}}.</ref> dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], esistita dal [[X secolo]] al [[1808]]. La sua capitale era la città di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] in [[Dalmazia]]; il suo territorio fa oggi parte della [[Croazia]] e in minima parte del [[Montenegro]] ([[Sutorina]]) e della [[Bosnia ed Erzegovina]] ([[Neum]]).
 
== Il nome ==
Secondo un famoso passo di [[Costantino Porfirogenito]]:
{{quoteCitazione|Nella lingua dei Romani<ref>In questo caso i Romani sono gli abitanti dell'Impero Romano d'Oriente o [[Impero Bizantino]], la loro lingua pertanto non è il latino ma il greco</ref>, la città di Ragusa non è chiamata Ragusa, ma, poiché si trova in cima a dei colli, nell'idioma romano è chiamata ''lau'', "la rupe", sicché gli abitanti sono chiamati "Lausaioi", cioè "quelli che vivono sulla rupe". Ma la volgare consuetudine, che corrompe spesso i nomi alterando le loro lettere, ha mutato questo appellativo, e li chiama "Rausaioi"<ref>Il passo è citato in Robin Harris, ''Storia e vita di Ragusa. Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica'', Santi Quaranta, Treviso 2008, p. 21.</ref>.}}
 
Nel tempo il nome della città venne scritto in vari modi, tutti derivanti dalla stessa radice: ''Lausa'', ''Labusa'', ''Raugia'', ''Rausia'', ''Rachusa'' e finalmente ''Ragusa''.
 
Il nome slavo ''Dubrovnik'' deriva invece dalla parola ''dubrava'', e cioè ''foresta di querce'': questi alberi infatti ricoprivano un tempo la montagna di [[Monte Sergio|San Sergio]] (in slavo Brgat{{croato|Srđ'}}), sulle pendici della quale venne costruito il nucleo antico della città.
 
== Geografia ==
Il territorio di Ragusa comprendeva una sottile fascia della costa dalmata lunga {{M|120&nbsp;|u=km}} e larga appena 5–10&nbsp;km, che si estendeva dalla foce della [[Narenta]] alla [[Punta d'Ostro]] presso l'imbocco delle [[Bocche di Cattaro]]. Il più vecchio territorio (''distretto'') di Ragusa, nell'XI secolo, comprendeva la capitale, [[Gravosa]], [[Breno (Croazia)|Breno]], [[Gionchetto]] con [[Monte Sergio|Montagna di San Sergio]], [[Malfi]] e [[Ombla]]. Nel corso dei secoli il Comune (poi Repubblica) di Ragusa acquisì l'arcipelago delle [[Elafiti]] ([[Giuppana]], [[Isola di Mezzo]] e [[Calamotta]],) ([[1080]]), [[Isola di MeledaLagosta|MeledaLagosta]] ([[11411272]]), la città di [[Stagno (Croazia)|Stagno]] e l'intera [[Sabbioncello (penisola)|penisola di Sabbioncello]] ([[1333]]), [[Isola di LagostaMeleda|LagostaMeleda]] ([[12161345]]), lail città[[Litorale diRaguseo]] con [[Stagno (Croazia)|StagnoSlano]] ([[13331399]]) e l'intera[[Čilipi|Canali]] penisolacon la città di [[SabbioncelloRagusa Vecchia]] ([[13991419]] - [[1427]]). Per soli tre anni ([[1414]]-[[1417]]) Ragusa tenne anche le isole di [[isola di Curzola|Curzola]], [[isola di Brazza|Brazza]] e [[isola di Lesina|Lèsina]], ma fu poi costretta a cederle a Venezia.
La sua estensione era di circa {{M|1375 |u=km²}}. Da un punto di vista amministrativo, la Repubblica era divisa in dodici unità amministrative: la capitale, tre capitanati ([[RagusavecchiaRagusa Vecchia]], [[Iagnina]] e [[Sabbioncello (comune)|Sabbioncello]]) e otto contee ([[Čilipi|Canali]], [[Breno (Croazia)|Breno]], [[Slano]], [[Stagno (Croazia)|Stagno]], [[Lagosta (comune)|Lagosta]], [[Meleda]], [[Giuppana]], [[Isola di Mezzo]]).
 
Ragusa era anche [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|arcidiocesi]] avente come suffraganee [[diocesi di Cattaro|Cattaro]] e [[Narenta]].
Ragusa era anche [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|arcidiocesi]] avente come suffraganee [[diocesi di Stagno|Stagno]], [[diocesi di Curzola|Curzola]], [[diocesi di Trebigne e Marcana|Trebigne]] e per un breve tempo [[diocesi di Cattaro|Cattaro]].
 
== Storia ==
=== Fondazione e periodo bizantino (614-1204) ===
Nella prima metà del [[VII secolo]] (secondo la tradizione nel [[614]]), epoca delle invasioni degli [[Slavi]] e degli [[Avari]] nella [[penisola balcanica]], gli abitanti della città di ''Epidaurum'' (l'attuale [[RagusavecchiaRagusa Vecchia]], {{croato|Cavtat}}, pronuncia ''Zavtat'') cercarono rifugio su un'isola di fronte alla costa, solo successivamente unita alla terraferma, che ha costituito il primo nucleo urbano di Ragusa. Seppur con notevole autonomia, la città fu da quel momento soggetta alla protezione dell'[[Impero Romano d'Oriente|Impero Bizantino]].
 
Durante questa epoca, Ragusa cominciò a sviluppare un attivo commercio nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] orientale. A partire dal dall'[[XI secolo]] si impose come città marittima e mercantile soprattutto nell'[[Adriatico]], stringendo accordi e contratti con altre città; il primo contratto commerciale conosciuto risale al [[1148]] e fu stipulato con la città di [[Molfetta]], ma per resistere contro lo strapotere veneziano in [[Adriatico]] fu determinante soprattutto l'alleanza con la [[Repubblica di Ancona]] (dal [[1199]]). Le due città rinnovavano periodicamente i loro patti e ragusiniragusei ed anconitanianconetani si consideravano abitanti di città sorelle. Molti anconitanianconetani abitavano a Ragusa, e molti ragusiniragusei abitavano inad [[Ancona]]. Le due città diedero vita ad una via commerciale tra [[Europa occidentale]] e [[Medio Oriente]] alternativa a quella veneziana; questa via partiva da [[Costantinopoli]], passava per [[Ragusa]], [[Ancona]], [[Firenze]] per giungere alle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e all'[[Inghilterra]]. Altre città alleate furono [[Pisa]], [[Termoli]] e [[Napoli]]. In unaun lettera[[Carta di Kulin il Bano|trattato]] datatadatato 29 agosto [[1189]] edsiglato inviatacon dalil Bano[[Banato di [[Bosnia (regione)|bano di Bosnia]] [[Kulin il Bano|Kulin]], appare menzionato per la prima volta il nome slavo della città, ''Dubrovnik''. Questa lettera è il testo di una concessione commerciale che il Bano offre alla Repubblica di Ragusa e ai suoi cittadini<ref>Francis F. Carter, ''Dubrovnik (Ragusa): A Classical City-state'', Seminar Press, Londra-New York 1972, p. 44.</ref>.
 
Storici come Praga affermarono che la Repubblica di Ragusa fu l'unico Stato dei [[Dalmati italiani]] venutosi a creare. Il suo stretto legame con l'Italia lo si deduce anche dal fatto che laLa Repubblica di Ragusa vieneè consideratachiamata da alcuni studiosi come la ''"Quintaquinta Repubblicarepubblica Marinaramarinara di lingua italiana"''<ref>Giacomo Scotti., ''Ragusa, la quinta repubblica marinara'', LINT, Trieste 2006, p. 5.</ref>.
 
=== Il periodo veneziano (1205-1358) ===
Dopo la caduta di [[Costantinopoli]] durante la [[IV Crociata]] nel 1204, Ragusa cadde sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]], dalla quale mutuò gran parte delle sue istituzioni. Il dominio veneto si prolungò per un secolo e mezzo, con brevi interruzioni (dal 1207 al 1211, dal 1215 al 1217 e dal 1232 al 1235); inoltre, dal 1230 al 1232, la città fu soggetta alla sovranità del [[despotato d'Epiro]].
 
Il 10 giugno 1208 Ragusa firmò un patto di confederazione con [[Fano]], che nella metà del secolo precedente aveva firmato un giuramento di fedeltà con la Serenissima, ancora in vigore all'epoca della confederazione con Ragusa<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Lancioni|autore2=Maria Chiara Marcucci|titolo=Storia della Provincia di Pesaro e Urbino|anno=2004|città=Fano|p=72}}</ref>.
Dopo la caduta di [[Costantinopoli]] durante la [[IV Crociata]] nel [[1204]], Ragusa cadde sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]], dalla quale ereditò gran parte delle sue istituzioni. Il dominio veneto si prolungò per un secolo e mezzo, con brevi interruzioni (dal [[1207]] al [[1211]], dal [[1215]] al [[1217]] e dal [[1232]] al [[1235]]; inoltre, dal [[1230]] al [[1232]], la città fu soggetta alla sovranità del [[despotato d'Epiro]].
 
In questa epoca venne a delinearsi l'assetto istituzionale interno della futura repubblica, con la comparsa del Senato ([[1252]]) e l'approvazione dello Statuto Raguseo ([[9 maggio]] [[1272]]).
 
=== L'indipendenza (1358) ===
Nel [[1358]], in seguito ad una guerra con il [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'[[Ungheria]], Venezia fu costretta a rinunciare, con la [[pace di Zara]], a gran parte dei suoi possedimenti in Dalmazia., compresa Ragusa, colsein lfavore dell'occasioneUngheria. perPer affrancarsi dal giogo venetoRagusa eciò si diedeconcretò volontariamentenel comesemplice vassallotrasferimento alai Regnosovrani ungheresi di un tributo.<ref>[[Ungheria]]https://www.treccani.it/enciclopedia/ragusa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Ragusa - Enciclopedia - Treccani]</ref>
 
Ottenuto il diritto di autogoverno in cambio del vincolo di assistenza con la propria flotta e del pagamento di un tributo annuale al re di Ungheria, Ragusa iniziò la propria storia come stato indipendente. In quell'epoca la città venne fortificata e dotata di due porti. LaA metà del XV secolo la ''Communitas Ragusina'' iniziò a chiamarsi ''Respublica Ragusina''<ref>Josip Vrandečić; Miroslav Bertoša, ''Dalmacija, Dubrovnik i Istra u ranome novom vijeku'' (in croato), Barbat [2007] (pag. 17)</ref>. Negli stessi anni, anche la città federata di Ragusa, Ancona, passò dalla denominazione ''Comunitas Anconae'' a partirequella daldi ''Respublica Anconitana''<ref>L'atto fu siglato nel 1447 da [[1403papa Eugenio IV]]; è nel ''Liber croceus magnus'', in Carisio Ciavarini, ''Collezione di documenti storici...'', 1870. Fonte: Autori vari, ''Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino'' guida verde, Touring Editore, 1998 (pag. 33)</ref>.
 
=== Il periodo d'oro (XV e XVI secolo) ===
[[File:Dubrovnik-port before 1667.jpg|thumb|left|300px|GrazieRagusa al suo porto Ragusaprima potédel competereterremoto condel Venezia1667]]
[[File:Dubrovnik-port.jpg|thumb|left|Il porto di Ragusa]]
Basando la sua prosperità sul commercio marittimo, la Repubblica di Ragusa divenne la maggiore potenza dell'Adriatico meridionale e giunse a rivaleggiare con la Serenissima Repubblica di Venezia.
 
Ragusa fu in quel periodo la porta dei [[Penisola balcanica|Balcani]] e dell'Oriente, luogo di commercio di vari metalli (argento, rame, piombo), sale, spezie e [[cinabro]]. Supportata dalla sua ricca e abile aristocrazia, Ragusa poté raggiungere il suo apogeo nei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]] grazie anche a convenienti accordi bilaterali di esenzione dalle tasse per le merci commerciate. L'alleanza con la [[Repubblica di Ancona]] fu rinnovata con la stesura di nuovi patti, sempre in chiave anti-veneziana<ref>Giuseppe A. Possedoni (a cura di). ''[[Ciriaco Pizzecollid'Ancona]] e il suo tempo''. Ancona, diedizioni GiuseppeCanonici, Possedoni2002. (Atti del convegno internazionale organizzato nel marzo 2000 dal centro studi oriente-occidente)</ref>. Ma non furono soltanto la potente flotta, che toccava i principali porti del Mediterraneo, e la fitta rete di consolati (ben 50) a fare di Ragusa una potenza: la città ebbe illustri figli che si distinsero nella letteratura e nelle arti.
 
A causa della sua particolare posizione geografica (una sottile striscia costiera con l'[[Impero ottomano]] alle spalle), lo statoStato raguseo fu anche uno strenuo difensore del [[Cattolicesimocattolicesimo]], ed in tale veste si dimostrò intollerante anche verso la [[Chiesa ortodossa]]: in larghe parti del territorio furono registrate espropriazioni e conversioni forzose di massa. Come regola generale, i non cattolici erano esclusi dalla cittadinanza, oltre che dagli uffici pubblici e dalle alte magistrature dello statoStato; il che obbligò numerosi mercanti serbo-erzegovesi alla conversione. Tuttavia la città non esitò ad ospitare dal [[1492]] gruppi di [[ebrei]] [[sefardita|sefarditi]] espulsi dalla [[penisola iberica]], che diedero ulteriore impulso all'importanza commerciale della città.
 
Dal punto di vista interno, la struttura della società era rigidamente impermeabile: i matrimoni misti erano vietati e gli appartenenti alle due classi inferiori non avevano alcuna influenza sul governo della Repubblica. D'altro canto, la Repubblica di Ragusa si dimostrò estremamente avanzata per altri versi.: Nelnel [[XIV secolo]]1317 fu aperta la prima farmacia (una delle prime in Europa)<ref>Autori vari, poiCroazia, guida Michelin, 2009 (pagina 97)</ref>, nel 1432 un ospizio eper iltrovatelli<ref>Autori primovari, lazzarettoLe Vie D'Italia. Rivista Mensile Del Touring Club Italiano, Volume 75, 1928 ([[1347]]pagina 60);</ref> infine,e nel [[1418XVI secolo]] fuun lazzaretto per far abolitapassare la trattaquarantena degliai [[schiavo|schiavi]]marinai provenienti da paesi in cui erano in corso delle epidemie<ref>Vesna Pavic, Croazia. Guida completa, Giunti Editore, 2005 (pagina 130)</ref>.
 
Ragusa era una delle città in cui più fiorente era la tratta degli schiavi<ref>Tomoko Takahashi, Il Rinascimento dei trovatelli, Ed. di Storia e Letteratura, 2003 (pagina 43, nota 64)</ref>, abolita nel 1416 su imposizione del re d'Ungheria<ref>Michele Campopiano, Marco Tangheroni, Per Marco Tangheroni: studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi, ETS, 2005 (pagina 70); (EN) Richard Oluseyi Asaolu, Slavery(pagina 211)</ref>, 400 anni prima della Gran Bretagna (1833) e degli Stati Uniti (1865)<ref>(EN) Piers Letcher, Robin McKelvie, Jenny McKelvie, Dubrovnik: The Bradt City Guide, Bradt Travel Guides, 2007 (pagina 9)</ref>.
La vecchia bandiera della repubblica era caratterizzata dal motto ''Libertas'', mentre l'ingresso alla fortezza di San Lorenzo (''Lovrijenac'', situata appena al di fuori delle mura cittadine) reca ancora l'iscrizione ''Non bene pro toto libertas venditur auro'' ("La libertà non si vende per tutto l'oro del mondo").
 
[[File:Espansione di Ragusa.png|thumb|upright=2.7|destra|Vie commerciali, sedi di consolati e di fondachi ragusei all'inizio del [[XVI secolo]]]]
 
La vecchia bandiera della repubblica era caratterizzata dal motto ''Libertas'', mentre l'ingresso alla fortezza di San Lorenzo (''Lovrijenac'', situata appena al di fuori delle mura cittadine) reca ancora l'iscrizione ''Non bene pro toto libertas venditur auro'' ("La libertà non si vende per tutto l'oro del mondo").
Di fronte alla prorompente avanzata ottomana nella [[penisola balcanica]] e in seguito alla sconfitta ungherese nella [[battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohács]] ([[1526]]), Ragusa cambiò fronte e passò sotto la supremazia formale del sultano ottomano, obbligandosi a pagargli un simbolico tributo annuale: un'abile mossa che le permise di salvaguardare la sua indipendenza.
 
=== Commercio ===
Ragusa importava dall'entroterra balcanico metalli e minerali (tra cui il [[cinabro]]), pellami, lana; dalla Puglia e dalla Sicilia sale e grano; dal Levante spezie di ogni tipo. Attraverso Ancona importava prodotti marchigiani (olio, vino, grano, [[carta di Fabriano]]) e manufatti fiorentini e fiamminghi, specialmente panni pregiati. I prodotti orientali erano poi esportati in Europa occidentale e viceversa<ref name=Io>AA. VV. Io Adriatico - Civiltà di mare tra frontiere e confini, Federico Motta editore, Milano 2001 (per conto del Fondo Mole Vanvitelliana), pagine 78-79. Questo testo, a sua volta, riporta notizie da: Eliyahu Ashtor, Il commercio levantino di Ancona nel basso Medioevo, in «Rivista storica italiana» 88, 1976</ref>. Peculiarità della repubblica di Ragusa fu la presenza di propri [[console (storia medievale)|consoli]] non solo in altri porti, ma in numerosi centri lontani dal mare, lungo le strade che attraversavano la [[penisola balcanica]] in senso est-ovest. Consolati ragusei erano infatti a: [[Mostar]], [[Sarajevo]], [[Srebrenica]], [[Belgrado]], [[Prizren]], [[Pristina]], [[Prokuplje]], [[Niš]], [[Novi Pazar]], [[Sofia]], [[Plovdiv|Filippopoli]], [[Edirne|Adrianopoli]], [[Provadija]]. Naturalmente anche negli sbocchi marittimi di queste strade commerciali i ragusei inviavano consoli: [[Varna (Bulgaria)|Varna]], [[Salonicco]], e [[Costantinopoli]] (in questi ultimi due centri Ragusa aveva anche propri [[fondaco|fondachi]]). Naturalmente un consolato raguseo era presente nella repubblica sorella di [[Repubblica di Ancona|Ancona]], da cui le merci balcaniche prendevano la strada di Firenze, della Lombardia e delle Fiandre. Nell'Adriatico, consoli di Ragusa erano anche nei porti dirimpettai di [[Peschici]], [[Vieste]], [[Barletta]], [[Trani]] e [[Bari]]. Con l'Abruzzo i rapporti commerciali furono tanto frequenti da giustificare l'istituzione di due consolati ragusei: a [[Lanciano]] il 30 aprile 1516 veniva nominato console della repubblica di Ragusa il notaio lancianese Bartolomeo De Rossi e sette anni dopo il nobile Pietro Ricci<ref>{{Cita pubblicazione|autore=C.Marciani|titolo=Il consolato di Ragusa a Lanciano nel 1500|rivista=Rivista Abruzzese|numero=XVIII pp.132-135}}</ref>. Nel Levante consolati ragusei erano a [[Chio (isola)|Chio]], [[Rodi]], [[Candia]] ed [[Alessandria d'Egitto]]. Sulle rotte occidentali invece la repubblica di San Biagio aveva rappresentanza consolare a [[Malta]], [[Siracusa]], [[Messina]], [[Napoli]] e [[Marsiglia]]<ref name="Io" />.
 
=== Il declino ===
[[ImmagineFile:vistaderagusa1667.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Vista di Ragusa nel periodo immediatamente precedente il disastroso terremoto del 1667]]
 
Con il [[XVII secolo]] iniziò per la Repubblica di Ragusa un lento quanto inesorabile declino, dovuto sia alla scoperta dell'[[Americhe|America]] (che tagliò fuori il Mediterraneo dalle principali rotte commerciali), sia soprattutto ad un catastrofico [[terremoto]] avvenuto il [[6 aprile]] [[1667]], che rase al suolo gran parte della città facendo 5.000{{m|5000}} vittime tra cui il rettore.
 
La città venne presto ricostruita a spese del [[Papa]] e dei sovrani di [[Francia]] e [[Inghilterra]], che ne fecero un gioiello dell'urbanistica seicentesca, e con grandi sforzi la Repubblica visse una nuova quanto effimera ripresa, ma la sua stessa esistenza fu sempre più minacciata. Fiaccata nella sua importanza commerciale, indebolita politicamente, decaduta nella sua immagine di baluardo cristiano, Ragusa finì con il diventare, al pari della Serenissima, un'anacronistica repubblica arroccata a difesa dei suoi privilegi.
 
Proprio a causa delle scaramucce con i Venezianiveneziani, la Repubblicarepubblica ragusea sentì sempre più la necessità di evitare ogni confine terrestre con la rivale veneta, al fine di impedire alla Serenissima di attaccare la città via terra. L'occasione propizia giunse in occasione dei negoziati per la [[pace di Carlowitz]], quando Ragusa convinsecedette ilal sultano ottomano a farsi cedere da Venezia due sottili strisce di costa al di là del proprio confine. La cessione delle due "zone cuscinetto" fu ufficializzata con la firma della pace il [[26 gennaio]] [[1699]] (articoli IX e XI del trattato turco-veneziano), che rese lo statoStato raguseo un<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[enclave]]'' in territorio turco. Di queste due strisce, quella settentrionale (parte del distretto meridionale di [[KlechSlivno|Klek]] con la città di [[Neum]]) la separa dalla [[Dalmazia Veneta]] veneta e costituisce, attualmente, l'unico sbocco al mare della [[Bosnia- ed Erzegovina]], mentre quella meridionale ([[SuttorinaSutorina]]) fa oggi parte del [[Montenegro]] e separava la Repubblica dai territori dell'[[Albania veneta]].
 
Negli ultimi secoli l'indipendenza ragusea fu quasi più una graziosa concessione: se il [[20 agosto]] [[1684]] un trattato tra l'Impero ottomano ed il [[RegnoMonarchia d'asburgica|Austria]] aveva stabilito un protettorato congiunto sulla città, la [[pace di Passarowitz]] del [[1718]] ne riconobbe da un lato la piena indipendenza, ma dall'altro aumentò l'ammontare del tributo da versare alla [[Sublime Portaporta]], fissandolo a 12.500{{m|12500}} ducati. Per far fronte al caro prezzo della libertà, i ragusei si dedicarono al cabotaggio con la costa [[Spagna|spagnola]] e italiana. Tale politica commerciale portò ad una breve rinascita economica dello statoStato. La sua attiva classe imprenditoriale, mantenendo sempre posizioni di stretta neutralità, riuscì a fare della propria flotta mercantile un punto di forza sulle rotte mediterranee e transoceaniche. Infatti, la sua lungimirante politica neutrale la pose al riparo dai conflitti europei e molti stati ne usufruirono, specie nei momenti di belligeranza, imbarcando le proprie merci al sicuro sotto la bandiera ragusea.
 
Nel [[1776]] la moribonda Repubblicarepubblica di Ragusa fu il primo stato sovrano a riconoscere l'indipendenza degli [[Stati Uniti d'America]].<ref>Carter, passandop. così idealmente il testimone dal decadente sistema oligarchico al nuovo modello democratico.100</ref>
 
=== La fine della Repubblica ===
[[File:Tallero Ragusa 1752-131252.jpg|miniatura|destra|[[Tallero]] con l'effigie del rettore Junius De Restis ([[1752]])]]
Per ironia della sorte, la Repubblica ragusea riuscì ad assistere alla fine della veneta rivale ([[1797]]), ma dovette ben presto soccombere di fronte al precipitare degli eventi in Europa. Ragusa fu occupata dagli austriaci il [[24 agosto]] [[1798]], ma la [[pace di Presburgo]] del [[1805]] assegnò la città alla Francia [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]].
Per ironia della sorte, la repubblica ragusea riuscì ad assistere alla fine della rivale veneta ([[1797]]), ma dovette ben presto soccombere di fronte al precipitare degli eventi in Europa. Dopo la [[pace di Presburgo]] del [[1805]], il territorio della Repubblica fu occupato dalla [[Primo impero francese|Francia]]: il 27 maggio [[1806]], dopo un assedio di un mese da parte della flotta franco-montenegrina in cui {{m|3000}} palle di cannone piombarono sulla città, Ragusa si arrese ai francesi del generale [[Jacques Alexandre Law de Lauriston|Lauriston]].
 
Nel [[1806]], dopo un assedio di un mese da parte della flotta franco-montenegrina in cui 3.000 palle di cannone piombarono sulla città, Ragusa si arrese ai francesi del generale [[Jacques Alexandre Law de Lauriston|Lauriston]]. La Repubblica venne, infine, soppressa per decreto dal generale [[Auguste Marmont|Marmont]] il [[31 gennaio]] [[1808]], quandogiorno in cui abolì lil Senato con tutti gli organi governativi dell'anticoantica StatutoRepubblica e la unì agli ex possedimenti veneziani della Dalmazia sotto occupazione francese. Per quasi due anni Ragusa fece parte del napoleonico [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] (1808-1809). Per decreti di [[Vincenzo Dandolo]] -governatore e perprovveditore decretodella delDalmazia [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]]- e di [[Domenico Garagnin]] -governatore, amministratore civile e provveditore di [[VincenzoRagusa Dandolo(Croazia)|Ragusa]], [[Curzola (isola)|Curzola]] e [[Bocche di Cattaro]]-, la lingua italiana - già utilizzata nei secoli precedenti assieme al [[lingua latina|latino]] - divenne ufficiale nell'amministrazione e nelle scuole.
 
Gli ultimi residui di autonomia scomparvero infine l'anno successivo, con l'annessione alle [[Province Illiriche]] ([[14 ottobre]] [[1809]]). Assegnata definitivamente all'Austria con il Congresso di Vienna (1815), Ragusa fu unita al [[Regno di Dalmazia]] e rimase fino al termine della [[prima guerra mondiale]] (1918) sotto il dominio diretto degli Asburgo. Occupata dagli [[alleati della prima guerra mondiale|alleati]], venne in seguito assegnata al neonato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]].
 
Il 30 gennaio 1814, il generale austriaco d'origine serba Theodor[[Todor Milutinović]], vondopo Milovskyessere entrato nella città con l'esercito austriaco, ordinò all'ultimo rettore raguseo S. Giorgi di ammainare l'antica bandiera di San Biagio, ma quest'ultimo rifiutò "perché la bandiera è stata messa dal popolo" (''jer da ga je pripeo puk'')<ref>Stjepan Ćosić, ''Dubrovnik under French rule (1810-1814)'', in ''Dubrovnik Annals'', 4 (2000), p. 141.</ref>.
 
Assegnata definitivamente all'[[Monarchia asburgica|Austria]] con il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]), Ragusa fu unita al [[Regno di Dalmazia]] e rimase fino al termine della [[prima guerra mondiale]] (1918) sotto il dominio diretto degli Asburgo. Occupata dagli [[alleati della prima guerra mondiale|alleati]], venne in seguito assegnata al neonato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]].
 
Dopo l'annessione dai francesi e con la fine della neutralità della repubblica, la flotta mercantile, che era l'origine principale della ricchezza di Ragusa, sparì completamente venendo confiscata dai francesi, dai russi e da gruppi di pirati. I nobili, la classe mercantile e quasi tutte le classi di Ragusa impoverirono. Dopo la perdita dei privilegi e del potere economico, l'estinzione dei nobili si accelerò. Solo fra il 1805 e il 1899 sparirono 10 famiglie nobili.
 
Oggi la città di Ragusa è parte della [[Croazia]] indipendente e vive essenzialmente di turismo.
 
== Governo e istituzioni ==
{{vedi anche|Elenco dei capi di statoGovernanti di Ragusa}}
[[File:Platz in Dubrovnik.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Il palazzo del Rettore, sede della massima carica della Repubblica]]
=== Introduzione ===
L'assetto istituzionale della Repubblica variò nel tempo, seguendo a grandi linee il contemporaneo sviluppo di alcune città-stato italiane, e segnatamente della [[Repubblica di Venezia]], con un substrato derivante dal diritto consuetudinario ispirato alla legislazione romana. I primi documenti pubblici ragusei non sono a noi pervenuti, ma si ritiene che fin dagli albori esistesse una suddivisione fra un gruppo di ''Ottimatiottimati'' (primo nucleo del successivo patriziato raguseo) derivanti principalmente dalle più importanti famiglie scampate da Epidauro e prescelti a governare (''priores''), e il popolo. All'inizio il comune si chiamava ''Communitas Ragusii'': ogni atto importante veniva deciso dai ''priores'' e sottoposto all'approvazione del popolo convocato in assemblea al suono delle campane (l{{'}}''[[arengo]]'' o il ''concio''). Il potere amministrativo ed economico, la gerarchia ecclesiastica e conseguentemente l'egemonia culturale erano nelle mani del patriziato e dei cittadini e mercanti benestanti.
 
L'assetto istituzionale di Ragusa in seguito divenne sempre più strettamente elitario, cosicché il potere effettivo rimase sempre solidamente in mano a poche famiglie dell'aristocrazia cittadina: nel 1332 venne impedita la creazione di nuove famiglie nobili (la ''Serrata del Maggior Consiglio Raguseo''), e così Ragusa divenne una vera e propria ''Repubblicarepubblica aristocratica''.
 
=== Le fonti legislative ===
{{vedi anche|Liber statutorum civitatis Ragusii|Liber omnium reformationum|Liber Viridis|Liber Croceus}}
Il 9 maggio 1272 venne promulgata dal Conte (titolo corrispondente alla massima magistratura cittadina, come si vedrà in seguito) veneziano Marco Giustiniani quella che può essere definita la ''Costituzione'' di Ragusa: il ''[[Liber statutorum civitatis Ragusii|Liber Statutorum Civitatis Ragusii]]'' (Libro degli Statuti della Città di Ragusa), che abbracciò tutte le branche legislative e fu in parte modellato sulle leggi della Repubblica di Venezia. A questo primo nucleo di norme si aggiunsero nei secoli altre collazioni di disposizioni legislative: il ''[[Liber Omniumomnium Reformationumreformationum]]'' (1335 - 1410), il ''[[Liber Viridis]]'' e(1358 - 1460) ed il ''[[Liber Croceus]]'' (1460 - 1808). Le leggi importanti furono anche il ''Liber statutorum doane Ragusii'' (Libro degli statuti della dogana ragusea) (1277), ''Capitolare della doana grande'' come la nuova legge sulla materia doganale (1413), l{{'}}''Ordo super assecuratoribus'' (Regolamento per le assicurazioni marittime) (1568), ''Regolamenti della Repubblica di Ragusa per la navigazione nazionale'' (1745) ecc.
 
=== Gli organi costituzionali ===
I principali organi costituzionali ragusei furono i seguenti:
* ''Rettore'' ([[lingua latina|lat.]] ''Rector''). Detto all'inizio ''Priore'' o - nel periodo veneziano - ''Conte'', durava in carica un anno, poi - per evitare che per un lungo periodo in carica un patrizio tentasse la via del potere personale - il periodo venne ridotto a sei, tre ed anche - in undal certo periodo1358 - a un solo mese, di modo che la Repubblica contò lungo la sua storia oltre 5000 rettori. La figura del rettore ricorda molto quella del [[Doge (Venezia)|doge]] veneziano]]: formalmente capo dello statoStato, non disponeva però di reali poteri di governo. Risiedeva con la famiglia nel Palazzo del Rettore e non poteva uscirne che per incombenze ufficiali legate alla carica, sempre preceduto dai dignitari e da dieci ''Lictores'' (poi detti ''Famuli''). Ordinariamente, quando si parlava del rettore lo si appellava ''Sua Serenità''. Vestiva una toga di seta rossa con uno stolone nero sulla spalla sinistra, in segno della suprema autorità.
* ''Minor Consiglio'' ([[lingua latina|lat.]] ''Consilium minus''). Anche precedentemente alla dominazione veneziana si ritiene che il Priore di Ragusa fosse adiuvato nella sua attività di governo da un gruppo di consiglieri, tratti dalle famiglie nobili della città. Nel periodo veneziano, questo gruppo di consiglieri - già formalmente chiamato ''Minor Consiglio'' - era ad un tempo un organo legislativo, esecutivo e consultivo. Nei primi anni era lo stesso Conte a designare il Minor Consiglio, assieme al quale avrebbe poi nominato i membri degli altri organi di governo, fra i quali il ''Maggior Consiglio'' e il ''Consiglio dei Pregadi'', che più tardi, sulle orme del suo equivalente veneziano, sarebbe stato chiamato ''Senato''. L'erosione del potere del Conte da parte del Minor Consiglio fu un lungo percorso: a partire dal 1293 vennero limitati i poteri di nomina dei suoi componenti da parte del Conte, ma parallelamente aumentarono l'indipendenza ed i poteri del Maggior Consiglio. In senso generale, il Minor Consiglio fu uno degli organi detentori del potere esecutivo della Repubblica. I suoi membri cambiarono nel tempo: 11 dal 1238, 7 dal 1667.
* ''Maggior Consiglio'' ([[lingua latina|lat.]] ''Consilium majus''). Sorto - come visto - come organo di minore importanza rispetto al RettoreConte e al Minor Consiglio, cominciò ad imporsi come organismo permanente di pieno diritto solo durante l'assenza del Conte veneziano nel 1235, quando due ragusei da lui delegati furono incaricati di sostituirlo. Col passare degli anni, il Maggior Consiglio divenne - similmente al suo omonimo veneziano - il massimo organo legislativo della Repubblica, composto da tutti i membri maschi della nobiltà (dopo la ''Serrata del Maggior Consiglio'' nel 1332), che vi accedevano di diritto al compimento dei ventun anni d'età<ref>L'età di ventun anni è indicata in Robin Harris, ''Storia e vita di Ragusa. Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica'', Santi Quaranta, Treviso 2008, p. 130.</ref>.
* ''Senato'' o ''Consiglio dei Pregadi'' ([[lingua latina|lat.]] ''Consilium rogatorum''). Da organo di nomina rettorale, il Senato nel XV secolo divenne l'istituzione più importante della Repubblica, andandosi ampliando sia come competenze che come numero dei propri componenti: all'inizio del XVII secolo ne facevano parte anche il Rettore, gli undici componenti del Minor Consiglio, cinque ''provveditori'' (un'altra magistratura della Repubblica), i dodici giudici dei tribunali penale e civile, i tre ''sovrintendenti della Corporazione della Lana'' e i membri del ''Collegio dei Ventinove''. Teoricamente, a quell'epoca il Senato doveva essere eletto dal Maggior Consiglio ogni anno, ma poiché i senatori di più provata esperienza venivano spesso rieletti, la sua compagine risultò molto più stabile rispetto alle logiche attese. Per esser senatori bisognava aver compiuto 40 anni, e il loro numero aumentò nel tempo: nel XV secolo i senatori erano 45.
* ''Provveditori dello Stato'' ([[lingua latina|lat.]] ''Proveditores terrae'') fu la suprema magistratura di supervisione e tutela della legalità, composta da cinque (dal 1667 - tre) membri eletti annualmente dal Maggior Consiglio. Controllava le decisioni dei consigli e delle altre magistrature con il potere di sospendere i regolamenti e le leggi (i ''provvedimenti'') "incostituzionali". Nella [[Repubblica di Venezia]] funzionava una magistratura simile nota come [[Avogadoria de Comun]].
* ''Corte dei giudici delle cause civili'' ([[lingua latina|lat.]] ''Curia consulum causarum civilium'') e ''Giudici delle cause criminali'' ([[lingua latina|lat.]] ''Sex iudices de criminalii'') furono gli organi giudiziari - la corte civile (dal 1416) e la corte penale/criminale (dal 1459). Tutti i giudici erano eletti dal ''Maggior Consiglio'' per un anno. Il supremo organo giudiziario dello Stato raguseo fu il Senato (Consiglio dei Pregadi).
 
== Suddivisione amministrativa ==
[[File:Dubrovnik Republic in Croatia.png|thumb|upright=1.4|I confini della Repubblica di Ragusa all'interno dell'odierna [[Croazia]].]]
Il territorio della città-stato si estendeva su circa 1375 km². ed era suddiviso in 12 unità amministrative:
Il territorio della città-stato si estendeva su circa {{M|1375|u=km²}} ed era suddiviso in 12 unità amministrative:<ref>Carter, p. 41</ref>
* Ragusa
* [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
* capitanato di [[Ragusavecchia]]
* capitanato di [[Iagnina]]
* capitanato di [[Sabbioncello (comune)|Sabbioncello]]
* contea di [[Čilipi|Canali]]
* contea di [[Breno (Croazia)|Breno]]
* contea di [[IslanaSlano]] ([[Litorale Raguseo]])
* contea di [[Ston|Stagno]]
* contea di [[Lagosta (comune)|Lagosta]]
* contea di [[Meleda]]
* contea di [[Giuppana]]
* contea dell'[[isolaIsola di Mezzo]] e di [[Calamotta]]
 
[[Lagosta (comune)|Lagosta]] e [[Meleda]] furono unità amministrative con l'autonomia locale (le ''università'') e con i propri statuti (''Libro delli ordinamenti e delle usanze della Universitade et dello Commun della isola de Lagusta'' e ''Liber de ordinamenti e delle usance della universitade del comun de Melida'').
 
== Lingua e cultura ==
{{vedi anche|Questione della lingua a Ragusa|Letteratura dalmata rinascimentale}}
[[File:Rudjer Boskovic.jpg|upright=0.9|thumb|sinistra|[[Ruggiero Giuseppe Boscovich]], famoso scienziato]]
Per tutta la sua storia Ragusa costituì un ponte tra Oriente ed Occidente, tra mondo [[lingue slave|slavo]] e [[lingue romanze|romanzo]].
 
La città fu fondata da popolazioni latine, di [[lingua dalmatica]], e il latino e [[lingua italiana|l'italiano]] furono per secoli le lingue utilizzate nella grande maggioranza dei documenti ufficiali della Repubblica.
 
Grazie a [[Giovanni Conversini]] da Ravenna ([[1343]]-[[1408]]), che si lamentò di non poter parlare con gli abitanti, sappiamo che alla fine del [[XIV secolo]] la lingua più comunemente parlata a Ragusa non era il latino, ma assai probabilmente il dalmatico. Le classi più elevate erano comunque bilingui o trilingui, parlando esse il dalmatico, il volgare italiano e la lingua slava locale. [[Filippo de Diversis]] riporta che negli anni [[1434]]-[[1440]], quando insegnava la grammatica latina a Ragusa, nei tribunali si parlava ancora in dalmatico, ma gli stessi giudici parlavano con lui in italiano e la lingua slava era già comune. Il dalmatico si estinse a Ragusa verso la fine del Quattrocento. Per il grande umanista raguseo [[Elio Lampridio Cerva]] (1460 circa - [[1520]]) il dalmatico era già una lingua dimenticata, un ricordo dell'infanzia. Così tra le lingue usate a Ragusa rimasero un dialetto [[štokavo]] con qualche caratteristica [[čakavo|čakava]]<ref>Questa lingua fu poi la base del moderno [[lingua croata|croato]].</ref>, il latino e l'italiano nella forma toscana, con parecchie influenze sia del nord come del sud Italia, in modo particolare dal veneziano. In epoca più recente, a Ragusa si sviluppò anche un dialetto particolare, con base slava (croata) e parecchie influenze italiane.
 
A Ragusa si sviluppò una ricchissima letteratura: spesso gli stessi autori scrivevano in croato, in latino e in italiano.
Riga 156 ⟶ 186:
Ragusa viene oggi considerata il maggiore centro di propagazione della letteratura croata: alcuni fra i principali autori rinascimentali di questa lingua sono ragusei; molti rappresentarono saghe e tradizioni dei popoli slavi anche in lingua italiana. Fu proprio grazie a questa pacifica commistione che per vari secoli Ragusa poté rifulgere nelle scienze e nelle arti.
 
==Poeti= eLingue scrittoriutilizzate ===
{{vedi anche|Questione della lingua a Ragusa}}
Fra i maggiori scrittori di Ragusa svettano il commediografo e poeta [[Marino Darsa]] (1508 – 1567) e il grande poeta barocco [[Giovanni Gondola]] (1589 - 1638), i cui versi del poema [[Osman]] sono tuttora considerati come l'inno di Ragusa e fra i più importanti di tutta la storia della letteratura croata:
I ragusei non conobbero il concetto di [[lingua ufficiale]]. Negli atti pubblici e negli arenghi essi usarono sino al 1472 il [[lingua latina|latino]]. In seguito, il Senato della Repubblica decise che l'idioma parlato negli organi di stato della Repubblica sarebbe stata la variante locale della [[lingua dalmatica]] e proibì l'uso della lingua slava nei dibattiti senatoriali. I ''gospari'' (l'aristocrazia) mantennero il dalmatico per alcuni decenni, ma il suo uso decrebbe fino a sparire.
{{quote|O meravigliosa, o cara, o dolce libertà,<br>dono del quale l'eterno Dio ci fece pieni,<br>vera fonte di ogni nostra gloria,<br>unico ornamento della nostra Dubrava<ref>Poetico per "Dubrovnik".</ref>,<br>tutto l'argento, tutto l'oro, tutte le vite umane,<br>non son compenso per la tua pura bellezza.|[[Giovanni Gondola]], ''Osman''|O lijepa, o draga, o slatka slobodo,<br>dar u kom sva blaga višnji nam bog je dô,<br>uzroče istini od naše sve slave,<br>uresu jedini od ove Dubrave,<br>sva srebra, sva zlata, svi ljudcki životi,<br>ne mogu bit plata tvôj čistoj lipoti.|lingua=hr}}
 
Alla fine del [[XIV secolo]] la maggioranza degli abitanti della repubblica parlava [[lingua croata|croato]], e il suo uso aumentò via via fino a divenire comune a tutti gli strati sociali cittadini.<ref name=Lodge/><ref name = MarilynCvitanic112>{{Cita libro|autore=Marilyn Cvitanic |p=112 |titolo=Culture and Customs of Croatia |anno=2010 |editore=ABC-CLIO | isbn= 978-0-313-35117-4}}</ref> L'[[lingua italiana|italiano]] ebbe comunque sempre ampio uso nei consessi pubblici ed ufficiali: la variante parlata nella repubblica era pesantemente influenzata dal [[lingua veneta|veneto]] e dal [[dialetto toscano]].
==Personaggi legati a Ragusa==
[[File:Roger Joseph Boscovich.jpg|thumb|right|200px|Ruggero Boscovich fu un glorioso figlio di Ragusa]]
Tra i maggiori scienziati e letterati che nacquero nella Repubblica di Ragusa o furono ad essa legati in modo particolare, vanno ricordati (in ordine cronologico):
</br>
 
Quando Ragusa entrò a far parte del [[Regno d'Italia napoleonico]], tra il [[1808]] e il [[1810]], la [[lingua italiana]] era ancora ampiamente utilizzata dagli uomini delle classi più colte ed agiate, mentre le donne e il popolo parlavano quasi esclusivamente la parlata slava locale.
===XIV secolo===
*[[Franco Sacchetti]] (1335 circa - 1400), poeta e novellista;
 
== Poeti e scrittori ==
===XV secolo===
Fra i maggiori scrittori di Ragusa svettano il commediografo e poeta [[Marino Darsa]] (1508&nbsp;– 1567) e il grande poeta barocco [[Giovanni Francesco Gondola|Giovanni Gondola]] (1589 - 1638), scrittore del grande poema epico ''[[Giovanni Francesco Gondola#Il poema epico|Osmanide]]'' (stampato per la prima volta da Anton Antonio Martecchini nel 1826 a Ragusa). I versi del suo [[dramma pastorale|dramma o favola pastorale]] ''Dubravka'' sono tuttora considerati come l'inno di Ragusa e fra i più importanti di tutta la storia della letteratura croata:
*[[Benedetto Cotrugli]] (1416 - 1469), mercante ed umanista;
*[[Giorgio Sisgoreo]] (1440 - 1509), poeta e umanista;
*[[Bonino de' Bonini]] (1454 - 1528), pioniere della stampa europea;
*[[Sigismondo Menze]] (1457 - 1527), poeta amoroso di stile trobadorico;
*[[Elio Lampridio Cerva]] (1460 circa - 1520), poeta;
*[[Giorgio Darsa]] (1461 - 1501), poeta amoroso di stile trobadorico;
 
{{Citazione|O meravigliosa, o cara, o dolce libertà,<br />dono del quale l'eterno Dio ci fece pieni,<br />vera fonte di ogni nostra gloria,<br />unico ornamento della nostra Dubrava<ref>Poetico per "Dubrovnik".</ref>,<br />tutto l'argento, tutto l'oro, tutte le vite umane,<br />non son compenso per la tua pura bellezza.|[[Giovanni Gondola]], ''Dubravka''|O lijepa, o draga, o slatka slobodo,<br />dar u kom sva blaga višnji nam bog je dô,<br />uzroče istini od naše sve slave,<br />uresu jedini od ove Dubrave,<br />sva srebra, sva zlata, svi ljudcki životi,<br />ne mogu bit plata tvôj čistoj lipoti.|lingua=hr}}
===XVI secolo===
*[[Mauro Vetrani]] (1482 - 1576), autore di teatro e poesia filosofica;
*[[Marino Darsa]] (1507 - 1567), scrittore;
*[[Giovanni Bona Boliris]] (1520 - 1572), umanista, poeta e scrittore;
*[[Nicolò Sagri]] (? - 1573), astronomo, matematico e letterato;
*[[Savino de Bobali]] (1530 - 1585), poeta;
*[[Domenico Ragnina]] (1536 - 1607), poeta;
*[[Nicolò Vito di Gozze]] (1549 – 1610), filosofo, politico;
*[[Mauro Orbini]] (1550 circa - 1614), scrittore e storico;
*[[Domenico Slatarich]] (1555 circa - 1609), poeta amoroso;
*[[Marino Ghetaldi]] (1568 - 1626), matematico e fisico;
 
[[File:Gundulicxivo.jpg|thumb|[[Giovanni Gondola]], ''Suze Sina Razmetnoga'' (''Le lagrime del figliol prodigo'')]]
===XVII secolo===
Un'altra opera molto famosa di Gondola fu il poema religioso "Suze sina razmetnoga (''Le lagrime del figliol prodigo'') stampato a Venezia nel 1703.
*[[Giovanni Gondola]] (1589 - 1638), letterato di ispirazione religiosa e patriottica, autore del poema epico ''Osman'';
*[[Nicolò Bona]] (1600 – 1678), patriota e letterato;
*[[Giovanni Serafino Bona]] (1591 - 1658), poeta e politico;
*[[Giunio Palmotta]] (1607 - 1657), scrittore, drammaturgo e traduttore;
*[[Stefano Gradi]] (1613 -1683), scienziato, filosofo e matematico;
*[[Giorgio Baglivi]] (1668 - 1707), medico;
*[[Anselmo Banduri]] (1671 - 1743), studioso di antichità e numismatico;
 
===XVIII secolo=Note ==
*[[Serafino Cerva]] (1696 - 1759), chierico ed erudito;
*[[Ruggero Giuseppe Boscovich|Ruggero Boscovich]] (1711 - 1787), illustre astronomo, fisico e matematico;
*[[Raimondo Cunich]] (1719 - 1794), scrittore e letterato;
*[[Luca Sorgo]] (1734 - 1789), compositore;
*[[Bernardo Zamagna]] (1735 - 1820), teologo e poeta;
*[[Francesco Maria Appendini]] (1768&nbsp;– 1837), storico e letterato italiano;
*[[Antonio Sorgo]] (1775 - 1841), compositore, diplomatico e scrittore;
*[[Bernardo Caboga]] (1785 - 1855) - Militare;
*[[Giovanni de Bizarro]] (1782 - 1833), scrittore e letterato;
</br>
 
Nel [[XVII secolo]] la lenta decadenza si ripercosse sulla vita culturale ragusea, anche se la figura di maggior spicco della città - Ruggero Boscovich - visse proprio nel Settecento. A partire dalla fine della Repubblica ([[1808]]) e per tutto il corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la letteratura confluì gradualmente in quella nazionale croata, anche se Ragusa mantenne lungamente il proprio prestigio in tutta la Dalmazia.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Francis F. Carter, ''|titolo=Dubrovnik (Ragusa): A Classical City-state'', |editore=Seminar Press, Londra|città=London-New York |anno=1972}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Gozzi|titolo=La libera e sovrana Repubblica di Ragusa. 634-1814|editore=Volpe Editore|città=Roma|anno=1981}}
* Robin Harris, ''Storia e vita di Ragusa. Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica'', Santi Quaranta, Treviso 2008
* {{cita libro|autore=Robin Harris|titolo=Storia e vita di Ragusa. Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica|editore=Santi Quaranta|città=Treviso|anno=2008}}
* Giacomo Scotti, ''Ragusa, la quinta repubblica marinara'', LINT Editoriale, Trieste 2006 ISBN 88-8190-231-1
* {{cita libro|autore=Giacomo Scotti|titolo=Ragusa, la quinta repubblica marinara|editore=LINT Editoriale|città=Trieste|anno=2006|ISBN=88-8190-231-1}}
* Luigi Tomaz, ''Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia. Duemila anni di storia'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve 2007
* {{cita libro|autore=Luigi Tomaz|titolo=Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia. Duemila anni di storia|editore=Think ADV|città=Conselve|anno=2007}}
 
== Voci correlate ==
* [[Repubbliche marinare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Famiglie nobili di Ragusa}}
{{Repubbliche marinare}}
{{Divisioni amministrative dell'Impero ottomano}}
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani nel 1492}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Repubblica di Ragusa| ]]
[[Categoria:RagusaStati (Croazia)tributari dell'Impero ottomano]]
{{Link VdQ|ru}}
 
[[an:Republica de Ragusa]]
[[ar:جمهورية راغوزا]]
[[be:Дуброўніцкая рэспубліка]]
[[bg:Дубровнишка република]]
[[bs:Dubrovačka republika]]
[[ca:República de Ragusa]]
[[cs:Republika Dubrovník]]
[[de:Republik Ragusa]]
[[en:Republic of Ragusa]]
[[es:República de Ragusa]]
[[eu:Ragusako Errepublika]]
[[fi:Ragusan tasavalta]]
[[fr:République de Raguse]]
[[hr:Dubrovačka Republika]]
[[hu:Raguzai Köztársaság]]
[[ia:Republica de Ragusa]]
[[ko:라구사 공화국]]
[[la:Respublica Ragusina]]
[[nl:Republiek Ragusa]]
[[no:Ragusa (Kroatia)]]
[[pl:Republika Raguzy]]
[[pt:República de Ragusa]]
[[ru:Дубровницкая республика]]
[[sh:Dubrovačka Republika]]
[[sl:Dubrovniška republika]]
[[sq:Republika e Raguzës]]
[[sr:Дубровачка република]]
[[sv:Republiken Ragusa]]
[[tr:Ragusa Cumhuriyeti]]
[[uk:Дубровницька республіка]]
[[zh:拉古薩共和國]]