Tallacano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
|||
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome ufficiale=
|Panorama=Tallacano.jpg
|Didascalia=Tallacano vista da Venamartello
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 2=Ascoli Piceno
|Divisione amm grado 3=Acquasanta Terme
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=47
Riga 24 ⟶ 18:
|Longitudine secondi=20.7
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
▲|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice catastale=
|Nome abitanti=tallacanesi
Riga 41 ⟶ 30:
'''Tallacano''' (''Tallacà'' nel [[dialetto ascolano]]) è una frazione del comune di [[Acquasanta Terme]] in [[provincia di Ascoli Piceno]] nella regione [[Marche]].
Il paese è noto soprattutto per l'abbondante raccolta di [[Castanea sativa|castagne]] e [[Castanea_sativa#Varietà|marroni]] e per la notevole presenza di piante che ne producono i frutti e che ricoprono per centinaia di [[ettaro|ettari]] il gruppo montuoso dell'[[Appennino umbro-marchigiano|Appennino umbro marchigiano]] dove sorge il piccolo borgo.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Tallacano, inserito nel comprensorio del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], sorge a 660 m. [[livello del mare|s.l.m.]] su di un crinale nel cuore degli Appennini. Il suo centro abitato si compone di case costruite in pietra locale ([[Tufo (roccia)|tufo]]) edificate in epoca [[rinascimento|
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di [[grotta|grotte]] tufacee e pareti montane che si gettano a strapiombo lungo il corso del vicino torrente con altezze che superano spesso i 30 metri. A pochi chilometri dal centro abitato antichi sentieri conducono ai vicini [[monti della Laga]], ai [[Monti Sibillini|Sibillini]]
La frazione si trova a circa 25 km dal [[Ascoli Piceno|capoluogo di provincia]] e si raggiunge percorrendo la [[via Salaria]] fino alla località di Centrale di Acquasanta Terme
==== Torrente Tallacano ====
Il [[torrente]], che assume la stessa denominazione del paese, nasce a quota 1.300 metri alimentato da molte [[sorgente (idrologia)|sorgenti]]. Il corso d'acqua corre veloce per quasi tutta la sua lunghezza (15 km) fra profonde gole e alte [[cascata|cascate]] per poi finire la sua corsa nel [[lago]] di Centrale. Nel [[bacino idrografico]] del [[fiume]] [[Tronto]] fa parte degli affluenti di sinistra. È popolato da [[trota|trote]] fario e da pochi [[gambero|gamberi]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.polipesca.com/torrente-tallacano-ascoli-piceno.html Torrente Tallacano - sito polipesca.com] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} URL consultato il 10 febbraio 2012.</ref>
==== Clima ====
Il clima è tipico delle zone appenniniche con [[Inverno|inverni]] freddi, non mancano temperature inferiori ai 10º sotto zero, e con forti [[neve|nevicate]]; [[primavera|primavere]] ed [[autunno|autunni]] piovosi ed [[estate|estati]] calde soprattutto nel periodo da
== Storia ==
[[
L'origine della fondazione del paese è piuttosto controversa, alcuni storici la attribuiscono ai [[Grecia|greci]] che qui stabilitisi, forse in ritirata o forse fruendo della posizione strategica del luogo durante la guerra contro [[Roma]], dettero vita all'insediamento. (I nomi di molti luoghi delle vicine [[
Il nome della villa compare sul Bollario Vescovile nell'anno [[1331]] quando avviene il passaggio della chiesa di ''San Pietro di Tallacano'' dall'amministrazione di Donno Filippo, [[priore]] della [[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno)|chiesa di San Tommaso Apostolo]] di Ascoli, ai chierici locali e a Gentiluccio di Antonio da [[Quintodecimo]].
Riga 75 ⟶ 64:
Per i rapporti con Ascoli, rimane ai documenti una nota dei Massari di Talacano, del [[1513]], che ''con occhi lacremoni recorrono'' perché vengano ridotti a 46 i molti [[fiorini]] di debito contratti ''a causa dei turbamenti in questa Magnifica Ciptà et contado''.
Agli albori del [[XX secolo]] il piccolo centro torna a far parlare di
Il [[1900]] è segnato dalle due guerre mondiali e non manca la chiamata alle armi per molti tallacanesi che svolsero a pieno il loro compito. Durante il massacro della guerra di Russia, avvenuto nel corso della [[seconda guerra mondiale]], partirono 229 000 soldati, molti dei quali [[alpini]], ma solo 110 000 di loro tornò a casa, tra cui un tallacanese che alla sua morte, avvenuta poco dopo l'anno [[2000]], aveva sulla bara l'antica bandiera usata in guerra dall'Italia come chiaro riferimento all'amore per la patria.
Con l'arrivo del benessere, nell'Italia del [[dopoguerra]], anche Tallacano visse sull'onda del rinnovo. Il paese fu raggiunto dalla strada, laddove in precedenza si accedeva al borgo percorrendo un sentiero (detto ''strada
=== La palizzata difensiva medioevale ===
[[
[[
Sul banco di roccia tufacea che sovrasta il centro abitato di Tallacano, come ricorda Luigi Girolami, durante il periodo [[medioevo|medioevale]], si ergeva una roccaforte, costruita in materiale ligneo, composta da tavole, pali e coppi, priva di fondazioni in muratura. A testimoniare l'esistenza della [[palizzata]] - [[fortificazione]] vi sono ancora oggi le buche, scavate nel tufo, utilizzate per conficcare l'innesto dei sostegni. Il complesso palificato, molto probabilmente, assolveva a funzioni militari di avvistamento e difesa.
===Cronologia storica essenziale degli anni dal 1956 al 2007===
* [[1956]] - La strada, un tempo sentiero di montagna, realizzata con il sostegno della [[Cassa del Mezzogiorno]] e del Consorzio Bonifica del Tronto, ha collegato il paese alla Salaria all'altezza di Corneto-Centrale di
* [[1958]] - Arrivo dell'energia elettrica.
* [[1956]]-[[1958]] - Vengono eseguite le opere dell'acquedotto di Pescara di Arquata
* [[1960]] (data simbolica) - Inizio della forte emigrazione degli abitanti di Tallacano verso le città più grandi e i Paesi esteri, già iniziata agli inizi del 1900.
* [[1962]] - Arrivo della linea telefonica pubblica quando vi era un solo telefono pubblico per tutto il paese.
* [[1968]] (data incerta) - L'acqua corrente entra nelle case di Tallacano.
* [[2007]] - Dal
* [[2007]] - Il
* [[2016]] - 26 agosto e 30 ottobre un violento terremoto rovina gravemente le antiche case del paese, alcuni crolli sono significativi e irreparabili.
Il tetto della chiesa in paese è semi crollato rovinando le opere sacre, l'altare e il tabernacolo ligneo sono distrutti. La piccola chiesa del cimitero è crollata insieme alle mura.
Il paese è ancora in attesa di una messa in sicurezza e rivalutazione.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di San Pietro Apostolo ====
La chiesa di San Pietro Apostolo è sede della parrocchia del paese, si eleva al di fuori dal centro abitato sul monte a nord-ovest, in mezzo alla piccola zona pianeggiante interna al bosco. Si raggiunge attraverso un sentiero scavato nel tufo. L'assetto architettonico dell'edificio, a pianta rettangolare, si articola in un'unica navata, lunga e stretta. Sul portale d'ingresso si legge la data del [[1569]]. Sulle pareti interne dell'aula sacra sono ancora presenti tracce di due [[affresco|affreschi]] attribuiti alla scuola di [[Cola dell'Amatrice]]
==== Chiesa di Sant'Antonio ====
La chiesa di Sant'Antonio è individuata anche con la denominazione di Santa Maria Annunziata. L'edificio religioso, risalente al XVI secolo,
=== Architetture civili ===
Riga 108 ⟶ 100:
Lungo il torrente Tallacano si trovano due antichi [[mulino ad acqua|mulini ad acqua]].
*Mulino Cappelli Cipriani - Costruito in pietra e travi in legno è ubicato tra Tallacano ed il paese di Poggio, a circa 9 km dal centro di Acquasanta Terme. L'edificio, risalente al [[1650]], si sviluppa in diversi ambienti, tra i quali anche il deposito ed il forno.
*Mulino Pompili - Si trova lungo la strada che sale verso Tallacano, a circa 1 km dall'incrocio con la statale [[Via Salaria|Salaria]] inferiore, ai piedi della collina di Forcella nei pressi di una delle cascate del torrente Tallacano. La fabbrica del mulino attualmente ospita una casa-museo privata. L'edificio si compone di due piani e sull'architrave dell'ingresso si legge incisa la data [[1128]].
=== Aree naturali ===
==== Sasso Spaccato ====
Sasso spaccato, chiamato dagli abitanti del luogo anche "Tassinara", si trova nei pressi della chiesa di San Pietro. Si tratta di una larga e profonda fenditura della montagna che appare come un netto e preciso taglio della roccia. All'interno delle pareti della spaccatura si trovano delle incisioni di nomi e piccole croci a testimonianza della presenza un antico cimitero. Gli abitanti riferiscono che l'ultimo ad esserci stato seppellito fu un prete.
In seguito, con la costruzione della chiesa di San Pietro, si è iniziato ad usare l'[[ossario (cappella)|ossario]], ovvero una botola che si apre sul pavimento della chiesa, in cui venivano deposti i defunti del paese e rimasta in uso fino al [[1926]] circa.
=== Eventi ===
Nel
▲Nel [[giugno]] del [[2011]] la frazione di Tallacano è stata tappa del [[Festival dell'Appennino]]. Da qui i partecipanti partirono alla volta della grotta del Petrienno, nei pressi dell'omonimo fosso, dove è stata rappresentata, in notturna, una piece teatrale. <ref>[http://www.provincia.ap.it/novita/newsdett/newsdett.asp?codnew=7420 Festival dell'Appennino, cronaca di una notte speciale, tra orchi, grotte e lune rosse ]</ref>
Ogni anno nel mese di marzo/aprile si svolge la corsa campestre "Tallacano Trail" e si suddivide in:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.festivaldeidueparchi.org/tallacano-trail|titolo=XI Tallacano Trail, Corsa e Camminata|sito=festivaldeidueparchi|accesso=2025-04-04}}</ref>
- CORSA COMPETITIVA per possessori di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA, su percorso lungo di circa 28 km e percorso più breve di circa 17 km;
- NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO sul percorso di 17 km;
- ECOPASSEGGIATA su percorso-benessere di 4 km circa (andata e ritorno), lungo il sentiero LU VURGHE sino alle sorgenti sulfuree, dopo la partenza della corsa. Sarà in ogni caso possibile, in relazione alle possibilità di ciascuno, abbreviare il percorso tornando prima indietro al punto di partenza
L'evento costituisce prima tappa del CIRCUITO 2025 delle Corse e Camminate del Festival dei due Parchi
== Geografia antropica ==
=== Altre località del territorio ===
Tra le località che sorgono intorno alla villa di Tallacano, alcune hanno antiche denominazioni, quali
==Sport==
Riga 130:
*[[Pesca sportiva]] - Attività praticata da appassionati lungo il corso del torrente Tallacano.
==
<gallery>
Immagine:
Immagine:Tallacano vista da Rocchetta.jpg|Panorama di Tallacano dal paese di Rocchetta (811 metri s.l.m.)
Immagine:Tallacano sotto la neve.jpg|Tallacano
Riga 154:
* [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]]
* [[Provincia di Ascoli Piceno]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.acquasanta.it/ Comune di Acquasanta Terme] URL consultato il 10 febbraio 2012.
* [https://web.archive.org/web/20130604104655/http://www.laterradellemeraviglie.it/it/tallacano.html Tallacano - sito laterradellemeraviglie.it] URL consultato il 10 febbraio 2012.
{{Portale|Marche}}
[[Categoria:Frazioni di Acquasanta Terme]]
|