Hardwick Hall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinates |
→Cinema: +nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(116 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio =
|immagine = <!-- non inserire "File:" -->
|didascalia =
|paese = ENG
|divamm1 =
|città = <!-- senza wikilink -->
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Stile elisabettiano|elisabettiano]]
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
|Zoom mappa =
}}
'''Hardwick Hall''' nel [[Derbyshire]] è una dimora nobiliare di campagna, tra i più significativi esempi di [[stile elisabettiano]]. In comune con altre opere del suo architetto [[Robert Smythson]], come [[Longleat House]] e [[Wollaton Hall]], Hardwick Hall è uno dei primi esempi di interpretazione britannica dello stile architettonico [[Rinascimento|rinascimentale]] che divenne popolare nel XVI secolo quando non era più necessario fortificare i palazzi.
== Storia ==
Hardwick Hall si trova in cima a una collina tra [[Chesterfield]] e [[Mansfeild|Mansfield]], con un'ampia vista sulla campagna del Derbyshire. La casa è stata progettata per [[Bess di Hardwick]], contessa di Shrewsbury e antenata dei [[duchi di Devonshire]], da Snythson alla fine del XVI secolo e rimase di proprietà della famiglia fino a quando non è stata confiscata dal Ministero Tesoro britannico come pagamento d'imposta di successione nel 1956. Il Tesoro ha poi trasferito la casa al [[National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty|National Trust]] nel 1959.
Dal momento che si trattava di una residenza secondaria dei duchi di Devonshire, la cui residenza principale era [[Chatsworth House]], questa casa è stata poco modificata nel corso dei secoli e dai primi anni del XIX secolo la sua atmosfera antica è stata volutamente conservata.
== Struttura e stile ==
[[Image:Harwick Old Hall.jpg|thumb|right|250px|Hardwick Old Hall]]▼
Hardwick è una grandiosa manifestazione di ricchezza e potere di Bess di Hardwick, che era la donna più ricca d'[[Inghilterra]] dopo la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]. È una delle prime case inglesi dove fu costruita la grande sala su un asse passante per il centro della casa e non ad angolo retto all'ingresso. Ciascuno dei tre piani principali è più alto di quello precedente, e un ampio scalone in pietra tortuosa conduce a una serie di sale di rappresentanza al secondo piano, che comprende una delle più lunghe e meglio conservate gallerie tra le dimore inglesi di quell'epoca, con [[arazzo|arazzi]] appesi alle pareti e con un grande fregio in gesso raffigurante scene di caccia. Le finestre sono eccezionalmente ampie e numerose per il XVI secolo e rappresentavano una forte ostentazione di ricchezza in un periodo in cui il vetro era un lusso. La casa contiene una notevole collezione di arazzi pregiati e mobili dei secoli XVI e XVII, alcuni elencati in un inventario risalente al 1601.
Hardwick Hall contiene una vasta collezione di [[ricamo|ricami]], per lo più risalenti alla fine del XVI secolo, molti dei quali sono elencati nell'inventario del 1601.
== Oggi ==
Hardwick è aperta al pubblico compresi i giardini molto importanti del punto di vista stilistico. I vasti terreni contengono anche Hardwick Old Hall, una casa più antica che era residenza dei duchi prima che la nuova casa fosse terminata e che è stata utilizzata anche in seguito come residenza per gli ospiti e alloggi per la servitù. L'Old Hall è ora in rovina. Tutto il complesso è amministrato dall'[[English Heritage]] per conto del [[National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty|National Trust]].
== Cinema ==
Hardwick Hall è stata utilizzato per girare le scene esterne di Villa Malfoy in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' e ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/local/derby/hi/people_and_places/arts_and_culture/newsid_9223000/9223641.stm|titolo=Harry Potter scenes shot at Derbyshire's Hardwick Hall|editore=[[BBC News]]|data=24 novembre 2010|accesso=2 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references/>
[[Category:Houses in Derbyshire]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-hardwickhall.htm |2=National Trust: informazioni su Hardwick Hall. |accesso=5 novembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051118094314/http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-hardwickhall.htm |dataarchivio=18 novembre 2005 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Regno Unito}}
[[Categoria:Palazzi dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Architettura elisabettiana]]
|